|
Il Martirologio
Romano
1 Gennaio
Nell’ottava del Natale del Signore e
nel giorno della sua circoncisione, la Solennità di Maria Santissima, Madre di
Dio, che i Padri del Concilio di Efeso acclamarono con il titolo di “ Theotòkos
”, perché per mezzo di lei il Verbo si fece carne e venne a porre la sua tenda
in mezzo agli uomini il Figlio di Dio, principe della pace, al quale fu dato il
nome che è al di sopra di ogni altro nome.
A Cesarea di Cappadocia, la deposizione
di san Basilio, vescovo, la cui memoria si celebra domani.
In Campania e in Abruzzo, la
commemorazione di san Giustino, che viene celebrato come vescovo, distintosi per
lo zelo e la difesa della fede.
A Roma, sant’Almachio, il quale, dopo
aver condannato le lotte dei gladiatori e ucciso da questi stessi, per ordine di
Alipio, prefetto dell’Urbe, è annoverato tra i vittoriosi martiri.
Presso Lione, in Francia, la
commemorazione di sant’Eugendo, abate di Condat, il quale, entrato giovanissimo
in monastero, ne divenne poi la guida.
A Ruspe, in Bizacena, san Fulgenzio,
vescovo, il quale si fece monaco quando era procuratore della Bizacena; poi,
eletto vescovo, dovette sopportare molte sofferenze durante la persecuzione dei
Vandali e dal re Trasamundo fu mandato per ben due volte in esilio in Sardegna.
Finalmente ritornato tra i suoi fedeli,
per il resto della vita li nutrì con la parola della verità e della grazia.
A Vienne, in Francia, san Chiaro, abate
del monastero di san Marcello; fu per i monaci esempio di perfezione religiosa.
A Troyes, in Francia, san Frodoberto,
fondatore e primo abate del monastero di Moutier-la-Celle.
A Souvigny, ancora in Francia, il
transito di san Guglielmo, abate di san Benigno di Digione, il quale guidò con
fermezza e con prudenza moltissimi monaci dislocati in quaranta monasteri.
Sempre a Souvigny, sant’Odilone, abate di Cluny, il quale, parco con se stesso ma generoso e comprensivo con il prossimo, promosse l’uso della “ tregua di Dio ”; in tempo di carestia fu liberale con i bisognosi e per primo ordinò nei suoi monasteri la Commemorazione di tutti i fedeli defunti, il giorno dopo la festa di tutti i Santi.
In Boemia, santa Zdislava, madre di
famiglia e madre dei bisognosi.
A Gualdo, in Umbria, il beato Ugolino,
monaco.
A Roma, san Giuseppe Maria Tommasi,
sacerdote teatino e cardinale, il quale, desiderando ardentemente il
rinnovamento del culto divino, passò quasi tutta la sua vita nella ricerca e
nella stampa di antichi testi e di testimonianze sulla sacra liturgia ed ebbe
l’abitudine di insegnare il catechismo ai bambini nella sua chiesa titolare.
In Francia, i beati fratelli Giovanni e
Renato, sacerdoti e martiri, i quali, durante la rivoluzione francese, avendo
rifiutato di sottoporsi all’empio giuramento imposto dal clero, furono
decapitati.
A Roma, san Vincenzo Maria Strambi,
vescovo di Macerata e di Tolentino, passionista, il quale guidò santamente le
diocesi affidategli e pagò con l’esilio la sua fedeltà al Pontefice Romano.
A Lviv, in Ucraina, il beato Sigismondo
Gorazdowsky, sacerdote polacco, il quale, esimio per l’amore verso il prossimo e
precursore nella difesa dei diritti degli operai, fondò la Congregazione delle
Suore di san Giuseppe, a difesa dei poveri e degli oppressi.
Tra le mura del campo di concentramento
di Dachau, in Germania, il beato Mariano Konopinski, sacerdote e martire
polacco, il quale andò incontro alla morte nel nome di Gesù Cristo, per le
atrocità inferte dai medici al suo corpo.
2 Gennaio
La memoria dei santi Basilio Magno e
Gregorio Nazianzeno, vescovi e dottori della Chiesa.
Basilio, vescovo di Cesarea di
Cappadocia, detto “il Grande” per la sua dottrina e sapienza, insegnò la
meditazione delle Sacre Scritture e il lavoro in obbedienza e in fraterna carità
ai monaci, dei quali ordinò la vita con regole da lui stesso redatte, si dedicò
alla predicazione e alla composizione di grandi opere dottrinali e si prese cura
dei bisognosi. Morì il primo di Gennaio.
Gregorio, suo amico, vescovo di Sàsima,
poui di Costantinopoli e infine di Nazianzo, difese con grande ardore la
divinità del Verbo, per la qual cosa è anche chiamato “il Teologo”.
La Chiesa è in festa nel ricordo
congiunto di così grandi dottori.
A Roma, la sepoltura di san Telesforo,
papa, il quale, settimo vescovo di Roma, passò per un glorioso martirio.
Al trentesimo miglio da Roma, i santi
martiri Argeo, Narciso e Marcellino.
A Marsilia, in Francia, san Teodoro,
vescovo, il quale, per essersi adoperato a ristabilire la disciplina
ecclesiastica, fu duramente osteggiato dai re Childeberto e Gutrammo e per tre
volte mandato in esilio.
Nel monastero di Bobbio, san Bladulfo,
sacerdote e monaco, discepolo di san Colombano.
A Milano, san Giovanni, il Buono,
vescovo, il quale, mandato in esilio a Genova dai Longobardi, rinunciò alla sede
episcopale e morì gradito a Dio e agli uomini per la fede e i santi costumi.
In Aquitania, san Vincenziano, eremita.
A Limerick, in Irlanda, san Mainchin,
venerato come vescovo.
Nel monastero di Corbie, in Francia,
sant’Adalardo, abate, il quale amministrò così saggiamente i beni da non far
mancare a nessuno il necessario, preoccupandosi soprattutto delle necessità
particolari dei singoli, agendo sempre e in tutto per la gloria di Dio.
A Saint-Jean-de-Maurienne, in Savoia,
sant’Airaldo, vescovo, il quale, sia da monaco che da vescovo, unì sempre alla
prudenza e all’incoraggiamento del pastore, l’austerità e le abitudini
certosine.
In Sicilia, san Silvestro, abate sotto
la regola dei santi Padri Orientali.
A Forlì, in Emilia, il beato Marcolino
Amanni, sacerdote domenicano, il quale, condusse una vita umile e semplice, nel
silenzio della solitudine e al servizio dei poveri e della gioventù.
A Soncino, in Lombardia, la beata
Stefania Quinzani, vergine, suora domenicana, votata alla contemplazione della
Passione del Signore, ma anche sollecita della formazione cristiana della
gioventù femminile.
In Francia, i beati Guglielmo Rèpin e
Lorenzo Bàtard, sacerdoti e martiri, i quali furono mandati alla ghigliottina
per la fedeltà alla Chiesa, durante la rivoluzione francese.
Nella città di La chine, in Canada, la
beata Maria Anna Soureau-Blondin, vergine, semi-analfabeta; fondò la
Congregazione delle Suore di sant’Anna per la formazione delle figlie dei
contadini, mostrandosi sempre educatrice esemplare durante l’esercizio del suo
ministero.
3 Gennaio
Santissimo Nome di Gesù, in cui ogni
ginocchio si piega nei cieli, sulla terra e sotto terra, a gloria della divina
maestà.
A Roma, nella catacomba di Callisto,
sulla via Appia, la deposizione di sant’Antero, papa, il quale sedette sulla
cattedra di Pietro per breve tempo, dopo il martire Ponziano.
Presso Nicomedia, in Bitinia, i santi
Teopempto e Teonas, martirizzati durante la persecuzione dell’imperatore
Diocleziano.
A Cesarea di Cappadocia, san Gordio
Centurione, martire, che san Basilio Magno esalta come il vero emulo del
centurione del Vangelo, per aver confessato la divinità del Figlio di Dio
durante la persecuzione dell’imperatore Diocleziano.
A Padova, nel Veneto, la memoria di san
Daniele, diacono e martire.
Nell’Ellesponto, san Teògene, martire,
il quale, precettato sotto l’imperatore Licinio, ed essendosi rifiutato di
prestare il servizio militare perchè cristiano, fu sottoposto al carcere e alle
torture e per ultimo gettato in mare.
A Vienne, in Francia, san Fiorenzo,
vescovo; partecipò al Concilio di Valence.
A Parigi, la sepoltura di santa
Genoveffa, vergine di Nanterre, la quale, dietro il consiglio di san Germano,
vescovo di Auxerre, a quindici anni prese il velo delle vergini, incoraggiò il
popolo a difendere la città minacciata dagli Unni e provvide ai suoi
concittadini in tempo di carestia.
A Kèrala, in India, il beato Ciriaco
Elia Chavara, fondatore delle Congregazioni dei Fratelli Carmelitani di Maria
Immacolata.
4 Gennaio
In Mesia, i santi martiri Ermete e
Caio.
In Aquitania, sant’Abrùncolo, vescovo.
A Digione, in Francia, san Gregorio, il
quale, dopo aver esercitato per molti anni alte cariche nella città di Autun, fu
eletto vescovo di Langres.
A Uzes, in Francia, san Ferrèolo,
vescovo, il quale scrisse una regola per i monaci ed esiliato per invidia, dopo
tre anni riconosciuto come un vero uomo di Dio, fece ritorno alla sua sede, con
grande gioia di tutti.
In Francia, san Rigomero, vescovo.
A Reims, ancora in Francia, san
Rigoberto, vescovo, il quale, espulso contro le leggi vigenti da Carlo Martello,
re dei Franchi, trascorse la vita in solitudine.
A Gand, in Belgio, santa Faraìlde,
vedova, la quale, sposatasi contro la sua volontà con un uomo violento,
abbracciò l’orazione e la vita austera fino alla morte.
A Foligno, in Umbria, la beata Angela,
la quale, dopo la morte del marito e dei figli, seguendo le orme di san
Francesco, si diede completamente a Dio e consegnò ad un memoriale le sue
visioni ed estasi.
A Castello di Santa Croce, in Toscana,
la beata Cristiana Menabuoni, vergine; fondò un monastero sotto la regola di
sant’Agostino.
A Durham, in Inghilterra, il beato
Tommaso Plumtree, al quale, prima del suo martirio nella piazza del mercato, gli
fu offerta la vita a condizione che si facesse protestante, sotto la regina
Elisabetta I.
A New York, in America, santa
Elisabetta Anna Seton, la quale, rimasta vedova, abbracciò la fede cattolica e
fondò la Congregazione delle Suore della Carità di san Giuseppe, per la
formazione della gioventù femminile e maschile.
A Madrid, in Spagna, il beato Emanuele
Gonzales Garcia, vescovo, il quale, esimio pastore secondo il cuore di Gesù,
diffuse con grande impegno il culto della Santissima Eucaristia e fondò la
Congregazione delle Suore Missionarie di Nazareth.
5 Gennaio
Ad Alessandria d’Egitto, santa
Sinclètica, vergine. Si crede abbia
condotto vita eremitica.
A Cartagine, san Deogratias, vescovo,
il quale riscattò molti cittadini romani fatti prigionieri dai Vandali e li
raggruppò in due grandi edifici, muniti del necessario.
A Roma, la commemorazione di santa
Emiliana, vergine, zia di san Gregorio Magno, la quale passò al Signore il
giorno dopo la morte di sua sorella Tarsilla.
In Britannia, san Convoione, abate.
Fondò il grande monastero di
Saint-Saviour, presso Redon, dove, sotto la guida e la regola di san Benedetto,
fiorirono monaci insigni per santità e dopo la distruzione dell’abbazia da parte
dei Normanni, ne costruì un’altra, dove vi morì ottantenne.
A Londra, in Inghilterra, sant’Edoardo,
detto “ il Confessore ”, re degli Inglesi, amatissimo dal suo popolo per
l’esimia carità. Il suo fu un regno di
pace e di prosperità; promosse con tenacia la comunione con la Sede Romana.
A Valkenburg, in Olanda, san Gerlàco,
eremita, esempio di carità verso i poveri e gli emarginati.
A Todi, in Umbria, il beato Rogerio,
sacerdote dell’Ordine dei Minori, discepolo di san Francesco e suo fervente
imitatore.
In Francia, i beati Francesco Peltier,
Giacomo Ledoyen e Pietro Tessier, sacerdoti, condannati alla ghigliottina perché
fedeli al loro sacerdozio.
A Philadelfia, negli Stati Uniti
d’America, san Giovanni Nepomuceno Newmann, vescovo redentorista, il quale spese
tutte le sue energie all’assistenza degli immigrati, degli orfani e dei
bisognosi e alla formazione della gioventù.
A Genova, la beata Maria Repetto,
vergine, suora di Nostra Signora del Rifugio sul Monte Calvario, la quale,
nascosta al mondo, operò cose egregie per la povera gente e per i dubbiosi.
In Irlanda, il beato Carlo di
sant’Andrea ( Giovanni Andrea ) Houben, sacerdote passionista, assiduo ministro
del sacramento della penitenza.
Nella città di Jazlowice, in Ucraina,
la beata Marcellina Darowska, la quale, dopo la morte del coniuge
e del primogenito, si consacrò a Dio e
sempre attenta alla difesa della dignità della famiglia, fondò la Congregazione
delle Suore dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria, per la
protezione della gioventù.
A Spoleto, il beato Pietro Bonilli,
sacerdote, fondatore dell’Istituto delle Suore della Sacra Famiglia, per
sovvenire alle ragazze povere ed orfane.
In Spagna, la beata Genoveffa Torres
Morales, vergine, la quale, fin dalla più tenera età provata dalle durezze della
vita e gravemente malata, fondò l’Istituto delle Suore del Sacro Cuore di Gesù e
degli Angeli per la difesa delle donne.
6 Gennaio
Solennità dell’Epifania del Signore, in
cui si ricorda la triplice manifestazione del grande Dio e Signore nostro Gesù
Cristo; a Betlemme il bambino Gesù è adorato dai magi; nel Giordano è battezzato
da Giovanni, unto dallo Spirito Santo e chiamato Figlio da Dio Padre; alle nozze
in Cana di Galilea, cambiando l’acqua in vino, manifestò la sua gloria.
Ad Antinoe, in Francia i santi martiri
Giuliano e Basilissa.
A Nantes, in Francia, san Felice,
vescovo, il quale si prodigò per i suoi concittadini, costruì Chiesa Cattedrale
ed evangelizzò la gente dei campi.
In Germania, il beato Macario, abate.
A Barcellona, in Spagna, san Raimondo
de Penafort, la cui memoria si celebra domani.
Nell’isola di Cipro, il transito di san
Pietro Tommaso, vescovo di Costantinopoli, carmelitano.
A Fiesole, in Toscana, sant’Andrea
Corsini, vescovo carmelitano, il quale, insigne per
l’austerità della vita e l’assidua
meditazione delle Sacre Scritture, risanò i conventi devastati dalla peste e
guidò con sapienza la sua chiesa, mostrandosi padre dei poveri e mediatore fra i
belligeranti.
A Valenza, in Spagna, san Giovanni de
Ribera, vescovo ed anche viceré, il quale, amante della Santissima Eucaristia e
difensore della verità cattolica, insegnò al popolo la dottrina cristiana.
A Roma, san Carlo da Sezze, religioso
dell’Ordine dei Frati Minori, il quale, fin dalla fanciullezza costretto a
guadagnarsi il pane, esortava i suoi compagni all’imitazione di Cristo e dei
santi e finalmente, indossato l’abito francescano che tanto aveva desiderato,
passò il resto dei suoi giorni nell’adorazione del SS.
Sacramento dell’Altare.
Ancora a Roma, santa Rafaella Maria del
Sacro Cuore Porrai Ayllòn, vergine, fondatrice delle Ancelle del Sacro Cuore di
Gesù, la quale, ritenuta pazza, concluse santamente la sua vita tra mille
contrarietà.
In Canada, il beato Andrea Besette,
religioso della Congregazione della Santa Croce, il quale diresse la costruzione
sul luogo di un grande santuario, in onore di S.
Giuseppe.
7 Gennaio
San Raimondo de Penafort, sacerdote
domenicano, il quale, grande conoscitore del diritto canonico, scrisse
rettamente trattati sul sacramento della penitenza e eletto Maestro Generale,
preparò una nuova redazione delle Costituzioni dell’Ordine e in età avanzata si
addormentò nel Signore a Barcellona, in Spagna.
A Melitène, in Armenia, san Polièuto,
martire, il quale, per l’editto dell’imperatore Decio, costretto come soldato a
sacrificare agli dei, ne distrusse invece i simulacri; per questo dovette
sopportare torture e per ultimo fu decapitato e battezzato con l’effusione del
suo stesso sangue.
A Nicomedia, in Bitinia, la passione di
san Luciano, sacerdote e martire della chiesa di Antiochia, il quale, celebre
per la dottrina e l’eloquenza, condotto davanti al giudice e torturato durante
interminabili interrogatori, si confessò cristiano.
A Passau, in Germania, la
commemorazione di san Valentino, vescovo in Svizzera.
A Pavia, in Lombardia, san Crispino,
vescovo.
In Svizzera, san Valentiniano, vescovo,
che provvide ai poveri, riscattò gli schiavi e vestì gli ignudi.
A Solignac, in Francia, san Tillone,
discepolo di sant’Eligio, monaco artigiano.
A Costantinopoli, san Ciro, vescovo, il
quale, mentre era monaco in Paflagonia, fu eletto vescovo della città di
Costantinopoli, dalla quale fu scacciato, finendo la vita in esilio.
In Francia, sant’Alderico, vescovo,
zelante promotore del culto divino e dei santi.
In Danimarca, san Canuto, detto Lavare,
martire, il quale, duca di Schlewig, governò con giustizia e prudenza, favorì la
pietà religiosa e fu ucciso da nemici pretendenti al trono.
A Palermo, in Sicilia, il transito del
beato Matteo Guiderà, dell’Ordine dei Minori, vescovo di Agrigento, cultore e
assertore del Nome Santissimo di Gesù.
Suzuka, in Giappone, il beato Ambrogio
Fernandez, martire, il quale andò in Oriente in cerca di fortuna e fattosi poi
religioso gesuita, morì per Cristo in un’orribile prigione.
Nel villaggio di An Bài, in Vietnam,
san Giuseppe Tuan, martire, padre di famiglia e contadino, il quale, anziché
calpestare la croce, come gli era stato comandato, genuflesso la adorò; per
questo fu condannato alla decapitazione sotto l’imperatore Tu Duc.
In Belgio, la beata Maria Teresa (
Giovanna ) Haze, vergine, fondatrice della Congregazione delle Figlie della
Croce al servizio dei poveri e dei deboli.
8 Gennaio
A Geràpoli, in Asia, sant’Apollinare,
vescovo; rifulse per santità e per dottrina sotto l’imperatore Marco Aurelio.
In Libia, i santi martiri Teòfilo,
diacono ed Ellàdio, i quali, torturati e feriti con cocci acuminati, si
tramanda, siano poi stati gettati in una fornace.
A Beauvais, in Francia, i santi martiri
Luciano, Massimiano e Giuliano.
A Metz, ancora in Francia, san
Paziente, vescovo.
In Austria, san Severino, sacerdote e
monaco, il quale, dopo la morte di Attila, re degli Unni, si trasferì da queste
parti per difendere la popolazione inerme, per smorzare gli odi, per convertire
gli infedeli, per fondare monasteri e per propagare il Vangelo.
A Pavia, san Massimo, vescovo.
Nella Palestina, san Giorgio, monaco ed
eremita, il quale, durante tutta la settimana viveva da recluso, ma la domenica
andava a pregare con i fratelli, che ascoltava e incoraggiava.
In Scozia, san Catalano, padre benevolo
dei poveri.
A Ratisbona, in Baviera, sant’Erardo,
scozzese, il quale, desiderando ardentemente di propagare il Vangelo, passò nel
continente e lavorò come missionario con mansioni di vescovo.
A Bruxelles, in Belgio, santa Godila,
vergine; condusse una vita di grande santità nella propria abitazione.
A Cashel, in Irlanda, sant’Alberto,
vescovo, il quale illustrò questa chiesa con scritti sublimi sulla
contemplazione divina.
A Londra, in Inghilterra, il beato
Edoardo Waterson, sacerdote e martire, il quale, condannato alla decapitazione
perché sacerdote, sotto la regina Elisabetta I, fu poi appeso alla forca.
9 Gennaio
Ad Ancona, nelle Marche, san
Marcellino, vescovo, il quale, come scrive san Gregorio Magno, salvò la città
dall’incendio per intervento divino.
A Canterbury, in Inghilterra,
sant’Adriano, abate, africano di nascita, il quale, da Napoli, raggiunse
l’Inghilterra e eminente tanto per la cultura quanto per la santità, diresse una
fiorente scuola.
Nella Scozia, san Felano, abate del
monastero di sant’Andrea, il quale, insigne per l’austerità della vita, terminò
i suoi giorni da eremita.
Sul monte Olimpo, in Grecia,
sant’Eustrazio, abate, soprannominato “ il taumaturgo ”.
A Parthenais, in Francia, sant’Onorato
di Buzancais, il quale, ricco mercante di bestiame,
decise di distribuire le sue ricchezze
ai poveri e fu ucciso da ladroni che aveva redarguito.
A Certaldo, in Toscana, la beata Giulia
della Rena, terziaria agostiniana, la quale visse per amore di Dio rinchiusa in
una angusta cella vicino alla chiesa per tutta la vita.
Ad Ancona, nelle Marche, il beato
Antonio Fatati, vescovo, il quale, prudente ed equanime legato pontificio nelle
missioni a lui affidate, si dimostrò sempre tanto parco con se stesso, quanto
magnanime verso i bisognosi.
A Nancy, in Francia, la beata Maria
Teresa di Gesù ( Alessia ) le Clerc, vergine, la quale fondò insieme con san
Francesco Fourier, la congregazione delle Canonichesse Regolari di Nostra
Signora, per l’istruzione della gioventù femminile.
A Seoul, in Corea, le sante martiri
Agata Yi, vergine e i suoi genitori e Teresa Kim, vedova, le quali furono messe
in carcere, atrocemente torturate e per ultimo sgozzate.
Vicino a Monaco di Baviera, in
Germania, nel campo di sterminio di Dachau, i beati Giuseppe Pawlowski e
Casimiro Grelewski, sacerdoti e martiri, i quali, durante la II Guerra Mondiale
deportati dalla Polonia, loro patria, furono uccisi con l’impiccagione dai
nemici della fede.
10 Gennaio
A Roma, nella catacomba di Callisto,
sulla via Appia, san Milzìade, papa, il quale, nato in Africa, governò la Chiesa
nel periodo in cui l’imperatore Costantino aveva concesso la libertà alla
religione cattolica, ma dovette ugualmente lottare duramente contro i Donatisti
Nella Tebaide, san Paolo, eremita, uno
dei primi fautori della vita eremitica.
A Nissa, in Cappadocia, san Gregorio,
vescovo, fratello di san Basilio Magno, il quale, celebre per santità e
dottrina, dall’imperatore Valente, ariano, fu cacciato dalla sua sede, per la
difesa dell’ortodossia.
A Gerusalemme, san Giovanni, vescovo,
il quale, durante la controversia sulle fede ortodossa, si adoperò con ogni
mezzo per la difesa della fede cattolica e per la pace.
A Die, in francia, san Petronio, il
quale, prima di essere eletto vescovo, fu monaco nell’isola di Lèrins.
A Costantinopoli, san Marciano,
sacerdote, dedito al decoro delle chiese e al sostegno dei poveri.
In Francia, san Valerio, eremita.
A Melitene, in Armenia, san Domiziano,
vescovo; si adoperò per la conversione dei Persiani.
A Roma, presso san Pietro, la
deposizione di sant’Agatone, papa, il quale conservò integra la fede contro gli
errori dei monoteliti e convocò sinodi per mantenere l’unità della Chiesa.
A Viviers, in Francia, sant’Arconzio,
vescovo.
A Cuxa, nei Pirenei Spagnoli, san
Pietro Orsèolo, il quale, fattosi monaco mentre era doge di Venezia, rifulse per
pietà e austerità e terminò i suoi giorni in solitudine.
Nel monastero di Cava, in Campania, il
beato Benincasa, abate, il quale inviò un centinaio di monaci al monastero di
Monreale, rimasto vuoto.
A Bourges, in Francia, san Guglielmo,
vescovo, il quale, desideroso di solitudine e di meditazione, si fece monaco
cistercense a Pontigny. Divenne abate di
Chalis e vescovo di Bourges. Non
abbandonò mai lo stile di vita monastico e rifulse per carità verso il clero, i
prigionieri e i poveri.
Ad Amarante, in Portogallo, il beato
Gundislavo, vescovo di Braga, il quale, dopo un lungo pellegrinaggio in Terra
Santa, entrò nell’Ordine Domenicano; poi, ritiratosi in un eremo, curò la
costruzione di un ponte e fu di esempio ai vicini con la preghiera e la
predicazione.
Ad Arezzo, in Toscana, il transito del
beato Gregorio X, papa, il quale, da arcidiacono di Liegi, eletto alla sede di
Pietro, incoraggiò la riconciliazione con gli ortodossi greci e convocò il II
Concilio di Lione, per comporre le discordie tra i cristiani e per la
riconquista della Terra Santa.
A Laurenzana, in Campania, il beato
Egidio, religioso dell’Ordine dei Frati Minori ed eremita.
Ad Arequipa, in Perù, la beata Anna
degli Angeli Monteagudo, vergine domenicana, la quale si rese utile al bene di
tutta la città, con il dono del consiglio e della profezia.
A Perugia,
la beata Francesca Sales Aviat, vergine, la quale sidedicò con amore
materno e con coraggio all’educazione della gioventù e per questo fondò
l’Istituto delle Oblate di san Francesco di Sales.
11 Gennaio
A Roma, sant’Igino, papa; fu l’ottavo
successore di san Pietro.
In Africa, san Salvio, martire; nel
giorno della sua morte, sant’Agostino fece un sermone al popolo di Cartagine.
In Mauritania, san Tipasio il Vecchio,
martire, il quale, richiamato al servizio militare, fu decapitato per essersi
rifiutato di sacrificare agli dei.
A Cesarea di Palestina, san Pietro,
detto Apselamo o Balsamo, martire, il quale, al tempo dell’imperatore Massimino,
più volte pregato dal prefetto e da tutti i presenti di risparmiare la sua
giovane età, avendo risposto negativamente alle loro esortazioni, testimoniò,
come oro purissimo, attraverso il fuoco, la fede incrollabile in Cristo.
A Brindisi, in Puglia, san Lèucio; si
tramanda sia stato il primo vescovo di questa città.
A Pavia, in Lombardia, la traslazione
di santa Onorata, vergine consacrata a Dio e sorella del santo vescovo Epifanio.
Nel deserto della Giudea, san Teodosio,
cenobiarca, il quale, compagno di san Saba, dopo molto tempo trascorso in
solitudine, raccolse intorno a sé molti discepoli, che distribuì nei monasteri
da lui stesso fondati, finchè, dopo aver molto sofferto per la fede cattolica,
finalmente si riposò nella pace di Cristo più che centenario.
A Cividale del Friuli, san Paolino,
vescovo di Aquileia, il quale si adoperò per la conversione degli Avari e degli
Sloveni alla fede cattolica e compose un insigne poema sulla regola della fede
per l’imperatore Carlo Magno.
A Catania, in Sicilia, il beato
Bernardo Scamacca, sacerdote domenicano, il quale rifulse soprattutto per
l’amore verso i poveri e gli ammalati.
A Londra, in Inghilterra, il beato
Guglielmo Carter, martire, il quale, sposato, per essersi rifiutato di
sottoscrivere il documento dello scisma, sotto la regina Elisabetta I, fu
impiccato a Tyburn e fatto a pezzi.
A Civitella, nel Lazio, san Tommaso da
Cori ( Francesco ) Placidi, sacerdote dell’Ordine dei Frati Minori, celebre per
l’austerità della vita e per la predicazione.
Vicino a Gdansk, in Polonia, il beato
Francesco Rogaczewski, sacerdote e martire, il quale, duranre l’occupazione
della sua patria da parte di un regime ostile alla legge di Dio, fu fucilato
perché cristiano.
12 Gennaio
A Cesarea, in Mauritania, sant’Arcadio,
martire, il quale, essendosi reso latitante durante la persecuzione ed essendosi
reso conto che al suo posto era stato preso un suo vicino, spontaneamente si
consegnò al giudice e avendo rifiutato di sacrificare agli dei, per questo
consumò il martirio dopo crudeli torture.
A Costantinopoli, i santi martiri
Tigrio, sacerdote ed Eutropio, lettore, leali seguaci di san Giovanni
Crisostomo. Quando il santo vescovo fu
esiliato, i due furono falsamente accusati di aver dato fuoco alla cattedrale a
all’aula del Senato e in più, essendosi rifiutati di sacrificare ai falsi dei,
furono uccisi sotto Ottato, prefetto della città.
Ad Arles, in Francia, santa Cesaria,
badessa, sorella del vescovo san Cesario, la quale scrisse la regola delle Sante
Vergini, per se stessa e per le sue monache.
A Grenoble, in Francia, san Ferrèolo,
vescovo e martire; fu ucciso mentre predicava al popolo.
A Wearmouth, in Inghilterra, san
Benedetto Biscop, abate, il quale, dopo aver compiuto cinque pellegrinaggi a
Roma, portò con sé maestri e molti libri, perché servissero ai monaci sotto la
regola di san Benedetto, per vivere santamente in clausura ed essere cultori
dell’eminente scienza di Cristo.
Ancora in Inghilterra, sant’Alredo,
abate, il quale, educato nei palazzi del re di Scozia,
si fece monaco cistercense e esimio maestro della convivenza monastica,
promosse con insistenza e con dolcezza la vita spirituale e l’amicizia in
Cristo, attraverso il suo esempio e i suoi scritti.
In Spagna, san Martino della Santa
Croce, sacerdote e canonico regolare, grande conoscitore delle Sacre Scritture.
A Palermo, san Bernardo da Corleone,
frate cappuccino, uomo di prodigiosa carità e penitenza.
A Montreal, in Canada, santa Margherita
Bourgeoys, vergine, la quale spese tutte le sue energie per portare aiuto ai
coloni e ai militari della guarnigione francese e per istruire nella religione
cristiana la gioventù femminile e per questo fondò la Congregazione delle Suore
di Notre-Dame.
In Francia, il beato Antonio Fournier,
martire, il quale, maestro d’arte, fu fucilato per la sua fedeltà alla Chiesa,
al tempo della rivoluzione francese.
Ancora in Francia, il beato Pietro
Francesco Jamet, sacerdote; si dedicò all’assistenza delle Suore del Buon
Salvatore, sia durante la rivoluzione, sia dopo.
A Viareggio, sant’Antonio Maria Pucci,
sacerdote servita, il quale, parroco per quasi cinquant’anni, assistette con
sollecitudine i poveri, i malati e gli appestati e promosse l’insegnamento del
catechismo.
Nel villaggio di Tomhom, in Thailandia,
il beato Nicola Bunkerd Kitbamrung, sacerdote e martire, il quale, celebre
predicatore, messo in carcere al tempo delle persecuzioni, morì mentre curava
gli ammalati, lui stesso colpito dalla tubercolosi.
13 Gennaio
Sant’Ilario, vescovo e dottore della
Chiesa, il quale, eletto vescovo di Poitiers, sotto l’imperatore ariano
Costanzo, difese strenuamente con trattati dottrinali la fede nicena sulla
Trinità e sulla Divinità di Cristo; per questo fu esiliato per quattro anni in
Frigia. Scrisse anche famosissimi
commentari sui Salmi e sul Vangelo di Matteo.
A Belgrado, in Yugoslavia, i santi
martiri Ermilio e Stratònico: dopo atroci torture furono gettati nel fiume
Danubio.
A Treviri, in Germania, sant’Agrizio,
vescovo; trasformò il palazzo donatogli da santa Elena in chiesa.
A Reims, in Francia, la deposizione di
san Remigio, vescovo, il quale, dopo aver convertito e battezzato il re
Clodoveo, portò al cristianesimo anche i Franchi, e dopo oltre sessant’anni di
pontificato, morì celebre per santità.
A Glasgow, in Scozia, san Chentigerno,
vescovo e abate: si tramanda che abbia costituito la sua sede in città e abbia
radunato intorno a sé un gran numero di monaci, secondo gli usi della Chiesa
primitiva.
In Africa, san Pietro, sacerdote e
martire, il quale, accusato davanti a Walid, re dei Saraceni, di aver insegnato
pubblicamente la dottrina cristiana, dopo avergli amputato la lingua, le mani ed
i piedi, consumò il martirio, che tanto aveva desiderato, appeso ad una croce.
A Cordova, in Spagna, i santi martiri
Gumesindo, sacerdote e Servìdio, monaco, i quali furono uccisi per aver
professato di essere cristiani davanti al re dei Mori e davanti ai giudici.
In Gremania, san Goffredo, il quale,
duca di Kappenberg, a dispetto della violenta opposizione dei suoi parenti,
volle trasformare il suo castello in monastero e vestito l’abito canonico, si
spese nell’aiuto dei poveri e dei bisognosi.
Vicino a Liegi, in Belgio, santa Iutta,
la quale, rimasta vedova, lasciò la sua casa per curare i lebbrosi e terminò la
sua vita in solitudine vicino a loro.
A Milano, la beata Veronica Neuroni, da
Binasco, vergine, la quale, entrata nel monastero di santa Marta, sotto la
regola di sant’Agostino, raggiunse i vertici della contemplazione.
Nella città di Nam Dinh, in Vietnam, i
santi martiri Domenico Pham Trong Kham, Luca Thin, suo figlio e Giuseppe, i
quali preferirono le torture e la morte pur di non calpestare la croce.
Nel campo di concentramento di Dachau,
vicino a Monaco di Baviera, il beato Emilio Szramek, sacerdote e martire, il
quale, polacco di nascita, durante la II Guerra Mondiale fu deportato in questo
campo disumano, per aver difeso la dottrina cristiana davanti ai persecutori ;
morì sotto le torture.
14 Gennaio
La commemorazione di san Potito,
martire nella Dacia; si narra che abbia subito il martirio in giovane età.
Ad Antiochia, in Siria, san Glicerio,
diacono e martire, il quale, dopo indicibili sofferenze, conseguì il martirio
per annegamento.
A Nola, in Campania, san Felice
sacerdote, il quale, come racconta san Paolino, messo in carcere durante le
persecuzioni, dovette sopportare durissime sofferenze e ristabilita la pace,
ritornò tra i suoi fedeli, dove morì in povertà, invitto confessore della fede.
A Neocesarea, nel Ponto, santa Macrina,
la quale, matrona e nonna di san Basilio Magno, durante le persecuzioni, dovette
sopportare molte avversità; educò nella fede e nella pietà cristiana il suo
santo nipote.
La commemorazione di molti santi
monaci, uccisi per la fede in Cristo, sul monte Sinai ed in Egitto.
In Georgia, santa Nina, la quale, fatta
prigioniera perché cristiana, per la santità della sua vita, ottenne tanto
rispetto ed ammirazione, da convertire alla fede cattolica la stessa regina, il
cui figlio era stato guarito con le sue preghiere, il re e tutto il popolo.
In Francia, san Firmino, vescovo.
In Germania, sant’Eufrasio, vescovo;
san Gregorio di Tours loda la sua ospitalità.
A Milano, la sepoltura di san Dazio,
vescovo, il quale difese papa Vigilio nella disputa sui “ Tre Capitoli ”, che
accompagnò a Costantinopoli, dove passò il resto della sua vita.
In Spagna, san Fulgenzio, fratello dei
santi Isidoro e Leandro di Siviglia e di santa Fiorentina.
Isidoro gli ha dedicato il “ Trattato
sui doveri del clero ”.
A Tagliacozzo, in Abruzzo, il beato
Oddone, sacerdote domenicano.
A Udine, il beato Odorico Mattiuzzi da
Pordenone, il quale, attraversò le terre dei Tartari, degli Indiani e dei
Cinesi; arrivò fino a Kambalik, capitale dell’impero cinese.
Con la sua predicazione convertì molti
al cristianesimo.
Nella Repubblica del Suriname, il beato
Pietro Donders, sacerdote redentorista, il quale, con ammirevole dedizione, si
prese cura sia dei corpi che delle anime dei lebbrosi.
15 Gennaio
Ad Anagni, nel Lazio, santa Secondina,
vergine e martire.
A Costantinopoli, san Giovanni
Calibìta, il quale, come narra la leggenda, abitò vicino alla casa dei genitori
in una capanna, in una “Kalyba”, cioè in un tugurio, intento unicamente alla
contemplazione e sconosciuto agli stessi genitori, che dopo la morte lo
riconobbero soltanto per il codice aureo dei Vangeli, che loro stessi gli
avevano regalato.
Nel monastero di Clùain Credal, in
Irlanda, santa Ita, vergine e fondatrice del monastero.
A Rieti, nel Lazio, la commemorazione
di san Probo, vescovo; san Gregorio Magno lo ricorda lodandolo.
In Francia, san Mauro, abate.
Ancora in Francia, santa Tarsicia,
vergine e martire.
Nel villaggio di Ham, nelle Fiandre,
san Emeberto, vescovo di Cambrai.
In Belgio, san Malardo, vescovo.
Nel Trentino, il beato Romedio,
anacoreta, il quale, donati tutti i beni alla Chiesa, si ritirò a vita penitente
in un eremo, che ancora porta il suo nome.
A Lione, in Francia, il transito di san
Bonito, vescovo dell’Alvernia, il quale, da governatore della Marsiglia, eletto
vescovo al posto di suo fratello sant’Avito e dopo aver governato la diocesi per
dieci anni, si ritirò nell’abbazia di Manlieu e al ritorno da un pellegrinaggio
a Roma, terminò i suoi giorni a Lione.
In Francia, il beato Pietro de
Castelnau, sacerdote e martire, il quale, entrato nel monastero cistercense di
Fontfroide e in seguito nominato dal papa Innocenzo III legato apostolico e
inquisitore, fu assassinato dagli eretici.
A Chiusi, in Toscana, il beato Giacomo,
detto l’Elemosiniere, il quale divenne l’avvocato dei poveri e degli oppressi.
A Gualdo, in Umbria, il beato Angelo da
Gualdo Tadino, eremita.
Nella città di Fuan, nella regione di
Fujian, in Cina, san Francesco Fernandez de Capillas, sacerdote domenicano e
martire, il quale, dopo aver propagato il nome di Cristo nelle Filippine e nel
Fujian, fu messo in prigione durante la persecuzione dei Tartari e poi
decapitato.
Nel villaggio di Steyl, in Olanda, il
beato Arnoldo Janssen, sacerdote, fondatore della Società del Verbo Divino, per
la missione “ad gentes”.
16 Gennaio
A Roma, nella catacomba di Priscilla,
sulla via Salaria Nuova, la sepoltura del papa san Marcello I, il quale, come
racconta san Damaso, pastore veritiero, fortemente osteggiato dai cristiani ai
quali aveva imposto una severa penitenza e ingiustamente accusato davanti al
tiranno di turpe e vergognosa vita, fu mandato in esilio, dove terminò i suoi
giorni.
Nell’Illirico, san Danatte, martire.
A Rinocultura, in Egitto, san Mela,
vescovo, il quale, avendo sopportato l’esilio per la fede cristiana, sotto
l’imperatore ariano Valente, si riposò in pace.
Ad Arles, in Francia, sant’Onorato,
vescovo, il quale fondò un celeberrimo monastero nell’isola di Lèrins e resse la
chiesa di Arles. .
A Tarantasia, in Francia, san Giacomo,
vescovo, discepolo di sant’Onorato.
Ad Oderzo, nel Veneto, san Tiziano,
vescovo.
Nella campagna vicino a Tours, in
Francia, la commemorazione di san Leobazio, abate, il quale, mandato dal suo
maestro sant’Orso a presiedere il monastero appena fondato, passò al Signore
pieno di santità e di anni.
Vicino a Lione, in Francia, san
Troverio, sacerdote, monaco ed eremita.
A Frohem, vicino al fiume Authie, in
Francia, san Fursèo, abate prima in Irlanda, poi in Inghilterra e infine in
Francia, dove fondò il monastero di Lagny.
A Bagno di Romagna, santa Giovanna,
vergine camaldolese, splendido esempio di obbedienza e di umiltà.
In Marocco, la passione dei santi
martiri Berardo, Ottone, Pietro, sacerdoti e di Accursio e Adiùto, religiosi
dell’Ordine dei Minori, i quali, inviati da san Francesco ad evangelizzare i
musulmani, catturati in Spagna e subito deportati in Marocco, furono decapitati
per ordine del re dei Mori.
In un’isola dell’Oceano Indiano, il
beato Giuseppe Vaz, sacerdote oratoriano, il quale, con ammirevole impegno e con
continui e pericolosi viaggi, fu di sostegno alle popolazioni cattoliche
disseminate in vastissimi territori e predicò senza sosta il Vangelo.
A Brescia, il beato Giuseppe Antonio
Tovini, il quale, maestro elementare, fondò molte scuole di ispirazione
cristiana e curò la costruzione di opere pubbliche, presentando sempre come
biglietto da visita il buon esempio e la vita fondata sulla preghiera.
17 Gennaio
La memoria di sant’Antonio, abate, il
quale, rimasto orfano e avendo preso alla lettera i precetti evangelici, diede
ai poveri tutte le sue proprietà e si ritirò nella Tebaide, in Egitto, dove
diede inizio alla vita monastica; contribuì al radicamento della Chiesa,
appoggiò i confessori della fede durante le persecuzioni dell’imperatore
Diocleziano e difese con fermezza sant’Atanasio contro gli ariani.
Ebbe molti discepoli, tanto da essere
chiamato “Padre dei monaci”.
Nella Cappadocia, i santi martiri
Speusippo, Elasippo, Melesippo e la loro nonna Leonilla.
Nella Mesopotamia, la commemorazione di
san Giuliano, asceta, detto Saba, cioè il Vecchio, il quale, sebbene detestasse
il frastuono della città, tuttavia lasciò per breve tempo la vita solitaria, per
recarsi ad Antiochia, per combattere il trionfante partito ariano.
In Francia, san Marcello,vescovo, il
quale, difensore dei diritti dei cittadini, per essere rimasto fedele alla
dottrina cattolica, fu mandato in esilio dal re ariano Eurico.
A Bourges, in Francia, san Sulpizio il
Pio, vescovo, il quale, da cortigiano promosso alla sede episcopale, nulla ebbe
di più caro che curare e difendere i poveri e i perseguitati.
Nella Baviera, san Gamelberto,
sacerdote; donò tutti i suoi averi a Utone, che lo aveva battezzato, per la
costruzione del monastero di Metz.
In Francia, santa Rossellina, badessa
del monastero cistercense di Celle Roubaud, celebre per austerità di vita, per
veglie e digiuni.
Nella città di Tocolatlàn, in Messico,
san Gennaro Sanchez Delgadillo, sacerdote e martire, durante la persecuzione
messicana.
18 Gennaio
A Cartagine, i santi vescovi e martiri
Successo, Paolo e Lucio, i quali presero parte al Concilio convocato in questa
città e subirono il martirio sotto l’imperatore Decio.
A Nicea, in Bitinia, i santi martiri
Cosconio, Zenone e Melanippo.
In Francia, il transito di san
Volusiano, vescovo di Tours, il quale fu cacciato dalla città dei Goti e morì in
esilio.
A Roma, la memoria di santa Prisca; al
suo nome fu dedicata una basilica sull’Aventino.
Nel monastero di Luxeuil, in Burgundia,
san Deìcola, abate irlandese e discepolo di san Colombano; si tramanda che sia
stato il fondatore di questo cenobio.
A Ferrara, in Emilia, la beata Beatrice
d’Este, monaca, la quale, essendo rimasta vedova ed avendo rinunciato agli onori
mondani, si dedicò a Dio nel monastero da lei stessa fondato, sotto la regola di
san Benedetto.
A Budapest, in Ungheria, santa
Margherita, vergine, la quale, figlia di Bela IV, re
d’Ungheria, offerta giovanissima dai
genitori a Dio per la liberazione della patria dai Tartari e affidata alle
monache domenicane, emise i voti religiosi all’età di dodici anni e cercò di
rendersi simile a Cristo crocifisso.
A Cremona, in Lombardia, san Fazio,
orafo veronese, il quale si dedicò alla penitenza, ai pellegrinaggi e
soprattutto all’aiuto caritatevole dei poveri.
In Valtellina, il beato Andrea Grego da
Peschiera, sacerdote domenicano, il quale percorse più volte a piedi tutta la
regione, vivendo parcamente vicino ai poveri e cercando di smorzare ogni
contesa.
Ad Aquila, in Abruzzo, la beata
Cristina Ciccarelli, vergine agostiniana.
A Braunsberg, in Germania, la beata
Regina Protmann, vergine, la quale, spinta
dall’amore per i poveri, si impegnò
nell’aiuto ai bisognosi e fondò la Congregazione delle Suore di santa Caterina.
Ad Angers, in Francia, le beate martiri
Felicita Pricet, Monica Pichery, Carla Lucas e Vittoria Gusteau; furono fucilate
durante la rivoluzione francese.
A Cascia, in Italia, la beata Maria
Teresa Fasce, badessa del monastero agostiniano; riuscì benissimo a coniugare
l’ascesi e la contemplazione con il servizio ai poveri e agli indigenti.
19 Gennaio
A Smirne, in Africa, la passione di san
Germanico, martire di Philadelfia, il quale, al tempo degli
imperatori Marco Antonino e Lucio Aurelio, fu discepolo di san Policarpo,
che precedette nel martirio. Condannato
dal giudice nello splendore della sua giovinezza, allontanando da sé, con
l’aiuto della grazia divina, il timore della fragilità umana, provocò
spontaneamente le belve perché lo sbranassero.
Vicino a Spoleto, in Umbria, il santo
martire Ponziano. Si tramanda sia stato
crudelmente percosso con bastoni per Cristo e in ultimo finito con la spada.
Sulla via Cornelia, al tredicesimo
miglio da Roma, nella catacomba “ad Nymphas”, i santi martiri Mario, Marta,
Audìface e Abaco.
La memoria di san Macario, il Grande,
sacerdote e abate del monastero di Scete, in Egitto, il quale, morto a se stesso
e al mondo, viveva solo per Dio e lo insegnava anche ai suoi discepoli.
A Lodi, in Lombardia, la memoria di san
Bassiano, vescovo, il quale, per preservare il suo gregge dall’eresia ariana
molto fiorente in quei luoghi, lottò strenuamente insieme con sant’Ambrogio.
In un villaggio presso Altenberg, in
Austria, san Launomaro, abate del monastero di Corion, che costruì in un luogo
solitario.
A Ravenna, in Emilia, san Giovanni,
vescovo, il quale, mentre infuriava in tutta Italia la guerra contro i
Longobardi, governò con grande sapienza la Chiesa, secondo la testimonianza di
san Gregorio Magno, che gli inviò il libro della “Regola Pastorale”.
A Rouen, in Francia, san Remigio,
vescovo, fratello del re Pipino. Si
adoperò con successo per l’introduzione della recita del salterio secondo il
rito romano.
A Corfù, in Grecia, sant’Arsenio,
vescovo; fu un pastore premuroso del suo gregge e un uomo dedito alle veglie
notturne.
A Siviglia, in Spagna, il beato
Marcello Spìnola y Maestre, vescovo. Fondò
circoli per l’educazione dei giovani lavoratori, lottò per la verità e
l’uguaglianza e aprì la sua casa ai bisognosi.
20 Gennaio
San Fabiano, papa e martire, il quale,
da laico, fu chiamato per ispirazione divina al soglio pontificio e glorioso
esempio di fede e di virtù, subì il martirio al tempo della persecuzione
dell’imperatore Decio. Del suo
combattimento si congratula san Cipriano, che lo chiama “ uomo irreprensibile ”
e testimone impareggiabile nel governare la Chiesa.
San Sebastiano, martire, il quale,
milanese di nascita, come racconta sant’Ambrogio, partì per Roma proprio quando
infuriavano le persecuzioni e qui fu martirizzato; pertanto nell’Urbe, dove era
arrivato come ospite, ottenne la nomina della perenne immortalità.
Anche la sua sepoltura avvenne a Roma,
proprio in questo giorno.
Ad Antinoe, nel deserto della Tebaide,
il santo martire Ascla, il quale non temette tanto le minacce del procuratore,
quanto piuttosto il timore di voltare le spalle a Cristo.
Dopo svariate torture, fu gettato nel
fiume Nilo.
A Nicea, in Bitinia, il santo martire
Neofito.
In Palestina, sant’Eutimio, abate, il
quale, armeno di nascita e fin da piccolo consacrato a Dio, si recò a
Gerusalemme e dopo molti anni trascorsi nella solitudine, morì illustre per
umiltà, per carità e perfetta osservanza della disciplina monastica.
A Worcester, in Inghilterra, san
Vulfstano, vescovo, il quale, da monaco eletto vescovo di questa città, seppe
far convivere i costumi monastici con lo zelo pastorale, impegnandosi a visitare
le parrocchie, a costruire chiese, a favorire la cultura e a contrastare il
mercato degli schiavi.
A Coltibuono, in Toscana, il beato
Benedetto Ricasoli, eremita.
In Finlandia, sant’Enrico, vescovo e
martire, il quale, inglese di nascita, assunse la guida della chiesa di Uppsala,
con il mandato di evangelizzare le popolazioni finniche.
Fu crudelmente assassinato da un
omicida, che aveva tentato di correggere secondo la disciplina ecclesiastica.
A Messina, in Sicilia, santa Eustachia
Calafato, vergine e badessa clarissa, la quale si sforzò di riportare la vita
monastica alla primitiva osservanza e di seguire Cristo sulle orme di san
Francesco.
A Seoul, in Corea, santo Stefano Min
Kuk-ka, catechista e martire. Fu
strangolato in carcere per la fede cristiana.
In Inghilterra, il beato Cipriano Iwene
Tansi, sacerdote cistercense, il quale, oriundo della diocesi di Onitsha, in
Nigeria, ancora bambino, contro la volontà dei genitori, professò la fede
cristiana e ordinato sacerdote, svolse il suo ministero con grande amore e
continuo impegno, finchè, fattosi monaco, meritò di terminare una santa vita con
una santa morte.
21 Gennaio
La memoria di sant’Agnese, vergine e
martire, la quale, ancora giovanissima, a Roma offrì la suprema testimonianza
della fede e consacrò con il martirio la gloria della castità; in questo giorno
si ricorda la sua deposizione.
La commemorazione di san Publio,
vescovo di Atene. Testimoniò Cristo con
il martirio.
A Tarragona, in Spagna, la passione dei
santi martiri Fruttuoso, vescovo, Augurio ed Eulogio, diaconi, i quali, sotto
gli imperatori Valeriano e Galerio, per aver professato le fede, furono condotti
davanti al procuratore Emiliano, nell’anfiteatro, dove, invocata a gran voce la
pace per la santa Chiesa, legati e gettati nel fuoco, consumarono il martirio.
A Troyes, in Francia, san Pròcolo,
martire.
A Pavia, il vescovo sant’Epifanio, il
quale, durante le incursioni barbariche, con grande impegno si adoperò alla
riconciliazione dei popoli, al riscatto degli schiavi e alla ricostruzione di
gran parte della città.
Nel monastero di Einsiedeln, in
Svizzera, san Meginrado, sacerdote, il quale, prima condusse vita cenobitica,
poi eremitica. Fu assassinato dai
briganti.
A Londra, in Inghilterra, i beati
Edoardo Stransham e Nicola Wheeler, sacerdoti e martiri, i quali, condannati
alla decapitazione perché sacerdoti, sotto la regina Elisabetta I, subirono il
martirio a Tyburn.
Ancora a Londra, sant’Albano Roe,
benedettino e il beato Tommaso Green, sacerdoti e martiri, i quali, passati il
primo diciassette anni in carcere e il secondo quattordici, già vecchi, furono
condannati al patibolo a Tyburn, al tempo del re Carlo I.
Nel monastero di Beniganim, in Spagna,
la beata Giuseppa Maria di sant’Agnese, vergine delle Eremitane Scalze di
sant’Agostino.
In Francia, i beati sacerdoti Giovanni
Battista Turpin de Cormier e tredici compagni, martiri, i quali, durante la
rivoluzione francese, furono condannati alla ghigliottina per la fedeltà alla
Chiesa Cattolica.
Nel villaggio di Tai Kon, in Corea, il
santo martire Giovanni Yi-Yun, il quale, padre di famiglia, contadino e
catechista, rimasto fedele alla fede cristiana anche dopo immani torture, con
animo sereno raggiunse il martirio con la decapitazione, ultima vittima di una
spaventosa persecuzione in questa regione.
22 Gennaio
San Vincenzo, diacono di Saragozza e
martire, il quale, al tempo della persecuzione dell’imperatore Diocleziano e
sotto il preside Daciano, avendo patito prigione, fame, tortura e graticole
infuocate, volò in cielo a ricevere il premio del martirio, a Valenza, in
Spagna.
La commemorazione di san Valerio,
vescovo di Saragozza, il quale, prese parte al Concilio I e portato insieme con
san Vincenzo a Valenza, morì in esilio.
A Novara, san Gaudenzio; si dice sia
stato il primo vescovo di questa città.
In Persia, la passione di
sant’Anastasio, monaco e martire, il quale, dopo infiniti patimenti sopportati
in Cesarea di Palestina, fu condotto davanti a Cosroe, re dei Persiani, che
comandò di gettarlo nel fiume e poi decapitarlo, avendo mandato prima al
martirio altri settanta dei suoi compagni.
Nell’abbazia di Romans, la deposizione
di san Bernardo, vescovo di Vienne, il quale, dopo essere passato dall’esercito
dell’imperatore Carlo Magno alla sequela di Cristo, distribuì ai poveri tutte le
ricchezze avute in eredità, costruì due monasteri, terminando i suoi giorni in
quello di Romans.
A Sora, nel Lazio, san Domenico, abate,
il quale fondò diversi monasteri in varie parti d’Italia e riportò altri alla
stretta osservanza della disciplina regolare.
A Pisa, in Toscana, la beta Maria
Mancini, la quale, per due volte rimasta vedova e privata della prole, dietro
consiglio di santa Caterina da Siena, stabilì una comunità nel monastero di san
Domenico, del quale fu superiora per dieci anni.
A Como, in Lombardia, il beato Antonio
della Chiesa, sacerdote domenicano, il quale ristabilì la vita regolare in molti
conventi dell’Ordine, andando incontro all’umama fragilità con indulgenza e
correggendo con fermezza.
A Londra, il beato Guglielmo Patenson,
sacerdote e martire, il quale, condannato a morte sotto la regina Elisabetta I a
causa del sacerdozio, fu messo in carcere, dove convertì sei compagni detenuti e
infine a Tyburn fu impiccato e poi squartato.
Nel Vietnam, i santi Francesco Gil de
Frederich e Matteo Alonso de Leziniana, sacerdoti domenicani e martiri, i quali,
al tempo dell’imperatore Trinh Doanh, dopo aver predicato il Vangelo anche in
carcere, furono fucilati per Cristo, andando incontro ad una gloriosa morte.
A Roma, san Vincenzo Pallotti,
sacerdote, fondatore della Società dell’Apostolato Cattolico, il quale, con gli
scritti e con le opere, insegnò che tutti i battezzati in Cristo sono dei
missionari.
A Bordeaux, in Francia, il beato
Guglielmo Giuseppe Chaminade, sacerdote, il quale, avendo esercitato con grande
coraggio il ministero pastorale anche di nascosto, cercò di diffondere tra i
fedeli il culto della B. V. Maria e l’impegno missionario; perciò fondò
l’Istituto delle Figlie di Maria Immacolata e la Società di Maria.
Nel villaggio di Junin, nelle Ande
Argentine, la beata Laura Vicina, vergine, nata a Santiago del Cile, alunna
salesiana, che a tredici anni offrì la sua vita a Dio per la conversione di sua
madre.
A Castelletto del Garda, in Italia, il
beato Giuseppe Nascimbeni, sacerdote, fondatore dell’Istituto delle Piccole
Suore della Sacra Famiglia.
23 Gennaio
A Cesarea di Mauritania, i santi
martiri Severiano e Aquila, coniugi: furono bruciati vivi.
A Roma, sulla via Nomentana, nel
cimitero Maggiore, sant’Emerenziana, martire.
Ad Ankara, in Turchia, i santi
Clemente, vescovo e Agatangelo, martiri.
A Teano, in Campania, la commemorazione
di sant’Amasio, vescovo.
A Toledo, in Spagna, sant’Ildefonso,
vescovo, il quale, da monaco e abate del monastero di Agallia, eletto vescovo,
scrisse opere illustri, compose numerose preghiere liturgiche e venerò
teneramente Santa Maria, quale Madre di Dio e sempre Vergine.
Nella zona di Kaltenbrunn, in Francia,
san Maimbodo, scozzese di nascita, pellegrino ed eremita; si dice sia stato
ucciso dai briganti.
A Seoul, in Corea, sant’Andrea Chong
Hwa-Gyong, catechista e martire, il quale, coadiuvante del santo vescovo Lorenzo
Imbert, fece della sua casa il riparo per i cristiani perseguitati; per questo
fu gravemente ferito e poi fucilato in carcere.
24 Gennaio
La memoria di san Francesco di Sales,
vescovo di Ginevra e dottore della Chiesa, il quale, vero pastore di anime,
riportò alla comunione cattolica molti fratelli separati, insegnò con scritti
ascetici ai cristiani la devozione e l’amore di Dio e insieme con santa Giovanna
de Chantal fondò l’Ordine della Visitazione. Umile,
rese l’anima a Dio il 28 Dicembre e in questo giorno si ricorda la sua
deposizione, avvenuta ad Annecy.
A Foligno, in Umbria, san Feliciano; si
ritiene sia stato il primo vescovo di questa città.
A Troyes, in Francia, san Sabiniano,
martire.
Ad Antiochia di Siria, la passione di
san Babila, vescovo, il quale, nella persecuzione dell’imperatore Diocleziano,
dopo aver glorificato Dio con strazianti torture e sofferenze, finì la sua
gloriosa vita fra le catene, con le quali ordinò che fosse seppellito il suo
corpo.
Con lui si ritiene abbiano pure subìto
il martirio tre fanciulli, vale a dire Urbano, Prilidano ed Epolono, da lui
ammaestrati nella fede di Cristo.
A Cingoli, nelle Marche,
sant’Esuperanzio, vescovo.
A Brescia, la beata Paola Gambara
Costa, vedova, la quale, iscritta al Terz’Ordine Francescano, sopportò con
eroica pazienza le intolleranze di suo marito ed esercitò sempre un generoso
amore verso i più bisognosi.
A Londra, i beati martiri Guglielmo
Ireland, sacerdote gesuita e Giovanni Grove, suo servitore, i quali, incriminati
sotto il re Carlo II per una falsa accusa di complicità nel complotto papista,
furono martirizzati a Tyburn per Cristo.
Nel villaggio di Sainville, in Francia,
la beata Maria Poussepin, vergine, la quale istituì la Congregazione delle Suore
della Carità, dell’Ordine della Penitenza di san Domenico, per le necessità dei
pastori d’anime, per l’educazione della gioventù femminile e per sovvenire ai
bisogni dei poveri e dei malati.
Nel villaggio di Pratùlin, in Polonia,
i beati Vincenzo Lewionuk e dodici compagni, martiri, i quali, indifferenti sia
alle minacce che alle lusinghe, non vollero allontanarsi dalla Chiesa Cattolica
e non avendo voluto consegnare le chiavi della parrocchia, indifesi, furono
uccisi.
A Roma, il beato Timoteo Giaccardo,
sacerdote, il quale, nella pia Società di san Paolo, formò molti discepoli
all’annunzio del Vangelo, facendo uso anche dei mezzi di comunicazione sociale.
25 Gennaio
La festa della conversione di san Paolo
Apostolo, al quale, mentre era in viaggio e stava per avvicinarsi a Damasco,
sempre fremente minacce e stragi contro i discepoli del Signore, lo stesso Gesù
gli si rivelò glorioso lungo la strada e lo elesse affinché, ripieno di Spirito
Santo, annunziasse ai popoli il Vangelo della salvezza, soffrendo molto per il
nome di Cristo.
La commemorazione di sant’Anania,
discepolo del Signore; è colui che battezzò san Paolo.
A Pozzuoli, in Campania, sant’Artema,
martire.
A Cartagine, sant’Agileo, martire.
Nel giorno della sua nascita al cielo e
nella basilica a lui dedicata, sant’Agostino tenne un sermone in suo onore.
Ad Antiochia di Siria, i santi martiri
Gioventino e Massimino, i quali furono coronati con il martirio sotto
l’imperatore Giuliano l’Apostata.
A Nazianzo, nella Cappadocia, il natale
di san Gregorio, vescovo, la cui memoria si celebra il 2 di questo mese.
La commemorazione di san Bretannione,
vescovo di Tomi, in Scizia, sul mar Nero; si oppose coraggiosamente
all’imperatore ariano Valente e rifulse per santità e zelo della fede cattolica.
A Tabennisi, nella Tebaide d’Egitto,
san Palèmone, anacoreta, il quale, uomo di orazione e di dure penitenze, fu il
maestro di san Pacomio.
Ad Auvergne, in Francia, i santi
Preietto, vescovo e Amarino, uomo di Dio; furono ambedue massacrati in città.
A Marchiennes, nelle Fiandre, san
Poppone, abate di Stavelot e di Malmèdy; propagò in molte abbazia le usanze
monastiche di Cluny.
Presso Costanza, in Germania, il beato
Enrico Suso, sacerdote domenicano, il quale sopportò pazientemente sventure e
infermità, scrisse “ Il trattato dell’eterna sapienza ” predicò assiduamente il
soavissimo nome di Gesù.
Ad Amandola, nelle Marche, il beato
Antonio Migliorati, sacerdote agostiniano.
A Mantova, in Lombardia, la beata
Arcangela Girlani, vergine carmelitana, superiora del convento di Parma e
fondatrice del cenobio di Mantova.
A Tortosa, in Spagna, il beato Emanuele
Domingo y Sol, sacerdote, fondatore della Società dei Sacerdoti Operai, a
supporto delle vocazioni sacerdotali.
Ad Alessandria, la beata Maria Antonia
Grillo, religiosa, la quale, rimasta vedova, si dedicò totalmente alla cura dei
bisognosi e dopo aver venduto tutto quello che aveva, fondò la Congregazione
delle Povere Serve della Divina Provvidenza.
Nel campo di concentramento di Dachau,
il beato Antonio Swiadek, sacerdote e martire, il quale, durante la guerra, per
difendere la fede davanti a quelli che negavano la dignità sia umana che
cristiana, ricevette la corona del martirio.
26 Gennaio
La memoria dei santi vescovi Timoteo e
Tito, discepoli di san Paolo Apostolo e suoi compagni nel ministero apostolico;
il primo fu a capo della chiesa di Efeso e il secondo di quella di Creta.
A loro sono state indirizzate lettere
che contengono suggerimenti per la formazione dei pastori e dei fedeli.
Ad Ippona, in Africa, il santo martire
Teògene, sul quale sant’Agostino ha tenuto un sermone.
Presso Betlemme di Giudea, il transito
di santa Paola, vedova, la quale, essendo della mobilissima stirpe di senatori,
rinunziò alle cose del secolo e donate le sue ricchezze ai poveri, si ritirò
presso il presepe del Signore, insieme con la beata vergine Eustachia, sua
figlia.
A Citeaux, in Francia, sant’Alberico,
abate, il quale fu uno dei primi monaci a trasferirsi da Moleste al nuovo
monastero, che poi resse come abate, rifulgendo come autentico esempio di
osservanza delle istituzioni monastiche e come vero amante della regola e dei
fratelli.
In Norvegia, sant’Agostino Erlandsson,
arcivescovo; difese la sua chiesa con grande coraggio e con grande abilità la
fece crescere.
Ad Angres, in Francia, la beata Maria
de la Dive, martire, la quale, rimasta vedova, durante la rivoluzione francese
fu condannata alla ghigliottina, per la fedeltà alla Chiesa.
Vicino a Monaco di Baviera, in
Germania, il beato Michele Kozal, vescovo ausiliare di Wloclawek e martire, il
quale, per la difesa della fede e la libertà della Chiesa, sotto l’empio regime
nazista, sopportò con indicibile pazienza per tre anni la detenzione nel campo
di sterminio di Dachau, dove pio consumò il martirio.
27 Gennaio
Santa Angela Merici, vergine, la quale
inizialmente vestì l’abito del Terz’Ordine Francescano e radunò intorno a sé
molte compagne alle quali dedicò tutte le sue premure, poi fondò il primo Ordine
Femminile, sotto il nome di sant’Orsola, al quale assegnò il compito di vivere
cristianamente nel mondo e di indirizzare sulla via del Signore la gioventù
femminile. Rese l’anime a Dio a Brescia.
A Sora, nel Lazio, la commemorazione di
san Giuliano; si dice che sia stato ucciso sotto l’imperatore Antonino.
A Le Mans, in Francia, san Giuliano; si
dice sia stato il primo vescovo di questa città.
In Corsica, la commemorazione di santa
Devota, vergine e martire.
Nel monastero di Bodon, in Francia, san
Mario, abate.
A Roma, presso san Pietro, la sepoltura
di san Vitaliano, papa, che si adoperò molto per la conversione del popolo
inglese.
A Sens, in Francia, il transito di san
Teodorico, vescovo di Orleans; morì durante un viaggio a Roma, durante la visita
“ ad limina apostolorum ”.
A Chartres, in Francia, il transito di
san Gilduino, diacono di Dol, in Bretagna, il quale, eletto vescovo
giovanissimo, rifiutò la carica, ritenendosi indegno di tanto onore, esponendo
le sue ragioni al papa Gregorio VII, che accettò la sua decisione.
Morì mentre tornava in patria da Roma.
Ancora in Francia, il beato Giovanni,
il quale, da canonico regolare, eletto vescovo, si oppose all’eresia simoniaca
per più di trent’anni e fondò anche otto monasteri, sia per i canonici che per i
monaci.
Vicino a Como, in Lombardia, il beato
Manfredo Settala, sacerdote ed eremita.
Ad Angers, in Francia, la beata Rosalia
du Verdier de la Soriniere, vergine del monastero del Calvario di questa città e
martire, condannata alla ghigliottina durante la rivoluzione francese.
Nel villaggio di Mengo, in Uganda, la
passione di san Giovanni Maria, detto Muzei, cioè il Vecchio, per la sua
autorevolezza, il quale, servo del re, divenuto cristiano, non volle sfuggire
alla persecuzione, ma professò spontaneamente la fede di cristo davanti al Primo
Ministro del re Mwenga; per questo fu decapitato, ultima vittima di questa
persecuzione.
Nella città di Gilet, in Spagna,
sant’Enrico de Ossò y Cervellò, sacerdote, il quale fondò la Società di santa
Teresa, per la formazione della gioventù femminile, dalla quale fu poi rimosso,
terminando i suoi giorni in un conventi di Frati Minori.
A Kaunas, in Lituania, li beato Giorgio
Matulaitis, vescovo di Vilnius e poi nunzio apostolico in Lituania.
Fondò la Congregazione dei Chierici
Mariani e la Congregazione delle Suore, sotto il titolo dell’Immacolata
Concezione della B. V. Maria.
28 Gennaio
La memoria di san Tommaso d’Aquino,
sacerdote domenicano e dottore della Chiesa, il quale, ornato di eccellenti doti
intellettuali, consegnò ai posteri la sua alta sapienza in scritti teologici e
liturgici. Mentre si recava al II
Concilio Ecumenico di Lione, mandato dal papa stesso, il beato Gregorio X, morì
il 17 Marzo nel monastero di Fossanova, nel Lazio e dopo molti anni il suo corpo
fu portato a Tolosa, proprio in questo giorno.
Nel monastero di Rèome, in Francia, san
Giovanni, sacerdote, uomo timorato di Dio; diede ai monaci la regola di san
Macario.
La memoria di san Giacomo, eremita in
Palestina; per penitenza visse per molto tempo in un sepolcro.
A Cuenca, nella Nuova Castiglia,
in Spagna, san Giuliano, il quale, secondo vescovo dopo la riconquista
della città dai Mori, dette lustro alla Chiesa, elargendo ai poveri i beni
ecclesiastici e impiegando il suo tempo libero nel lavoro manuale, per
procurarsi il vitto giornaliero.
Vicino a san Frediano, in Toscana, il
beato Bartolomeo, religioso camaldolese.
Nel villaggio di Plèvin, in Francia, il
beato Giuliano Maunoir, sacerdote gesuita, il quale lavorò per quarantadue anni
alla predicazione, percorrendo villaggi, paesi e città.
Nella città di Maokou, in Cina, i santi
Agata Lin Zhao, vergine, Girolamo Lu Tingmei e Lorenzo Wang Bing, martiri, i
quali, catechisti, sotto l’imperatore Wenzongxiang, furono accusati di essere
cristiani e quindi decapitati.
Nella città di Daijiazhuang, nella Cina
meridionale, il beato Giuseppe Freinadametz, sacerdote verbita; si adoperò
indefessamente per l’evangelizzazione di queste contrade.
Nella città di Picassent, in Spagna, la
beata Maria Luisa Montesinos Orduna, vergine e martire, la quale, durante la
furente persecuzione contro la fede, divenne partecipe della vittoria di Cristo
con il martirio.
Nel campo di concentramento della città
di Kharsk, in Siberia, la Beata Olimpia (Olga)
Bidà, vergine della Congregazione delle
Suore di san Giuseppe e martire; in regime di persecuzione contro la fede,
sopportò per amore di Cristo ogni sorta di sofferenza e avversità.
29 Gennaio
Ad Emessa, i santi martiri Sarbelio,
sacerdote e Bebaia, sua sorella, i quali, battezzati dal santo vescovo Barsimeo,
si dice abbiano subito il martirio per il nome di Cristo.
A Roma, sulla via Nomentana, nella
Catacomba Maggiore, i santi martiri Pàpia e Mauro, soldati.
A Perugia, in Umbria, san Costanzo,
vescovo.
A Trier, in Germania, san Valerio; fu
il primo vescovo di questa città.
Ad Antiochia di Siria, sant’Afraate,
anacoreta, il quale, nato e formatosi in Persia, seguendo le orme dei Magi, si
convertì al cristianesimo a Betlemme, quindi si stabilì in un tugurio fuori le
mura della città di Edessa. Finalmente
ad Antiochia combattè valorosamente contro l’arianesimo, con la predicazione e
gli scritti.
Nella Bretagna, san Gildas, detto il
Saggio, abate, il quale scrisse una famosa opera intitolata “ L’eccidio della
Bretagna ”, in cui piange sulle sventure della sua gente e deplora la
dissolutezza e la malvagità dei regnanti e del clero.
Si dice che abbia fondato il monastero
di Rhujs, con vista sul mare e abbia terminato i suoi giorni su un’isola.
A Bourges, In Francia, san Sulpizio
Severo, vescovo, rampollo dei senatori della Gallia, del quale san Gregorio di
Tours loda la sapienza, la dedizione pastorale e la difesa della disciplina
ecclesiastica.
A Firenze, in Toscana, la beata Villana
de Botti, madre di famiglia, la quale, abbandonando la vita di mondanità e di
vanità, chiese di esser annoverata tra le Figlie della Penitenza di san Domenico
e rifulse per la meditazione di Cristo Crocifisso e per l’austerità della vita.
Nella città di Bialystok, in Polonia,
la beata Boleslava Maria Lament, vergine, la quale, cogliendo i segni dei tempi,
fondò la Congregazione delle Suore Missionarie della Sacra Famiglia, per
favorire l’unità dei cristiani, per aiutare gli ultimi e per formare
cristianamente la gioventù femminile.
30 Gennaio
A Gerusalemme, san Mattia, vescovo, il
quale, dopo aver molto sofferto per Cristo, finalmente riposò in pace.
Ad Edessa, in Siria, san Barsimeo,
vescovo, del quale si racconta sia stato duramente percosso a causa della fede
in Cristo sotto l’imperatore Decio, ma, terminata la persecuzione, liberato dal
carcere, guidò con impegno e coraggio la chiesa a lui affidata.
A Roma, la commemorazione di santa
Martina; nel Foro Romano vi è una basilica a lei dedicata.
A Chelles, vicino a Parigi, santa
Batilde, regina, la quale fondò monasteri sotto la regola di san Benedetto; dopo
la morte del marito Clodoveo II, fu reggente di Francia, e divenuto maggiorenne
il figlio e quindi idoneo a regnare, trascorse gli ultimi anni della sua vita in
un monastero, come semplice monaca.
A Maubeuge, in Belgio, sant’Aldegonda,
badessa; visse al tempo del re Dagoberto.
A Pavia, in Lombardia, sant’Armentario,
vescovo; con grande solennità curò la disposizione del corpo di sant’Agostino,
traslato dal re Liutprando, nella basilica di san Pietro, “ in caelo aureo ”.
La passione di san Teofilo, detto il
Giovane, martire, il quale, ufficiale delle forze cristiane di stanza a Cipro,
catturato dai nemici e condotto davanti ad Arun, grande condottiero dei
Saraceni, non essendo questi riuscito a fargli rinnegare Cristo sia con doni che
con minacce, fu ucciso con la spada.
A Burgos, in Spagna, sant’Adelemo,
abate, il quale trasformò la chiesa di san Giovanni, munita di ospizio per
stranieri, in un monastero.
A Dublino, in Irlanda, il transito del
beato Francesco Taylor, martire, il quale, padre di famiglia, tenuto in carcere
per sette anni per la fede cattolica, sopraffatto dalle sofferenze e dalla
vecchiaia, portò a termine il martirio sotto il re Giacomo I.
A Viterbo, nel Lazio, santa Giacinta
Marescotti, vergine del Terz’Ordine Regolare di san Francesco, la quale, dopo
aver trascorso per quindici anni una vita dissoluta, si diede ad un’eroica vita
di penitenza e sviluppò confraternite per l’aiuto agli anziani e per
l’adorazione della Santa Eucaristia.
A Torino, il beato Sebastiano Vilfrè,
sacerdote oratoriano, il quale spese tutte le sue forze nell’aiuto ai poveri, ai
malati e con il suo modo amorevole e fraterno di agire, condusse molti a Cristo.
A Seoul, in Corea, il santo martire
Paolo Ho Hyob, soldato, il quale, arrestato per la professione della fede e
torturato, sfinito, fu sul punto di cedere ma, pentitosi, riconfermò la sua fede
in Cristo davanti al giudice; per questo morì sotto i colpi, dopo una lunga
detenzione.
In Vietnam, san Tommaso Khuong,
sacerdote e martire, il quale, professatosi cristiano durante la persecuzione
dell’imperatore Tu Duc, fu tradotto in carcere e ucciso di scure mentre era
inginocchiato davanti alla croce.
A Guadalajara, in Messico, san Davide
Galvan, sacerdote e martire; fu ucciso a fucilate, senza giudizio, da un
soldato, perché aveva rivendicato la santità del matrimonio.
In Belgio, san Cuciano Maria ( Luigi )
Wiaux, fratello delle Suore Cristiane; spese tutta la sua vita nella formazione
della gioventù.
Nel monastero di san Benedetto di
Maredsous, ancora in Belgio, il beato Colomba ( Giuseppe ) Marmion, il quale,
nato in Irlanda, divenuto sacerdote e poi abate, rifulse come guida di monaci e
padre spirituale, per santità di vita, dottrina spirituale ed eloquenza.
Nel villaggio di Torrent, in Spagna, la
beata Carmela Garcia Moyon, martire, convinta insegnante della dottrina
cristiana; durante la persecuzione contro la Chiesa, fu violentata per la sua
fede e ancora viva, bruciata.
Nella città di Gdeszin, in Polonia, il
beato Sigismondo Pisarski, sacerdote e martire, il quale, non avendo abiurato la
fede durante la persecuzione, fu ucciso a fucilate vicino alla sua parrocchia.
31 Gennaio
La memoria di san Giovanni Bosco,
sacerdote, il quale trascorse la sua infanzia in grande povertà e ordinato
sacerdote, fondò a Torino la Società Salesiana per l’educazione della gioventù e
insieme con santa Maria Domenica Mazzarello, l’Istituto delle Figlie di Maria
Ausiliatrice, per la formazione della gioventù nelle arti e nella vita
cristiana.
A Roma, in questo giorno, pieno di
meriti e di opere, si sedette al banchetto celeste.
A Corinto, in Grecia, i santi martiri
Vittorino, Vittore, Nicèforo, Cluadio, Diodoro, Serapione e Pàpia; si tramanda
che abbiano completato il martirio dopo tremende torture.
La commemorazione di san Metrano,
martire di Alessandria d’Egitto, il quale, al tempo dell’imperatore Decio,
rifiutandosi di proferire parole empie, fu ferocemente colpito e ucciso, fuori
dalla città, da una grandine di pietre.
Ancora ad Alessandria, i santi martiri
Ciro e Giovanni; dopo immani sofferenze, furono decapitati per la fede in
Cristo.
A Modena, san Geminiano, vescovo;
ricondusse la Chiesa dall’arianesimo alla fede ortodossa.
In Persia, la passione di sant’Alramo,
vescovo di Arbela; fu decapitato sotto Sàpore, re dei Persiani, per essersi
rifiutato di adorare il sole.
A Novara, san Giulio, sacerdote.
A Roma, la commemorazione di santa
Marcella, vedova, la quale, come racconta san Girolamo, disprezzate le ricchezze
e la nobiltà, divenne maggiormente nobile per povertà e per umiltà.
A Ferns, in Irlanda, san Maedoc,
vescovo; fondò un monastero e morì illustre per austerità
Nel territorio di Costanza, in
Germania, san Valdo, vescovo.
Sul monte san Vittore, sant’Eusebio, il
quale, nativo d’Irlanda, divenne pellegrino per cristo e fattosi monaco
nell’abbazia di san Gallo, terminò i suoi giorni da eremita.
A Roma, la beata Ludovica Albertoni, la
quale, educati cristianamente i figli e dopo la morte del marito, vestì l’abito
del Terz’Ordine di san Francesco e passò la vita compiendo opere di carità; da
ricca che era si fece poverissima.
A Napoli, san Francesco Saverio
Bianchi, sacerdote barnabita, il quale, provvisto di doni mistici, condusse
molta gente a vivere secondo i dettami del Vangelo.
In Corea, i santi martiri Agostino Pak
Chong-Won, catechista e cinque compagni; confessarono con impavida fortezza la
fede cristiana, anche sotto durissime prove. Glorificarono
Dio con la decapitazione.
1 Febbraio
Nella Frigia, la commemorazione di san
Trifone, martire.
A Ravenna, sulla via Flaminia, san
Severo, vescovo.
In un villaggio della Francia, vicino a
Vienne, san Paolo, vescovo, dal quale poi prese il nome la città.
A Kildare, in Irlanda, santa Brigida,
badessa, la quale fondò uno dei primi monasteri sul suolo irlandese;
si tramanda che abbia proseguito
l’opera di evangelizzazione incominciata da san Patrizio.
Ad Aosta, sotto le Alpi Graie,
sant’Orso, sacerdote.
A Le Puy, in Francia, sant’Agrippano,
vescovo e martire, il quale si ritiene sia stato ucciso da idolatri, mentre da
Roma faceva ritorno alla sua città.
A Metz, in Francia, san Sigisberto III,
re. Fondò molti monasteri ed elargì
molti beni in favore della Chiesa e dei poveri.
Nella città di Ciruelos, in Spagna, san
Raimondo, abate. Fondò l’Ordine di
Calatrava e fu anche un illustre propagatore della fede cristiana.
Nella città di Saint-Malo, in Francia,
san Giovanni, vescovo. Uomo giusto e
grande penitente, trasferì la sede episcopale da Aleth a Saint-Malo e da san
Bernardo è ricordato come un vescovo povero, amico dei poveri e lui stesso
amante della povertà.
A Parigi, in Francia, il beato
Reginaldo di Orleans, sacerdote. Passando
da Roma, colpito dalle parole di san Domenico,si fece domenicano e contribuì
alla crescita dell’Ordine, con l’esempio della sua vita e con il suo forbito
eloquio.
A Castel Fiorentino, in Toscana, santa
Verdiana, vergine. Visse da reclusa per
tutta la sua vita.
Ad Anagni, nel Lazio, il beato Andrea
dei Conti di Segni, sacerdote francescano, il quale, dopo aver rinunciato alle
alte cariche ecclesiastiche, preferì servire il Signore in umiltà e semplicità.
A Dublino, in Irlanda, i beati martiri
Conòro O’Devany, vescovo di Down e Connor, francescano e Patrizio
O’Lougham, sacerdote; condannati per la
fede cattolica, sotto il re Giacomo I, furono uccisi con l’impiccagione.
A Londra, in Inghilterra, sant’Enrico
Morse, sacerdote gesuita e martire, il quale, più volte imprigionato e
per due volte mandato in esilio,
nuovamente incarcerato perché sacerdote, sotto il re Carlo I, fu martirizzato a
Tyburn, dopo aver celebrato sul luogo la santa Messa.
In Francia, la passione delle beate
Maria Anna Vaillot e quarantasei compagne, martiri; raggiunsero la corona del
martirio durante la rivoluzione francese.
A Seoul, in Corea, i santi martiri
Paolo Hong Yong-Ju, catechista, Giovanni Yi Mun-U, addetto alle sovvenzioni ai
poveri e alla sepoltura dei corpi dei martiri e Barbara Choe Yong-I, la quale,
seguendo l’esempio dei genitori e del marito, fu decapitata insieme con gli
altri.
A Torino, in Italia, la beata Giovanna
Francesca della Visitazione ( Anna ) Michelotti, vergine.
Fondò l’Istituto delle Piccole Suore del
Sacro Cuore, a servizio, per amore gratuito, degli infermi poveri.
2 Febbraio
Festa della Presentazione del Signore,
dai Greci chiamata Ipapante ( cioè incontro ), perché quaranta giorni dopo il
Natale del Signore, Gesù è presentato al tempio da Maria e da Giuseppe, in
apparenza adempiendo esteriormente le prescrizioni della legge mosaica, ma in
realtà andando incontro al suo popolo credente ed esultante, luce per illuminare
le genti e gloria del suo popolo Israele.
Ad Orleans, in Francia, san Flòscolo,
vescovo.
A Canterbury, in Inghilterra, san
Lorenzo, vescovo; governò questa Chiesa dopo sant’Agostino e convertì alla fede
il re Edbaldo.
A Wurzburg, in Germania, san Burcardo,
vescovo, il quale, di nazionalità inglese, fu nominato da san Bonifacio primo
vescovo di questa città.
A Firenze, in Toscana, il beato Simone
Fidati da Cascia, sacerdote dell’Ordine degli Eremiti di sant’Agostino; condusse
molti ad una vita più consona al Vangelo, con i suoi scritti e con la
predicazione.
A Susa, in Italia, il beato Pietro
Cambiani de Ruffi, sacerdote domenicano e martire; fu trucidato in convento dai
dissidenti in odio della Chiesa.
A Prato, in Toscana, santa Caterina de
Ricci, vergine del Terz’Ordine Regolare di san Domenico; promosse il ripristino
della vita religiosa e venerò costantemente i misteri della passione di Gesù
Cristo, meritando anche di sperimentarli.
A Bordeaux, in Francia, santa Giovanna
de Lestonnac, la quale, ancora bambina, respinse gli inviti e le minacce della
madre di abbandonare la Chiesa Cattolica e dopo la morte del marito provvide
sapientemente all’educazione dei cinque figli; infine fondò la Società delle
Figlie di Nostra Signora per l’educazione cristiana delle ragazze, prendendo a
modello la Società di Gesù.
A Roma, il beato Nicola Saggio da
Longobardi, religioso dell’Ordine dei Minimi; esercitò con umiltà e santità
l’ufficio di portinaio.
A Genazzano, nel Lazio, il beato
Stefano Bellesini, sacerdote agostiniano, il quale, durante la rivoluzione
francese, rimase fedele alla sua vocazione, dedicandosi all’insegnamento, alla
predicazione e alla cura pastorale.
Ad Hanoi, in Vietnam, san Giovanni
Teòfane Vènard, sacerdote della Società per le missioni estere di Parigi,
martire, il quale, dopo sei anni di ministero compiuto in clandestinità,
catturato e rinchiuso in una gabbia, andò incontro al martirio con animo
gioioso, sotto l’imperatore Tu Duc.
In Germania, la beata Maria Caterina
Kasher; fondò l’Istituto delle Povere Ancelle di Gesù Cristo, per servire il
Signore nei poveri.
A Milano, in Italia, il beato Andrea
Carlo Ferrari, vescovo, il quale mantenne vive le tradizioni religiose della sua
gente e aprì nuove vie per far conoscere al mondo Cristo e la carità della
Chiesa.
3 Febbraio
San Biagio, vescovo e martire; fu
ucciso per il nome di Cristo, sotto l’imperatore Licinio, a Sebaste, in Armenia.
Sant’Ansgario, vescovo di Amburgo e poi
anche di Brema, in Germania, il quale, ancora monaco di Corbie, fu nominato
legato pontificio di tutta l’Europa Settentrionale, dal papa Gregorio IV;
annunziò il Vangelo ad una moltitudine di genti in Danimarca e in Svezia e pose
così le fondamenta della Chiesa di Cristo. Dopo
molte sofferenze sopportate con fortezza d’animo, consegnò a Brema la sua anima
al Signore.
A Gerusalemme, la commemorazione dei
santi Simeone e Anna, i quali, il primo, vecchio, giusto e timorato di Dio,
l’altra, vedova e profetessa, quando il bambino Gesù fu portato
al tempio perché fosse circonciso secondo la consuetudine della legge
mosaica, meritarono di acclamarlo Messia e Salvatore, luce per illuminare le
genti e gloria del suo popolo Israele.
A Cartagine, san Celerino, lettore e
martire, il quale testimoniò Cristo nonostante il carcere, i ceppi, le catene e
altre innumerevoli torture, seguendo le vestigia di sua nonna Celerina, già
prima martirizzata e dei suoi zii Lorenzo e Ignazio, i quali, prima soldati
dell’imperatore romano, ma poi autentici militi del vero Dio, ottennero la palma
e la corona del Signore con una morte gloriosa.
A Poitiers, in Francia, san Leonio,
sacerdote. Si ritiene sia stato
discepolo di sant’Ilario.
A Gap, in Francia, i santi vescovi
Teridio e Remedio.
A Lione, ancora in Francia, san
Lumicino, vescovo al tempo della persecuzione dei Vandali.
Nel monastero di Chelles, in Belgio,
sant’Adelino, sacerdote e abate.
In Inghilterra, santa Vereburga,
badessa.
A Meerbeke, in Belgio, santa Berlina,
vergine; visse in questa città una vita di povertà e di carità.
Nel monastero cistercense di Troidmont,
in Francia, la commemorazione del beato Elinando, monaco; era un famoso
cantastorie, fattosi poi umile e nascosto cenobita.
A Londra, in Inghilterra, il beato
Giovanni Nelson, sacerdote gesuita e martire. Non
avendo voluto riconoscere alla regina Elisabetta I la potestà sulle cose
spirituali, fu condannato all’impiccagione a Tyburn.
A Lione, in Francia, santa Maria di
sant’Ignazio Thèvenet, vergine, la quale, spinta dalla carità e da un animo
coraggioso, fondò la Congregazione delle Suore di Gesù e di Maria, per
l’educazione cristiana della gioventù, soprattutto quella povera.
In Francia, la beata Maria Anna Rivier,
vergine, la quale, durante la rivoluzione francese, mentre tutti gli Ordini e le
Congregazioni religiose venivano soppresse, proprio in qule tempo fondò la
Congregazione delle Suore della Presentazione di Maria, per l’erudizione nella
fede del gregge di Cristo.
Nel villaggio di Steyl, in Olanda, la
beata Maria Elena Stollenwerk, vergine, la quale fu la fondatrice, insieme al
beato Arnoldo Janssen, della Congregazione delle Missionarie Serve del Santo
Spirito e rinunciata la carica di superiora, si dedicò completamente
all’adorazione perpetua.
4 Febbraio
A Roma, nelle catacombe sulla via
Appia, sant’Eutichio, martire, il quale, condannato all’insonnia, alla fame e in
ultimo gettato in un pozzo, vinse tutte le torture del tiranno per la fede in
Cristo.
A Perge, nella Panfilia, i santi
martiri Pàpia, Diodoro e Claudiano.
Ad Alessandria d’Egitto,
la
passione dei santi martiri Filèa, vescovo e Filòromo, tribuno, i quali, al tempo
della persecuzione dell’imperatore Diocleziano, non lasciandosi persuadere dai
parenti e dagli amici a conservarsi la vita, ambedue
offrirono il loro collo alla spada e così meritarono dal Signore la palma del
martirio.
A Pelusio, in Egitto, sant’Isidoro,
sacerdote, il quale, stimato per la sua dottrina, disprezzando il mondo e le
ricchezze, preferì imitare la vita di san Giovanni il Battista nel deserto,
indossando l’abito monastico.
A Chartres, in Francia, il transito di
sant’Aventino, vescovo.
A Troyes, ancora in Francia,
sant’Aventino, si dice che sia stato discepolo di san Lupo, vescovo.
A Magonza, in Germania, san Rabàno,
detto Mauro, vescovo, il quale, da monaco di Fulda, eletto vescovo di questa
città, non tralasciò mai nulla che potesse essere di onore a Dio; eminente
studioso, predicatore forbito e vescovo accetto a Dio.
A Costantinopoli, san Nicola Studita,
monaco, il quale, più volte mandato in esilio per il culto delle sacre immagini,
eletto egumeno del monastero di Studion, finalmente potè riposare in pace.
A Sempringham, in Inghilterra, san
Gilberto, sacerdote, il quale, con l’approvazione del papa Eugenio III, fondò un
Ordine monastico, detto Gilbertino, al quale impose una duplice disciplina di
vita, cioè alle monache la regola di san Benedetto e ai monaci e ai chierici la
regola di sant’Agostino.
A Bourges, in Francia, santa Giovanna
di Valois, la quale, regina di Francia, ottenuto l’annullamento del matrimonio
con il re Luigi XII, cercò rifugio in Dio, venerò con singolare devozione la
Croce e fondò l’Ordine della Santissima Annunciazione della Beata Vergine Maria.
A Durham, in Inghilterra, il beato
Giovanni Speed, martire, il quale, sotto la regina Elisabetta I condannato alla
pena capitale per aver aiutato i sacerdoti, meritò la corona del martirio.
Ad Amatrice, nel Lazio, san Giuseppe da
Leonessa, sacerdote cappuccino, il quale assistette i cristiani resi schiavi a
Costantinopoli e torturato per aver predicato il Vangelo fin sotto il palazzo
del sultano, tornatoin patria si prese cura dei poveri.
Nella località di Oriur, in India, san
Giovanni de Britto, sacerdote gesuita e martire, il quale, avendo cercato di
convertire molta gente alla fede cristiana con metodi anticonvenzionali e
illuminati, terminò il corso terreno con un glorioso martirio.
5 Febbraio
La memoria di sant’Agata, vergine e
martire, la quale a Catania, in Sicilia, ancora bambina, mentre infuriava la
persecuzione, conservò, con il martirio, il suo corpo incontaminato e la sua
fede integra, rendendo testimonianza a Cristo Signore.
Nel Ponto, la commemorazione di
moltissimi santi, martirizzati durante la persecuzione dell’imperatore
Massimiano, dei quali alcuni cosparsi di piombo liquefatto, altri torturati con
canne appuntite sotto le unghie e con molti altri supplizi più volte ripetuti;
meritarono dal Signore, con il loro glorioso martirio, la palma e la corona.
A Vienne, in Francia, sant’Avìto,
vescovo, per la cui fede e operosità, al tempo del re Gundobaldo, le Gallie
furono difese dall’infestazione dell’eresia ariana.
A Sabiona, vicino Bressanone, san
Genuino, che fu il primo vescovo di questa sede.
A Bressanone, in Alto Adige, la
commemorazione di sant’Albino, vescovo, il quale trasferì da Sabiona a questa
città la sede vescovile.
A Colonia, in Germania, sant’Adaleide,
prima badessa del monastero di Willich, nel quale introdusse la regola di san
Benedetto; poi superiora anche del monastero di Santa Maria “ in Capitulo ” di
Colonia, dove morì.
A Nagasaki, in Giappone, la passione
dei santi martiri Paolo Miki e cinque compagni.
La loro memoria si celebra domani.
In Francia, la beata Francesca Meziere,
vergine e martire, la quale dedicò tutte le sue forze all’educazione della
gioventù e alla cura dei malati e al tempo della rivoluzione francese, fu uccisa
in odio alla fede.
A Roma, la beata Elisabetta Canori
Mora, madre di famiglia, la quale sopportò con infinito amore e cristiana
pazienza l’infedeltà del marito, le difficoltà economiche e le maligne dicerie
dei vicini, offrendo lavita al Signore per la conversione dei peccatori, per la
salvezza, per la pace e la santità, aggregandosi alterz’Ordine della Santissima
Trinità.
In località Valtiervilla, nel Messico,
san Gesù Mendez, sacerdote e martire; fu ucciso per il regno di Cristo, durante
la persecuzione messicana.
6 Febbraio
A Nagasaki, in Giappone, la memoria dei
santi martiri Paolo Miki e compagni. Durante
la persecuzione contro i cristiani, otto sacerdoti della Società di Gesù e
dell’Ordine dei Frati Minori, alcuni europei e alcuni giapponesi e altri
diciassette laici furono catturati, sottoposti a tortura e condannati a morte;
tra loro anche dei bambini. Tutti,
perché cristiani, furono crocifissi insieme, gioiosi di essere stati comparati
alla morte di Cristo.
Ad Auvergne, in Francia,
sant’Antoliano, martire.
Ad Emesia, in Siria, la commemorazione
di san Silvano, vescovo, il quale, dopo aver retto la Chiesa per quarant’anni,
sotto l’imperatore Massimino fu dato in pasto alle fiere, insieme con il diacono
Luca e il lettore Mocio.
A Cesarea di Cappadocia, i santi
martiri Dorotea, vergine e Teofilo, Rètore.
In Irlanda, san Melis, vescovo.
Ad Arras, in Francia, san Vedasto,
vescovo, il quale, mandato da san Remigio, vescovo di Reims, nella città
devastata, preparò al battesimo il re Clodoveo, resse la Chiesa ristabilita per
circa quarant’anni e siadoperò all’evangelizzazione di popoli ancora pagani.
Ad Elnone, in Olanda, sant’Amando,
vescovo di Maastricht, il quale annunziò la Parola di Dio fino alle popolazioni
slave e terminò i suoi giorni in un monastero da lui stesso fondato.
In Belgio, santa Renilde, badessa.
A Palestrina, nel Lazio, san Guarino,
vescovo, illustre per austerità di vita e amore verso i poveri.
A Skara, in Svezia, san Brinolfo,
vescovo, insigne per scienza e per dedizione alla Chiesa.
A Napoli, il beato Angelo da Furci,
sacerdote agostiniano, illustre per lo zelo del regno di Dio.
In località Rivolta d’Adda, presso
Cremona, il beato Francesco Spinelli, sacerdote, il quale, tra infinite
difficoltà e persecuzioni sopportate pazientemente, fondò e resse la
Congregazione delle Suore Adoratrici del Santissimo Sacramento.
A Durango, in Messico, san Matteo
Correa, sacerdote e martire, il quale, durante la persecuzione contro la Chiesa,
si rifiutò di rivelare i segreti ascoltati in confessione e per questo ottenne
la palma del martirio.
7 Febbraio
A Nola, in Campania, san Massimo,
vescovo, il quale resse la Chiesa di questa città in tempo di persecuzione e
riposò nel Signore dopo una lunga vita.
In Grecia, san Patendo, vescovo;
vissuto al tempo dell’imperatore Costantino, si tramanda abbia propagato la fede
con la predicazione e la santa condotta di vita.
Sul monte Sinai, san Mosè, il quale,
prima eremita, poi, per volontà di Màuvia, regina dei Saraceni, ordinato
vescovo, riuscì a far convivere in pace popolazioni bellicose e a salvaguardare
la vita dei cristiani.
A Firenze, in Toscana, santa Giuliana,
vedova.
In Puglia, san Lorenzo, vescovo.
Ad Aosta, il beato Guglielmo de Leaval,
sacerdote.
A Lucca, in Toscana, la deposizione di
san Riccardo, padre dei santi Villibaldo e Valburga, il quale morì mentre
dall’Inghilterra andava in pellegrinaggio a Roma con i figli.
Nella Focile, san Luca, il giovane,
eremita.
Nelle Marche, il beato Riccerio; fu uno
dei primi e più cari discepoli di san Francesco.
Ad Assisi, in Umbria, il beato Antonio
da Stroncone, religioso dell’Ordine dei Frati Minori.
A Londra, il beato Tommaso Sherwood,
martire, il quale, commerciante di stoffe, mentre si preparava per partire per
Donai, dove intendeva studiare per diventare sacerdote, dovette invece recarsi a
Londra per assistere il padre gravemente malato, dove fu arrestato mentre
camminava per strada e condotto al martirio, sotto la regina Elisabetta I.
In Francia, i beati martiri Guglielmo
Salès, sacerdote e Guglielmo Saultemouche, religioso, gesuiti, i quali, mandati
a fortificare nella fede cattolica le popolazioni circostanti, occupata la
regione da cristiani dissidenti, un giorno di domenica, furono trucidati davanti
al popolo per la medesima fede.
A Napoli, in Campania, sant’Egidio
Maria di san Giuseppe ( Francesco ) Postillo, religioso dell’Ordine dei Frati
Minori: quotidianamente andava per le vie della città per la questua,
restituendo in cambio parole di consolazione.
In Cina, san Giovanni de Triòra (
Francesco Maria ) Lantrua, sacerdote dell’Ordine dei Frati Minori e martire; fu
ucciso per strangolamento dopo una lunga permanenza in carcere.
A Parigi, la beata Maria della
Provvidenza ( Eugenia ) Smet, vergine; fondò l’Istituto delle Suore
Soccorritrici della anime del
Purgatorio.
A Roma, il beato Pio IX, papa, il
quale, proclamando apertamente la verità di Cristo, alla quale aderì fin nel
profondo dell’anima, istituì molte sedi vescovili, promosse il culto della beata
Vergine Maria e approvò la convocazione del Concilio Ecumenico Vaticano I.
In località Pont de Molins, vicino a
Girona, in Spagna, i beati martiri Anselmo Polanco, vescovo di Teruel e Filippo
Ripoll, sacerdote, i quali, insensibili alle lusinghe e alle minacce, rimasero
incrollabilmente fedeli alla dottrina della Chiesa.
Vicino a Cracovia, in Polonia, il beato
Adalberto Nierychlewski, sacerdote della Congregazione di san Michele e martire,
il quale, al tempo del regime militare contrario alla dignità umana e alla
religione, deportato nel campo di sterminio di Auschwitz a causa della fede in
Cristo, terminò di vivere per le atroci torture.
Nel campo di concentramento della città
di Angarsk, in Siberia, il beato Pietro Verhun, sacerdote e martire, il quale,
durante la persecuzione contro la religione, raggiunse la vita eterna rimanendo
fedele alla dottrina della Chiesa.
8 Febbraio
San Girolamo Emiliani, il quale,
trascorsa la giovinezza tra contese e bella vita, dopo essere stato fatto
prigioniero e rinchiuso in carcere, si convertì al Signore, quindi profuse tutte
le sue energie nella cura degli ultimi, soprattutto orfani e ammalati, insieme
con altri compagni e da qui ebbe inizio la Congregazione dei Chierici Regolari,
detti Somaschi.
Morì di peste che aveva contratto
curando i malati a Somasca, vicino a Bergamo, in Lombardia.
Santa Giuseppina Bakhita, vergine, la
quale, nata in Sudan, ancora bambina fu rapita e più volte venduta nei mercati
africani di schiavi; sopportò una crudele schiavitù, dalla quale, finalmente
liberata, si fece cristiana e religiosa nella Congregazione delle Figlie della
Carità a Venezia e trascorse il resto dei suoi giorni nella città di Schio
nell’agro vicentino, facendosi tutta a tutti.
Ad Alessandria d’Egitto, la
commemorazione di santa Cointa, martire, che i pagani, al tempo dell’imperatore
Decio, volevano costringere ad adorare gli dei.
Rifiutando di assecondare il loro volere, le legarono i piedi con corde
e così legata, trascinandola per le vie della città, la dilaniarono con orribile
supplizio.
A Pavia, in Lombardia, san Giovenzio,
vescovo; si impegnò strenuamente alla diffusione del Vangelo.
La commemorazione dei santi martiri,
monaci del monastero di Dio di Costantinopoli, i quali, per la difesa della fede
cattolica, perché avevano portato le lettere del papa san Felice III contro
Acacio, furono barbaramente uccisi.
In Francia, san Giacuto, abate, il
quale era ritenuto fratello dei santi Vinvelèo e Guetnòco; fondò un monastero
vicino al mare, che poi prese il suo nome.
A Milano, la deposizione di
sant’Onorato, vescovo; salvò la vita a molta gente, facendola riparare a
Genova, al tempo dell’invasione dei
Longobardi.
A Verdun, in Francia, san Paolo,
vescovo, il quale, prima monaco, poi eletto vescovo di questa città, promosse il
decoro del culto divino e la vita regolare dei canonici.
A Nocera Umbra, san Rinaldo, vescovo,
monaco camaldolese di Fonte Avellana;
nell’esercizio del ministero episcopale continuò ad indossare l’abito
monastico.
Nei pressi di Barcellona, in Spagna,
san Michele ( Francesco ) Febres Corsero, religioso dei fratelli delle Scuole
Cristiane, il quale per quarant’anni fu un ottimo insegnante nella città di
Concha, in Ecuador; quindi si trasferì in Spagna, osservando scrupolosamente e
con animo gioioso la regola.
9 Febbraio
Ad Alessandria d’Egitto, il ricordo di
sant’Apollonia, vergine e martire, la quale, sebbene duramente torturata per
essersi rifiutata di bestemmiare il suo Dio, preferì essere bruciata viva pur di
non rinnegare la fede.
Ancora ad Alessandria, la passione di
molti santi martiri; furono uccisi dagli ariani, mentre in chiesa celebravano
l’Eucaristia
A Lemela, in Africa, il ricordo dei
santi Primo e Donato, diaconi e martiri; furono massacrati dagli eretici che
volevano impossessarsi della Cattedrale Cattolica.
Ad Apamea, in Siria, san Marone,
eremita, uomo di grandi penitenze e di profonda vita interiore; vicino alla sua
tomba fu costruito un famoso monastero, che ha dato poi il nome alla comunità
cattolica chiamata “ maronita ”.
Nel monastero di Llandolf, nel Galles,
san Teliavo, vescovo e abate; il suo ricordo è molto vivo tra le popolazioni del
Galles della Cornovaglia e dell’Armorica, per le grandi opere compiute.
A Canosa, in Puglia, san Sabino,
vescovo; fu amico di san Benedetto e fu mandato come rappresentante della Chiesa
Romana a Costantinopoli, per difendere la retta fede dall’eresia monofisita.
Ad Hamount, in Francia, il transito di
sant’Ansberto; fu abate di Fontanelle e poi vescovo di Rouen.
Pipino di Heristal lo mandò in esilio.
In Baviera, la commemorazione di
sant’Altone, abate; irlandese di nascita, costruì un monastero tra i boschi di
questa regione, che dal suo nome fu chiamato Altonmunster.
A Nocera, in Umbria, san Rinaldo,
vescovo, già monaco camaldolese di Fonte Avellana; durante il servizio
episcopale mantenne sempre l’abito monastico.
10 Febbraio
Memoria della deposizione di santa
Scolastica, vergine, la quale, sorella di san Benedetto, fin dall’infanzia
consacrata a Dio, ebbe con il fratello una tale comunione di intenti da
incontrarsi una volta all’anno nel monastero di Montecassino, in Campania,
trascorrendo un intero giorno nelle lodi a Dio e in sacri colloqui.
A Magnesia, nella Tessalia, i santi
Calarampo, Porfirio, Daucto e tre donne, martiri sotto l’imperatore Settimio
Severo.
A Roma, sulla via Labicana, al decimo
miglio dalla città, i santi Zotico e Amanzio, martiri.
Vicino a Terracina, in Campania, san
Silvano, vescovo.
A Besancon, nella Borgogna, san
Protadio, vescovo.
In un villaggio presso Rouen, santa
Austreberta, vergine e badessa; resse con prudenza il monastero di Pavilly, in
Normandia, fondato poco tempo prima da sant’Audeno.
Nell’eremo di Malavalle, presso Siena,
san Guglielmo, eremita; seguendo le sue vestigia, sorsero molte congregazioni di
eremiti.
Nel monastero premostrantense di
Fosses, in Belgio, il beato Ugo, abate; il fondatore dell’Ordine san Norberto,
divenuto vescovo di Magdeburgo, delegò la guida del nuovo Ordine al nostro
beato, che diresse con somma sapienza per trentacinque anni.
A Rimini, la beata Chiara, vedova;
espiò con penitenze, con la lacerazione della carne e con digiuni la vitache
prima aveva sprecato in dissolutezze. Infine
radunò in un monastero delle compagne, che servì in spirito di assoluta umiltà.
Presso Angers, in Francia, i beati
Pietro Fremono e cinque compagni martiri; furono uccisi a fucilate durante la
rivoluzione francese per la loro fedeltà alla Chiesa Cattolica.
Nel villaggio di Krasic, presso
Zagabria, in Croazia, il beato Luigi Stepinac, arcivescovo di Zagabria; con
indicibile coraggio si oppose a coloro che negavano sia la fede che la dignità
umana, finchè, condannato al carcere per la fedeltà alla Chiesa, distrutto dalla
malattia e consumato dalla fame, riuscì ugualmente a portare a termine con
coraggio il suo ministero episcopale.
11 Febbraio
La Beata Maria Vergine di Lourdes, la
quale, nel IV° anno dalla proclamazione del dogma dell’Immacolata Concezione
della Beata Vergine, sui monti Pirenei sulla riva del fiume Gave, vicino alla
città di Lourdes, apparve più volte all’umile fanciulla santa Maria Bernadetta
Soubirous, dentro la grotta di Massabielle; una moltitudine innumerevole di
fedeli si reca con devozione in quel luogo.
A Roma, sulla via Appia, nel cimitero
che porta il suo nome, santa Sotère, vergine e martire, la quale, come racconta
sant’Ambrogio, anteponendo gli onori della fede alla nobiltà della stirpe,
comandata di sacrificare agli dei, rifiutò e brutalmente schiaffeggiata secondo
le usanze servili, non sottrasse la faccia; infine percossa con la spada, non
ebbe paura della morte.
La memoria di molti santi e martiri, i
quali furono catturati in Numidia durante la persecuzione dell’imperatore
Diocleziano e non avendo acconsentito di consegnare le Sacre Scritture contro
l’editto dell’imperatore, furono straziati con crudelissime torture e infine
uccisi.
A Volturno, in Campania, san Castrense,
martire.
A Castel Landon, in Francia, san
Severino, abate del monastero di Agaunum.
A Roma, presso san Pietro, la sepoltura
del papa san Gregorio II, il quale, al tempo dell’imperatore Leone Isàurico, in
difficili condizioni difese la Chiesa e il culto delle sacre immagini e inviò
san Bonifacio in Germania a predicare il Vangelo.
Nello stesso luogo, la sepoltura del
papa san Pasquale I; tolse dalle catacombe molti corpi di santi martiri, li fece
collocare con grande onore nelle varie chiese di Roma, perché fossero
debitamente venerati.
Nella Borgogna, sant’Ardano, abate del
monastero di Tournus.
A Chihuahua, in Messico, san Pietro
Maldonado, sacerdote e martire; durante la persecuzione, catturato mentre
amministrava il sacramento della penitenza, meritò la corona del martirio con la
decapitazione.
In località Vinaroz, in Spagna, il
beato Tobia ( Francesco ) Borras Romen, religioso dell’Ordine Ospedaliero di san
Giovanni di Dio e martire; al tempo della persecuzione in odio alla fede, portò
a compimento una gloriosa battaglia.
12 Febbraio
A Cartagine, la memoria dei santi
martiri Abitinensi ( di Abitinia ), i quali, al tempo della persecuzione
dell’imperatore Diocleziano, essendosi radunati per la celebrazione dei divini
misteri secondo l’uso, contro il decreto del sovrano, furono arrestati dal
comandante della colonia e dall’ufficiale di guardia e condotti a Cartagine e
interrogati dal proconsole Anolino. Anche
in mezzo alle torture tutti si professarono cristiani, dichiarando di non poter
interrompere la celebrazione del sacrificio eucaristico; per questo, in varie
località e in tempi diversi, subirono il martirio.
A Barcellona, in Spagna, la memoria di
santa Eulalia, vergine e martire.
La commemorazione di san Melezio,
vescovo di Antiochia; più volte fu mandato in esilio per la fede nicena e morì
mentre presiedeva il I° Concilio Ecumenico di Costantinopoli.
San Gregorio Nisseno e san Giovanni
Crisostomo lo celebrarono con grandi lodi.
Nel monastero di san Cornelio, in
Germania, il transito di san Benedetto, abate di Aniane; propagò la regola di
san Benedetto, tramandò ai monaci le consuetudini da osservare e si impegnò
molto per il ripristino della liturgia romana.
A Costantinopoli, sant’Antonio, detto
Cauleas, vescovo; al tempo dell’imperatore Leone VI, si adoperò con tutte le
forze perché fossero consolidate la pace e l’unità della Chiesa.
Nel monastero di Jully-les-Nonnais, in
Francia, la beata Ombelina, badessa del medesimo cenobio; convertita dal
fratello san Bernardo, abate di Chiaravalle, con il consenso del marito, prese
l’abito monastico.
In Alsazia, sulla sponda del fiume
Scher, san Ludano; scozzese di nascita, morì mentre pellegrino si recava a Roma
per venerare le tombe degli apostoli.
A Londra, in Inghilterra, i beati
martiri Tommaso Hemmerford, Giacomo Fenn, Giovanni Nutter, Giovanni Munden e
Giorgio Haydock, sacerdoti, i quali, essendosi la regina Elisabetta I arrogata
l’autorità sulle cose spirituali, condannati alla decapitazione per la fedeltà
alla Chiesa Romana, furono sventrati ancora vivi a Tyburn.
13 Febbraio
Ad Atene, in Grecia, san Martiniano;
aveva condotto vita eremitica presso Cesarea di Palestina.
Nei pressi di Treviri, san Càstore
Aquilano, sacerdote ed eremita.
A Todi, in Umbria, san Benigno,
sacerdote e martire.
A Lione, in Francia, santo Stefano,
vescovo.
A Rieti, la commemorazione di santo
Stefano, abate, uomo di grande pazienza, come riferisce il papa san Gregorio
Magno.
A Osnabruck, in Germania, san Gosberto,
vescovo degli Svevi, il quale, scacciato dalla sua sede durante la persecuzione
dei pagani, guidò poi la diocesi di Osnabruck.
A Carcassone, in Francia, san Guimèra,
vescovo.
A Lodève, ancora in Francia, san
Fulcrano, vescovo, insigne per l’amore verso i poveri e lo zelo del culto
divino.
In Francia, san Gilberto, vescovo.
Presso Tolemaide, nella Palestina, il
transito del beato Giordano di Sassonia, sacerdote domenicano; successore ed
emulatore di san Domenico, propagò con grande successo l’Ordine e morì annegato
in un naufragio.
A Spoleto, in Umbria, la beata
Cristina, la quale, dopo la morte del marito, trascorse alcuni anni in modo
frivolo, ma poi scelse la vita penitente nell’Ordine secolare di sant’Agostino,
dedita all’orazione e al servizio dei poveri e degli ammalati.
A Padova, nel Veneto, la beata
Eustochia, vergine dell’Ordine di san Benedetto.
Vicino alla città di Lezhi, in Cina,
san Paolo Liu Hanzuo, sacerdote e martire, strozzato per il nome cristiano.
Nella città di Thi-Nghè, in Vietnam,
san Paolo Le-Van-Loc, sacerdote e martire; fu decapitato, per il nome di Cristo,
alle porte della città, sotto l’imperatore Tu-Duc.
14 Febbraio
La memoria dei santi Cirillo, monaco e
Metodio, vescovo. Questi fratelli di
Tessalonica, mandati in Moravia dal vescovo Fozio, predicarono la fede cristiana
e prepararono in lingua slava i testi liturgici, scritti con caratteri detti poi
appunto “ cirillici ”. Venuti a Roma,
Cirillo, che prima si chiamava Costantino, colpito da grave malattia, si fece
monaco e morì nella città eterna proprio in questo giorno.
Metodio invece, ordinato vescovo di
Sirmio dal papa Adriano II, evangelizzò la Pannonia senza risparmiare fatiche;
dovette sopportare molte sofferenze da parte di invidiosi, ma fu sempre aiutato
dai romani Pontefici. Ricevette il
premio delle sue fatiche il 6 Aprile
A Roma, sulla via Flaminia, presso il
ponte Milvio, san Valentino, martire.
Vicino a Spoleto, in Umbria, san
Vitale, martire; lo resero santo la fede custodita e l’imitazione di Cristo.
A Roma, nel cimitero di Pretestato,
sulla via Appia, san Zenone, martire.
Ad Alessandria d’Egitto, la memoria dei
santi martiri Bassiano, Tonione, Prato, Lucio, gettati in mare; Cirione,
sacerdote, Agatone, esorcista e Mosè, bruciati vivi; Dionisio e Ammonio, uccisi
con la spada: tutti meritarono la gloria eterna.
A Ravenna, sulla via Flaminia, san
Eleucadio, vescovo.
Sul monte Scopa, in Bitinia,
sant’Aussenzio, sacerdote e archimandrita; dal monte dove abitava, come se fosse
una cattedra, propugnò con invitto coraggio la fede del Concilio di Calcedonia.
La memoria di san Nostrano, vescovo di
Napoli.
Vicino a Sorrento, in Campania,
sant’Antonino, abate; si ritirò in solitudine in un monastero distrutto dai
Longobardi.
A Cordova, in Spagna, il beato Vincenzo
Vilar David, martire; durante la persecuzione religiosa, ospitò nella sua casa
sacerdoti e religiose e preferì morire pur di non rinnegare la fede.
15 Febbraio
La memoria del beato Onèsimo, che
l’apostolo Paolo accolse come schiavo fuggitivo e generò in catene come figlio
nella fede di Cristo, come egli stesso scrisse al suo padrone Filèmone.
A Brescia, i santi martiri Faustino e
Giovìta; dopo molte lotte intraprese per la fede in Cristo, ricevettero la
vittoriosa corona del martirio.
Ad Antiochia, in Siria, i santi martiri
Isico, sacerdote Giosippo, diacono della Chiesa di Roma, Zòsimo, Barale e Agàpe,
vergine.
Ad Auvergne, in Francia, santa Giorgia,
vergine.
A Vaison, in Francia, san Quinidio,
vescovo.
Ad Antrodoco, in Abruzzo, san Severo,
sacerdote; di lui fa memoria il papa san Gregorio Magno.
A Capua, in Campania, san Decoroso,
vescovo.
A Palazzolo, in Toscana, san Valfrido,
abate; dopo aver generato cinque figli, decise con la consorte di condurre vita
monastica.
A Vaxjo, in Svezia, san Vigfrido; di
origine inglese, evangelizzò con grande successo le popolazioni di questi luoghi
e battezzò nella fede di Cristo lo stesso re Olav.
A San Sepolcro, in Umbria, il beato
Angelo Scarpetti, sacerdote dell’Ordine degli Eremiti di sant’Agostino.
A Paray-le-Monial, in Francia, il beato
Claudio la Colombiere, sacerdote gesuita; uomo dedito soprattutto alla
preghiera, con la sua ferma e santa direzione, condusse molti all’amore di Dio.
16 Febbraio
In Campania, Santa Giuliana, vergine e
martire.
A Cesarea in Palestina, i Santi
Martiri, Elia, Geremia,Isaia,Samuele e Daniele, i quali, cristiani dell’Egitto,
mentre si occupavano dei confessori della fede condannati alle miniere in
Cilicia, furono arrestati e dal Preside Firmiliano, al tempo dell’imperatore
Galerio Massimiano, crudelmente torturati e quindi uccisi.
Dopo di loro ricevettero la corona del
martirio anche il presbitero Panfilo, i diaconi di Gerusalemme Valente e Paolo,
provenienti dalla città di Iamnia, i quali erano stati tenuti in carcere per due
anni; e ancora Porfirio, servo di Panfilo, Seleuco della Cappadocia, centurione,
Teodulo, anziano servitore della casa del preside Firmiliano e per ultimo
Giuliano della Cappadocia, il quale, essendo entrato in città proveniente
dalla campagna proprio nel momento in cui i Santi Martiri venivano uccisi
e accusato di essere cristiano perché ne aveva bacaito i corpi, dal preside fu
condannato ad essere bruciato a fuoco lento.
In Siria, San Maruta, vescovo, il quale
ristabilita la pace nella chiesa, presiedette il concilio di Seleucia, ricostruì
le chiese distrutte durante la persecuzione del re Sapore e raccolse le reliquie
dei santi martiri della Persia e le
depose nella città, sede vescovile, denominata poi Martiropoli, cioè città dei
martiri.
In Abruzzo la Beata Filippa Mareri,
vergine, la quale disprezzate le ricchezze e le lusinghe del mondo, abbracciò
nella casa dei propri genitori la forma di vita
di Santa Chiara da poco iniziata.
A Perugia, il ricordo del Beato Nicola
Paglia, sacerdote domenicano: ricevette l’abito e il compito di predicare
proprio da San Domenico.
A Torino il Beato Giuseppe Allamno,
sacerdote: animato da grande zelo,
fondò due Congregazioni delle Missioni della Consolata, una di uomini e una di
donne, per la diffusione della buona novella.
17 Febbraio
I Sette Santi Fondatori dei Servi di
Maria, cioè Bonfiglio, Bartolomeo, Giovanni, Benedetto, Gerardo, Ricovero e
Alessio, i quali, negozianti fiorentini, di comune accordo si consacrarono alla
Vergine Maria sul monte Senario, fondando l’Ordine sotto la regola di S.
Agostino.
Vengono ricordati insieme nel giorno in
cui S. Alessio, il più longevo di tutti,
si dice, sia morto ultracentenario.
Ad Amasea nel Ponto, la passione di San
Teodoro, detto Tiro, il quale al tempo dell’imperatore Massimiano, per la
testimonianza della fede cristiana fi sottoposto a crudeli torture, messo in
carcere in ultimo fu bruciato vivo. San
gregorio Nisseno ealta le sue gesta in un celebre discorso.
A Treviri in Germania, San Bonoso,
vescovo: insieme con Sant’Ilario di Poitiers si adoperò con ogni mezzo perché
fosse custodita l’integrità della fede in quelle popolazioni.
In Armenia, San Mesrop, detto”il
Maestro” degli Armeni: discepolo di San Mrsetee ufficiale di corte, divenuto
monaco, inventò l’alfabeto per far conoscere al popolo le Sacre Scritture,
tradusse il Vecchio e Nuovo Testamento e compose inni e altri innumerevoli
cantici in lingua armena.
Il ricordo di San Flaviano, vescovo di
Costantinopoli, il quale perché a Efeso aveva strenuamente difeso la fede
cattolica fu maltrattato e percosso dall’empio Dioscoro e, stremato dall’esilio,
poco dopo finì di vivere.
Nel monastero di Cluain Ednech in
Irlanda, san fintano, abate, fondatore di questo monastero e celebre per
austerità di vita.
A Lindisfarne sempre in Irlanda, San
Finano, vescovo e abate; è ricordato per la sua dottrina e per
l’evangelizzazione delle popolazioni di queste terre.
A Therouanne in Francia,San Silvino,
vescovo.
Nel monastero di cava in Campania, San
Costabile, abate.
A Ratzenburg in Germania,
San’Evermondo, vescovo, il quale discepolo di San Norberto, nell’Ordine
Premostratense, si adoperò per la conversione al cristianesimo dei Venedi.
A Padova nel Veneto, il Beato Luca
Belludi, sacerdote dell’Ordine dei Minori, discepolo e compagno di Sant’Antonio.
A Pyeongyang in Corea, San Pietro Yu
Chong-Nyul, martire, il quale padre di famiglia, mentre spiegava il Vangelo
nell’abitazione di un catechista ai fedeli, fu arrestato e, sottoposto a crudeli
torture, rese l’anima a Dio
A Rosic in Polonia, il Beato Antonio
Leszczewicz, sacerdote della Compagnia
dei Chierici Mariani e martire: durante l’occupazione
della sua patria da parte di una nazione straniera, per la confessione
della fede fu bruciato vivo dai persecutori della Chiesa.
18 Febbraio
In località Beit Lapat in Persia, la
passione dei santi martiri Sadoth, vescovo di Seleucia, Ctesifonte e
centoventotto compagni sacerdoti, chierici e vergini consacrate, i quali
essendosi rifiutati di adorare il sole, furono messi ijn carcere e, sottoposti a
durissime torture, in ultimo per ordine del re furono giustiziati.
A Toledo in Spagna, sant’Elladio:prima
ministro alla corte del re, poi abate del monastero di Agadi, e infine vescovo
di Toledo, si distinse soprattutto per il suo amore verso il prossimo.
A Costantinopoli, san Tarasio, vescovo,
insigne per erudizione e per pietà. Tenne
il discorso di apertura al secondo concilio di Nicea, in cui i Padri Conciliari
difesero il culto delle Sacre Immagini.
Nell’abbazia di Saint-Riquier in
Francia, sant’Angilberto, abate, il quale abbandonate le cariche del palazzo
imperiale e dell’esercito, con il consenso di sua moglie Berta, anche lei
fattasi monaca, si ritirò a vita monastica e resse con grande sapienza il
cenobio Saint-Riquer.
A Coimbra in Portogallo, san Teotonio.
Si recò due volte in pellegrinaggio in
Terra Santa e, dopo aver rinunciato all’incarico di custode del Santo Sepolcro,
ritornò in patria dove fondò la Congregazione dei Canonici Regolari della Santa
Croce.
A Roma
il beato Giovanni da Fiesole, detto Beato Angelico, sacerdote domenicano.
Sempre con lo sguardo fisso a Cristo,
quello che contemplava nel suo intimo, lo rappresentò così bene nei suoi dipinti
da essere capaci di elevare le menti degli uomini verso le cose celesti.
A Londra in Inghilterra, il beato
Guglielmo Harrington, sacerdote e martire. Nato nello Yorkshire, per aver
dichiarato di essere sacerdote conseguì la corono del martirio a Tyburn sotto la
regina Elisabetta prima.
Presso Londra ancora in Inghilterra, il
beato Giovanni Pibhush, sacerdote e martire, il quale più volte e a lungo
incarcerato, in ultimo condannato a morte perché sacerdote sotto la regina
Elisabetta prima, fu impaccato e sventrato con la spada a Southwark.
Nella provincia di Hubei in Cina, san
Francesco Regis Clet, sacerdote delle Congregazione della Missione e martire.
Annunziò il Vangelo per trenta anni, tra
incredibili difficoltà, per questo, dopo una durissima carcerazione, tirato in
un tranello da un apostata fu strangolato per il nome di Cristo.
Nella città di Guizhon ancora in Cina,
il santo martire Giovanni Pietro Neel, sacerdote
della Società delle Missioni Estere di Parigi.
Accusato di aver annunciato il Vangelo,
legato alla coda di un cavallo e trascinato a forte velocità per un lungo tratto
di strada, crudelmente torturato e sbeffeggiato, finalmente terminò il suo corso
con la decapitazione. Insieme con lui
sono stati uccisi anche i santi martiri Martino Wu Xuesheng, catechista,
Giovanni Zhang Tianshen, neofita e Giovanni Chen Xianheng.
A Bergamo
in Lombardia, la beata Gertrude ( Caterina) Comensoli, vergine.
Fondò la Congregazione delle Religiose
per l’adorazione del SS. Sacramento e
per l’educazione della gioventù.
A Rosic in
Polonia, il beato Giorgio
Kaszyra, sacerdote dei Chierici Mariani e martire.
Durante la guerra morì per Cristo
Signore bruciato vivo dai nemici della fede.
19 Febbraio
A Napoli, nella Campania, san
Quod-vult-Deus, vescovo di Cartagine, il quale, dal re ariano Genserico,
imbarcato insieme al suo clero su navi sconquassate, senza remi e senza vele,
contro ogni aspettativa approdò a Napoli, ed ivi, esiliato, morì confessore.
In Palestina, la commemorazione dei
santi monaci ed altri martiri, crudelissimamante uccisi, per la fede di Cristo,
dai Saraceni, capitanati da Alamundaro.
A Milano, san Mansueto, vescovo e
confessore.
A Benevento, san Barbato, vescovo.
Nato all’inizio del VII° secolo,
intervenne al Concilio di Roma, sotto papa Agatone, contro i monoteliti e lavorò
per la conversione dei Longobardi.
In Francia, nella regione
dell’Aquitania, san Giorgio, monaco.
In Belgio, la deposizione del beato
Bonifacio, vescovo.
In Sicilia, il beato Corrado
Gonfalonieri, eremita del Terz’Ordine di san Francesco.
In Spagna, a Cordova, la commemorazione
del beato Alvaro di Zamora, sacerdote dell’Ordine dei Predicatori.
A Mantova, la beata Elisabetta
Picenardi, vergine, che indossato l’abito dei Servi di Maria, visse nella casa
paterna la sua consacrazione a Dio, accostandosi assiduamente alla comunione
eucaristica, recitando la liturgia delle ore e meditando la Sacra Scrittura.
Fu devotissima della Vergine Maria.
In Cina, presso Kaiyang, santa Lucia Yi
Zhenmei, vergine e martire, condannata al taglio della testa per aver confessato
la fede cattolica.
Nel campo di concentramento di Dachau,
presso Monaco, in Germania, il beato Giuseppe Zappata, religioso della
Congregazione del Sacratissimo Cuore di Gesù e martire, che arrestato in
Polonia, sua patria, per la fede fu internato e ammalatosi, morì.
20 Febbraio
Ad Alessandria, san Serapione, martire,
che sotto l’imperatore Decio, fu sottoposto a crudelissimi tormenti; prima gli
furono spezzate le giunture delle sue membra, poi fu gettato dal piano superiore
della sua casa.
A Tiro, i cinque martiri, che sotto
Diocleziano furono uccisi con diversi generi di tormenti.
Erano sostenuti nella lotta dai vescovi
Tirannione, Silvano, Pèleo e Nilo e dal prete Zenobio, che insieme ai fedeli
conseguì la palma del martirio.
Ad Antiochia, in Siria, san Tirannione,
vescovo di Tiro e martire. Istruito fin
da piccolo nella fede cristiana, con uncini di ferro venne dilaniato insieme al
sacerdote Zenobio.
A Tournai, in Belgio, sant’Eleuterio,
confessore. Vescovo della città dal 456
al 531 circa, lottò contro eretici e pagani e fu ucciso dagli ariani.
Ad Orleans, nel monastero di san
Trudone, il transito di sant’Eucherio, vescovo; in seguito a calunnie, fu
costretto all’esilio da Carlo Martello e si rifugiò fra i monaci del cenobio.
A Catania, san Leone, vescovo, che si
dedicò con grande zelo alla cura dei poveri.
Ad Aljustrel, presso Fatima, in
Portogallo, la beata Giacinta Marto, che pazientemente sopportò, pur essendo
ancora bambina, una dolorosa malattia fino alla morte.
Ebbe una forte devozione alla Beata
Vergine Maria, che le apparve nella Cova d’Iria il 13 Maggio 1917.
A Stutthof, in Polonia, la beata Giulia
Rodzinska, vergine della Congregazione delle Suore di san Domenico e martire,
che durante la guerra, fu messa in campo di concentramento, dove, colpita da una
grave malattia, passò alla vita eterna.
21 Febbraio
San Pier Damiani, vescovo di Ostia e
dottore della Chiesa. Nato a Ravenna nel
1007, uomo di aspra penitenza e di prolungata preghiera, uscì dall’amata
solitudine di Fonte Avellana, accettando di essere vescovo e cardinale, per
meglio promuovere la purificazione e il rinnovamento della Chiesa.
E’autore di importanti scritti
liturgici, teologici e morali.
Ad Antiochia, sant’Eustazio, vescovo,
che al tempo dell’imperatore ariano Costanzo, per difendere la fede cattolica,
fu esiliato a Traianopoli, in Tracia e ivi morì.
In Svizzera, san Germano, abate, che
morì insieme a san Randoaldo per mano di un gruppo di predoni, dopo essere stato
spogliato dei suoi vestiti e colpito con una lancia.
A Londra, il beato Tommaso Pormort,
sacerdote e martire al tempo della regina Elisabetta I.
Nella stessa Londra, san Roberto
Southwell, sacerdote della Compagnia di Gesù e martire, che dopo aver svolto in
quella città per molti anni il suo ministero sacerdotale e aver composto molti
inni spirituali, per ordine della stessa regina fu incarcerato e torturato.
In Francia, il beato Natale Pinot,
sacerdote e martire, che al tempo della rivoluzione francese, mentre si
preparava alla celebrazione eucaristica, fu arrestato e condotto al patibolo.
A Torino, la beata Maria Enrichetta
Dominaci, superiora delle Suore di sant’Anna e della Provvidenza.
Nacque nel 1829 e morì nel 1894.
22 Febbraio
Festa della cattedra di san Pietro
Apostolo. Questa celebrazione, con il
simbolo della cattedra, pone in rilievo la missione di maestro e di pastore,
conferita da Gesù a Pietro, da Lui costituito, nella sua persona e in quella dei
suoi successori, principio e fondamento visibile dell’unità della Chiesa.
A Gerapoli, nella Frigia, san Papia,
vescovo, discepolo di san Giovanni apostolo e compagno di Policarpo.
A Vienne, san Pascasio, vescovo.
A Ravenna, san Massimiano, vescovo.
Presso Parigi, in francia, la beata
Isabella, vergine, sorella di san Ludovico, re, la quale, avendo rinunziato a
nozze regali e ai piaceri del mondo, fondò in gruppo di Suore Minori, con le
quali visse in umiltà e povertà.
A Cortona, in Toscana, santa Margherita
; profondamente scossa dalla morte del suo amante, con una salutare vita di
penitenza riparò i suoi peccati di gioventù. Entrata
nel Terz’Ordine di san Francesco, si dedicò alla contemplazione delle cose
celesti. Fu arricchita da Dio di doni
soprannaturali.
In Giappone, il beato Diego Carvalho,
sacerdote della Compagnia di Gesù e martire. Dopo
molte sofferenze, subite insieme ai suoi compagni, confessò Cristo fino alla
morte.
A Firenze, la beata Maria di Gesù
d’Oultremont, la quale, madre di quattro figli e vedova, senza venir meno ai
suoi doveri materni, si dedicò alla fondazione e alla guida della Congregazione
delle Suore di Maria Riparatrice e aiutata da Dio, superate molte sofferenze,
giunse alla vita eterna.
23 Febbraio
A Smirne, il natale di san Policarpo,
discepolo di san Giovanni Apostolo e da lui stesso ordinato vescovo di quella
città; fu il personaggio più illustre di tutta l’Asia.
Sotto Marco Antonino e Lucio Aurelio
Comodo, in presenza del Proconsole, mentre tutto il popolo nell’anfiteatro
gridava a gran voce contro di lui, fu dato a fuoco, quasi novantenne, mentre
ringraziava Dio del dono del martirio e di prendere parte alle sofferenze di
Cristo.
Presso Sirmio, il beato Sireno o
Sinedrio, monaco e martire, il quale, denunciato da una certa donna che lui
aveva rimproverato in precedenza per i suoi comportamenti licenziosi, fu preso
per ordine del giudice e avendo confessato di essere cristiano e rifiutato di
sacrificare agli idoli, fu decapitato.
In Inghilterra, santa Milburge, vergine
e badessa.
In Germania, san Willigiso, vescovo,
esemplare nell’esercitare il suo ufficio di pastore.
In Calabria, san Giovanni, monaco, che
si dedicò con grande amore all’assistenza dei poveri.
In Spagna, la beata Raffaella Ybarra di
Villalonga, la quale, madre di quattro figli, con il consenso del marito, emise
i voti religiosi e fondò l’Istituto delle Suore degli Angeli Custodi, per
proteggere le ragazze ed educarle all’osservanza dei comandamenti del Signore.
In Francia, il beato Nicola Tabouillot,
sacerdote e martire.
A Roma, la beata Giuseppina Vannini,
vergine, che fondò la Congregazione delle Figlie di san Camillo per il servizio
dei poveri.
In Polonia, il beato Ludovico Mzyk,
sacerdote della Congregazione del Verbo Divino e martire.
Nel campo di concentramento di Dachau,
presso Monaco di Baviera, il beato Vincenzo
Frelichowski, sacerdote, il quale,
deportato in carcere, non diminuì il suo impegno pastorale.
Nell’assistere i malati contrasse una
malattia e dopo lunghe sofferenze, entrò nella visione della pace eterna.
24 Febbraio
A Nicomedia, in Bitinia, il martirio di
sant’Evezio, il quale, sotto l’imperatore Diocleziano, vedendo pubblicato sulla
piazza un editto contro gli adoratori del vero Dio, pieno di ardore, di fronte a
tutto il popolo, stracciò pubblicamente quel manifesto, per la qual cosa subì
ogni sorta di crudeltà.
Nello stesso luogo, la commemorazione
di san Pietro Palatino, martire, il quale, radicato nella fede di san Pietro
Apostolo, bruciato, rese lo spirito a Dio.
A Treviri, san Modesto, vescovo.
In Inghilterra, sant’Edilberto, re dei
Canzii, convertito da sant’Agostino, vescovo di Canterbury.
Ad Ascoli Piceno, il beato Costanzo
Servoli da Fabriano, sacerdote dell’Ordine dei Predicatori, che, sia con
l’austerità della vita che con l’impegno, si distinse nel promuovere la pace.
A Mantova, il beato Marco de Marconi,
religioso dell’Ordine degli Eremiti di san Girolamo.
In Spagna, la beata Giuseppa Noval
Girbès. Nata nel 1820, visse la sua
consacrazione a Dio nel mondo e per tutta la vita raccolse attorno a sé i
bambini le giovani e le donne della parrocchia, insegnando loro il catechismo.
Morì nel 1893.
25 Febbraio
A Perge, in Panfilia, il martirio di
san Nestore, vescovo, il quale, al tempo della persecuzione dell’imperatore
Decio, arrestato dal preside della provincia, fu condannato alla crocifissione e
mentre confessava Cristo crocifisso, subì lo stesso tormento.
A Nazianzo, in Cappadocia, nel 369, san
Cesario, medico, fratello del santissimo Gregorio Nazianzeno, il Teologo.
In Belgio, santa Aldetrude, vergine e
badessa.
Nel monastero di Heidenheim, in
Germania, santa Valburga, vergine, figlia di san Riccardo, re d’Inghilterra.
Invitata da san Bonifacio e dai suoi
fratelli Villibaldo e Vinebaldo, dall’Inghilterra venne in Germania, dove
governò sapientemente un doppio monastero di monaci e di monache.
Ad Agrigento, san Gerlando, vescovo,
che governò bene la sua Chiesa, liberata dal potere dei Saraceni.
In Francia, il transito del beato
Roberto di Arbisello, sacerdote, il quale con la sua predicazione spinse alla
conversione uomini e donne, che raccolse in due monasteri.
A Lucca, il beato Avertano, pellegrino
e religioso dell’Ordine dei Carmelitani.
In Messico, il beato Sebastiano
dell’Apparizione. Nato in Spagna nel
1502, emigrò in Messico, dove si formò una cospicua fortuna.
Rimasto vedovo due volte, entrò in
convento vivendo quale umile questuante. Morì
quasi centenario nel 1600.
In Lucania, il beato Domenico Lentini,
sacerdote, il quale nel suo paese esercitò il suo fruttuoso e molteplice
ministero fino alla morte, conducendo una vita di orazione e penitenza.
A Malta, la beata Maria Adeodata
Pisani, vergine dell’Ordine di san Benedetto la quale, essendo badessa del
monastero di san Pietro, esplicò sapientemente il suo ufficio, prendendosi cura
dei poveri e degli abbandonati.
In Cina, san Lorenzo Bai Xiaoman,
martire. Artigiano e neofita, patì
sofferenze per non rinnegare Cristo.
In Messico, san Turibio Romo, sacerdote
e martire. Durante la persecuzione, in
odio al suo sacerdozio, venne ucciso.
Presso le rive del fiume Beijiang, in
Cina, Luigi Versiglia, vescovo e Callisto Caravario, sacerdote, missionari
salesiani, martiri nel 1930.
26 Febbraio
Ad Alessandria, sant’Alessandro,
vescovo. Uomo di veneranda età, pieno di
zelo per la conservazione della vera fede, fatto vescovo di Alessandria dopo san
Pietro, scacciò dalla Chiesa il suo prete Ario, caduto in eresia, che poi venne
scomunicato nel I° Concilio di Nicea.
A Bologna, san Faustiniano, vescovo,
che sostenne la Chiesa durante la persecuzione di Diocleziano.
A Gaza, san Porfirio, vescovo.
Nato a Tessalonica verso il 347, monaco
per cinque anni nel deserto egiziano, divenne vescovo di Gaza nel 395.
Dopo aver distrutto molti templi degli
idoli, subì persecuzioni fino a che riposò in pace con tutti i santi, verso
l’anno 420.
A Never, in Francia, sant’Agricola,
vescovo.
Ancora in Francia, san Vittore,
eremita, le cui doti furono tessute da san Bernardo.
A Firenze, sant’Andrea, vescovo.
In Inghilterra, il beato Roberto Drurj,
sacerdote e martire. Accusato di aver
congiurato contro il re Giacomo I, rivestito dell’abito sacerdotale, fu
condotto, per Cristo, al patibolo.
In Spagna, a Monserrato, la beata Paola
da San Giuseppe Calasanz Montal Fornes, vergine; fondò l’Istituto delle Figlie
di Maria delle Scuole Pie.
27 Febbraio
Ad Alessandria, san Giuliano.
Non potendo stare in piedi, fu portato
seduto su una sedia al giudice da due servi; di questi, uno rinnegò la fede,
l’altro perseverò col suo padrone. Furono
fatti girare per tutta la città su cammelli, flagellati e bruciati sul rogo.
Nello stesso luogo, san Besa, soldato e
martire; poiché difendeva i suddetti martiri, portato dal giudice, mentre
difendeva con forza la sua fede, gli venne tagliata la testa.
In Francia, sant’Onorina, vergine e
martire.
A Lione, in Francia, san Baldomero,
suddiacono, uomo di grande fede.
A Costantinopoli, i santi confessori
Basilio e Procopio, monaci, che al tempo
dell’imperatore Leone, difesero il
culto delle immagini sacre.
Presso Lione, in Francia,
sant’Ippolito, abate e vescovo.
In Armenia, san Gregorio, monaco,
dottore degli Armeni, illustre per la dottrina, per gli scritti e per la scienza
mistica.
A Messina, in Sicilia, san Luca, abate
del monastero del SS. Salvatore, sotto
la regola dei monaci orientali.
A Londra, sant’Anna Line, vedova e
martire, la quale, morto il marito in esilio per la fede, organizzò in città una
casa per i sacerdoti. Per questo motivo,
la regina Elisabetta I la impiccò. Con
lei furono uccisi anche i beati sacerdoti e martiri Marco Barkworth, dell’Ordine
di san Benedetto e Rogerio Filcock, della Compagnia di Gesù.
Sempre a Londra, il beato Guglielmo
Richardson, sacerdote e martire, il quale, ordinato presbitero in Spagna, al
tempo della regina Elisabetta I, fu martirizzato in odio al suo sacerdozio.
Nella diocesi di Maiorca, la beata
Francesca Anna Cirer Y Carbonell, che non sapendo né leggere né scrivere, fondò
la Comunità delle Suore della Carità.
A Isola del Gran Sasso, san Gabriele
dell’Addolorata Possenti, accolito. Nato
ad Assisi nel 1838, dopo alcuni anni di vita spensierata si fece passionista,
attratto e trasformato da una straordinaria devozione ai dolori di Maria.
Morì ancora giovane.
E’patrono della Gioventù Cattolica
Italiana.
A Marsiglia, la beata Maria di Gesù
Deluil-Martiny, fondatrice delle Figlie del Cuore di Gesù.
Nacque nel 1841 e morì nel 1884.
Ferita a morte da un uomo turbolento,
concluse la sua vita unita intimamente a Cristo, con l’effusione del sangue.
28 Febbraio
Ad Alessandria, i santi preti, diaconi
e moltissimi altri, che al tempo di Valeriano, mentre infieriva una pestilenza,
morirono servendo gli appestati.
Vicino a Lione, san Romano, abate, il
quale, seguendo l’esempio degli antichi monaci, divenne eremita e poi padre di
moltissimi monaci.
In Siria, la commemorazione delle sante
vergini Marana e Cira, che vissero all’aperto in un luogo piccolo e recintato,
senza possedere nessuna abitazione, osservando il silenzio e ricevendo il cibo
necessario da una piccola apertura.
A Parigi, in Francia, il beato Daniele
Brottier, sacerdote della Congregazione dello Spirito Santo, che spese la sua
vita nell’assistere gli orfani.
Ad Auschwitz, presso Cracovia, in
Polonia, il beato Timoteo Trojanowski, sacerdote dell’Ordine dei Frati Minori
Conventuali e martire, il quale, mentre la sua patria era governata da un regime
ostile all’uomo e alla religione, per la sua fede cristiana, sfinito dalle
sofferenze, morì.
29 Febbraio (anni bisestili)
A Roma, sant’Ilaro, papa e confessore,
che scrisse lettere sulla fede cattolica con le quali confermò i Concili di
Nicea, di Efeso e di Calcedonia, illustrando nello stesso tempo il primato della
sede di Roma.
In Inghilterra, sant’Osvaldo, vescovo,
il quale, prima canonico poi monaco, guidò le chiese a lui affidate.
Stabilì in molti monasteri la regola di
san Benedetto. Fu uomo affidabile e
maestro di alta dottrina.
Presso l’Aquila, in Abruzzo, la beata
Antonia da Firenze, vedova, fondatrice e prima badessa del monastero del Corpo
di Cristo, dove si osservava la prima regola di santa Chiara.
In Cina, nella provincia di Guanxi,
sant’Augusto Chapdelaine, sacerdote della Compagnia dei Missionari di Parigi per
le Missioni Estere e martire, il quale, avendo per primo diffuso la fede
cristiana in quella regione, fu arrestato dai soldati insieme a molti neofiti e
dopo aver ricevuto trecento vergate, venne chiuso in una caverna stretta; infine
morì con il taglio della testa.
1 Marzo
A Roma, presso san Paolo, sulla via
Ostiense, san Felice III, papa, che fu trisavolo di san Gregorio Magno.
In Francia, presso Angers, sant’Albino,
vescovo, il quale, con coraggio rimproverò ai potenti del tempo i loro soprusi.
Si adoperò per il rinnovamento della
Chiesa, promovendo il III° Concilio Aurelianense.
In Cambria, san David, vescovo, il
quale, imitando gli esempi dei Padri Orientali, fondò un monastero, dal quale
uscirono molti monaci che evangelizzarono l’Irlanda e altre regioni del
Nord-Europa.
In Francia, san Siviardo, abate.
In Germania, san Suitberto, vescovo, il
quale, compagno di san Willibrordo e ordinato vescovo da san Wilfrido, predicò
il Vangelo ai Frisoni, ai Batavari e ad altri popoli della Germania.
Morì nel cenobio da lui fondato.
In Vasconia, in Spagna, san Leone,
vescovo e martire.
In Calabria, san Leone Luca, abate,
famoso per i suoi sermoni sulla vita eremitica e cenobitica, secondo la
tradizione orientale.
A Cella Nova, in Spagna, san Rudesindo,
vescovo, il quale promosse e curò in quella regione la vita monastica e lasciato
il ministero episcopale, indossò l’abito da monaco e si ritirò nel monastero di
Cella Nova, dove poi divenne abate.
In Liguria, la memoria del beato
Cristoforo da Milano, sacerdote dell’Ordine dei Predicatori.
Curò con dedizione la sacra dottrina e
il culto divino.
A Bassano, la beata Giovanna Maria
Bonomo, badessa dell’Ordine di san Benedetto. Favorita
di doni mistici, sperimentò nel corpo e nell’anima, i dolori della passione del
Signore.
In Cina, sant’Agnese Cao Kuiying,
martire, la quale, sposata con un uomo violento, dopo la mortedel medesimo, si
dedicò, per mandato del vescovo, all’insegnamento della dottrina cristiana.
Per questo motivo venne incarcerata e
subì terribili sofferenze. Sempre piena
di fiducia in Dio, passò alla vita eterna.
2 Marzo
A Neocasarea, nel Ponto, san Troadio,
martire durante la persecuzione di Diocleziano, al cui combattimento fu presente
in spirito san Gregorio Taumaturgo.
In Inghilterra, san Ceadda, vescovo di
Mercii e dei Lindisfarni, il quale, seguendo l’esempio degli antichi padri, pur
vivendo in tempi difficili, condusse una vita ricca di virtù eminenti.
A Bruge, in Finlandia, san Carlo Bono,
martire, il quale, essendo prima principe di Danimarca e poi conte di Finlandia,
promosse la giustizia e difese i poveri; infine fu ucciso dai soldati che egli
aveva esortato alla pace.
A Siviglia, in Spagna, la beata Angela
della Croce Guerriero Gonzales, fondatrice dell’Istituto delle Suore della Croce
di Dio, la quale mai riservò per sé più diritti di quanti ne spettassero ai
poveri, che chiamava suoi padroni e con amore li serviva.
3 Marzo
A Cesarea, in Palestina, i santi
Marino, soldato e Asterio, senatore. Nella
persecuzione di Valeriano, Marino, essendo stato accusato da un suo compagno
d’armi di esser cristiano, professando ad alta voce la sua fede davanti al
giudice, fu decapitato. Asterio, poiché
aveva raccolto la testa del martire, fu a sua volta martirizzato.
A Calahorra, in Spagna, i santi
Emitèrio e Celidònio, fratelli. Mentre
stavano combattendo presso Leon, nella Galizia, durante una persecuzione, per la
confessione del nome di Cristo, furono condotti a Calahorra e ivi martirizzati.
Ad Amasia, nel Ponto, ( Asia Minore ),
i santi Cleonico ed Eutropio, martirizzati sotto l’imperatore Massimiano essendo
preside Ascleapide.
A Brescia, san Tiziano, vescovo.
In Cornovaglia, nella penisola bretone
( Francia Nord- Occidentale ), san Winwaleo, abate; secondo la tradizione, fu
discepolo di san Budoco, sull’isola di Lauren. Diffuse
in quella regione la vita monastica.
A Benevento, sant’Artellaide, vergine.
A Nonantola, in Emilia, sant’Anselmo,
fondatore e primo abate del monastero, il quale promosse per cinquant’anni la
vita monastica, sia con l’osservanza dei precetti che con una vita virtuosa.
In Germania, santa Cunegonda, che
concesse molti benefici alla Chiesa, in accordo con il marito
sant’Enrico, imperatore.
Dopo la morte di lui, nel convento dove
si era ritirata, terminò la sua vita. Il
suo corpo fu sepolto con onore accanto alle ossa di sant’Enrico.
In Frizia, in Olanda, il beato
Federico, sacerdote. Dapprima fu parroco
della città di Hallum, poi divenne abate del monastero della Beata Maria
dell’Ordine Premostratense.
A Palermo, in Sicilia, il beato Pietro
Geremia, sacerdote dell’Ordine dei Predicatori, il quale, formato alla
predicazione da San Vincenzo Ferrer, si dedicò completamente alla salvezza delle
anime.
A Vercelli, il beato Giacomino de
Canepaciis, religioso dell’Ordine Carmelitano, si distinse per una vita di
preghiera e di penitenza.
A Gondar, in Etiopia, i beati Liberato
Weiss, Samuele Marzorati e Michele Pio Fazoli da Zerbo, sacerdoti dell’Ordine
dei Frati Minori, martiri, i quali furono uccisi per la fede cattolica.
In Bretagna, il beato Pietro Renato
Roque, sacerdote della Congregazione della Missione e martire il quale, al tempo
della Rivoluzione Francese, rifiutò di prestare il giuramento di fedeltà alla
costituzione, giuramento ingiusto imposto al clero.
Di nascosto esercitò il suo ministero in
favore dei fedeli e condannato al taglio della testa, nella stessa chiesa dove
celebrava i sacri misteri, passò
alla vita eterna.
A Brescia, la beata Eustachia Verzieri,
fondatrice dell’Istituto delle Figlie del Sacro Cuore, per l’educazione e
l’istruzione delle giovani.
A Bergamo, il beato Innocenzo da Berzo
Scalvinonti, sacerdote cappuccino; si distinse per l’amore alla predicazione e
per ascoltare le confessioni dei fedeli.
A Philadelphia, negli Stati Uniti,
santa Caterina Drexel, vergine, fondatrice dell’Istituto delle Suore del
Santissimo Sacramento. Le ricchezze che
ereditò, le impiegò per educare gli indi e i negri.
4 Marzo
In Lituania, san Casimiro, figlio del
re di Polonia. Alla gloria del regno
temporale, preferì
l’umiltà e la castità perfetta, nel
servizio di Dio e dei poveri. Ebbe una
spiccata venerazione per l’Eucaristia e la Beatissima Vergine Maria.
Ancor giovane, ammalatosi di tisi, morì
nella città di Grondo, in Lituania.
A Nicomedia, in Bitinia, si ricordano i
santi Fòzio, Archelao, Quirino e altri diciassette, martiri.
A Treviri, in Germania, san Basino,
vescovo, il quale, originario dei principi del regno di Austrasia ( Germania ),
prima fu monaco del monastero di san Massimino, a Treviri, poi abate e infine
vescovo della città. Approvò la
Fondazione di sant’Irmina di Echternach.
A Comacchio, sant’Appiano, monaco, il
quale, lasciato il monastero di Pavia, visse da eremita recluso in quella città.
Nel monastero di Cava, in Campania, san
Pietro, il quale si fece monaco sin da giovane, in seguito venne eletto vescovo
di Policastro, ma, disgustato dalla vita del mondo, ritornò in monastero, dove
fatto abate, diede grande impulso alla vita monastica.
In Savoia, il beato Umberto III, conte
di Savoia, il quale, costretto ad abbandonare la vita monastica
per amministrare la cosa pubblica,
rimase sempre attratto dalla vita del monastero, dove ben
presto ritornò.
A Londra, i beati Cristoforo Bales,
sacerdote, Alessandro Blake e Nicola Horner, martiri, i quali, al tempo della
regina Elisabetta I, durante la persecuzione, ricevettero insieme la corona del
martirio.
In Francia, nel cenobio di san
Salvatore, in Normandia, la beata Placida Viel, vergine.
Resse con zelo e umiltà la Congregazione
delle Scuole Cristiane della Misericordia.
In Polonia, presso la città di
Glebokie, i beati Miecislao Bohatkewicz, Ladislao Mackowiak e Stanislao Pyrtek,
sacerdoti e martiri, i quali, durante la guerra, messi in carcere, furono
fucilati.
A Roma, san Lucio I, papa.
Nella persecuzione di Valeriano, fu
esiliato. Ritornato nella sua chiesa, la
difese dai Novaziani; fu decapitato.
A Nicomedia, sant’Adriano, martire con
altri ventitré, al tempo di Diocleziano.
A Roma, novecento martiri.
Nel Chersoneso, nel III sec. , i santi
vescovi Basilio, Eugenio, Agatodòro, Elipidio, Eterio, Capitone, Efrem, Nestore
e Arcadio, martiri.
5 Marzo
A Cesarea, in Palestina, san Teofilo,
vescovo, il quale, sotto l’imperatore Settimio Severo, risplendette per la
sapienza e una vita integerrima.
In Panfilia, ( Palestina ), san Conone,
ortolano, martire, il quale, sotto l’imperatore Decio, con i piedi trafitti da
chiodi, fu costretto a correre davanti al carro; sfinito cadde in ginocchio e
pregando rese l’anima a Dio.
A Roma, lungo la via Appia, nelle
catacombe di san Callisto, la deposizione di san Lucio, papa, il quale,
successore nella sede apostolica di san Cornelio, per la fede in Cristo fu
esiliato. Confessore della fede, si
comportò con prudenza e moderazione nelle difficoltà che dovette affrontare.
Ad Antiochia, san Foca, ortolano,
martire, che soffrì molte ingiurie per il nome di Gesù.
A Cesarea, in Palestina, sant’Adriano,
martire, il quale, durante la persecuzione dell’imperatore Diocleziano, per
ordine del preside Firmiliano, nel giorno della Festa della Fortuna, fu gettato
alle fiere e poi ucciso con la spada.
In Palestina, presso il fiume Giordano,
san Gerasimo, anacoreta, il quale, al tempo dell’imperatore Zenone, riportato
alla vera fede da sant’Eutimio, fece grandi penitenze.
A tutti quelli che volevano vivere una
vita monastica guidata da lui, offrì una dura disciplina e una razione di cibo.
In Irlanda, san Ciarano, vescovo e
abate.
Nella provincia di Arles, san Virgilio,
vescovo, che ospitò sant’Agostino e i monaci che andavano in Inghilterra,
mandati da san Gregorio Magno.
A Napoli, il beato Geremia da
Valacchia, Kostistik, religioso. Venne a
piedi in Italia, vestì l’abito cappuccino e per quarant’anni prestò servizio con
amore e con gioia ai malati più umili e ripugnanti.
Sempre a Napoli, san Giovanni Giuseppe
della Croce Gaetano, sacerdote dei Minori e confessore, il quale, seguendo gli
esempi di san Pietro di Alcantara, riportò molti cenobi della provincia
napoletana, all’osservanza della regola.
6 Marzo
A Tortona, san Marciano, vescovo e
martire.
A Nicomedia, in Bitinia, san Vittorino,
martire.
A Costantinopoli, sant’Evagrio,
vescovo, che al tempo dell’imperatore Valente, fu mandato in esilio.
Morì dando testimonianza della sua fede
in grado eminente.
A Toledo, in Spagna, san Giuliano,
vescovo, il quale indisse tre Concili e con scritti spiegò la vera dottrina.
Esercitò il suo ministero con amore e
zelo.
A Sackingen, in Germania, san
Fridolino, abate, originario dell’Irlanda; peregrinando attraverso la Francia e
la Germania, arrivò a Sackingen, dove fondò due monasteri in onore di
sant’Ilario.
A Metz, in Francia, san Crodegando,
vescovo, il quale scrisse la Regola dei Chierici Regolari, che raggruppò in
capitoli, imponendo loro la vita comune; inoltre promosse il canto nella
liturgia.
In Siria, quarantadue martiri, i quali,
arrestati e condotti al fiume Eufrate, ricevettero la palma del martirio.
A Barcellona, sant’Ollegario, vescovo,
che governò pure la diocesi di Tarragona, dopo che questa antichissima sede fu
liberata dalla dominazione dei Mori.
A Viterbo, la beata Rosa, vergine del
Terz’Ordine di san Francesco, la quale, all’età di soli 18 anni morì, dopo
essersi assiduamente dedicata alle opere di carità.
A Praga, in Boemia, sant’Agnese,
badessa, figlia del re Ottocaro; respinte le nozze regali,desiderosa solo di
essere sposa di Cristo, abbracciò la Regola di santa Chiara nel monastero da lei
fondato, dove praticò la perfetta povertà.
A Gand, nelle Fiandre, santa Coletta
Boylet, vergine, che dopo aver condotto per tre anni una vita rigidissima
rinchiusa in una piccola casa costruita vicino alla chiesa, abbracciò la Regola
di san Francesco e riportò molti monasteri di clarisse alla primitiva regola,
ristabilendo lo spirito di pietà e penitenza.
7 Marzo
Memoria delle sante martiri Perpetua e
Felicita. Arrestate presso Cartagine, al
tempo dell’imperatore Settimio Severo, insieme ad altri adolescenti ancora
catecumeni, Perpetua, madre ventiduenne di un bimbo ancora lattante e la sua
giovane schiava Felicita, anche lei madre di una bimba nata in carcere, furono
battezzate nell’imminenza del supplizio. Insieme
andarono incontro alla morte come ad una festa.
Nello stesso luogo, la passione dei
santi Satiro, Saturnino, Revocato e Secondulo, dei quali l’ultimo morì in
carcere; gli altri, dopo essere stati dilaniati dalle fiere, mentre si
abbracciavano e baciavano, furono sgozzati con la spada.
A Cesarea, in Palestina, sant’Eùbolo.
Compagno di sant’Adriano, subì il
martirio due giorni dopo di lui.
Nel Chersoneso, i santi vescovi
Basilio, Eugenio, Agatodoro, Elpidio, Etereo, Capitone ed Efrem, martiri.
Nella Tebaide, in Egitto, san Paolo, il
Semplice, discepolo di sant’Antonio.
A Brescia, san Gaudioso, vescovo.
Nel monastero di Amiane, sant’Ardone
Smaragdo, sacerdote, compagno di san Benedetto di Amiane nella vita cenobitica.
In Bitinia, san Paolo, vescovo; morì in
esilio per difendere il culto delle sacre immagini.
Nel monastero di Fossanova, nel Lazio,
dell’Ordine Cistercense, il transito di san Tommaso d’Aquino, la cui memoria si
celebra il 28 Gennaio.
A Londra, i beati martiri Giovanni
Larke e Giovanni Ireland, sacerdoti e Germano Gardiner, i quali, per essere
rimasti fedeli al Romano Pontefice, furono impiccati e Tyburn, al tempo del re
Enrico VIII.
A Firenze, santa Teresa Margherita
Redi, vergine, la quale, entrata nell’Ordine delle Carmelitane Scalze, camminò
nella via della perfezione con grande impegno; fu colta da morte immatura.
A Seoul, in Corea, san Giovanni
Battista Nam Chong-Sam, martire.
Sempre in Corea, a Sai-Nam-Tho, i santi
martiri Simeone Berneux, vescovo, Giusto Ranger de Bretenières, Ludovico
Beaulieu e Pietro Enrico Dorie, sacerdoti delle Missioni Estere di Parigi, i
quali, rispondendo ai loro persecutori di essere venuti in Corea nel nome di
Cristo per salvare le anime, furono uccisi con il taglio della testa.
8 Marzo
San Giovanni di Dio, religioso.
Nato in Portogallo, successivamente
contadino, militare, commerciante, si sentì alla fine chiamato a servire Gesù
nei malati. Fondò ospedali, dove pieno
di fiducia nella Provvidenza di Dio e sollecitando la cooperazione dei buoni “
Fate bene fratelli, a voi stessi ”, curò gli infermi del corpo e dello spirito.
Ne continuano l’opera i
Fatebenefratelli. Morì a Granada, in
Spagna, in questo giorno.
Commemorazione di san Ponzio, il quale
fu diacono a Cartagine di san Cipriano e lo assistette in esilio, fino alla
morte, lasciandoci un resoconto vivace della vita e passione del vescovo.
In Egitto, i santi martiri Apollonio e
Filemone.
A Como, san Provino, vescovo, discepolo
di sant’Ambrogio, il quale salvò la chiesa, a lui affidata, dall’eresia ariana.
In Irlanda, san Senano, abate.
In Inghilterra, san Felice, vescovo,
nativo della Borgogna, evangelizzò gli angli-orientali, al tempo del re
Sigeberto.
A Nicomedia, san Teofilo, vescovo.
Morì in esilio per il culto della
immagini sacre.
In Francia, sant’Unfrido, vescovo di
Thèrouanne, il quale durante l’invasione normanna, diede coraggio e forza al suo
popolo.
In Scozia, san Dutach, vescovo di Ross.
In Navarra, san Verecondo, abate
dell’abbazia di Hirache, dove entrò da piccolo.
Egli, praticando il digiuno e osservando le vigilie, incitava alla
perfezione i monaci a lui soggetti.
Ad Obazine, presso Tulle, in Francia,
santo Stefano, abate, il quale costruì tre monasteri che poi affidò all’ordine
cistercense.
In Polonia, il transito del beato
Vincenzo Kadlubek, vescovo di Cracovia, il quale lasciato il suo ufficio, si
fece monaco.
A Getafe, presso Madrid, in Spagna, il
beato Faustino Miguez, religioso dei Fratelli delle Scuole Cristiane.
Divenuto sacerdote, si dedicò
all’insegnamento, in particolare delle scienze naturali e fu assiduo e diligente
nell’esercizio del ministero pastorale. Fondò
l’Istituto delle Figlie della Divina Pastora.
9 Marzo
A Roma, santa Francesca Romana,
religiosa, la quale, sposata in giovane età, visse nel matrimonio per 40 anni.
Fu moglie e madre esemplare, ammirabile
per la sua pietà, umiltà e pazienza. In
tempi difficili, distribuì i suoi beni ai poveri e servì i malati.
Morto il marito, si ritirò presso le
Oblate, che lei stessa aveva riunito sotto la regola di san Benedetto.
In Armenia, presso Sebate, la passione
dei 40 soldati martiri della Cappadocia, i quali, uniti non dal sangue ma dalle
fede e dall’obbedienza alla volontà del Padre Celeste, al tempo dell’imperatore
Licinio, dopo la prigionia e molti tormenti, durante un inverno rigidissimo,
furono fatti dormire nudi sopra uno stagno gelato; infine, spezzate loro le
gambe, consumarono il martirio.
A Barcellona, in Spagna, san Paciano,
vescovo, il quale nel predicare la fede, diceva che il suo nome era cristiano e
il suo cognome cattolico.
In Moravia, san Bruno-Bonifacio,
vescovo di Querfurt e martire, il quale, mentre accompagnava in Italia
l’imperatore Ottone III, indotto dall’autorità di san Romualdo, abbracciò la
vita monastica e preso il nome di Bonifacio, ritornò in Germania e fatto vescovo
dal papa Giovanni X, durante uno dei suoi viaggi apostolici, fu trucidato dagli
idolatri insieme ai suoi 18 compagni.
A Bologna, santa Caterina, vergine
dell’Ordine di santa Chiara. Ricevette
da Dio doni mistici e si distinse
per la penitenza e l’umiltà. Nel
monastero fu nominata maestra delle novizie.
A Torino, san Domenico Savio.
Fin dalla fanciullezza fu di animo dolce
e allegro. Camminò in fretta sulla via
della perfezione; morì poco prima di compiere i 15 anni.
Nel villaggio di Nei-Ko-Ri, in Corea, i
santi Pietro Ch’oe Hyong e Giovanni Battista Chong-Chang-Un, i quali condussero
i genitori al battesimo e stamparono libri religiosi, per la qual cosa furono
torturati e rimasero così fermi nella fede da suscitare meraviglia perfino nei
loro persecutori.
10 Marzo
Ad Apamea, in Frigia, la commemorazione
dei santi Caio e Alessandro, martiri, i quali furono martirizzati durante la
persecuzione di Marco Antonino e Lucio Vero, imperatori.
In Africa, san Vittore, martire, di cui
parla sant’Agostino in un sermone al popolo nel giorno della sua festa.
Nello stesso giorno, san Macario,
vescovo di Gerusalemme, il quale esortò Costantino il Grande e sua madre
sant’Elena, a riportare alla luce i luoghi santi e a costruirvi sopra delle
basiliche.
A Roma, san Simplicio, papa, il quale,
al tempo delle invasioni barbariche, difese gli oppressi, favorì l’unità della
Chiesa, confermò la fede.
A Parigi, in Francia, san Drottoveo,
abate, discepolo di san Germano, il quale lo pose a capo del monastero costruito
in quella città.
A Bobbio, in Liguria, sant’Attala,
abate, il quale, sostenitore della vita cenobitica, prima si recò nel monastero
di Lerins, poi in quello di Lexeuil, dove successe a san Colombano e si distinse
per lo zelo e in particolare per l’equilibrio.
A Glasgow, in Scozia, san Giovanni
Ogilvie, martire gesuita, il quale passò molti anni nello studio della teologia,
esule per i vari Stati Europei. Ordinato
sacerdote, ritornò di nascosto in patria, dove si dedicò alla cura spirituale
dei suoi concittadini; infine, sotto il re Giacomo I, venne messo in carcere e
condannato a morte, conseguendo così la palma del martirio.
A Parigi, la beata Maria Eugenia
Milleret de Brou, vergine e fondatrice della Congregazione delle Suore
dell’Assunzione, per l’educazione cristiana delle fanciulle.
A Cortazar, in Messico, il beato Matteo
Elia Nieves del Castello, sacerdote agostiniano e martire.
Durante la persecuzione, arrestato
perché esercitava il suo ministero di nascosto, in odio al sacerdozio, fu
fucilato.
11 Marzo
A Smirne, in Asia, san Pione, sacerdote
e martire, il quale, per aver esaltato la fede cristiana pubblicamente, dopo un
duro carcere, dove aveva esortato al martirio molti fratelli, torturato
crudelmente, morì per Cristo bruciato vivo.
A Laodicea, in Siria, i santi Trofimo e
Talo, martiri, i quali, sotto l’imperatore Diocleziano, dopo terribili tormenti,
ricevettero la corona della gloria.
In Scozia, san Costantino, re e
martire, discepolo di santa Colomba.
In Spagna, san Vincenzo, abate del
monastero di san Claudio.
A Gerusalemme, san Sofronio, vescovo,
il quale ebbe come maestro e amico Giovanni Mosco, con il quale visitò diversi
monasteri e dopo Modesto venne eletto vescovo della città santa, che difese
quando fu occupata dai Saraceni.
In Francia, san Vindiciano, vescovo di
Cambrai-Arras, il quale rimproverò il re Teodorico III per la morte di san
Leodegario, affinché si pentisse del crimine commesso.
A Milano, la deposizione di san
Benedetto, vescovo.
In Irlanda, nel monastero di Tallacht
Hill, sant’Oengus, detto il Culdeo, monaco, il quale compose con cura un elenco
dei santi d’Irlanda.
A Cordova, in Spagna, sant’Eulogio,
sacerdote e martire. Imprigionato per la
sua fede, fu poi decapitato.
A Cupramontana, nelle Marche, il beato
Giovanni Battista da Fabriano Righi, sacerdote dell’Ordine dei Frati Minori.
In Inghilterra, il beato Tommaso
Atkinson, sacerdote e martire, il quale, solo per il fatto di essere sacerdote,
fu ucciso al tempo del re Giacomo I.
In Irlanda, il beato Giovanni Kearney,
sacerdote dell’Ordine dei Frati Minori e martire, il quale, transitando per
l’Inghilterra, fu condannato al taglio della testa perché sacerdote; scampò la
condanna con la fuga, ma in seguito, sotto il regime di Oliviero Cromwell, per
lo stesso motivo, venne impiccato.
In Tonchino, presso Hunh Yen, san
Domenico Cam, sacerdote e martire, il quale per molti anni esercitò il suo
ministero di nascosto, rischiando la vita. Infine,
condannato al taglio della testa per ordine dell’imperatore Tu Duc, abbracciò la
croce del Signore, che con fermezza aveva rifiutato di calpestare.
A Sai-Nam-The, in Corea, I santi
martiri Marco Chong Ui-Bae, catechista e Alessio U Se-Yong, i quali per la fede
cristiana furono insultati dai loro stessi parenti.
12 Marzo
In Numidia, san Mamiliano, martire, il
quale, figlio del veterano Vittorio e lui stesso arruolato, disse al proconsole
Dione che al cristiano non era lecito fare il servizio militare e avendo
rifiutato di prestare giuramento militare, fu ucciso con la spada.
A Nicomedia, in Bitinia, i santi
martiri Egduno, sacerdote, Eugenio, Massimo, Domna, Mardonio, Pietro, Smaragdo e
Ilario, i quali, uno per giorno, furono soffocati per spaventare i compagni.
Nello stesso luogo, san Pietro,
martire, cameriere dell’imperatore Diocleziano; poiché non approvava i supplizi
dei martiri, per ordine dello stesso imperatore, prima venne sospeso in aria e
torturato con verghe, poi fu fatto arrostire sopra una graticola infuocata.
Poiché Doroteo e Gorgonio, camerieri
pure loro del re, protestavano, furono puniti con le stesse pene e infine
impiccati.
A Roma, la deposizione di
sant’Innocenzo I, papa, il quale difese san Giovanni Crisostomo, consolò
Girolamo e approvò Agostino.
A Saint-Pol-de-Leon, san Paolo
Aureliano, prima vescovo della città.
A Roma, presso san Pietro, san Gregorio
Magno, papa, la cui memoria si celebra il 3 Settembre, giorno della sua
ordinazione.
A Siriana, in Bitinia, la deposizione
di san Teofanie, monaco. Per il culto
delle sacre immagini, fu imprigionato per due anni dall’imperatore Leone
l’Armeno; poi fu deportato in Samotracia, dove morì per gli stenti.
A Winchester, in Gran Bretagna,
sant’Elfego, vescovo, il quale già monaco divenne vescovo della città.
Promosse con zelo la vita cenobitica.
A San Giminiano, in Toscana, la beata
Fina, o Serafina, che, colpita da una grave malattia fin da piccola, confidando
solo in Dio, sopportò il male con grandissima pazienza.
A Recanati, nelle Marche, il beato
Gerolamo Gherarducci, sacerdote dell’Ordine degli Eremiti di sant’Agostino;
lavorò per indurre alla pace le popolazioni.
Ad Arezzo, in Toscana, la beata
Giustina Francucci Bezzoli, vergine dell’Ordine di san Benedetto e reclusa.
A Guiyang, in Cina, san Giuseppe Zhang
Dapeng, martire, il quale, ricevuta la luce della fede, appena battezzato aprì
la sua casa ai missionari e ai catechisti e venne in aiuto dei poveri, dei
malati e dei fanciulli. Condotto al
supplizio della croce, piangeva di gioia per essere stato fatto degno di morire
per Cristo.
In Polonia, la beata Angela Salawa,
vergine del Terz’Ordine di san Francesco, la quale trascorse la vita nei servizi
domestici; visse umilmente fra le serve e morì nella povertà assoluta.
A Sanremo, il beato Luigi Orione,
sacerdote. Fondò la Piccola Opera della
Divina Provvidenza, cui scopo era recare sollievo ai poveri, ai malati, agli
orfani.
13 Marzo
A Nicomedia, in Bitinia, i santi
martiri Macedonio, sacerdote, Patrizia, sua moglie e Modesta, loro figlia.
In Egitto, san Sabino, martire, il
quale soffrì molti tormenti; infine, gettato nel fiume, morì.
In Persia, santa Cristina, martire.
Percossa con le verghe, al tempo di
Corso I, re dei Persiani, ricevette la corona del martirio.
In Aquitania, san Pienzo, vescovo, che
fu di grande aiuto alla beata Redegonda nel fondare monasteri.
In Spagna, san Leandro, vescovo,
fratello maggiore dei santi Isidoro, Fulgenzio e Fiorentina.
Con la predicazione e il suo modo di
fare, convertì i Visigoti alla fede cattolica, aiutato dal re Reccaredo.
Nel monastero di Novalesa, ai piedi del
Moncenisio, nella valle di Susa, sant’Eldorado, abate, il quale, amante del
culto divino, curò il salterio e costruì nuove chiese.
A Cordova, la passione di san Ruderico,
prete e Salomone, martiri. Il primo dei
due, avendo rifiutato di credere che Maometto fosse l’unico profeta mandato
dall’Onnipotente, fu gettato in carcere, dove incontrò Salomone, il quale aveva
prima abbracciato la religione maomettana e insieme morirono per Cristo.
A Camerino, nelle Marche,
sant’Ansovino, vescovo.
In Capanna, san Pietro II, abate.
In Gran Bretagna, il beato Angelo de
Pisis, sacerdote. Mandato da san
Francesco prima in Francia poi in Inghilterra, ivi istituì l’Ordine dei Minori e
promosse lo studio delle scienze sacre.
In Francia, la beata Francesca Trèhet,
vergine della Congregazione della Carità e martire.
Si dedicò all’educazione dei fanciulli
e alla cura dei malati; al tempo
della rivoluzione francese subì il martirio.
14 Marzo
In Macedonia, sant’Alessandro, martire.
A Milano, san Lazzaro, vescovo.
In Francia, san Leonino, vescovo.
A Quedlimburg, in Germania, santa
Matilde, moglie fedelissima del re Enrico. Di
grande umiltà e pazienza, si dedicò alla cura dei poveri e fondò ospedali e
monasteri.
A Fulda, in Germania, santa Paolina,
religiosa.
A Liegi, in Belgio, la beata Eva, che
visse in clausura vicino al monastero di san Martino.
Insieme a
santa Giuliana, priora dello stesso monastero, si adoperò perché il papa
Urbano IV istituisse la Solennità del
Corpus Domini.
A Palermo, il beato Giacomo Cusmano, il
quale fondò le Suore, i Frati e i Missionari Servi dei Poveri.
Suoi prediletti furono i malati poveri
da cui non accettava compenso.
A Roma, presso san Paolo, sulla via
Ostiense, il beato Placido Riccardo, dell’Ordine di san Benedetto.
Pur malato di febbri continue, malattie
varie e paralisi, osservò perfettamente la regola, coltivò lo spirito di
preghiera e insegnò agli altri a fare altrettanto.
15 Marzo
A Parium, nell’Ellesponto, in Asia, san
Menigno, tintore, che fu martirizzato al tempo dell’imperatore Decio.
A Roma, san Zaccaria, papa.
Negoziò con successo la pace fra i
Longobardi e l’impero greco, convalidò l’assunzione della corona franca di
Pipino e resse la Chiesa di Dio con vigilanza e prudenza.
A Cordova, in Spagna, santa Leocrizia,
vergine e martire. Nata da genitori
mori, si convertì di nascosto al cristianesimo e catturata in casa con
sant’Eulogio, quattro giorni dopo il suo martirio fu uccisa con il taglio della
testa, nella persecuzione degli Arabi.
A Burgos, in Spagna, san Sisebuto,
abate di Cardegna.
In Inghilterra, il beato Guglielmo
Hart, sacerdote e martire, il quale, ordinato nel collegio romano degli Inglesi,
sotto la regina Elisabetta I, poiché aveva persuaso alcuni ad abbracciare la
fede cattolica, fu giustiziato a York.
A Parigi, santa Luisa de Marillac,
vedova, religiosa. Si dedicò ai poveri,
guidata da san Vincenzo de Paoli, di cui divenne collaboratrice in tutte le
opere di carità. Egli fondò con lei le
Figlie della Carità, che furono le prime religiose a vivere fuori convento.
A Vienna, san Clemente Maria Hofbauer,
sacerdote redentorista. Si dedicò alla
diffusione della fede in regioni lontane e riformò la vita ecclesiatica; sia con
l’ingegno che con le virtù, spinse molte persone, distinte per scienza ed arti,
ad aderire alla Chiesa.
16 Marzo
Ad Aquileia, in Veneto, sant’Ilario,
vescovo e san Taziano, diacono, martiri.
In Persia, san Papa, martire, il quale,
originario della Licaonia, dopo aver subito molti supplizi, morì martire.
In Cilicia, san Giuliano, martire, il
quale, sotto il preside Marciano, a lungo tormentato, venne chiuso in un sacco
con dei serpenti e poi gettato in mare.
In Neustria, santa Eusebia, badessa di
Hamage. Dopo la morte del padre, insieme
alla madre santa Rictrude, entrò in convento e ancora giovinetta, fu eletta
badessa, succedendo alla nonna santa Gertrude.
A Colonia, sant’Eriberto, vescovo,
cancelliere di Ottone III. Eletto
vescovo contro la sua volontà, guidò con zelo il clero e il popolo.
A Vicenza, il beato Giovanni Sordi o
Cacciafronte, vescovo e martire. Prima
fu fatto abate, ma per la sua fedeltà al papa fu mandato in esilio; poi venne
eletto vescovo di Mantova. In seguito
venne trasferito alla sede di Vicenza; per la libertà della Chiesa, venne ucciso
da un sicario.
In Canada, la passione di san Giovanni
de Brebeuf, sacerdote della Compagnia di Gesù, il quale, mandato dalla Francia
in missione nell’Orinoco, dopo molte fatiche sostenute, morì torturato per mano
di alcuni pagani del luogo. La sua
memoria si celebra il 19 Ottobre.
17 Marzo
In Irlanda, san Patrizio, vescovo, il
quale, nato in gran Bretagna, fu portato prigioniero in Irlanda.
Riacquistata la libertà, volle essere
annoverato fra i chierici e ritornato nella sua isola, ne divenne vescovo e la
evangelizzò, dando fondamento alla Chiesa Cattolica.
Morì infine a Duno.
Ad Alessandria d’Egitto, la
commemorazione di moltissimi martiri, i quali, al tempo dell’imperatore
Teodosio, crescendo il numero di cristiani, furono uccisi per non aver adorato
Seràpide.
In Francia, sant’Agricola, vescovo, il
quale resse per lungo tempo la Chiesa e radunò diversi Concilii.
A Nivelle, nel Brabante, santa
Gertrude, badessa; di nobili origine, ricevette il velo delle vergini dal
vescovo sant’Amando. Guidò con sapienza
il monastero costruito dalla madre; fu assidua nella lettura della Sacra
Scrittura e si consumò nel praticare le vigilie e i digiuni.
A Cipro, san Paolo, monaco.
Morì bruciato per aver difeso il culto
delle sacre immagini.
A Bari, il beato Corrado, il quale
condusse vita eremitica in Palestina, abitando fino alla morte in una grotta.
In Moravia, san Giovanni Sarkander,
sacerdote e martire, il quale, rifiutando di tradire il segreto confessionale,
fu condannato al supplizio della ruota e quasi moribondo venne gettato in
carcere, dove spirò un mese dopo.
In Canada, la passione di san Gabriele
Lalemant, sacerdote della Compagnia di Gesù, il quale con tanto zelo, diffuse la
gloria di Dio, parlando lo stesso linguaggio del popolo.
18 Marzo
San Cirillo di Gerusalemme, vescovo e
dottore della Chiesa, il quale, perseguitato dagli ariani e spesso scacciato
dalla sua sede, istruì i suoi fedeli con omelie, catechesi sulla retta dottrina
e spiegò la Scrittura e i sacri misteri.
La commemorazione di sant’Alessandro,
vescovo e martire. Dalla Cappadocia andò
a Gerusalemme per governare la Chiesa della Città Santa.
Fondò biblioteche e aprì scuole. essendo
già anziano, nella persecuzione dell’imperatore Decio, condotto a Cesarea, morì
martire per Cristo.
A Lucca, in Toscana, san Frediano,
vescovo. Venuto dall’Irlanda, raccolse
nel monastero i chierici e per il bene del popolo, ordinò di cambiare il corso
al fiume Serculo, facendone un territorio fertile.
Convertì i Longobardi che avevano invaso
la sua regione.
A Tour, in Francia, san Leopardo, che
si rinchiuse in una cella presso l’abbazia di Marmoutier, praticando l’astinenza
e l’umiltà.
In Spagna, san Braulio, vescovo, amico
di sant’Isidoro; lo aiutò a ristabilire la disciplina ecclesiastica in tutta la
Spagna. Fu un esperto scrittore e ottimo
predicatore.
In Inghilterra, sant’Edoardo, re degli
Inglesi, il quale, ancora giovane, fu assassinato per istigazione della sua
matrigna.
A Mantova, sant’Anselmo, vescovo di
Lucca, il quale, fedelissimo alla sede apostolica, ricevuto mal volentieri
l’anello e il pastorale da Enrico IV, li consegnò nelle mani dal papa san
Gregorio VII. Cacciato dai canonici, i
quali si erano ribellati per non voler vivere la vita comune, fu fato dal papa,
a cui diede sempre il suo appoggio, legato apostolico per la Lombardia.
A Cagliari, san salvatore da Horta
Grionesos, religioso dei frati Minori, il quale si fece umile strumento di
Cristo per la salute della anime e dei corpi.
In Inghilterra, i beati Giovanni
Thules, sacerdote e Rogerio Wrenno, martiri di Cristo, sotto il re Giacomo I.
In Francia, la beata Marta Le
Boutillier, vergine, suora delle Scuole Cristiane della Misericordia; si dedicò
sempre pazientemente ad umili servizi.
19 Marzo
Solennità di san Giuseppe, sposo della
Beata Vergine Maria, il quale, uomo giusto, discendente della famiglia di
Davide, fu padre putativo del Figlio di Dio, Gesù Cristo, il quale volle esser
chiamato figlio di Giuseppe ed essere a lui sottomesso come un figlio al padre.
E’venerato dalla Chiesa come speciale
patrono, che Dio ha posto a custodia della sua casa.
A Spoleto, in Umbria, san Giovanni,
abate, il quale fu padre di molti servi di Dio.
A Pavia, il beato Isnardo de Chiampo,
sacerdote dell’Ordine dei Predicatori, il quale fondò in questa città un
convento del suo ordine.
A Siena, il beato Andrea Gallerani, il
quale visitava e confortava gli infermi e gli afflitti.
Radunò i Fratelli della Misericordia, i
quali, rimanendo laici senza voti, servivano i poveri e gli infermi.
A Camerino, nelle Marche, il beato
Giovanni Burallo da Parma, sacerdote dell’Ordine dei Minori, il quale fu inviato
dal papa Innocenzo IV, quale suo legato, per tentare, presso i Greci, una
riconciliazione con i Latini.
A Pavia, in Lombardia, la beata
Sibillina Riscossi, vergine, che, divenuta cieca a 12 anni, trascorse la sua
vita per 65 anni reclusa presso la Chiesa dell’Ordine dei Predicatori.
Tutti quelli che accorrevano da lei,
erano illuminati dalla sua luce interiore.
A Vicenza, nel Veneto, il beato Marco
de Marchio da Montegallo, sacerdote dell’Ordine dei Minori, il quale, per venire
incontro alle necessità dei poveri, fondò l’opera detta del Monte di Pietà.
Presso Monaco, in Germania, il beato
Narciso Turchan, sacerdote dell’Ordine dei Frati Minori e martire, il quale per
la sua fede fu deportato dalla Polonia, sottoposta ad un infame regime, nel
campo di concentramento di Dachau, dove morì sfinito dalle torture.
A Mauthausen, in Austria, il beato
Marcello Callo. Giovane di origine
francese, durante la guerra, mentre confortava con cristiano ardore i suoi
compagni condannati ai lavori forzati, fu ucciso nel campo di sterminio.
20 Marzo
In Asia, sant’Archippo, compagno di san
Paolo Apostolo, che lo ricorda nella lettera a Filemone e ai Colossesi.
Ad Antiochia, in Siria, i martiri
Paolo, Cirillo, Eugenio e altri quattro.
A Metz, in Francia, sant’Urbicio,
vescovo.
A Braga, in Lusitania, san Martino,
vescovo, il quale, venuto dalla Pannonia, fu fatto vescovo prima di Dumio, poi
di Braga. Con la predicazione e lo zelo
fece in modo che gli Svevi, lasciata l’eresia ariana, abbracciassero la fede
cattolica.
Nell’isola di Farne, il transito di san
Cutberto, vescovo di Lindisfarne. Nel
ministero pastorale, eccelse per la sua diligenza e per il suo zelo, non meno di
quanto ne dimostrò quando era nel monastero e nell’eremo.
Inoltre seppe mirabilmente far adattare
l’austera vita dei Celti, al modo di vivere dei Romani.
Nel monastero di Fontanelle, in
Francia, la deposizione di san Vulfranno, il quale, prima monaco poi vescovo di
Sens, si recò a portare l’annuncio del Vangelo ai Frisoni.
Infine ritornò al monastero di
Fontanelle dove morì.
La commemorazione di san Niceta,
vescovo di Apollonia, in Macedonia. Morì
esiliato
dall’imperatore Leone Armeno per il
culto delle sante immagini.
In Palestina, la passione di 20 santi
monaci. Dai Saraceni furono soffocati
dal fumo, nella Chiesa della Madre di Dio.
A Siena, il beato Ambrogio Sansedoni,
sacerdote domenicano, discepolo di sant’Alberto Magno; benché uomo di dottrina e
predicatore di fama, si presentava sempre con grande semplicità.
A Praga, in Boemia, san Giovanni
Nepomuceno, sacerdote e martire. Nel
difendere la Chiesa, fu molto ingiuriato dal re Venceslao IV.
Dopo molte sofferenze e torture, fu
gettato nel fiume Moldava.
A Mantova, il beato Battista Spagnoli,
sacerdote carmelitano. Si adoperò per
pacificare e principi del suo tempo e riformò il suo stesso ordine, a capo del
quale lo aveva posto, contro sua voglia, il Papa Leone X.
A Firenze, il beato Ippolito Galantini;
si dedicò al ministero della catechesi e fondò la Congregazione della Dottrina
Cristiana.
Nell’eremo di Mediano, in Francia, la
beata Giovanna Veron, vergine e martire; si dedicò alla cura dei fanciulli e dei
malati. Durante la rivoluzione francese,
nascose i sacerdoti dai persecutori; per questo fu uccisa.
In Spagna, il beato Francesco di Gesù
Maria Giuseppe Palau Quer, sacerdote carmelitano scalzo, il quale dovette
sostenere nel suo ministero gravi persecuzioni e accusato ingiustamente, fu
relegato nell’isola di Iviza, dimenticato da tutti.
In Spagna, santa Maria Giuseppa del
Cuore di Gesù Rancho de Guerra, vergine, la quale fondò la Congregazione delle
Suore Serve di Gesù, destinandole principalmente alla cura dei malati e dei
poveri.
21 Marzo
In Egitto, san Serapione, anacoreta.
Ad Alessandria, i martiri che furono
uccisi sotto l’imperatore Costanzo, mentre gli ariani e i pagani invadevano le
chiese.
A Lione, in Francia, il natale di san
Lupicino, abate, il quale con il fratello san Romano, diede impulso alla vita
monastica, che egli aveva organizzato in una regione boscosa.
In Irlanda, sant’Edneo, abate, il quale
fondò un cenobio in una isola di Aran ( Irlanda ), tanto famosa che fu chiamata
l’Isola dei Santi.
A Montecassino, il natale di san
Benedetto, abate, la cui memoria viene celebrata l’11 di Luglio.
A Costantinopoli, la passione di san
Giacomo, chiamato il Confessore, il quale lottò con tutte le forze per il culto
delle sacre immagini. Terminò la vita
con un glorioso martirio.
A Vienne, in Francia, san Giovanni,
vescovo, il quale dovette sopportare coraggiosamente molte avversità per
difendere la giustizia. Aiutò con grande
carità i contadini, i poveri e i mercanti falliti.
A Ranft, in Svizzera, san Nicola della
Flue, il quale, spinto da una superiore ispirazione a conseguire una più alta
meta spirituale, lasciata la moglie e 10 figli, si ritirò sul monte e condusse
una vita da anacoreta nella penitenza, nella preghiera e nel disprezzo delle
cose del mondo. Solo una volta uscì
dalla cella, per far da paciere fra i cantoni in guerra.
In Inghilterra, il beato Tommaso
Pilchard, sacerdote e martire, uomo dotto e mite; perché sacerdote, fu condotto
al patibolo, sotto la regina Elisabetta I. insieme
a lui viene commemorato anche il beato Guglielmo Pike, martire, falegname, il
quale, sotto la stessa regina, per essersi riconciliato con la Chiesa Romana, fu
tagliato a pezzi.
Sempre in Inghilterra, il beato Matteo
Flathers, sacerdote e martire, il quale, alunno del collegio degli Inglesi,
sotto il re Giacomo I, per Cristo, fu dilaniato ancora vivo.
A Sichuan, in Cina, la commemorazione
di sant’Agostino Zhao Rong, sacerdote e martire, il quale, durante la
persecuzione, messo in carcere, affrontò la morte per Cristo.
A Ronco, in Liguria, santa Benedetta
Cambiagio Frassinello, la quale, rinunciata la vita coniugale, fondò l’Istituto
delle Suore Benedettine della Provvidenza, per la cristiana educazione delle
fanciulle, dei poveri e degli abbandonati.
22 Marzo
La commemorazione di sant’Epafrodito,
che san Paolo chiama fratello, cooperatore e compagno di viaggio.
A Narbone, in Francia, la deposizione
di san Paolo, vescovo e martire.
In Galazia, le sante martiri Callinìca
e Basilissa.
Ad Ankara, in Galazia, san Basilio,
sacerdote e martire, il quale, per tutto il tempo in cui governò Costanzo, si
oppose con forza agli ariani; in seguito sotto l’imperatore Giuliano, avendo
pregato Dio che nessun cristiano abbandonasse la fede, per questa cosa fu
arrestato, condotto dal preside della provincia e torturato consumò il martirio.
La commemorazione di santa Lea, vedova
romana; delle sue virtù e della sua morte ne parla san Girolamo.
A Osimo, san Benvenuto Scotivoli,
vescovo, il quale, eletto a questa sede dal papa
Urbano IV, si adoperò per pacificare i
cittadini e volle morire sulla nuda terra, secondo la spirito dei Frati Minori.
A Lontra, san Nicola Owen, religioso
della Compagnia di Gesù e martire, il quale procurò rifugi per i sacerdoti
perseguitati; per questo sotto il re Giacomo I, fu incarcerato e torturato a
morte e letteralmente fatto a pezzi.
In Francia, il beato Francesco Charter,
sacerdote e martire, il quale, al tempo della rivoluzione francese, perché era
sacerdote, gli venne tagliata la testa.
In Polonia, nel campo di concentramento
di Stutthof, i beati Mariano Gorecki e Bronislao Komorowski, sacerdoti e
martiri, i quali, al tempo in cui la loro patria era occupata da seguaci di
dottrine ostili alla fede, furono fucilati.
23 Marzo
A Lima, in Perù, san Turibio de
Mongrovejo, vescovo; nato in Spagna, eletto vescovo di Lima, operò senza sosta a
formare i cristiani e il clero, visitò la grande diocesi più volte, spesso a
piedi, creò nuove comunità e seminari, celebrò sinodi per estirpare scandali e
abusi tra il clero. Morì a Sanna, in
Perù.
In Cornubia, san Fimgar o Guignero,
martire.
La commemorazione dei santi martiri
Vittoriano, proconsole di Cartagine, Frumenziano e un altro Frumenziano,
mercanti e due fratelli aquiregensi, i quali, nella persecuzione dei Vandali,
sotto il re ariano Enterico, per la loro fermezza nel confessare le fede, furono
torturati orribilmente e così ricevettero la corona del martirio.
A Pointoise, in Francia, san Gualtiero,
primo abate del monastero del luogo, il quale, messo daparte l’amore per la
solitudine, ristabilì fra i monaci l’osservanza della regola, dando per primo
lui l’esempio e condannò la simonia fra il clero.
In Irpinia, sant’Ottone, eremita.
A Gubbio, il beato Pietro, sacerdote
dell’Ordine degli Eremiti di sant’Agostino.
In Inghilterra, il Beato Edmondo Sykes,
sacerdote e martire, il quale, perché sacerdote, sotto la regina Elisabetta I,
fu mandato in esilio, ma ritornato in Inghilterra, dopo molte torture, fu
ucciso.
A Naas, in Irlanda, presso Dublino, il
beato Pietro Higgins, sacerdote domenicano e martire, il quale, per la fedeltà
alla Chiesa Romana, sotto il re Carlo I, senza giudizio, fu impiccato.
A Barcellona, in Spagna, san Giuseppe
Oriol, sacerdote. Praticò la penitenza
corporale, ebbe il culto della povertà e della meditazione; per questo
manifestava grande gioia interiore.
A Cemmo, in Lombardia, la beata
Annunciata Cocchetti, vergine, fondatrice dell’Istituto di santa Dorotea, che
governò con sapienza, fortezza e umiltà.
Ad Ad-Dahr, in Libano, santa Rebecca
Ar-Rayyas da Himlaya, vergine dell’Ordine Libanese di sant’Antonio dei Maroniti;
cieca per 30 anni, colpita da malattie in tutto il corpo, confidando solo in
Dio, visse nella continua
preghiera.
24 Marzo
A Cesarea, in Palestina, i martiri
Timolo, Dionigi, Pàuside, Romolo, Alessandro, un altro Alessandro, i quali,
nella persecuzione dell’imperatore Diocleziano, con le mani legate furono
obbligati dal prefetto Urbano a dichiararsi cristiani e dopo pochi giorni,
insieme ai compagni Agapito e un altro Dionisio, furono decapitati; così
ricevettero la corona del martirio.
In Mauritania, san Secondo, il quale
morì per la fede in Cristo.
In Irlanda, san Mac. Cairthind,
vescovo, che fu discepolo di san Patrizio.
A Fabriano, nelle Marche, san Giovanni
del Bastone, sacerdote e monaco, compagno di san Silvestro, abate.
In Svezia, santa Caterina, vergine,
figlia di santa Brigida; costretta a sposarsi, conservò la verginità col
consenso del marito e dopo la sua morte, condusse una vita pia.
Fu pellegrina a Roma e in Terra Santa
trasportò le reliquie della madre in Svezia e le conservò nel monastero di
Vadstena, dove vestì essa stessa l’abito monacale.
In Spagna, il beato Diego Giuseppe da
Cadice Lopez-Caamagno, sacerdote cappuccino. Fu
predicatore insigne e difensore della libertà della Chiesa.
In Polonia, la beata Maria Karlowska,
vergine, la quale, perché le ragazze e le donne povere cadute in un
comportamento morale sconveniente potessero ricuperare la loro dignità di figlie
di Dio, fondò la Congregazione delle Suore del Divino Pastore della Provvidenza
Divina.
25 Marzo
Annunciazione del Signore, quando nella
città di Nazareth l’angelo del Signore portò l’annuncio a Maria: “ Ecco,
concepirai e partorirai un figlio, che si chiamerà Figlio dell’Altissimo ”;
Maria rispondendo disse: “ Ecco la serva del Signore, sia fatto secondo la tua
parola ”. Così, nella pienezza dei
tempi, Colui che era prima dei tempi, l’Unigenito Figlio di Dio, per noi uomini
e per la nostra salvezza, si è incarnato per opera dello Spirito Santo nel seno
di Maria Vergine e si è fatto uomo.
Commemorazione del santo ladrone, il
quale riconobbe Cristo sulla croce e da lui meritò di sentirsi dire: “ Oggi
sarai con me in Paradiso ”.
A Nicomedia, san Dula, martire.
A Roma, nel cimitero di Ponziano, san
Quirino, martire.
A Tessalonica, in Macedonia, santa
Matrona, martire, la quale, serva di una certa Giudea, adorando Cristo di
nascosto, scoperta dalla sua padrona e da lei torturata, fu infine bastonata
fino alla morte e così rese lo spirito a Dio.
A Milano, san Mona, vescovo.
Nell’isola di Aindre, in Francia,
sant’Ermelando, il quale, da coppiere del re si fece monaco a Fontanelle e poi
fu primo abate del monastero del luogo.
In Boemia, san Procopio, il quale,
lasciata la moglie e il figlio si ritirò a vita eremitica, guidò il monastero da
lui fondato e celebrò le lodi divine secondo il rito greco con la lingua slava.
In Svevia, il beato Everardo, che
abbracciò la vita monastica nel monastero di Tutti i Santi, da lui stesso
costruito.
In Umbria, il beato Tommaso, eremita,
il quale trascorse per 65 anni la vita da anacoreta e insegnò ad altri a fare
altrettanto.
In Inghilterra, santa Margherita
Clitherow, martire, la quale, col consenso del marito, aderì alla fede
cattolica, nella quale educò pure i figli e si adoperò perché i sacerdoti
ricercati trovassero rifugio nella sua casa; per questo venne arrestata, sotto
la regina Elisabetta I e non volle difendersi davanti ai giudici in tribunale.
Condannata, morì per Cristo, schiacciata
da un enorme peso.
Sempre in Inghilterra, il beato
Giacobbe Bird, martire, il quale, sotto la stessa regina, a 19 anni e da poco
diventato cattolico, non volendo partecipare ad una liturgia non cattolica, fu
ucciso e così passò a celebrare la liturgia nel cielo.
In Toscana, santa Lucia Filippini,
fondatrice dell’Istituto Maestre Pie per l’educazione cristiana delle fanciulle,
delle donne e dei poveri.
Presso Leopoli, in Ucraina, la beata
Giuseppa Hordashevska, vergine, la quale esercitò il servizio dove maggiore era
la necessità, nell’Istituto delle Suore Serve di Maria Immacolata da lei
fondato.
A Lublino, in Polonia, il beato
Emiliano Kovc, sacerdote e martire, il quale, portato in campo di concentramento
in tempo di guerra, morì combattendo per difendere la fede.
A Monaco, in Germania, presso il campo
di concentramento di Dachau, il beato Ilario Januszewski, sacerdote dell’Ordine
dei Frati Scalzi della Beata Vergine del Monte Carmelo e martire, il quale, in
tempo di guerra, portato dalla Polonia in questo carcere straniero per la sua
fede in Cristo, assistendo i malati, prese il tifo e pieno di fede e carità,
terminò la sua vita.
26 Marzo
A Roma, sulla via Labicana, san
Castolo, martire.
In Anatolia, i santi Emmanuele, Sabino,
Cordato e Teodosio, martiri.
A Smirne, in Pannonia, i santi martiri
Montano, sacerdote e Massima, coniugi, i quali, avendo professato la loro fede
in Cristo, furono fatti precipitare in mare dagli infedeli.
La commemorazione di sant’Eutichio,
martire, suddiacono di Alessandria, il quale, al tempo dell’imperatore Costanzo,
sotto il vescovo ariano Giorgio, fu ucciso per la fede cattolica.
A Sebaste, in Armenia, san Pietro,
vescovo, fratello maggiore di san Basilio Magno.
Difese la vera fede contro l’eresia ariana.
In Francia, san Bercario, primo abate
del monastero di Hautvilliers. Colpito
con un pugnale da un pessimo monaco il Giovedì Santo, morì il giorno di Pasqua.
In Toscana, i santi Baronzio e
Desiderio, eremiti.
In Sassonia, il transito di san
Liudgario, vescovo, il quale, istruito da Alcuino, predicò il Vangelo in diverse
regioni. Costruì molti monasteri, veri
centri di propagazione della fede.
A Catania, in Sicilia, la beata
Maddalena Caterina Morano, vergine dell’Istituto delle Figlie di Maria
Ausiliatrice. Si dedicò all’insegnamento
catechistico, percorrendo in lungo e in largo la regione.
27 Marzo
A Salisburgo, san Ruperto, vescovo, il
quale, abitando prima a Worms, pregato dal comandante Teodo, andò in Baviera;
nella città di Salisburgo edificò una chiesa e un monastero.
Fu vescovo e abate e si adoperò per
diffondere la fede cristiana.
A Camerino, nelle Marche, il beato
Pellegrino da Falerone, sacerdote, uno dei primi discepoli di san Francesco;
andò in Terra Santa, dove suscitò l’ammirazione anche dei Saraceni.
A Novara, la beata Panacea de Muzzi,
vergine e martire, la quale venne uccisa a 15 anni dalla matrigna, mentre
pregava in chiesa.
A Torino, il beato Faà di Bruno,
sacerdote, il quale seppe ben armonizzare la carità con lo studio delle scienze
fisiche e matematiche.
28 Marzo
A Tarso, san Càstore, martire.
La commemorazione dei santi martiri
Prisco, Malco e Alessandro. Questi tre,
nella persecuzione di Valeriano, abitando in un piccolo campiello intorno a
Cesarea, dove venivano preparati per la corona del martirio, presentandosi
davanti al giudice lo rimproveravano, perché infieriva contro i cristiani; per
questo furono anch’essi dati alle fiere.
A Elaiopoli, in Fenicia, san Cirillo,
diacono e martire. Fu ucciso in modo
orribile sotto l’imperatore Giuliano l’Apostata.
Ad Alessandria, in Egitto, san
Protervo, vescovo, il quale il Giovedì Santo fu crudelmente ucciso dai
monofisiti, seguaci del suo predecessore Dioscoro.
In Francia, san Guntranno, re dei
Franchi. Si dedicò alle opere spirituali
e distribuì largamente i suoi tesori alle chiese e ai poveri.
In Bitinia, sant’Ilarione, il quale
difese con forza il culto delle sante immagini.
A Citeaux, in Francia, santo Stefano
Harding, abate, il quale, venuto da Moleste con altri monaci, governò questo
celebre monastero, istituì i fratelli conversi, accolse il famoso Bernardo con
300 compagni, fondò 12 monasteri e redasse la Carta della Carità, che
prescriveva ai monaci di vivere nell’amore, con una sola regola e del proprio
lavoro, rifiutando ogni genere di donazione.
A Naso, in Sicilia, il beato Conone,
monaco secondo la regola degli orientali, il quale, ritornando dai luoghi santi,
avendo trovato i genitori morti, diede tutte le sue ricchezze ai poveri e
abbracciò la vita eremitica.
A Siena, il beato Antonio Patrizi,
sacerdote dell’Ordine degli Eremiti di sant’Agostino, il quale si distinse per
l’amore ai fratelli e al prossimo.
In Francia, la beata Giovanna Maria di
Mellè, la quale, morto il marito in guerra, ridotta in povertà, cacciata di casa
e abbandonata da tutti, visse in una piccola cella presso il convento dei
Minori, mendicando perfino il pane, ma sempre piena di fiducia in Dio.
In Inghilterra, il beato Cristoforo
Wharton, sacerdote e martire, che fu ucciso in odio al suo sacerdozio, sotto la
regina Elisabetta I.
In Francia, la beata Renata Maria
Feillatreau, martire e sposata, la quale, durante la rivoluzione francese, per
la sua fedeltà alla Chiesa Cattolica, venne uccisa con il taglio della testa.
In Polonia, il beato Giuseppe
Sebastiano Pelezar, vescovo e fondatore della Congregazione delle Serve del
Sacro Cuore di Gesù e maestro eccellente di vita spirituale.
29 Marzo
A Napoli, la commemorazione di
sant’Eustachio, vescovo.
La commemorazione di san Marco, vescovo
di Aretusa, in Siria, il quale, al tempo dell’eresia ariana, mai si allontanò
dalla vera fede. Sotto l’imperatore
Giuliano l’Apostata fu torturato. Da san
Gregorio Nazianzeno fu detto uomo straordinario e anziano santissimo.
Sul monte Carmelo, in Palestina, il
beato Bertoldo, militare, il quale fu ammesso fra i fratelli che praticavano la
vita religiosa su questo monte; in seguito fu fatto priore e affidò alla Madre
di Dio la pia comunità.
A Poitiers, in Francia, san Guglielmo
Tempier, vescovo, uomo prudente e risoluto; difese la chiesa a lui affidata dai
soprusi dei nobili, riformò i costumi, offrendo egli stesso l’esempio di una
vita integerrima.
A Ratzeburg, in Germania, san Ludolfo,
vescovo e martire. Per comando del duca
Alberto, fu gettato in carcere per difendere la libertà della chiesa e in
seguito alle percosse subite, morì.
In Inghilterra, la commemorazione del
beato Giovanni Hambey, sacerdote e martire, il quale perché sacerdote, in un
giorno non preciso intorno alla festa di Pasqua, fu condotto al patibolo e così
morì, uniformandosi alla Passione di Cristo.
30 Marzo
Ad Asti, san Secondo, martire.
A Tessalonica, in Macedonia, san
Donnino, martire.
In Francia, san Regolo, vescovo di
Arles.
La commemorazione di molti santi
martiri, che a Costantinopoli, al tempo dell’imperatore Costanzo, per ordine del
vescovo ariano Macedonio, furono cacciati in esilio e straziati da indicibili
tormenti.
Al Monte Sinai, san Giovanni, abate.
Scrisse un famoso libro “ La scala del
Paradiso ”, per la formazione dei monaci, dove egli rappresenta la vita
spirituale come una salita di 30 gradini; per questo fu soprannominato “ quello
della scala ”.
A Siracusa, san Zosimo, vescovo, il
quale prima fu umile custode della tomba di santa Lucia, poi divenne abate del
monastero della città.
A Coventry, in Inghilterra, santa
Osburga, prima badessa del monastero del luogo.
Ad Aquino, nel Lazio, san Clinio,
abate.
In Spagna, san Pietro Regalato da
Valladolid, sacerdote dei Minori, di grande penitenza e umiltà.
Costruì due stanze dove solo dodici
fratelli potevano vivere.
A Vercelli, il beato Amedeo, duca di
Savoia, il quale, esercitando la sua autorità, favorì la pace e sostenne con
zelo e con i fatti la causa dei poveri, delle vedove e degli orfani.
In Corea, i santi martiri Antonio
Develuy, vescovo, Pietro Aumaitre, Martino Luca Huin, sacerdoti, Giuseppe Chang
Chu-gi, Tommaso son Cha-son e Luca Hwang Sok-tu, catechisti, i quali, per la
fede in Cristo, furono decapitati.
A Napoli, il beato Ludovico da Casoria
Palmentieri, sacerdote dell’Ordine dei Frati Minori, il quale, spinto dall’amore
di Cristo per i poveri, fondò due Congregazioni: una dei Fratelli della Carità e
l’altra delle Suore Francescane di santa Elisabetta.
A Torino, san Leonardo Murialdo,
sacerdote. Fondò la Congregazione di san
Giuseppe per la formazione cristiana dei giovani poveri, orfani e abbandonati.
In Messico, san Giulio Alvarez,
sacerdote e martire. Durante la
persecuzione religiosa, versò il sangue per rimanere fedele a Cristo Signore e
alla sua Chiesa.
31 Marzo
In Persia, a Tessifonte, san Beniamino,
diacono, il quale, poiché non desisteva dal predicare la Parola di Dio, sotto il
re Vararane V, fu martirizzato, dopo essere stato torturato con canne appuntite
conficcate fra le unghie.
A Roma, santa Balbina, il cui titolo
fondato sull’Aventino porta il suo venerabile nome.
A Koeln, in Germania, sant’Agilolfo,
vescovo, uomo di santità di vita e famoso predicatore.
Nel parmense, san Giudo, abate del
monastero di Pomposa. Fu seguito da
molti discepoli, ristrutturò molte chiese e si dedicò alla preghiera, alla
contemplazione e al culto. Nella sua
vita ritirata volle occuparsi solo delle cose di Dio.
A Udine, il beato Bonaventura
Tornicelli, sacerdote dei Servi di Maria. Predicò
in diverse regioni d’Italia, esortando il popolo alla penitenza.
Morì a 80 anni mentre predicava un
quaresimale.
In Inghilterra, il beato Cristoforo
Robinson, sacerdote e martire; fu testimone del martirio di san Giovanni Boste.
Perché sacerdote, sotto la regina
Elisabetta I, fu condotto al patibolo e così ricevette la corona del martirio.
A Ravensbruck, in Germania, la beata
Natalia Tulasiewicz, martire, la quale, al tempo dell’occupazione militare della
Polonia, fu portata in campo di concentramento dai seguaci di una dottrina
contraria alla dignità dell’uomo e alla fede. Messa
in una camera a gas, rese l’anima a Dio.
1 Aprile
A Roma, la commemorazione di san
Venanzio, vescovo e dei suoi compagni Anastasio, Mauro, Pauliniano, Telio,
Asterio, Settimio, Antiochiano e Gaiano, martiri in Dalmazia e in Istria: la
Chiesa li accomuna nella venerazione.
A Salonicco, in Macedonia, le sante
vergini e martiri Agape e Chionia, le quali, durante la persecuzione di
Diocleziano, rifiutando di mangiare le carni di animali sacrificati agli dei
pagani ( idolotiti ), furono gettate nel fuoco, al tempo del preside Dulcezio.
Nella Palestina, santa Maria Egiziaca,
la quale, famosa cortigiana alessandrina, dopo essersi convertita al Signore
nella santa città di Gerusalemme, per intercessione della Beata Vergine, fuggì
nel deserto oltre il Giordano, dove passò il resto della sua vita in penitenza.
Ad Amiens, in Francia, san Valerico,
sacerdote, il quale attrasse molti compagni alla vita eremitica.
Ad Arapatrick, in Irlanda, san Celso,
vescovo di Armagh, il quale si impegnò molto per il rinnovamento della Chiesa.
A Grenoble, in Francia, sant’Ugo,
vescovo, il quale combattè risolutamente per il rinnovamento dei costumi del
clero e del popolo e governò questa chiesa per quasi 40 anni con il suo operoso
esempio di carità. Amante della
solitudine anche durante l’episcopato, donò a san Bruno, suo antico maestro e ai
suoi compagni, il terreno su cui sorse la Grande Chartreuse, di cui fu il primo
abate.
Nel monastero cistercense di Mezières,
in Francia, il beato Ugo, abate, il quale, con grande prudenza, fece da
mediatore tra il papa Alessandro I e l’imperatore Federico I Barbarossa.
A Caithness, in Scozia, san Gilberto,
vescovo, il quale costruì la Chiesa Cattedrale e allestì ospizi per i poveri.
Sul punto di morte raccomandò quello che
lui stesso aveva sempre praticato e cioè: a nessuno recar danno, sopportare
pazientemente le punizioni del cielo e a nessuno essere d’inciampo.
A York, in Inghilterra, il beato
Giovanni Bretton, padre di famiglia e martire, il quale, più volte ripreso per
la sua fedeltà alla Chiesa di Roma e in ultimo incolpato di sedizione, morì per
strangolamento.
2 Aprile
San Francesco di Paola, eremita, che,
fondatore dell’Ordine dei Minimi, prescrisse ai suoi discepoli di vivere di
elemosine, senza possedere mai nulla di proprio, non maneggiare mai denaro e
mangiare solo cibi quaresimali ( non mangiare mai carni ).
Chiamato dal re Luigi XI in Francia, gli
fu vicino nel momento della morte. Morì
presso Tours, essendosi distinto per la sua austerità di vita.
A Cesarea, nella Palestina,
sant’Appiano, martire, il quale, sotto l’imperatore Massimino, mentre il popolo
era costretto a sacrificare pubblicamente agli dei, con coraggio si avvicinò al
preside Urbano e presagli la mano destra, lo costrinse a sospendere il rito
sacrificale; per questo, avvoltigli i piedi in un panno impregnato di olio e di
incenso, fu gettato dai soldati in mare ancora vivo.
Nello stesso luogo, santa Teodora,
vergine di Tiro, la quale, nella medesima persecuzione, avendo salutato
pubblicamente i santi confessori della fede che stavano dinanzi al tribunale e
avendoli pregati che quando fossero giunti davanti al Signore si ricordassero di
lei, fu presa dai soldati e condotta davanti al preside Urbano; fu crudelmente
torturata e alla fine gettata in mare.
A Como, sant’Abbondio, vescovo, il
quale, mandato a Costantinopoli dal papa san Leone Magno, propagò con zelo la
fede ortodossa.
A Capua, in Campania, san Vittore,
vescovo, illustre per dottrina e santità.
A Lione, in Francia, san Nicezio,
vescovo, il quale, disponibile verso i poveri e affabile con i semplici, dettò
norme per la recita del salterio alla sua Chiesa.
Nel monastero di Luxenie, in Borgogna,
sant’Eustasio, abate, che fu discepolo di san Colombano e padre di quasi 600
monaci.
In Inghilterra, san Giovanni Payne,
sacerdote e martire, che, per infondato crimine di tradimento, sotto la regina
Elisabetta I, sopportò il supplizio del patibolo.
Nel villaggio di Tomhom, dell’isola di
Guam, in Oceania, i beati martiri Didaco Luigi de san Vìtores, sacerdote gesuita
e Pietro Calungsod, catechista, i quali, furono uccisi e poi gettati in mare, in
odio della fede cristiana, da apostati e da alcuni indigeni seguaci della
superstizione pagana.
A Spoleto, in Umbria, il beato Leopoldo
da Gaiche, sacerdote dell’Ordine dei Frati Minori, che fece costruire eremi sul
Monte Luco.
Nel villaggio di Xuong Dien, in
Vietnam, san Domenico Tuoc, prete domenicano e martire sotto lì imperatore Minh
Mang.
A Padova, nel Veneto, la beata
Elisabetta Vendramini, vergine, che spese la
vita per i poveri e superate molte avversità, fondò l’Istituto delle
Suore Francescane Elisabettiane.
A Vigo, in Spagna, il beato Francesco
Coll, sacerdote domenicano, che ingiustamente espulso dal chiostro, ugualmente
perseverò nella sua vocazione e predicò per tutta la regione nel nome del
Signore Gesù Cristo.
In Ungheria, il beato Guglielmo Apor,
vescovo e martire, che durante la guerra aprì la sua casa a circa 300 profughi e
ferito la sera del Venerdì Santo per aver difeso alcune fanciulle dalle mani dei
soldati, dopo tre giorni spirò.
A Lviv, sempre in Ungheria, il beato
Nicola Carneckji, vescovo, che essendo esarca apostolico di Volyn e Pidljashja
durante la persecuzione contro i cristiani e rimanendo pastore fedele agli
insegnamenti di Cristo, per sua grazia raggiunse la beatitudine eterna.
A Maracaibo, in Venezuela, la beata
Maria di san Giuseppe Alvaredo, vergine, che fondò la Congregazione delle Suore
Agostiniane Recollette del Cuore di Gesù, sempre amorevolmente premurosa verso
le orfanelle, i vecchi e i poveri abbandonati.
3 Aprile
A Roma, san Sisto I, papa, che al tempo
dell’imperatore Adriano, sesto dopo san Pietro, resse la Chiesa di Roma.
A Tomi, nella Scizia, i santi martiri
Cresto e Pappo.
A Tiro, nella Fenicia, sant’Ulpiano,
martire, che, ancora adolescente, nella persecuzione di Massimino Daia Cesare,
cucito dentro un sacco di cuoio con un aspide e un cane, compì il martirio
sommerso nel mare.
A Napoli, san Giovanni, vescovo, che
morì nella Santa notte di Pasqua mentre celebrava i santi mistri e accompagnato
da una gran folla di neofiti, fu sepolto nel giorno della Solennità della
Risurrezione di Cristo.
Nel monastero di Medikion, in Bitinia,
san Niceta, egumeno, il quale, per la difesa delle sacre immagini, sopportò il
carcere e l’esilio, sotto l’imperatore Leone Armeno.
A Costantinopoli, san Giuseppe, detto
l’Innografo, sacerdote, il quale, mentre infuriavano i distruttori delle sacre
immagini, fu mandato a Roma per chiedere la protezione della Sede Apostolica e
finalmente, dopo aver dovuto sopportare infinite tribolazioni, ottenne la
custodia dei vasi sacri della Chiesa di santa Sofia.
A Chichester, in Inghilterra, san
Riccardo, vescovo, il quale, mandato in esilio dal re Enrico III, poi restituito
alla sua sede, si dimostrò munifico nel donare ai poveri.
In Sicilia, san Gandolfo da Rinasco,
sacerdote dell’Ordine dei Minimi, il quale condusse nella solitudine una vita
austera, predicando al popolo la Parola di Dio.
A Penne, in Abruzzo, il beato Giovanni,
sacerdote, il quale, primo tra i seguaci di san Francesco, fu mandato in Francia
per propagare la forma di vita evangelica.
A Lancaster, in Inghilterra, i beati
Roberto Middleton, gesuita e Turtano Hunt, sacerdote e martire.
Turtano, avendo tentato di liberare
Roberto durante un trasferimento, fu preso; per questo e a causa del loro
sacerdozio, condannati alla decapitazione sotto la regina Elisabetta I,
raggiunsero la destra del Padre dopo terribili sevizie.
A Udine, in Veneto, san Luigi
Scrosoppi, sacerdote della Congregazione dell’Oratorio, il quale fondò la
Congregazione delle Suore della Divina Provvidenza per l’educazione della
gioventù femminile.
Presso Cracovia, in Polonia, nel campo
di stermino di Auschwitz, il beato Edoardo Dankowski, sacerdote e martire, il
quale, incarcerato per la sua fede cristiana, durante l’invasione della sua
patria da parte di una potenza militare straniera, compì il martirio tra
innumerevoli torture.
4 Aprile
Sant’Isidoro, vescovo e dottore della
Chiesa, il quale, fratello di san Leandro, gli successe nella sede di Siviglia,
in Spagna; scrisse molte opere erudite, convocò e presiedette diversi sinodi e
si dedicò con zelo alla divulgazione della fede cattolica e con sapienza
all’osservanza della disciplina ecclesiastica.
A Salonicco, in Grecia, i santi martiri
Agatòdope, diacono e Teadùlo, lettore, i quali, sotto l’imperatore Massimiano e
per comando del preside Faustino, per la confessione della fede cristiana,
furono gettati in mare con una pietra legata al collo.
A Milano, la deposizione di
sant’Ambrogio, vescovo, il quale andò incontro a Cristo, vincitore della morte,
nel giorno del Sabato Santo. La sua
festa, tuttavia, si celebra il
7 Dicembre, giorno che fu ordinato
vescovo di Milano.
A Costantinopoli, san Platone, egumeno,
il quale per molti anni combattè con animo invitto contro gli eretici
distruttori delle sacre immagini; con suo fratello Teodosio mise ordine nel
celebre monastero Studita.
A Poitiers, in Francia, san Pietro,
vescovo, il quale favorì la nascita dell’Ordine di Fontrevault e ingiustamente
rimosso dalla sede, morì esule.
A Noto, in Sicilia, san Benedetto
Massarari, per il colore nero della sua pelle soprannominato il Moro, il quale,
prima eremita, poi religioso nell’Ordine dei Frati Minori, si mostrò sempre
umile in tutto e pieno di fiducia nella Divina Provvidenza.
A Catania, in Sicilia, il beato
Giuseppe Benedetto Dusmet, vescovo benedettino, il quale promosse il culto
divino, la formazione cristiana del popolo e lo zelo del clero e in tempo di
pestilenza stette vicino agli ammalati.
In contrada Aljustrel, presso Fatima,
in Portogallo, il beato Francesco Marto, il quale, ancora fanciullo, consumato
in breve tempo dalla malattia, eccelse per l’amabilità della sua persona, per la
perseveranza nelle avversità e nella fede e soprattutto per la costanza nella
preghiera.
A Reggio Calabria, il beato Gaetano
Catanoso, prete, che fondò la Congregazione delle Suore Veroniche del Volto
Santo, a favore dei poveri e degli abbandonati.
5 Aprile
San Vincenzo Ferrer, sacerdote
domenicano, il quale, spagnolo di nascita, non smise mai di percorrere città,
villaggi e contrade dell’Occidente, sollecito della pace e dell’unità della
Chiesa, predicò il Vangelo della penitenza e la venuta del Signore, finchè
terminò la sua vita a Vannes, nella Bretagna.
A Salonicco, sant’Irene, vergine e
martire, la quale, avendo occultato i libri sacri contro
l’editto di Diocleziano, fu esposta in
un bordello, quindi arsa per ordine del preside Dulcezio, sotto il quale avevano
prima sofferto il martirio anche le sua sorelle Agape e Chionia.
A Seleucia, in Persia, santa Ferbrita,
vedova, la quale, sorella di san Simeone vescovo, sopportò il martirio con la
sua schiava, sotto il re Sapore II.
Nella stessa città, la commemorazione
di 111 uomini e 7 donne, martiri, i quali, radunati da varie parti nelle città
regie, avendo con costanza ricusato di abiurare Cristo e di adorare il fuoco,
per ordine del re Sapore II, furono gettati nel fuoco.
In Africa, la passione di santi
martiri, i quali, nella persecuzione del re ariano Genserico, furono uccisi in
chiesa il giorno di Pasqua; tra di loro un lettore che, mentre dal pulpito
cantava l’Alleluia, fu trafitto da una freccia.
Nel monastero di Sauve-Majeure, in
Francia, san Geraldo, abate, il quale, dopo santi pellegrinaggi, si ritirò in
solitudine.
A Fosses, nel Brabante, santa Giuliana,
vergine agostiniana, la quale, quando era badessa di Mont-Cornillon, corroborata
dal consiglio divino e umano, promosse l’Istituzione della Solennità del Corpus
Domini e condusse una vita da reclusa.
A Palma di Majorca, in Spagna, santa
Caterina Tomas, vergine, la quale, entrata nell’Ordine delle Canonichesse
Regolari di sant’Agostino, rifulse per il disprezzo di sé e per l’abnegazione
della volontà.
A Kaufbeuren, in Baviera, la beata
Maria Crescenzia Hoss, vergine, la quale, accolta nel convento dei Terziari
Regolari Francescani, si sforzò di comunicare agli altri il fervore dello
Spirito, del quale era infuocata.
6 Aprile
A Sirmio, in Yugoslavia, la passione di
sant’Ireneo, vescovo e martire, il quale, al tempo dell’imperatore Massimiano,
sotto il preside Probo, prima barbaramente percosso, poi rinchiuso in carcere,
in ultimo decapitato, finì di vivere.
A Costantinopoli, sant’Eutichio,
vescovo, il quale presiedette al Concilio Ecumenico Costantinopolitano II, dove
con fermezza difese la fede ortodossa e dopo aver patito un lungo esilio,
morente professò la risurrezione della carne.
A Roma, santa Galla, figlia del console
Simmaco, la quale, dopo la morte di suo marito, presso la Chiesa di san Pietro,
attese per molti anni all’orazione, alle elemosine, ai digiuni e ad altre opere
sante: il suo beato transito è descritto dal papa san Gregorio Magno.
A Troyes, in Francia, san Vinebaldo,
abate del monastero di Saint-Loup de Troyes, illustre per l’austerità di vita.
Sempre a Troyes, san Prudenzio,
vescovo, il quale compose un breviario del salterio per i viaggianti, raccolse
precetti dalle Sacre Scritture per i candidati al sacerdozio e restaurò la
disciplina nei monasteri.
A Veleherad, nella Moravia, il natale
di san metodio vescovo, che con il fratello san Cirillo si venera il 14 di
Febbraio.
Nel monastero di san Gallo, in
Svizzera, il beato Noktero il balbuziente, monaco, il quale trascorse quasi
tutta la vita in questo monastero, componendo molte sequenze liturgiche, gracile
di corpo ma non di animo e balbuziente di voce ma non di spirito, amante del
culto divino, paziente nelle avversità, mite con tutti, sollecito nella
preghiera, nella lettura, nella meditazione e nella scrittura.
Nell’isola Eschilse, presso Roskildam,
in Danimarca, san Guglielmo abate, il quale, proveniente dal monastero dei
Canonici Regolari di Parigi, non senza difficoltà e intralci, restaurò la
disciplina regolare e nel luminoso giorno di Pasqua lasciò questa vita.
Presso Milano, la passione di san
Pietro da Verona, sacerdote domenicano e martire, il quale, nato da genitori
seguaci dei manichei, ancora fanciullo abbracciò la fede cattolica e nella sua
adolescenza ricevette l’abito dallo stesso san Domenico, con l’ordine di
impegnarsi con ogni mezzo a debellare le eresie, finchè nel viaggio verso Como
fu ucciso dai nemici, proclamando fino all’ultimo respiro la sua fede.
Nel monastero di santa Maria sul Sacro
Monte, presso Varese, la beata Caterina da Pallanza, vergine, la quale, con le
sue compagne, condusse vita eremitica sotto la regola di sant’Agostino.
Nella città di Vinh-Tri, nel Vietnam,
san Paolo Le Bao Tinh, sacerdote e martire, il quale, ancora chierico, per lungo
tempo fu rinchiuso in carcere per la fede e divenuto sacerdote, resse il
seminario e compose un libro di omelie e di dottrine cristiane; infine, di nuovo
incarcerato sotto l’imperatore Tu Duc, fu condannato alla pena capitale.
A Verona, in Italia, il beato Zefirino
Agostini, sacerdote, il quale si dedicò al ministero della predicazione, alla
catechesi e alla formazione cristiana. Si
prodigò in opere di ogni genere a favore della gioventù, dei poveri e dei
malati, per i quali fondò anche la Congregazione delle Suore Orsoline Figlie di
Maria Immacolata.
A Torino, in Italia, il beato Michele
Rua, sacerdote, straordinario propagatore della Società Salesiana.
A Varsavia, in Polonia, il beato
Michele Czartorjski, sacerdote domenicano e martire, il quale, dopo l’invasione
della Polonia da parte dei nemici di Dio, per non aver abdicato alla fede, venne
fucilato presso una parrocchia del luogo.
Nella cittadella di Fiobbio, presso
Bergamo, in Italia, la beata Pietra
Morosini, vergine e martire, la quale, all’età di vent’anni, mentre tornava a
casa dal lavoro, fu uccisa a colpi di pietra da un giovane che tentava di
violare la sua castità.
7 Aprile
La memoria di san Giovanni Battista de
la Salle, sacerdote, il quale, a Rouen, in Francia, dedicò tutte le sue forze
alla formazione umana e cristiana della gioventù, specialmente di quella povera,
istituendo la Congregazione dei Fratelli delle Scuole Cristiane, per la quale
dovette affrontare una durissima opposizione, rendendo un grande servizio al
popolo di Dio.
La commemorazione di sant’Egesippo, il
quale visse a Roma dal papato di Aniceto fino a quello di Eleuterio e scrisse
con stile semplice la Storia degli Atti Ecclesiastici dalla passione del Signore
fino ai suoi giorni.
Ad Alessandria, in Egitto, san Pelusio,
sacerdote e martire.
A Pentàpoli, in Libia, i santi martiri
Teodoro, vescovo, Ireneo, diacono, Serapione e Ammonio, lettori.
A Pompeiopoli, in Cilicia, san
Calliòpo, martire.
A Sinòpe, nel Ponto, 200 santi soldati
martiri.
A Mitilene, nell’isola di Lesbo, san
Giorgio, vescovo, il quale, sotto l’imperatore Leone Armeno, dovette soffrire
molto per il culto delle sacre immagini.
Nel monastero di Saint-Crespin, in
Belgio, sant’Liberto, sacerdote e monaco, il quale, da recluso, recitava ogni
giorno l’intero salterio e ai penitenti che accorrevano a lui, amministrava la
divina misericordia.
Nel monastero di Steinfield, in
Germania, sant’Ermanno Giuseppe, sacerdote, il quale rifulse di tenerissimo
amore verso la Vergine Maria e celebrò con inni e lodi la devozione verso il
Sacro Cuore di Gesù.
A York, in Inghilterra, sant’Enrico
Walpole, gesuita e il beato Alessandro Rawlins, sacerdoti e martiri, i quali,
sotto la regina Elisabetta I, messi in carcere e crudelmente torturati perché
sacerdoti, furono infine uccisi.
A Worcester, sempre in Inghilterra, i
beati martiri Edoardo Oldcorne, sacerdote e Rodolfo Ashley, religiosi gesuiti, i
quali per molti anni esercitarono clandestinamente il loro ministero, finchè,
falsamente incriminati di aver congiurato contro il re Giacomo I, furono
torturati in carcere e in ultimo tagliati a pezzi ancora vivi.
In Indovina, san Pietro Nguyen Van
Luiu, sacerdote e martire, il quale, sotto l’imperatore Tu Duc, condannato alla
pena capitale, salì gioioso al patibolo.
Nella contrada di Dongertou, in Cina,
la beata Maria Assunta Pallotta, vergine della Congregazione delle Suore
Francescane Missionarie di Maria, la quale, addetta ad umilissime mansioni,
visse semplice e sconosciuta per il regno di Cristo.
8 Aprile
La commemorazione di sant’Agabo,
profeta, il quale, secondo la testimonianza degli Atti degli Apostoli, predisse,
per ispirazione dello Spirito Santo, una futura grande carestia in tutto il
mondo e le torture inflitte a san Paolo dai pagani.
La commemorazione dei santi Erodione,
Asìncrito e Flegone, dei quali fa menzione san Paolo apostolo nella lettera ai
Romani.
La commemorazione di san Dionisio,
vescovo di Corinto, il quale, mirabilmente dotato della conoscenza della Parola
di Dio, istruì con la predicazione non solamente il popolo della sua città e
provincia, ma anche i vescovi di altre città e province per mezzo di lettere.
Ad Antiochia, in Siria, i santi martiri
Timoteo, Diogene, Macario e Massimo.
Ad Alessandria d’Egitto, san Dionisio,
vescovo, uomo di grande erudizione, il quale, celebre per le molte confessioni
della fede e glorioso per la diversità delle pene e dei supplizi, morì
confessore della fede, ai tempi degli imperatori Valeriano e Gallieno.
A Como, in Lombardia, sant’Amanzio,
vescovo, il quale fu il terzo vescovo di questa chiesa.
Costruì la Basilica degli Apostoli.
A Orvieto, in Umbria, il beato Clemente
da Osimo, sacerdote dell’Ordine degli Eremiti di sant’Agostino, il quale resse
con efficacia e promosse l’Ordine e ne aggiornò le costituzioni.
Ad Alcalà de Henares, in Spagna, il
beato Giuliano di sant’Agostino, religioso dell’Ordine dei Frati Minori Scalzi,
il quale, ritenuto pazzo per la troppa penitenza e più volte espulso dalla vita
religiosa, rese testimonianza al Signore più con l’esempio delle virtù che con
le prediche.
A Namur, in Belgio, santa Giulia
Billiart, vergine, la quale fondò l’Istituto di Santa Maria per l’educazione
cristiana delle ragazze e propagò la devozione al Sacratissimo Cuore di Gesù.
In Spagna, il beato Domenico del
Santissimo Sacramento, sacerdote della Congregazione della Santissima Trinità,
che profuse tutte le sue forze per la salute delle anime e per l’esaltazione
della gloria della Trinità.
9 Aprile
Ad Alessandria d’Egitto, san Massimo
vescovo, il quale, quando era ancora sacerdote, condivise l’esilio e la
confessione della fede con il vescovo san Dionisio, al quale poi successe.
Nella stessa città, sant’Edesio,
martire, il quale, fratello di sant’Appiano, sotto l’imperatore Massimino,
rimproverando pubblicamente un giudice perché consegnava ai leoni le vergini
consacrate a Dio e per questo preso dai soldati e tormentato con le peni più
crudeli, per il Cristo Signore fu annegato in mare.
Presso Sirmio, in Ungheria, san
Demetrio, martire.
A Cesarea, nella Cappadocia,
sant’Eupsichio martire, il quale, per aver distrutto il tempio della dea
Fortuna, subì il martirio sotto l’imperatore Giuliano Apostato.
A Le Mans, in Francia, san Liborio,
vescovo.
A Diarbekin, in Mesopotamia,
sant’Acacio, vescovo, il quale si distinse per la sua carità verso i prigionieri
persiani, per riscattare i quali, fuse e vendette ai romani i vasi sacri della
sua Chiesa.
A Mons, in Belgio, santa Veldetrude,
sorella di sant’Aldegonda, moglie di san Vincenzo Maldegario e madre di quattro
figli santi. Quando il marito si fece
monaco, ella seguì il suo esempio e prese il velo nel monastero da lei stessa
fondato.
A Metz, in Francia, sant’Ugo, vescovo
di Rouen, il quale resse simultaneamente il monastero di Fontanelle e le chiese
di Parigi e Bayeux. Rinunciate poi tutte
le cariche, si ritirò nel monastero da lui fondato.
In un villaggio presso Toledo, in
Spagna, santa Casilda, vergine, la quale, sebbene di religione musulmana, prestò
amorevolmente sollievo ai cristiani incarcerati e alla fine si fece cristiana e
condusse vita anacoretica.
Nel monastero di san Giovanni, in
Francia, san Gaucherio, fu esempio di vita e di zelo per le anime.
Presso il monte Senario, in Toscana, il
beato Ubaldo Adimari, sacerdote dell’Ordine dei Servi di Maria, il quale fu
convertito da san Filippo Benizzi della milizia terrena al servizio di Maria.
A Thama, nell’India Orientale, il beato
Tommaso da Tolentino, sacerdote dell’Ordine dei Minori e martire, il quale,
spingendosi fino all’impero cinese per annunciare il Vangelo, viaggiando
attraverso le terre dei Tartari e degli Indi, coronò la sua missione con un
glorioso martirio.
Presso Pinerolo, il beato Antonio
Pavoni, sacerdote domenicano e martire, il quale, uscendo dalla chiesa dove poco
prima aveva tenuto un vigoroso sermone contro l’eresia, fu trucidato con immane
ferocia.
Nel campo di stermino di Auschwitz, la
beata Celestina Faron, vergine della Congregazione delle Serve dell’Immacolata
Concezione e martire, la quale, dopo
l’occupazione militare della Polonia,
fu rinchiusa in carcere per la fede cristiana e torturata con atroci supplizi,
raggiunse la corona gloriosa.
10 Aprile
In Africa, i santi martiri Terenzio,
Africano, Massimo, Pompeo, Alessandro, Teodoro e 40 compagni, i quali furono
uccisi per la fede cristiana.
Ad Alessandria d’Egitto,
sant’Apollonio, sacerdote e martire.
Ad Auxerre, in Francia, san Palladio,
vescovo, il quale, abate di San Germano, fu consacrato vescovo della città,
prese parte a molti Concili e si adoperò molto per instaurare la disciplina
ecclesiastica.
Nel monastero di Gavello, nel Veneto,
san Beda il Giovane, monaco, il quale, dopo essere stato per 45 anni al servizio
di Carlo Magno, per il restante tempo della sua vita, scelse di servire il
Signore in un monastero.
A Gaud, nel Belgio, san Macario,
pellegrino, il quale, accolto amorevolmente in un monastero, l’anno dopo vi morì
consumato dalla peste.
A Chartres, in francia, sant’Euberto,
vescovo, della cui dottrina molti si avvalsero, intraprese la costruzione della
Chiesa Cattedrale con solerzia e munificenza e promosse la devozione alla
Vergine Maria, Regina della misericordia.
A Tunisi, il beato Antonio Neyrot,
sacerdote domenicano e martire, il quale, portato con forza in Africa dai
pirati, divenne musulmano, ma con l’aiuto della grazia divina, il Giovedì Santo,
riprese l’abito religioso, confessò Cristo e per questo fu lapidato a morte.
A Piacenza, in Emilia, il beato Marco
Fantuzzi, da Bologna, sacerdote dell’Ordine dei Minori, celebre per la pietà, la
prudenza e la predicazione.
A Valladolid, nella Spagna, san
Mivìchele dei Santi, sacerdote dell’Ordine della Santissima Trinità, il quale
impegnò tutta la sua esistenza in opere di carità e nella predicazione della
Parola di Dio.
A Verona, santa Maddalena di Canossa,
vergine, la quale spontaneamente abdicò a tutte le sue ricchezze per seguire
Cristo e fondò due Istituti, uno delle Figlie e l’altro dei Figli della Carità,
per la formazione cristiana della gioventù.
Tra le mura del carcere di Dachau, in
Germania, il beato Bonifacio Zukowski, sacerdote dell’Ordine dei Frati Minori
Conventuali e martire, il quale, in tempo di guerra, distrutto dalle sofferenze
subite e causa della fede, portò a termine il martirio in carcere.
11 Aprile
La memoria di san Stanislao, vescovo e
martire, strenuo difensore delle regole civili e della dottrina cristiana, da
buon pastore resse la Chiesa di Cracovia, sovvenne alle necessità dei poveri, fu
padre per i sacerdoti, fu ucciso da Boleslao, re di Polonia, perché lo
rimproverava per la sua cattiva condotta, mentre celebrava i divini misteri.
A Pergamo, in Asia, la commemorazione
di sant’Antipa. E’il martire di cui si
parla
nell’Apocalisse come di un “fedele
testimone”, messo a morte per il nome di Cristo.
Ancora nella città di Pergamo, la
commemorazione di san Filippo, vescovo di Cortina,
nell’isola di Creta, il quale, al tempo
degli imperatori Marco Antonino Vero e Lucio Aurelio Comodo, difese con coraggio
la Chiesa a lui affidata dall’odio dei pagani e dalle insidie degli eretici.
A Salona, in Dalmazia, san Dinnione,
vescovo e martire, di cui si dice fosse stato ucciso durante la persecuzione
dell’imperatore Diocleziano.
Presso Gaza, in Palestina, san
Barsanùfio, anacoreta, il quale, egiziano di nascita, fu dotato di un
eccezionale trasporto per la contemplazione e insigne per l’austerità di vita.
A Spoleto, in Umbria, sant’Isaac,
monaco, fondatore del monastero di Monteluco, le cui virtù sono ricordate dal
papa san Gregorio Magno.
In Calabria, il beato Lanuino, il
quale, compagno e successore di san Bruno, si rese interprete genuino della
spirito del fondatore dell’Ordine certosino.
A Coimbra, in Portogallo, la beata
Sancia, vergine, la quale, figlia del re Sancio I, fondò il monastero di Cellas
delle monache cistercensi, nel quale prese anche l’abito regolare.
A Cuneo, il beato Angelo Carletti da
Chiasso, sacerdote dell’Ordine dei Minori, insigne per dottrina, prudenza e
carità.
A Londra, il beato Giorgio Pervase,
sacerdote benedettino e martire, il quale, alunno del Collegio inglese di Donay,
sebbene arrestato per ben due volte in patria durante l’esercizio del ministero
pastorale, tuttavia rimase fedele alla fede cattolica e per questo fu condannato
all’impiccagione.
A Lucca, santa Gemma Galgani, vergine,
la quale, insigne per la contemplazione della passione del Signore e per le
intense sofferenze fisiche e spirituali sopportate con pazienza, a 25 anni
terminò la sua vita angelica in un Sabato Santo.
Sempre a Lucca, la beata Elena Guerra,
vergine, la quale fondò la Congregazione delle Suore di santa Zita, chiamate
anche Oblate dello Spirito Santo, per l’educazione della gioventù femminile e
con grande lucidità richiamò l’attenzione dei cristiani sulla cooperazione dello
Spirito Santo nell’economia della salvezza.
Nel campo di concentramento di
Auschwitz, in Polonia, il beato Semproniano Ducki, religioso cappuccino e
martire, il quale, durante la II Guerra Mondiale, per la fedeltà a Cristo, compì
il martirio attraverso indicibili sofferenze.
12 Aprile
A Braga, in Portogallo, san Vittore,
martire.
A Fermo, nelle Marche, le sante vergini
e martiri Vissia e Sofia.
A Roma, nel cimitero di Calepodio,
sulla via Aurelia, al terzo miglio, la sepoltura di san Giulio I papa, il quale,
durante la persecuzione ariana, custodì strenuamente la fede nicena, difese
Atanasio perseguitato, lo ospitò esule e convocò il Concilio di Sardica.
A Verona, san Zenone, vescovo, il quale
con la sua operosità e predicazione, condusse la città al battesimo cristiano.
Nella Cappadocia, san Saba il Goto,
martire, il quale al tempo del re Atanarico, re dei Goti, il terzo giorno dopo
la celebrazione della Pasqua, rifiutando di mangiare del cibo che gli era stato
offerto in sacrificio agli idoli, fu torturato a morte e gettato nel fiume.
Presso Gap, in Francia, san Costantino,
vescovo.
A Pavia, san Damiano, vescovo, il quale
scrisse una lettera contro i monoteliti che negavano le due nature in Cristo,
letta nel III Concilio di Costantinopoli.
A Paro, in Grecia, san Basilio,
vescovo, il quale sopportò le torture, il carcere e l’esilio per la difesa del
culto delle sacre immagini.
In Francia, sant’Erchembodone, abate di
Sithin a Saint-Omer e vescovo di Therouanne.
Nell’abbazia di Cava, in Campania,
sant’Alferio, fondatore e primo abate di questa abbazia, il quale prima fu
consigliere di Guaimario, principe di Salerno, poi divenne discepolo di
sant’Odilone nel monastero di Cluny, abbracciando con fervore la disciplina
della vita monastica.
Nel monastero di Belem, in Portogallo,
il beato Lorenzo, sacerdote dell’Ordine di san Girolamo, al quale si rivolgevano
moltissimi penitenti per la sua grande pietà.
Nella città di Los Andes, in Cile,
santa Teresa di Gesù Fernandez Solar, vergine, la quale, novizia nell’Ordine
delle Carmelitane Scalze, consacrò, come soleva dire, la vita a Dio per il mondo
peccatore. Morì di tifo all’età di 20
anni.
A Napoli, san Giuseppe Mascati, medico,
il quale non smise mai di prestare la sua quotidiana e instancabile opera a
servizio degli infermi, senza chiedere mai la parcella ai poveri.
Mentre sanava i corpi, nello stesso
tempo curava amorevolmente le anime.
Nel Messico, san Davide Uribe,
sacerdote e martire, che al tempo della persecuzione contro la Chiesa, subì il
martirio per amore di Cristo Re.
13 Aprile
San Martino I, martire, che condannò
l’eresia dei monoteliti nel Sinodo Lateranense; in seguito, per ordine
dell’imperatore Costante I, fu fatto catturare dall’esarca Callìopa con
l’irruzione della basilica lateranense. Strappato
dalla sua sede, fu condotto a Costantinopoli, dove rimase prigioniero sotto
strettissima sorveglianza; quindi, relegato nel Chersonìso, dove dopo circa 2
anni sfinito per le sofferenze, cessò di vivere, raggiungendo la corona eterna.
A Pergamo, in Asia, i santi martiri
Carpo, vescovo di Teatìra, Pàpilo, diacono, Agatonìce, sorella dello stesso
Pàpilo e molti altri, che ricevettero la corona del martirio perché cristiani.
A Ravenna, sant’Orso, vescovo, il quale
trasferì la sede vescovile da Classe in città; dedicò nel giorno di Pasqua la
Chiesa Cattedrale alla Santa Risurrezione e nello stesso giorno di qualche anno
dopo pervenne alla gloria della risurrezione.
A Tarragona, in Spagna,
sant’Ermenegildo, martire, figlio di Leovigildo, re dei Goti.
Ariano, convertito alla fede cattolica
dal vescovo san Leandro, essendosi ribellato alla volontà del padre di ricevere
nella Solennità di Pasqua la comunione da un vescovo ariano, fu rinchiuso in
carcere e per ordine del suo stesso padre, fu giustiziato con la mannaia.
In Francia, la beata Ida, la quale,
vedova di Eustacio, conte di Boulogne, si distinse per la generosità verso i
poveri e per lo zelo del decoro della casa di Dio.
Nel Galles, san Caradoco, sacerdote e
monaco, il quale lasciò la corte dove suonava l’arpa, quando vide che i cani
erano amati più degli uomini; imparò dall’abate Teliavo a servire Dio.
Nel monastero di Fonte Avellana, il
beato il beato Albertino, eremita e priore della Congregazione degli Eremiti, il
quale antepose la solitudine agli onori e riportò la pace tra frazioni nemiche.
Nel monastero cistercense di Nivelles,
in Belgio, la beata Ida, vergine, che dovette soffrire molto a causa del padre
prima di entrare nella vita religiosa; imitò nel suo corpo con
l’austerità della vita le sofferenze di Cristo.
A Città di Castello, in Umbria, la
beata Margherita, vergine della Congregazione delle Suore della Penitenza di san
Domenico. Sebbene nata cieca e deforme,
tuttavia nel suo cuore ebbe sempre fiducia nel nome di Gesù.
In Inghilterra, i beati sacerdoti e
martiri Francesco Dickenson e Milone Gerard, i quali, ritornati in patria dal
collegio degli inglesi di Reims per esercitare clandestinamente il ministero
sacerdotale sotto la regina Elisabetta I, ambedue furono condannati
all’impiccagione con l’aggiunta di altre atroci sofferenze.
A York, ancora in Inghilterra, i beati
Giovanni Lockwood ( di 87 anni ) e Edoardo Catherick, sacerdoti e martiri sotto
il re Carlo I.
14 Aprile
A Roma, nel cimitero di Protestato
sulla via Appia, i santi martiri Tiburnio, Valeriano e Massimo.
Ad Antiochia, in Siria, le sante
vergini e martiri Bernice e Prosdòca, le quali, in tempo di persecuzione,
insieme con la loro madre Domnina, per sfuggire a taluni che volevano
approfittare della loro purezza, trovarono il martirio annegando nel fiume.
Nell’eremo di Nitria, in Egitto, san
Frontone, abate, che condusse vita eremitica con altri 70 compagni.
In Irlanda, il santo vescovo Asàco, il
quale, discepolo di san Patrizio, si dice sia stato uno dei primi vescovi
dell’isola.
Ad Alessandria d’Egitto, la santa
martire Tomàide.
A Rouen, in Francia, san Pretestato,
vescovo, il quale fu messo a morte nella propria chiesa nel giorno di Pasqua per
ordine della regina Fredegonda.
A Lione, in Francia, san Lamberto,
vescovo, il quale si fece monaco a Fontanelle e poi ne divenne abate.
Sul monte Marano, in Campania, san
Giovanni vescovo, il quale si distinse nell’aiuto ai poveri e nella
moralizzazione dei costumi del clero.
Nel monastero di Tiron, in Francia, san
Bernardo, abate, il quale non solo
più volte si ritirò a vita eremitica nella foresta di Tiron, ma s’impegnò anche
ad ammaestrare i discepoli che numerosi accorrevano a lui per condurli alla
perfezione evangelica.
Ad Avignone, in Francia, san Benedetto,
pastorello, il quale, con la benedizione del vescovo e l’aiuto economico di un
signore benestante, costruì un ponte sul fiume Rodano.
Ad Astorga, in Spagna, il beato Pietro
Gonzales, detto Telmo, sacerdote domenicano, il quale fu tanto umile quanto
avido di gloria da spendere tutta la sua vita ad aiutare i poveri, soprattutto
marinai e pescatori.
A Schiedam, in Olanda, santa Lidvina,
vergine, la quale per la salvezza dei peccatori sopportò pazientemente le
infermità corporali, confidando soltanto in Dio.
Nella contrada di Cuevas de Vinròma, in
Spagna, la beata Isabella, vergine e martire
dell’Ordine delle Clarisse Cappuccine,
la quale fu uccisa per Cristo Sposo, in tempo di persecuzione contro la
religione cristiana.
15 Aprile
In Tracia, i santi martiri Teodoro e
Pausìlipo, che si tramanda siano stati uccisi al tempo dell’imperatore Adriano.
A Mira, in Licia, san Crescente, che
morì martire sul rogo.
Nelle Marche, san Marone, martire.
A Roma, presso san Pietro, la
commemorazione di sant’Abbondio, che secondo la testimonianza del papa san
Gregorio Magno, fu umile e fedele missionario di quella chiesa.
In Francia, la deposizione di san
Paterno, vescovo di Avranches, il quale fondò molti monasteri e eletto vescovo a
70 anni, volle ugualmente terminare i suoi giorni in monastero.
In Normandia, il santo abate Ortario,
dedito alle austerità, alla preghiera e alla cura degli infermi e dei poveri.
Ad Avignone, in Francia, il beato
Cesare de Bus, sacerdote, il quale convertitosi dalla vita mondana, si dedicò
alla catechesi e alla predicazione e fondò la Congregazione dei Padri della
Dottrina Cristiana, per la gloria di Dio e la salvezza delle anime.
Nella località di Kalavai, in Oceania,
il beato Damiano de Veuster, sacerdote della Congregazione dei Missionari del
Sacro Cuore di Gesù e di Maria, il quale curò con tale amore i lebbrosi, da
morire lui stesso colpito dalla lebbra.
16 Aprile
A Corinto, in Grecia, i santi martiri
Leonida e sette suoi compagni, i quali, dopo aver sopportato infinite torture,
furono sommersi nel mare.
A Saragozza, in Spagna, la
commemorazione dei santi martiri Ottato, Luperco, Successo, Marziale, Urbano,
Giulia, Quintiliano, Publio, Frontone, Felice, Ceciliano, Evodio, Primitivo,
Apodemio e altri quattro, che si dice, si chiamassero tutti Saturnino.
Tutti insieme furono sottoposti a
torture e uccisi sotto l’imperatore Diocleziano.
Il loro glorioso martirio fu celebrato in versi da Prudenzio.
Nella stessa città, la commemorazione
della santa vergine e martire Engrazia, la quale, sebbene duramente vessata con
ogni tipo di tortura, riuscì a sopravvivere, finchè il suo corpo piagato non si
arrese.
Sempre a Saragozza, la commemorazione
dei santi Caio e Crescente, i quali, durante la persecuzione dell’imperatore
Diocleziano, vinsero i supplizi, rimanendo saldi nella fede.
Ad Astorga, ancora in Spagna, il
vescovo san Turibio, il quale, per ordine del papa Leone Magno, si oppose con
tutte le forze all’eresia di Priscilliano, che stava invadendo la Spagna.
A Braga, in Portogallo, il santo
vescovo Fruttuoso, il quale, prima monaco e fondatore di cenobi, poi vescovo di
Dumdum; finalmente eletto metropolita di Braga dai padri del X Concilio di
Toledo, resse con prudenza sia questa chiesa che i monasteri.
In Scozia, san Magno, martire, il
quale, governatore della isole Arcadi, abbracciò la fede cristiana e cacciato
dal re di Norvegia per ragioni politiche, fu assassinato mentre si recava
indifeso a firmare la pace.
In Olanda, san Drogone, il quale,
desideroso di una vita semplice e solitaria, lavorò come pecoraio, fece molti
pellegrinaggi e finì i suoi giorni in una capanna.
A Broni, vicino Tortona, la
commemorazione di san Contardo, pellegrino, il quale scelse la povertà estrema e
mentre era in pellegrinaggio verso Compostella, morì colto da malore.
A Roma, san Benedetto Giuseppe Labre,
il quale, avendo desiderato fin da bambino una dura vita di penitenza, andò a
piedi di santuario in santuario e coperto soltanto di un vile e lacero straccio,
visse di elemosina, lasciando ovunque esempi di pietà e di penitenza.
Pose termine al suo peregrinare nella
città di Roma, dove visse in estrema povertà e in preghiera.
In Francia, i beati martiri Pietro
Delepine, Giovanni Menare e 24 compagne, i quali, quasi tutti contadini, furono
fucilati in odio alla fede cristiana durante la rivoluzione francese.
A Nevers, in Francia, santa Maria
Bernarda Soubirous, vergine, la quale, nata nella città di Lourdes da famiglia
poverissima, ancora bambina sperimentò la presenza della Beata Vergine Maria
Immacolata e in seguito, preso l’abito religioso, condusse vita nascosta e
umile.
17 Aprile
A Melitene, in Armenia, i santi martiri
Pietro, diacono ed Ermògene, suo servo.
In Persia, la passione di san Simeone,
vescovo di Seleucia e Ctesifonte, il quale, per ordine di Sàpore II, re dei
Persiani, preso ed incatenato, non volendo adorare il sole e rendendo
testimonianza di Gesù Cristo con libera e fermissima voce, fu per lungo tempo
tenuto in carcere insieme con altri 100 compagni, alcuni dei quali vescovi,
sacerdoti e chierici di vari ordini; nell’anniversario della Passione del
Signore tutti i suoi compagni vennero sgozzati davanti ai suoi occhi, mentre lui
li esortava uno ad uno con vigore. Per
ultimo anche a Simeone toccò la stessa sorte.
Ancora a Melitene, si ricordano
moltissimi altri martiri che, dopo la morte di san Simeone, furono massacrati in
tutta la Persia perché cristiani, sempre per ordine dello stesso re Sàpore II.
Tra questi sant’Ustazàde, eunuco di
corte e precettore dello stesso re che subì il martirio nella reggia di
Artaserse, fratello di Sàpore.
A Tortona, in Liguria, sant’Innocenzo,
vescovo.
A Melitene, in Armenia, sant’Acacio,
vescovo, il quale, per aver difeso la fede ortodossa nel Concilio di Efeso
contro Nestorio, fu ingiustamente deposto dalla fede.
A Vienne, in Francia, san Pantàgato,
vescovo.
In Scozia, i santi Donnano, abate e 52
compagni monaci, i quali furono uccisi con il fuoco e con la spada durante la
celebrazione della Pasqua.
A Cordova, in Spagna, i santi martiri
Elia, sacerdote, Paolo e Isidoro, monaci, che furono uccisi per la professione
della fede cristiana durante la persecuzione dei Mori.
Nel monastero di La-Chaise-Dieu, in
Francia, san Roberto, abate, il quale si ritirò in un eremo, dove fu raggiunto
da molti discepoli e con la predicazione e l’esempio della sua vita conquistò al
Signore molte anime.
Nel monastero di Molesmes, in Francia,
san Roberto, abate, il quale, desideroso di una vita monastica più semplice e
austera, fondò vari monasteri e divenne guida spirituale di eremiti, restaurando
anche la disciplina monastica. Fondò il
monastero di Citenaux, del quale fu anche il primo abate; in ultimo ritornò al
monastero di Molesmes da superiore, dove poi morì.
A Perugia, in Umbria, il beato Giacomo
da Cerqueto, sacerdote dell’Ordine degli Eremiti di sant’Agostino, il quale fu
esempio di come sopportare gioiosamente le infermità.
A Pisa, in Toscana, la beata Chiara
Gambacorti, la quale, rimasta vedova ancora giovane, dietro il consiglio di
santa Caterina da Siena, in quello stesso luogo fondò il primo monastero
domenicano di stretta osservanza e guidò le sorelle con prudenza e carità,
perdonando gli uccisori del padre e dei suoi fratelli.
A Madrid, in Spagna, la beata Maria
Anna di Gesù Navarro de Guevara, vergine, la quale, superati i contrasti con il
padre, prese l’abito dell’Ordine della Beata Vergine Maria della Mercede e offrì
preghiere e penitenze per i poveri e gli oppressi.
A Londra, in Inghilterra, il beato
Enrico Heat, sacerdote dell’Ordine dei Frati Minori e martire, il quale fu
ucciso perché sacerdote, sotto il re Carlo I.
In Canada, la beata Caterina
Tekakwitha, vergine, la quale, figlia di indiani indigeni, battezzata il giorno
di Pasqua, riuscì, non ancora cristiana, a conservare la sua verginità che offrì
a Dio, nonostante minacce e persecuzioni.
18 Aprile
A Melitene, in Armenia, i santi martiri
Ermògene ed Elpidio.
In Persia, san Pusaik, martire, il
quale, sovrintendente degli operai del re Sàpore II, per aver incoraggiato il
sacerdote Anania, fu ucciso il sabato santo, unendosi così alla caterva di
martiri trucidati dopo la morte di san Simeone.
A Fano, in Italia, sant’Eusebio,
vescovo, il quale accompagnò il papa san Giovanni I a
Costantinopoli, mandato dal re
Teodorico e al suo ritorno fu messo in carcere.
In Irlanda, san Molasso, abate, che
diffuse il rito romano della celebrazione pasquale.
Nel monastero di Lobbes, nel Belgio,
sant’Ursmàro, vescovo e abate, che propagò la regola di san Benedetto e convertì
molti alla fede cristiana.
A Costantinopoli, sant’Antusa, vergine,
la quale, figlia dell’imperatore Costantino
Coprònimo, aiutò i poveri, liberò gli
schiavi, costruì chiese e monasteri e ricevette l’abito monastico dal santo
vescovo Tarasio.
Nell’isola di Egina, sant’Atanasia,
vedova, poi solitaria ed egumena, illustre per l’osservanza monastica e per le
virtù.
Nella stessa isola, san Giovanni
Isauro, monaco, il quale, discepolo di san Gregorio Decapolìto, sotto
l’imperatore Leone Armeno, combattè strenuamente per la difesa del culto delle
sacre immagini.
A Cordova, in Spagna, san Perfetto,
sacerdote e martire, il quale fu rinchiuso in carcere dai Mori e ucciso perché
osteggiava con forza la dottrina maomettana e confessava apertamente la fede
cristiana.
A Bruges, in Belgio, il beato
Idesbaldo, abate, il quale, rimasto presto vedovo e dopo aver esercitato
mansioni direttive per 30 anni, entrò in età matura nel monastero di Nostra
Signora delle Dune, che resse poi santamente per 12 anni.
A Milano, in Lombardia, san Galdino,
vescovo, il quale si adoperò per la ricostruzione della città distrutta dalla
guerra e terminata una predica contro gli eretici, rese a Dio lo spirito.
A Montereale, in Abruzzo, il beato
Andrea, sacerdote dell’Ordine degli Eremiti di sant’Agostino, il quale predicò
la parola di Dio in Italia e in Francia.
A Gandia, in Spagna, il beato Andrea
Hibernòn, religioso dell’Ordine dei Frati Minori, il quale, derubato da giovane
delle sue sostanze, amò in seguito la povertà.
Presso Parigi, in Francia, la beata
Maria dell’Incarnazione Avrillot, la quale, santa madre di famiglia e moglie
esemplare, introdusse il Carmelo in Francia e fondò 5 monasteri, finchè, dopo la
morte del marito, professò anche lei la vita religiosa.
In Francia, il beato Giuseppe Moreau,
sacerdote e martire, il quale, durante la rivoluzione francese, fu condannato
alla ghigliottina il Venerdì Santo, in odio alla fede.
A Siena, in Toscana, la beata Sabina,
Petrilli, vergine, la quale fondò la Congregazione delle Suore di Santa Caterina
da Siena, in aiuto della gioventù bisognosa e dei poveri.
Nella città di Majdanek, presso
Lublino, in Polonia, il beato Romano Archutowsky, sacerdote e martire, il quale,
messo in carcere per la fede cristiana da soldati stranieri e fatto morire di
fame e di malattia, raggiunse la gloria eterna.
19 Aprile
In Africa, san Mappàlico, martire, il
quale, durante la persecuzione dell’imperatore Decio, portato davanti al giudice
perché voleva seppellire la madre e la sorella rimaste uccise durante una
persecuzione, coronò la sua vita con il martirio.
Con lui si annoverano molti altri santi
martiri che hanno confessato Cristo: Basso, Fortunio, Paolo, Fortunata,
Vittorino, Vittòre, Erèmio, Crèdula, Erèda, Donato, Fermo, Venusto, Frutto,
Giulia, Marziale e Aristòne, tutti quanti uccisi in carcere dalla fame.
In Persia, santa Marta, vergine e
martire, la quale subì il martirio al tempo del re Sàpore II, il giorno dopo
l’uccisione di suo padre Pusicio, proprio nel giorno di Pasqua.
Ad Antiochia di Pisidia, san Giorgio,
vescovo, il quale morì esule per il culto delle sacre immagini.
Nella Baviera, san Geroldo, eremita,
che si narra abbia condotto una vita di penitenza in un villaggio presso
Mitternach.
In Inghilterra, la passione di
sant’Elfègo, vescovo di Canterbury e martire, il quale, durante l’invasione
nemica, offrì se stesso a favore del popolo e rifiutando di essere riscattato
col denaro; un sabato dopo Pasqua fu percosso con ossa di pecora e in ultimo
decapitato.
A Roma, presso san Pietro, san Leone
IX, papa, il quale, prima come vescovo di Toul per 25 anni difese strenuamente
la sua chiesa, quindi eletto alla chiesa di Roma, durante i cinque anni del suo
pontificato convocò molti sinodi, per riformare la vita del clero er estirpare
la simonia.
Presso il monastero di Saint-Bertin, in
Francia, il transito del beato Bernardo, penitente, il quale, desiderando
espiare i peccati della gioventù con pubblica penitenza, scelse spontaneamente
l’esilio e coperto con abiti di lana e contento soltanto di poco cibo, peregrinò
continuamente di santuario in santuario.
A Londra, in Inghilterra, il beato
Martire Giacomo Duckett, coniugato, che tradito mentre vendeva libri cattolici
nel suo negozio, fu preso, tenuto in carcere per nove anni e infine, sotto la
regina Elisabetta I, impiccato con il suo traditore; anche morente invitava alla
conversione alla fede cattolica.
20 Aprile
A Roma, sant’Aniceto, papa.
Durante il suo pontificato, san
Policarpo di Smirne visitò Roma per trovare un accordo sulla questione della
data di Pasqua.
Ancora a Roma, la commemorazione dei
santi martiri Sulpicio e Seviziano, sepolti al II° miglio della via Latina.
A Cordova, in Spagna, san Secondino,
martire.
Ad Embrun, in Francia, san Marcellino,
primo vescovo di questa città, il quale, africano, convertì alla fede cristiana
gran parte della popolazione delle Alpi Marittime e fu ordinato vescovo da
san’Eusebio, vescovo di Vercelli.
Ad Auxerre, in Francia, san Marciano,
monaco.
Presso Costantinopoli, san Teodoro,
detto il Villoso per il suo unico indumento, una ruvida camicia di crine, il
quale condusse una integerrima vita in solitudine.
Ad Antiochia, in Siria, sant’Anastasio,
vescovo e martire, il quale, al tempo dell’imperatore Foca, fu ucciso
barbaramente da sicari.
A Osnabruck, in Sassonia, san Vione,
vescovo, mandato dall’imperatore Carlo Magno ad evangelizzare il paese e
divenuto poi vescovo di questa città, dovette soffrire molto a causa di Cristo.
In Francia, il beato Geraldo de Salis,
il quale, canonico e poi eremita, uomo di grande penitenza, infiammò molti
all’amore per Dio e li condusse alla vita eremitica.
Infine fondò cenobi per i canonici
regolari.
A Pisa, in Toscana, il beato Domenico
Vernagalli, sacerdote camaldolese, il quale costruì un ospizio per gli orfani.
A Montepulciano, in Toscana, la santa
vergine Agnese, la quale vestì per nove anni l’abito delle sante vergini e ad
appena 15 anni, eletta contro la sua volontà superiora delle monache di Proceda,
nel monastero da lei stessa fondato sotto la regola di san Domenico, dette
meraviglioso esempio di umiltà.
A Bologna, in Emilia, il beato Simone
Rinalducci da Todi, sacerdote dell’Ordine degli Eremiti di sant’Agostino, il
quale fu guida per gli studenti e per il popolo di Dio con la dottrina e
l’esempio di vita.
A Lancaster, in Inghilterra, i beati
martiri Giacomo Bell e Giovanni Finch, dei quali, il primo sacerdote, dopo 20
anni passati nell’apostasia, finalmente si riconciliò con la Chiesa Cattolica
dietro l’esortazione di una pia donna; il secondo, padre di famiglia, contadino
e catechista, a causa della sua fede dovette sopportare per molti anni il
carcere, la fame e molte altre sofferenze. Tutti
e due raggiunsero insieme la gloria del Paradiso sotto la regina Elisabetta I.
Ancora a Londra, in Inghilterra, i
beati sacerdoti e martiri Riccardo Sargeant e Guglielmo Thomson, i quali furono
condannati alla pena capitale per essere entrati in Inghilterra come sacerdoti
ed esservi rimasti.
In Irlanda, il beato sacerdote e
martire Maurizio Mackenraghty, il quale, dopo due anni passati in carcere per
non aver voluto riconoscere l’autorità della regina Elisabetta I nell’ambito del
sacro, fu condannato al patibolo.
A York, in Inghilterra, il beato
sacerdote e martire Antonio Page, uomo mansueto e onesto, il quale fu condannato
ad atroci tormenti a causa del suo sacerdozio.
A Londra, ancora in Inghilterra, i
beati Francesco Page e Roberto Watkinson, sacerdoti e martiri, i quali, sotto la
regina Elisabetta I, furono condannati insieme al patibolo a causa del loro
sacerdozio, nel quale da appena un mese Roberto era stato consacrato.
In contrada Pianello, vicino al Lago di
Como, la beata vergine Chiara Bosatta, la quale, con l’aiuto del beato Luigi
Guanella, fondò la Piccola Casa della Divina Provvidenza.
Durante il trasferimento dal campo di
sterminio di Dachau alla città di Harteim, vicino a Linz, in Austria, il beato
Anastasio Pankiewicz, sacerdote dell’Ordine dei Frati Minori e martire, il quale
testimoniò fino alla morte la propria fede, contro un regime che opprimeva la
dignità cristiana.
21 Aprile
Sant’Anselmo, vescovo, il quale, nato
ad Aosta, entrò nel monastero di Le Bec e poi ne divenne abate; insegnò ai
confratelli come avanzare nella via della perfezione e cercare Dio con la
conoscenza della fede; passato poi in Inghilterra ed eletto vescovo di
Canterbury, combattè strenuamente per la libertà della Chiesa e per questo
dovette sopportare sofferenze e l’esilio.
A Roma, la commemorazione di
sant’Apollonio, filosofo e martire, il quale, sotto l’imperatore Comodo e
dinanzi al prefetto Perènnio e al Senato, difese con sottili argomentazioni la
causa della fede cristiana, che poi confermò con la testimonianza del sangue.
Ad Alessandria d’Egitto, sant’Aristo,
sacerdote e martire.
Sul monte Sinai, sant’Anastasio,
egumeno, che difese coraggiosamente la fede ortodossa contro i monofisiti e
compose molti scritti ascetici e teologici.
Nel monastero di Applecross, in Scozia,
san Mebrubio, abate, il quale, nato in Irlanda e fattosi monaco, fondò un
monastero per i missionari, dal quale, per 50 anni, si propagò la luce della
fede in tutto il paese.
A Cèrvere, vicino a Fossano, nel
Piemonte, il beato Bartolomeo Cerveri, sacerdote domenicano e martire, che,
condannato a morte dagli eretici, confermò con la morte la fede cattolica, per
la quale aveva strenuamente combattuto.
A Parzham, in Baviera, san Corrado da
Parzham, religioso cappuccino, il quale fu per più di 40 anni umile portinaio,
sempre magnanimo verso i poveri che non congedava mai senza aver prima detto
loro una parola di conforto cristiano.
Nella località di Nochistlàn, presso
Guadalajara, in Messico, san Romano Adame, sacerdote e martire, che, durante la
persecuzione contro la Chiesa, perché aveva confessato la regalità di Cristo,
compì il martirio.
22 Aprile
A Roma, san Sotero, papa, la cui
generosa carità versi i fratelli pellegrini, poveri, condannati al lavoro nelle
miniere, viene lodata da san Dionisio di Corinto.
A Lyon, in Francia, sant’Epopòdio, che,
dopo la morte di 48 martiri nella stessa città, preso con il suo carissimo amico
Alessandro, compì il martirio con la decapitazione.
Ad Alessandria d’Egitto, la
commemorazione di san Leonida, martire, il quale, sotto l’imperatore Settimio
Severo, fu ucciso con la spada per il nome di Cristo, lasciando Origene, suo
figlio, ancora bambino.
A Roma, nelle catacombe di san
Callisto, sulla via Appia, la sepoltura di san Caio, papa, il quale, andando in
esilio per sfuggire alla persecuzione dell’imperatore Diocleziano, morì
confessore della fede.
La commemorazione di san Maryahb, che
significa “Dio generò”, martire in Persia, il quale, durante la persecuzione del
re Sàpore II, subì il martirio nella settimana dell’Ottava di Pasqua.
A Costantinopoli, il natale di
sant’Agapìto I, papa, il quale si adoperò con fermezza perché il vescovo di Roma
fosse eletto liberamente dal clero della città e fosse preservata ovunque la
dignità della Chiesa; in seguito, mandato da Teòdoto re dei Goti, a
Costantinopoli dall’imperatore Giustiniano, difese la fede ortodossa, ordinò
Mena vescovo di quella città e lì concluse i suoi giorni in pace.
Vicino a Sens, in Francia, san Leone,
vescovo.
Nel villaggio di Sikion, nell’Asia
Minore, san Teodoro, vescovo ed egumeno, il quale, attratto fin da giovane dalla
solitudine, scelse uno stile di vita austero e contro la sua volontà ordinato
vescovo di Anastasiopoli, chiese insistentemente al patriarca di Costantinopoli
di poter ritornare nel suo romitaggio.
In Francia, santa Opportuna, badessa,
illustre per astinenza e austerità.
A Basto, in Portogallo, santa Senorina,
badessa, della quale si racconta che con le sue preghiere il Signore abbia
rifocillato le monache rimaste senza vettovaglie.
A Fabriano, nel Piceno, il beato
Francesco Venimbeni, sacerdote dell’Ordine dei Minori, esimio predicatore.
23 Aprile
San Giorgio, martire in Palestina, la
cui gloriosa morte è celebrata da tutte le chiese d’Oriente e d’Occidente fin
dall’antichità.
Sant’Adalberto, vescovo di Praga e
martire, il quale, scoraggiato per lo scarso risultato delle sue fatiche, andò a
Roma e si fece monaco benedettino. Ritornò
in Polonia e essendo riuscito con successo a portare alla fede i popoli vicini
alla Russia, fu ucciso dai pagani nel villaggio di Tenkitten, nel golfo di
Danzica.
A Emessa, in Siria, sant’Eulogio, che
si tramanda sia morto nel giorno del Venerdì Santo.
A Milano, in Lombardia, san Maòlo,
vescovo, amico del papa Innocenzo I.
A Toul, in Francia, san Gerardo,
vescovo, il quale dettò sagge leggi per la sua città, provvide ai poveri, venne
in soccorso alla popolazione con preghiere e digiuni in tempo di peste, dedicò
la Chiesa Cattedrale e non solo dotò di risorse i monasteri, ma li provvide
anche di santi monaci.
In Sardegna, la commemorazione di san
Giorgio, vescovo.
A Perugia, in Umbria, il beato Egidio
di Assisi, religioso dell’Ordine dei Minori, il quale, compagno di san
Francesco, rifulse nelle peregrinazioni per intrepida fede e ammirevole santità.
A Udine, nel Veneto, la beata Elena
Valentini, vedova, la quale, per servire soltanto Dio, condusse una vita operosa
nell’Ordine Secolare di sant’Agostino, dedicandosi alla preghiera, alla lectio
divina e alle opere di misericordia.
Nella località di Campi Bisenzio, in
Toscana, la beata Teresa Maria della Croce Manetti, vergine, fondatrice della
Congregazione delle Carmelitane di santa Teresa.
Nel monastero di Grottaferrata, vicino
Roma, la beata Gabriella Sagheddu, vergine, la quale, per l’unità dei cristiani,
offrì con estrema semplicità la sua vita, che consumò a 25 anni.
24 Aprile
San Fedele da Sigmaringen, sacerdote
dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini e martire, il quale condusse un’austera
vita di veglie e di preghiera. Assiduo
predicatore della Parola di Dio, venne mandato nella Rezia per confermare la
retta dottrina. A Seewis, in Svizzera,
fu ucciso dagli eretici per la sua fede cattolica.
A Gerusalemme, la commemorazione delle
sante donne Maria di Cleofa e Salòme, le quali, insieme con Maria di Magdala si
recarono al sepolcro del Signore la mattina di Pasqua per ungere il suo corpo e
che per prime ascoltarono l’annunzio della Risurrezione.
A Lione, in Francia, sant’Alessandro,
martire, il quale, tre giorni dopo il martirio di sant’Epipòdio, venne condotto
fuori dal carcere e torturato; condotto poi al patibolo della croce, esalò lo
spirito.
A Nicomedia, in Bitinia, sant’Antimo,
vescovo e i compagni, martiri durante la persecuzione dell’imperatore
Diocleziano. Per la sua fede in Cristo,
subì il martirio con la decapitazione. Il
suo esempio venne seguito da un gran numero di cristiani, alcuni dei quali
furono fatti decapitare, altri bruciare, altri ancora, caricati sopra piccoli
battelli, affogare in mare.
In Spagna, san Gregorio, vescovo, la
cui opera “Sulla fede” è lodata da san Girolamo.
In Francia, san Deodato, diacono e
abate, il quale, oltre che anacoreta, fu anche guida di molti monaci.
A Canterbury, in Inghilterra, san
Mellito, vescovo, il quale, inviato sul posto da san Gregorio Magno come abate,
fu poi ordinato vescovo dei Sassoni orientali da sant’Agostino e dopo molte
avversità e peripezie, potè finalmente prendere possesso dell’illustre sede
vescovile di Canterbury.
A York, in Inghilterra, san Wilfrido,
vescovo, il quale resse la diocesi con grande coraggio e costretto a lasciare la
sua sede, terminò i suoi giorni in monastero
In Scozia, sant’Egberto, sacerdote e
monaco, il quale con grande zelo si prodigò per l’evangelizzazione di molte
regioni d’Europa e già vecchio, si trasferì a Iona, per convincere i monaci ad
adottare il metodo romano per la Pasqua e proprio nel giorno della sua morte fu
celebrata per la prima volta la Risurrezione di Cristo secondo gli usi romani.
In Francia, san Guglielmo, eremita, il
quale canonico e medico a Tours, dopo un pellegrinaggio a Gerusalemme, condusse
vita eremitica.
In Francia, santa Maria di
sant’Eufrasia Pelletier, vergine, la quale fondò l’Istituto delle Suore del Buon
Pastore per l’ammirevore accoglienza delle donne di malcostume, dette Maddalene.
In Francia, san Benedetto Menni,
sacerdote dell’Ordine di san Giovanni di Dio, fondatore della Congregazione
delle Suore Ospedaliere del Cuore di Gesù.
A Roma, la beata Maria Elisabetta
Hesselblat, vergine, la quale, svedese di nascita, dopo una lunga permanenza in
ospedale, ricostruì l’Ordine di santa Brigida. Dedicò
la sua vita soprattutto alla contemplazione, alla carità verso i poveri e
all’unità dei cristiani.
25 Aprile
La festa di san Marco evangelista, il
quale accompagnò san Paolo nei suoi viaggi missionari; poi seguì san Pietro, che
lo chiama “figlio mio” e mise per iscritto la sua predicazione nel Vangelo che
porta il suo nome e si ritiene sia andato in Alessandria, dove fondò la prima
comunità cristiana.
La memoria di sant’Aniano, vescovo
d’Alessandria d’Egitto, il quale, secondo la testimonianza di Eusebio,
nell’ottavo anno dell’imperatore Nerone, fu il primo vescovo di questa città
dopo san Marco e ivi rimase per 25 anni, uomo accetto a Dio e ammirevole in
tutto.
A Doròstoro, in Mesia, i santi martiri
Pasìcrate e Valenzione, i quali, per aver confessato Cristo come unico Dio,
senza timore sottoposero i loro colli alla spada.
Ad Agen, in Gallia, san Febadio,
vescovo, che scrisse un’opera contro gli ariani e difese il suo gregge
dall’eresia.
Ad Antiochia, in Siria, santo Stefano,
vescovo e martire, il quale attirò su di sé la furia degli eretici monofisiti
che impugnavano il Concilio di Calcedonia e al tempo dell’imperatore Zenone, lo
uccisero e gettarono il suo corpo nel fiume Oronte.
A Vienne, in Francia, san Clarenzio,
vescovo.
A Lobbes, in Belgio, sant’Erminio,
abate e vescovo, che successe a sant’Osmaro, dedito soprattutto alla preghiera e
ornato dello spirito della profezia.
A Piacenza, in Emilia, santa Franca,
badessa, la quale si offrì a Dio nell’ordine cistercense, passando notti intere
in preghiera.
Ad Aosta, il beato Bonifacio da
Valperga, vescovo, illustre per carità e umiltà.
Nell’isola di Wight, in Inghilterra, i
beati Roberto Anderton e Guglielmo Marsden, sacerdoti e martiri, i quali,
condannati alla decapitazione durante la persecuzione della regina Elisabetta I
perché entrati in Inghilterra come sacerdoti, subirono il martirio con coraggio
e serenità.
In Guatemala, il beato Pietro de
Bentacur, religioso del Terz’Ordine francescano, il quale, sotto la protezione
di Nostra Signora di Betlemme, si prodigò per gli orfani, i mendicanti, gli
ammalati, le persone non istruite, gli abbandonati, i pellegrini e i condannati
ai lavori forzati.
Nel villaggio di Redemello, presso
Brescia, il beato Giovanni Piamarta, sacerdote, il quale fondò la Congregazione
della Santa Famiglia di Nazareth, con lo scopo di dare un’educazione religiosa
alla gioventù e nello stesso tempo insegnare loro un mestiere.
26 Aprile
A Roma, la commemorazione di san Cleto,
papa, il quale governò la Chiesa di Roma dopo l’apostolo Pietro.
Sulla via Predestina, al 30esimo miglio
da Roma, san Primitivo, martire.
Ad Amasea, nel Ponto, san Basileo,
vescovo e martire al tempo dell’imperatore Licinio.
A Celles, presso Amiens, san Ricario,
sacerdote, il quale, scosso dalla predicazione dei monaci scozzesi, si convertì
a vita penitente.
Nel monastero di Corbie, san Pascasio
Radberto, abate, il quale espose con chiarezza e lucidità la verità sul Corpo e
sul Sangue di Cristo nel mistero dell’Eucaristia.
A Foggia, in Puglia, i santi Guglielmo
e Pellegrino, eremiti.
In Aragona, i beati Domenico e
Gregorio, sacerdoti domenicani, i quali, peregrinando insieme senza oro né
argento, mendicando giorno per giorno il cibo, annunziarono a tutti la Parola di
Dio.
Nel monastero della Trasfigurazione, a
Mosca, in Russia, la sepoltura di santo Stefano, vescovo, il quale evangelizzò
gli indigeni, si industriò nel cercare nuove forme per i caratteri
dell’alfabeto, celebrò la liturgia in lingua volgare, distrusse i falsi idoli,
costruì chiese e confermò soprattutto la verità della fede.
Nel monastero di sant’Isidoro di
Duenas, nella Spagna, il beato Raffaele Arnàiz Baròn, religioso cistercense, il
quale, colpito da novizio da grave malattia, sopportò con pazienza l’infermità,
confidando sempre nel Signore.
Nel villaggio di Montjuic, ancora in
Spagna, il beato Giulio Junjer Padern, sacerdote salesiano e martire, il quale,
durante la persecuzione contro la fede, meritò di raggiungere con il martirio la
gloria della vita eterna.
Nel campo di concentramento di
Sachenhausen, in Germania, il beato Stanislao Kubista, sacerdote della Società
del Verbo Divino e martire, il quale, dopo l’invasione della Polonia da parte di
un regime militare contrario alla legge di Dio, morì sfinito dalle torture nel
sopradetto carcere. Insieme con lui si
ricorda il beato Ladislao Goral, vescovo ausiliare di Lublino, il quale, nello
stesso luogo e durante la stessa persecuzione, difese strenuamente la dignità
degli uomini e le verità della fede e in un giorno sconosciuto, morì per
malattia in carcere.
27 Aprile
A Gerusalemme, la commemorazione di san
Simeone, vescovo e martire, il quale, secondo la tradizione, fu il figlio di
Cleofa e parente, secondo la carne del Salvatore e eletto vescovo di Gerusalemme
dopo Giacomo, fratello del Signore, durante la persecuzione dell’imperatore
Traiano, dovette soffrire molto e già vecchio, compì il martirio con la
crocifissione.
A Cibale, nella Pannonia, san Pollione,
lettore e martire, il quale, catturato durante la persecuzione dell’imperatore
Diocleziano e interrogato dal prefetto Probo, avendo confessato Cristo con
incrollabile costanza e avendo rifiutato di sacrificare agli idoli, fu portato
fuori città e bruciato vivo.
A Tabenna, nella Tebaide d’Egitto, san
Teodoro, abate, il quale fu discepolo di san Pacomio e padre delle comunità
monastiche.
A Treviso, nel Veneto, san Liberale,
eremita.
Nella Cambia Settentrionale, san
Macaldo, vescovo, illustre per santità di vita.
Nel monastero di Cathares, presso
Costantinopoli, san Giovanni, egumeno, il quale lottò con fermezza per il culto
delle sacre immagini contro l’imperatore Leone Isàurico.
A Lucca, in Toscana, la beata Zita,
vergine, la quale, di umili origini, a 12 anni entrò al servizio di una ricca
famiglia e vi rimase per tutta la vita, svolgendo le mansioni con ammirevole
pazienza.
A Tarragone, in Spagna, il beato Pietro
Armengol, il quale, un tempo capo di ladroni, ritornato sulla retta via, entrò
nell’Ordine della Beata Vergine Maria della Mercede e dedicò tutte le sue
energie al riscatto dei prigionieri in Africa.
A Bitetto, in Puglia, il beato Giacomo
Varinguer da Zara, religioso dell’Ordine dei Minori.
Nel Montenegro, la beata vergine
Caterina, la quale, di fede ortodossa, entrò nell’Ordine di Penitenza di san
Domenico, prendendo il nome di Osanna e per 51 anni visse in solitudine e in
contemplazione e pregò insistentemente per il popolo durante l’invasione turca.
A Reims, in Francia, il beato Nicola
Roland, sacerdote, il quale, preoccupato per la scarsa formazione cristiana
della gioventù, istituì scuole per la gioventù femminile allora esclusa da ogni
tipo di istruzione e fondò anche la Congregazione delle Suore del Bambino Gesù.
A Ninh-Binh, nel Vietnam, san Lorenzo
Ngujen Van Huong, sacerdote e martire, il quale fu catturato mentre era al
capezzale di un moribondo e flagellato per non aver calpestato la croce, in
ultimo fu condannato alla decapitazione sotto l’imperatore Tu Duc.
A Salamanca, in Spagna, la beata Maria
Atonia Bandrès y Elòsegui, vergine della Congregazione delle Figlie di Gesù, la
quale trascorse tutta la sua vita per il Signore con animo sereno e fiducioso.
28 Aprile
San Pietro Chanel, sacerdote e martire
della Società di Maria, il quale dedicò il suo ministero nella cura delle anime
dei contadini e nella formazione della gioventù.
Mandato poi con pochi fratelli ad evangelizzare l’Oceania Occidentale,
approdò all’isola di Futura, dove non era ancora arrivato il Cristianesimo.
Tra mille difficoltà, ma con pazienza e
disponibilità, riuscì a convertire non pochi alla fede, tra cui anche il figlio
stesso del re, il quale, furente, lo fece uccidere, facendolo diventare il primo
martire dell’Oceania.
San Luigi Maria Grignon de Montfort,
sacerdote, il quale percorse tutto il territorio della francia Occidentale
proclamando il mistero della Divina Sapienza. Fondò
congregazioni, divulgò la genuina devozione alla croce di Cristo e alla Vergine
Maria, scrisse molti libri e convertì anche tanta gente.
Pose termine alla sua terrena
peregrinazione in un villaggio della Francia.
A Bourges, in Francia, sant’Afrodisio,
venerato come primo vescovo di questa città.
A Nicomedia, i santi Eusebio, Caralampo
e compagni, martiri.
A Ravenna, in Emilia, la commemorazione
di san Vitale; secondo la tradizione, in questo stesso giorno, gli sarebbe stata
dedicata una celeberrima basilica in città. E’venerato,
da tempo immemorabile, con i santi martiri Valeria, Gervasio, Protasio e
Ursicino, uccisi per l’incrollabile professione di fede.
In Numidia, sant’Agapio, vescovo e
martire.
A Doròstoro, in Bulgaria, i santi
Massimo, Dada e Quintiliano, martiri al tempo della persecuzione dell’imperatore
Diocleziano.
A Tarazona, in Spagna, san Prudenzio,
vescovo.
A Sulmona, in Abruzzo, la sepoltura di
san Panfilo, vescovo di Corfù.
A Poggibonsi, in Toscana, il beato
Lucchese, il quale, prima mercante, poi convertitosi prendendo l’abito di
penitenza dei terziari francescani, vendette tutti i suoi beni a favore dei
poveri e si diede ad una vita di elemosina e di povertà.
In Francia, la beata Maria Luisa di
Gesù Trichet, vergine, che fu il primo membro della Congregazione delle Figlie
della Sapienza, di cui poi divenne superiora.
A Ninh-Binh, nel Vietnam, i santi
martiri Paolo Pham Khac Koan, sacerdote, Giovanni Battista Dinh Van Thrah e
Pietro Ngujen Van Hieu, catechisti, i quali furono tenuti in prigione per tre
anni e torturati, perché rinnegassero la fede cristiana, prima di venir
decapitati sotto l’imperatore Minh Mang.
Nel campo di concentramento di
Mauthausen, in Austria, il beato Giuseppe Cerula, sacerdote della Congregazione
dei Missionari Oblati dell’Immacolata Vergine, polacco di nascita, espatriato e
messo in carcere in odio alla fede, dovette sopportare il martirio con atroci
sofferenze fino alla morte.
A Milano, la beata Giovanna Molla,
madre di famiglia, la quale preferì morire di parto pur di salvare la vita del
figlio che portava in grembo.
29 Aprile
La memoria di santa Caterina da Siena,
vergine e dottore della Chiesa, la quale, preso l’abito delle Suore della
Penitenza di san Domenico, si sforzò di conoscere e amare Dio e di rendersi
conforme a Cristo crocifisso; ebbe particolarmente a cuore la ricerca della
pace, il ritorno del papa alla sua sede romana, l’umiltà e il bene della Chiesa
e lasciò notevoli opere di dottrina spirituale.
La commemorazione di san Tìchico,
discepolo di san Paolo e dallo stesso apostolo chiamato nelle sue lettere
“fratello carissimo, ministro fedele e servo nel Signore”.
A Pisa, in Toscana, san Torpète,
martire.
A Napoli, in Campania, san Severo,
vescovo, chiamato da sant’Ambrogio “fratello e padre di questa chiesa”.
Nel monastero di Cluny, in Francia,
sant’Ugo, abate, il quale resse santamente per 61 anni questo monastero, dedito
alle elemosine e alla preghiera, custode e promotore della rinascita della vita
monastica, amministratore e propagatore della santa Chiesa.
In Francia, sant’Acardo, vescovo, il
quale, quando era abate di san Vittore a Parigi, scrisse molti trattati di vita
spirituale. Dopo la morte fu sepolto
nell’abbazia dell’ordine premostratense, in cui spesso si rifugiava.
A Seoul, in Corea, sant’Antonio Kim
Song-U, martire, il quale era solito radunare i cristiani nella sua casa; fu
messo in carcere e strangolato per il nome di Cristo.
30 Aprile
San Pio V, papa, domenicano, il quale,
eletto alla cattedra di Pietro, seguendo i decreti del Concilio di Trento,
riformò con grande zelo e vigore apostolico il culto divino, la dottrina
cristiana e la disciplina ecclesiastica e promosse la propagazione della fede.
Si addormentò nel Signore a Roma, il 1°
Maggio.
Ancora a Roma, nella catacomba di
Pretestato, sulla via Appia, san Quirino, tribuno e martire, il quale coronò con
il martirio la confessione della fede.
A Saintes, in Francia, sant’Eutropio,
primo vescovo di questa città, che si dice sia stato mandato in Francia dal
romano pontefice.
Nell’Asia Minore, i santi martiri
Diodoro e Rodopiano, trucidati dai loro concittadini sotto l’imperatore
Diocleziano.
Nell’Epiro, san Donato, vescovo, il
quale rifulse di esimia santità al tempo dell’imperatore Teodosio.
A Novara, san Lorenzo, sacerdote e
martire, il quale fu messo a morte insieme ad un gruppo di bambini che stava
battezzando.
A Forlì, in Emilia, san Mercuriale,
vescovo, il quale si crede sia stato il primo vescovo di questa città.
A Napoli, in Campania, san Pomponio,
vescovo, il quale costruì una chiesa nel cuore della città, sotto il nome di
Maria Madre di Dio e durante l’occupazione dei Goti, fu un vigoroso avversario
dell’arianesimo.
A Roma, san Pietro Levita, il quale,
monaco sul Celio, per ordine del papa Gregorio Magno, amministrò con prudenza il
patrimonio della Chiesa di Roma e divenuto diacono, servì fedelmente il
pontefice.
A Viviers, in francia, sant’Auguro,
vescovo, del quale si dice che abbia costruito il primo ospedale in questa città
e abbia liberato molti schiavi.
In Inghilterra, il transito di sant’Earconvaldo,
vescovo, il quale fondò due monasteri, uno per i monaci, di cui fu abate e un
altro per le monache, di cui fu badessa santa Etelburga, sua sorella.
A Cordova, in Spagna, i santi martiri
Amatore, sacerdote, Pietro, monaco e Luigi, laico, i quali furono uccisi durante
la persecuzione dei Mori per aver pubblicamente confessato Cristo.
A Verona, nel Veneto, san Gualfardo,
sellaio di origine germanica, il quale si ritirò a vita eremitica, ma poi fu
accolto dai monaci camaldolesi di san Salvatore, presso la città.
A Vernon-sur-Seine, in Francia, sant’Adiutore,
il quale combattè nelle crociate; al rotino si fece monaco e in seguito condusse
vita da recluso.
In Inghilterra, il beato Guglielmo
Southerne, sacerdote e martire, il quale, dopo aver studiato in Portogallo e in
Spagna, ritornò in Inghilterra come sacerdote e per questo fu condannato
all’impiccagione, sotto il re Giacomo I.
A Fano, in Italia, il beato Benedetto
da Urbino, sacerdote cappuccino, il quale fu compagno di san Lorenzo da Brindisi
nella predicazione contro gli ussiti e i luterani.
A Quebec, in Canada, la beata Maria
dell’Incarnazione Guyart Martin, madre di famiglia, la quale, dopo la morte del
suo sposo, affidò il suo figlioletto alle cure di una sua sorella e fattasi
orsolina, costruì un convento in Canada.
A Torino, nel Piemonte, san Giuseppe
Benedetto Cottolengo, sacerdote, il quale, fiducioso soltanto nella Divina
Provvidenza, aprì una casa in cui accolse poveri, ammalati e abbandonati.
Nel villaggio di An Bai, in Vietnam,
san Giuseppe Tuan, sacerdote domenicano e martire, il quale, catturato per
delazione perché aveva somministrati i sacramenti alla madre ammalata, fu
condannato alla decapitazione sotto l’imperatore Tu Duc.
A Paderborn, in Germania, la beata
Paolina von Mallinckrodt, vergine, fondatrice delle Suore della Carità
Cristiana, la quale spese tutta la sua vita all’istruzione dei fanciulli poveri
e ciechi e al sollievo degli ammalati e dei poveri.
1 Maggio
S.
Giuseppe
Lavoratore, il quale, falegname di Nazareth, provvide alle necessità di
Maria e Gesù con il suo lavoro. Per
questo motivo celebrandosi in quasi tutto il
mondo la festa del lavoro, gli operai cristiani lo invocano come patrono
e lo guardano come esempio.
La
commemorazione del santo profeta
Geremia, il quale al tempo dei
re di giuda Ioachim e Sedecia
preannunciando la distruzione della Città Santa e la deportazione del popolo,
dovette subire molte persecuzioni, per questo motivo la
Chiesa vede il lui la figura del Cristo sofferente.
Inoltre egli preannunciò che
in Cristo stesso si sarebbe
compiuta la nuova
ed eterna alleanza, per mezzo della quale il Padre onnipotente avrebbe
scritto nel profondo del cuore dei figli di Israele la sua legge, di modo che
Dio potesse essere in loro e loro in Dio.
A Viviers in Francia
S. Andeolo,
martire.
In Spagna la commemorazione dei santi
Torquato, vescovo
di Gaudix e altri sei vescovi di diverse città e cioè
Ctesifone, Secondo di Avila,
Indalezio, Cecilio, Esichio,Eufrasio.
Ad Auxerre in Francia
S. Amatore,
vescovo, il quale estirpò nella sua città le superstizioni dei pagani e stabilì
il culto dei martiri.
Ad Auch, in Francia,
S.
Orenzio
vescovo, il quale si sforzo di contrastare gli usi dei pagani della sua città.
Cercò di pacificare i Romani con il re
dei Visigoti Tolosano.
In Bretagna
S.
Brioc, vescovo e abate, venuto
dal Galles fondò un monastero lungo la costa della Bretagna
che poi divenne sede episcopale.
Ad A Coulmiers in Francia la
deposizione di S.
Sigismondo, re dei Burgundi, il
quale si converti dall’eresia ariana al cattolicesimo, formò un coro di monaci
che a turno cantavano le lodi di Dio ininterrottamente davanti al sepolcro dei
martiri, espiò il delitto commesso con la penitenza, le lacrime e i digiuni,
infine dai suoi avversari, in un
villaggio vicino ad Orleans, fu gettato in un pozzo dove morì.
Nella Britannia Minore
S. Marculfo,
eremita, poi monaco e abate del monastero di
Nanteuil.
A Elwy, in Inghilterra,
S. Asato,
abate e vescovo.
In Francia
S. Arigo.
Vescovo, celebre per la
pazienza contro i nemici, per lo zelo contro i simoniaci e la carità
verso i monaci romani mandati in Inghilterra.
In Francia
il Transito di S.
Teodardo, Vescovo di Narbonne.
Ricostruì la sua Cattedrale e rinvigorì
il vescovado. Ammalato si ritornò nel
monastero dove morì.
A Fossombrone
nelle Marche il B.
Aldebrando, vescovo.
Uomo di
grande spirito apostolico e austerità di vita.
A Tauroca in Portogallo la
B. Mafalda,
vergine figlia del re Sancio primo, la quale, impedito il matrimonio da lei non
gradito, si fece monaca e introdusse la riforma cistercense nel suo monastero.
Presso montatone in Toscana il
B. Vivaldo
da S. Geminiano, eremita del
terzo ordine di S. Francesco.
Fu uomo di grande austerità e
di pazienza ; curò gli infermi con grande amore.
In Istria
Il B.
Giuliano Cesarello, sacerdote
dell’Ordine dei Minori, il quale si muoveva per vie e piazze seminando la parola
di Dio e cercando di rappacificare i cittadini.
A Forlì in Emilia
S. Pellegrino
Laziosi, religioso dei Servi di Maria, il quale primeggiò nella devozione
alla Madre di Dio e nell’amore al
Figlio Gesù e inoltre si occupò delle necessità dei poveri.
In Francia la
B. Petronilla,
vergine, prima abbadessa del monastero delle Clarisse
di un villaggio francese.
A Roma il natale di
S. Pio
V, papa, la cui memoria è stata fatta il giorno precedente.
A Son-Tay in Tonchino
S. Agostino
Scoeffler, sacerdote dei Missionari delle Missioni estere di Parigi e
martire, il quale dopo tre anni di ministero, messo in carcere per ordine
dell’imperatore Tu Duc subì il taglio delle testa e così ricevette la corona del
martirio che quotidianamente aveva chiesto a Dio.
A Milano
S.
Riccardo
Pampuri. , esercitò la professione di medico-chirurgo come una missione.
Entrato nell'Ordine dei
Fatebenefratelli, ben presto si ammalò e giunse alla morte.
A Vladimir in Russia, il
B. Clemente
Septyckyj, sacerdote e martire, il quale, priore del monastero degli
Studiti della città di Univ, al tempo del regime ostile a Dio, perseverando
nella fede meritò di raggiungere la vita eterna.
A Cipro S.
Panarete
vescovo di Pafo (m. 1790).
A Forlì S.
Pellegrino
Laziosi. Nacque nel 1265:
servita, convertitosi per opera di S. Filippo
Benizi, si dedicò al ministero della predicazione e delle confessioni,
all'assistenza dei malati e dei poveri. Morì
nel 1345. Nel Vietnam i Ss.
Agostino
Schöffler (1822-1851) e Luigi
Bonnard (1824-1852), missionari e martiri.
2 Maggio
S.
Atanasio,
vescovo, confessore e Dottore della Chiesa, di grandissima santità e dottrina,
il quale ad Alessandria d’Egitto dal tempo di Costantino fino a Valente
imperatore lottò tenacemente contro gli Ariani e per questo subì molte
persecuzioni e fu più volte mandato in esilio. Infine
ritornato nelle Chiesa a lui
affidata dopo molte battaglie e molte corone di pazienza, nel 46mo anno del suo
sacerdozio morì in Cristo.
In Panfilia i santi martiri
Espero e Zoe, coniugi, e i figli
Ciriaco e Teodulo, i
quali come si tranda, sotto l’imperatore Adriano, essendo al servizio di certi
pagani, tutti, per comando del padrone,
prima furono bastonati e poi torturati per la professione della loro fede
cristiana, infine gettati nel forno
e così resero l’anima a Dio
In Spagna
S. Felice,
diacono e martire.
La commemorazione dei santi martiri
Vendemiale, vescovo in Numidia e
Longino Pamariense in
Mauretania, i quali nel Concilio Cartaginese combatterono contro gli ariani, per
questo Unnerico re dei Vandali ordinò di tagliargli la testa.
A S. Gallo
in Svizzera Santa Viborada,
vergine e martire, la quale reclusa in una cella presso la chiesa di S.
Magno provvedeva alle necessità del
popolo e per la fede e per la sua consacrazione religiosa trovò la morte
nell’invasione degli Ungari.
In Svezia Il
B. Nicola
Hermansson, vescovo, severo con se stesso, si dedicò totalmente alla sua
Chiesa e ai poveri
e ricevette con onore le reliquie di S. Brigida.
A Firenze in Toscana
S. Antonino,
vescovo, il quale dopo essersi adoperato per la riforma dell’Ordine dei Frati
Predicatori, si dedicò all’opera pastorale distinguendosi per la santità e la
dottrina.
A Cork il Irlanda il
B. Guglielmo
Tyrri, sacerdote dell’Ordine dei Frati di S.
Agostino martirizzato al tempo del
regime di Oliviero Cromwell per la sua fedeltà alla Chiesa Romana.
A Vinh Long in Cocincina, S.
Giuseppe Nguyen Van Luu
martire, il quale, agricoltore
e catechista, ricercato dai militari al posto del sacerdote Pietro Luu si
presentò spontaneamente e morì in carcere
sotto l’imperatore Tu Duc.
A Dalìas in Spagna il
B.
Giuseppe
Maria Rubio y Peralta, sacerdote della Compagnia di Gesù, il quale si
dedicò all’ascolto delle confessioni, alla predicazione degli esercizi
spirituali e a visitare i poveri
nella città di Madrid.
Nel campo di sterminio di Auschwitz
presso Cracovia in Polonia il B.
Boleslao Strzeleki, sacerdote e
martire, il quale durante l’infuriare della guerra fu messo in carcere per la
fede, dove torturato ricevette la corona del martirio.
3 Maggio
Festa dei
Ss.
Filippo
e Giacomo, Apostoli.
Filippo come Pietro e Andrea nacque a
Batzaida e divenuto discepolo di Giovanni Battista fu chiamato dal Signore
perché lo seguisse; Giacomo, figlio di Alfeo, presso i Latini è lo stesso
che è considerato fratello del Signore, chiamato giusto fu il primo a
governare la Chiesa di Gerusalemme, e, sorta la controversia della circoncisione
aderì alla proposta di Pietro cioè di non gravare di quell’antico giogo i
discepoli convertiti dal paganesimo. Concluse
il suo apostolato con il martirio.
Ad Antinoe in Tebaide i santi
Timoteo e Maura, martiri
A Roma sulla via Nomentana al settimo
miglio i Ss.
Alessandro,
Evènzio e
Teòdolo, martiri.
A Narni in Umbria
S. Giovenale,
onorato come primo vescovo di questa sede.
A Kildare in Irlanda
S. Conlaedo,
vescovo, il quale fu compagno di S. Brigida
nella cura spirituale del suo monastero e degli altri a lui soggetti, e con la
sua autorità molto potè presso i prelati del luogo.
Nel monastero di Heiligemberg nelle
Fiandre il transito di S.
Ansfrid, vescovo di Utrech, il
quale colpito da cecità ri ritirò nel medesimo convento.
A Kiew in Russia
S. Teodosio,
abate. Fu il fondatore del più
importante monastero russo, la lavra di Kiev, e fu promotore della vita
cenobitica in Russia.
A Vercelli la
B. Emilia
Bicchieri, vergine, dell’Ordine dei Predicatori, la quale benché più
volte eletta priora, esercitava con gioia i servizi domestici più umili in mezzo
alla suore.
In Polonia il
B. Stanislao,
sacerdote e canonico regolare, il quale spinto dalla carità pastorale fu
diligente dispensatore della parola di Dio, maestro di spirito e molto richiesto
per l’ascolto delle confessioni.
A Susa in Piemonte, il
B.
Edoardo
Giuseppe Rosaz, vescovo. Il quale per 25 anni governò la sua diocesi e si
preoccupò delle necessità dei poveri, inoltre fondò la Congregazione delle Suore
del Terzo Ordine di S. Francesco.
Nella città di Sherbrooke in Canada la
B.
Maria
Leonia Paradis, vergine che fondò la Congregazione delle Piccole Suore
della Santa Famiglia, per l’aiuto spirituale e materiale dei sacerdoti
4 Maggio
A
Cirte in Numidia la commemorazione dei Santi Martiri
Agapio e Secondino, vescovi, i
quali dopo un lungo esilio nella suddetta città, nella persecuzione
dell’imperatore Valeriano, quando la ferocia dei pagani metteva alla prova la
fede dei giusti, da illustri sacerdoti divennero martiri.
Furono pure martirizzati insieme a loro
S.
Emiliano,soldato,
Tertulla e Atonia, sacre vergini
e una certa donna con i suoi figli.
A Nicea
in Bitinia S.
Antonina, martire, la quale
lungamente torturata, appesa per un braccio tre giorni, tenuta in carcere due
anni, infine dal preside Priscilliano
mentre professava la sua fede nel Signore fu arsa nel fuoco.
A Lorch, nel Norico settentrionale,
S.
Floriano
martire. Sotto Diocleziano
imperatore, per comando del preside Aquilino fu annegato nel fiume Ens con una
pietra legata al collo.
Nelle
miniere Fennensi, in Palestina, la passione dei santi martiri
Silvano, vescovo di Gaza, e di
trentanove compagni condannati a lavorare nelle miniere.
Durante la persecuzione, per ordine di
Massimino Cesare ricevettero la corona del martirio con il taglio della testa.
A Varsavia in Polonia il
B. Ladislao
di Gielniow, sacerdote dell’Ordine dei minori, con grande zelo predicò la
passione del Signore e la celebrò con inni.
A Londra in Inghilterra i santi
sacerdoti martiri Giovanni Houghton,
Roberto Lawrence e Agostino Webster, priori delle certose di Londra,
Beauvale e di Axhome, e
Riccardo Reynolds, dell’Ordine
di S. Brigida, i quali professando senza
paura la fede dei padri, furono condotti al supplizio sotto il re Enrico Ottavo.
Con loro fu ucciso il
B. Giovanni
Haile, sacerdote parroco di Isleworth.
A Treviri in Germania il
B.
Giovanni
Martino Moye, sacerdote delle Missioni Estere
di Parigi fondatore delle Suore della Divina Provvidenza di Porthiene e
Missionario in Cina dove costituì le vergini insegnanti.
Durante la rivoluzione francese mandato in esilio sempre si dedicò al
bene delle anime.
5 Maggio
In
Francia, ad Auxerre la passione di S.
Gioviniano,
lettore e martire ---
Ad Alessandria in Egitto S.
Eutimio,
diacono e martire.
La commemorazione di
S. Massimo,
vescovo di Gerusalemme, il quale da Massimino Daza Cesare fu condannato alle
miniere, dopo essergli stato cavato un occhio e bruciato un piede con ferro
infuocato, poi liberato e preposto alla chiesa di Gerusalemme ivi morì
divenendo luminoso esempio di testimone della fede.
A Treviri
S.
Brittone Vescovo, che difese il
suo popolo dagli errori di Priscilliano, ma insieme con S.
Ambrogio di Milano e S.
Martino di Tour tentò di resistere alla
ferocia di coloro che volevano la morte di Priscilliano e dei suoi seguaci.
Ad Arles
S.
Ilario
vescovo,il quale da monaco fu fatto vescovo contro il suo volere.
Lavorava con le sue mani, si vestiva di
una sola tunica sia in estate che in inverno,
camminava a piedi, apriva il suo cuore alle necessità di tutti, dedicava
molto tempo alla preghiera, ai digiuni e alla predicazione, invitava i peccatori
ad accostarsi alla misericordia di Dio, accoglieva gli orfani e il denaro che
raccoglieva in chiesa lo destinava alla redenzione degli schiavi.
A Vienne
S. Niceto,
vescovo
A Milano
S. Geronzio,
vescovo.
In Francia
S.
Mauronto, abate e diacono, che fu
discepolo di S. Amando.
In Aquitania
San Sacerdote, il quale
prima fu abate e poi vescovo, ma alla fine predilesse la vita monastica.
In Sassonia
San Gottardo, vescovo.
Fu abate del monastero di
Nieder-Altaich,visitò e costruì altri monasteri, successe a S.
Bernwald nella sede episcopale di
Hildesheim,dove cercò il bene della sua chiesa, ristabilì la disciplina del
clero e aprì scuole.
A Tours in Francia
S. Avertino,
diacono, il quale avendo seguito in esilio S. Tmmaso
Becket, dopo la sua morte ritornò presso Tours dove visse vita eremitica.
A Licata in Sicilia
S. Angelo,sacerdote
dell’Ordine dei Carmelitani e martire.
A Recanati
il B.
Benvenuto Mareni, religioso
dell’Ordine dei Minori.
A Napoli in Campania il
B. Nunzio
Sulprizio, orfano,avendo con le ossa di una gamba cariate ed essendo
debilitato nel corpo, sopportò tutto
con animo gioioso, veniva in aiuto a tutti, consolava molto i compagni di
sofferenza e lui povero cercava di sollevare dalla miseria in ogni modo i
poveri.
A Bergamo la
B. Caterina
Cittadini, vergine, la quale, rimasta orfana fin da piccola, umile e
sapiente insegnante, cercò mezzi per aiutare le fanciulle povere e per
istruirle nella dottrina cristiana, a tale scopo fondò l’Istituto delle
Suore Orsoline.
A Dresda in Germania il
B. Gregorio
Frackowiak, religioso della Congregazione
del Verbo Divino e martire, il quale in tempo di guerra messo in carcere,
morì per Cristo colpito con la scure.
6 Maggio
La commemorazione di
S. Lucio
Cireneo, il quale negli Atti degli Apostoli viene annoverato fra i
profeti e dottori della Chiesa di Antiochia.
In Numidia i Santi Martiri
Mariano,lettore e
Giacobbe,diacono, dei quali il
primo già da tempo avendo superate le vessazioni della persecuzione di Decio nel
confessare Cristo, in seguito con il compagno di nuovo fu messo alla prova e
tutti e due dopo crudeli supplizi, aiutati dalla grazia divina, furono uccisi
con la spada insieme a molti altri.
A Milano
S. Venerio,
vescovo, che fu discepolo e diacono di S. Ambrogio,
inviò chierici in aiuto ai vescovi dell’Africa e sostenne S.
Giovanni Crisostomo esule.
A Roma
S. Benedetta,vergine,
la quale, secondo quanto narra il Papa S. Gregorio,
30 giorni dopo la morte di S. Galla,alla
quale era molto affezionata, morì nel Signore, come lei aveva insistentemente
chiesto
A Lindisfarne nel Northumberland (mare
del nord) S.
Ealberto,vescovo, il quale
successe a S. Gutberto.
Rifulse per la conoscenza delle
Scritture, per l’osservanza dei divini precetti e per l’abbondanza delle
elemosine.
A Montepulciano in Toscana il
B. Bartolomeo
Pucci-Franceschi, sacerdote dell’Ordine dei Minori, il quale lasciata la
moglie i figli e le ricchezze per amore di Dio si fece povero per Cristo
A
Londra i B.
Edoardo Jones e Antonio Middleton,
sacerdoti e martiri, che al tempo di Elisabetta prima, perché sacerdoti furono
sospesi alla forca alle porte delle case che abitavano e poi fatti a pezzi con
la spada.
A Quebec in Canada
B.
Francesco
de Montmorency-Laval, primo vescovo della città e apostolo del Canada. Si
impegnò in maniera totale per quasi 50 anni a rendere ferma nella fede ed ad
aumentare la Chiesa nell’America settentrionale fino al golfo del Messico.
Presso il Cairo in Egitto la
B.
Maria
Caterina Troiani, vergine del Terzo Ordine di S.
Francesco, la quale mandata dall’Italia
in Egitto, ivi fondò una nuova famiglia di Suore Francescane Missionarie.
A Roma la
B. Anna
Rosa Gattorno, religiosa, la quale, madre di famiglia, rimasta vedova, si
dedicò totalmente al Signore e al prossimo e istituì le Figlie di S.
Anna Madre di Maria Immacolata.
Si adoperò con grande sforzo in favore
dei poveri degli infermi e dell’infanzia,dove contemplava il voto di Cristo
povero.
Presso Monaco in Baviera i B.
Enrico
Kaczorowski e Casimiro Gostynski, sacerdoti e martiri, i quali al tempo
dell’occupazione della Polonia da parte di una forza militare nemica della
dignità umana,condotti nel campo di concentramento di Dachau morirono per Cristo
nella camera a gas.
7 Maggio
A Roma la commemorazione di
S. Domitilla,
martire, la quale, essendo figlia della sorella del console Flavio Clemente,
nella persecuzione di Domiziano accusata di negare l’esistenza degli dei pagani,
deportata insieme ad altri per la fede in Cristo nell’isola di Ponza li consumo
il lungo martirio.
A Nicomedia in Bitinia i
Santi Flavio e quattro compagni
martiri.
A Le Mans in Francia
S. Serenico,diacono,
monaco il quale dopo aver visitato le tombe di S.
Martino di Tours e di S.
Giuliano di Le Mans, trascorse la vita
in solitudine e austerità.
A
Beverley
in Northumbria il transito di S.
Giovanni Vescovo prima di Hexham
e poi di York, unì la vita pastorale alla preghiera e infine lasciato l’impegno
ritornò a fare il monaco nel monastero che lui aveva fondato.
Nel monastero di Niedemburg in Baviera
la B. Gisella,
moglie di S. Stefano re di Ungheria,
aiutò il marito nel diffondere la fede, e dopo la sua morte, spogliata di tutti
i suoi averi, si ritirò in questo monastero dove in seguito divenne badessa.
A Kiev i Russia
S. Antonio
Eremita, i quale seguì la vita monastica, che aveva appreso al monte Athos,
nella laura chiamata delle grotte.
A Cremona in Lombardia il
B. Alberto
Da Bergamo, agricoltore, il quale rimproverato dalla moglie per la sua
prodigalità verso i poveri sopportava pazientemente, e infine abbandonati i
campi visse povero come frate di Penitenza di S.
Domenico.
A Roma la
B.
Rosa
Venerini, vergine, di Viterbo, la quale per prima in
Italia con le Maestre Pie aprì le scuole per l’istruzione delle
fanciulle.
A Genova
S. Agostino
Roscelli, sacerdote, il quale fondò per l’istruzione delle fanciulle la
Congregazione delle Suore dell’Immacolata Concezione della B. V. Maria.
Nel campo di sterminio di Auschwitz
presso Cracovia in Polonia il B.
Antonio Bajewski, sacerdote
dell’Ordine dei Frati Minori Conventuali e martire, il quale durante la guerra,
torturato in carcere per la fede in Cristo conseguì la gloria del martirio.
8 Maggio
A
Milano la commemorazione di
S. Vittore,martire,
di origine africana,mentre era soldato nelle milizie imperiali, obbligato da
Massimiano a sacrificare agli idoli, abbandonò le armi piegò il collo e
venne ucciso con la spada.
A Bisanzio
S. Acacio
soldato, martire
Ad Auxerre in Francia
S. Elladio,
vescovo.
Presso il monte Scetim In Egitto
S. Arsenio,che
si dice sia stato diacono della Chiesa di Roma,il quale al tempo dell’imperatore
Teodosio si ritirò in solitudine e ivi praticate tutte le virtù rese l’anima a
Dio.
In Francia
S Gibriano,sacerdote
pellegrino per Cristo dall’Irlanda attraverso la Francia.
A Bourges in Aquitania
S. Desiderato,
il quale prima detentore del sigillo del re, fu poi vescovo di questa
città. Arricchì la sua chiesa delle
reliquie del martiri.
A Roma presso S.
Pietro
S. Bonifacio
IV, Papa, che, richiesto dall’imperatore Foca, dedicò il Pantheon in
onore della beata Maria ad Martyres, e molto siimpegnò per la disciplina
monastica
Nello stesso luogo
S.
Benedetto
II, Papa, amante della povertà,umile,mansuetoe si distinse per le
elemosine.
A Verona
S. Matrone,
eremita, che,come si dice, condusse una vita dura e di penitenza.
A Roermond in Olanda
S. Wiro, il quale si dice che,
insieme ai compagni Plechelmo e Odgero, si dedicò alla evangelizzazione di
questa regione.
A Saludecio in Romagna il
B. Amato
Ronconi,si distinse per l’ospitalità e per la cura dei i pellegrini.
Nel monastero di S.
Maria della Serra nel Piceno il
B. Angelo
di Masaccio, sacerdote camaldolese e martire strenuo difensore della
domenica giorno del Signore.
A Randazzo in Sicilia il
B. Luigi
Rabata, sacerdote carmelitano, fedelissimo alla regola e di grande carità
verso i nemici.
In Canada, la
B.
Maria
Caterina di S. Agostino Symon de
Longprey. vergine, delle Suore Ospedaliere della Misericordia,
dell'Ordine di S. Agostino, dedita alla
cura degli infermi, li confortava e dava loro speranza.
Nel villaggio di Hegne in Germania la
B.
Ulrica
Nisch, vergine delle Suore della Carità della S.
Croce.
Servì il Signore nel lavoro umile, in particolare nell’aiutare la
cuoca, e nella malattia.
9 Maggio
La commemorazione di
S. Isaia,
profeta, il quale al tempo di Ozia, Ioatham,Achaz ed Ezechia, re di Giuda, fu
mandato per rivelare al popolo infedele e peccatore,il Signore fedele e
salvatore, che mantiene le sue promesse fatte e giurate a Davide.
Presso i Giudei si dice che fu ucciso
sotto il re Manasse.
La commemorazione
di S.
Erma, ricordato dal S.
Paolo nella Lettera ai Romani.
In Egitto,
S.
Pacomio
abate. Nato da genitori pagani, si
convertì a Cristo Gesù a vent'anni per aver assistito ad un gesto di carità
compiuto da alcuni cristiani. Ricevette
l’abito monastico dall’anacoreta Palemone e, dopo sette anni per ispirazione
divina edificò molti cenobi e scrisse la regola per i monaci.
In Persia i santi
trecentodieci martiri.
A Vienne in Francia
S. Dionisio,
vescovo.
A Cagli, sulla via Flaminia, il
martirio di S.
Geronzio,
vescovo di Cervia, il quale ritornando dal sinodo celebrato a Roma, fu
ucciso,secondo la tradizione, in quel luogo.
Nel castello di Vendôme, in Francia,
S.
Beato,
sacerdote, il quale condusse una vita da eremita.
Nel monastero camaldolese di Fonte
Avellana nelle Marche, il B.
Forte Gabrielli, eremita.
A Londra in Inghilterra il
B. Tommaso
Pickering, martire, monaco dell’Ordine di S.
Benedetto, il quale,uomo semplice e di
vita innocente,accusato falsamente di aver congiurato contro il re Carlo
secondo, con animo sereno andò al patibolo.
Nella città di Nam-Dinh in Tonchino,
S. Giuseppe
Do Quang Hien, sacerdote dell’ordine dei Predicatori e martire, messo in
carcere converti i pagani a Cristo e confortò i cristiani nella fede, in fine
per decreto dell’imperatore Tieu Tri gli venne tagliata la testa.
In Baviera, la
B.
Maria
Teresa di Gesù Gerhardinger, vergine. Fondò
la famiglia religiosa delle Povere Serve Scolastiche di Nostra Signora.
Presso Dachau in Germania, il
B. Stefano
Grelewski, sacerdote e martire, il quale, dalla Polonia occupata
militarmente, fu portato in carcere dai persecutori della Chiesa e sfinito dai
tormenti conseguì la corona del martirio.
10 Maggio
La commemorazione del santo
Giobbe, uomo di grandissima
pazienza in terra di Hus
A Smirne
S.
Dioscòride
martire.
A Lentini, in Sicilia, i
Ss.
Alfio,
Filadèlfo e Cirino
martiri.
A Roma
sulla via latina S.
Gordiano
martire, il quale fu sepolto nelle cripta dove prima erano venerate le reliquie
di S.
Epìmaco,
martire.
Nello stesso luogo, la commemorazione
dei S.
Quarto e
Quinto, martiri.
In Irlanda
S. Comgall,
abate, che fondò il celebre monastero di Bangor e padre sapiente e guida
prudente suscitò un schiera di monaci.
A Taranto
S. Cataldo,
vescovo e pellegrino, che si dice venisse dalla Scozia.
A Bourges in Francia
S. Solangia,
vergine, che per conservare la sua verginità, si dice che abbia affrontato il
martirio.
A Parigi In Francia
S. Guglielmo,
sacerdote, i quale,originario dell’Inghilterra, fatto parroco si distinse per lo
zelo delle anime e per l’amore alla pietà.
A Pavia la
B. Beatrice
Estense, vergine, che fondò sui colli Euganei un cenobio e nel breve
spazio della sua vita percorse un arduo cammino di santità.
A Siena In Toscana il
B. Nicola
Albergato, vescovo di Bologna, che entrò da giovane nell’Ordine dei
Certosini e ordinato vescovo si distinse per lo zelo pastorale e
quale legato apostolico della Chiesa.
In Spagna,
S.
Giovanni
d'Avila, sacerdote, apostolo dell'Andalusia, la cui dottrina è incentrata
sull'imitazione di Gesù. Accusato
ingiustamente di eresia fu messo in carcere, dove scrisse la maggior parte della
sua dottrina spirituale.
A Cremona il
B. Enrico
Rebuschini, sacerdote dell’Ordine dei Chierici Regolari Ministri degli
Infermi, il quale servì con semplicità i malati negli ospedali.
11 Maggio
A Bisacena in Libia
S. Maiolo
di Adrumeto,martire, condannato alle fiere.
Sulla via salaria al
A Bisanzio
S.
Mucio, sacerdote e martire.
A Vienne, in Francia,
S.
Mamerto
vescovo. Per l'imminenza di una strage
istituì le Litanie solenni nei tre giorni prima dell'Ascensione del Signore,
rito che fu poi accolto dalla Chiesa universale.
A Varennes in Francia
S. Gengolgo.
( patrono dei malmaritati).
A Souvigny, in Francia,
S.
Maiòlo,
abate di Cluny, il quale fermo nella fede, certo nella speranza, pieno di carità
rinnovò in Francia e in Italia numerosi monasteri.
Nel Monastero di Lesterps in Francia
S. Gualtiero,
sacerdote, il quale, rettore dei canonici, istruito nel servizio di Dio fin da
piccolo, si distinse per la mansuetudine verso i fratelli e la carità verso i
poveri.
A Verucchio in Romagna il
B. Gregorio
Celli, sacerdote dell’Ordine
degli Eremiti di S. Agostino, il quale,
cacciato dai frati dal monastero,si dice che sia morto sul monte Carnerio (a
Rieti) presso i Frati Minori.
In Inghilterra i
B Martiri Giovanni Rochester e Giacobbe
Walworth, sacerdoti e monaci della certosa di Londra, i quali sotto il re
Enrico Ottavo per aver conservata la fede nella Vera Chiesa, furono sospesi ai
merli delle mura della città fino alla morte.
A Napoli
S. Francesco
di Di Girolamo, sacerdote della Compagnia di Gesù, il quale per lungo
tempo di dedicò alle missioni popolari e alla cura degli abbandonati.
A Cagliari
S.
Ignazio
da Làconi, religioso, dell'Ordine dei Minori Cappuccini, il quale senza
stancarsi si raccomandava alla
gente per le piazze della città e
nelle osterie del porto perchè venisse incontro alle necessità dei poveri.
A Saigon in Cocincina
S. Matteo
Le Va Gam, martire, il quale avendo introdotto nella sua regione
i missionari europei, fu arrestato e dopo un anno di carcere, fu
decollato per decreto dell’imperatore Thieu Tri.
12 Maggio
I Santi Nereo e Achilleo,
martiri, i quali, come racconta il Papa S. Damaso,
erano militari e spinti dal timore erano pronti ad obbedire ai comandi
scellerati del magistrato, ma convertitisi a Dio, lasciarono gli scudi, le
falere e gettando le armi abbandonarono l’accampamento e, confessando la fede in
Cristo furono associati al suo trionfo nella gloria.
I loro corpi in questo giorno furono sepolti a Roma nel cimitero di
Domitilla sulla via Ardeatina.
S.
Pancrazio,
martire il quale ancora ragazzo, si dice morisse per Cristo a Roma sulla via
Aurelia al secondo miglio. Il Papa
Simmaco costruì una celebre basilica sul suo sepolcro e il Papa Gregorio Magno
vi convocò spesso il popolo, affinché di li tutti potessero imparare la vera
testimonianza dell’amore cristiano. Oggi si ricorda la loro deposizione.
S. Pancrazio
è invocato come protettore dei fanciulli.
Ad Axiopolis in Bulgaria S.
Cirillo, che ricevette il
martirio con altri sei compagni
A
Salamina in Cipro S.
Epifanio
vescovo, il quale fu studioso e profondo conoscitore delle sacre lettere, uomo
di grande santità di vita, zelante nella fede cattolica, pieno di carità verso i
poveri e mirabile nel dono dei miracoli.
In Sicilia S.
Filippo sacerdote, oriundo delle
Tracia
A Treviri, in Renania S.
Modoaldo
vescovo, costruì chiese e monasteri
provvedendoli di tutto, istituì più gruppi di vergini e fu sepolto accanto alla
sorella Severa.
A Marchiennes in Fiandra S.
Rictrude, abbadessa, la quale
dopo la violenta morte del marito Adalbaldo, consigliata da S.
Amando si fece monaca e diresse il
convento con rettitudine.
A Costantinopoli, S.
Germano
vescovo, insigne per dottrina e virtù Riprese Leone Isaurico per il suo editto
contro le sacre immagini.
In Navarra in Spagna, in un luogo che poi prese il suo nome,
S. Domenico
della Calzada, sacerdote, che costruì ponti e vie per i pellegrini di S.
Giacomo De Compostella e pure delle
celle e un ospizio dove egli gli ospitava e provvedeva alle loro necessità.
A Bologna la B.
Imelde Lambertini, vergine, la
quale, fin da piccola fu ricevuta fra le monache dell’Ordine dei
Predicatori,diventata giovanetta, dopo aver ricevuto la SS Eucaristia,
immediatamente morì.
Ad Averiro in Portogallo, la B.
Giovanna,vergine, figlia del re
Alfonso quinto. Rifiutate le nozze per
più volte, volle piuttosto servire Dion ell’Ordine dei Predicatori divenendo
rifugio dei poveri, degli orfani,delle vedove.
13 Maggio
In Portogallo la B.
Vergine Maria di Fatima.
La
contemplazione di questa clementissima madre in ordine alla grazia presso
Aljustrel, sempre preoccupata per la sorte degli uomini, raduna folle di
cristiani in preghiera per i
peccatori e per la conversione dei cuori.
Ad Alessandria la commemorazione di
moltissimi santi martiri uccisi dagli Ariani nella chiesa di Teona al
tempo del vescovo ariano Lucio
A Utrecht,
S.
Servazio,
vescovo della chiesa di Tongres, il quale in molti concilii dove si disputava
della Natura di Cristo combattè per la fede ortodossa professata a Nicea.
A Poitiers in Francia S.
Agnese, abbadessa, governò il
monastero di S Croce, dopo aver ricevuto la benedizione consacratoria di S.
Germano di Parigi.
Presso Goriano Sicoli in Abruzzo la B.
Gemma, vergine, la quale visse in
una piccola cella vicino alla chiesa da dove vedeva solo l’altare.
A Como la B.
Maddalena Albrici, abbadessa
dell’Ordine di S. Agostino, la quale
infervorava le consorelle nella vita religiosa.
Nella diocesi di Poitiers, S.
Andrea
Uberto Fournet, sacerdote, il quale, essendo parroco al tempo della
rivoluzione francese, benché proscritto dal regime, rinvigoriva i fedeli nella
fede, in seguito ritornata la libertà per la Chiesa
fondò, con S. Elisabetta Bichier
des Ages, l'Istituto delle Figlie della Croce.
14 Maggio
Festa di S.
Mattia
Apostolo, il quale seguì il Signore Gesù dal battesimo di Giovanni fino
al giorno in cui Cristo fu assunto in cielo, per la qual cosa dopo l’Ascensione
del Signore dagli Apostoli fu messo al posto di Giuda e aggiunto ai dodici
affinché fosse anche lui testimone della resurrezione.
In Asia S.
Massimo, martire, il quale
secondo la tradizione, al tempo della persecuzione di Decio imperatore, fu
lapidato è così sere lo spirito a Dio.
In
Francia, S.
Ponzio,
martire.
In Siria i Ss.
Vittore
e Corona,martiri, i quali
subirono insieme il martirio.
Nell’isola di Chio S.
Isidoro, martire che secondo la
tradizione fu gettato in un pozzo.
Ad Aquileia in Veneto i Santi Felice e
Fortunato, che onorarono la loro città con il martirio.
In Sardegna le Ss.
martiri
Giusta ed
Enedina.
Ad Arvernia in Aquitania
S. Apruncolo,
vescovo, il quale cacciato dalla sede di Langres da Gundebaldo, re dei Burgundi,
venuto presso gli Arverni guidò la loro Chiesa.
Nello stesso luogo S.
Gallo, vescovo, uomo umile e
mite, zio paterno di S. Gregoriano di
Tours.
A Lismore in Spagna S.
Cartaco, vescovo e abate.
Nel monastero di Fontanelle in Neustria
S. Eremberto, vescovo di Tolosa,
visse seguendo la regola monastica.
In Portogallo il B.
Egidio da Vauzela, sacerdote, il
quale studiò medicina a Parigi,
abbandono in seguito la sua vita dissoluta per entrare nell’Ordine dei
Predicatori e respinse tutte le tentazioni con le lacrime la preghiera e
l’astinenza.
Nella cittadina di Saint Mary of the Words presso Indianopoli negli Stati Uniti
la B. Teodora
Guerrin, vergine della
Congregazione delle Suore della Provvidenza, la quale, di origine francese,
benché fra tante difficoltà confidando nella Provvidenza con grande bontà si
preoccupò della nascente comunità del luogo.
In Francia, S. Michele
Garicoits, sacerdote, fondatore dei Preti del Sacro Cuore di Gesù di
Bétharram presso i monti Pirenei.
Presso Monferrato il Piemonte S.
Maria Domenica Mazzarello, la
quale con S. Giovanni Bosco fondò
l’istituto di Maria Ausiliatrice per l’educazione delle fanciulle povere.
Fu di grande carità, prudenza e umiltà.
15 Maggio
A Lampasco, in Grecia, i santi Pietro,
Andrea, Paolo e Dionìsia,
martiri.
Ad Auvergne, in Francia, i Ss.
martiri Cassio e Vittorino,
martiri, che si dice abbiano subito il martirio sotto Croco duce degli Alemanni.
I Sardegna S.
Simplicio, sacerdote.
A Larissa in Tessalia S.
Achilleo, taumaturgo,vescovo, che
fu presente al Concilio Niceno Primo. Pieno di zelo e ricco di tutte le virtù
evangelizzò i popoli pagani.
A Autun in Francia S Reticio,
vescovo, ricordato da S. Agostino come
vescovo di grande autorità nella Chiesa e S. Girolamo
lo dice egregio narratore della S. Scrittura.
In Etiopia S.
Caleb o Elesbaan re, il quale,
per vendicare i martiri Negri di Cristo sconfisse i suoi nemici e al tempo di
Giustino imperatore,abbandonato il diadema regale, come aveva promesso, visse da
eremita a Gerusalemme fino alla morte.
A S. Severino nelle Marche
S. Severino,
vescovo, dal quale prese poi il nome la città.
A Binge presso il fiume Reno nelle
vicinanze di Magonza, S.
Ruperto, il quale,andato da
giovane a visitare le tombe degli
Apostoli, ritornato in patria costruì molte chiese, morì a 19 anni.
Presso Cordova in Spagna la commemorazione di
S. Witesindo,
martire, il quale per paura dei Mori abbandonò la fede cristiana, ma avendo
rifiutato di esercitare in pubblico il loro culto, fu ucciso in odio alla fede
cristiana.
In Spagna S.
Isidoro, agricoltore, che,
insieme alla moglie beata Turibia,, fu instancabile nel lavoro dei campi e più
preoccupato di raccogliere i frutti celesti che quelli terreni, diventò un
esempio per gli agricoltori cristiani.
A Saint Maxim in Provenza il B.
Adrea Abellon sacerdote
dell’Ordine dei Predicatori, il quale promosse energicamente le disciplina
regolare nei cenobii, che governò
più con la pazienza e il buon
esempio che con le maniere forti.
16 Maggio
In Africa la commemorazione
dei santi Felice e Gennadio,
martiri.
A Osimo Nelle Marche i santi Fiorenzo e
Diocleziano, martiri.
In Persia i santi martiri Abdo ed
Ebediesu,vescovi i quali furono uccisi con 38 compagni sotto il re Sapore
secondo.
Ad Auxerre In Francia S.
Pellegrino martire, che è
venerato come primo vescovo di questa città.
La commemorazione di S.
Possidio, vescovo di Calama in
Numidia, che fu discepolo e amico fedele di S. Agostino,
fu presente alla sua morte e ne scrisse la vita.
A
Gaul in Francia S.
Fidolo, sacerdote, che, si
racconta, fu preso dal re Teodorico nell’invasione degli Arverni, ma liberato da
S. Aventino abate e introdotto al
servizio di Dio successe a lui nella guida del monastero.
In Irlanda S.
Brandano, abate di Clonfert,
zelante propagatore della vita monastica, di lui si narra di una celebre e
favolosa navigazione.
In Neustria S.
Onorato, vescovo.
In Britannia S.
Carantoco, vscovo e abate di
Cardigan in Galles, originario dell’Irlanda.
In Palestina la passione dei santi 44
monaci Monaci uccisi dai
Saraceni nella laura di S. Saba al tempo
dell’imperatore Eraclio.
A Tolosa S.
Germerio, vescovo, che volle
ampliare il culto di S. Saturnino e
visitare il popolo a lui affidato.
A Gubbio S.
Ubaldo,
vescovo, che si adoperò per la vita comune del clero.
A Fermo S.
Adamo, abate del monastero di S.
Sabino.
A Bordeaux in Francia S.
Simone Stok, sacerdote, divenne
prima eremita in Inghilterra, poi entrò nell’Ordine dei Carmelitani che guidò
mirabilmente. Fu celebre per la
devozione alla Vergine Maria.
In Polonia
S. Andrea
Bobola, sacerdote della Compagnia di Gesù e martire, si adoperò per
l’unione dei cristiani, arrestato dai soldati diede la sua testimonianza di fede
con l’effusione del sangue.
Presso Monaco in Germania il B. Michele
Wozniak, sacerdote e martire, dalla Polonia, dominata da un regime contrario
alla dignità umana e alla religione, portato nel campo di sterminio di Dachau e
torturato raggiunse la gloria del cielo.
Nella città di Drohobych in Ucraina, il
B Vitale Vladimiro Bajrak,
sacerdote dell’Ordine di S. Giosafat
e martire, il quale davanti ai persecutori combattè per la fede e così raccolse
il frutto della vita eterna.
17 Maggio
Ad Alessandria in Egitto S.
Adrione, martire.
A Roma sulla via Salaria nel cimitero di Balilla
S. Vittore,
martire
A Nayon (Francia) i Santi
Eràdio e
Paolo martiri.
In
Africa S.
Restituta,
vergine e martire.
A
Villa Reale presso Velenzia in Spagna,
S. Pasquale
Baylon, religioso dell’Ordine
dei Frati Minori, il quale, presentandosi sempre premuroso e paziente, coltivò
un grande amore verso la Santissima
Eucaristia.
In Cina S.
Pietro Liu Wenyuan, martire e
catechista, il quale per il nome di Gesù fu strangolato.
Nella città di Orgosolo in Sardegna, la
B. Antonia
Mesina, vergine e martire. Giovane
dell'Azione Cattolica, fu uccisa per la difesa della propria purezza, all’età di
16 anni.
Nel campo di concentramento della città di Oserlag in Russia il
B. Ivano
Ziatyk, sacerdote della Congregazione del Santissimo Redentore e martire,
il quale al tempo della persecuzione contro la fede, meritò di sedere al convito
celeste dei giusti.
18 Maggio
S.
Giovanni I, Papa e martire.
Costretto dal re ariano Teodorico a
recarsi a Costantinopoli presso l'imperatore Giustino, fu il primo tra i Romani
Pontefici ad offrire in quella chiesa la corona pasquale.
Tornato di là, dallo stesso re Teodorico
venne accolto indegnamente e fu imprigionato a Ravenna, dove morì.
In
Dalmazia S.
Felice, martire nella
persecuzione di Diocleziano imperatore.
In Egitto
S. Dioscuro,
il quale, figlio di un lettore, dopo molti e vari tormenti fu martirizzato con
il taglio della testa.
Ad Alessandria ugualmente in Egitto i santi compagni martiri
Potamone, Ortasio e Serapione,
sacerdoti.
Ad Ankara i santi martiri
Teòdoto e
Tecusa, sua
zia, Alessandra, Claudia, Faìna,
Eufrasia, Matrona e Giulitta, vergini. Esse,
dal preside esposte in un luogo infame, rimasero intatte; furono poi sommerse in
una palude con sassi legati al collo.
In Svizzera il B Burcardo,
sacerdote, il quale, parroco del villaggio di Beinwile.
esercitò la sua cura pastorale con
grande impegno verso il gregge a lui affidato.
A
Uppsala in Svezia S.
Erìco
nono, re e martire il quale governò sapientemente il suo popolo, difese i
diritti delle donne e mandò in Finlandia il vescovo
S. Enrico per diffondere la fede
in Cristo, infine mentre assisteva alla celebrazione della Messa morì pugnalato
dai suoi nemici.
A Villamagna presso Firenze la
commemorazione del B Gherardo Mecatti,
il quale, aggregato all’Ordine di S. Giovanni
di Gerusalemme, per amore di Cristo si dedicò all’accoglienza dei pellegrini e
all’assistenza degli infermi, ritornato in patria condusse una vita da
ancacoreta.
A Tolosa il B.
Guglielmo, sacerdote dell’Ordine
degli Eremiti di S. Agostino.
A Roma S.
Felice da Cantalice, religioso
dei Frati Minori Cappuccini di grande semplicità e di vita austera, per 40 anni
fece la questua seminando ovunque pace e amore.
A Düppenweiler in Germania la B.
Blandina
Merten, vergine dell’Ordine di S. Orsola,
la quale seppe ben armonizzare l’attenzione alle istituzioni umane e cristiane
per le fanciulle e gli adolescenti con la vita contemplativa.
Nel campo di concentramento di Dachau presso Monaco di Baviera in Germania il
B. Stanislao
Kubski, sacerdote e martire, il quale in tempo di guerra, chiuso nella
camera a gas rese lo spirito a Dio.
Nella città di Hartheim in Austria il
B. Martino Oprzadek, sacerdote
dell’Ordine dei Frati Minori e martire, di nazione polacca, nello stesso tempo e
nello stesso modoguadagno il regno celeste.
19 Maggio
A Roma nel cimitero di Callisto sulla via Appia
S. Urbano
primo, papa, il quale dopo il martirio di S.
Callisto, resse fedelmente la Chiesa
romana per sette anni.
Nello stesso luogo i santi Parteno e
Calogero, martiri, i quali sotto l’imperatore Diocleziano, diedero una
grande testimonia a Cristo.
Ad Arras in Gallia S.
Adolfo, vescovo.
In Inghilterra S.
Dunstano, vescovo, il quale,
abate a Glastonbury restaurò e propagò la vita monastica, in seguito nelle sede
episcopale di Vorcester, poi di Londra infine di Canterbury, lavorò per
promuovere la concordia tra i monaci e le monache.
A Firenze S.
Umiliana, del Terzo Ordine di S.
Francesco, la quale, trattata duramente
dal marito sopportò con pazienza e mansuetudine, divenuta vedova si dedicò
totalmente alla preghiera e alle opere di carità.
Ad Alatri nel Lazio il natale di san
Pietro Celestino, il
quale, avendo praticato la vita eremitica in Abruzzo, per la sua santità e la
fama dei miracoli a 80 anni fu eletto Romano Pontefice e assunse il nome di
Celestino Quinto, ma nello stesso anno lasciò il pontificato e si ritirò in
solitudine.
A
Louannec in Francia S. Ivo,
prete, il quale cercò la giustizia senza far preferenze di persone, favorì la
concordia difese le cause dei piccoli, delle vedove e dei poveri per amore di
Cristo e ospitava nella sua casa i bisognosi.
A Siena in Toscana il
B. Agostino
Novelli, sacerdote dell’Ordine degli Eremiti di S.
Agostino, di grande umiltà e osservante
della regola religiosa.
In Giappone il B.
Giovanni da S.
Domenico Martinez, sacerdote
dell’Ordine dei Predicatori morì in carcere per Cristo.
A Londra il B.
Pietro Wright, sacerdote e
martire, professò la fede della Chiesa Cattolica, fu ammesso nella Compagnia di
Gesù e agli ordini sacri e perché sacerdote fu condotto al patibolo.
In Toscana S.
Teofilo de Corte, sacerdote
dell’Ordine dei Frati Minori, il quale molto diffuse i ritiri spirituali dei
Frati dimostrando una grande devozione alla passione di Gesù e alla Vergine
Maria.
A Roma S.
Crispino
da Viterbo, religioso dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini, il quale
mentre viaggiava per i sentieri
montani per fare la questua ne
approfittava per trasmettere i primi elementi della fede ai contadini.
In Francia il
B. Giovanni
Battista Saverio Loir, sacerdote dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini
e martire, il quale al tempo della rivoluzione francese, perché sacerdote quasi
ottantenne fu detenuto sulla nave degli schiavi e fu trovato morto con le
ginocchia piegate.
In Columbia la B.
Maria Bernarda Butler, vergine,
la quale, di origine svizzera, fondò la Congregazione delle Suore Francescane di
Maria Ausiliatrice.
Nel Campo di concentramento di Dachau presso Monaco di Baviera, il
B. Giuseppe
Czempiel, sacerdote e martire, di origine polacca, morì nelle camere a
gas e così fu unito al sacrificio
di Cristo.
A Fucècchio, in Toscana, S. Teòfilo
da Corte, confessore, sacerdote dell'Ordine dei Frati Minori, propagatore
degli esercizi spirituali. Nacque nel
1676 e morì nel 1740. SCG - 1750.
20 Maggio
S. Bernardino da Siena, sacerdote
dell’Ordine dei Minori, il quale con la parola e con l’esempio per villaggi e
città evangelizzò le folle e diffuse la devozione al ss. Nome di Gesù.
Senza stancarsi esercitò l’ufficio di
predicatore con gran frutto delle anime fino alla morte che avvenne nella città
dell’Aquila in Abruzzo.
La commemorazione di S.
Lidia di Tiatira commerciante di
porpora, la quale A Filippi in Macedonia ascoltando la predicazione
dell’Apostolo Paolo per prima credette al vangelo.
A Ostia S.
Aura
martire.
A Nimes in Francia
S. Bandeulio,
martire.
A Egea in Cilicia
S. Talleleo, martire.
In Sardegna S.
Lucifero, vescovo intrepido
difensore della fede nicena, dovette sopportare molte sofferenze dall’imperatore
Costanzo. Fu mandato in esilio, ma
ritornato alla sua sede, morì confessando Cristo.
A Tolosa S.
Ilario, vescovo, il quale sul
sepolcro di S. Saturnino, suo
predecessore, costruì una piccola basilica di legno.
Presso Bourges S.
Austregìsilo, vescovo, il quale
esercitò il ministero della carità specialmente
verso i poveri, gli orfani,gli infermi e i
condannati alla decapitazione.
A Brescia S. Atanasio
vescovo
A Pavia S.
Teodoro
vescovo, il quale durante l’infierire della guerra
fra i Franchi e i Longobardi, subì l’esilio
In Toscana il B Guido della Gherardesca,
eremita.
A Perugia la
B. Colomba,
vergine penitente di S. Domenico, che
cercò di pacificare le varie fazioni della città fra loro divise.
A Seul in Corea S.
Protasio Chong Kuk-bo, martire,
il quale avendo prima lasciata le fede cristiana
in seguito la riabbracciò e la professò fra i tormenti del carcere fino
alla morte.
Nel Villaggio di Botticino Sera presso Brescia il
B.
Arcangelo
Tadini, sacerdote, il quale si impegnò
nel difendere i diritti e la dignità dei lavoratori, fondò la
Congregazione delle Suore Operaie della Santa Casa di Nazaret, che
principalmente di dedicò ai problemi sociali.
21 Maggio
S. Cristoforo Magallano
sacerdote e altri compagni, martiri, i quali perseguitati dalle varie autorità
messicane perché cristiani
cattolici e avendo professato la fede in Cristo Re, conseguirono la corona del
martirio.
Nella Mauritania Cesariense
S.
Timoteo,
diacono e martire.
A Cesarea in Cappadocia S.
Polieuto, martire.
Ad Alessandria i Egitto la commemorazione dei
Santi Martiri di ambo i sessi,
che nei giorni di Pentecoste sotto Costanzo imperatore furono fatti uccidere dal
vescovo ariano Giorgio o mandati in esilio.
A
Vannes in Francia
S. Paterno, vescovo, che si dice
sia stato ordinato vescovo in questo giorno
da S. Perpetuo di Tours in un
concilio provinciale ivi radunato.
A Nizza S.
Ospizio,
recluso, uomo di grande penitenza, che predisse la venuta dei Longobardi.
Ad Ebora in Portogallo S.
Mancio, martire.
A Vienne in Burgundia, S.
Teobaldo, vescovo, il quale per
44 illuminò con il suo esempio quella sede, eminente per carità e pietà.
Ad Abo in Svezia S.
Hemming, vescovo, il quale pieno
di zelo pastorale, instaurò la disciplina Ecclesiastica, stabilì le regole per
le ordinazioni, favorì lo studio dei chierici, volle oggetti preziosi per il
culto divino promosse la pace fra i
popoli.
A Rochefort in Francia il B.
Giovanni Mopinot dei Fratelli
delle Scuole Cristiane e martire, il quale al tempo della rivoluzione francese,
perché religioso, fu tenuto
prigioniero in una vecchia barcaccia sul mare, dove ammalatosi morì.
In Francia, il B.
Carlo
Giuseppe Eugenio De Mazenod, vescovo, fondatore degli Oblati di Maria
Immacolata, sorti per l'evangelizzazione dei contadini e la predicazione delle
missioni al popolo. Per circa 25 anni governò quella chiesa con le virtù, i
sermoni e gli scritti.
22 Maggio
23 Maggio
A Cartagine i Santi Lucio,Montano,
Giuliano, Vittorico, Vittorio e
Donaziano, martiri, i quali per la religione e la fede, che avevano
appreso da S. Cipriano, furono
martirizzati sotto Valeriano imperatore.
In Cappadocia la commemorazione dei
Santi
martiri che furono uccisi, dopo
esser loro state spezzate le gambe, al tempo di Massimiano Galerio.
Ugualmente la commemorazione dei
Santi Martiri che nello stesso
tempo in Mesopotamia, furono appesi col capo all'ingiù, soffocati col fumo e
arsi a fuoco lento.
A Langres, in Francia, il martirio di
S. Desiderio
vescovo. Vedendo che il suo popolo era
straziato dall'esercito dei Vandali, si presentò al loro re per supplicare di
avere pietà. Il re ordinò che lo
scannassero; egli volentieri si offrì per il gregge a lui affidato.
A
Napoli S.
Eufèbio
vescovo, il quale governo il suo popolo santamente e fedelmente.
A Norcia i S.
Eutichio,
abate il quale, come narra il Papa S. Gregorio
Magno, per primo condusse una vita solitaria con
San
Fiorenzo, molta gente
condusse a Dio e guidò santamente il vicino monastero.
Ugualmente a Norcia Santo Spes,
abate, il quale sopportò con pazienza la cecità per 40 anni.
Presso Subiaco nel Lazio la commemorazione di
S. Onorato,abate,
il quale governò il convento che prima era stato diretto da
S. Benedetto.
A Nizza S.
Siagrio, vescovo, il quale
costruì un monastero sulla tomba si s. Ponzio.
A Sìnnada in Frigia, S.
Michele
vescovo, uomo di pace favorì la concordia fra i Greci e i latini,fu mandato in
esilio per il culto delle sacre Immagini e morì lontano dalla patria.
A Gembloux in Francia la deposizione di
S. Guiberto, monaco, il quale
abbandonata la vita militare e abbracciata la vita monastica, costruì un cenobio
su un fondo di sua proprietà, egli
stesso poi visse la vita religiosa
a Gorbie.
A
Roma S.
Giovanni
Battista De Rossi, sacerdote, svolse il proprio ministero con
straordinaria dedizione e amore soprattutto a vantaggio dei poveri, dei malati,
dei carcerati. Ad essi insegnava la
sacra dottrina.
Nella città di Witowo in Polonia i B.
Giuseppe Kurzawa e
Vincenzo Matuszewski, sacerdoti
e martiri, i quali, al tempo dell’occupazione da parte di una potenza straniera
della loro patria, furono uccisi dai persecutori della Chiesa.
24 Maggio
La commemorazione di S.
Mànaen,
fratello di Erode Tetrarca, fu nella chiesa di Antiochia
Dottore e Profeta del Nuovo Testamento.
Ugualmente la commemorazione della
B.
Giovanna,
moglie di Cusa, procuratore di Erode, la quale con altre donne serviva Gesù e
gli Apostoli con i propri mezzi e il giorno della resurrezione del Signore trovò
la lapide del sepolcro ribaltata e lo riferì ai discepoli.
Nell'Istria
S.
Zoèllo,
martire.
A Trieste S.
Servilio, martire
A
Nantes in Francia i Ss.
fratelli
Donaziano e
Rogaziano, martiri, dei quali,
come si narra, il primo aveva ricevuto il battesimo, l’altro era ancora
catecumeno; alla fine del combattimento Donaziano baciando il fratello pregò Dio
perché colui che non era stato immerso nel sacro lavacro battesimale meritasse
di essere purificato dal sangue.
La commemorazione dei 38 Santi Martiri,
i quali al tempo di Diocleziano e Massimiano in Tracia furono decapitati.
A Lerins in Francia S.
Vincenzo, sacerdote e monaco, di
grande dottrina e santità, si impegnò nel far progredire
le anime nella fede.
In Siria S.
Simone Stilita, sacerdote e
anacoreta; visse sopra una colonna
conversando con Cristo e gli angeli, dotato di poteri straordinari sui demoni e
le forze delle natura.
A Piacenza il B.
Filippo Sacerdote dell’Ordine
degli eremiti di S. Agostino.
Per mortificarsi nella carne
indossavauna specie di busto di ferro.
Nel Marocco il B.
Giovanni
di Prado, sacerdote dell’Ordine dei Frati minori e
martire; mandato in Africa
per recare conforto ai cristiani schiavi dei musulmani, arrestato testimoniò la
propria fede in Cristo di fronte al tiranno Mulay al-Walid, per suo ordine
gettato nel fuoco subì il martirio.
A Seul in corea i Santi martiri
AgostinoYi Kwang-hon, nella cui casa veniva letta la Sacra Scrittura,
Agata
Kim Agi, madre di famiglia,
ricevette il battesimo in carcere, e
sette compagni, i quali insieme vennero decollati perché cristiani.
A S. Giacinto In Canada
il B.
Ludovico
Zefirino Moreau, vescovo, il quale, nelle sue molteplici iniziative
pastorali,esortava sempre ad essere in sintonia con la Chiesa.
25 Maggio
S.
Beda
il
Venerabile, sacerdote e dottore
della Chiesa, servo di Cristo
dall’età di otto anni, visse sempre nello stesso monastero di Girvin In
Inghilterra. Si dedicò allo studio ,
alla meditazione e alla esposizione
della S. Scrittura nonché all’osservanza
della disciplina monastica e all’esercizio del
canto sacro ogni giorno in chiesa. Ha
sempre avuto caro imparare, insegnare e scrivere.
S.
Gregorio
VII, Papa, Ildebrando il quale divenne monaco
e aiutò i pontefici del suo tempo
nella riforma della Chiesa. Salito alla
cattedra di Pietro rivendicò con forza la libertà della Chiesa dal potere
secolare, difese la santità del sacerdozio, per la qual cosa fu costretto ad
abbandonare Roma, morì in esilio a Salerno in Campania.
S.
Maria
Maddalena De’Pazzi, vergine,
dell’Ordine dei Carmelitani, la quale a Firenze condusse una
vita nascosta di preghiera e d'immolazione, per la riforma della Chiesa e
arricchita di doni straordinari da Dio si fece guida delle consorelle verso la
perfezione.
Il Campania S.
Canione, vescovo e martire.
A Milano S.
Dionigi
vescovo. Per la fede cattolica fu
relegato in Cappadocia dall'imperatore ariano Costanzo, li morì con il titolo
appropriato di martire.
A Firenze S.
Zenobio
vescovo - A Troyes in Francia
S.
Leone,
abate.
In Gran Bretagna S.
Adelmo,
vescovo, uomo celebre per la
dottrina e gli scritti, abate di Malmesburi, poi ordinato vescovo di Sherborn
fra i Sassoni occidentali.
In Spagna S.
Gennadio.
Da abate fu fatto vescovo di Astorga
vicino a Leon. Fu consigliere di re, ma
spinto dal desiderio del monastero, rinunciò alla dignità episcopale per vivere
il resto della sua vita come monaco in solitudine.
Nelle Marche in Italia il transito del
B. Gerio.
Visse una vita solitaria e morì durante
un pellegrinaggio.
A Faenza il B. Giacobbe Filippo Bertoni,
sacerdote dell’Ordine dei Servi di Maria,famoso per il dono delle lacrime e
dell’umiltà.
In Tonchino il Santo MartirePietro
DoanVan Van, il quale, catechista e curatore della parrocchia di Bau No,
sotto l’imperatore Tu Duc, quasi ottantenne suggellò con il sangue la sua ferma
fede.
A Parigi in Francia S.
Maddalena Sofia Barat, vergine.
Fondò la Società de S.
Cuore di Gesù e lavorò molto per
l’educazione cristiana delle fanciulle.
In Uganda S.
Dionisio Ssebuggwawo, martire, il
quale, a 16 anni, avendo affermato, davanti al re Mwanga, di aver insegnato a
due servi di corte i principi cristiani, dallo stesso re venne ucciso con la
lancia.
In messico i santi Cristoforo Magallano
e Agostino Calca, sacerdoti e martiri, i quali nella persecuzione
messicana avendo confessato la loro fede in Cristo Re, conseguirono la corona
del martirio.
Nel Campo di concentramento di Javas in Moldavia il
B. Nicola
Cehelskyj, sacerdote e martire, il quale durante la persecuzione contro
la religione, superò le torture con la forza della fede.
26 Maggio
La memoria di S.
Filippo Neri, prete.
Fondò a Roma,
per allontanarei giovani dal male,
l'Oratorio,dove venivano aiutati ad esercitarsi nel canto e nelle opere
di carità e nelle letture spirituali. Esercitò
una grande carità verso i poveri. Servì
il Signore con evangelica semplicità,con animo ilare
e grande zelo.
Ugualmente a Roma S.
Eleuterio, papa. A lui
i famosi martiri di Lione, mentre erano
in prigione, scrissero una nobile lettera di come conservare la pace nella
Chiesa.
A Todi in Umbria Santa Felicissima,
martire. - Nel territorio di Auxerre in Francia
S.
Prisco
martire insieme ad altri compagni
A Canterbury in Inghilterra, la deposizione di
S. Agostino,
la cui memoria si fa domani.
In Francia la passione di S.
Desiderio, vescovo di Vienne, il
quale avendo redarguito la regina Brunechilde per le sue nozze incestuose ed
altre depravazioni, prima fu mandato in esilio, poi per suo ordine colpito con
pietre conseguì la corona del martirio.
Nel monastero di S. Papulo in Francia
S. Berengario,
monaco.
In Francia S.
Lamberto, vescovo.
Si preoccupò dei poveri e fu amante della povertà.
A Siena in Toscana il B.
Francesco Patrizi, sacerdote
dell’Ordine dei Servi di Maria, il quale con grande zelosi dedicò all
apredicazione, alla direzione delle anime e al ministero della penitenza.
A Pistoia In Toscana il B.
Andrea Franchi, vescovo, il quale
priore dell’Ordine dei Predicatori dopo la peste ristabilì nei conventi
dell’Ordine di questa regione la vita regolare e nella sua città approvò le
Fraternità dei penitenti per favorire la pace e la misericordia.
A Quito in Equador S.
Maria Anna
di Gesù de Paredes, vergine.
Consacrò la vita a Cristo nel terzo Ordine di S.
Francesco e spese le sue forze per
venire incontro alle necessità dei poveri indigeni e negri.
In Cina S.
Pietro Sans i Jorda, vescovo
dell’Ordine dei Predicatori e martire. Preso insieme ad altri sacerdoti e
portato in tribunale fu condannato
e sul luogo del supplizio si inginocchiò e,dette le preghiere, offrì il capo
alla scure.
A Seul in Corea, S.
Giuseppe Chang Song-jib, martire.
Faceva il farmacista e divenuto cristiano venne imprigionato.
morì torturato.
Nella città di Dong Hoi i S.
Martiri Giovanni Doan Trinh Hoan,
sacerdote, e Matteo Nguyen Van Phuong,
padre di famiglia e catechista, offriva ospitalità al compagno di martirio e
tutti e due insieme per la fede sotto l’imperatore Tu Duc furono torturati e
decollati.
In Uganda S.
Andrea Kaggwa, martire, capo dei
suonatori di timpano del re Mwanga e suo famigliare, convertito a Cristo insegnò
la dottrina del Vangelo ai pagani e ai catecumeni, per questo fu ucciso
crudelmente.
Ugualmente in Uganda S.
Ponziano Ngondwe, martire.
Guardia del corpo del re, durante la persecuzione fu battezzato e subito
messo in carcere, mentre veniva condotto al supplizio, fu trafitto con la lancia
dal carnefice.
27 Maggio
S. Agostino,
vescovo di Canterbury in Inghilterra il quale con altri monaci fu mandato da S.
Gregorio Magno ad evangelizzare gli
anglosassoni. Fu accolto benevolmente
dal re Edilberto, imitando la vita apostolica della chiesa primitiva, convertì
alla fede cristiano molti compreso lo stesso re, Costituì molte sedi episcopali.
Morì il 26 maggio.
A Doròstoro, nella Misia inferiore, la passione di
S.
Giulio,
martire. Veterano dell’esercito,
fu preso dagli ufficiali e portato davanti al preside Massimo e alla sua
presenza disprezzava gli idoli confessando con forza il nome di Cristo, fu
punito con la sentenza di morte.
Sulla via Nomentana al 16mo miglio dalla città di Roma S.
Restituto, martire.
Ad
Orange, in Francia, S.
Eutropio
vescovo.
A Würzburg, in Germania, S.
Bruno
vescovo, il quale restaurò la chiesa cattedrale, riformò il clero e spiegò la
Sacra Scrittura al popolo
Nel monastero di Monte Salvo in
Alvernia S. Gausberto, sacerdote
ed eremita. Quel luogo, prima inospitale
e orrido, per la sua opera divenne
un ospizio per accogliere i pellegrini.
In Inghilterra i Beati Edmondo Duke e
Riccardo Hill, sacerdoti e martiri. Ritornati
in patria dal Collegio degli Inglesi di Rems, sotto la regina Elisabetta prima
furono impiccati perché sacerdoti.
A Seul in Corea le sante martiri
Barbara Kim, vedova, e Barbara
Yi, vergine di 15 anni, messe in carcere per Cristo, morirono di peste.
In Uganda S.
Atanasio Bazzekuketta,martire.
Appartenente al gruppo dei giovani della casa regia, da poco battezzato, mentre
con altri veniva condotto al luogo del supplizio per
la fede in Cristo pregò i carnefici che lo uccidessero subito.
Percosso con colpi ricevette al corna
del martirio.
Ugualmente in Uganda S.
Gonzago Gonza, martire, servo del
re, mentre veniva condotto al rogo con i ceppi ai piedi fu trafitto dalle lance
dei carnefici.
28 Maggio
A
Corinto S.
Elecònide martire.
Al tempo dell'imperatore Gordiano sotto
il preside Perennio e poi sotto il suo successore Giustino, straziata con vari
tormenti, infine fu decapitata.
A Chartres, in Francia, S.
Caranno
martire.
In Spagna
S. Giusto,
vescovo, il quale spiegò allegoricamente il cantico dei cantici e presenziò ai
concilii spagnoli.
A Parigi S. Germano, vescovo.
Fu prima abate di
S. Sinforiano
di Autun, eletto poi alla
sede di Parigi, continuò a vivere la vita monastica curando con zelo le anime a
lui affidate e ottenendo buoni frutti dal suo apostolato.
Nel monastero di Gellone in Francia, S.
Guglielmo, monaco.
Fu uomo di grande prestigio alla corte
dell’imperatore. Ricevette l’abito
monastico da S. Benedetto di Amiane, che
divenne la sua guida spirituale.
In Inghilterra il B.
Lanfranco, vescovo.
Fu monaco a Le-Bec-Hellouin in Normandia
dove fondò una celebre scuola, difese la presenza reale del Corpo e del Sangue
di Cristo nel SS. Sacramento contro
Berengario. Fatto poi vescovo di Canterbury riformò la disciplina della Chiesa.
in Inghilterra.
A Pisa in Toscana S.
Ubaldesca, vergine.
Dall’età di 16 anni fino alla morte, per
55 anni, esercitò le opere di misericordia
nell’ospizio dell’Ordine di S. Giovanni
di Gerusalemme.
A Castel Nuovo in Toscana il B.
Ercolano di Plagario, sacerdote
dell’Ordine dei minori. Fu un ottimo
predicatore, di vita austera. Faceva
di lunghe astinenze ed era famoso
per i miracoli.
A Londra in Inghilterra la B.
Margherita Pole, madre di
famiglia e martire. Fu contessa di
Salisbury e madre del cardinal Reginaldo, sotto il re Enrico ottavo, di cui
riprovava il divorzio, nel carcere della Torre morì nel Signore con taglio della
testa.
A Firenze la B.
Maria Bartolomea Bagnesi,
vergine, suora della Penitenza di S. Domenico.
Per quasi 45 anni sopportò molti e
terribili dolori.
A Londra i
B. Tommaso
Ford, Giovanni Shert e Roberto Johsnon, sacerdoti e martiri.
Accusati falsamente di aver congiurato
contro la regina Elisabetta prima, condannati a morte insieme furono impiccati.
A Cho Quan in Cocincina S.
Paolo Hanh, martire, dimenticati
i principi cristiani, comandava un gruppo di furfanti, ma sotto l’imperatore Tu
Duc arrestato si dichiarò cristiano e non abbandonò la fede
ne con promesse, ne con la flagellazione, ne
con ferite procurate con tenaglie. Ottenne il martirio con il taglio
della testa.
In Germania il B.
Ladislao Demski, martire, di
origine polacca. Morì in campo di
concentramento difendendo la fede cristiana contro coloro che seguivano una
dottrina contraria alla dignità umana e alla religione.
In Polonia il
B. Antonio
Giuliano Nowowiejski, vescovo. Morì
in campo di concentramento distrutto dalla fame e da crudeli torture.
29 Maggio
Ad Antiochia in Siria S.
Esichio funzionario di corte,
martire, il quale nella persecuzione di Diocleziano imperatore, avendo sentito
che chiunque non avesse sacrificato agli idoli avrebbe dovuto lasciare il
servizio militare, immediatamente lasciò l’esercito.
Per questo motivo gli venne legato un
grosso sasso nella mano destra e poi fu
gettato nel fiume
A Treviri in Francia S.
Massimino,
vescovo, il quale difese l’integrità della fede
contro gli ariani e ricevette onorevolmente S.
Atanasio
e altri vescovi esuli per la persecuzione degli Ariani. Cacciato dai suoi
nemici dalla sua sede, morì nella sua patria di Poitiers.
Nel territorio di Trento i Ss. martiri
Sisinio, diacono,
Martirio lettore e Alessandro
ostiario; provenienti dalla Cappadocia, costituirono una stazione
missionaria nella Valle di Non dove eressero una chiesa e introdussero nella
regione i canti per la lode divina. Una
violenta reazione dell'ambiente pagano portò all'uccisione dei tre missionari.
A Ravenna S.
Esuperanzio, vescovo, il quale
guidò con prudenza questa chiesa al tempo in cui
il re Oroacre si impadronì dell’Italia e della città.
A Milano S. Senatore, vescovo, che
ancora sacerdote il Papa S. Leone Magno
lo mandò come suo legato a Costantinopoli.
A Brou in Francia
S. Gerardo,
prima monaco e poi
eletto vescovo, tuttavia
visse una vita solitaria nella selva.
A Pisa S.
Bona, vergine, che spesso
pellegrinò con devozione in Terra Santa, a Roma e a S.
Giacomo di Compostella.
Presso Tolosa in Francia i Beati Guglielmo Arnaud e 10 compagni, i quali, uniti
dal dovere di ostacolare la eresia dei catari,
per la fede in Cristo e la fedeltà alla Chiesa Romana furono arrestati
con inganno e uccisi con le spade la notte dell’Ascensione del Signore mentre
cantavano “ te Deum laudamus”.
A Pisa la
B. Gherardesca,
vedova, che visse in una cella
presso il monastero Camaldolese di S. Savino
lodando e conversando con il Signore.
In Inghilterra il B.
Riccardo Thirkeld, sacerdote e
martire, il quale, sotto la regina Elisabetta prima, perché sacerdote e perché
aveva riconciliato molti con la Chiesa Cattolica
fu condannato a morte.
In
Africa: il beato Giuseppe Gerard,
sacerdote degli oblati di Maria Immacolata e missionario nel Basùtoland annunciò
senza sosta il Vangelo di Cristo.
A Roma la beata
Maria Orsola Ledochowska,
vergine, fondatrice delle Suore Orsoline del Cuore di Gesù Agonizzante.
Affrontò faticosi viaggi attraverso la
Polonia, la Scandinavia, la Fillandia e la Russia.
30 Maggio
A Porto Torres, in Sardegna, San
Gavìno, martire.
A
Cesarea, in Cappadocia, i Ss.
Basilio
ed Emmelia sua moglie,
genitori dei Santi vescovi Basilio Magno, Gregorio Nisseno e Pietro di Sebàste,
e di Santa Macrìna vergine. Questi santi
coniugi, mandati in esilio nel Ponto al tempo di Galerio Massimiano, dopo la
persecuzione si riposarono in pace, lasciando ai figli l’eredità delle loro
virtù.
A
Pavia S.
Atanasio vescovo, il quale
lasciata l’eresia ariana, fermamente professò la fede cattolica.
A Geel in Belgio S.
Dinfna, vergine e martire.
In Belgio il transito di S.
Uberto, vescovo di Liegi, il
quale, discepolo di S. Lamberto e suo
successore, si prodigò con ogni mezzo a diffondere il vangelo e a trasformare i
costumi pagani nelle regioni del Brabante
e delle Ardenne. .
A Siviglia, in Spagna, S.
Ferdinando
III, re di Castiglia e di Léon. Fu
prudente nel governo, cultore delle arti e delle scienze e zelante nel
diffondere la fede.
In Francia, S.
Giovanna d'Arco, vergine,
chiamata pulzella d’Orleans, la
quale avendo combattuto con coraggio per la patria, tuttavia fu consegnata ai
suoi nemici e condannata con una ingiusta sentenza venne bruciata viva.
A Londra S.
Luca Kirby, sacerdote
e martire, il quale nella persecuzione della regina Elisabetta prima dopo
molte torture fu impiccato. Con lui
morirono nello stesso patibolo i beati e sacerdoti e martiri Guglielmo Filby,
Lorenzo Johnson e Tommaso Cottam gesuita.
Nello stesso luogo, dopo 30 anni, i beati
Guglielmo Scott dell’Ordine di
S. benedetto e
Riccardo Newport, sacerdoti e
martiri, dei quali, sotto Giacomo
primo re, l’uno fu strangolato, l’altro ancora agonizzante fu finito con la
spada.
A Kampala in Uganda S.
Mattia Kalemba, chiamato Mulumba
cioè Forte, martire. Avendo abbandonato il culto maomettano dopo il battesimo,
lasciò l’ufficio di giudice e si
mise a diffondere la fede cristiana, per la qual cosa sotto il re Mwanga fu
orribilmente mutilato e privato di
ogni aiuto rese l’anima a Dio sulle colline di Kampala.
A Savona in Italia il B.
Giuseppe Marello, vescovo di Aqui,
il quale fondò la Congregazione degli Oblati di S.
Giuseppe,per la cura morale e cristiana
dei giovani.
Nel campo di concentramento di Buchenwald
in Germania la passione del B.
Ottone Neururer, sacerdote e
martire, il quale avendo dissuaso una giovane cattolica di contrarre matrimonio
con un sostenitore di un regime contrario a Dio e alla dignità umana, già
sposato, fu messo in carcere, dove in segreto continuò ad esercitare il suo
ministero; infine sospeso con la testa in giù fu lasciato morire lentamente.
1 Giugno
La
memoria di S.
Giustino,
martire. Filosofo, seguì la vera
sapienza conosciuta in Cristo, la insegnò e la sostenne con gli scritti, subì il
martirio a Roma sotto Marco Aurelio imperatore.
Avendo presentato all’imperatore l’Apologia della religione cristiana;
condotto davanti al prefetto confessò di essere cristiano, per questo fu
condannato a morte.
Nello stesso luogo i santi
Caritone e Carito, Evelpisto e
Ierace, Peone
e Liberiano, martiri, discepoli di S.
Giustino e insieme con lui ricevettero
la corona del martirio.
Ad Alessandria in Egitto i Santi martiri
Ammone, Zenone, Tolomeo, Ingene e
Teofilo vecchio,, soldati di servizio al tribunale.
Allorché un correligionario veniva
torturato ed essendo sul punto di abiurare, lo incoraggiarono a resistere,
accortisi gli astanti incominciarono ad insultarli, ma loro si fecero avanti e
professarono la loro fede e furono immediatamente messi a morte.
In Egitto, i Ss. martiri
Ischirione, condottiero, e altri
cinque soldati, uccisi in
diverse maniere per la fede di Cristo sotto Diocleziano per ordine del prefetto
Arriano.
A Bologna, S.
Pròcolo
martire, che per la verità cristiana venne trafitto con chiodi da trave.
A
Monte Falco, in Umbria, S.
Fortunato
prete, il quale come si tramanda, dedicò la sua vita ai fratelli, provvedendo
con l’assiduo lavoro delle sue mani alle necessità sue e dei poveri.
Nel monastero di Lérins, in Francia, S.
Caprasio
solitario, il quale con S. Onorato diede
inizio in quel luogo alla vita monastica.
In Aquitania S.
Floro, dal quale prese nome il
monastero costruito sulla sua tomba, la città e la sede episcopale.
In Britannia minore S.
Ronano, vescovo, il quale venuto
dall’Irlanda condusse una vita eremitica nei boschi.
In Inghilterra S.
Vistano, martire, il quale, di
origine regale dei Merci, essendosi opposto al matrimonio
incestuoso della madre reggente, fu ucciso con la spada dal tiranno.
A Treviri in Renania S.
Simeone
recluso. Nato a Siracusa da padre greco,
fu dapprima monaco a Betlemme e al Monte Sinai. Pellegrinò in diversi luoghi,
infine si rinchiuse nella torre della Porta Nera della città.
Nel monastero di Ogna, a Burgos, in Spagna,
S.
Enecone,
abate, uomo pacifico, la cui morte piansero
gli stessi Giudei e Mori.
Ad Alba in Piemonte il B Teobaldo,
il quale spinto dall’amore per la povertà diede tutti i suoi avere ad una certa
vedova, con umiltà fece il facchino aiutando con
di due terzi del suo guadagni i poveri.
A Urbino il
B. Giovanni
Pelingotto del Terzo Ordine di S. Francesco.
Era mercante e più che se stesso arricchiva gli altri, ritiratosi in una cella
usciva solo per aiutare i poveri e gli ammalati.
A Londra il B.
Giovanni Storey, martire,
avvocato, fedelissimo al Romano Pontefice, fu
torturato e impiccato dopo esser stato messo in carcere e mandato in
esilio per le fede cattolica.
Il Giappone i Beati Martiri Alfonso
Navarrete dell’Ordine dei Predicatori,
Ferdinando di S.
Giuseppe di
Ayala dell’ordine degli Eremiti
di S. Agostino e Leone Tanaka, religioso
gesuita, i quali in odio alla fede cristiana furono decapitati
secondo l’editto del supremo comandante Hidetada.
Su una nave-prigione ancorata di fronte al porto di Rochefort, in Francia,
ricordo del B.
Giovanni
Battista Vernoy de Montjournal,
presbitero e martire, che, canonico di Moulins, durante la Rivoluzione Francese,
fu condannato ai lavori forzati in quanto sacerdote cattolico, da scontare sulla
galera dove trovò presto la morte, tra stenti e tormenti di ogni genere.
A
Hung Yen in Tonchino S.
Giuseppe Tuc, martire, giovane
agricoltore, avendo rifiutato di calpestare la croce, più volte fu messo in
carcere e torturato, infine gli fu tagliata la testa sotto l’imperatore Tu Duc.
A Piacenza il B.
Giovanni Battista Scalabrini,
vescovo. Guidò con grande impegno
questa chiesa. Fu premuroso verso i
sacerdoti, gli agricoltori e gli operai, ma la massima cura esercitò verso gli
emigranti in America, in favore dei quali fondò la Pia Società del Sacro Cuore.
A Messina in Sicilia S.
Annibale Maria di Francia,
sacerdote, che fondò la Cogregazione dei Rogazionisti del Cuore di Gesù e della
Figlie del Divino Gesù, per pregare il Signore affinché
donasse santi sacerdoti alla Chiesa.
S. Giustino
Memoria di S. Giustino, martire, che,
essendo filosofo, aderì sotto ogni aspetto alla vera sapienza conosciuta nella
verità che è Cristo, testimoniandola col comportamento, insegnandone la
dottrina, difendendola con gli scritti, ed infine portandola a compimento col
martirio conseguito a Roma, sotto Marco Aurelio Antonino.
Avendo egli dedicato all’imperatore una
“Apologia della religione cristiana” ed essendosi quindi, una volta portato al
cospetto del prefetto Rustico, confessato cristiano, venne per questo condannato
a morte.
SS. Caritone e compagni
A Roma, ricordo dei SS. Caritone e
Carito, Evelpisto e Ierace, Peone e Liberiano, martiri, che, discepoli di S.
Giustino, assieme a lui ricevettero la
gloriosa corona del martirio.
SS. martiri di Alessandria d’Egitto
Ad Alessandria d’Egitto, ricordo dei SS. martiri
Ammone, Zenone, Tolomeo, Ingenio, soldati, e l’anziano Teofilo, che, trovandosi
in tribunale, poiché un cristiano, sottoposto a tortura, vacillava ed era quasi
prossimo all’abiura, lo sollecitavano con sguardi e cenni affinché rimanesse
fermo nella fede; e poiché per questo motivo cresceva nei loro confronti il
mormorio e l’ostilità di tutta la folla presente, facendosi avanti
testimoniarono di essere cristiani, fino alla prova suprema del martirio;
attraverso la loro vittoria trionfò gloriosamente Cristo, che aveva dato loro
quella saldezza d’animo.
SS. martiri di Licopoli
A Licopoli, in Egitto, ricordo dei SS. martiri
Ischirione, comandante di truppa, e di altri cinque soldati, che, per ordine del
prefetto Arriano, furono uccisi, con diverse modalità, a causa della loro fede
in Cristo, sotto l’imperatore Decio.
S. Procolo
A Bologna, in Emilia, ricordo di S. Procolo,
martire, che venne crocifisso perché testimone indomito della verità di Cristo.
S. Vistano
A Wistow nella Contea di Leicester, in Inghilterra, ricordo di S.
Vistano, della stirpe dei re di Mercia,
martire, che, essendosi opposto al matrimonio incestuoso della reggente sua
madre, fu per questo trucidato dall’ambizioso tiranno.
B. Giovanni Storey
A Londra, in Inghilterra, ricordo del B. Giovanni
Storey, martire, che, esimio giurista, fedelissimo al Pontefice Romano, dopo
aver patito per questo il carcere e l’esilio, venne infine condannato a morte
per impiccagione, a causa della sua fede cattolica: a Tyburn ottenne quindi la
corona del martirio, raggiungendo il premio eterno dei giusti.
BB. Alfonso Navarrete, Ferdinando di S.
Giuseppe di Ayala e Leone Tanaka
Ad Omura in Giappone, ricordo dei BB. martiri
Alfonso Navarrete, dell’Ordine dei Frati Predicatori, e Ferdinando di S.
Giuseppe di Ayala, dell’ordine degli
Eremiti di S. Agostino, presbiteri, e
Leone Tanaka, religioso della Società di Gesù, che furono decapitati insieme per
ordine del comandante supremo Hidetada, in odio alla loro fede cristiana.
B. Giovanni Battista Vernoy de
Montjournal S.
Giuseppe Tuc
A Hung Yen nel Tonchino, ricordo di S. Giuseppe
Tuc, martire, che, giovane contadino, per essersi rifiutato di calpestare il
crocifisso, venne imprigionato e torturato più di una volta, ed infine
decapitato, sotto l’imperatore Tu-Duc.
2 Giugno
Memoria dei SS. martiri
Marcellino, presbitero, e
Pietro, esorcista, che, come
riporta S. Damaso papa, mentre infuriava
la persecuzione di Diocleziano, vennero condannati a morte: condotti di nascosto
sul luogo del martirio, affinché l’ubicazione dei loro corpi rimanesse ignota a
tutti, fu loro ordinato di scavare essi stessi, con le loro mani, la loro fossa;
ciò nonostante la pia matrona Lucilla riuscì a dare degna sepoltura alle loro
sante spoglie nel cimitero detto Dei Due Lauri, situato a Roma, sulla Via
Labicana.
A Lione in Francia, ricordo dei SS. martiri
Potino, vescovo, e
Blandina, assieme a quarantasei
compagni, le cui numerose e ardue prove, sopportate al tempo dell’imperatore
Marco Aurelio, sono testimoniate dalla lettera indirizzata dalla Chiesa di Lione
alle chiese di Asia e Frigia. Di costoro
il vescovo Potino, novantenne, perì poco tempo dopo essere stato incarcerato;
alcuni morirono come lui in prigione, altri invece furono condotti in mezzo
all’arena di fronte a migliaia di spettatori: chi fu trovato essere un cittadino
romano venne decapitato, gli altri invece dati in pasto alle belve; per ultima
Blandina, sgozzata dopo aver patito interminabili e sempre più crudeli supplizi,
poté infine raggiungere nella gloria quei compagni che aveva in precedenza
esortato a conseguire la palma del martirio.
A Formia, nel Lazio, ricordo di S.
Erasmo, vescovo e martire.
A Roma presso S. Pietro
S. Eugenio
primo, papa, successore di S. Martino
martire.
Presso il Bosforo nella Propontide il transito di
S. Niceforo,
vescovo di Costantinopoli, difensore accanito delle tradizioni dei padri, si
oppose fortemente all’imperatore
Leone Armeno in favore del culto delle Sacre Immagini.
Per questo cacciato dalla sua sede e
rinchiuso a lungo in un monastero, serenamente si addormentò nel Signore.
In Piemonte S.
Guido Vescovo.
A Trani in Puglia S.
Nicola, pellegrino, che venuto
dalla Grecia percorreva la regione portando in mano la croce e pregando
continuamente dicendo “ Kyrie eleison”.
A Sandomierz presso il fiume Vistola, in Polonia, ricordo dei BB.
martiri
Sadoch, presbitero, e compagni,
dell’Ordine dei Frati Predicatori, che, come si narra, vennero uccisi dai Tatari
mentre intonavano il “Salve Regina”, salutando così la Madre di quella vita che
stavano per abbandonare.
Nella città di Au Thi, nel Tonchino, ricordo di
S. Domenico
Ninh, martire, che, giovane contadino, per non aver voluto oltraggiare la
croce del Salvatore, patì il martirio per decapitazione sotto l’imperatore
Tu-Duc.
3 Giugno
Memoria dei SS.
Carlo Lwanga e dodici compagni,
di età compresa tra i quattordici e i trent’anni, che, membri della schiera
regale dei giovani nobili o addetti alla sicurezza dello stesso re Mwanga,
neofiti e ardenti cattolici, poiché si rifiutarono, a motivo della loro fede in
Cristo, di acconsentire ai turpi voleri del re, patirono il martirio sul colle
Namugongo, in Uganda, in parte trucidati con la spada ed in parte bruciati vivi.
A Cartagine S.
Cecilio, sacerdote, il quale
condusse alla fede di Cristo S. Cipriano.
A Carcassone in Francia S.
Ilario primo vescovo di questa
città al tempo in cui i Goti diffondevano l’eresia ariana in questa regione.
In Francia
S. Clotilde
regina, che condusse a Crisro il marito Clodoveo re dei Franchi.
Dopo la morte di lui si ritirò presso la
basilica di S. Martino e non volle
essere ritenuta regina ma serva del Signore.
In Francia S.
Lifardo, sacerdote.
Condusse una vita solitaria.
In Campania,
S. Oliva,
vergine.
A Clendalough in Irlanda
S. Kevin,
abate. Fondò
un monastero dove fu padre e guida di molti monaci.
A Clermont in francia S.
Genesio vescovo di quella città.
Costruì un monastero chiamato Manlieu e
una chiesa con ospizio dove fu sepolto.
A Cordoba in Spagna, ricordo di S.
Isacco, martire, che, monaco,
durante la dominazione dei Mori, mosso da ispirazione divina, si recò dal
monastero in tribunale dinanzi al magistrato, per discutere su quale sia la vera
religione: per aver così testimoniato la sua fede cristiana venne quindi
condannato a morte.
A Lucca in Toscana S.
Davino,armeno.
Vendute le sue cose, si fece pellegrino
per Cristo e come si racconta, colpito da malattia morì dopo aver visitato i
luoghi santi e le tombe degli apostoli a Roma.
In Svizzera presso Basilea S.
Morando, monaco, della Renania,
già sacerdote si recò a S. Giacomo di
Compostella e ritornato di là si fece monaco di Cluny e fondò un monastero dove
concluse la sua vita.
A Spello in Umbria il B.
Andrea Caccioli primo sacerdote
dei Frati Minori. Ricevette l’abito
dalle mani di S. Francesco, che assistì
nel momento morte.
Nel cenobio di S. Maria di Cardossa in
Lucania, S.
Cono, monaco.
Morì molto giovane e
per la vita di penitenza e
la sua innocenza, con l’aiuto di Dio, giunse al
culmine dell’esercizio delle
virtù.
A York, in Inghilterra, ricordo del B.
Francesco Ingleby, presbitero e
martire, che, alunno del Collegio Inglese di Reims, fu condotto al patibolo
sotto Elisabetta I, per aver esercitato il ministero sacerdotale cattolico sul
suolo inglese.
In Spagna S.
Giovanni Grande, religioso di S.
Giovanni di Dio.
Esercitò la carità verso i prigionieri,
gli abbandonati e i rifiutati da tutti. Nel
curare gli appestati morì contraendo il morbo.
A Rochefort in Francia, ricordo del B.
Carlo Renato Collas du Bignon,
presbitero della Società di S. Sulpicio
e martire, che, rettore del Seminario minore, mentre infuriava la Rivoluzione
Francese, fu rinchiuso, perché cristiano e sacerdote, in una nave-prigione, dove
trovò la morte tra mille sofferenze.
Nella città di Au Thi, nel Tonchino, ricordo
di S. Pietro
Dong, martire, che, padre di famiglia, preferì sopportare spaventose
torture piuttosto che oltraggiare e calpestare la croce del Redentore, e, per
aver fatto incidere sulla sua fronte le parole “vera religione” al posto di
quelle “falsa religione”, fu infine decapitato sotto l’imperatore Tu-Duc.
A Bellegra presso Roma il B.
Didaco Oddi, religioso
dell’Ordine dei Frati Minori, esempio di orazione e di semplicità.
A Roma il B.
Giovanni
papa XXIII. Uomo di grande
umanità si adoperò per diffondere la carità cristiana e l’unione fra tutti i
popoli. Perché la Chiesa di Cristo
potesse esercitare con efficacia il sua missione pastorale in tutto il mondo
indisse il Concilio Ecumenico
Vaticano Secondo.
4 Giugno
A Savaria in Ungheria, passione di S.
Quirino, vescovo di Siscia
nell’Illiria, martire, che sotto l’imperatore Galerio, a motivo della sua fede
in Cristo, venne gettato nel fiume con un macigno legato al collo.
A Costantinopoli S.
Metrofane, vescovo di
Bizanzio, che consacrò la Nuova Roma
Dio
A Rilevi In Numidia S. Ottato,
vescovo. Scrisse contro i donatisti
sostenendo la universalità della Chiesa e la necessaria unità di tutti i
cristiani.
In Cornovaglia
S. Petroc,
abate.
A Serviliano nelle Marche S.
Gualterio, abate del monastero di
questo luogo.
In Sardegna i Santi Nicola e Trani,
eremiti. A Cerano in Sicilia il B. Pacifico
Remato, sacerdote dell’Ordine dei Minori. Morì
predicando al popolo.
Nell'Abruzzo, S.
Francesco
Caracciolo, sacerdote, fondatore della Congregazione dei Chierici
Regolari Minori e ardente di carità verso Dio e il prossimo.
A Lecce in Puglia il B.
Filippo Smaldone, sacerdote.
Si dedicò con passione alla cura dei
sordi e dei ciechi e per lorò fondò
la Congregazione delle Suore Salesiane del Sacro Cuore.
Presso Monaco di Baviera in Germania, ricordo dei
BB. Antonio
Zawistowski, presbitero, e
Stanislao Starowieyski,
martiri, che, durante la guerra, abbandonarono la vita terrena nel campo di
prigionia di Dachau, uccisi dopo atroci tormenti per la loro fede cristiana.
5 Giugno
Memoria di S. Bonifacio, vescovo e
martire. Monaco di nome Winfridus, dopo
essere giunto a Roma dall’Inghilterra venne ordinato vescovo da S.
Gregorio II.
Assunto quindi il nome di Bonifacio, e
mandato in Germania per portare la fede di Cristo a quelle genti, guadagnò
moltissime persone alla vera religione, reggendo la sede episcopale di Magonza;
portò infine a compimento il suo martirio in Frisia, trucidato con la spada dai
pagani.
In Egitto, ricordo dei SS.
Marciano, Nicandro, Apollonio e compagni,
martiri, che, come si narra, a causa della loro fede cristiana, dopo aver patito
molte torture, furono legati ad un muro ed esposti così al feroce sole
canicolare, e lentamente fatti morire di fame e di sete.
A Tiro, in Fenicia, ricordo di S.
Doroteo, vescovo, che, non appena
divenuto presbitero, dovette subire innumerevoli sofferenze sotto Diocleziano,
ed infine, sopravvissuto fino al tempo dell’imperatore Giuliano, poté coronare
in Tracia col martirio la sua veneranda vecchiaia, a centosette anni compiuti.
Nell’Alvernia S.
Illidio, vescovo.
Chiamato dall’imperatore dei Treviri
perché liberasse la figlia da uno spirito immondo, allorquando ritornò indietro
morì.
A Como S.
Eutichio, vescovo, insigne per la
preghiera e l’amore alla solitudine con Dio.
In Frisia, ricordo dei SS.
Eobano, vescovo,
Adelario e
nove compagni servitori di Dio,
martiri, che conseguirono la palma gloriosa del martirio assieme a S.
Bonifacio.
A Cordoba in Spagna, ricordo del B.
Sancio, martire, che,
adolescente, arrestato e portato al cospetto del re, durante la persecuzione dei
Mori, affrontò indomito il martirio per la fede di Cristo.
Presso Assergi
a Vasto,S.
Franco, eremita. Condusse una
vita aspra e parca in una cella costruita in una spelonca.
Ad Hanoi, in VietNam, ricordo di S.
Luca Vu Ba Loan, presbitero e
martire, decapitato per Cristo sotto l’imperatore Mihn Mang.
Nella città di Tang Gia, nel VietNam, ricordo dei
SS. Domenico
Toai e Domenico Huyen, martiri, che, padri di famiglia e pescatori, sotto
l’imperatore Tu-Duc, per quanto sottoposti ad ogni genere di tortura durante la
lunga detenzione, non cessarono di esortare con il massimo ardore i compagni di
prigionia affinché conservassero la loro fede, e consumarono infine il martirio
glorioso venendo bruciati vivi.
6 Giugno
S. Norberto,
vescovo, tutto dedito all’unione con Dio e alla predicazione del Vangelo.
Fondò l'Ordine Premostratense. Fu
pastore esimio di Magdeburgo,
riformò la vita cristiana e diffuse la fede
fra le popolazioni vicine.
Sulla
Via Aurelia, al secondo miglio da Roma, ricordo dei
SS. Artemio
e Paolina, martiri.
In Egitto S.
Bessarione, anacoreta, si fece
per amor di Dio mendicante e
pellegrino.
A Grenoble in Francia
S Cerato, vescovo. Scrisse una
lettera di ringraziamento al Papa S. Leone
Magno per avvertirlo di aver ricevuto le lettere scritte a Flaviano e difese il
suo popolo dall’eresia.
A Milano S.
Eustorgio Secondo, vescovo.
Fu insigne per pietà e per amore alla
giustizia oltre che essere un ottimo pastore. Costruì
un bellissimo battistero.
In Irlanda
S. Iarlath,vescovo.
A
Besanzòne, S.
Claudio
vescovo e, come si dice, abate del monastero di Condat.
Presso Bologna, S.
Alessandro,
vescovo di Fiesole e martire. Tornando
dalla città di Pavia, dove rivendicava presso il re dei Longobardi i beni della
sua Chiesa, fu preso e annegato nel fiume Reno.
A Costantinipoli S.
Ilarione, sacerdote e
archimandrita del monastero di Dalmazio. Per
difendere il culto delle Sacre Immagini sopportò il carcere, la flagellazione e
l’esilio.
Nelle isole Orcadi prospicienti
alla Scozia S.
Colmano, vescovo.
In Campania il B.
Falcone, abate.
In Aquitania S.
Gilberto, abate, dell’Ordine dei
Premostratensi. Dopo aver condotto una
vita eremitica fondò il monastero
delle Novefontane e un ospedale.
A
Udine, ricordo del B.
Bertrando, vescovo di Aquileia e
martire, provvide a istruire e formare il clero, sfamò e soccorse i poveri,
difese strenuamente la libertà della sua Chiesa e perì infine novantenne colpito
a morte da empi sicari
A Ortona in Abruzzo il B. Lorenzo di
Villamagna, sacerdote dell’Ordine dei Frati Minori, grande predicatore
A Londra in Inghilterra, ricordo del B.
Guglielmo Greenwood, martire,
membro della Certosa di questa città, che, per aver conservato tenacemente la
fedeltà alla Chiesa durante il regno di Enrico VIII, portò a compimento il
proprio martirio in carcere, morendo di fame, di stenti e di malattia
Presso Lione in Francia S. Marcellino
Champagnat, sacerdote della Società di Maria, il quale fondò l’Istituto dei
Piccoli Frati di Maria per l’istruzione cristiana dei fanciulli.
A Luong My, in VietNam, ricordo dei SS.
Pietro Dung e Pietro Thuan,
pescatori, e Vincenzo
Duong, contadino, che, per
essersi ripetutamente rifiutati di calpestare la croce, furono condannati al
rogo sotto l’imperatore Tu-Duc.
A Città del Messico il transito del B.
Raffaele Guizar Valencia, vescovo
di Vera Cruz. Durante la persecuzione
esercitò il suo ufficio episcopale sia da esule sia da clandestino.
A Sachsenhausen in Germania, ricordo del
B. Innocenzo
Guz, presbitero dell’Ordine dei Frati Minori Conventuali e martire, che,
nato in Polonia, e da lì deportato in Germania durante l’occupazione militare ad
opera dei seguaci di un’ideologia nemica degli uomini e della religione, fu
trucidato dalle sentinelle del campo di prigionia per la sua fede in Cristo.
7 Giugno
In Irlanda S.
Colman, vescovo e abate del
monastero di Dromore da lui fondato. Lavorò in maniera mirabile per il Signore.
A Cordoba in Spagna, ricordo dei SS. martiri
Pietro, presbitero,
Wallabonso, diacono, Sabiniano,
Wistremundo, Abenzo e Geremia,
monaci, che furono sgozzati per la loro fede in Cristo durante la persecuzione
dei Mori
A Newminster in Inghilterra S.
Roberto, abate dell’Ordine
cistercense, amante della povertà e della preghiera, con 12 monaci fondò un
cenobio, dal quale in breve tempo fiorirono tre famiglie di monaci
Ad Anversa, la B. Anna
di S. Bartolomeo,
vergine, dell’Ordine delle Carmelitane Riformate, discepola e segretaria
di S. Teresa d'Avila.
Arricchita di doni mistici diffuse
l’Ordine in Francia e con impegno lo rinnovò.
A Piacenza, S.
Antonio
Maria
Gianelli, vescovo di Bòbbio,
fondatore delle Figlie di Maria Santissima dell'Orto.
Si dedicò con ardore a soccorrere gli
indigenti e alla salvezza delle anime nonché a promuovere la santità del clero.
In Francia, la B.
Maria
Teresa de Suobiran La Louvière, vergine.
Per la maggior gloria di Dio fondò la Società di Maria Ausiliatrice.
In seguito cacciata dalla sua famiglia
religiosa visse il resto della sua vita in grandissima umiltà.
8 Giugno
Ad Aix, in Francia, S. Massimino.
primo vescovo.
Si dice che abbia annunciato per primo
le fede cristiana in questa città.
Ugualmente in Francia S.
Gildardo, vescovo.
A Soissons, in Francia, S.
Medardo,
vescovo di Nojon. Cercò di convertire
alla dottrina di Cristo il popolo ancora attratto dalle superstizioni pagane.
A Fano nelle Marche S.
Fortunato, vescovo.
Lavorò per la redenzione degli schiavi.
A
Metz, in Francia, S.
Clodolfo
vescovo, figlio di S. Arnolfo e
consigliere del re.
A York, in Inghilterra,
S.
Guglielmo
vescovo, uomo amabile e mansueto. Desposto
dalla sua sede episcopale ingiustamente, si ritirò fra i monaci Winchester.
Ristabilito in sede, ignorò i nemici e
cercò di ristabilire la pace fra i cittadini.
A Londra in Inghilterra, ricordo del B.
Giovanni Davy, diacono della
Certosa di questa città, martire, che sotto il re Enrico VIII, a motivo della
sua indomita fedeltà alla Chiesa e al Pontefice Romano, dopo essere stato a
lungo e duramente torturato, perì in carcere di fame e di stenti.
Ad Ambiatibe in Madagascar, ricordo del
B. Giacomo Berthieu, presbitero
della Società di Gesù e martire, che in pace ed in guerra si dedicò
coraggiosamente solo all’annuncio di Cristo, ed espulso tre volte dalla
missione, minacciato e percosso, dopo essere stato più volte ed inutilmente
invitato ad abiurare, fu infine ucciso in odio alla sua fede cristiana
A Oporto in Portogallo la B.
Maria del Sacro Cuore di Gesù
Droste zu Vischering, vergine, della Congregazione delle Suore
della Carità del buon Pastore. Promosse
la devozione al Sacro cuore di Gesù.
Nel Kerala in India la B.
Maria Teresa Chiramel Mankidiyan,
vergine, singolare nello stile di vita spirituale e nella penitenza, cercò
Cristo nei più poveri e negli abbandonati, fondò la Congregazione delle Suore
della Sacra Famiglia.
I Borussia il B.
Nicola de Gestori Medda,
sacerdote dell’Ordine dei Frati minori Cappuccini, sempre disponibile ad aiutare
i più bisognosi. Incoraggiò molti con
l’esempio ad amre ed aiutare i poveri.
9 Giugno
S.
Efrem,
diacono e dottore della Chiesa, esercitò
l’ufficio delle predicazione
e della trasmissione della fede in primo luogo a Nisibi, e quando Nisibi fu
invasa dai Persiani ad Edessa, dove si era rifugiato con i discepoli.
Pose i fondamenti per la scuola di teologia.
Adempì il suo ministero con la parola e
gli scritti. Condusse una vita austera e
fu tanto profondo nella dottrina che avendo composto splendidi inni meritò di
essere chiamato la cetra diello Spirito Santo.
Sulla Via Nomentana, al quindicesimo miglio da Roma, ricordo dei
SS. Primo
e Feliciano, martiri
A
Nicea in Bitinia, ricordo di S.
Diomede, martire.
Ad
Agin in Aquitania, in Francia, ricordo di
S. Vincenzo,
martire, che si dice abbia consumato il suo martirio per Cristo durante una
celebrazione pagana in onore del sole.
A Siracusa, S.
Massimiano
vescovo, ricordato spesso dal Papa S. Gregorio
Magno.
A Iona in Scozia S.
Columba
o Colum
Cille, sacerdote e abate, di origine irlandese e introdotto nella
vita monastica, costruì diversi monasteri, insigni per la disciplina e per il
culto delle lettere. Ormai vecchio morì
nel Signore davanti all’altare.
Ad Andria, nelle Puglie, S.
Riccardo,
vescovo, di origine inglese e di grandi virtù. Ricevette
con grande onore le reliquie di S. Erasmo
e Ponziano.
A Londra in Inghilterra, ricordo del B.
Roberto Salt, martire, monaco
della locale Certosa, che, per essersi mantenuto fedele alla Chiesa contro il re
Enrico VIII, fu incarcerato e lasciato morire di fame.
In Brasile, il Beato
Giuseppe De Anchieta, sacerdote
gesuita. Nato nelle Canarie, inviato
come missionario in Brasile vi restò per quasi tutta la sua vitae
nonostante la salute malferma svolse un'attività instancabile e molto
fruttuosa.
Presso la costa di Rochefort, in Francia, ricordo del
B. Giuseppe
Imbert, presbitero e martire, della Società di Gesù, che, al tempo della
Rivoluzione Francese, nominato vicario apostolico di Moulins da papa Pio VI, fu
gettato in ceppi,in odio alla sua fede cristiana, sulla nave-prigione dove
consumò infine il suo martirio perendo di stenti e malattia.
A Roma, la B.
Anna
Maria Taigi. madre di famiglia,
pur oppressa da un violento marito,
non mancò di aver cura di lui e dell’educazione dei sette figli, senza
trascurare la cura spirituale e
materiale dei poveri e degli ammalati. .
10 Giugno
In Francia S.
Censurio Vescovo
A Parigi S.
Landerico, vescovo, che si narra
abbia venduto i vasi sacri per sollevare i poveri in tempo di carestia e
costruito un ospedale vicino alla cattedrale.
A Rochester in Inghilterra S.
Itamaro, vescovo.
Fu il primo anglosassone in terra inglese ad essere elevato alla dignità
episcopale. Si distinse per la dignità
della vita e per il sapere.
A Dobrowo in Polonia S.
Bogumilo, vescovo di Gniezno.
I seguito lascio la sede episcopale
e si ritirò a vita eremitica consumato da una vita austera.
A Bologna la B.
Diana di Andalò, vergine.
Superati tutti gli impedimenti della
famiglia si votò alla vita claustrale nelle mani di S.
Domeniche visse nel monastero di S.
Agnese da essa fondato.
A Treviso, il B.
Enrico
da Bolzano, boscaiolo e
illetterato, dava tutto a poveri e benché indebolito nel fisico e ricevesse uno
stipendio effimero, tuttavia lo
divideva con i poveri.
A Buda in Ungheria il transito del B.
Giovanni Domenico, vescovo.
Dopo la Peste ristabilì in Italia nei conventi dei predicatori
l’osservanza della regola. Mandato in
Ungheria e in Boemia per contrastare la predicazione di Giovanni Hus ivi morì.
A Londra in Inghilterra, ricordo dei
BB. martiri Tommaso Green,
presbitero, e Gualtiero Pierson,
monaco della locale Certosa, che, per essersi rifiutati di riconoscere al re
Enrico VIII quella suprema potestà in ambito spirituale che egli rivendicava
contro il Romano Pontefice, furono per questo imprigionati e detenuti in
deplorevoli condizioni, a motivo delle quali, colpiti da malattia, consumarono
infine il loro glorioso martirio.
In Belgio il B.
Edoardo Poppe, sacerdote, il
quale in tempi difficili con gli scritti e con la predicazione diffuse la
devozione verso l’Eucarestia.
11 Giugno
Memoria di S.
Barnaba
Apostolo, uomo buono e pieno di Spirito Santo e di fede, fu fra i prini fedeli
di Gerusalemme, predicò io Vangelo ad Antiochia, accreditò Paolo di fronte alla
Chiesa, fu suo compagno nel primo viaggio missionario in Asia, fu presente al
primo Concilio di Gerusalemme. Ritornato
a Cipro, sua patria, vi diffuse il Vangelo.
A Napoli in Campania S.
Massimo, vescovo.
Per la fede nicena fu mandato in esilio
dall’imperatore Costanzo e morì confessando la fede consumato dalle sofferenze.
A Brema, S.
Remberto,
vescovo di Amburgo e di Brema, discepolo e successore di S.
Angario.
Esercitò il suo ministero fino ai confini della Danimarca e della
Suecia, e al tempo della invasione dei Normanni si dedicò al riscatto dei
prigionieri cristiani.
In Germania il B.
Bardone, vescovo, prima abate e
poi eletto all’ordine Episcopale curò con instancabile
impegno pastorale la sua Chiesa.
Presso Bruxelles S.
Aleide, vergine dell’ordine
Cistercense. Affetta da lebbra a 22
anni, fu costretta a vivere segregata. Negli
ultimi anni di vita divenne cieca e
il suo corpo fu interamente piagato, ad eccezione della lingua che continuò ad
usare per cantare le lodi a Dio.
A Tarvisio S.
Parisio, sacerdote dell’Ordine
Camaldolese. Guidò per 72 anni le suore
con consigli spirituali. Morì a 108
anni.
A Gniezno in Polonia la B.
Iolanda, abbadessa. Dopo la morte
del marito Boleslao Pio, lasciate le cose terrene, insieme alla figlia entrò
nell’Ordine di S. Chiara.
A Saluzzo Il B.
Stefano Bandelli, sacerdote
dell’Ordine dei Predicatori. Ottimo
predicatore e assiduo nell’ascoltare le confessioni.
A Salamanca in Spagna S.
Giovanni da S.
Facondo Gonzalez de Castrillo,
sacerdote dellOrdine degli Eremiti di S. Agostino.
Attraverso le parole e la santità della
vita cercò di rappacificare i cittadini
in lotta fra le diverse fazioni.
A Tolosa in Spagna, S.
Maria Rosa Molas
Vallvè, vergine, trasformò un pio sdazio di donne nella
Congregazione delle Suore di Nostra Signora della Consolazione, per il servizio
degli afflitti.
A Roma, S.
Paola
Frassinetti, vergine, superate molte difficoltà, fondò le Suore di S.
Dorotea per l’educazione delle
fanciulle. Di animo forte e dolce si
dedicò con tutte le forze alla sua
opera.
A Ragusa in Sicilia, la B.
Maria
del S. Cuore Schininà, vergine.
Scelse di vivere curando gli infermi,
gli abbandonati e i poveri. Fondò le
Suore del Sacro Cuore perché
prestassero aiuto a qualsiasi
persona che si trovasse nella necessità.
12 Giugno
A
Lorium sulla Via Aurelia, al dodicesimo miglio da Roma, ricordo di
S. Basilide,
martire.
In Egitto, S.
Onofrio
anacoreta, vissuto sessant'anni nel deserto.
Nella Basilica Vaticana, S.
Leone
III, Papa, Il quale incoronò
l’imperatore Carlo Magno, re dei
Franchi, e difese la retta fede cioè l’origine divina del Figlio di Dio.
A Utrech S.
Odolfo, sacerdote evangelizzatore
dei Frisi.
In Svezia, ricordo di S.
Eskil, vescovo e martire, che,
inglese di nascita, ordinato vescovo dal suo maestro S.
Sigfrido, si dedicò indefesso ad
annunciare Cristo alle popolazioni pagane nella regione del Södermanland, dove
subì infine il martirio per Cristo.
A Cortona in Toscana, il B.
Guido Sacerdote, discepolo di S.
Francesco, visse nei digiuni, nella
povertà e nell’umiltà.
In Abruzzo il B.
Placido, abate.
Prima visse da eremita in una spelonca, poi raccolse un gruppo di
discepoli nel monastero di Santo Spirito.
In Umbria la B.
Florida Cevoli, vergine
dell’Ordine delle Clarisse, la quale, benché piena di piaghe, non mancò di
disattendere agli uffici a lei affidati.
A Verona, S.
Gaspare
Bertoni, sacerdote. Fu il
fondatore della Congregazione delle Sacre Stimmate di N.
S. G.
Cristo, detta dei
Stimmatini, missionari apostolici al servizio dei vescovi.
A Caprinica presso Roma il B.
Lorenzo
Maria di S. Francesco Saverio Salvi,
passionista, che diffuse la devozione a Gesù Bambino.
A Riobamba (Ecuador), la B.
Mercedes di Gesù Molina, vergine
fondatrice di una comunità religiosa il cui scopo fu di accogliere e istruire le
ragazze povere e orfane, recuperare le donne cadute nel vizio
e aiutarle a condurre una
nuova vita.
13 Giugno
S.
Antonio
di Padova, sacerdote e dottore della Chiesa
Nacque a Lisbona, in Portogallo. Canonico
Regolare entrò nell’Ordine dei Frati Minori da poco fondato per darsi alla
predicazione fra i popoli dell’Africa. Esercitò
il ministero della parola principalmente in Italia e in Francia con
grandi frutti. Condusse molti
alla vera dottrina, scrisse molti sermoni ricchi di dottrina e soavità.
Per mandato di S.
Francesco inegnò la teologia ai frati.
Mori a Padova.
Sulla Via Ardeatina, al settimo miglio dalla città di Roma, ricordo di
S. Felicola,
martire.
Ad Alessandria in Egitto il B.
Achilleo, vescovo.
Insigne per la
fede, la cultura,i costumi e
la parola.
A Cipro, S.
Trifilio
vescovo, difese con forza la fede del Concilio di Nicea.
Come riferisce S.
Girolamo fu chiarissimo oratore del suo
tempo e uno stupendo commentatore del Cantico dei Cantici.
In Abruzzo, S.
Ceteo o Pellegrino, vescovo di
Amiterno. Al tempo della invasione dei
Longobardi, accusato falsamente di aver tradito la città, fu condannato a morte
e sommerso nel fiume.
In Aquitania san
Salmodio eremita,
Presso Lione, in Francia, ricordo di S.
Ragneberto, martire, che, nobile
per nascita e per costumi, fu per la sua virtù cristiana tanto odiato dal
maestro di palazzo, Ebroino, da essere per questo imprigionato e quindi
assassinato.
Nella valle di Arbusto nella regione dei Pirenei
S. Aventino,eremita
e martire, che si narra essere stato ucciso dai Mori
A Cordoba in Spagna, ricordo di S.
Fandila, presbitero e monaco, che
fu decapitato per la fede in Cristo durante la persecuzione dei Mori.
Nel monastero di Chiaravalle in
Borgogna il B.
Gerardo, monaco, fratello di S.
Bernardo, esperto di lettere, ebbe
acutezza e discernimento nelle cose spirituali.
Presso
Hueum nell’Annam, in Viet-Nam, ricordo dei
SS. Agostino
Phan Viet Huy e Nicolao Bui Viet
The, martiri, che, poiché dapprima avevano acconsentito, spinti dal
timore, a calpestare la croce, ed essendo desiderosi di scontare la pena del
loro peccato, chiesero subito all’imperatore Minh Mang di essere nuovamente
sottoposti a giudizio come cristiani, raggiungendo così ben presto il premio
eterno.
A Naumowicze in Polonia, ricordo della
B. Anna Maria Biernacka, madre di
famiglia e martire, che, durante la guerra e l’occupazione militare, si consegnò
ai soldati al posto della nuora in stato di gravidanza, conseguendo la palma
gloriosa del martirio.
14 Giugno
In Samaria, S.
Eliseo,
discepolo di Elia. Fu profeta in
Israele al tempo di Ioram fino ai giorni di Ioas,;amche se non lasciò oracoli
con i molti miracoli fatti per i
pagani, annunciò a tutti gli uomini la salvezza futura.
Ad
Aquileia, in Friuli, ricordo di S.
Proto, martire.
A Soissons, in Francia, ricordo dei SS.
Valerio e Rufino, martiri.
A Napoli S.
Fortunato, vescovo.
A Vienne in Francia, S.
Eterio, vescovo.
A
Costantinopoli, S.
Metodio
vescovo. Mentre era ancora monaco si recò a Roma dal Papa Pasquale Primo per la
difesa delle Sacre Immagini, e elevato all’episcopato celebrò con grande
solennità la festa dell’Ortodossia.
A
Cordoba in Spagna, ricordo dei SS.
martiri Anastasio, presbitero,
Felice, monaco, e
Degna, vergine, che furono
uccisi il medesimo giorno. Anastasio,
confessata la propria fede cristiana dinanzi ai capi dei Mori, venne subito
decapitato; con lui fu ucciso anche Felice, di stirpe africana, che nelle
Asturie aveva abbracciato la fede cattolica e la vita monastica; per ultima
venne decapitata la giovanissima Degna, che aveva rimproverato con ardore il
giudice per l’uccisione dei suoi due compagni di fede e di martirio.
15 Giugno
Commemorazione di
S. Amos, profeta, pastore di
Tecoa e incisore di sicomori; il Signore lo mandò ai figli di Israele per
richiamarli alla giustizia e alla santità e per rimproverarli delle loro
abominazioni.
A Dorostoro in Mesia, ricordo di S.
Esichio, che, soldato, arrestato
assieme al B. Giulio, dopo di lui, sotto
il governatore Massimo, coronò il suo martirio.
In Lucania S. Vito, martire
Ad Auvergne, in Francia, S.
Abramo
monaco,. Originario della regione
presso il fiume Eufrate,si recò a visitare i monaci in Egitto, ma preso dai
pagani, fu imprigionato per 5 anni, di la venne in Francia e si ritirò presso il
monastero di S. Cilicio dove morì carico
di anni.
A Crespin in Annonia S.
Landelino,abate, il quale
convertito dal vescovo S. Auberto da una
vita di ladrocini e rapine fondò il
cenobio di Lobbes, poi andò A Crespin dove morì.
A Sagio in Neustria S.
Lotario vescovo.
Ritiratosi dal suo ufficio morì in
solitudine.
A
Cordoba in Spagna, ricordo di S.
Benilde, martire, che morì in età
matura durante la persecuzione dei Mori.
A Espalion in Francia, ricordo di S.
Ilariano, martire.
A Monte Giove( Passo del Gran S. Bernardo)
S. Bernardo
di Mentone, sacerdote, canonico e arcidiacono di Aosta. Per molti anni
abitò fra le montagne delle Alpi dove costruì un famoso cenobio e due rifugi per
i viaggiatori, che ancora oggi portano il suo nome.
In Germania
S. Isfrido,
vescovo, il quale conservati i costumi dei Canonici Premostatensi, si dedicò
alla evangelizzazione dei Vendasi.
A Londra in Inghilterra, ricordo del B.
Tommaso Scryven, martire, monaco
della Certosa locale, che sotto Enrico VIII conservò intatta la sua fede e la
fedeltà alla Chiesa, e per questo venne incarcerato e lasciato morire di fame,
ricevendo così la corona del martirio.
A York in Inghilterra, ricordo dei BB.
Pietro Snow, presbitero, e
Rodolfo Grimston, che,
condannati a morte sotto Elisabetta I, uno perché sacerdote, l’altro per avere
tentato di sottrarlo alla cattura, portarono così a compimento il loro martirio.
Nella
diocesi di Tolosa, S.
Germana,
vergine. Nata da genitori sconosciuti, fin da piccola
visse umile e povera, tra molte tribolazioni, ma tollerò tutto con grande
forza d’animo e con il volto sereno. Morì
a 22 anni
A Bergamo, il B.
Luigi
Maria Palazzolo, sacerdote. Fondò
la Congregazione delle Suore delle Poverelle e i Fratelli della Santa Famiglia.
Nel villaggio di Qiangshenzhuang, presso Liushuitao, nella provincia cinese
dello Hebei, ricordo di S.
Barbara Cui Lianzhi, martire,
che, essendole già stato ucciso il figlio, ed avendo tentato di salvarsi con una
fuga notturna, venne quindi catturata dai nemici del cristianesimo, orribilmente
torturata ed infine uccisa.
16 Giugno
In Asia minore, ricordo dei SS.
Quirico e Giulitta, martiri.
A
Besançon, in Francia, ricordo dei SS.
Ferreolo e Ferruccio, martiri.
A Nantes, in Bretagna, S.
Similiano,
vescovo e confessore,, lodato da S. Gregorio
di Tours.
A Limisso, in Cipro, S.
Ticòne
vescovo, al tempo di Teodosio il
giovane imperatore.
A Magonza in Germania, ricordo dei SS.
Aureo, vescovo, Giustina, sua sorella,
e compagni, martiri, che, come si narra, furono trucidati dagli Unni mentre
celebravano l’Eucaristia
a Lione in Francia S.
Aureliano, vescovo.
Nominato
vicario in Francia dal Papa Vigilio, fondò due monasteri, uno maschile e
uno femminile dotandoli di una sua regola.
A Carrara in Toscana S.
Ceccardo, vescovo.
Fu ucciso da certi marmisti presso le
cave di marmo. E’ritenuto martire.
A Meissen, in Germania, S.
Bennone
vescovo, che fu impegnato nel conservare l’unità della Chiesa
e la fedeltà al Romano Pontefice, per questo fu cacciato dalla sua sede e
mandato in esilio.
Nel monastero delle monache cistercensi di Aquìrio, nel Brabante,
Santa
Lutgarde vergine.
Fervente devota al Sacro Cuore del
Signore.
. A Londra in Inghilterra, ricordo del
B. Tommaso
Reding, martire, monaco della locale Certosa, che, sotto Enrico VIII,
difese con fermezza l’unità della Chiesa, e per questo venne gettato in
prigione, dove portò a compimento il proprio martirio per Cristo.
Al largo del porto di Rochefort, in Francia, ricordo del
B. Antonio
Costanzo Auriel, presbitero e martire, che, vicario parrocchiale, al
tempo della Rivoluzione Francese, rinchiuso perché sacerdote in una terribile
nave-prigione, vi perì colpito da malattia mentre aiutava e confortava i
compagni di prigionia.
A Lang Coc, nel VietNam, ricordo dei SS. martiri
Domenico Nguyen, medico,
Domenico Nhi,
Domenico Mao,
Vincenzo e Andrea Tuong,
contadini, che insieme, perché cristiani, vennero arrestati e sottoposti a
numerose torture durante la prigionia, ed infine decapitati, sotto l’imperatore
Tu-Duc.
In Svizzera la B.
Maria Teresa Scherer, vergine,
che per prima guidò le Suore della
Carità della Santa Croce
17 Giugno
A
Roma, sulla Via Salaria Antica, ricordo dei
SS. Blasto
e Diogene, martiri.
A Apollonia in Macedonia, ricordo dei
SS. Isauro, Innocenzo, Felice, Ermia,
Pellegrino e Basilio, martiri. .
A Dorostoro in Mesia, ricordo dei SS.
Nicandro e Marciano, che,
soldati, furono condannati a morte dal governatore Massimo durante la
persecuzione di Diocleziano, per essersi fermamente rifiutati di sacrificare
agli dei pagani.
A Besançon, in Francia, ricordo di S.
Antidio, vescovo e martire, che,
come si tramanda, fu condannato a morte da Croco, re dei Vandali.
In Bitinia, S.
Ipazio
egumeno del monastero dei Rufiniani, conduceva una vita sobria con duri digiuni,
insegnò ai monaci la vita monastica e la perfetta obbedienza, ai secolari il
timore di Dio.
In Britannia S.
Hervè, eremita, il quale, come si
dice nato cieco, tuttavia cantava con gioia le meraviglie del paradiso.
Ad Orléans, S.
Avito,
abate
A Pisa, S.
Raniero,
povero e pellegrino per Cristo.
In
Portogallo S.
Teresa, regina di Castiglia e
madre di tre figli, dopo la morte del marito si ritirò nel convento da lei
fondato seguendo la regola Cistercense.
A Venezia il B.
Pietro Gambacorta, fondatore
dell’Ordine degli Eremiti di S. Girolamo,
i primireligiosi erano ladri da lui convertiti.
A Napoli il B Paolo Burali,
religioso dell’Ordine dei Teatini, prima vescovo di Piacenza poi di Napoli.
Si adoperò con profondo zelo ad attuare
la disciplina nella chiesa e a confermare nella fede il popolo a lui affidato.
Su una nave ancorata al largo di Rochefort, in Francia, ricordo del
B. Filippo
Papon, presbitero e martire, parroco di Autun, che, durante la
Rivoluzione Francese, imprigionato a motivo del suo sacerdozio in un carcere
squallido e insalubre, morì dopo aver confortato e confessato un compagno di
prigionia in fin di vita.
A Qua Linh, nel Tonchino, ricordo di
Pietro Da, martire, che, falegname e sacrestano, sottoposto a spaventose
torture rimase comunque fermo nella sua professione di fede, ed infine, gettato
tra le fiamme, portò a compimento il suo martirio sotto l’imperatore Tu-Duc.
18 Giugno
A
Roma sulla Via Ardeatina, nel cimitero di Balbina, ricordo dei
SS. Marco
e Marcellino, martiri, affratellati dalla medesima passione durante la
persecuzione dell’imperatore Diocleziano
A Tripoli in Fenicia, ricordo di S.
Leonzio, legionario, che, dopo
essere stato sottoposto in carcere ad atroci supplizi, portò infine a compimento
il suo martirio.
In Africa i SS.
Ciriaco
e Paola, martiri.
A Bordeaux, S.
Amando,
vescovo, che istruì nella verità cristiana e battezzò S.
Paolino di Nola, che spesso lo lodò.
In Sicilia, S.
Calogero.
Eremita.
A Schonau, in Germania, S.
Elisabetta
vergine, che si distinse per l'osservanza della vita monastica.
A Mantova la Beata Osanna
Andreasi, vergine, la quale indossò l’abito delle Suore della
Penitenza di S. Domenico e seppe
mirabilmente unire la contemplazione delle cose
divine con le occupazioni materiali e la cura delle buone opere.
A Padova, S.
Gregorio
Barbarigo, vescovo.
Istituì il seminario per i chierici,
insegnò il catechismo ai fanciulli nel loro dialetto, celebrò il sinodo ed ebbe
un buon rapporto con il suo clero, aprì diverse scuole, fu molto comprensivo con
gli altri, severo con se stesso.
19 Giugno
S.
Romualdo,
anacoreta e padre dei monaci camaldolesi. Nato
a Ravenna abbracciò la vita eremitica, girò per l’Italia edificando piccoli
monasteri promovendo con ardore la vita evangelica in mezzo ai monaci.
Morì nel monastero di Val di Castro.
A
Milano i Santi Gervasio e Protasio,
martiri, i cui corpi furono ritrovati da S. Ambrogio
e collocati in questo giorno con grande solennità in una nuova basilica da lui
edificata.
In Francia, S.
Deodato di Nevers.
vescovo, il quale si dice abbia fondato
un monastero che prese poi il suo nome.
In Neustria Santa Childomarca,
abbadessa, la quale ospitò e curò S. Leodegario
mutilato da Ebroino.
A Saragozza in Spagna, ricordo di S.
Lamberto, martire.
A Caltagirone in Sicilia il
B Gerlando, cavaliere
dell’Ordine di S. Giovanni di
Gerusalemme, si dedicò ad aiutare le vedove e gli orfani.
A Firenze S.
Giuliana Falconieri, vergine.
Istituì l’Ordine delle Suore Serve di
Maria, chiamate Mantellate a causa dell’abito religioso.
A Pesaro, la B.
Michelina,vedova.
Diede tutti i suoi beni ai poveri e,
indossato l’abito del Terzo Ordine di S. Francesco,
visse umilmente e in penitenza e mendicando il pane.
A Londra in Inghilterra, i Beati
martiri Sebastiano Newdigate,Humphrey
Middlemore e Guglielmo Exmew, presbiteri della locale Certosa, che, sotto
Enrico VIII, incarcerati poiché si erano mantenuti fedeli alla Chiesa di Cristo,
tenuti legati per diciassette giornate al palo di tortura, portarono a
compimento il loro martirio a Tyburn, venendo infine impiccati.
A Londra in Inghilterra, ricordo del B.
Tommaso Woodhouse, presbitero
della Società di Gesù e martire, che, ordinato sacerdote sotto la regina
cattolica Maria, arrestato durante la persecuzione di Elisabetta I e detenuto
per più di dodici anni, si dedicò con zelo indefesso a riconciliare i compagni
di prigionia con la Chiesa Cattolica; coronò infine il suo martirio sul patibolo
di Tyburn.
Nel villaggio di Wuyi, presso la città di Chenchen nella provincia cinese dello
Hubei, ricordo dei SS.
Remigio Isoré e Modesto Andlauer,
presbiteri della Società di Gesù e martiri, che furono uccisi mentre pregavano
dinanzi all’altare, durante la persecuzione scatenata dai seguaci della società
segreta dei “Boxer”.
20 Giugno
Ricordo
di S. Metodio,
vescovo di Olimpia e martire, autore di ricche raccolte di sermoni e discorsi,
che fu coronato dal martirio durante la persecuzione di Diocleziano.
In Neustria
San Godano, sacerdote, nato il
Irlanda e divenuto in Inghilterra discepolo di San Fucio, andò il Francia per
amore di Cristo e in un bosco visse da eremita.
Nel monastero di S. Giacomo in Puglia
San Giovanni da Matera, abate.
Visse austeramente e predicando al
popolo. Istituì la Congregazione di
Pulsano secondo la regola di S.
Benedetto.
Nel monastero di Medingen in Baviera la
B. Margherita Ebner, vergine
dell’Ordine dei Predicatori. Sopportò
molte afflizioni per Cristo, condusse una vita di ritiro e preghiera e
scrisse di molte esperienze
mistiche.
A Dublino in Irlanda, passione del B.
Dermit O’Hurley, vescovo e
martire, che, giurista laico, ordinato vescovo di Cassil per volontà di papa
Gregorio XIII, arrestato sotto Elisabetta I, interrogato e torturato per molti
mesi, rigettò con fermezza le false accuse, ed infine dinanzi al patibolo, a
Hoggen Green, si dichiarò fiero di morire per la fede cattolica e per la
responsabilità che come vescovo portava su di sé.
A Dublino in Irlanda, ricordo della B.
Margherita Ball, martire, che,
rimasta vedova, fu arrestata su indicazione del suo stesso figlio, e benché
settantenne, per aver ricoverato in casa propria sacerdoti clandestini,
coronando il proprio martirio in carcere, dopo aver patito ogni sorta di
tormento e sofferenza.
A Nagasaki in Giappone, ricordo dei BB.
martiri Francesco Pacheco,
presbitero, e otto compagni, della Società di Gesù, che furono bruciati vivi in
odio alla fede cristiana.
A Londra in Inghilterra, ricordo dei
BB. martiri Tommaso Whitbread e
dei suoi compagni Guglielmo Harcourt,
Giovanni Fenwich, Giovanni Gavan e Antonio Turner, presbiteri della
Società di Gesù, che, accusati falsamente di aver cospirato per uccidere il re
Carlo II, a Tyburn subirono quindi il martirio per il regno dei cieli.
21 Giugno
Memoria
di S. Luigi
Gonzaga, religioso, principe di nascita, lasciò al fratello la
successione al principato e scelse
la vita religiosa nella compagnia di Gesù. Colpito
dalla pestilenza contratta assistendo gli appestati morì ancora giovane
A
Gael nella Bretagna Minore S.
Mevenno, abate, di
origine del Galles, fondò un monastero nella foresta di Brocéliande dove
si era ritirato.
Nel distreto d'Evreux, in Francia S.
Leutfrido
abate. Fondò il monastero della Santa Croce che guidò per circa 48 anni.
A Bourges in Francia S.
Radulfo, vescovo.
Insieme al suo clero curò la raccolta di
istruzioni pastorali tratte dai
santi Padri e di direttive per la
vita religiosa per poter ravvivare i costumi tradizionali.
A Huesca in Aragona S.
Raimondo.
Da canonico regolare fu fatto vescovo di
Roda-Barbastro, non volle mai debellare i nemici del nome cristiano con la forza
militare, per la qual cosa fu espulso dalla sua sede per tre anni.
A Londra in Inghilterra, ricordo di S.
Giovanni Rigby, martire, che
sotto Elisabetta I, per essersi riconciliato con la Chiesa Cattolica, venne
arrestato e condannato a morte: impiccato a Southwark, fu quindi sventrato
mentre ancora agonizzava.
Sulla nave-prigione ancorata al largo di Rochefort, in Francia, ricordo del
B. Giacomo
Morelle Dupas, presbitero e martire, che, imprigionato durante la
Rivoluzione Francese per aver esercitato il suo ministero di pastore d’anime,
inflessibile con se stesso e dolce e caritatevole con gli altri, perì consumato
dagli stenti.
Nel villaggio di Zapotlanejo, in Messico, ricordo di
S. Giuseppe Isabel Flores,
presbitero e martire durante la grande persecuzione
22 Giugno
Presso Nola, in Campania,
S.
Paolino,
vescovo. Ricevuto il battesimo a
Bordeaux lasciò il consolato e da nobile e ricco che era si fece povero e umile
per Cristo e venuto a Nola in Campania presso il sepolcro di S Felice sacerdote,
per seguire più da vicino il suo esempio di vita.
Eresse un monastero dove condusse una
vita ascetica con la moglie e alcuni compagni. Divenuto
vescovo, eccellente per cultura e santità, aiutò i pellegrini e portò sollievo
ai poveri.
Memoria
dei SS.
Giovanni Fisher, vescovo, e
Tommaso More, martiri, che
furono incarcerati nella Torre di Londra, in Inghilterra, per aver difeso il
primato del Romano Pontefice nella disputa sul matrimonio del re Enrico VIII, ed
aver quindi contrastato i voleri di quest’ultimo.
Giovanni Fisher, vescovo di Rochester,
uomo notissimo per la straordinaria cultura ed l’esemplare condotta di vita, fu
decapitato in questo giorno per ordine dello stesso re dinanzi al carcere;
Tommaso More invece, padre di famiglia e uomo onestissimo, capace uomo di stato,
raggiunse il sei di luglio nel martirio il suo venerabile predecessore, a motivo
della sua fedeltà ininterrotta alla Chiesa Cattolica.
A Roma ricordo di S.
Flavio Clemente, martire, che, fu
ucciso dall’imperatore Domiziano, per cui aveva retto il consolato, perché
accusato di essere “negatore degli dei”, in realtà per la sua fede cristiana.
A Saint Albans, in Inghilterra, ricordo di
S. Albano,
martire, che, come si narra, non ancora battezzato, si consegnò sotto mentite
spoglie ai persecutori al posto del sacerdote che aveva accolto in casa e dal
quale era stato formato ai precetti della fede cristiana; e per questo motivo fu
decapitato dopo diversi terribili supplizi.
Nel Pays de Leon, in Bretagna, ricordo dei
SS. Giulio
e Aaron, martiri, che patirono dopo S. Albano
durante la persecuzione di Diocleziano; in quei giorni infatti furono numerosi i
cristiani che, dopo aver subito svariate sofferenze e patimenti, terminata e
vinta la buona battaglia, pervennero alla gioia della città celeste.
A Doliche in Siria, ricordo di S.
Eusebio, vescovo di Samosata,
che, al tempo dell’imperatore ariano Costanzo, visitava in incognito, vestito da
militare, le chiese di Dio, per confermarle nella fede cattolica; poi, sotto
l’imperatore Valente, fu esiliato in Tracia, ma ritornata in seguito la pace per
la Chiesa fu richiamato dall’esilio sotto l’imperatore Teodosio; finche portò a
compimento il suo martirio, mentre visitava di nuovo le chiese, colpito al capo
mortalmente da una tegola scagliatagli addosso da una donna ariana.
Ricordo di S.
Niceta, vescovo di Ramesiana in
Dacia, lodato da S. Paolino da Nola in
un carme, per aver condotto i barbari come pecore nel gregge di Cristo
predicando loro il Vangelo.
A Roma, in Laterano il B.
Innocenzo V, Papa, dell'Ordine
dei Predicatori. Insegnò la teologia a
Parigi e eletto vescovo di Lione, contro la sua volontà, insieme con S.
Bonaventura presiedette il concilio
ecumenico per l’unità tra i Latini
e Greci separati. Eletto alla cattedra
di Pietro esercitò il pontificato per breve tempo più con i fatti che con le
parole.
A
Laval in Francia, ricordo della B.
Maria Lhuillier, vergine e
martire, che, accolta fra le Sorelle Ospedaliere della Misericordia, perì
durante la Rivoluzione Francese, ghigliottinata per essere rimasta strenuamente
fedele alla Chiesa e ai suoi voti religiosi.
23 Giugno
Ricordo
dei numerosi Santi martiri di Nicomedia,
che, al tempo dell’imperatore Diocleziano, rifugiatisi sui monti e nelle caverne
per cercare di sfuggire alla persecuzione, affrontarono poi il martirio per
Cristo con animo sereno
Nel monastero di Fly, in Inghilterra,
S. Ediltrude, abbadessa, figlia
del re e essa stessa regina, avendo rinunciato per due volte alle nozze,
ricevette il velo monacale dal santo vescovo Wilfrido nel monastero da lei
fondato, che diresse per diverso tempo con l’esempio e le raccomandazioni.
A Vannes, in Bretagna, ricordo di S.
Bilio, vescovo e martire, che,
come si narra, fu ucciso dagli invasori Normanni che stavano devastando la città
di cui era pastore.
A Pavia il
Beato Lanfranco, vescovo, il
quale,essendo uomo pacifico, dovette soffrire molto per mantenere la concordia e
la pace nella città.
Nei
Paesi Bassi S.
Valerio, sacerdote, il quale
mentre attraversava la Mosa,, si dice che sia stato ucciso con un colpo di remo
da un sacerdote che aveva rimproverato per i suoi costumi.
A
Oignies nella regione di Liegi la Beata
Maria, la quale arricchita di doni mistici, col consenso del marito,
visse reclusa in una cella e fondò l’istituto delle donne pie.
In Toscana il B.
Tommaso Corsini, religioso
dell’Ordine dei Servi di Maria.
A Valmanente nella provincia di Pesaro
nelle marche il Beato Pietro
Giacomo, sacerdote dell’ordine degli eremiti di S.
Agostino.
A Londra in Inghilterra, ricordo di S.
Tommaso Garnet, presbitero della
Società di Gesù e martire, che, ordinato sacerdote all’estero e ritornato poi in
patria, fu incarcerato due volte prima di patire il martirio a Tyburn, sotto re
Giacomo I.
A Torino, S.
Giuseppe Cafasso, sacerdote. Si
prodigò per far crescere la pietà e la scienza
nei giovani che si preparavano al sacerdozio e a riconcialre con Dio i
carcerati e i condannati a morte.
Ad Alatri nel Lazio la Beata Maria
Raffaella Cimatti, vergine delle Suore della Misericordia per gli
infermi. Condusse una vita nascosta
eumile, dedicandosi alla cura dei malati e dei poveri.
24 Giugno
Solennità
della
Natività di S.
Giovanni Battista, precursore del
Signore, il quale già nel seno
della madre, piena di Spirito Santo, esultò di gioia per la venuta della umana
salvezza, di cui la stessa natività era annuncio di Gesù Cristo
; e tanta fu la grazia che brillò il lui
che lo stesso Gesù disse: fra i nati di donna non ci fu uno più grande di
Giovanni Battista.
A Roma sulla via Salaria Antica, ricordo dei
SS. Giovanni
e Festo, martiri.
In Francia S.
Simplicio, di famiglia
nobile e devota, vivendo castamente insieme al coniuge, fu eletto
vescovo.
Nei pressi di Parigi, la passione dei SS. martiri
Agoardo, Agliberto e di molti
altri loro compagni di fede in Cristo.
A Mechlin, in Belgio, ricordo di S.
Rumoldo, che visse da eremita e
morì da martire.
A
Lobbes, in Belgio, S.
Teodolfo
vescovo e abate.
A Nantes, in Bretagna, ricordo di S.
Gohard, vescovo e martire, che,
mentre celebrava l’Eucaristia col popolo radunato nella chiesa cattedrale,
proprio al momento del “Sursum Corda”, cadde vittima, assieme a molti fedeli,
dei dardi scagliati dagli empi Normanni che avevano invaso la città.
A
Vestervig in Danimarca
S. Teogaro,
sacerdote. Missionario in questa regione
costruì la prima chiesa in legno
Nella regione del Sichuan, in Cina, ricordo di
S. Giuseppe
Yuan Zaide, presbitero e martire, strangolato in odio alla sua fede
cristiana.
25 Giugno
A
Torino, S.
Massimo,
primo vescovo di quella città.
Portò alla fede in Cristo una
moltitudine di pagani e li indirizzò alla vita eterna con omelie ricche di
dottrina e paterno amore pastorale.
Ricordo di S.
Prospero
Aquitano, ottimo filosofo e letterato, visse con la moglie una vita
modesta e integra. Fattosi monaco a
Marsiglia difese la dottrina di S. Agostino
sulla grazia e della perseveranza contro i pelagiani.
Venuto a Roma fu estensore dei testi
dottrinali del Papa S. Leone Magno.
A Reggio Emilia S.
Prospero, vescovo.
A
Maurianne in Savoia Santa Tigre,
vergine. Promosse in quel luogo il culto
di S. Giovanni il precursore.
In Scozia S.
Moloc o Luan, vescovo.
A Jaca in Aragona, in Spagna, ricordo di
S. Eurosia,
vergine e martire.
In Olanda, S.
Adelberto,
diacono e abate, discepolo di S. Villibrordo
vescovo che aiutò nel diffondere il vangelo.
In Bretagna, ricordo di S.
Salomone, martire, che per tutto
il tempo in cui fu anche re, istituì sedi episcopali, ampliò monasteri e
conservò la giustizia; abbandonato il regno, fu aggredito e ucciso dai nemici
della fede mentre si trovava in chiesa.
Presso Avellino, S.
Guglielmo,abate:
Nato a Vercelli si fece pellegrino e povero per Cristo, spinto da S.
Giovanni da Matera fondò il monastero di
Monte Vergine e vi accolse dei compagni
che guidò con la sua alta dottrina spirituale, e inoltre nel meridione
d’Italia diede origine a conventi di monaci e di monache.
Nella Certosa di Le Reposoir in Savoia
S. Giovanni chiamato lo spagnolo,
monaco. Redasse le costituzione per le
religiose dell’Ordine Certosino.
A Marienwerder in Polonia la Beata
Dorotea, vedova. Si dedicò per tutta la vita, rinchiusa in una cella
presso la chiesa cattedrale, all’orazione e alla penitenza.
A Nam Dinh, nel Tonchino, ricordo dei
Santi. Domenico Henares, vescovo
dell’Ordine dei Frati Predicatori, e
Francesco Do Minh Chieu, martiri, dei quali il primo propagò per
quarantanove anni la fede cristiana, ed il secondo, catechista, collaborò con
lui con grande zelo; ambedue furono decapitati per Cristo sotto l’imperatore
Minh Mang
26 Giugno
A
Roma, i Santi
Giovanni e
Paolo.
A loro è stata dedicata una basilica sul
monte Celio, costruita sul pendio
di Scauro, sulla casa donata dal senatore Pennacchio.
A Trento, ricordo di S.
Vigilio, vescovo, che, ricevute
da S. Ambrogio di Milano le insegne
dell’istituzione assieme ai paterni suggerimenti pastorali, si adoperò per
rinsaldare l’opera evangelizzatrice tra le sue genti ed estirpare i residui dei
culti idolatri; colpito a morte proprio da empi seguaci di tali superstizioni,
portò a compimento così in nome di Cristo il suo martirio.
A Nola in Campania S.
Deodato, vescovo, che successe a
S. Paolino.
Nel distretto di Poitiers in Aquitania
S. Massenzio
abate, carico di virtù.
A Tessalonica in Macedonia, S.
David
eremita. Visse per circa 80 anni recluso
in una cella fuori delle mura della città.
A Valence in Francia, ricordo di S.
Salvio, vescovo, e del suo
discepolo, che, provenienti dalla regione dell’Arvernia, furono martirizzati in
questo luogo dal tiranno Winegardo.
A Cordoba in Spagna, ricordo di S.
Pelagio, martire, che, a soli
tredici anni di età, per aver conservato integre la fede cattolica e la purezza
contro gli assalti subdoli del re dei Mori ‘Abd ar-Rahman III, fu fatto a pezzi
per ordine di quest’ultimo, portando così a compimento il suo glorioso martirio.
A Belley in Savoia S.
Antelio, vescovo.
Fu monaco della Certosa Maggiore,
riedificò la chiesadistrutta
da una copiosa nevicata. Divenuto Priore
convocò il capitolo generale e fatto vescovo si dedicò con energia a correggere
i chierici e i costumi degli aristocratici.
Dinanzi a Rochefort, in Francia, ricordo del
B. Raimondo
Petiniaud de Jourgnac, presbitero e martire, che, arcidiacono di Limoges,
al tempo della Rivoluzione Francese fu imprigionato perché sacerdote e detenuto
in condizioni disumane e terribili, che causarono presto il compimento del suo
martirio per Cristo.
A Cambrai in Francia, ricordo delle
Beate. Maddalena Fontaine, Francesca
Lanel, Teresa Fantou e Giovanna Gerard, vergini e martiri, che, Figlie
della Carità, al tempo della Rivoluzione Francese furono condannate a morte in
odio alla religione cristiana, e condotte per sfregio al patibolo incoronate con
un rosario.
Nel villaggio di Qiangshenzhuang, presso Liushuitao, nella provincia cinese
dello Hebei, ricordo di S.
Giuseppe Ma Taishun, martire,
che, medico e catechista, sebbene gli altri componenti della sua famiglia
avessero abiurato la fede cristiana durante la feroce persecuzione perpetrata
dai “Boxer”, volle comunque testimoniare Cristo col suo stesso sangue
A Jalisco nel Messico, ricordo di S.
Giuseppe Maria Robles, presbitero
e martire, che fu impiccato a un albero per la sua fede durante la persecuzione
messicana contro la Chiesa Cattolica.
Nel villaggio di Sykhiv, sempre presso Leopoli, ricordo del
B. Andrea
Iscak, presbitero e martire, che fu ucciso per la fede di Cristo in
quegli stessi anni terribili.
A Roma, S.
Josè-Maria
Escrivà de Balaguer, sacerdote che fondò l’Opus Dei e la Società
Sacerdotale della Santa Croce.
27 Giugno
S.
Cirillo
d'Alessandria, vescovo e dottore della Chiesa, Patriarca d'Alessandria
d'Egitto, teologo acuto e profondo, amò e studiò il mistero di Cristo; difese
l'autenticità della fede e propugnò
con vigore al Concilio di Efeso
i dogmi dell’unica persona in Cristo e la divina maternità della Vergine
Maria.
A Cartagine, ricordo di Santa Gudene,
martire, che, per ordine del proconsole Rufino, fu dapprima torturata per ben
quattro volte, quindi gettata a languire ferita in carcere, ed infine
decapitata.
A Cordoba in Spagna, ricordo di S.
Zoilo, martire.
A Costantinopoli, S.
Sansone
Prete, che offriva ospitalità a molti poveri. Si dice che abbia costruito un
ospedale spinto dall’imperatore Giustiniano, che egli aveva guarito da una
malattia.
Nel castello di Chinon, in Francia, S. Giovanni,
prete, di origine della Bretagna, per mantenersi lontano dagli sguardi degli
uomini, viveva in una piccola cella davanti alla chiesa del villaggio.
A
Milano in Lombardia, ricordo di S.
Arialdo,diacono e martire, che
diede battaglia ai costumi scellerati dei sacerdoti simoniaci e depravati, e che
per questo suo zelo per il decoro della casa di Dio venne ucciso tra atroci
sofferenze da due religiosi corrotti.
A Nam Dinh, nel Tonchino, ricordo di S.
Tommaso Toan, che, catechista e
responsabile della missione di Trung Linh, per la sua fede cristiana fu
torturato e gettato in carcere, dove morì di fame e di sete, sotto l’imperatore
Minh Mang.
In Svizzera la B.
Margherita Bays, vergine,
eserciva il mestiere di sarta in famiglia, ma non trascurava la preghiera, pur
dedicandosi totalmente a opere di bene in favore del prossimo.
In Francia, la B.
Luisa
Teresa Montaignan de Chauvanche, vergine.
Fondò la Pia Unione delle Oblate del Cuore di Gesù.
28 Giugno
Memoria di S.
Ireneo, vescovo e martire, che,
come scrive S. Gerolamo, fu da fanciullo
discepolo di S. Policarpo di Smirne e
custodì fedelmente la memoria dei tempi apostolici; giunto a Lione già
sacerdote, succedette quindi come vescovo a S. Potino,
prima di conseguire anch’egli la corona gloriosa del martirio.
Testimoniò la tradizione apostolica e
compose il celebre scritto “Adversus Haereses” per difendere la fede cattolica
dagli assalti degli eretici gnostici.
Ad Alessandria d’Egitto, ricordo dei
SS. martiri Plutarco, Sereno, il
catecumeno Eraclide, il neofita Erone e
un altro Sereno, la catecumena
Eraide, Potamicena e sua madre
Marcella, tutti illustri discepoli di Origene, che, sotto Settimio
Severo, testimoniarono Cristo venendo uccisi di spada oppure bruciati vivi; tra
questi si distinse soprattutto la vergine Potamicena, che dopo aver superato
innumerevoli assalti alla sua purezza, patì per la sua fede svariate torture,
prima di essere bruciata assieme a sua madre.
A Roma S.
Paolo primo, papa, mite e
misericordioso di notte girando per le celle dei poveri e degli infermi
somministrava loro gli alimenti. Difese
la fede, scrisse a Costantini e a Leone
Augusto perché restituissero le sacre immagini alla venerazione, trasferì
i corpi dei martiri e dei santi dai cimiteri diroccati nelle chiese e i conventi
dentro la Città di Roma e li onorò
con inni e cantici.
A Cordoba in Spagna, ricordo di S.
Argimiro, martire, che, monaco,
durante la persecuzione dei Mori, Maometto II regnante, essendogli stato
ordinato da un giudice di rinnegare Cristo, ed avendo egli invece perseverato
nella confessione della sua fede cristiana, fu per questo torturato ed ucciso.
Ad Hasungen i Assia
S. Eimerardo,
sacerdote ed eremita, cacciato dal monastero, disprezzato e schernito, tuttavia
peregrinò per Cristo in lungo e in largo.
A Londra in Inghilterra, ricordo di S.
Giovanni Southworth, presbitero e
martire, che, avendo esercitato il sacerdozio in terra inglese, fu più volte
incarcerato e mandato in esilio; infine, condannato a morte sotto il regime di
Oliver Cromwell, salì sul patibolo a Tyburn lieto di imitare la passione di
Cristo.
In Lombardia S.
Vincenza Gerosa, vergine, insieme
a S. Bartolomea Capitanio fondò
l’Istituto delle Suore della Carità.
Nel villaggio di Wanglajia nello Hebei, in Cina, ricordo delle Sante martiri
Lucia Wang Cheng, Maria Fan Kun, Maria
Qi, Maria Fan Kun, Maria Qi Yu e Maria
Zheng Xu, che, fanciulle
cresciute all’orfanotrofio, durante la persecuzione contro i cristiani dei
“boxer”, morirono per Cristo tenendosi per mano, liete come se stessero
recandosi alle loro nozze.
A Jieshuiwang, presso la città di Shenxian in Cina, ricordo di
S. Maria
Du Zhauzhi, martire, che, madre di un sacerdote, mostrò la sua fede
porgendo con animo sereno il capo alla scure dei persecutori.
A Drohobych in Ucraina, ricordo dei
Beati Severiano Baranyk e Gioacchino Senkivskyj, presbiteri dell’Ordine
di S. Giosafat e martiri, che durante la
persecuzione contro la fede furono resi partecipi col loro martirio della
vittoria di Cristo.
29 Giugno
Solennità dei SS.
Apostoli Pietro e Paolo.
Simone, figlio di Giona e fratello di
Andrea, primo tra i discepoli confessò che Gesù è il Cristo, il Figlio del Dio
vivente, da cui fu battezzato Pietro. Paolo
invece, l’Apostolo delle genti, predicò cristo crocifisso ai giudei ed ai greci.
Pieni di fede e di amore annunziarono
entrambi a Roma il Vangelo di Gesù Cristo e vi morirono martiri sotto
l’imperatore Nerone: il primo, come racconta la tradizione, appeso alla croce a
testa in giù e sepolto in Vaticano lungo la via Trionfale, l’altro decapitato
con la spada e sepolto sulla Via Ostiense; di entrambi tutto il mondo celebra in
questo giorno il trionfo, con eguale onore e venerazione.
A Genova, S.
Siro
vescovo.
A Narni, S.
Cassio
vescovo, che come riferisce il papa S. Leone
Magno, offriva a Dio ogni giorno
piangendo sacrifici di riparazione, tutto quello che aveva lo regalava. Infine
nella Solennità dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, nel cui giorno era solito
recarsi a Roma, mentre celebrava solennemente le S.
Messa nella sua città e
dopo aver distribuito la S. Comunione
a tutti, si addormentò nel Signore.
In Corinzia Santa Emma,
contessa, visse per più di 40 anni
in vedovanza e realizzò molte opere in favore dei poveri e della Chiesa.
A Xiaoluyi presso Shenxian, nella provincia cinese dello Hebei, ricordo dei
Santi Paolo Wu Juan, suo figlio
Giovan Battista Wu Mantang, e
suo nipote Paolo Wu Wanshu, che
essendosi confessati cristiani meritarono la corona del martirio durante la
persecuzione dei “boxer”.
A
Dujiadun, sempre presso Shenxian, in Cina, ricordo delle Sante
Maria Du Tianshi e sua figlia
Maddalena Du Fengju, martiri,
che, scovate nel campo dove si erano nascoste, furono uccise perché cristiane
durante la stessa persecuzione, una delle due venendo seppellita ancora
agonizzante.
30 Giugno
Memoria dei Santi.
Protomartiri di Santa Romana Chiesa,
che, accusati dell’incendio della città di Roma, furono uccisi per ordine
dell’imperatore Nerone in modi diversi e crudeli: alcuni furono esposti perché
fossero divorati dalle belve e dai cani, altri crocifissi e quindi dati alle
fiamme, affinché, venuto meno il giorno, servissero da illuminazione notturna.
Erano costoro discepoli degli Apostoli e
primizie dei martiri, che la Chiesa Romana inviò al Signore.
Ad Alessandria d’Egitto, ricordo di S.
Basilide, che, sotto Settimio
Severo, per aver difeso dalle insidie dei lascivi la S.
vergine Potamicena, che conduceva al
martirio, ricevette il premio della sua pietà; infatti anch’egli, dopo aver
rivolto le sue preghiere a Cristo ed aver così superato lo strazio della prova,
divenne un martire glorioso.
A Limoges, in Aquitania, S.
Marziale
vescovo.
A Lemans in Francia S.
Bertrando, vescovo.
Fu pastore pacifico e con le ricchezze
che gli vennero donate aiutò i
poveri e i monaci.
A Salisburgo S.
Erendrude, prima abbadessa del
monastero di Nonnberg e nepote di S Ruperto, che lo aiutò nella predicazione con
la preghiera e prendendosi cura dei problemi educativi della gioventù femminile.
Presso Vicenza, S.
Teobaldo,
prete ed eremita, dei Conti di Sciampagna. Insieme
all’amico Gualterio preferì agli
onori e alla ricchezze peregrinare per Cristo, la povertà e la solitudine.
Presso i monti Carpazi il transido
di S. Ladislao,
re d’Ungheria, durante il suo regno rimise in vigore le leggi fatte da S.
Stefano, riformò i costumi, offrendo lui
stesso l’esempio di una vita virtuosa, si adoperò per diffondere la fede in
Croazia, unita al regno Ungarico, e fondò le sede episcopale a Zagabria.
Mentre infieriva la guerra in Boemia
morì e il suo corpo fu sepolto in
Transilvania.
A Bamberga in Baviera S.
Ottone, vescovo.
Evangelizzò con zelo i Pomerani.
A Osnabruck in Sassonia S.
Adolfo, vescovo, che adottò nel
monastero di Altencamp le regole dei cistercensi.
A Londra in Inghilterra, ricordo del B.
Filippo Powell, presbitero
dell’Ordine di S. Benedetto e martire,
che fu arrestato su una nave mentre cercava di entrare, sacerdote cattolico, in
Inghilterra, e fu per questo condotto al patibolo ed impiccato a Tyburn, sotto
re Carlo I.
A Napoli il Beato Gennaro Maria
Sarnelli, sacerdote della Congregazione del Santissimo Redentore.
Aiuto con grande impegno ogni categoria
di bisognosi
A Nella città di Hai Duong, nel Tonchino, ricordo di
S. Vincenzo
Do Yen, presbitero dell’Ordine dei Frati Predicatori e martire, che fu
decapitato sotto l’imperatore Minh Mang in odio alla fede cristiana.
A Chendun presso Jiaohe, nella provincia cinese dello Hebei, ricordo dei
Santi Raimondo Li Quanzhen e Pietro Li
Quanhui, martiri, che, fratelli, durante la persecuzione scatenata dai
seguaci della società dei “boxer”, diedero un’insigne testimonianza per Cristo:
l’uno, condotto in un tempio dedicato agli dei del luogo, non volle adorarli,
venendo quindi ucciso a calci e pugni; l’altro invece venne ucciso con minore
violenza e crudeltà.
A Leopoli in Ucraina, ricordo del B.
Zenone Kovalyk, presbitero della
Congregazione del Santissimo Redentore e martire, che in un giorno di questo
mese, durante il dominio del regime ostile a Dio, meritò di ricevere la gloriosa
palma del martirio.
A Winnipeg, nella provincia del Manitoba in Canada, ricordo del
B. Basilio
Velyckovskyj, vescovo della Chiesa greco-cattolica dell’Ucraina e
martire, che per avere esercitato clandestinamente il suo ministero tra i fedeli
cattolici di rito bizantino venne duramente tormentato e perseguitato dai nemici
della fede, fin quando costretto all’esilio fu associato
Mese dedicato al Preziosissimo Sangue di Gesù
1 Luglio
Commemorazione
di Sant’Aronne, della tribù di
Levi, che fu unto con l’olio sacro sacerdote del Vecchio Testamento dal fratello
Mosè. Fu sepolto sul monte Hor
A
Vienne, in Francia, S.
Martino
vescovo.
Presso Lione in Francia, S.
Domiziano,
abate, che per primo visse la vita eremitica in quel luogo; pur avendo riunito
molti nel servizio di Dio, tuttavia fu sempre rapito dalle cose di Dio e morì
santamente dopo una lunga vecchiaia.
Nel territorio di Reims, S.
Teodorico
prete, discepolo di S. Remigio vescovo.
Ad Angouleme, in Francia, S.
Eparchio
sacerdote. Visse in reclusione per 39
anni solo dedito all’orazione e ripetendo ai suoi discepoli: “la Fede non teme
la fame”.
Nelle Britannia Minore S.
Golveno, vescovo, dopo una vita
solitaria si dice che sia succeduto a S. Paolo
di Leon
Nel monastero di Anisole in Francia S.
Carileffo, abate.
A Ptolemais, in Palestina, ricordo di
S. Nicasio, cavaliere dell'Ordine
di S. Giovanni Gerosolimitano e martire,
catturato e decapitato dai Saraceni mentre proteggeva la Terra Santa.
A Londra, in Inghilterra, ricordo dei
Beati Giorgio Beesley e Montford Scott, presbiteri e martiri, che,
condannati a morte sotto Elisabetta I per il loro sacerdozio cattolico,
conseguirono tra aspri tormenti la palma del martirio.
A Londra, in Inghilterra, ricordo del
B. Tommaso Maxfield, presbitero e
martire, che, sotto re Giacomo I, condannato a morte per essere entrato, da
sacerdote cattolico, in Inghilterra, patì il martirio a Tyburn, su un patibolo
coronato di fiori in virtù della straordinaria pietà dimostrata nei suoi
confronti dai fedeli presenti.
A Londra, in Inghilterra, ricordo di S.
Oliviero Plunkett, vescovo di
Armagh e martire, che, accusato falsamente di cospirazione e tradimento e
condannato a morte, testimoniò con straordinaria fermezza fino all'ultimo la
fede cattolica, perdonando i suoi persecutori al cospetto della grande folla che
assistette al suo martirio.
Su una nave-prigione ancorata al largo di Rochefort, in Francia, ricordo dei
Beati Giovan Battista Duverneuil,
dell'Ordine dei Carmelitani Scalzi, e
Pietro Aredio Labrouhe de
Laborderie, canonico di Auvergne, presbiteri e martiri, che, infuriando
la Rivoluzione Francese, furono entrambi imprigionati sulla nave in quanto
sacerdoti, e consumarono il loro martirio consunti da malattia.
A La Valletta nell’isola di Malta il B.
Ignazio Falzon,sacerdote.
Si dedicò all’orazione e
all’insegnamento della dottrina cristiana, prendendosi cura dei soldati e dei
marinai, incitandoli ad abbracciare la fede cattolica prima di andare in guerra.
Nel villaggio di Zhuhedian, presso Yieshui, nella provincia cinese dello Hunan,
ricordo di S.
Zhang Huailu, martire, che,
durante la persecuzione scatenata dalla setta dei "Boxer", ancora catecumeno,
testimoniò spontaneamente di essere cristiano, e meritò così di essere
battezzato in Cristo col proprio stesso sangue, sotto l'insegna della croce.
In Messico i Santi Giustino Orona e
Atilano Cruz, sacerdoti e martiri. Insieme
furono uccisi per Cristo nella persecuzione messicana.
Presso Monaco di Baviera in Germania il
B. Giovanni Nepomuceno Chrzan,
sacerdote e martire; di origine polacca, in tempo di guerra nel campo di
concentramento di Dachau per difendere la fede davanti ai persecutori completò
la sua passione.
2 Luglio
A
Roma, al secondo miglio della Via Aurelia, nel cimitero di Damaso, ricordo dei
Santi Processo e Martiniano,
martiri.
A Cartagine, ricordo dei SS. martiri
Liberato, abate,
Bonifacio, diacono,
Servio e Rustico, suddiaconi,
Rogato e Settimo, monaci, e il
fanciullo Massimo, che, durante
la persecuzione scatenata dal re ariano dei Vandali Unnerico, dopo essere stati
sottoposti a terribili torture, portarono a compimento il duro percorso della
loro battaglia, venendo incoronati dal Signore: alcuni bruciati, altri picchiati
con le mazze, le teste fracassate dai colpi dei bastoni, per essersi professati
cattolici ed aver difeso l'unicità del battesimo.
A Tours, in Francia, la deposizione di
S. Monegonda,
consacrata a Dio laciò i genitori e la patria e si dedicò solo alla preghiera.
A Winchester, in Inghilterra, S.
Svitùno
vescovo, uomo di vita austera e di grande amore verso i poveri; fondò molte
chiese, che visitava sempre camminando a piedi.
A Sezze nel Lazio S.
Lidano, abate e fondatore del
monastero del luogo. Con l’opera dei
monaci bonificò la zona paludosa circostante.
A Villa Nova presso Avignone in
Francia il transito del B.
Pietro del Lussemburgo, vescovo
di Metz, sempre dedito alla penitenza e alla preghiera.
A Fabriano nelle Marche la commemorazione dei
Beati Giovanni e Pietro Becchetti,
sacerdoti dell’Ordine degli Eremiti di S. Agostino;
più che i vincoli di sangue li unì il vivere lo stesso genere di vita.
A Lecce in Puglia S.
Bernardino Realino, sacerdote
della Compagnia di Gesù, pieno di carità di bontà; messi da parte gli onori
mondani, si dedicò alla cura dei prigionieri e degli infermi e al ministero
della parola e della penitenza.
A … in Belgio, la
B. Eugenia
Joubert, vergine della Congregazione della Sacra Famiglia e del Cuore di
Gesù. Si dedicò con premura alla
catechesi dei fanciulli, consumata dalla tisi, imitò con amore il Cristo
sofferente.
3 Luglio
Festa
di S. Tommaso Apostolo, non
credette agli altri
discepoli che gli annunciavano la resurrezione di Cristo, ma come lo stesso Gesù
gli mostrò il costato perforato esclamò: “ Signore mio e Dio mio”.
Con
quella fede si dice che Egli abbia evangelizzato l’India.
A Laodicea, in Siria, S.
Anatolio
vescovo, che lasciò scritti validi non solo per i religiosi, ma anche per i
filosofi.
A Byzie in Tracia, ricordo di S.
Mennone centurione, martire, che,
al tempo di Diocleziano e Massimiano, convertito alla fede cristiana da S.
Severo, sopportò con questi le peggiori
torture, ed entrò quindi per primo in cielo da vincitore.
In Mesia, ricordo dei Santi.
Marco e Mociano, martiri, che,
per essersi rifiutati di sacrificare agli idoli, ed aver invece confessato la
loro fede in Cristo con sempre maggior ardore, furono decapitati per il nome di
Cristo.
Ad Altino, nel Veneto, S.
Eliodoro
vescovo, formato dal magistero di S. Valeriano
di Aquileia,fu amico dei santi Cromazio e Geronimo e fu primo
vescovo di questa città.
A Costantinopoli, S.
Anatolio, vescovo, il quale con
fermezza professò la vera fede nelle due nature di Cristo come espresso nel
volume a Flaviano dal papa S. Leone
Magno e si preoccupò che fosse professata anche nel concilio di Calcedonia.
A Roma presso S. Pietro,
S.
Leone
II, papa, esperto nella lingua
greca e latina, amante della povertà e dei poveri, approvò il Concilio
Costantinopolitano terzo.
A Tolosa in Francia S.
Raimondo Gayrard, maestro di
scuola, rimasto vedovo, si dedicò alla opere di carità e fondò un ospizio,
infine fu ammesso fra i canonici della basilica di S.
Saturnino.
A Hung Yen, nel Tonchino, ricordo di S.
Giuseppe Nguyen Dinh Uyen,
martire, che, catechista, consumò in carcere sotto l'imperatore Minh Mang il suo
martirio, imprigionato in odio alla fede cristiana
A Vinh Long, in Viet-Nam, ricordo di S.
Filippo Phan Van Minh, presbitero
e martire, che fu decapitato per Cristo sotto l'imperatore Tu-Duc
presso Madrid in Spagna la Beata Maria
Anna Mogas Fontcuberta, vergine. Fondò
la Congregazione delle Suore del Divino Pastore per istruire le fanciulle
e assistere i poveri e gli ammalati.
Nella palude vicino Dongyangtai, presso Shenxian, nella provincia cinese dello
Hubei, ricordo dei Santi.
Pietro Zhao Mingzhen e Giovan Battista
Zhao Mingxi, martiri, che, fratelli, durante la persecuzione scatenata
dai seguaci della setta dei "Boxer", non curandosi della propria incolumità,
furono uccisi dai persecutori mentre si occupavano di mettere in salvo le donne
e i fanciulli cristiani.
4 Luglio
S.
Elisabetta
Regina del Portogallo,
agì come angelo di pace nei gravi
dissidi sorti nell'ambito della famiglia e del regno, fu ammirabile nella carità
verso i poveri. Morto il marito il re
Dionizio, abbracciò la vita religiosa fra le suore del Terzo Ordine di S.
Chiara nel cenobio di Estremòz in
Portogallo da essa fondato. Morì mentre
tentava di riappacificare il figlio con il genero.
In Africa, S.
Giocondiano
martire.
A Bourges, S.
Lauriano,
martire.
A Cirene, in Libia, S.
Teodoro
vescovo, il quale, come si narra, nella persecuzione di Diocleziano imperatore
fu massacrato con una frusta munita di pallini di piombo e tagliatagli la lingua
infine morì in pace confessando Cristo.
In Aquitania S.
Fiorenzo, vescovo, che S.
Paolino da Nola loda come persona umile
di cuore, forte nella grazia e dolce nel parlare.
Ugualmente in Aquitania S.
Valentino, sacerdote ed eremita.
A Biangy in Francia
Santa Berta, abbadessa.
Entrò nel monastero da lei fondato
insieme alla figlie Gertrude e Deotilla, dopo qualche anno si rinchiuse in una
cella.
Nell’isola di Lesbo il transito di S. Andrea
di Creta, vescovo di Cortina, cantò le lodi di Dio con preghiere, inni e cantici
ed esaltò la Vergine Madre di Dio immacolata e assunta in celo.
Ad Augsburg in Baviera S.
Uldarico,
vescovo ammirabile per la penitenza, illustre per la vigilanza, dopo 50 anni di
episcopato morì novantenne.
A Firenze il B.
Giovanni da Vespiniano.
A Dorchester, in Inghilterra, ricordo dei
Beati martiri Giovanni detto Cornelio,
presbitero entrato da poco a far parte della Società di Gesù,
Tommaso Bosgrave, Giovanni Carey e
Patrizio Salmon, laici, che si fecero anch'essi sacerdoti; tutti insieme
resero gloria a Cristo col loro martirio sotto Elisabetta I.
A York, in Inghilterra, ricordo dei Beati martiri
Guglielmo Andleby, presbitero,
Enrico Abbot, Tommaso Warcop ed Eduardo
Fulthorp, laici, che, condannati a morte durante la medesima persecuzione
per la loro fedeltà alla Chiesa, migrarono insieme verso il premio eterno
attraverso il supplizio del patibolo.
Nelle terre abitate dagli Uroni, in Canada, ricordo di
S. Antonio
Daniel, presbitero della Società di Gesù e martire, che, terminata la
Messa, ergendosi sulla porta dell'oratorio per proteggere i neofiti dai
persecutori pagani, venne trafitto dai dardi e quindi bruciato vivo.
La sua memoria, assieme a quella dei
suoi compagni, si celebra il diciannove ottobre.
A Mauriac in francia la Beata Caterina
Jarrige, vergine, fece parte del Terzo Ordine di S.
Domenico, aiutò i poveri e gli ammalati
e al tempo della rivoluzione francese aiutò i sacerdoti nel loro ministero, li
protesse dai persecutori e li visitava in carcere.
Nella città di Hengchou, nella provincia cinese dello Hunan, ricordo di
S. Cesidio
Giacomantonio, presbitero dell'Ordine dei Frati Minori e martire, che,
durante la persecuzione scatenata dai seguaci della setta dei "Boxer", mentre
cercava di proteggere il Santissimo Sacramento dalla folla degli scherani, venne
dapprima lapidato e quindi, ricoperto di un lenzuolo imbevuto di petrolio,
coronò il suo martirio tra le fiamme.
A Torino il B.
Piergiorgio Frassati. Fece parte
delle associazione dei laici cattolici e frequentando l’università svolse
un prezioso apostolato. Esercitò la
carità verso i poveri e gli ammalati. Nel
visitarli contrasse la poliomielite fulminante che lo portò alla morte.
Nel campo di sterminio di Oswiecim (Auschwitz), presso Cracovia in Polonia,
ricordo del B.
Giuseppe Kowalski, martire, che,
in tempo di guerra, vi fu rinchiuso per Cristo, consumando il suo martirio tra
innumerevoli sofferenze.
5 Luglio
S.
Antonio
Maria Zaccaria, sacerdote, per la riforma della Chiesa del clero e del
popolo fondò la Società dei Chierici Regolari di S.
Paolo detti Barnabiti.
Morì
a Cremona in Lombardia.
A Cirene in Libia, ricordo di S.
Ciprilla, martire, che, come si
narra, durante la persecuzione di Diocleziano, tenne a lungo posati sopra la sua
mano i carboni ardenti con l'incenso, perché non sembrasse, gettando le braci,
che offrisse l'incenso agli idoli; quindi, orribilmente dilaniata, adorna del
suo stesso sangue, si recò dallo Sposo.
Ricordo di S.
Atanasio di Gerusalemme, diacono
della chiesa della Santa Resurrezione e martire, che fu assassinato dal monaco
eretico Teodosio, per averne deplorato l'empietà e per aver difeso il Santo
Concilio di Calcedonia contro gli avversari della fede.
Ugualmente la commemorazione di S.
Domizio
detto Medico, martire,
eremita sul monte Quros in Armenia.
In Siria S.
Marta, madre di S.
Simeone lo stilita il giovane.
Sul Monte Athos, S.
Atanasio
egumeno, umile e pacifico, fondò la Grande Laura dove visse la vita
cenobitica.
A Vexford in Irlanda, ricordo dei Beati
Matteo Lambert, Roberto Meyler, Edoardo Cheevers e Patrizio Cavanagh,
martiri, che, il primo fornaio, gli altri marinai, furono impiccati e sventrati
sotto Elisabetta I, per la loro fedeltà alla Chiesa Romana e per l'aiuto da essi
fornito ai cattolici.
A Oxford in Inghilterra, ricordo dei
Beati Giorgio Nichols, Riccardo Yaxley, presbiteri,
Tommaso Belson, destinato al
sacerdozio, e Humphred Pritchard,
che, condannati a morte sotto Elisabetta I, alcuni per essere entrati in
Inghilterra come sacerdoti cattolici, gli altri invece per averli aiutati,
patirono il supplizio del patibolo.
Presso il villaggio di Huangeryn, vicino a Ningjinxian nello Hubei, in Cina,
ricordo delle Sante Teresa Chen Jinxie
e Rosa Chen Aixie, vergini e martiri, che, sorelle, nel corso della
persecuzione scatenata dai seguaci della setta dei "Boxer", per conservare la
grazia della verginità e la fede cristiana, si opposero coraggiosamente alla
ferocia ed all'animalesca depravazione dei loro persecutori, coronando il loro
martirio trafitte dalle lance.
6 Luglio
Memoria di S. Maria Goretti, vergine e
martire, che trascorse una fanciullezza difficile, aiutando la madre nelle
incombenze domestiche ed assidua nella preghiera, e che a dodici anni di età,
difendendo la sua purezza da un aggressore, fu uccisa per questo a colpi di
pugnale presso Nettuno, nel Lazio. Il
suo luogo di nascità è Corinaldo nelle Marche.
A Fiesole, S.
Romolo,
che viene onorato come primo
vescovo della città e martire.
In Egitto San Sisoes, chiamato
il Grande, eremita completamente dedito alla vita monastica.
In Scozia la commemorazione di S.
Palladio, vescovo.
Mandato da Roma in Irlanda ivi morì,
mentre in Inghilterra S. Germano di
Auxerre combatteva gli errori di Pelagio.
Nel
territorio Armagh in Irlanda, Santa
Monenna, abbadessa del monastero di Killeevy da laei fondato.
Presso il fiume Reno, S.
Gòare,
prete, originario dell’Aquitania,
col favore del Vescovo di Treviri costruì un ospizio e un oratorio per
l’assistenza materiale e spirituale
dei pellegrini.
A Londra in Inghilterra, passione di S.
Tommaso More, che è commemorato
assieme a S.
Giovanni Fisher il
ventidue giugno.
Nello stsso luogo, ricordo del B.
Tommaso Alfield, presbitero e
martire, che, in un primo momento, costretto con la forza, abiurò la fede
cattolica, e fu mandato in esilio; pentitosi, ritornò quindi in patria, e fu
impiccato a Tyburn, sotto Elisabetta I, per aver distribuito una Apologia in
difesa dei cattolici perseguitati.
Su una nave-prigione ancorata al largo di Rochefort, in Francia, ricordo del
Beato Agostino Giuseppe (Elia)
Desgardin, monaco dell'Ordine Cistercense e martire, che, al tempo della
Rivoluzione Francese, in odio alla religione fu prelevato con la forza dal suo
monastero e gettato in catene su una squallida nave, dove trovò la morte mentre
confortava e curava i suoi compagni di prigionia malati.
A Orange, in Francia, ricordo della
Beata. Susanna Agata (Maria Rosa) de
Loye, vergine dell'Ordine di S. Benedetto
e martire, che, infuriando la persecuzione della Rivoluzione Francese, prima di
un gruppo di trentadue religiose di vari Ordini e conventi radunate nella stessa
prigione, perseverò con fede nella vita religiosa e nei giorni seguenti si recò
quindi al patibolo senza timore, condannata a morte assieme alle altre in odio
al nome di Cristo.
A Shuangzhong, presso Jixian nello Hubei, in Cina, ricordo di
S. Pietro
Wang Zuolong, che, durante la persecuzione scatenata dai seguaci della
setta dei "Boxer", condotto di fronte agli idoli, subì il martirio per aver
rifiutato di abiurare la sua fede in Cristo.
A Roma, la Beata Maria Teresa
Ledòchowska, vergine, si dedicò totalmente al servizio degli oppressi
africani e fondò il Sodalizio di S. Pietro
Claver.
In Argentina, la Beata Nazaria Ignazia
March Mesa,vergine. Nata in
Spagna e immigrata con la famiglia in Messico, animata da zelo missionario si
dedicò completamente ad evangelizzare i poveri nelle varie nazione dell’America
latina e fondò l’Istituto delle Missionarie Crociate della Chiesa.
7 Luglio
Ad Alessandria di Egitto, il natale di
S. Pantèno,
grande apostolo e uomo di spiccata sapienza. Studiò
e amò tanto la Parola di Dio,che, acceso di amore per Cristo e per il Vangelo
andò a predicarlo a tutte le genti fino nell’estremo Oriente.
Infine ritornato ad Alessandria
ivi morì sotto l’imperatore Antonino Caracalla.
A Brige, S.
Edilburga,
abbadessa del monastero di
Faremoutiers-en-Briee, figlia del re degli Angli Orientali, rese gloria a Dio
con una vita di astinenza e perpetua verginità.
A
Winchester in Inghilterra, Sant’Edda
vescovo dei Sassoni occidentali, uomo di grande sapienza; da Dorchester trasferì
in questa città il corpo di S. Birino e
ivi stabilì la sua sede.
Ad Eichstadt, in Germania, S.
Villebaldo,
vescovo. Fattosi monaco, peregrinò in
diverse regioni per instaurare la
vita monastica. Aiutò S.
Bonifacio, che lo aveva consacrato
vescovo di questa città, nella evangelizzazione della Germania e convertì
moltissima gente.
A Tallaght in Irlanda San Mael Ruain, vescovo e abate.
Si dedicò con zelo a riformare le sacre
celebrazioni liturgiche, il culto dei santi e la disciplina monastica.
A Urgel, in Spagna, S.
Oddone
vescovo, il quale, ancora laico fu eletto per acclamazione di popolo.
Difese i più deboli e fu benigno con
tutti.
A Perugia, il transito del Beato
Benedetto XI, Papa, dell’Ordine
dei Predicatori.
Buono e mite, amante della
pace nel suo breve pontificato promosse la pace nella Chiesa, ristabilì la
disciplina e incrementò la religione.
A Fossano in Piemonte il Beato Odino
Barotti, sacerdote. Parroco
povero e di vita austera. Mentre
infieriva la peste consumò la sua esistenza nell’assistere i malati e i
moribondi giorno e notte.
A Winton in Inghilterra, ricordo dei
Beati martiri Roger Dickinson, presbitero, e
Randolph Milner, contadino e
padre di famiglia povero e illetterato, ma saldo nella fede, che furono insieme
arrestati e giustiziati sotto Elisabetta I; con loro si commemora anche il B.
Lorenzo Humphrey, un giovane impiccato
per aver abbracciato la fede cattolica.
Su una nave-prigione ancorata al largo di Rochefort, in Francia, ricordo del
Beato Giovanni Giuseppe Juge de
Saint-Martin, presbitero e martire, che, canonico a Limoges, fu
incarcerato in deplorevoli condizioni durante la Rivoluzione Francese perché
sacerdote, e migrò al Signore colpito da malattia.
A Orange in Francia, ricordo della
Beata Ifigenia di S. Matteo (Francesca
Maria Susanna) de Gaillard de la Valdène, vergine dell'Ordine di S.
Benedetto e martire durante la
Rivoluzione Francese.
Nei pressi della città di Hengchou, nella provincia cinese dello Hunan, ricordo
dei Santi Antonino Fantosati,
vescovo, e Giuseppe Maria Gambaro,
presbitero dell'Ordine dei Frati Minori, che morirono lapidati dai seguaci della
setta dei "Boxer", mentre prestavano soccorso ai fedeli cristiani perseguitati.
Presso la città di Ueihoei, nello Hebei, in Cina, ricordo di
S. Marco
Ji Tianxiang, martire, che, rimasto lontano trent'anni dal banchetto
eucaristico per non aver voluto astenersi dall'uso di oppio, non cessò tuttavia
di pregare e invocare una morte pia: convocato davanti al tribunale e
testimoniata con fermezza la sua fede in Cristo, raggiunse quindi il banchetto
eterno.
. A Hujiacun, presso Shenxian nello
Hebei, in Cina, ricordo di S.
Maria Guo Lizhi, martire, che,
durante la medesima persecuzione, come una seconda madre dei Maccabei, confortò
l'animo di sette suoi parenti che accompagnava sul luogo del supplizio,
invocando di essere anch'essa uccisa dopo di loro; infine coronò il suo
martirio, seguendo in cielo coloro che aveva mandato avanti come suoi messi.
Nel villaggio di Rakunai, in Nuova Britannia, isola della Melanesia, ricordo del
Beato Pietro To Rot, martire,
che, catechista e padre di famiglia, mentre infuriava la seconda guerra
mondiale, fu arrestato perché continuava ad annunciare il vangelo, e consumò il
suo martirio venendo ucciso con il veleno.
8 Luglio
La commemorazione dei Santi Aquila e
Prisca o Priscilla, coniugi,
collaboratori dell’apostolo Paolo, nella loro casa si radunava la Chiesa
domestica, e per salvarlo
rischiarono la testa.
A Eraclea in Tracia, ricordo di Santa
Eraclea, martire.
A Cesarea di Palestina, ricordo di S.
Procopio, martire, che, sotto
Diocleziano, condotto dalla città di Scitopoli a Cesarea, fu decapitato per
essersi dichiarato cristiano per ordine del giudice Fabiano.
A
Taormina, in Sicilia, ricordo di S.
Pancrazio, vescovo e martire, che
per primo ha governato questa Chiesa.
A Treviri, S.
Auspicio,
vescovo.
In Germania S.
Disibodo, eremita.
Riuniti alcuni compagni fondò un monastero presso il fiume Nahe.
Nel Monastero di Bilsen
Santa Landrada, abbadessa.
A Würzburg, in Germania, ricordo di S.
Chiliano, martire, che,
originario dell'Irlanda, giunse in queste terre per predicare il Vangelo, e vi
consumò il suo martirio per la sua limpida difesa dei costumi cristiani.
A Costantinopoli, passione dei Santi.
monaci Abramiti, che consumarono
il loro martirio sotto l'imperatore Teofilo, a causa della devozione da loro
tributata alla sacre Immagini.
A Spilamberto, in Emilia, S. Adriano
III, papa, che cercò la riconciliazione degli Orientali con la Chiesa
Romana. Mentre viaggiava verso la
Francia, colpito da grave malattia, morì santamente.
A Roma, S.
Eugenio
III, diletto discepolo di S.
Bernardo, governò in modo esemplare il
cenobio dei SS. Vincenzo e Anastasio.
Eletto Papa difese il
popolo di Roma dalle insidie degli infedeli e migliorò la disciplina
ecclesiatica.
A Shimabara in Giappone, ricordo del
Beato Mancio Araki, martire, che, per aver ospitato in casa in sacerdote,
il B. Francesco Pacheco, fu gettato in
carcere, dove perì consumato dalla tubercolosi.
A Yongjenin, nella provincia cinese dello Hebei, ricordo di
S. Giovanni
Wu Wenyin, martire, che, catechista, durante la persecuzione suscitata
dai "Boxer", fu condannato a morte per non aver voluto abbandonare la fede
cristiana.
9 Luglio
Memoria
dei Santi Agostino Zhao Rong,
presbitero, Pietro Sans i Jordà,
vescovo, e compagni, martiri, che, in vari luoghi e tempi, testimoniarono
indefessi in Cina il Vangelo di Cristo, con parole e opere, caddero vittima
delle persecuzioni per aver predicato o confessato la loro fede, ed ascesero per
questo alla gloriosa mensa celeste.
A Reggio Emilia la Beata Giovanna
Scopelli, vergine dell’Ordine dei Carmelitani.
Costruì un monastero con il contributo
dei concittadini e con la preghiera continua non fece mai mancare alle suore il
pane necessario in refettorio.
A Londra in Inghilterra, ricordo del B.
Adriano Fortescue, martire, che,
padre di famiglia e cavaliere, accusato falsamente di cospirazione sotto Enrico
VIII, ed incarcerato due volte, portò infine a compimento per decapitazione il
suo martirio.
A Brielle, sulla Mosa, nei Paesi Bassi, passione dei
Santi martiri Nicola Pieck,
presbitero, e compagni, dieci
dell'Ordine dei Frati Minori e otto del clero diocesano o regolari, che, per
aver difeso la dottrina della presenza reale di Cristo nell'Eucaristia e
l'autorità della Chiesa Romana, furono sottoposti dagli eretici calvinisti a
innumerevoli tormenti e umiliazioni, prima di coronare il loro martirio per
impiccagione.
A Città di Castello in Umbria Santa
Veronica Giuliani, abbadessa dell’Ordine delle Clarisse Cappuccine, ricca
di doni carismatici, comunicò alla passione di Cristo in anima e corpo, per
questo motivo fu messa sotto stretta osservazione per 40 giorni, offrendo un
grande esempio di pazienza e obbedienza.
A Orange in Francia, ricordo delle
Beate Melania e Maria Anna Maddalena de Guilhermier, Maria Anna Margherita degli
Angeli de Rocher, vergini dell'Ordine di S.
Orsola e martiri durante la Rivoluzione
Francese.
A Choejiang, nella provincia cinese del Guizhou, ricordo di
S. Gioacchino
He Kaizhi, catechista e martire, strangolato per la sua fede cristiana.
Nella città di Taiyuan, nella provincia cinese dello Shanxi, passione dei
Santi Gregorio Grassi e Francesco
Fogolla, vescovi dell'Ordine dei Frati Minori, e ventiquattro compagni,
martiri, che furono uccisi in odio al nome di Cristo durante la persecuzione dei
"Boxer".
A San Paulo in Brasile la
Beata Paolina del Cuore Agonizzante di
Gesù. Emigrata dall’Italia, fondò
la Congregazione delle Piccole Suore della Immacolata Concezione per servire gli
ammalati e i poveri. Dopo molte
sofferenze e difficoltà servi la Congregazione da semplice suora con grande
umiltà e e continua preghiera.
A Dachau, presso Monaco di Baviera in Germania, ricordo del
B. Fedele
Chijnacki, religioso dell'Ordine dei Frati Minori Cappuccini e martire,
che, dalla nativa Polonia occupata da un empio regime, fu deportato per aver
testimoniato Cristo nel campo di prigionia, dove raggiunse la gloria eterna dopo
mille sofferenze.
10 Luglio
A
Fano nelle Marche S.
Paterniano,vescovo, patrono
principale della città e diocesi.
A Roma, ricordo dei Santi martiri
Felice e Filippo, nel cimitero di Priscilla, Vitale, Marziale ed
Alessandro nel cimitero dei Giordani, Silano in quello di Massimo e Gennaro nel
cimitero di Pretestato; della cui comune memoria gioisce la Chiesa Romana, che
ha glorificato in un unica data il trionfo di tutti costoro, affinché ci si
possa giovare di un'intercessione molteplice come l'esempio lodato.
Sulla Via Cornelia, al nono miglio da Roma, ricordo delle
Sante Rufina e Seconda, martiri.
Nelle terre dei Sabini, presso Roma, ricordo delle Sante Vittoria e Anatolia,
martiri.
In Africa, ricordo dei Santi Gennaro e Marino, martiri.
A Konya, in Asia Minore, ricordo di S.
Apollonio di Sardi, martire, che
si narra aver consumato il suo martirio tramite crocifissione.
A Nicopoli, in Armenia, ricordo dei
Santi Leonzio, Maurizio, Daniele, Antonio, Aniceto, Sisinno e altri compagni,
martiri, che patirono il loro supplizio sotto l'imperatore Licinio e il
governatore Lisia.
In Pisidia, in Asia Minore, ricordo dei
Santi Bianore e Silvano, martiri.
A Nantes in Francia S.
Pascario, vescovo, ricevette San
Ermenlando con 12 compagni, chiamato dal convento di Fontanelle e lo installò
nell’isola di Indre perché vi fondasse un monastero.
A
Gand in Belgio Santa Amalberga,
alla quale San Willibrordo impose il velo delle vergini consacrate.
A Perugina S.
Pietro Vincioli, sacerdote e
abate. Riedificò la chiesa di S.
Pietro andata in rovina e vi aggiunse un
monastero, dove pazientemente
introdusse la regola di Cluniacense fra molte opposizioni.
A Odense, in Danimarca, ricordo di S.
Canuto (Knut), martire, che, re
infiammato di passione, durante il suo regno difese e diffuse il culto divino,
contribuì al sostentamento del clero, finché, fondate le Chiese di Lund e di
Odense, venne ucciso per la sua politica favorevole alla Chiesa da alcuni
sudditi ribelli.
A Orange in Francia, ricordo delle
Beate Maria Gertrude da S. Sofia de
Ripert d'Alauzin e Agnese del
Gesù (Silvia) de Romillon, vergini dell'Ordine di S.
Orsola e martiri durante la Rivoluzione
Francese.
A Dong Hoi, in Viet-Nam, ricordo dei
Santi Antonio Nguyen Hûu (Nam) Quynh e Pietro Nguyen Khac
Tu, martiri, che, catechisti,
furono strangolati sotto l'imperatore Minh Mang per la loro fede cristiana.
A Damasco in Siria, ricordo dei Beati
martiri Emanuele Ruiz, presbitero,
e compagni, sette dell'Ordine
dei Frati Minori e tre, fratelli, della Chiesa Maronita, che, consegnati con la
frode ai nemici da un traditore, portarono a compimento il martirio per la fede
con una morte gloriosa, dopo aver patito ogni genere di tortura.
11 Luglio
Memoria
di S. Benedetto abate, Nato a Norcia ed
educato a Roma, iniziò la vita eremitica nella regione di Subiaco, raccogliendo
intorno a se molti discepoli. Si recò
poi a Cassino dove fondò il celebre monastero e compose la regola che si diffuse
in tante regioni che Egli può essere veramente chiamto il patriarca dei monaci
in occidente. Si dice che sia morto il
21 marzo.
A Roma, S.
Pio
I, papa, fratello di quel famoso Erma, autore dell’opera intitolata “Il
Pastore. Governò, quale buon pastore,
per 15 anni la Chiesa.
. A Cesarea in Mauritania, ricordo di
S. Marciana,
vergine, che fu data in pasto alle belve, consumando così il suo martirio
A Bordeaux in Francia
San Leonzio, vescovo, onore del
popolo e della città e cultore dei templi, restauratore dell’aula del Santo
Battesimo. Fu di esempio nell’aiuto ai
poveri.
In Scozia S.
Drostano.
Fu abate in vari monasteri, infine
scelse la vita eremitica.
A Disentis in Svizzera i Santi
Placido, martire e
Sigisberto, abate, dei quali il secondo fu discepolo di S.
Colombano e ivi fondò il monastero di S.
Martino, nel quale il primo coronò la
vita monastica con il martirio.
Nel monastero di Mediano sulle montagne dei Vosgi
S. Idulfo.
Fu corepiscopo di Treviri e visse in
solitudine. Aumentando poi i discepoli
costruì e governò un cenobio.
A
Cordoba in Spagna, ricordo di S.
Abbondio, presbitero, che,
durante la persecuzione scatenata dai Mori, interrogato dal giudice, rispose
senza timore e sostenne le ragioni della fede: fu per questo ucciso con rabbia e
i suoi resti esposti perché fossero divorati dai cani e dalle bestie.
A Kiev in Russia Santa Olga,nonna
di San Vladimiro, per prima ricevette il battesimo col nome di Elena e insegnò
la via a Cristo al popolo russo.
Nel monastero di Grandesilve presso Tololosa in Francia il
Beato Bertrando, abate.
Volendo egli stabilire una regolare
disciplina aggregò il suo monastero all’Ordine Cistercense.
A Viborg in Danimarca San Chetillo,
sacerdote e canonico regolare; fu molto diligente nel dirigere la scuola
capitolare per l’educazione dei chierici ed esemplare nella predicazione.
A Lincoln, in Inghilterra, ricordo dei
Beati Tommaso Benstead e Tommaso Sprott, presbiteri e martiri, che furono
condannati a morte e giustiziati per il loro sacerdozio cattolico (in un giorno
imprecisato di questo mese), sotto Elisabetta I.
A Orange, in Francia, ricordo delle
Beate Rosalia Clotilde di S. Pelagia
Bès, Maria Elisabetta di S. Teoctisto
Pélissier, Maria Chiara di S. Martino
Blanc e Maria Margherita di S.
Sofia de Barbegie d'Albarède,
vergini e martiri per Cristo durante la Rivoluzione Francese.
Nel villaggio di Liugongyin, presso Anping nello Hebei, in Cina, ricordo delle
Santi Anna An Xinzhi, Matia An Guozhi,
Anna An Jiaozhi e Maria An Lihua, vergini e martiri, che, per non aver
voluto in alcun modo passare al paganesimo, furono decapitate durante la
persecuzione scatenata dai "Boxer".
12 Luglio
Ad
Ancyra, in Asia Minore, ricordo dei
Santi Proclo e Ilarione, martiri sotto l'imperatore Traiano e il
governatore Massimo.
Ad Aquleia, in Friuli, ricordo dei
Santi Fortunato ed Ermagora, martiri.
A Milano in Lombardia, ricordo dei
Santi Nabore e Felice, martiri, che, soldati originari della Mauritania,
si narra che siano stati martirizzati a Laus Pompeiae durante la persecuzione di
Massimiano e quindi in seguito sepolti a Milano.
A Lione in Francia, S.
Vivenzìolo
vescovo, il quale proveniente dalla scuola del monastero di S.
Eugendio fu fatto vescovo; nel concilio
di Epaone volle la presenza dei chierici e dei laici, affinché il popolo potesse
meglio conoscere episcopali.
Presso Firenze, S.
Giovanni
Gualberto abate, soldato fiorentino perdonò all’uccisore del fratello per
amore di Cristo, in seguito ricevette l’abito monastico, ma desideroso
di condurre una vita più ardua, gettò le basi per fondare una nuova
famiglia monstica in Vallombrosa.
In Campania S.
Leone Primo, abate.
Provvide con il lavoro delle proprie
mani alle necessità dei poveri e li
difese dai potenti.
Presso Londra in Inghilterra, ricordo del
B. Davide
Gunston, martire, che, cavaliere dell'Ordine di S.
Giovanni Gerosolimitano, fu impiccato a
Southwark per aver negato al re Enrico VIII il dominio anche nell'ambito
spirituale.
A Londra in Inghilterra, ricordo di S.
Giovanni Jones, presbitero
dell'Ordine dei Frati Minori e martire, che, nato in Galles, divenuto religioso
in Francia, fu condannato a morte sotto Elisabetta I per aver fatto ritorno in
patria da sacerdote, e consumò il suo martirio per impiccagione.
A Nagasaki in Giappone, ricordo dei
Beati Mattia Araki e sette compagni, martiri, che subirono il martirio
per Cristo.
A Orange in Francia, ricordo delle
Beate Rosa di S. Saverio (Maddalena
Teresa) Tallien, Marta dell'Angelo Buono (Maria) Cluse, Maria di S.
Enrico (Margherita Eleonora) de
Justamond e Giovanna Maria di S. Bernardo
de Romillon, vergini e martiri, che conseguirono la palma del martirio
durante la Rivoluzione Francese.
A
Nam Dinh nel Tonchino, ricordo di S.
Clemente Ignazio Delgado Cebriàn,
vescovo e martire, che, dopo cinquantacinque anni di predicazione del Vangelo,
venne arrestato sotto l'imperatore Minh Mang per la sua fede in Cristo, morendo
in carcere dopo molte sofferenze.
Nella provincia di Ninh Binh, sempre nel Tonchino, ricordo di
S. Agnese
Le Thi Thanh (De), martire, che, madre di famiglia, per quanto sottoposta
a durissime torture, per aver nascosto un sacerdote nella sua abitazione,
rifiutò fino all'ultimo di abiurare la fede cristiana, e morì in carcere sotto
l'imperatore Thieu Tri.
Nella
provincia del Nghe An, in Viet-Nam, ricordo di
S. Pietro
Khanh, presbitero e martire, che, riconosciuto al banco dei gabellieri
come cristiano, incarcerato per sei mesi, dopo inutili tentativi di farlo
abiurare, fu infine decapitato per ordine dell'imperatore Thieu Tri.
13 Luglio
S. Enrico,
imperatore dei Romani, si dice che con la moglie
santa Cunegonda abbia conservato la perpetua verginità; diede la sua
opera per la riforma della Chiesa e
per la sua espansione. Si impegnò
particolarmente a condurre alla fede di Cristo lo stesso Santo Stefano, re
d’Ungheria con quasi tutto il suo regno. Morì
a Bamberga in Germania.
Commemorazione
di S.
Esdra, sacerdote e scriba al
tempo di Artaserse, re dei Persiani, ritornato da Babilonia in Giudea radunò il
popolo disperso e con grande impegno si adoperò affinché
la legge del Signore fosse approfondita, messa in pratica e insegnata in
Israele.
Commemorazione di San
Sila.
Fu destinato dagli Apostoli insieme ai
Santi Paolo e Barnaba alle Chiese dei gentili;
si prodigò fino alla fine
nell’ufficio della predicazione, pieno della Grazia di Dio.
Ad Alessandria d'Egitto, ricordo di S.
Serapione, martire, che fu
bruciato vivo sotto l'imperatore Settimio Severo e il governatore Aquila,
pervenendo così alla corona del martirio.
Sull'isola di Chio, ricordo di Santa
Mirope, martire.
A Filomeli in Frigia, ricordo dei Santi martiri
Alessandro e trenta compagni,
soldati, che si narra patirono il martirio sotto Magno, prefetto di Antiochia di
Pisidia.
In Africa,
Sant’Eugenio, vescovo di
Cartagine, glorioso per la fede e le virtù,fu mandato in esilio nella
persecuzione dei Vandali.
In Bretagna, S.
Turiavo,
abate e vescovo del monastero di Dol .
A Genova in Liguria il Beato Giacobbe
di Voragine, vescovo dell’Ordine dei Predicatori.
Per alimentare la vita cristiana nel
popolo propose nei suoi scritti molti esempi di virtù.
A Norwich in Inghilterra, ricordo del
Beato Tommaso Tunstal, presbitero dell'Ordine di S.
Benedetto e martire, che, sotto re
Giacomo I, fu condannato a morte e impiccato per essere entrato in Inghilterra
da sacerdote cattolico.
Su una nave-prigione ancorata al largo di Rochefort, in Francia, ricordo dei
Beati Ludovico Armando Giuseppe Adam,
dell'Ordine dei Frati Minori Conventuali, e
Bartolomeo Jarrige de la Morelie de
Biars, presbiteri e martiri, che, infuriando la persecuzione contro la
Chiesa, furono condannati, come sacerdoti cattolici, alla segregazione sulla
galera, dove perirono colpiti da malattia, mentre assistevano caritatevolmente i
compagni sofferenti.
A Orange, in Francia, ricordo delle
Beate Maddalena della Madre di Dio (Elisabeth) Verchière e cinque
compagne, vergini e martiri durante la medesima suddetta persecuzione.
A Chau Doc, in Viet-Nam, ricordo di S.
Emanuele Le Van Phung, martire,
che, padre di famiglia, sebbene detenuto in carcere, non cessò per questo di
esortare i figli e i familiari alla carità verso i persecutori, ed infine venne
decapitato per ordine dell'imperatore Tu-Duc.
A Le Budrie in Romagna
Santa Clelia Barbieri, si dedicò
al bene delle fanciulle e fondò la Congregazione delle Minime della Vergine
Addolorata avente come scopo di
aiutar umanamente e cristianamente
i poveri.
Presso Bologna il Beato Ferdinando
Maria Baccilieri, sacerdote. Assistette
con cura il popolo a lui affidato e fondò la Congregazione delle Serve di Maria
per aiutare le famiglie povere e le
ragazze.
A Langziqiao, presso Hengshui nello Hebei, in Cina, ricordo di
S. Paolo
Liu Jinde, martire, che, uomo di età avanzata, durante la persecuzione
suscitata dai seguaci della setta dei "Boxer", essendo rimasto l'unico cristiano
nel suo villaggio, andò incontro ai persecutori con in mano il rosario e il
libro di preghiere, salutandoli cristianamente: per questo fu da loro ucciso sul
posto.
A Nangong, sempre nello Hebei, ricordo di
S. Giuseppe
Wang Guiji, martire, che, nel corso della persecuzione dei "Boxer",
rinunciando alla tentazione di una piccola menzogna che gli avrebbe salvato la
vita, preferì una morte gloriosa per Cristo.
A San Juan di Portorico il Beato Carlo
Emmanuele Rodriguez Santiago. Seguì
con passione il rinnovamento liturgico della Chiesa e divenne un autentico
apostolo fra i giovani.
14 Luglio
S. Camillo de Lellis, sacerdote.
Nato in Abruzzo presso Chieti.
Fin da adolescente seguì la vita
militare e fu incline ai vizi del mondo, infine
maturò la sua conversione servendo gli infermi nell’ospedale degli
incurabili come fossero Cristo stesso. Divenuto sacerdote fondò a Roma la
Congregazione dei Chierici Regolari per il servizio degli infermi.
A Brescia S. Ottaziano, vescovo, il
quale sottoscrisse la lettera sinodica sulla fede cattolica riguardo
all’Incarnazione mandata dal
vescovo Eusebio di Milano al Papa S. Leone.
In Belgio San Vincenzo Madelgario. Col
consenso della moglie Santa Valdetrude, abbracciò la vita monastica e, si dice
che abbia fondato due monasteri.
A Deventer in Frisia San Marchelmo, sacerdote e monaco, di origine inglese.
Dall’infanzia fu discepolo di S.
Willibrordo e compagno nel lavoro di
evangelizzazione.
A Stary Kynsperk, presso la città di Eger, in Boemia, ricordo del
Santo Hroznata, martire, che, dopo la morte della moglie e del figlio,
abbandonò la corte del re per entrare nel cenobio premostratense di Tepla:
difendendo i diritti del monastero contro alcuni briganti, fu da questi preso
prigioniero, e lasciato morire di fame.
In Savoia la deposizione del Beato Bonifacio, vescovo, di
famiglia regale. Si fede prima
certosino, poi fu eletto vescovo di Belley e infine
di Canterbury. Si dedicò con
assiduità alla cura del suo gregge.
A Verona Santa Toscana.
Morto il marito diede
tutti i suoi averi ai poveri e entrata nell’ordine di S.
Giovanni di Gerusalemme mai cessò di
curare gli infermi.
A Foligno In Umbria la Beata Angelina dei Conti di Marsciano la quale, vedova,
per più di 50 anni si dedicò al servizio di Dio e del prossimo e diede inizio al
gruppo delle Terziarie Francescane per l’educazione della gioventù femminile.
A Valenzia in Spagna, il Beato Gaspare
De Bono, sacerdote dell'Ordine dei Minimi.
Abbandonò le armi dei principi terreni
per servire Cristo Re, resse le case dell’Ordine con zelo prudenza e carità.
A Lima, S. Francesco
de Solino, casrdote dell’Ordine dei Frati Minori.
Per la salvezza delle anime peregrinò
per l’America Meridionale e predicò la novità del Vangelo con segni algi indiani
e agli stessi coloni spagnoli.
A
Londra in Inghilterra, ricordo del B. Riccardo
Langhorne, martire, che, illustre giurista, accusato falsamente di cospirazione
contro Carlo II, fu condannato a morte e impiccato a Tyburn.
A Cerecca-Ghebaba in Etiopia, ricordo del B. Ghebre
Michele, ovvero Servo Michele, presbitero della Congregazione per le Missioni e
martire, che cercò sempre la vera fede nello studio e nella preghiera, ed infine
fece il suo ingresso nell'unità della Chiesa, per la qual cosa patì tredici mesi
di carcere, di spossanti trasferimenti con le catene, di torture, fino alla
morte per fame e per sete che coronò il suo martirio.
A Nangong, nella provincia cinese dello Hebei, ricordo di S.
Giovanni Wang Guixin, martire, che
durante la persecuzione dei "Boxer" preferì morire per Cristo che salvare la
vita terrena con una piccola menzogna.
In
Columbia il Beato Mariano di Gesù Euse Hoyos, sacerdote.
Uomo semplice
e di vita integerrima, si dedicò
alla preghiera agli studi e alla educazione cristiana dei fanciulli.
15 Luglio
Memoria della deposizione di San
Bonaventura, vescovo di Albano e
dottore della Chiesa, illustre per dottrina, santità di vita e per il servizio
alla Chiesa. Guidò con superiore
saggezza l’Ordine dei Minori sull’esempio di S.
Francesco. Seppe congiungere nei
suoi scritti la grande cultura alla pietà. Mentre
stava dando la sua opera nel Concilio secondo di Lione
raggiunse la visione eterna.
A Porto Romano, ricordo dei Santi Eutropio, Zosima e Bonosa, martiri.
A Cartagine, sulla via detta degli Scillitani, nella basilica di Fausto,
deposizione di S.
Felice, vescovo di Tubzak e
martire, che, all'ordine del procuratore Magniliano di gettare i libri delle
Scritture nel fuoco, rispose che sarebbe stato meglio che fosse bruciato lui
stesso, piuttosto che le divine scritture; per questo venne subito trucidato con
la spada dal proconsole Anulino.
Ugualmente a Cartagine, ricordo dei
Santi. Catulino, diacono e
martire, a lode del quale scrisse un discorso S.
Agostino, e gli altri martiri che riposano nella basilica di Fausto.
Ad Alessandria in Egitto, ricordo dei
Santi. martiri Filippo e dieci
infanti.
Sull'isola di Tenedo, nell'Ellesponto, ricordo di
S. Abudemio,
martire.
A Nisibi in Mesopotamia, San Giacobbe,
primo vescovo di questa città. Partecipò
al Concilio Niceno governò inb pace il suo gregge e lo difese dall’impeto dei
nemici della fede.
A Roermond in Olanda
San Plechelmo, vescovo.
Di origine della Nortumbria, annunciò a
molti le ricchezze di Cristo
Nel monastero di Ansbach in Franconia
San Gumberto,
corepiscopo, che fondò questo cenobio in casa sua.
In Tessaglia, transito di S.
Giuseppe, vescovo di Tessalonica,
che, fratello di S. Teodoro Studita,
compose da monaco numerosi inni, quindi, promosso all'episcopato, sopportò
numerose angherie e difficoltà per mantenere la disciplina ecclesiastica e
difendere le sacre Immagini dall'eresia iconoclasta, fino al martirio avvenuto
in Tessaglia, dove morì per fame e per sete.
A Napoli, S.
Atanasio,
vescovo. Dovette molto soffrire da parte
del nipote Sergio; cacciato dalla sua sede
morì a Veroli colpito da malattia.
A Kiev in Russia S.
Vladimiro, principe.
Ricevette il battesimo con nome di
Basilio. Diffuse con impegno la vera fede fra i popolo
suoi sudditi.
A Ratzeburg in Alsazia, in Germania, ricordo di
S. Ansuero,
abate e martire, che fu lapidato, assieme con ventotto monaci, da alcuni pagani
persecutori dei predicatori della fede cristiana.
In Svezia
San David, vescovo, di origine
inglese, si fede monaco di Cluny, si dedicò alla conversione degli Svedesi.
Morì piamente in vecchiaia nel monastero
da lui fondato.
A Breslava in Slesia il Beato Ceslao,
sacerdote, uno dei primi frati dell’Ordine dei Predicatori.
Operò per il regno di Dio in Slasia er
in altre regioni della Polonia.
A Moncalieri in Piemonte il Beato
Bernardo. Principe di Baden.
aAdò in Oriente per difendere i popolo
cristiani, morì dopo la presa di Costantinopoli da parte dei nemici.
Passione dei Beati martiri Ignazio de
Azevedo, presbitero, e trentotto compagni della Società di Gesù, che,
mentre si recavano in missione in Brasile su una nave dedicata a S.
Giacomo, furono aggrediti da una nave
corsara e trafitti con spade e lance in odio alla religione cattolica.
Nelle Puglie, a Campi Salentina, San
Pompilio Maria Pirrotti, sacerdote dell'Ordine dei Chierici delle Scuole
Pie. Esempio di vita austera.
Su una nave-prigione ancorata al largo di Rochefort, in Francia, ricordo del
Beato Michele Bernardo Marchand,
presbitero e martire, che, infuriando la Rivoluzione Francese, a causa del suo
sacerdozio fu deportato da Rouen alla squallida galera dove consumò il suo
martirio, colpito da malattia.
A Nam Dinh, nel Tonchino, ricordo di S.
Pietro Nguyen Ba Tuan, presbitero
e martire, che, arrestato in quanto cristiano sotto l'imperatore Minh Mang, perì
in carcere per fame e sete.
A Parigi la
Beata Anna Maria Javouhey,
vergine. Fondò la Congregazione
Cluniacense delle Suore di S. Giuseppe
per la cura degli ammalati, per la formazione cristiana delle fanciulle e per le
terre di missione.
A My Tho, in Viet-Nam, ricordo di S.
Andrea Nguyen Kim Thong Nam (Nam
Thuong), martire, che, catechista, condannato sotto l'imperatore Tu-Duc
all'esilio dopo il carcere, completò il suo martirio durante il tragitto,
incatenato ed oppresso da una trave.
.
A
Bielsk Podlaski, in Polonia, ricordo del
B. Antonio
Beszta-Borowski, presbitero e
martire, che, mentre infuriava la guerra, fu arrestato dai nemici della fede
cristiana e fucilato per il nome di Cristo
16 Luglio
La B. Vergine Maria del Monte Carmelo,
dove un tempo il profeta Elia
ricondusse il popolo di Israele al
culto del vero Dio, e in seguito vi si ritirarono alcuni eremiti in cerca di
solitudine e infine costituirono un Ordine di vita contemplativa sotto la
protezione della Santa Madre di Dio.
Ad Anastasiopoli, in Asia Minore, ricordo di
S. Antioco,
martire, fratello di S. Platone.
A Sebaste in Armenia, ricordo di S.
Atenogene, corepiscopo e martire,
che lasciò ai discepoli un inno sulla vera divinità dello Spirito Santo, e che
fu bruciato vivo per Cristo.
Sull'isola di Jersey, nel Mare Britannico, ricordo di
S. Elerio,
eremita, che si narra aver subito il martirio dai pirati.
A Traiecto in Brabanzia i Santi Monulfo
e Gondulfo, vescovi.
A Saintes, presso Bruxelles, ricordo dei
Santi martiri Reinilde, vergine,
Grimoaldo e Gondolfo, che si
narra essere stati uccisi dai predoni.
A Cordoba in Spagna, ricordo di S.
Sisenando, diacono e martire, che
fu sgozzato dai mori per la sua fede in Cristo.
Nel monastero di Chiemsee in Baviera
la Beata Irmengarda,
abbadessa. Fin dalla tenera età,
abbandonati i fasti del palazzo regale, cercò di servire Dio e portò all’Agnello
molte compagne vergini.
Passione del Beato Simone da Costa,
religioso della Società di Gesù e martire, ultimo della schiera della nave S.
Giacomo ad essere sterminato in odio
alla fede cattolica.
A Warwick in Inghilterra, ricordo dei
Beati Giovanni Sugar, presbitero, e
Roberto Grissold, martiri, che,
condannati sotto re Giacomo I, il primo per essere entrato da sacerdote in
Inghilterra, il secondo per averlo aiutato, pervennero alla palma del martirio
tra aspri tormenti.
A Cunhau presso Natalis, in Brasile, ricordo dei
Beati Andrea de Soveral,
presbitero della Società di Gesù, e
Domenico Carvalho, martiri, che, mentre celebravano la Messa con un
gruppo di fedeli, furono rinchiusi con l'inganno nella chiesa dai soldati, che
poi li uccisero barbaramente.
Su una nave-prigione ancorata al largo di Rochefort, in Francia, ricordo dei
Beati Nicolao Savouret,
dell'Ordine dei Frati Minori conventuali, e
Claudio Beguignot, dell'Ordine
Certosino, presbiteri e martiri, che, durante la Rivoluzione Francese, rinchiusi
in odio al sacerdozio in una sordida galera, vi perirono consunti da malattia.
A Orange in Francia, ricordo delle
Beate Amata da Gesù (Maria Rosa) de Gordon e sei compagne, vergini e
martiri, che, avendo rifiutato durante la Rivoluzione Francese di abbandonare la
vita consacrata, furono per questo condannate a morte e ricevettero così la
palma del martirio.
Nel villaggio di Saint-Sauveur- le-
Vicomte in Francia, S.
Maria
Maddalena Postel, vergine, la quale nella stessa persecuzione, cacciati i
sacerdoti, dedicò la sua opera agli ammalati e ai fedeli; ristabilita la pace,
fondò la Congregazione delle Suore della Misericordia per l’educazione
cristiana delle fanciulle povere.
A Lüjiapo presso Qinghe, nello Hebei, in Cina, ricordo dei
Santi Lang Yangzhi, catecumeno,
e Paolo Lang Fu, suo figlio,
martiri, che, durante la persecuzione dei "Boxer", poiché la madre si era
professata cristiana, consumarono il loro martirio per Cristo nella casa
devastata dal fuoco acceso dai pagani.
17 Luglio
A
Cartagine, ricordo dei Santi Martiri
Scillitani, e cioè Sperato, Nartzalo, Cittino, Veturio, Felice, Aquilino,
Letanzio, Gennara, Generosa, Vestia, Donata e
Seconda, che, per ordine del
proconsole Saturnino, furono gettati in carcere in seguito ad una prima
confessione della loro fede in Cristo, e quindi il giorno seguente, condotti in
ceppi, per aver continuato con fermezza a dichiararsi cristiani, ed aver
rifiutato di adorare l'imperatore come un dio, furono condannati a morte:
vennero decapitati con la spada, mentre tutti insieme, in ginocchio, rendevano
lode a Cristo.
Ad
Amastris in Asia Minore, ricordo di S.
Giacinto, martire.
A Siviglia in Spagna, ricordo delle
Sante Giusta e Rufina, vergini, che, arrestate dal governatore
Diogeniano, dovettero subire diverse torture, prima di consumare il loro
martirio testimoniando Cristo: Giusta perì durante la prigionia, sottoposta al
supplizio, mentre Rufina morì decapitata.
A Milano Santa Marcellina,
vergine, sorella di S. Ambrogio vescovo,
la quale a Roma in San Pietro da S. Liberio
Papa ricevette il velo della consacrazione
A Roma, nella chiesa posta sul colle Aventino col nome di Alessio viene
ricordato un uomo di Dio, il
quale lasciò la ricca casa per farsi povero e vivere
in incognito di elemosina.
A Auxerre in Francia
S. Teodosio,
vescovo.
A Pavia, S.
Ennodio,
vescovo, il quale con inni celebrò le memorie e i templi dei santi e fu generoso
dispensatore di ricchezze.
Presso Anversa in Belgio San Fredegando,
monaco che si dice sia venuto dall’Irlanda,compagno di peregrinazione e lavoro
missionario di S. Folliano e di altri.
A Winchcombe in Mercia, in Inghilterra, ricordo di
S. Chenelmo,
che, principe della Mercia, fu ritenuto martire.
A Roma presso S. Pietro
San Leone IV, papa difensore
della città di Roma e del primato di Pietro.
Presso Stocherau in Baviera
San Colmano, irlandese, si fece
pellegrino per in nome di Dio e andato in Terra Santa, fu preso per una spia e
sospeso ad un albero raggiunse la Gerusalemme celeste.
Presso i monti Carpazi i Santi Zoerardi
o Andrea e Benedetto, eremiti. Andarono
dalla Polonia in Ungheria chiamti dal re Santo stefano e nell’eremo sul monte
Zobor condussero una vita aspra.
A Cracovia in Polonia Santa Edvige
regina nata in Ungheria, ricevette
il regno di Polonia e sposò Iaghellone grande condottiero della Lituania, con il
quale, battezzato con il nome di Ladislao, portò la fede cattolica in Lituania.
A Parigi in Francia, ricordo delle
Beate Teresa di S. Agostino (Maria
Maddalena Claudia) Lidoine e quindici compagne, vergini del Carmelo di
Compiegne e martiri, che, al tempo della Rivoluzione Francese, condannate a
morte per aver voluto conservare fedelmente la disciplina monastica, rinnovarono
davanti al patibolo le promesse battesimali e i voti religiosi.
A Zhujiaxiezhuang, presso Shenxian nello Hebei, in Cina, ricordo di
S. Pietro
Liu Ziyu, martire, che, durante la persecuzione scatenata dai seguaci
della setta dei "Boxer", anche di fronte al mandarino, contro la spinta degli
amici, rimase saldo nella fede cristiana, venendo per questo motivo decapitato.
18 Luglio
Sulla
Via tiburtina, al nono miglio da Roma, ricordo dei
Santi Sinforosa e sette compagni,
Crescenzio, Giuliano, Nemesio,
Primitivo, Giustino, Stacteo ed Eugenio, martiri, che portarono a
compimento il loro martirio in modi diversi, divenuti fratelli in Cristo.
A Milano, S.
Materno,
vescovo, il quale, ridonata la
libertà alla Chiesa, trasferì i corpi dei martiri Nabore e Felice
dalla Laude di Pomposa nella sua città con grande solennità.
A Dorostoro in Mesia, ricordo di S.
Emiliano, martire, che,
disobbedendo agli editti di Giuliano l'Apostata e alle minacce del suo vicario
Catulino, rovesciato l'altare degli idoli ed impedito il sacrificio, e per
questo gettato nella fornace, conseguì così la palma del martirio.
A Brescia, S.
Filastrio,
vescovo, la cui vita e morte lodò S. Gaudenzio
suo successore.
A Forlimpopoli, in Emilia, S.
Ruffillo,
vescovo,che si dice abbia governato questa chiesa e che abbia convertito a
Cristo tutto il popolo della campagna.
A Metz in Francia
S. Arnolfo,
vescovo; fu consigliere del re dell’Austrasia Dagoberto, in seguito rinunciato
all’incarico si ritirò a vita eremitica sul monte Vosego.
A Costantinopoli, ricordo di S.
Teodosia, che, per aver difeso
l'antica icona di Cristo che l'imperatore Leone l'Isaurico aveva ordinato di
rimuovere dalla Porta di Enea della domus Palatina, subì per questo il martirio.
A Utrecht, S.
Federico,
vescovo. Studiò molto le Sacre Scritture
e si impegnò con zelo alla
conversione dei Frisi.
A Segni nel Lazio, S.
Bruno,
vescovo. Molto lavorò e soffrì per la
riforma della Chiesa tanto che dovette lasciare la sua sede e trovò rifugio a
Montecassino dove divenne abate ad tempus.
A Cracovia in Polonia il B.
Simeone di Lipnica, sacerdote
dell’Ordine dei Minori, predicatore
e grande devoto del nome di Gesù, trovò la morte nel curare gli appestati.
Su una nave-prigione ancorata al largo di Rochefort, in Francia, ricordo del
B. Giovanni
Battista de Bruxelles,
presbitero di Limoges e martire, che, durante la Rivoluzione Francese, rinchiuso
in odio al sacerdozio in una sordida galera, vi perì consunto da malattia.
A Nam Dinh nel Tonchino, ricordo di S.
Domenico Nicolao Dinh Dat,
martire, che, essendo un soldato, costretto a rinnegare la fede cristiana,
calpestò la croce dopo dure torture; ma subito dopo, pentitosi della cosa, e
rifiutato il vantaggio dell'apostasia, scrisse all'imperatore Minh Mang, perché
fosse di nuovo ritenuto cristiano, venendo per questo strangolato.
A Krystonopil in Ucraina, ricordo della
B. Tarcisia (Olga) Mackiv,
vergine della Congregazione delle Sorelle Serve di Maria Immacolata e martire,
che, in tempo di guerra, per aver difeso la gemma della verginità e la fede di
fronte ai persecutori, conseguì la vittoria del martirio.
19 Luglio
Commemorazione di S.
Èpafra,
che lavorò molto per il Vangelo a Laodicea e a Gerapoli, chiamato da S.
Paolo Apostolo: carissimo, compagno
nella prigione e fedele ministro di Cristo.
A
Meri in Frigia, ricordo dei Santi
Macedonio, Teodulo e Taziano, martiri, che, sotto l'imperatore Giuliano
l'Apostata, posti, per ordine del governatore Almachio, dopo molti tormenti, su
grate di ferro arroventato, conseguirono pieni di gioia la palma del martirio.
Nel Ponto, nel monastero di Annesi presso il fiume Iris
Santa Macrina, vergine, sorella
dei Santi Basilio Magno, Gregorio Nazanzieno e Pietro di Sebaste.
Erudita nelle Sacre Scritture, si ritirò
a vita solitaria, mirabile esempio del desiderio di Dio e di abbandono delle
vanità del mondo.
A Costantinopoli S.
Dio il Taumaturgo, archimandrita,
di origine di Antiochia, ordinato sacerdote in questa costruì
in seguito un monastero sotto la regola degli Acemeti
una comunità monastica di Costantinopoli.
A Roma Presso San Pietro San Simmaco,
papa. Molto provato per le questioni dei scismatici, infine morì confessore
della fede.
A Cordoba in Spagna, ricordo di
Sant’Aurea, vergine, sorella dei SS. martiri
Adolfo e Giovanni, che, durante la persecuzione scatenata dai Mori, dapprima
abiurò davanti al giudice spinta dalla paura, ma poi pentitasi rinnovò la
battaglia e vinse il nemico col suo sangue sparso nel martirio.
A Utrecht San Bernoldo, vescovo,
il quale liberò chiese e monasteri dal dominio dei potenti, costruì molte chiese
e introdusse nei monasteri le consuetudini dei Cluniacensi.
Nel convento di Marienburg ad Abemberg a su di Norinberga
Santa Stilla, vergine
consacrata, che fu sepolta nella chiesa da lei fatta costruire.
A Foligno in Umbria il Beato Pietro
Crisci. Distribuì tutti i beni ai
poveri, eserctitò il ministero nelle chiesa cattedrale e visse nella torre
campanaria umile e penitente.
A Chester in Inghilterra, ricordo di S.
Giovanni Plessington, presbitero
e martire, che, divenuto sacerdote a Segovia e ritornato in Inghilterra, fu per
questo motivo condannato all'impiccagione, sotto re Giacomo II.
A Lujiazhuang, presso Yingxian nello Hebei, in Cina, ricordo di
S. Giovanni
Battista Zhou Wurui, martire, che, ancora adolescente, si dichiarò
cristiano di fronte ai seguaci della setta dei "Boxer", e per questo fu da
costoro mutilato e ucciso.
A Liucun presso Renqin, sempre nello Hebei, ricordo
dei Santi martiri Elisabetta Qin
Bianzhi e suo figlio Simone Qin
Chunfu, quattordicenne, che, durante la suddetta persecuzione dei
"Boxer", si mantennero forti nella fede, superando vittoriosi ogni crudeltà dei
persecutori fino al martirio.
A Borowikowszczyzna in Polonia, ricordo dei
Beati Achille Puchala e
Ermanno Stepien, presbiteri
dell'Ordine dei Frati Minori Conventuali e martiri, che, nella nativa Polonia
violentata da un dominio militare straniero, furono uccisi in odio alla fede
cristiana.
20 Luglio
Memoria
di S. Apollinare,
vescovo, che, distribuendo le infinite ricchezze di Cristo nel popolo, come un
buon pastore camminava davanti al gregge e decorò col suo illustre martirio la
Chiesa di Classe a Ravenna, in Emilia-Romagna. Migrò
alla mensa eterna il ventitré luglio.
Commemorazione di S.
Elia Tesbita, profeta del Signore
al tempo del re Acab. Rivendicò i
diritti del Dio unico contro l’infedeltà del popolo con tale ardore da
prefigurare non solo Giovanni Battista ma Cristo Stesso.
Non lasciò oracoli scritti ma la sua
memoria viene conservata fedelmente in particolare sul monte Carmelo.
Commemorazione di
S.
Giuseppe,
chiamato Barabba e soprannominato, discepolo del Signore Giusto, che gli
Apostoli designarono insieme a S. Mattia
ad occupare il posto di Giuda traditore, ma essendo caduta la sorte su Mattia,
egli nondimeno esercitò ugualmente l’ufficio della predicazione e della santità.
Ad Antiochia, S.
Margherita,
che si dice abbia consacrato il suo corpo a Cristo con la verginità e il
martirio.
In Etiopia S.
Frumenzio, vescovo.
Dapprima prigioniero e poi
ordinato vescovo da S. Atanasio,
propagò il Vangelo in quella regione.
A Cartagine
S. Aurelio
vescovo, colonna fermissima della Chiesa, protesse i fedeli dai costumi pagani e
pose la sede episcopale sul luogo dove c’era una statua della dea Celeste.
A Boulogne in Francia S.
Vulmaro, sacerdote, da umile
pastore fu introdotto agli studi e ordinato sacerdote si ritirò in un monastero
secondo il costume degli antichi padri, in seguito fondò due monasteri uno per
gli uomini e uno per le vergini.
A Cordoba in Spagna, ricordo di S.
Paolo.
Diacono e martire, che, istruito dalla
parola e dall'esempio di S. Sisenando,
non ebbe timore di argomentare di fronte ai principi e ai magistrati dei Mori
sulla vanità del loro culto, morendo così confidente nell'unico vero Dio di Gesù
Cristo.
In Germania il B.
Bernardo, vescovo, il quale resse
in pace la sua Chiesa per 23 anni benché ceco.
A Seul in Corea, ricordo dei Santi
Maddalena Yi Yong-hui, Teresa Yi Mae-im, Marta Kim Song-im, Lucia Kim, Rosa Kim,
Anna Kim Chang-gum e Maria Won Kwi-im, vergine, e
Giovanni Battista Yi Kwang-nyol,
martiri.
A Nam Dinh nel Tonchino, ricordo di S.
Giuseppe Maria Diaz Sanjurjo,
vescovo dell'Ordine dei Frati Predicatori e martire, che, durante la
persecuzione scatenata dall'imperatore Tu-Duc, fu condannato a morte e
giustiziato in odio alla fede cristiana.
A Zhoujiahe, presso Yingxian nello Hebei, in Cina, passione dei
Santi Leone Ignazio Mangin e
Paolo Denn, presbiteri della
Società di Gesù, che, durante la persecuzione dei "Boxer", furono uccisi dinanzi
all'altare dai pagani persecutori, mentre confortavano e sostenevano con ardore
i fedeli riuniti nella chiesa. Con loro
fu uccisa anche S.
Maria Zhou Wuzhi, che aveva
voluto difendere col suo corpo S. Leone
che stava distribuendo l'Eucarestia, e perì colpita a morte dai nemici della
fede.
A Lujiazhuang, presso Yingxian sempre nello Hebei, ricordo di
S. Pietro
Zhou Rixin, martire, che, durante la suddetta persecuzione dei "Boxer",
di fronte al prefetto rifiutò di rinnegare la sua fede cristiana, e per questo
fu decapitato.
A
Daliucun presso Wuyi, sempre nello Hebei, ricordo di S.
Maria Fu Guilin, che, maestra,
consegnata durante la persecuzione dei "boxer" nelle mani dei nemici del Vangelo
di Cristo, morì decapitata invocando Cristo Salvatore.
Nel villaggio di Wuqiao Zhaojia, nello Hebei, ricordo delle SS.
Maria Zhao Guozhi, e le sue figlie, Rosa
Zhao e Maria Zhao, che, nel corso della suddetta persecuzione, si nascosero in
un fossato per non essere violentate, ma vennero ritrovate e consumarono così il
loro martirio.
A Dechao sempre nello Hebei, ricordo di S. Xi
Guizi, martire, che, ancora catecumeno, nella piazza in tumulto rivelò di essere
cristiano: fatto a pezzi per questo, fu battezzato così col suo stesso sangue.
A Madrid in Spagna, ricordo delle BB. Rita
della Vergine Addolorata del Cuore di Gesù Pujalte y Sanchez e Francesca del
Cuore di Gesù Aldea y Araujo, vergini della Congregazione delle Sorelle della
Carità del S. Cuore di Gesù e martiri,
che, durante la persecuzione scoppiata nel corso della guerra civile, furono
catturate dai nemici della Chiesa e quindi fucilate.
21 Luglio
S.
Lorenzo
da Brindisi, sacerdote e dottore della Chiesa, fattosi cappuccino si
dedicò alla predicazione in Italia e in Europa sia per difendere la Chiesa dagli
infedeli sia per riappacificare i principi sia nel governo del suo Ordine,
espletando i s uoi uffici con semplicità e umiltà.
Morì il 22 luglio a Lisbona in
Portoghallo.
A Marsiglia, in Francia, ricordo di S.
Vittore, martire.
In Siria San Simeone detto Salos
… il matto. Il quale per ispirazione
divina desiderò essere considerato stolto per Cristo e ignobile davanti agli
uomini. Ugualmente la commemorazione di
San Giovanni, eremita, il quale per quasi 30 anni fu compagno di S.
Simeone nel pellegrinaggio ai luoghi
santi e nell’eremo.
A Roma, S.
Prassède
vergine, sotto il cui nome è stata dedicata a Dio una chiesa
sull’Esquilino.
A Strasburgo, S.
Arbogàsto
vescovo.
Su una nave-prigione ancorata al largo di Rochefort, in Francia, ricordo del
B. Gabriele
Pergaud, presbitero e martire, che, canonico regolare dell'abbazia di
Beaulieu, a Saint-Brieuc, durante la Rivoluzione Francese, a causa del
sacerdozio, venne trascinato fuori dall'abbazia e imprigionato in deplorevoli
condizioni, che lo condussero a coronare il suo martirio, colpito da malattia.
A Yanzibian, presso Yangpingguan, in Cina, ricordo di
S. Alberico
Crescitelli, presbitero del Pontificio Istituto per le Missioni Estere e
martire, che, durante la persecuzione scatenata dai seguaci della setta dei
"Boxer", venne dapprima duramente e crudelmente picchiato e torturato, quindi il
giorno seguente, i piedi legati, trascinato lungo un sentiero sassoso fino al
fiume, laddove fu fatto a pezzi ed infine decapitato, coronando così il suo
glorioso martirio.
Sulla strada per Daining, presso Yongjenin, nella provincia cinese dello Hubei,
passione di S.
Giuseppe
Wang Yumei, martirizzato durante la persecuzione scatenata dai seguaci
della setta dei "Boxer".
22 Luglio
Memoria
di S.
Maria
Maddalena, la quale,
liberata da sette demoni divenne discepola del Signore e lo seguì fino al monte
Calvario e al mattino di Pasqua meritò di vedere per prima il Salvatore risorto
e portare ai discepoli l’annuncio della risurrezione.
Ad Ankara, in Asia Minore, ricordo di
S. Platone, martire.
In Africa, ricordo dei Santi martiri
Massilitani, al cui giorno natale è stato dedicato un sermone da S.
Agostino.
Ad Antiochia in Siria San Cirillo,
vescovo. Patì il carcere e l’esilio
sotto l’Imperatore Diocleziano.
Nel carcere di Suania sui monti del Caucaso
S. Anastasio,
monaco, discepolo di S. Massimo
confessore. Per la retta fede subì con lui il carcere e la tortura e, arrivato
in questa fortezza lì morì o forse
durante il viaggio.
Nel monastero di Fontanelle, in Francia,
S.
Vandregisilo
abate. Lasciato il palazzo reale di
Dagoberto re, condusse vita
monastica in diversi luoghi e ordinato sacerdote dal vescovo di Rouen S.
Audoeno
fondò e governò un monastero.
A Menàte, nell'Alvèrnia, S.
Menelèo
abate.
A Pavia San Gerolamo, vescovo.
A Lodi in Lombardia San Gualtiero,
fondatore dell’ospizio Casa della Misericordia.
A Venezia il B.
Agostino Fangi da Biella,
sacerdote dell’Ordine dei Predicatori, dispensò molti benefici spirituali
in diversi luoghi come a
Soncino e Venezia.
A Lisbona S.
Lorenzo da Brindisi la cui
memoria è stata fatta ieri.
A Cardiff, in Inghilterra, ricordo dei
Santi. Filippo Evans e Giovanni Lloyd,
presbiteri e martiri, che, a causa del loro essere sacerdoti cattolici, furono
denunciati ed impiccati sotto Carlo II.
Su una nave-prigione ancorata al largo di Rochefort, in Francia, ricordo del
B. Giacomo
Lombardie, presbitero di Limoges e martire, che, imprigionato a causa del
suo sacerdozio in condizioni disumane durante la grande tempesta della
persecuzione contro la religione, perì consumato da malattia.
A Majiazhuang, presso Daining, nella provincia cinese dello Hubei, ricordo dei
Santi.
martiri Anna Wang,
vergine, Lucia Wang Wangzhi e
suo figlio Andrea Wang Tianqing,
che furono uccisi per il nome di Cristo durante la persecuzione dei "Boxer".
Sulla strada per Daining, presso Yongjenin, nella provincia cinese dello Hubei,
ricordo di S.
Maria
Wang Lizhi, martire, che,
durante la persecuzione dei "Boxer", poiché i pagani volevano risparmiarla,
negando che fosse cristiana, si dichiarò apertamente discepola di Gesù Cristo, e
fu per questo subito uccisa.
23 Luglio
Santa Brigida,
religiosa, data in sposa in Svezia a Ulf Gudmarsson dal quale ebbe 8 figli che
educò piissimamente, esortava inoltre
lo stesso coniuge con le parole e con gli esempi a
vivere piamente. Dopo la sua morte fece molti pellegrinaggi ai luoghi
santi. Morì a Roma dopo aver lasciato
scritti per riformare misticamente la Chiesa dal capo alle membra e aver gettato
le fondamenta dell’Ordine del Santissimo Salvatore.
La commemorazione di S.
Ezechiele, profeta,
figlio del sacerdote Buzi. Al
tempo dell’esilio in terra dei Caldei
ebbe la visione della gloria del Signore e posto a capo della casa di
Israele, rimproverò il popolo eletto per sua infedeltà, annunciò la distruzione
della città santa di Gerusalemme e la deportazione del popolo e in mezzo ai
prigionieri alimentò la speranza e profetò la futura risurrezione.
A Classe presso Ravenna, in Emilia-Romagna, passione di
S. Apollinare,
vescovo, la cui memoria si celebra il venti luglio.
A Bizye in Tracia, ricordo di S.
Severo, martire, che si narra
aver conseguito la palma del martirio al tempo di Diocleziano e Massimiano: dopo
aver convertito alla fede cristiana S. Mennone
centurione, lo seguì nella prova del martirio.
A
Marsilglia in Francia San Giovanni
Cassiano, sacerdote, fondò due monasteri uno per uomini e uno per donne.
Esperto di vita monastica scrisse sulle
istituzione cenobitiche e raccolse gli
scritti dei Padri per l’edificazione dei monaci.
In Francia S.
Valeriano, vescovo, il quale da
monaco eletto all’episcopato propose gli esempi dei santi al popolo e ai monaci.
In Toscana la Beata Giovanna,
vergine, Suora della Penitenza di S. Domenico,
di grande carità e pazienza.
A Manzanares in Nuova Castiglia, in Spagna, ricordo dei
Beati martiri Niceforo di Gesù e Maria
(Vincenzo) Diez Tejerina,
presbitero, e cinque compagni della Congregazione della Passione, che, durante
la persecuzione della guerra civile, essendo rimasti fedeli alla vocazione
religiosa, meritarono di ricevere la corona del martirio, venendo fucilati per
Cristo
A Carabanchel Bajo presso Madrid, in Spagna, ricordo dei
Beati martiri Germano di Gesù e Maria
(Emanuele) Perez Gimenez,
presbitero, e otto compagni della Congregazione della Passione, che durante la
medesima persecuzione portarono a compimento vittoriosi per Cristo la buona
battaglia.
Presso Toledo, in Spagna, ricordo dei
Beati martiri Pietro Ruiz de los Paños e Giuseppe Sala Pico, presbiteri
dell'Istituto dei Sacerdoti Operai Diocesani e martiri, che perirono durante la
medesima persecuzione.
A Dachau, presso Monaco di Baviera, in Germania, ricordo del
B. Cristino
Gondek, presbitero dell'Ordine dei Frati Minori e martire, che, deportato
dalla Polonia occupata dai nemici della dignità umana e della religione e
rinchiuso nel campo di prigionia per la sua fede in Cristo, vi conseguì tra
molte sofferenze la corona gloriosa del martirio.
24 Luglio
San
Sarbel (Giuseppe), sacerdote dell’Ordine dei
Maroniti Libanesi. Impegnato nell’arte
della solitudine e della più alta perfezione passò dal cenobio di Annaia in
Libano all’eremo dove servì Dio giorno e notte con una vita fatta di digiuni e
penitenze.
A Bolsena, nel Lazio, ricordo di S.
Cristina, vergine e martire.
Ad Amiterno, in Abruzzo, sulla Via Salaria, ricordo di
S. Vittorino,
martire.
In Calabria S.
Fantino il Vecchio, chiamato
Taumaturgo.
Nella tebaide Santa Eufrasia,
vergine, la quale pur venendo da una famiglia senatoriale preferì vivere una
vita eremitica nel deserto umile, povera e obbediente.
Ad
Ardmore in Irlanda San Declano, che viene venerato come primo vescovo di questa
città.
Ad Albi in Francia Santa Sigolena,
religiosa.
In Russia, ricordo dei Santi Boris e
Gleb, martiri, che, principi dei Ruteni e figli di S.
Vladimiro, preferirono essere messi a
morte che resistere con la violenza al fratello Svjatopolk.
Boris colse per primo la palma del
martirio, nei pressi del fiume Alta, Gleb poco tempo dopo presso Smolensk.
A Rieti San Baldovino, abate,
discepolo di S. Bernardo nel monastero
di Chiaravalle, da lui fu mandato in questa città affinché fondasse e reggesse
il cenobio di S. Matteo.
A Saint-Trond in Francia la Beata
Cristina,vergine detta l’ammirabile,
perché il Signore operò cose meravigliose sia nelle sofferenze del corpo
come nei rapimenti dello spirito.
In Polonia
santa Cunegonda, figlia del re
di Ungheria e data in sposa al principe Boleslao, conservò con lui la verginità
e morto il marito professò la regola di S. Chiara
nel monastero da lei fondato.
A Ferrara il Beato Giovanni Tavelli da
Tossignano, vescovo dell’Ordine dei Gesuiti.
A Colonia la traslazione dei
magi, sapienti orientali, i quali portando doni vennero a Betlemme
per contemplare nel bambino il mistero della grandezza dell’Unigenito Figlio di
Dio.
All’Aquila il B.
Antonio Torrioni, sacerdote
dell’ordine degli eremiti di S. Agostino,
medico delle anime e dei corpi.
In Savoia la Beata Ludovica,
religiosa, figlia del duca Beato Amedeo, sposò il principe Ugo di Chalon.
Morto il marito
abbracciò in umiltà e fedeltà la regola di Santa chiara riformata da
Santa Colletta.
A Derby in Inghilterra, ricordo dei
Beati Nicolao Garlick, Robert Ludlam e Riccardo Simpson, presbiteri e
martiri, che, dopo molte fatiche e vessazioni, furono condannati a morte sotto
Elisabetta I in quanto sacerdoti cattolici, pervenendo così col martirio alla
gioia celeste
A Newcastle, in Inghilterra, ricordo del
B. Giuseppe
Lambton, presbitero e martire, che, ventiquattrenne, a causa del suo
sacerdozio, fu orribilmente trucidato durante la medesima suddetta persecuzione,
sotto Elisabetta I.
A
Durham, sempre in Inghilterra, ricordo di
S. Giovanni
Boste, presbitero e martire, che, sotto la stessa regina, patì il
martirio per il suo sacerdozio, non cessando di confortare i compagni dinanzi al
magistrato.
A Nam Dinh nel Tonchino, ricordo di S.
Giuseppe Fernandez, presbitero
dell'Ordine dei Frati Predicatori e martire, che fu decapitato per Cristo sotto
l'imperatore Minh Mang.
A Napoli il
Beato Modestino di Gesù e Maria
Mazzarello dell’Ordine dei Frati Minori.
Sempre disponibile verso qualsiasi genere di persone povere e afflitte,
morì in tempo di peste assistendo i moribondi e rimanendo così egli stesso
contagiato.
A Guadalaxara in Spagna, ricordo dei
Beati Maria della Colonna di S. Francesco
Borgia (Giacoma) Martinez
Garcia, Teresa di Gesù Bambino (Eusebia) Garcia Garcia e Maria Angela di S.
Giuseppe
(Marciana) Voltierra Tordesillas, vergini dell'Ordine delle Carmelitane
Scalze e martiri, che, durante la persecuzione, patirono il martirio lodando
liete Cristo come loro Sposo.
A Barcellona, in Spagna, ricordo della
B. Maria della Mercede Prat,
vergine della Società di S. Teresa di
Gesù e martire, che, nel corso della medesima suddetta persecuzione, per essere
una religiosa, consumò la sua passione.
A Barcellona, in Spagna, ricordo del B.
Saverio Bordas Piferer,
presbitero della Società Salesiana e martire, che testimoniò l'esempio del
magistero di Cristo col suo martirio.
25 Luglio
Festa di S. Giacomo Apostolo, che,
figlio di Zebedeo e fratello del B. Giovanni
evangelista, fu testimone con Pietro e Giovanni della Trasfigurazione del
Signore e della Sua agonia. Decapitato
vicino alla festa di Pasqua da Erode Agrippa, fu il primo degli apostoli a
ricevere la corona del martirio. In
quest’anno 2004 cadendo la festa dell’Apostolo di Domenica,
a S. Giacomo de Compostela in
Spagna, dove si venera secondo la tradizione il suo sepolcro, per un privilegio
speciale, si celebra un solenne giubileo.
In Licia, ricordo di S.
Cristoforo, martire.
A Barcellona in Spagna, ricordo di S.
Cucufate, martire, che, trucidato
con la spada durante la persecuzione di Diocleziano, migrò in cielo vittorioso.
A Cesarea in Palestina, ricordo dei
Santi Valentina, Tea e Paolo, martiri durante la persecuzione
dell'imperatore Massimiano, sotto il governatore Firmiliano.
Valentina, vergine, corse dallo Sposo,
dopo molte torture, assieme con la vergine Tea, gettata con lei nel fuoco per
aver rovesciato l'ara alzata per gli idoli pagani da adorare.
Invece Paolo, condannato a morte, e
richiesto un breve intervallo per pregare, invocò Dio per la salvezza di tutti
gli uomini, prima di coronare anch'egli il suo martirio per decapitazione.
A Nicomedia in Bitinia il transito di
Santa Olimpiade, vedova. Privata
del marito da giovane, passò piamente il resto della sua vita a Costantinopoli
fra le donne consacrate a Dio, aiutando i poveri
e rimanendo fedelissima a S. Giovanni
Crisostomo anche durante l’elisio
A Treviri, S.
Magnerìco,
vescovo. Fu discepolo di S.
Niceto,fu fedele nell’esilio e divenuto
suo successore lo imitò nella cura pastorale.
Nello stesso luogo i Santi Beato e
Banto, i quali al tempo di S. Magnerico
condussero una vita eremitica.
A Metz in Francia
Santa Clodesinda, abbadessa.
A Cordoba in Spagna, ricordo di S.
Teodemiro, monaco di Carmona e
martire ancora in giovane età durante la persecuzione dei Mori.
Ad Angers in Francia il Beato Giovanni
Soreth, sacerdote dell’Ordine Carmelitano, che lo portò a più rigida
osservanza e provvide del
necessario i conventi di suore.
A Camerino nelle Marche il B.
Petro Corradino di Mogliano,
sacerdote dell’Ordine dei Minori, famoso per la predicazione per le sue virtù e
per i miracoli.
A Salsete in India, ricordo dei Beati
martiri Rodolfo Aquaviva, Alfonso Pacheco, Pietro Berna,
Antonio Francisco, presbiteri, e
Francesco Aranha, religioso,
della Società di Gesù, che furono uccisi dagli infedeli per aver esaltato la
croce.
Presso Foggia a Bovino, il Beato
Antonio Lucci, vescovo dell’Ordime dei Frati Minori Conventuali,
singolare per la dottrina.
Fu così impegnato nel sollevare i
poveri che spesso si
dimenticava delle sue necessità.
Su una nave-prigione ancorata al largo di Rochefort, in Francia, ricordo del
B. Michele
Ludovico Brulard,
presbitero dell'Ordine dei Carmelitani Scalzi e martire, fu incarcerato in
deplorevoli condizioni durante la Rivoluzione Francese perché sacerdote, e migrò
al Signore colpito da malattia.
A Madrid in Spagna la Beata Maria del
Monte Carmelo Sallés y Barangueras, vergine, che per
la formazione integrale delle donne fondò la Congregazione delle Suore
dell’Immacolata Concezione.
A Urda, presso Toledo in Spagna, ricordo dei
Beati martiri Pietro del Cuore Redondo,
presbitero, Felice delle Cinque Piaghe
Ugalde Irurzun e Benedetta della
Vergine "del Villar" Solano Ruiz, religiose della Congregazione della
Passione, che furono coronati dal martirio venendo fucilati durante la grande
persecuzione contro la fede cristiana.
Nella campagna preso Toledo, in Spagna, ricordo dei
Beati martiri Federico (Carlo) Rubio
Alvarez, presbitero, Primo
Martinez de S. Vicente Castillo,
Gerolamo Ochoa Urgandarin e
Giovanni della Croce (Egidio) Delgado Pastor, religiosi, martiri, che,
tutti dell'Ordine di S. Giovanni di Dio,
conseguirono la gloriosa corona del martirio nella medesima suddetta
persecuzione.
A Monzon, nei pressi di Huesca, in Spagna, ricordo del
B. Dionigi
Pamplona, presbitero dell'Ordine dei Sacerdoti Regolari dei Pii Istituti
e martire, che fu ucciso in odio alla fede nella stessa persecuzione.
A Motril presso Granada, in Spagna, ricordo dei
Beati martiri Deogratias Palacios,
Leone Inchausti, Giuseppe Rada,
Giuliano Moreno, presbiteri, e Giuseppe Riccardo Diez, religioso, che,
militanti nell'Ordine degli Agostiniani Riuniti, durante la medesima suddetta
persecuzione furono imprigionati e subito fucilati.
Nel campo di prigionia di Dzialdowo in Polonia, ricordo della
Beata Maria Teresa Kowalska,
vergine delle Clarisse Cappuccine e martire, che, nella Polonia occupata durante
la guerra, incarcerata per aver conservato la sua fede, morì in prigione
sostenuta dalla fede di Cristo.
26 Luglio
Memoria sei Santi Gioacchino ed Anna, genitori della dell’Immacolata Vergine
Madre di Dio Maria, i cui nomi sono stati tramandati da antiche tradizioni dei
cristiani giudei.
Commemorazione di S.
Erasto, controllore delle
pubbliche rendite della città di Corinto, servì il Beato Paolo Apostolo.
Nel monastero di S. Benedetto, nel
Mantovano, S.
Simeone,
monaco ed eremita.
Ad Auch in Francia S.
Austindo, vescovo, costruì la
chiesa cattedrale. Riformò i
costumi del popolo riedificando la casa di Dio.
A
Verona i
Beati Evangelista e Pellegrino,
sacerdoti.
A Sassoferrato nelle Marche il Beato
Ugo de Actis monaco dell’Ordine dei Silvestrini di S.
Benedetto
A San Severino sempre nelle Marche la
Beata Camilla Gentili, martire, uccisa dall’empio marito.
A Gateshead, presso Newcastle in Inghilterra, ricordo del
B. Giovanni
Ingram, presbitero e martire, che, di origine inglese, fu ordinato a Roma
ed esercitò il sacerdozio in Scozia; poi attraversò il confine con
l'Inghilterra, e condannato, come sacerdote, alla pena capitale: fu martirizzato
sotto Elisabetta I.
A Darlington in Inghilterra, ricordo del
B. Giorgio
Swallowell, martire, che, nello stesso anno di Ingram, fu condannato a
morte per essersi riconciliato con la Chiesa Cattolica: per quanto spaventato e
vessato da terribili torture, accettò il supplizio saldo nella fede per Cristo.
A Lancaster in Inghilterra, ricordo dei
Beati Edoardo Thwing, dell'Ordine dei Frati Predicatori, e
Roberto Nutter, presbiteri e
martiri, che, dopo aver compiuto molte opere nella vigna del Signore,
consumarono il loro martirio sotto Elisabetta I, condannati a morte perché
sacerdoti cattolici.
A Londra in Inghilterra, ricordo del B.
Guglielmo Webster, presbitero e
martire, che, dopo aver esercitato il suo ministero per più di vent'anni in
diverse prigioni, sotto Carlo I, fu arrestato su ordine del Parlamento in quanto
sacerdote cattolico e consumò il suo martirio per impiccagione a Tyburn.
A Phu Yen in Viet-Nam, ricordo del B.
Andrea, martire, che, catechista,
infuriando la persecuzione contro la dottrina cristiana, catturato da soldati
pagani effuse il suo sangue per Cristo, primizia della Chiesa di questa terra.
Su una nave-prigione ancorata al largo di Rochefort, in
Francia, ricordo dei Beati Marcello
Gaucherio Labigne de Reignefort,
della Società Missionaria, e Pietro
Giuseppe Le Groing de La
Romagere, presbiteri e martiri, che, il primo della zona di Limoges, il
secondo del Berry, infuriando la Rivoluzione Francese, furono entrambi
imprigionati sulla nave in odio alla religione, e consumarono il loro martirio
consunti da malattia.
A Orange in Francia, ricordo delle
Beate Maria Margherita di S. Agostino
Bonnet e quattro compagne, vergini dell'Ordine di S.
Orsola, che subirono il martirio durante
la Rivoluzione Francese.
A
Luere in Lombardia Santa Bartolomea Capitanio, vergine, che con Santa Vincenza
Gerosa fondò l’Istituto delle suore della Carità di Maria Bambina.
Morì a 27 anni consumata dalla tisi ma
ancor più dalla carità.
A
Motril presso Granada, in Spagna, ricordo dei
Beati Vincenzo Pinilla,
dell'Ordine degli Agostiniani Riuniti, ed
Emanuele Martin Sierra,
presbiteri e martiri, che il giorno successivo al martirio di cinque compagni di
fede furono prelevati dalla chiesa e fucilati sul posto.
Nel campo di detenzione di Dachau, presso Monaco di Baviera, ricordo del
B. Tito
Brandsma, presbitero dell'Ordine dei Carmelitani e martire, che, di
origine olandese, per aver difeso la Chiesa e la dignità dell'uomo, sopportò con
animo sereno ogni genere di vessazione e tortura, fornendo un esempio di
straordinaria carità sia ai suoi compagni di prigionia che ai suoi carnefici.
Alla Valletta nell’isola di Malta
il Beato Giorgio Preca,
sacerdote, si dedicò con amore a curare un gruppo
catechistico di ragazzi e
fondò la Società della Dottrina Cristiana per testimoniare la parola di Dio in
mezzo al popolo.
27 Luglio
Ricordo
dei Santi Sette Dormienti di Efeso,
che, come si narra, consumato il martirio, riposano in pace, aspettando il
giorno della resurrezione.
A Nicomedia in Bitinia, ricordo di S.
Pantaleone (o Panteleimone),
martire, che in Oriente è venerato per aver esercitato l'arte medica senza
chiedere alcuna ricompensa per la sua opera.
Ad Illuron presso Barcellona, ricordo delle
Sante Giuliana e Semproniana,
vergini e martiri.
Sui Monti Giura in Francia San
Desiderato, che si dice sia stato vescovo di Besancon.
A Roma nel cimitero di Priscilla sulla via Salaria
S.
Celestino
I, Papa, che desideroso di difendere la fede della Chiesa e di allargarne
i confini, per primo costituì l’episcopato in Inghilterra e in Irlanda e con il
suo favore il Concilio universale di Efeso salutò, contro Nestorio, la B.
Vergine Maria
MADRE DI DIO.
In Siria San Simeone,
monaco, il quale visse molti anni stando sopra una colonna, per cui venne
soprannominato Stilita. Fu uomo per la
sua vita e per la sua parola.
A Loches in Francia S.
Orso,abate, padre di molti
cenobi, celebre per la sua astinenza e altre virtù.
Insieme a Lui si commemora S.
Leobazio, suo compagno e abate di
Sennevières.
A Ravenna Sant’Ecclesio,
vescovo, compagno di S. Giovanni papa
nel sostenere le atrocità del re Teodorico e unico a superarle portò la sua
Chiesa a nuovo splendore.
Nella regione del Béarn, presso i Pirenei, ricordo di
S. Galattorio,
che è onorato come vescovo di Lescar e martire.
A
Costantinopoli,Santa
Antusa vergine e monaca,
torturata ed
esiliata sotto Castantino Copronimo per il culto delle sacre immagini
infine ritornò in patria e morì in pace.
A Cordoba in Spagna, ricordo dei Santi martiri
Giorgio, diacono e monaco siro,
Aurelio e Sabigotone, coniugi, e
Felice e
Liliosa, anch'essi coniugi, che,
durante la persecuzione dei Mori, ardenti di desiderio di testimoniare la fede
di Cristo, non cessarono mai, in carcere, di lodare Gesù, fino al momento della
decapitazione.
A Ocrida San Clemente, vescovo
di Valona, insigne per la sua cultura
e la conoscenza della sacre lettere, porò la luce della fede ai popoli
Bulgari. Con lui si commemorano i santi
vescovi Gorazd,
Nahum, Saba e Angelario, che
continuarono in Bulgaria l’opera dei santi Cirillo e Medodio
Nel Cenobio di Garsten in Germania S.
Bertoldo di Rachez,abate, presso
di lui i penitenti trovavano consiglio e e quelli che chiedevano benefici li
ottenevano.
A Piacenza il
Beato Raimondo Palmerio, padre
di famiglia, morta la moglie e i figli, fondò un ospizio per assistere i poveri.
A Faenza il Beato Nevoloni,
insigne per le sacre pellegrinazioni,per l’austerità della vita e per
l’osservanza eremitica.
Ad Amelia in Umbria la Beata Lucia
Bufalari, vergine, sorella del Beato Giovanni da Rieti, delle Oblate
dell’Ordine di S. Agostino, si distinse
per la penitenza lo zelo delle
anime.
A Stafford in Inghilterra, ricordo del
B. Roberto Sutton, presbitero e
martire, che fu impiccato sotto Elisabetta I in quanto sacerdote cattolico.
A Beaumaris in Galles, ricordo del B.
Guglielmo Davies, presbitero e
martire, che, durante la medesima persecuzione di cui fu vittima Sutton, fu
impiccato in quanto sacerdote, pregando per i presenti prima di coronare il suo
martirio sul patibolo.
A Brescia la
Beata Maria Maddalena Martinengo,
abbadessa dell’Ordine delle Clarisse Cappuccine.
Si distinse per la penitenza.
Ad Olleria presso Valencia, in Spagna, ricordo
del B.
Gioacchino Vilanova Camallonga, presbitero e martire, che al
tempo della persecuzione contro la fede conseguì la gloria celeste.
Nel Villaggio di Llisa presso Barcellona il
Beato Modesto Vegas Vegas,
sacerdote dell’Ordine dei Frati
Minori Conventuali e martire, il quale effuse il sangue per Cristo nella
medesima persecuzione contro la fede.
A Barcellona in Spagna, ricordo dei
Beati Filippo Hernandez Martinez, Zaccaria Abadia Buesa e Giacomo Ortiz Alzueta,
religiosi della Società Salesiana e martiri, che patirono il martirio durante la
grande persecuzione contro la fede.
A Oswiecim (Auschwitz), presso Cracovia in Polonia, ricordo della
B. Maria
Clemente di Gesù Crocifisso Staszewska, vergine dell'Ordine di S.
Orsola e martire, che, infuriando la
guerra, morì sfinita dalle ferite nel campo di sterminio, dove era stata
rinchiusa a patire innumerevoli sofferenze per la sua fede cristiana
28 Luglio
La commemorazione dei Santi Procuro,
Nicanore,Timone, Parmenas e Nicola, proseliti di Antiochia, i quali
furono di quei sette, che pieni di Spirito e sapienza,furono eletti dalla
moltitudine dei discepoli e ai quali gli apostoli imposero le mani per il
servizio dei poveri.
A Roma, S.
Vittore
I, Papa, africano, il quale stabilì che il giorno di Pasqua fosse
celebrato da tutta la Chiesa la domenica seguente alla Pasqua giudaica. .
Ricordo dei numerosi Santi Martiri
che, nella Tebaide in Egitto, patirono per il nome di Cristo durante la
persecuzione di Decio e Valeriano, allorché i persecutori torturarono con
particolare crudeltà i cristiani che si erano dichiarati tali, allontanando il
momento della morte, desiderando uccidere le anime più che i loro corpi.
A
Mileto in Asia Minore, ricordo di S.
Acacio, martire sotto Licinio
imperatore.
A Milano in Lombardia, ricordo dei
Santi Nazaro e Celso, martiri, le cui spoglie furono ritrovate da S.
Ambrogio.
In Francia San Cameliano,
vescovo, discepolo di S. Lupo e suo
successore.
A Dol in Bretagna, S.
Sansone,
abate e vescovo, il quale diffuse in Cornovaglia il Vangelo e la disciplina
monastica, che aveva appreso da S. Iltudo abate.
In Svezia, ricordo di S.
Botvido, martire, che, svedese di
nascita e battezzato in Inghilterra, si dedicò all'evangelizzazione della sua
patria, finché fu assassinato da un uomo che egli stesso aveva riscattato dalla
schiavitù.
A
Nam Dinh in Viet-Nam, ricordo di S.
Melchiorre Garcia Sanpedro,
vescovo dell'Ordine dei Frati Predicatori e martire, che sotto l'imperatore
Tu-Duc fu imprigionato in condizioni particolarmente disumane e quindi ucciso
brutalmente
A Madrid in Spagna, ricordo del B.
Pietro Poveda Castroverde,
presbitero e martire, che fondò l'Istituto Teresiano per divulgare la dottrina
cristiana, e, infuriando la persecuzione contro la Chiesa, fu ucciso in odio
alla fede, offrendo a Dio chiara e nobile testimonianza.
A Gabasa presso Saragozza, in Spagna, ricordo dei
Beati Emanuele Segura,
presbitero, e David Carlos,
religioso dell'Ordine dei Sacerdoti Regolari dei Pii Istituti, martiri nella
stessa persecuzione.
A Tarragona in Spagna, ricordo di S.
Giacomo Ilario (Emanuele) Barbal Cosàn,
religioso dei Fratelli delle Scuole Cristiane, martire, che, infuriando la
persecuzione, fu ucciso in odio alla Chiesa di Cristo.
A Barcellona in Spagna, ricordo dei
Beati Giuseppe Caselles Moncho e Giuseppe Castell Camps, presbiteri della
Società Salesiana e martiri, che meritarono entrambi di conseguire la gloria
della vita eterna attraverso il martirio patito durante la persecuzione contro
la fede.
Nella città di Bharananganan in India, la
Beata
Alfonsa dell'Immacolata Concezione
Muttathupadathu, vergine; per sfuggire a un matrimonio imposto si bruciò
un piede, entrata nelle Clarisse Malabariche offrì la sua vita a Dio colpita da
varie e dolorose malattie.
29 Luglio
Memoria di S.
Marta, che
a Betania presso Gerusalemme accolse nella sua casa il Signore Gesù, e
alla morte del fratello confessò: Tu sei il Cristo il Figlio di Dio che deve
venire nel mondo
Commemorazione di S.
Lazzaro, fratello di
S. Marta,
che il Signore pianse morto e lo
risuscitò, e Maria sua sorella,
la quale mentre Marta era indaffarata per il suo lavoro, ella sedeva ai piedi di
Gesù e ascoltava la sua parola.
A Gangra in Asia Minore, ricordo di S.
Callinico, martire
A Roma sulla via Portuense al terzo miglio nel cimitero a lui dedicato
S.
Felice,
martire
Nello stesso luogo nel cimitero di Generosa i
Santi martiri Simplicio,
Faustino, Viatrice e
Rufo, martiri.
A Troyes, in Francia, S.
Lupo,
vescovo, il quale con S. Germano di
Auxerre, andò il Britannia per contrastare l’eresia pelagiana, con la, preghiera
difese la sua città dal furore di Attila e compiuti 42 anni di sacerdozio morì
in pace.
Presso Lione in Francia S.
Prospero, vescovo.
. A Trondhjem in Norvegia, ricordo di
S. Olav,
martire, che, re del suo popolo, diffuse nel suo regno la fede cristiana, che
aveva conosciuto in Inghilterra, combattendo il paganesimo; morì di spada,
colpito dai nemici.
A Roma presso San Pietro il Beato
Urbano secondo, papa. Difese la
libertà della Chiesa contro il potere laico, combattè contro i simoniaci e i
chierici depravati, e nel Concilio Claromontano esortò i soldati cristiani
affinché segnati con la croce liberassero i fratelli oppressi dagli infedeli e
il sepolcro del Signore.
A Saint-Brieuc, in Francia, S.
Guglielmo
Pinchon, vescovo. Si dedicò alla
costruzione della Chiesa Cattedrale. Si
distinse per la semplicità e la bontà e per difendere il suo gregge e i diritti
della Chiesa patì con animo forte sofferenze e l’esilio.
A Omura in Giappone, ricordo dei Beati
martiri Ludovico Bertran, presbitero dell'Ordine dei Frati Predicatori,
Mancio della S.
Croce e Pietro di S.
Maria, religiosi dello stesso
Ordine, che furono bruciati vivi per Cristo.
Su una nave-prigione ancorata al largo di Rochefort, in Francia, ricordo del
B. Carlo
Nicola Antonio Ancel, presbitero della Società di Gesù e Maria e martire,
che, durante la Rivoluzione Francese, rinchiuso in odio al sacerdozio in una
sordida galera, vi perì consunto da malattia.
. A Qingyan nel Guizhou, in Cina,
ricordo dei Santi Giuseppe Zhang
Wenlan, Paolo Chen Changpin, alunni del seminario,
Giovanni Battista Lou Tingyin, amministratore
del seminario, e Marta Wang Louzhi,
vedova, che, rinchiusi in una grotta fredda e umida, subirono ogni sorta di
umiliazione e tormento prima di essere decapitati per la loro fede in Cristo.
A Esplugues presso Barcellona, in Spagna, ricordo del B.
Giovan Battista Egozcuezàbal Aldaz,
religioso dell'Ordine di S. Giovanni di
Dio e martire, che fu ucciso in odio alla Chiesa durante la persecuzione contro
la fede.
In Spagna a Calanda il Beato Lucio
Martinez Mancebo, sacerdote
dell’Ordine dei Predicatori e altri compagni martiri, che nella medesima
persecuzione morirono sostenuto dalla forza di Cristo.
A Valencia in Spagna, ricordo del B.
Giuseppe Calasanz Marques,
presbitero della Società Salesiana e martire, che sparse il suo sangue per
Cristo durante la medesima persecuzione.
30 Luglio
S. Pietro Crisologo, vescovo di Ravenna
e dottore della Chiesa. Ricevuto
nella nascita il nome dell’Apostolo ne portò pure il suo carisma tanto da
attirare alla fede, nella rete della celeste dottrina, le popolazioni e saziarle
con la dolcezza dei suoi discorsi. La
sua morte avvenne a Imola in Romagna il giorno seguente.
A Roma, nel cimitero di Ponziano sulla Via Portuense, ricordo dei
Santi Abdon e Sennen, martiri.
A Cesarea in Cappadocia, ricordo di S.
Giulitta, che, per essersi
costantemente rifiutata di offrire incenso agli idoli, fu bruciata viva per
questo.
A Tub in Africa, ricordo delle Sante
Massima, Domitilla e Seconda, vergini e martiri, delle quali le prime
due, durante la persecuzione di Valeriano e Gallieno, respinsero senza timore
l'ordine imperiale di sacrificare agli idoli: per questo furono condannate dal
proconsole Anulino, assieme alla fanciulla Seconda, ad essere date in pasto alle
bestie feroci, e quindi sgozzate.
A Auxerre in Francia
Sant’Orso, vescovo
A Ghistell nelle Fiandre, ricordo di
San Godeleva, martire, che, moglie del signore del luogo, patì numerose
angherie da suo marito e da sua suocera, prima di essere strangolata dai due.
A Londra in Inghilterra, ricordo dei
Beati Edoardo Powell, Riccardo Featherstone e Tommaso Abel, presbiteri e
martiri, che, dottori in sacra teologia, si opposero al divorzio richiesto da
Enrico VIII, e perseverarono tenacemente nella loro fedeltà al Romano Pontefice:
per questo, dopo essere stati imprigionati nella torre di Londra, furono
impiccati a Smithfield.
. A Daying presso Zaoqiang nello Hebei,
in Cina, ricordo di S.
Giuseppe Yuan Gengyin, martire,
che, durante la persecuzione dei "Boxer", per essersi trovato, mercante, al
mercato, fu ucciso perché cristiano.
A Calafell presso Tarragona, in Spagna, ricordo dei
Beati Braulione Maria (Paolo) Corres
Diaz de Cerio, presbitero, e quattordici compagni dell'Ordine di S.
Giovanni di Dio, che, nella persecuzione
contro i religiosi, furono catturati e meritarono la gloriosissima corona del
martirio, perdonando ai loro nemici.
A Castelseràs presso Terulium in Spagna, ricordo dei
Beati Giuseppe Maria Muro Sanmiguel,
presbitero, Gioacchino
Prats Baltueña, religioso,
dell'Ordine dei Frati Predicatori, e
Zosimo Izquierdo Gil, presbitero, che conseguirono per Cristo la corona
della gloria durante la medesima persecuzione.
A Barcellona in Spagna, ricordo del B.
Sergio Cid Pazo, presbitero della
Società Salesiana e martire, che, al tempo della medesima persecuzione, morì a
causa della sua impavida testimonianza di fede cristiana.
A Padova S.
Leopoldo
(Bogdan) Mandic di Castelnuovo.
Sacerdote dell’Ordine dei Frati Minori
Cappuccini, bruciò di zelo per l’unità dei cristiani e dedicò tutta la vita al
ministero della riconciliazione.
In Messico Santa Maria Vincenza di S.
Dorotea Chavez Orozco, vergine,
fondatrice dell’Istituto delle Serve dei Poveri. Piena di confidenza solo in Dio
e nella Provvidenza testimoniò la dolcezza e la premura verso gli afflitti e i
poveri.
Ugualmente in Messico, la Beata Maria
di Gesù Sacramentato Venegas de la Torre, vergine.
Lavorò per 54 anni a curare gli infermi
in un piccolo ospedale per i poveri, dove fondò la Congregazione delle Figlie
del Sacro Cuore di Gesù.
31 Luglio
Memoria di S. Ignazio di Loyola,
sacerdote. Nato in Spagna esercitò la
vita militare e dopo aver ricevuto
una grave ferita si convertì a Dio, fece gli studi teologici a Parigi e lì
raccolse i primi compagni, che poi costituì a Roma nella Compagnia di Gesù, dove
egli esercitò un fruttuoso ministero sia nello scrivere delle opere sia nel
formare i discepoli, per la maggior gloria di Dio.
A Milano, S.
Calimerio,
vescovo.
A
Synnada in Frigia, ricordo dei Santi
Democrito, Secondo e Dionigi, martiri.
A Cesarea in Mauritania, ricordo di S.
Fabio, martire, che, per essersi
rifiutato di portare il vessillo del governatore alla assemblea della provincia,
fu dapprima incarcerato e quindi, perdurando a dichiararsi cristiano, condannato
a morte e giustiziato.
A Roma sulla Via Latina, ricordo di S.
Tertullino, martire.
A Ravenna, S.
Germano,
vescovo di Auxerre, che liberò la Bretagna dalle eresie dei Pelagiani.
Vento aRavenna per pacificare la
regione, fu ricevuto con onore da
Valentiniano e Galla Placidia augusta e da lì passò ai gridii celesti.
A Imola il transito di S.
Pier Crisologo, vescovo di
Ravenna, la cui memoria è stata fatta ieri.
A Skövde, in Svezia, ricordo di S.
Elena, vedova, che, ingiustamente
uccisa, è ritenuta martire.
A Siena, il transito del Beato Giovanni
Colombini, ricco commerciante di
vestiari si convertì alla povertà e riuniti dei discepoli fondò l’Ordine dei
Gesuati che volle poveri di Cristo
e sposi della signora Povertà.
A
Londra in Inghilterra, ricordo del B.
Everardo Hanse, presbitero e
martire, che custodì fedelmente la sua fede cattolica a partire dal giorno che
la professò per la prima volta, la diffuse tra i suoi concittadini, e confermò
infine con un glorioso martirio consumato a Tyburn sotto Elisabetta I.
Su una nave-prigione ancorata al largo di Rochefort, in Francia, ricordo del
B. Giovanni
Francesco Jarrige de la Morelie
du Breuil, presbitero e martire, che fu incarcerato in deplorevoli
condizioni durante la Rivoluzione Francese perché sacerdote, dove perì consumato
dalla tubercolosi.
A Cay Met presso Saigon, in Viet-Nam, ricordo dei
Santi Pietro Doan Cong Quy,
presbitero, e Emanuele Phung,
martiri, che, dopo circa sette mesi di carcere, furono decapitati per Cristo
sotto l'imperatore Tu-Duc.
In Etiopia, S.
Giustino
de Jacobis. Vescovo, della
Congregazione delle Missioni, uomo buono e pieno di carità, ebbe un’intensa
attività apostolica e favorì la nascita del clero indigeno.
Soffrì la fame la sete il carcere e
altre tribolazioni.
A Granollers presso Barcellona, in Spagna, ricordo dei
Beati Dionigi Vicente Ramos,
presbitero, e Francesco Remon
Jativa, religioso, dell'Ordine
dei Frati Minori Conventuali, che col loro martirio, consumato durante la
persecuzione contro la fede, seguirono le tracce di Cristo.
A Valencia in Spagna, ricordo del B.
Giacomo Buch Canals, religioso
della Società Salesiana e martire, che morì confessando Cristo nel corso della
medesima persecuzione.
Nel campo di detenzione di Dachau, presso Monaco di Baviera, ricordo del
B. Michele
Ozieblowski, presbitero e martire, che, deportato per la sua fede
cristiana dalla nativa Polonia, oppressa da un regime nemico della religione, in
un carcere straniero, vi portò a compimento il suo martirio tra mille tormenti.
A
Calissia in Polonia, ricordo del B.
Francesco Stryjas, martire, che,
durante la medesima persecuzione, migrò dal Signore gloriosamente, morendo dopo
innumerevoli sofferenze.
1 Agosto
Memoria di S. Alfonso Maria de’Liguori,
vescovo e Dottore della Chiesa di grande zelo per le anime con gli scritti con
la parola e con l’esempio. Si dedicò
alla predicazione per promuovere la vita cristiana nel popolo.
Scrisse libri sulla morale, di cui è
considerato maestro. Attraverso grandi
difficoltà fondò la Congregazione del SS. Redentore
per evangelizzare gli abitanti della campagna. Eletto
vescovo di S. Agata dei Goti si impegnò
talmente in questo ufficio, che dopo 15 anni dovette dimettersi per gravi
malattie. Trascorse il resto della vita
a
in Campania sopportando gravosi lavori e difficoltà.
Memoria della passione dei sette
fratelli, Santi martiri, che ad Antiochia in Siria, regnante Antioco
Epifanio, per essersi mantenuti strenuamente fedeli alla legge del Signore
furono consegnati a una morte atroce assieme alla loro madre, che patì per
ognuno di loro, ma che fu da tutti onorata, come si narra nel II Libro dei
Maccabei. Si celebra insieme la memoria
di S. Eleazar, scriba anziano e
rispettato, rifiutando di mangiare carne sacrilega per amore della vita,
preferendo la morte gloriosissima ad una vita spregevole, si recò di buon grado
al supplizio, fornendo insigne testimonianza di virtù.
Sulla
Via Prenestina, al tredicesimo miglio da Roma, ricordo di
S. Secondino,
martire.
A Gerona in Spagna, ricordo di S.
Felice, martire durante la
persecuzione dell'imperatore Diocleziano.
A Vercelli il natale di S.
Eusebio vescovo, la cui memoria
si celebra il giorno seguente.
A Tolosa in Francia S.
Essuperio, che viene venerato
come primo vescovo della città.
In Francia San Severo,
sacerdote. Mise a disposizione i suoi
averi per costruire chiese e per il
servizio dei poveri.
A Vinduneta in Francia i
Santi Friardo e Secondello,
diaconi ed eremiti.
A
Cambrai in Francia
San Ionato abate, discepolo di
Sant’Amando
A Winchester in Inghilterra San
Etelwold, vescovo, fu autore del volume “Regolare Concordia”che
regolarizzò l’osservanza monastica, che aveva appreso da
S. Dunstano.
Ad Aosta il B.
Emerico de Quart, vescovo,
mirabile per l’austerità della vita e per lo zelo delle anime.
A Rieti il B.
Giovanni, religioso dell’Ordine
degli Eremiti di S. Agostino, giovane
umile a gioioso, sempre pronto ad aiutare il prossimo.
A Roma il B.
Pietro Favre, sacerdote, primo
fra i compagni della Compagnia di Gesù, in diverse parti d’Europa dovette
svolgere lavori impegnativi e mentre stava per andare al Concilio Ecumenico
Tridentino, morì a Roma.
A York in Inghilterra, ricordo del B.
Tommaso Welbourne, che, maestro
dei giochi, venne condannato a morte sotto Re Giacomo I per essere divenuto
seguace del Romano Pontefice: impiccato, perì quindi da martire secondo
l'esempio di Cristo, Maestro sommo.
A Nam Dinh, nel Tonchino, ricordo dei
Santi Domenico Nguyen Van Hanh (Dieu), dell'Ordine dei Frati Predicatori,
e Bernardo Vu Van Due,
presbiteri e martiri, che, sotto l'imperatore Minh Mang, furono decapitati per
Cristo.
In Francia il Natale di S.
Pietro Giuliano Eymard,
sacerdote, la cui memori si celebra domani.
A Madrid, in Spagna, ricordo del B.
Benvenuto (Giuseppe) de Miguel Arahal,
presbitero del Terz'Ordine di S. Francesco
dei Capitolari della Beata Vergine Addolorata, martire, che, infuriando la
persecuzione contro la fede cristiana, sparse il suo sangue per Cristo.
Nel campo di prigionia di Dachau, presso Monaco di Baviera in Germania, ricordo
del B.
Alessio Sobaszek, presbitero e martire, che, originario della
Polonia, deportato durante la guerra dagli invasori nemici dell'umanità, morì
per Cristo a causa delle ferite sopportate per difendere la fede.
Nel bosco presso la cittadina di Nowogródek, in Polonia, ricordo delle
Beate Maria Stella del SS.
Sacramento (Adelaide)
Mardosewicz e dieci compagne
della Congregazione delle Sorelle della Sacra Famiglia di Nazareth, vergini e
martiri, che, durante i tempi cupi del conflitto bellico, vennero fucilate dai
nemici della fede di Cristo, pervenendo così alla gloria celeste.
2 Agosto
S. Eusebio,
primo vescovo di Vercelli. Confermò
nella fede tutta la chiesa subalpina e per aver confessato con forza le
verità di fede del Concilio di Nicea fu mandato in esilio in Cappadocia e
nella Tebaide dal principe Costanzo di Scitopoli.
Ritornato alla sua sede, dopo otto anni,
lavorò con impegno per restaurare la fede contro gli ariani
San Pietro Giuliano Eymard, sacerdote. Fu
prima sacerdote diocesano poi
divenne membro della Società di Maria. Fu
grandemente appassionato del Mistero Eucaristico e per questo istituì due
nuove Congregazioni, una per i chierici e una per le donne per far
crescere e diffondere la devozione verso il SS.
Eucaristia e nel villaggio di Le Mure in Francia dove naque pure morì.
In Africa, ricordo di S.
Rutilio, martire, che, dopo
essere scampato più volte, in luoghi diversi, alla persecuzione, allontanando
talvolta il pericolo con denaro, venne inopinatamente arrestato e consegnato al
governatore; dopo aver patito numerosi tormenti, fu infine bruciato vivo,
portando così a compimento il suo illustre martirio.
A Roma, nel cimitero di Callisto, Santo
Stefano I, Papa, il quale proibì che gli eretici riconciliatisi con la
Chiesa venissero di nuovo battezzati, in quanto l’unione battesimale dei
cristiani con Cristo deve essere fatta una sola volta e non è invalida anche se
amministrata da un eretico.
Nel villaggio di Burgos, in Spagna, ricordo di
Santa Centolla, martire.
A Padova, S.
Massimo
vescovo, che si dice sia succeduto a S. Prosdocimo.
A Marsiglia S.
Sereno, vescovo.
Diede ospitalità a S.
Agostano e i suoi compagni mandati dal
Papa S. Gregorio ad evangelizzare
l’Inghilterra. Mentre andava a Roma morì
nei pressi di Novara.
A Chartres in Francia S.
Betario,vescovo.
In Castiglia in Spagna
S. Pietro,
vescovo Osmano.
Prima fu monaco e poi arcidiacono della
chiesa di Toledo, infine fu fatto vescovo di Osma, da poco liberata dai Mori.
Governò la diocesi con zelo pastorale.
Ugualmente in Castiglia la
commemorazione della Beata Giovanna,
madre di S. Domenico, donna di grande
fede e misericordiosa verso i
miseri e gli afflitti.
A Barbastro, sempre in Spagna, ricordo dei
Beati Filippo di Gesù Munarriz Azcona,
Giovanni Diaz Nosti e Leonzio Perez
Ramos, presbiteri e martiri,
che, della Congregazione dei Missionari Figli del Cuore Immacolato della B.
Vergine Maria, mentre imperversava la
persecuzione contro la Chiesa, vennero fucilati dai miliziani alle porte del
cimitero, in odio alla vita religiosa che conducevano.
A Barbastro, in Spagna, ricordo del B. Zefirino
Gimenez Malla, martire, che, di stirpe zingara, si dedicò a promuovere la pace e
la concordia tra il suo popolo e i vicini, finché, nel corso della medesima
persecuzione, gettato in carcere e infine condotto al cimitero, per aver difeso
un sacerdote maltrattato dai miliziani, portò a compimento il suo pellegrinaggio
terreno venendo colpito dal piombo dei miliziani, mentre teneva fra le mani la
corona del Rosario.
Nel villaggio di Hijar, presso Turuel in Spagna, ricordo del B.
Francesco Calvo Burillo, presbitero
dell'Ordine dei Frati Predicatori e martire, che, infuriando la persecuzione
contro la fede, patì il martirio.
A Madrid, in Spagna, ricordo del
B. Francesco Tomas Serer,
presbitero del Terz'Ordine di S. Francesco
dei Capitolari della B. Vergine
Addolorata e martire, che meritò di spargere il sangue per Cristo durante la
medesima persecuzione.
3 Agosto
A
Napoli, S.
Aspreno,
primo vescovo della città.
Ad Autun in Francia
S.
Eufronio,
vescovo, che edificò la basilica di S. Sinfroniano
martire e adorno con maggiore decoro la tomba di S.
Martino di Tour.
In Campania
San Martino, conducendo una vita
solitaria, rimase recluso per molti anni in una angustissima spelonca.
Ad Anagni nel Lazio San Pietro,
vescovo. Si distinse per la sua
osservanza monastica, poi per la sua vigilanza pastorale e infine portò a
compimento la costruzione della cattedrale.
A Lucera in Puglia il Beato Agostino
Kazotic, dell’Ordine dei Predicatori, fu il primo vescovo della Chiesa di
Zagabria, in seguito per l’ostilità del re Dalmata chiese di andare nella sede
di Lucera, dove ebbe grande cura dei poveri e bisognosi.
Ad Alicante in Spagna, ricordo del B.
Salvatore Ferrandis Seguì,
presbitero e martire, che, mentre era in corso la persecuzione contro la fede,
meritò per Cristo la palma gloriosa del martirio.
A
Samalus, presso Barcellona in Spagna, ricordo dei Beati martiri
Alfonso Lopez Lopez, presbitero,
e Michele Remon Salvador,
religioso, dell'Ordine dei Frati Minori Conventuali, che durante la medesima
persecuzione furono coronati del martirio a causa di Cristo.
A Barcellona in Spagna, ricordo del B.
Francesco Bandres Sanchez,
presbitero della Società Salesiana e martire, che, al tempo della medesima
persecuzione, testimoniò col suo stesso sangue la fedeltà al Signore.
4 Agosto
Memoria
di S. Giovanni Maria Vianney,
sacerdote, il quale per più di 40 anni guidò in modo mirabile la parrocchia a
lui affidata nel villaggio di Ars Presso Belley in Francia con l’assidua
predicazione, la preghiera e la penitenza; facendo il catechismo giornalmente ai
ragazzi e agli adulti, stando al confessionale per riconciliare i penitenti e
rifulgendo di ardente amore attinto
dalla Santissima Eucarestia come da una fonte, tanto fece avanzare la sua
comunità che i suoi consigli si diffusero ovunque e sapientemente condusse
moltissimi a Dio.
La commemorazione di S
Aristarco, discepolo e compagno
di S. Paolo. Fu fedele compagno nei
viaggi e anche insieme prigioniero a Roma.
A Roma sulla Via Tiburtina, ricordo dei
Santi Giustino e Crescenzione, martiri.
A Roma sulla Via Labicana, ricordo di
S. Giacinto, martire.
A Tarsia in Bitinia, ricordo di S.
Eleuterio, martire.
In Persia, ricordo di S.
Ia, martire sotto il re Sapore
II.
A Tours, in Francia, S.
Eufronio
vescovo. Fu presente in moltoi concili, restaurò molte chiese nella città, fondò
parrocchie nella campagna e promosse la venerazione verso la Santa Croce.
A Spalato in Dalmazia, ricordo di S.
Rainerio, vescovo e martire, che,
già monaco, dapprima sopportò numerosi tormenti nella sede di Cales per aver
difeso i diritti della Chiesa, quindi venne lapidato dagli abitanti di Spalato.
A Bologna, la Beata Cecilia,
vergine, che ricevette l’abito monacale da S. Domenico,
di cui fu fedelissima testimone.
. A Londra in Inghilterra, ricordo del
B. Guglielmo
Horne, martire, che, monaco nella locale Certosa, sempre fedele
all'osservanza della regola, incarcerato sotto Enrico VIII e consegnato quindi
al supplizio a Tyburn, migrò gloriosamente alla destra di Cristo.
A Montreàl, in Canada, il Beato
Federico Jansoone,sacerdote dell’Ordine dei Frati Minori, il quale
raccomandò il pellegrinaggio in Terra Santa per progredire nella fede.
A Madrid in Spagna, ricordo del B.
Gundisalvo Gonzalo, religioso
dell'Ordine di S. Giovanni di Dio e
martire, che, infuriando la persecuzione contro la fede, confessò la sua fede in
Cristo col suo stesso sangue.
A
Barcellona in Spagna, ricordo dei Beati
martiri Giuseppe Batalla Parramon, presbitero,
Giuseppe Rabasa
Bentanachs ed Egidio Gil Rodicio,
religiosi, della Società Salesiana, che durante la medesima persecuzione
conseguirono la vita eterna, vincendo la battaglia della fede.
Nel campo di prigionia di Dachau, presso Monaco di Baviera in Germania, ricordo
del B.
Enrico Krzysztofik, presbitero e martire, che, in tempo di
guerra, deportato dalla Polonia in un carcere straniero a causa della sua fede
cristiana, consumò il suo martirio attraverso numerosi tormenti.
5 Agosto
Dedicazione della Basilica di S. Maria
Maggiore, costruita sull’Esquilino che il Papa Sisto III offrì al popolo di Dio
in memoria del concilio di Efeso, in cui la Vergine Maria fu proclamata
Madre di Dio.
A Chalons, in Francia, S.
Memmio,
che viene venerato primo vescovo di questa città.
A Teano in Campania San Paride,
vescovo che si crede abbia tenuto per primo questa sede.
Ad Autun, in Francia San
Cassiano vescovo.
A Nazianzo in Cappadocia, Santa Nonna
che fu sposa del vescovo S. Gregorio il
Vecchio e madre dei Santi Gregorio il Teologo, Cesare e Gorgonia.
Ad Ascoli Piceno, in Italia, ricordo di
S. Emidio, primo vescovo di
questa città e martire.
A Viviers al Rodano in Francia
San Venanzio, vescovo.
A Tremblevis nella regione della Sologna in Francia
San Viatore, eremita.
A Maserfield (poi chiamato Oswestry, a causa del nome del santo), nelle campagne
inglesi dello Shropshire, ricordo di S.
Osvaldo,
martire, che, re di Northumbria e famoso condottiero, ma soprattutto amico della
pace, diffuse senza soste la fede cristiana nella regione, e fu infine ucciso in
odio a Cristo mentre combatteva contro i pagani.
A Monte Granaro nelle Marche il Beato
Francesco Zanfredini popolarmente chiamato
Cecco da Pesaro, del Terzo
Ordine di S. Francesco, il quale, dati
tutti i suoi averi ai poveri, visse nell’eremo da lui edificato per quasi 50
anni, esempio per tutti di penitenza preghiera e di buona opere.
A
Sanseverino nelle Marche, Santa
margherita, vedova.
Su
una nave-prigione ancorata al largo di Rochefort, in Francia ricordo del
B. Pietro
Michele Noël, presbitero di Rouen e martire, che, durante la Rivoluzione
Francese, imprigionato in condizioni spaventose sulla nave in quanto sacerdote,
consumò il suo martirio consunto da malattia.
Su una nave-prigione ancorata al largo di Rochefort, in Francia, ricordo del B.
Pietro Michele Noël, presbitero di Rouen
e martire, che, durante la Rivoluzione Francese, imprigionato in condizioni
spaventose sulla nave in quanto sacerdote, consumò il suo martirio consunto da
malattia.
6 Agosto
Festa della Trasfigurazione del Signore, in cui Gesù Cristo,Figlio diletto
dell’Eterno Padre, davanti ai Santi Apostoli Pietro,Giacomo e Giovanni, avendo
come testimoni la legge e i profeti, manifestò la sua gloria, per significare
che la nostra umile e servile natura umana unita alla sua, per grazia, è stata
gloriosamente salvata e perchè venisse annunciato fino ai confini del mondo, che
l’uomo creato a immagine di Dio,
benché decaduto in Adamo, in Cristo è stata redento.
A Roma sulla via Appia nel cimitero
di Callisto la passione di S.
Sisto secondo, papa e dei suoi
compagni, la cui memoria viene celebrata domani.
A Complutum (Alcalà de Henares), in Spagna, ricordo dei
Santi Giusto e Pastore, che,
ancora fanciulli, abbandonate le tavolette nella scuola, accorsero
spontaneamente al luogo del martirio, dove il governatore ordinò che fossero
presi e fustigati; incoraggiandosi l'un l'altro con reciproche esortazioni,
furono quindi entrambi sgozzati dal carnefice con la spada, dando la vita per
Cristo.
A Roma presso S. Pietro,
Sant'Ormìsda, papa.
Portatore di pace, compose in oriente lo scisma monofisita di Acacio e
in Occidente ottenne che i diritti della Chiesa fossero conservati e rispettati
dai nuovi popoli.
A Savona in Liguria il Beato Ottaviamo,
vescovo e fratello del Papa Callisto secondo. Servì
Dio nel monastero come da una cattedra.
In Lussemburgo, il Beato Gezzelino,
eremita, il quale visse in un bosco senza riparo e vestito, confidando in Dio
che la neve come la lana.
A Montevideo in Uruguai la Beata Maria
Francesca di Gesù Rubatto, vergine.
Nella città di Loano presso Savona in italia, fonò l’Istituto delle
Suore Terziarie Cappuccine e andata nell’America Latina si preoccupò di aiutare
e servire i poveri.
Presso la città di Gandìa, in Spagna, ricordo del
B. Carlo
Lopez Vidal, martire, che, al tempo della persecuzione contro la fede,
raggiunse la gloria celeste.
Nel campo di prigionia di Dachau, presso Monaco di Baviera in Germania, ricordo
del B.
Taddeo Dulny, martire, che, durante l'occupazione militare della
Polonia, fu rinchiuso per la sua fede in Cristo nel campo di prigionia, laddove
infine migrò alla gloria celeste, vinto dalle terribili sofferenze.
7 Agosto
Memoria
dei Santi Sisto II, papa, e
compagni. Martiri.
Papa Sisto, mentre celebrava la Messa e
spiegava ai fratelli la legge divina, sopravvenuti alcuni soldati, venne
immediatamente arrestato e decapitato, in forza dell'editto dell'imperatore
Valeriano, il sesto giorno di agosto; con lui consumarono il martirio anche
quattro diaconi, che furono seppelliti col pontefice a Roma, al Cimitero di S.
Callisto sulla Via Appia.
Quel giorno anche i Santi Agapito e
Felicissimo, suoi diaconi, furono martirizzati nel Cimitero di Pretestato, dove
furono anche sepolti.
S.
Gaetano
Thiene,sacerdote, fece opere di carità a Napoli, in particolare
assistette gli incurabili più ripugnanti e promosse sodalizi per la formazione
religiosa dei laici e per riformare la Chiesa istituì i Chierici Regolari,
lasciando ai suoi alunni il dovere di coltivare la primitiva vita apostolica.
Ad Augusta di Baviera, in Germania, ricordo di
Santa Afra, martire, che,
peccatrice convertita a Cristo e non ancora battezzata, si narra esser stata
bruciata viva per aver testimoniato la sua fede.
Ad Arezzo, S.
Donato,
secondo vescovo di questa sede, che
S. Gregorio Magno loda per
la virtù e la forza della preghiera. -
A Chalon in Francia S.
Donaziano,vescovo.
. A Rouen, S.
Vittricio,
vescovo, il quale, ancora soldato, sotto l’imperatore Giuliano lasciato il
militare, fu torturato dal tribuno e condannato a morte, ma in seguito liberato
fu fatto vescovo e condusse alla fede in
Cristo i ribelli popoli dei Morini e dei Nervi.
A Besancon in Francia San Donato,
vescovo. compose la regola per le
vergini prendendo elementi da quelle dei Santi Benedetto, Colombano e Cesario.
A Venezia il Beato Giordano Forzate,
abate. Fondatore del monastero di
Padova, e non avendo potuto evitare la rovina della patria pur avendo fatto ogni
sforzo, andò in esilio e morì lasciando un esempio di vita illibata e di
scienza.
A Messina in Sicilia S.
Alberto degli Abbati, sacerdote
dell’Ordine dei Carmelitani. Convertì
con la predicazione molti Giudei a
Cristo e durante l’assedio della città provvide viveri a tutti.
A Sassoferrato, il Beato Alberto,
monaco dell’ordine dei Camaldolesi. Si
distinse per l’osservanza della regola e per l’austerità.
All’Aquila, il Beato Vincenzo,
religioso dell’Ordine dei Minori, straordinario per la sua umiltà e lo spirito
profetico.
A Gondar in Etiopia, ricordo dei Beati
Agatangelo de Vindocino (Francesco) Nourry e
Cassiano da Nantes (Gundisalvo) Vaz
Lopez-Netto, presbiteri dei Frati Minori Cappuccini e martiri, che, in
Siria, Egitto ed Etiopia tentarono di riconciliare con la Chiesa Cattolica i
cristiani separati; vennero lapidati, dopo essere stati impiccati con i loro
stessi cordoni francescani.
A Lancaster in Inghilterra, ricordo dei
Beati Martino di S. Felice (Giovanni)
Woodcock, dell'Ordine dei Frati Minori,
Edoardo Bamber e Tommaso Whitaker,
presbiteri e martiri, che, per essere rientrati, come sacerdoti, nei domini di
re Carlo I, furono per questo condannati al supplizio dell'impiccagione.
A York in Inghilterra, ricordo del B.
Nicola Postgate, presbitero e
martire, che fu impiccato sotto Carlo II per il suo sacerdozio, dopo aver
testimoniato Cristo apertamente tra i poveri per circa mezzo secolo.
In Polonia presso Poznam il Beato
Edmondo Bojanowski, sacerdote. Si
dedicò con gran cura alla evangelizzazione dei poveri e dei contadini e fondò la
Congregazione delle Ancelle dell’Immacolata Concezione della Madre di Dio.
A Colima in Messico, ricordo di S.
Michele de la Mora, presbitero e
martire, che fu coronato dal martirio durante la persecuzione contro la fede,
per il mero fatto di essere un sacerdote.
8 Agosto
Memoria di S.
Domenico, sacerdote,canonico di
Osma, umile ministro della predicazione nelle regioni perturbate dall’eresie
degli Albigesi. Visse volontariamente in
povertà parlando sempre con Dio e di Dio. Per
poter propagare la fede fondò l’Ordine dei Predicatori, e cercò di far rivivere
nella chiesa la forma di vita degli Apostoli e comandò ai suoi frati di servire
il prossimo con l’orazione lo studio e il ministero della parola.
La sua morte avvenne a Bologna il 6
agosto.
Ad Albano sulla Via Appia, al quindicesimo miglio da Roma, ricordo dei
Santi Secondo,
Carpoforo, Vittorino e Severiano,
martiri
. A Roma sulla Via Ostiense, al settimo
miglio dall'Urbe, ricordo dei Santi
Ciriaco, Largo, Crescenziano,
Memmia, Giuliana e Smaragdo, martiri.
A Tarso in Cilicia, passione di S.
Marino, anziano nativo di
Anazarbus, che, sotto l'imperatore Diocleziano e il governatore Lisia, venne
decapitato, e le sue spoglie gettate in pasto alle belve, per ordine del
prefetto.
A Milano S.
Eusebio, vescovo.
Lavorò assiduamente per mantenere la
retta fede e ricostruì la cattedrale distrutta dagli Unni
A Vienne, in Francia, S.
Severo, prete.
A
Bordeaux in Francia San Mummolo,
abate di Fleury.
A Cizico, nell'Ellesponto, S.
Emiliano vescovo.
Dovette patire molto
per il culto delle sacre immagini dall’imperatore Leone.
Morì in esilio.
Nel monastero di Gottweig in Austria
San’Altmano, vescovo di Passau. Fondò
Canoniche per la vita comune dei
sacerdoti sotto la regola di S. Agostino,
restauro la disciplina del clero e per difendere la libertà della Chiesa
dall’imperatore Enrico Quarto morì cacciato dalla sua sede.
A Gallese presso Viterbo S.
Famiano, eremita, nato a Colonia.
, Distribuite le sostanze ai poveri, dopo varie peregrinazioni con l’abito
cistercense morì in questo luogo.
A Londra in Inghilterra, ricordo del B. Giovanni
Felton, martire, che affisse in pubblico la sentenza di scomunica emessa da papa
S. Pio V nei confronti di Elisabetta I;
per questo motivo consumò il suo martirio glorioso nei pressi della cattedrale
di S. Paolo, invocando il nome del
Salvatore mentre veniva squartato vivo.
A York in Inghilterra, ricordo del B.
Giovanni Fingley, presbitero e
martire, che, sotto Elisabetta I, fu condannato a morte e impiccato perché
sacerdote. Con lui si celebra anche la
memoria del B.
Roberto Bickendike, martire, che,
nel medesimo periodo, ma in un anno e in un giorno imprecisati, patì i medesimi
tormenti fino al martirio, per essere ritornato alla Chiesa Cattolica.
A Xixiaodun presso Xinhexian, nella provincia cinese dello Hebei, ricordo di
S. Paolo
Ke Tingzhu, martire, che,
capo di un villaggio di cristiani, martoriato e ucciso durante la persecuzione
scatenata dai seguaci della setta dei "boxer", fu splendido esempio di fermezza
nella fede per gli altri fratelli.
A Pistoia in Toscana la Beata Maria
Margherita Caiani, vergine. Fondò
l’Istituto delle Suore Francescane Minime del Sacro Cuore per istruire la
gioventù re per l’assitenza agli
ammalati.
A Sidney in Australia la Beata Maria
della Croce MacKillop, vergine. Fondò
la Congregazione delle Suore di S. Giuseppe
e del Sacro Cuore che diresse in mezzo tribolazioni e ingiurie.
Nel luogo chiamato El Saler, presso Valencia in Spagna, ricordo del
B. Antonio
Silvestre Moya,
presbitero e martire, che, infuriando la persecuzione contro la fede, giunse
vittorioso al regno celeste, per la sua indefessa testimonianza di Cristo.
A Valencia in Spagna, ricordo delle
Beate Maria di Gesù Bambino Badillou y Bullit e compagne, vergini
dell'Istituto delle Figlie di Maria delle Pie Scuole, martiri, che, durante la
medesima persecuzione, patirono il martirio glorioso per mano dei nemici della
Chiesa, andando incontro così a Cristo loro sposo.
A
Gusen in Germania, ricordo del B.
Vladimiro Laskowski, presbitero e
martire, che, in tempo di guerra, venne rinchiuso in campo di concentramento per
la sua fede cristiana, conseguendo infine attraverso tremende sofferenze la
gloria del martirio.
9 Agosto
Festa di S. Teresa Benedetta della Croce
(Edith) Stein, vergine dell'Ordine delle Carmelitane Scalze e martire, che, nata
ed educata nella religione ebraica, studiò ed insegnò per alcuni anni filosofia,
ricevette quindi attraverso il battesimo la vita nuova in Cristo, che proseguì
sotto il velo della consacrazione, fino a quando un giorno, sotto l'empio regime
tirannico nemico della fede e della dignità degli uomini, venne rinchiusa nel
campo di sterminio di Oswiecim (Auschwitz), presso Cracovia in Polonia, dove
trovò la morte avvelenata dal gas. Patrona d’Europa.
A Roma, nel Cimitero di S. Lorenzo sulla
Via Tiburtina, ricordo di S. Romano,
martire.
In Irlanda nel monastero di Achonry San Nathi,
vescovo e abate.
A Kilmore il Irlanda San Feidlimind, vescovo.
A Costantinopoli, ricordo dei Santi martiri che si narra siano stati uccisi per
aver difeso l'antica icona del Salvatore posta sulla Porta di Enea, che
l'imperatore Leone Isaurico aveva ordinato di distruggere.
A Firenze il B. Giovanni da Salerno,
sacerdote dell’Ordine dei Predicatori. Fondò
il Convento di S. Maria Novella e lottò
contro gli eretici patarini.
Al Monte della Verna in Toscana il B. Giovanni
da Fermo, sacerdote dell’Ordine dei Minori, che visse in solitudine praticando
l’astinenza e la penitenza.
A Palena in Calabria il B. Falco,
eremita.
A Londra in Inghilterra, ricordo del B. Riccardo
Bere, presbitero e martire, che per ordine di Enrico VIII venne incarcerato con
i suoi confratelli della locale Certosa e affamato fino alla morte, per essere
rimasto fedele al Romano Pontefice ed aver difeso il matrimonio cristiano.
Su una sordida nave-prigione ancorata al largo di Rochefort, in Francia, ricordo
del B. Claudio Richard, presbitero
dell'Ordine di S. Benedetto e martire,
che, al tempo della Rivoluzione Francese, in quanto sacerdote, venne rapito dal
monastero di Median e gettato in catene sulla nave, dove trovò la morte per
malattia mentre confortava e assisteva i compagni di prigionia colpiti dal morbo
contagioso e letale.
A Salamanca in Spagna la Beata Candida Maria di Gesù Cipitria, vergine.
Fondò la Congregazione delle Figlie di
Gesù per l’educazione cristiana dei fanciulli.
A Barbastro in Spagna, ricordo del B. Florentino
Asensio Barroso, vescovo e martire, che, mentre era in corso la violenta
persecuzione contro la Chiesa, testimoniò col proprio sangue quella fede che mai
aveva cessato di annunciare al popolo affidatogli, venendo fucilato dai
miliziani.
A Barcellona in Spagna, ricordo dei Beati Ruben di Gesù Lopez Aguilar e sei
compagni, religiosi dell'Ordine di S. Giovanni
di Dio e martiri, che furono uccisi in odio alla vita religiosa durante la
medesima persecuzione, andando così incontro al Signore.
Nella cittadella di Azanuy, sempre in Spagna, ricordo dei Beati Faustino Oteiza,
presbitero, e Florentino Felipe, religioso dell'Ordine dei Sacerdoti Regolari
delle Pie Scuole, martiri, che perirono per Cristo durante la medesima
persecuzione contro la fede.
Ad Argès presso Toledo in Spagna, ricordo del B.
Guglielmo Plaza Hernandez, presbitero della Confraternita dei sacerdoti
operai diocesani e martire, che trovò il martirio durante quella stessa
persecuzione.
A Carcaixente presso Valencia in Spagna, ricordo del B.
Germano (Giuseppe Maria) Garrigues
Hernandez, presbitero dell'Ordine dei Frati Minori Conventuali e martire, che,
infuriando la persecuzione contro la fede, trionfò col suo prezioso martirio sui
tormenti subiti
10 Agosto
Festa di S. Lorenzo, diacono e martire,
che, desideroso di essere compagno di papa Sisto anche nel martirio, come
ricorda S. Leone Magno, essendogli stato
ordinato di consegnare i tesori della Chiesa, mostrò all'insipiente tiranno i
poveri che aveva sfamato e vestito con i beni elemosinati; tre giorni dopo il
martirio di Sisto venne bruciato sulla graticola per la sua fede in Cristo, e in
onore del suo trionfo migrarono al cielo anche gli strumenti del suo supplizio.
Il suo corpo fu sepolto a Roma al
Verano, nel Cimitero che avrebbe preso il suo nome.
Memoria dei Santi Martiri che,
ad Alessandria d'Egitto, durante la persecuzione dell'imperatore Valeriano,
conseguirono la corona del martirio sotto il prefetto Emiliano, dopo avere
sopportato a lungo svariati e raffinati generi di torture.
A Dunblane in Scozia San Blano,
vescovo.
Ad Alcamo in Sicilia il B.
Arcangelo Piacentini da Calatafini,
sacerdote dell’Ordine dei Minori, insigne per l’austerità della vita e la
ricerca della solitudine
Nella città di Iki in Giappone, ricordo del
B. Agostino
Ota, religioso della Società di Gesù e martire, decapitato per Cristo.
Su una nave-prigione ancorata al largo di Rochefort, in Francia, ricordo
dei Beati Claudio Giuseppe
Jouffret de Bonnefont, della
Società di S. Sulpizio,
Francesco François, dell'Ordine dei Frati Minori Cappuccini, e
Lazzaro Tiersot, e dell'Ordine
dei Certosini, presbiteri e martiri, che, al tempo della Rivoluzione Francese,
rinchiusi in una sordida nave, vi portarono a compimento il loro martirio.
Nel luogo chiamato El Saler, presso Valencia in Spagna, ricordo del
B. Giuseppe
Toledo Pellicer,
presbitero e martire, che si conformò pienamente a quel Cristo, sommo sacerdote,
che adorava, imitandolo anche nel trionfo del martirio.
A Valencia in Spagna, ricordo del B.
Giovanni Martorell Soria,
presbitero della Società Salesiana e martire, che patì il martirio nel corso
della stessa persecuzione. Con lui si
ricorda anche il B.
martire
Pietro Mesonero Rodriguez,
religioso della medesima Società, che, testimone di Cristo, fu coronato del
martirio in un giorno imprecisato, nel villaggio di Vedat de Torrent nei pressi
di Valencia.
Nel campo di prigionia di Dachau, presso Monaco di Baviera in Germania, ricordo
dei
Beati
Francesco
Drzewiecki, della Congregazione della Piccola Opera della Divina
Provvidenza, e Edoardo Grzymala,
presbiteri e martiri, che, nativi della Polonia, furono deportati in tempo di
guerra dalla patria devastata per mano dei persecutori della fede; migrarono a
Cristo dopo aver
patito il supplizio dell'avvelenamento da gas letale.
11 Agosto
Memoria di S. Chiara, vergine, primo
germoglio delle Signore Povere dell’Ordine dei Ninori.
Seguì San Francescoe
visse una vita aspra ad Assisi in Umbria, ma ricca di opere di carità e
pietà. Fu tanto amante della povertà,
che non volle mai da essa separarsi neppure nell’estrema indigenza e infermità.
A Comana nel Ponto, ricordo di S.
Alessandro, soprannominato il Carbonaio,
vescovo, ricco di sapienza e di umiltà cristiana, fu elevato da S.
Gregorio il Taumaturgo alla sede
vescovile di quella Chiesa, che nobilitò non solo con la predicazione, ma
addirittura col martirio consumato fra le fiamme.
A Roma, nel cimitero detto dei due lauri, al terzo miglio della Via Labicana,
ricordo di S.
Tiburzio, martire, lodato da papa
S. Damaso.
A Roma, ricordo di S.
Susanna, al cui nome, onorato tra
quelli dei martiri nelle antiche celebrazioni, fu dedicata nel sesto secolo la
Basilica di Titulo Gaio, presso le Terme di Diocleziano.
Ad Assisi in Umbria, ricordo di S.
Rufino, primo vescovo di questa
città e martire.
Ad Evreux, in Francia, S.
Taurino,
che viene venerato come il primo vescovo di questa città.
In Irlanda Santa Attracta,abbadessa, che si dice abbia ricevuto il velo delle
vergini da S. Patrizio
Nella zona di Valeria, ad est di
Roma, S.
Equizio, abate, che, come scrive
il Papa San Gregorio Magno, in forza della sua santità fu padre di molti
monasteri e dovunque perveniva apriva la fonte delle Sacre Scritture.
A Cambrai, in Francia, S.
Gaugerìco, vescovo, grandemente
caritatevole e pietoso verso i poveri, fu ordinato diacono da Magnerico di
Treviri e, eletto poi alla sede di Cambrai esercitò il suo episcopato per 39
anni.
Ad Arls in Francia
Santa Rusticola, abbadessa, guidò santamente
le monache per quasi 60 anni
A
Gloucester in Inghilterra, ricordo dei
Beati martiri Giovanni Sandys, Stefano Rowsham, presbiteri, e
Guglielmo Lampley, sarto, che
consumarono tutti il loro martirio per Cristo sotto Elisabetta I, in giorni
diversi e imprecisati.
Su una nave-prigione ancorata al largo di Rochefort, in Francia, ricordo del
B. Giovanni
Giorgio (Giacomo) Rhem,
presbitero dell'Ordine dei Frati Predicatori e martire, che, durante la
Rivoluzione Francese, gettato in una sordida prigione, infuse speranza nei cuori
dei compagni di detenzione, stremati dalle aspre condizioni di vita, prima di
morire per Cristo stroncato da un morbo incurabile.
Ad Agullent presso Valencia, in Spagna, ricordo
del B.
Raffaele Alonso Gutierrez, martire, che, padre di famiglia,
infuriando la persecuzione contro la fede, sparse il suo sangue per Cristo.
Con lui si celebra la memoria del
B. martire
Carlo Diaz Gandia, che nel medesimo villaggio, in questa giornata, vinse
la battaglia della fede conseguendo il premio della vita eterna.
A Prat de Compte, vicino a Tarragona in Spagna, ricordo del
B. Michele
Domingo Cendra, religioso della Società Salesiana e martire, che meritò
di conseguire l'insigne palma del martirio nel corso della medesima
persecuzione.
Ai confini del Tibet, ricordo del B.
Maurizio Tornay, presbitero e
martire, che, canonico regolare della Congregazione dei Santi Nicola e Bernardo
di Monte Giove, annunciò instancabilmente il Vangelo in Cina ed in Tibet, prima
di venire assassinato dai nemici di Cristo.
12 Agosto
Santa Giovanna Francesca Fremiot de Chantal, religiosa.
Dal suo matrimonio cristiano ebbe sei
figli, che educò da vera madre cristiana; morto in seguito il marito, sotto la
guida di S. Francesco di Sales, percorse
velocemente per la via della perfezione. Compì
opere di carità verso i poveri e
specialmente verso gli infermi.
Fondò l’Ordine della Visitazione di
Santa Maria che sapientemente diresse. La
sua morte avvenne il 13 dicembre a Moulins in Francia.
A Catania in Sicilia, ricordo di S.
Euplo, martire, che, durante la
persecuzione dell'imperatore Diocleziano, come si tramanda, poiché aveva in mano
il Vangelo, fu per questo gettato in carcere dal governatore Calvisiano;
interrogato nuovamente, si gloriò di conservare nel suo cuore il Vangelo, e per
questo fu torturato fino alla morte.
A Nicomedia, in Asia Minore, ricordo dei
Santi Aniceto e Fozio, martiri.
A Killala in Irlanda San Muiredac,
vescovo.
Ugualmente in Irlanda, in una cella chiamata con il suo nome,
Santa Lelia, vergine.
A Brescia, S.
Ercolano, vescovo.
A Lérins, su un'isola della costa della Provenza, ricordo dei
Santi martiri Porcario, abate, e
numerosi monaci, che si dice essere stati assassinati dai Saraceni.
A Ruthin, nel Galles settentrionale, ricordo del
B. Carlo
Meehan, presbitero dell'Ordine dei Frati Minori e martire, che, irlandese
per nascita, venne arrestato mentre faceva ritorno in patria percorrendo quella
regione, e quindi condannato a morte, per essere entrato - come sacerdote - nei
territori soggetti a Carlo II: impiccato e sventrato, conseguì la palma del
martirio.
A Roma, S.
Innocenzo
XI, Papa. Resse sapientemente la Chiesa pur dovendo sopportare acerbi
dolori e tribolazioni.
Su una nave-prigione ancorata al largo di Rochefort, in Francia, ricordo del
B. Pietro
Jarrige de la Morélie de
Puyredon, presbitero e martire,
che, durante la persecuzione contro la Chiesa, esposto senza interruzioni alla
forza dei raggi solari, morì per la sua fede in Cristo.
A Nam Dinh, nel Tonchino, ricordo dei
Santi Giacomo Do Mai Nam, presbitero,
Antonio Nguyen
Dich, contadino, e
Michele Nguyen Huy My, medico,
che furono decapitati per Cristo dopo molti tormenti sotto l'imperatore Minh
Mang.
Ad Hornachuelos presso Cordoba, in Spagna, ricordo della
B. Vittoria
Diaz y Bustos de Molina, vergine e martire, che esercitò l'ufficio di
maestra presso l'Istituto Teresiano; allo scoppio dell'ostilità contro la
Chiesa, confessò la sua fede cristiana, e meritò di patire essa stessa il
martirio, esortando gli altri compagni a fare altrettanto.
A Valle Mauro presso Madrid, in Spagna, ricordo del
B. Flavio
(Atilano) Argüeso Gonzalez, religioso dell'Ordine di S.
Giovanni di Dio e martire, che fu ucciso
in odio alla fede cristiana nel corso della medesima persecuzione.
A Barbastro presso Oscam, nell'Aragona spagnola, ricordo dei
Beati Sebastiano Calvo Martinez,
presbitero, e cinque compagni, martiri, che, religiosi della Congregazione dei
Missionari del Cuore Immacolato di Maria, portarono a termine vittoriosi la
gloriosa battaglia durante la medesima persecuzione.
A Tarragona in Spagna, ricordo del B.
Antonio Perulles Estivill,
presbitero della Confraternita dei sacerdoti operai diocesani e martire, che,
nel corso della medesima persecuzione contro la fede, portò a termine
gloriosamente il suo pellegrinaggio terreno.
Nel campo di prigionia di Dachau, presso Monaco di Baviera in Germania, ricordo
dei Beati Floriano
Stepniak, dell'Ordine dei Frati
Minori Cappuccini, e Giuseppe Straszewski, presbiteri e martiri, che, durante
l'occupazione militare della Polonia, persero la vita per Cristo nel campo di
prigionia, avvelenati dal gas mortale.
A Planegg, presso Monaco di Baviera in Germania, ricordo del
B. Carlo
Leisner, presbitero e martire, che, ancora diacono, a causa della sua
pubblica professione di fede cristiana e dell'indefesso conforto portato alle
anime affidategli, fu rinchiuso in carcere; ordinato sacerdote nel campo di
prigionia di Dachau, una volta tornato in libertà perì per le sofferenze e le
torture patite in detenzione
13 Agosto
I Santi martiri Ponziano, papa,
e Ippolito, presbitero, furono
deportati insieme in Sardegna, dove entrambi scontarono la loro condanna e
vennero coronati della corona del martirio; ambedue furono seppelliti a Roma,
Ippolito nel cimitero sulla Via Tiburtina, Ponziano invece nel Cimitero di
Callisto.
A Imola in Emilia-Romagna, ricordo di
S. Cassiano, martire, che,
essendosi rifiutato di sacrificare agli idoli, venne trafitto a morte, con gli
stiletti di ferro usati per scrivere, dagli stessi ragazzi di cui era stato
maestro, rendendo la pena del martirio tanto più dolorosa quanto meno pesante
era la mano che lo colpiva.
A
Lione in Francia S.
Antioco, vescovo, il quale
dasacerdote, si recò a visitare nell’eremo in Egitto il suo vescovo S.
Giusto, ancora ammalato.
A Poitiers, in Francia, Santa
Radegonda, regina dei Franchi.
Ancora vivente il re Clotario, suo
marito, ricevette il velo sacro e entrò nel monastero
della Santa Croce di Poitiers, che lei stessa aveva fatto costruire,
mettendolo sotto la regola si S. Cesario
di Arls.
A Costantinopoli, S.
Massimo
abate, insigne per la dottrina e lo
zelo per la verità cattolica. Avendo
combattuto contro l’eresia dei monoteliti, gli venne tagliata la mano destra e
dall’imperatore eretico Costante fu relegato nella regione del Caucaso con due
discepoli, dei quali uno si chiamava Anastazio e dopo molte sevizie e una dura
prigione rese lo spirito a Dio.
A Fritzlar, in Germania, S.
Vigberto,
prete e abate, al quale S. Bonifacio
affidò la cura del monastero del luogo.
Nel monastero di Altenberg in Germania la
Beata Gertrude, abbadessa
dell’Ordine dei Premostatensi, la quale ancora fanciulla fu offerta a Dio in
questo luogo dalla madre S. Elisabetta,
regina di Ungheria.
A Macolicum in Irlanda, ricordo dei
Beati Patrizio O'Healy, vescovo di Mayo, e
Connor O'Rourke, presbitero,
entrambi dell'Ordine dei Frati Minori, che, a causa del loro sacerdozio
dichiarato apertamente, furono condannati a morte e condotti al patibolo.
A Viroviacum in Inghilterra, ricordo del
B. Guglielmo
Freeman, presbitero e martire, che, condannato a morte sotto Elisabetta I
per il solo fatto di essere un sacerdote cattolico, nei pressi del patibolo
cominciò ad intonare il "Te Deum", recandosi quindi con animo fermo al
supplizio.
A Roma San Giovanni Berchmans,
religioso della Compagnia di Gesù, amato da tutti per la sincera pietà, per la
carità non finta e per la sua allegria. Dopo
una breve malattia rese gioiosamente l’anima a Dio.
E’venerato come patrono dei
chierichetti.
Su una nave-prigione ancorata al largo di Rochefort, in Francia, ricordo del
B. Pietro
Gabilhaud, presbitero e martire, che, rinchiuso sulla galera durante la
Rivoluzione Francese a causa del suo sacerdozio, perì consumato dalla fame e
dalle malattie.
A Barbastro presso Oscam, nell'Aragona spagnola, ricordo dei
Beati Secondino Maria Ortega Garcia,
presbitero, e diciannove compagni, martiri, che, religiosi della Congregazione
dei Missionari Figli del Cuore Immacolato di Maria, infuriando la persecuzione
contro la Chiesa, furono uccisi in odio alla vita religiosa.
Nella
cittadina di Sangues nell’alta Loira in Francia,
S.
Benildo
Romançon, fratello delle Scuole
Cristiane. Si dedicò all’istruzione
della gioventù.
Ad Almazora sulla costa della Spagna, ricordo del
B. Giovanni
Agramunt, presbitero dell'Ordine dei Sacerdoti Regolari delle Scuole Pie
e martire durante la medesima persecuzione.
A Berlino, in località Plötzensee, in Germania, ricordo del
B. Giacomo
Gapp, presbitero della Società di Maria e martire, che con animo fermo
predicava l'assoluta incompatibilità con la dottrina cristiana degli empi atti
del regime militare nemico della dignità umana e cristiana; per questo dovette
subire numerose persecuzioni, e recarsi in esilio in Spagna e in Francia;
arrestato dagli emissari del regime tirannico, fu infine condannato a morte e
decapitato
Ad Albocasser in Spagna, ricordo del B.
Modesto Garcia Martì, presbiteri
dell'Ordine dei Frati Minori Cappuccini e martire, che portò a compimento la sua
scelta evangelica con il martirio subito durante la persecuzione contro la fede.
A Barcellona in Spagna, ricordo del B.
Giuseppe Bonet Nadal, presbitero
della Società Salesiana e martire, che, al tempo della medesima persecuzione,
perfezionò la sua battaglia per la fede.
14 Agosto
Memoria di S. Massimiliano Maria
(Raimondo) Kolbe, presbitero dell'Ordine dei Frati Minori Conventuali e martire,
che, fondatore della Milizia di Maria Immacolata, deportato in diversi luoghi di
prigionia, e giunto infine nel campo di sterminio di Oswiecim (Auschwitz) presso
Cracovia in Polonia, si consegnò ai carnefici al posto di un compagno di
prigionia, attuando il proprio ministero come sacrificio di carità ed esempio di
fedeltà a Dio ed amore agli uomini.
In
Illiria, ricordo di S.
Ursicino, martire.
Ad Apamea in Siria, ricordo di S.
Marcello, vescovo e martire, che
fu ucciso dai pagani, furenti perché aveva abbattuto un tempio dedicato a Giove.
A Roma, S.
Eusebio,
prete, fondatore della chiesa che porta il suo titolo sull’Esquilino.
A Ross in Irlanda San Factna,
vescovo e abate, che costruì il monastero celebre per la scuola che trattava
cose divine e umane.
A Oudenbourg nelle Fiandre il transito di
S. Arnolfo,
vescovo di Soissons. Da militare
fattosi monaco e in seguito eletto
vescovo, si impegnò per la pace e la concordia.
Morì nel monastero da lui fondato.
Presso Montebaroccio a Pesaro Il
Beato Sante da Urbino Brancorsini, frate laico dell’Ordine dei Minori,
protettore dei bambini.
A Otranto in Puglia, ricordo dei circa
ottocento Beati martiri, che ricevettero la corona del martirio venendo
decapitati dai turchi Ottomani che avevano espugnato la città: costoro
ordinarono loro di abbandonare la fede cristiana, ma gli "idruntini", esortati
dal B. Antonio Primaldo, anziano
tessitore, a perseverare nella fede di Cristo, conseguirono la palma gloriosa.
A Nagasaki in Giappone, ricordo dei
Santi martiri Domenico Ibanez de Erquicia, presbitero dell'Ordine dei
Frati Predicatori, e Francesco Shoyemon,
novizio del medesimo Ordine e catechista, che furono uccisi in odio al nome di
Cristo sotto lo shogun Tokugawa Yemitsu
A Corriano in Emilia la Beata
Elisabetta Renzi, vergine, fondatrice delle Maestre Pie dell’Addolorata.
Lavorò con tutto l’animo affinché le
fanciulle povere avessero nella scuola una adeguata istruzione umana e
catechistica
A Picassent presso Valencia in Spagna, ricordo del
B. Vincenzo
Rubiols Castellò, presbitero e martire, che testimoniò col martirio la
sua fede in Cristo durante la persecuzione.
Ad El Saler nei pressi di Valencia, in Spagna, ricordo del
B. Felice
Yuste Cava, presbitero e martire, a cui il Signore ha donato il premio
eterno, a causa della sua incrollabile fedeltà.
15 Agosto
Solennità dell’Assunzione della Beata V. Maria,
Madre di Dio e del Signore nostro Gesù Cristo, la quale terminato il corso della
vita terrena, fu assunta in cielo in anima e corpo.
Il Papa Pio XII solennemente definì
il primo novembre 1950 questa verità di fede ricevuta dalla tradizione
della Chiesa.
A Roma nel Cimitero di Callisto, sulla Via Appia, ricordo di
S. Tarcisio,
martire, che, mentre proteggeva la Santissima Eucarestia, che una folla
infuriata di pagani cercava di profanare, preferì essere lapidato a morte
piuttosto che abbandonare le Sacre Specie ai cani.
A Nicomedia in Bitinia, ricordo dei
Santi Stratone, Filippo ed Eutichiano, martiri.
A Milano San Simpliciano,
vescovo, che S. Ambrogio designò suo
successore e S. Agostino celebrò con
lodi.
Commemorazione di S.
Alìpio,
vescovo di Tagaste in Numidia, che un tempo fu discepolo di S.
Agostino, poi compagno nella
conversione, collega nel lavoro pastorale, battagliero
nella lotta contro gli eretici e infine accomunato
A Hildesheim in Germania S.
Alfredo, vescovo, costruì la
chiesa cattedrale e favorì la fondazione dei monasteri.
Presso Alba Regale in Pannonia il natale di
S. Stefano,
re d’Ungheria, la cui memoria si celebra domani.
A Cracovia in Polonia S.
Giacinto, sacerdote dell’Ordine
dei Predicatori. Fu designato da S.
Domenico perché propagasse l’Ordine in
quella regione e perché insieme a Beato Ceslao ed Enrico Germanico predicasse il
Vangelo in Boemia e in Slesia.
A Savigliano in Piemonte il Beato
Aimone Taparelli, sacerdote dell’Ordine dei Predicatori, instancabile
difensore della verità.
A Pallanza presso Novara la
Beata Giuliana di Busto Arsizio,
vergine dell’Ordine di S. Agostino, di
animo forte, di grande pazienza e assidua contemplatrice delle cose celesti.
A Roma San Stanislao Kostka,
polacco. Desiderando entrare nella
Compagnia di Gesù, fuggi di casa e a piedi andò a Roma, dove fu ammesso al
noviziato da S. Francesco Borgia.
Visse per
breve tempo compiendo uffici umili e
primeggiando nella santità.
Nella cittadina di Wenga presso Busira, nel Congo Belga, ricordo del
B. Isidoro
Bakanja, martire, che, giovane convertito al cristianesimo, venne a lungo
ferocemente torturato, in odio alla religione cattolica che professava, dal
direttore della compagnia coloniale dove lavorava; morì per le ferite subite
dopo pochi mesi, perdonando al suo persecutore.
A Chalchihuites nella regione di Durango, in Messico, ricordo dei
Santi martiri Luigi Batis Sainz,
presbitero, Emanuele Morales,
padre di famiglia, Salvatore Lara
Puente e Davide Roldan Lara,
che furono uccisi durante la persecuzione messicana in odio al nome di Cristo.
A Barbastro presso Oscam, in Spagna, ricordo dei
Beati Ludovico Masferrer Vila,
presbitero, e diciannove compagni, martiri, che, religiosi della Congregazione
dei Missionari del Cuore Immacolato di Maria, infuriando la persecuzione contro
la Chiesa, affidarono a Cristo la loro vita e raggiunsero nella gloria del
Signore i confratelli assassinati in precedenza nel medesimo luogo.
Ad Almazora sulla costa della Spagna, ricordo del
B. Giuseppe
Maria Peris Polo, presbitero della Confraternita dei sacerdoti operai
diocesani e martiri, che conseguì la palma del martirio nel corso della medesima
persecuzione.
A Madrid in Spagna, ricordo della B.
Maria del Santuario di S.
Luigi Gonzaga (Elvira) Moragas
Cantarero, vergine dell'Ordine
delle Carmelitane Scalze e martire durante la medesima persecuzione.
A Madrid in Spagna, ricordo del B.
Domenico (Agostino) Hurtado Soler,
presbitero del Terz'Ordine di S. Francesco
dei Capitolari della B. Vergine
Addolorata, martire, che patì il martirio per aver testimoniato Cristo.
A Motril presso Granada, sulla costa della Spagna, ricordo del
B. Vincenzo
Soler, presbitero dell'Ordine degli Agostiniani Riuniti e martire, che,
nel corso della medesima persecuzione, fu condannato alla pena capitale assieme
ad altri compagni di prigionia, da lui stesso preparati con pietà alla morte, ed
infine fucilato dinanzi alle mura di un cimitero, dove trionfò in Cristo.
Nel villaggio di Palma de Gandia in Spagna, ricordo del
B. Carmelo
Sastre Sastre, presbitero e martire, che, durante la medesima
persecuzione, seguendo le tracce di Cristo, con l'aiuto della Sua grazia ottenne
il premio della vita eterna.
A Tarrega presso Barcellona, in Spagna, ricordo del
B. Giacomo
Bonet Nadal, presbitero della Società Salesiana e martire, che, fedele
discepolo di Cristo, meritò di essere redento col suo stesso sangue.
A Padova il Beato Claudio Granzotto,
religioso dell’Ordine dei Frati Minori. Seppe
congiungere l ‘esercizio della vita
religiosa con l’arte statuaria. In Pochi
anni progredì in maniera mirabile nell’imitazione di Cristo.
16 Agosto
Santo
Stefano, re di Ungheria. Fu rigenerato
nel fonte battesimale e ricevette la corona del regno dal Papa Silvestro.
Diffuse la fede presso gli Ungari e nel
suo regno riordinò la Chiesa e la dotò di opere e monasteri.
Fu giusto e pacifico nel governo con i
sudditi, fino a che, presso Alba Regale in Ungheria, la sua anima volò al cielo,
nel giorno dell’Assunzione.
Commerorazione di S.
Arsacio.
Professatosi cristiano al tempo dell’imperatore Licinio lasciò la vita
militare e si ritirò in solitudine a Nicomedia, preannunciatainfine la
distruzione della città da un terremoto, pregando rese lo spirito a Dio.
A
Valles in Svizzera S.
Teodoro, primo vescovo di quella
città. Seguì l’esempio di S.
Ambrogio e difese la fede cattolica
contro gli ariani e onorò le reliquie dei martiri.
In Bretagna S.
Armagilo,eremita.
In Francia S.
Frambaldo, monaco che condusse
una vita ora solitaria ora cenobitica.
In Britannia
S. Radulfo
de La Fustaie, sacerdote, fondatore del monastero di Sain-Sulpice.
A Subiaco nel lazio il B.
Lorenzo Coricati, avendo
accidentalmente ucciso un uomo, si impose una pena fatta di austerità e
penitenza, vivendo isolato in una spelonca del monte.
, In Lombardia
San Rocco, nato a Montpellier in Francia, pellegrinando piamente in
Italia e ivi curando gli appestati si acquistò la fama di santità.
A Firenze il Beato Angelo Agostino
Mazzinghi, sacerdote dell’Ordine dei Carmelitani.
A Toledo in Spagna, Santa Beatrice da
Siva Memeses, vergine. Nobile
donna accompagnò nella reggia la
regina Isabella del Portogallo, in seguito volendo raggiungere una vita più
perfetta si ritirò per molti anni
fra le monache dell’Ordine di S. Domenico,
infine fondò un nuovo Ordine sotto il titolo dell’Immacolata Concezione.
A Kyoto in Giappone, ricordo del B.
Giovanni di S.
Marta, presbitero dell'Ordine dei
Frati Minori e martire, che, mentre veniva condotto al supplizio, predicava al
popolo e cantava il salmo "Laudate Dominum, omnes gentes".
A Kokura in Giappone, ricordo dei Beati
martiri Simone Bokusai Kyota, catechista, e
Maddalena, sua moglie,
Tommaso Gengoro e Maria, sua
moglie, e il loro figlio Giacomo,
ancora fanciullo, che, per ordine del governatore Yetsundo, furono tutti
crocifissi a testa in giù in odio alla religione cristiana.
Su una nave-prigione ancorata al largo di Rochefort, in Francia, ricordo del
B. Giovanni
Battista Menestrel, presbitero e martire, che, al tempo della Rivoluzione
Francese, condannato alla galera in quanto sacerdote, vi portò a termine il suo
martirio tra mille tormenti.
A Fanjiazhuang presso Wujiao, nello Hebei cinese, ricordo di
S. Rosa
Fan Hui, vergine e martire, che, durante la persecuzione scatenata dai
seguaci della setta dei "Boxer", venne dapprima ferita e pugnalata
ripetutamente, e quindi gettata nel fiume ancora agonizzante.
A Barcellona in Spagna la Beata Pietra
da S. Giuseppe Perez Florido,
vergine. Si dedicò all’assistenza degli
anziani abbandonati e fondò la Congregazione delle Suore Madri degli
Abbandonati.
A Denia nella regione di Alicante, in Spagna, ricordo del
B. Placido
Garcia Gilabert, religioso dell'Ordine dei Frati Minori e martire, che
condusse a termine egregiamente la buona battaglia per Cristo.
Nel paese di Benicasim, in Spagna, ricordo del
B. Enrico
Garcia Beltran, diacono dell'Ordine dei Frati Minori Cappuccini e
martire, che attraverso il martirio venne reso partecipe della vittoria di
Cristo.
A Picasent nei pressi di Valencia, in Spagna, ricordo del
B. Gabriele
(Giuseppe Maria) Sanchis Mompò,
religioso del Terz'Ordine di S. Francesco
dei Capitolari della Beata Vergine Addolorata e martire, che raggiunse il
signore per mano dei nemici della Chiesa.
17 Agosto
A Cizico nell'Ellesponto, ricordo di S.
Mirone, presbitero e martire,
che, come si narra, venne decapitato dopo molti tormenti sotto il governatore
Antipatro, regnante l'imperatore Decio.
A Cesarea di Cappadocia, ricordo di S.
Mamante (o Mamas), martire, che,
umilissimo pastore, visse nel bosco in montagna nella massima semplicità:
testimoniando la sua fede in Cristo consumò infine il suo martirio sotto
l'imperatore,.
In Sicilia il natale S.
Eusebio
Papa. Forte testimone di Cristo, da
Massenzio imperatore fu deportato in quest’isola e esule dalla patria terrena
meritò di avere quella celeste. Il suo
coprpo fu portato a Roma e deposto
nel cimitero di Callisto.
In Frisia, ricordo di S.
Gerone, presbitero e martire,
che, come si tramanda, fu ucciso dai pagani Normanni.
A Tessalonica in Macedonia il transito di
S. Elia
il Giovane, monaco che seguì le regole dei Padri orientali.
Dovette soffrire molte pene da parte
Saraceni per la fede, ma con una grande forza d’animo,in parte in Calabria,in
parte in Sicilia condusse una vita di grande orazione e austerità.
Sul monte Calanna in Sicilia, il Beato
Nicola Politi, eremita, che visse una vita molto austera in una spelonca.
A Monte Falco in Umbria, S.
Chiara
della Croce, vergine,
dell’Ordine degli Eremiti di S. Agostino,
guidò il Monastero di S. Croce.
Bruciava di amore perla Passione di
Cristo.
A Nagasaki in Giappone, ricordo dei
Santi martiri Giacomo Kyuhei Gorobioye Tomonaga, presbitero dell'Ordine
dei Frati Predicatori, e Michele
Kurobioye, che furono condannati a morte per Cristo sotto il comandante
supremo Togukawa Yemitsu.
A Saumur in Francia, Santa Giovanna
Delanoue, vergine. All’inizio
accoglieva in casa, le orfane, le vecchie, le ammalate e donne perdute, in
seguito con le sue compagne gettò le fondamenta dell’Istituto delle Suore di
Sant’Anna della Provvidenza.
Su una nave-prigione ancorata al largo di Rochefort, in Francia, ricordo del
B. Natale
Ilario Le Conte, martire, che, chierico della cattedrale di Bruges dedito
al servizio musicale, infuriando la persecuzione, venne rinchiuso in galera in
odio alla religione, dando la vita per Cristo.
Presso la cittadella di Castelfullit de la Roca, vicino a Gerona in Spagna,
ricordo del B.
Enrico
Canadell, presbitero dell'Ordine
dei Chierici Regolari delle Scuole Pie e martire, ucciso in odio alla Chiesa.
18 Agosto
A Roma,sulla via Labicana S. Elena,
madre di Costantino imperatore, che amava aiutare i poveri e andare in chiesa
confusa in mezzo alla gente.
Andò a Gerusalemme, per ritrovare il luoghi della Nascita, della
Passione e della Resurrezione di Cristo. Onorò
con Basiliche il luogo della nascita e la Croce di Cristo.
E’Compatrona con S. Giovanni
Apostolo della nostra parrocchia.
A Preneste nel Lazio S.
Agapito, martire.
A Utica, in Africa, ricordo dei Santi
martiri (soprannominati la "Massa Candida"), che, più numerosi dei pesci
raccolti dagli Apostoli nella rete, fedeli al loro vescovo Quadrato,
testimoniando insieme Cristo Figlio di Dio, terminarono nobilmente la loro vita
terrena.
A Mira in Licia, ricordo di S.
Leone, martire.
A Metz, in Francia, S.
Firmino,
vescovo.
A Arles in Francia Sant’Eone,
vescovo. Difese la sua chiesa
dall’errore di Pelagio e raccomandò al suo popolo come successore S.
Cesario, che lui aveva ordinato
sacerdote.
In Bitinia, il transito di San Macario,
egumeno del monastero di Costantinopoli, il quale sotto l’imperatore Leone
Quinto fu cacciato dalla città per aver difeso le sacre immagini e così morì
esule.
A Caleruega in Spagna, la commemorazione del
Beato Mames Guzman, sacerdote,
fratello di S. Domenico, suo
collaboratore nel diffondere l’Ordine dei Predicatori e prudente consigliere
delle monache.
A
Cava in Campania, il Beato Leonardo,
abate, uomo particolarmente pacifico.
A Ravenna il Beato Rinaldo di Concoregio,
vescovo. Pastore zelante, prudente e di
grande carità.
A Mantova la Beata Paola Montali,
vergine, abbadessa dell’Ordine delle Clarisse, grande devota della Passione del
Signore, assidua nell’orazione e di
grande austerità di vita.
Su una nave-prigione ancorata al largo di Rochefort, in Francia, ricordo del
B. Antonio
Banassat, presbitero e martire, che, parroco, mentre infuriava la
Rivoluzione Francese, fu imprigionato per odio nei confronti della fede che
professava e rinchiuso in una galera dove perì di stenti e di fame.
A Valle Mauro presso Madrid, in Spagna, ricordo del
B. Francesco
Arias Martin, presbitero e martire, che, novizio dell'Ordine di S.
Giovanni di Dio, durante la persecuzione
portò a compimento in breve tempo il suo cammino di perfezione cristiana.
A Barbastro presso Oscam, in Spagna, ricordo dei
Beati Giacomo Falgarona Vilanova e
Atanasio Vidaurreta Labra,
religiosi della Congregazione dei Missionari Figli del Cuore Immacolato di
Maria, martiri durante la medesima persecuzione.
A Dertosa in Spagna, ricordo del B.
Martino Martinez Pascual,
presbitero e martire, che, aggregato alla Confraternita dei sacerdoti operai
diocesani, durante la medesima persecuzione e nel medesimo giorno, ricevette
anch'egli la gloriosa corona.
A Rafelbunyol presso Valencia, in Spagna, ricordo del
B. Vincenzo
Maria Izquierdo Alcon, presbitero e martire, ucciso in odio alla sua fede
cristiana.
Sulla strada che da Cullera porta a Valencia, in Spagna, ricordo della
B. Rosa
di Nostra Signora del Buon
Consiglio Pedret Rull, vergine dell'Istituto delle Sorelle delle Scuole
Cristiane, martire, che fu incoronata per aver testimoniato Cristo.
In Spagna il Beato Martino Martinez
Pascual, sacerdote e martire, aggregato al sodalizio dei sacerdoti operai
diocesani, nella stessa persecuzione lo stesso giorno ricevette la corona del
martirio.
A S. Giacomo del Cile il Beato Alberto
Hurtado Cruchaga, sacerdote della Compagnia di Gesù.
Lavorò con impegno per dare un vero
domicilio ai poveri e ai viandanti e ai fanciulli.
19 Agosto
S. Giovanni Eudes, sacerdote si dedicò
alla predicazione nelle parrocchie per molto anni poi fondò la Congregazione di
Gesù e Maria per la formazione dei sacerdoti e seminaristi
e un’altra di Suore chiamata
di Nostra Signora della Carità per
rafforzare nelle vita cristiana le donne penitenti.
Favorì la devozione verso i Cuori di
Gesù e Maria. Morì a Caen in Francia
A Fabreteria Vetere, nel Lazio, ricordo di
S. Magno,
martire
A Tarragona in Spagna, ricordo di S.
Magino, martire.
A Gaza in Palestina, ricordo di S.
Timoteo, martire, che, durante la
persecuzione dell'imperatore Diocleziano, sotto il governatore Urbano, dopo aver
sopportato numerose torture, venne bruciato a fuoco lento.
In Cilicia, ricordo dei Santi Andrea,
tribuno, e compagni, suoi soldati, che, come si narra, vinta miracolosamente una
battaglia contro i persiani, si convertirono a Cristo: incriminati per questo
motivo, furono massacrati dall'esercito del governatore Seleuco sulle montagne
del Tauro, regnante l'imperatore Massimiano.
A Roma. sulla via Tiburtina presso S.
Lorenzo,
S.
Sisto
III, Papa.
Compose i dissidi tra il patriaRcato di
Antiochia e Alessandria, e a Roma costruì per il popolo la Basilica in onore
della B. Vergine Maria sull’Esquilino.
A Sisteron, in Francia, S.
Donato,
prete.
Condusse per molti anni vita eremitica
Nel monastero di Bobbio,
San Bertolfo, abate
successore nello stesso cenobio di S. Attala.
A Norimberga in Germania, S.
Sebàldo
eremita.
In Calabria S. Bartolomeo
di Sieri, sacerdote e abate, il quale dopo una vita da eremita fondò il
monastero dei Greci
Nel monastero di Igny in Francia San
Guerrico, abate, discepolo di S. Bernardo,
non potendo lavorare molto per la sua debolezza fisica con umiltà e carità
aiutava i frati con sermoni spirituali.
Nel monastero di Cava in Campania il
Beato Leone Secondo Abate.
A Brignoles In Provenza, il transito di
S. Ludovico, vescovo, nipote di
S. Ludovico re.
Cercò più la povertà evangelica che gli
onori e le lodi del mondo e ancora giovane di età ma maturo per la virtù fu
fatto vescovo di Tolosa, ma consumato dalla malattia mori piamente.
A Piacenza il Beato Giordano de Pisis,
sacerdote dell’Ordine dei Predicatori. Esponeva
al popolo concetti difficili di dottrina
in lingua volgare e con grande semplicità.
Presso Acquapagana a Camerino nelle Marche, il
Beato Angelo, eremita
dell’Ordine dei Camaldolesi
A Nagasaki in Giappone, ricordo dei
Beati. martiri Ludovico Flores,
presbitero dell'Ordine dei Frati Predicatori,
Pietro de Zuñiga, presbitero
dell'Ordine degli Eremiti di S. Agostino,
e tredici compagni, marinai giapponesi, che, arrivati in porto e subito
catturati a causa della loro fede cristiana, portarono a compimento assieme,
dopo diversi tormenti, il loro martirio.
A Dorchester in Inghilterra, ricordo del
B. Ugo
Green, presbitero e martire, che, ordinato sacerdote a Douai, esercitò in
patria per trent'anni il suo ministero, finché, sotto re Carlo I, meritò
anch'egli di essere associato alla passione di Cristo, venendo dilaniato col
ferro a lungo e crudelmente.
In Spagna, nella vecchia Castiglia, S.
Ezechiele
Moreno Diaz, vescovo di
Pasto in Columbia, dell’Ordine dei Recolletti di S.
Agostino.
Spese la vita per annunciare il Vangelo
tanto nelle Isole Fippine quanto nell’America Australe.
A Llosa de Ranes, presso Valencia, in Spagna, ricordo del
B. Francesco
Ibañez Ibañez, presbitero e martire, che, mentre incalzava la
persecuzione contro la fede, portò a termine la sua vita seguendo Cristo fino
alla morte.
A Gandìa, presso Valencia, in Spagna, ricordo del
B. Tommaso
Sitjar Fortìa, presbitero della Società di Gesù e martire, che sparse il
suo sangue per Cristo durante la medesima persecuzione.
Ad El Saler presso Valencia, in Spagna, ricordo delle
Beate Elvira della
Natività della Nostra Signora
Torrentallé Paraire e compagne,
vergini dell'Istituto delle Sorelle delle Scuole Cristiane e martiri, che
raccolsero il frutto eterno della buona battaglia, a motivo della loro fede in
Cristo loro sposo.
20 Agosto
Memoria di S. Bernardo, abate e Dottore
della Chiesa. Entrò con trenta compagni
nel nuovo monastero di Citeaux, poi fondò il monastero di Chiaravalle, e come
primo abate, con la vita la dottrina e l’esempio guidò i monaci sapientemente
sulla via dei comandamenti di Dio. Lavorò
per la pace e la concordia dell’Europa e arricchì la Chiesa Universale di
scritti e raccomandazioni. Morì a
Clairvaux in Francia.
E’l’ultimo padre della Chiesa.
Commemorazione di S.
Samuele
profeta, chiamato da Dio fin da fanciullo, divenne in seguito giudice in
Israele, per ordine di Dio unse re Saul, ma, poi questi rigettato da Dio perché
infedele, Samuele unse re Davide,
dalla cui stirpe sarebbe nato il Salvatore.
A Chinon presso Tour in Francia
San Massimo, discepolo di S.
Martino.
Fu monaco nell’isola di Barbe presso Lione, in seguito fondò un
monastero presso il fiume Vienne, dove carico di anni morì.
A Noirmoutier Nel'isola di
Erio in Aquitania, S.
Filiberto
abate. Educato
alla reggia del re Dagoberto, si fece monaco ancora adolescente e prima
fondò e resse il cenobio di Jumieges e poi quello di Ermoutier.
A Cordoba in Spagna, ricordo dei Santi
Leovigildo e Cristoforo, monaci, che, durante la persecuzione dei Mori,
spontaneamente testimoniarono Cristo dinanzi al magistrato: per questo motivo
furono decapitati, ricevendo così la palma del martirio.
A Siena il transito del Beato Bernardo
Tolomei, abate, fondatore della
Congregazione Olivetana sotto la regola di S.
Benedetto; sostenne con vigore le
disciplina monastica. Durante
una epidemia di peste in Italia morì presso i monaci di Siena.
Su una nave-prigione ancorata al largo di Rochefort, in Francia, ricordo dei
Beati Ludovico Francesco
Le Brun e Gervasio Brunel,
presbiteri e martiri, che, l'uno monaco della Congregazione Benedettina di S.
Mauro, l'altro invece priore
dell'Abbazia Cistercense Trappista, incarcerati in condizioni disumane durante
la Rivoluzione Francese, consumarono il loro martirio consunti da malattia.
A Roma la Beata
Maria De Mattias, vergine,
fondatrice delle Suore Adoratrici del Preziosissimo Sangue.
A Roma il natale del Papa S.
Pio X, la cui memoria si celebra
domani.
A
Valle Bona sulla costa di Spagna, ricordo del
B. Mattia
Cardona, presbitero dell'Ordine dei Chierici Regolari delle Scuole Pie e
martire durante la persecuzione contro la religione cristiana.
A Xàtiva presso Valencia, in Spagna, ricordo della
Beata.
Maria Climent Mateu, vergine e martire, che, al tempo della
medesima persecuzione, meritò per la sua perseveranza nella fede di conformarsi
a Cristo nella Sua passione.
Nel campo di concentramento di Dachau presso Monaco di Baviera in Germania il
Beato Ladislao Maczkowski,
sacerdote e martire, di origine polacca,deportato in tempo di guerra, difese la
fede fino alla morte davanti ai persecutori dell’umana e cristiana dignità
subendo orribili supplizi.
21 Agosto
Memoria del Papa S. Pio X.
Parroco poi vescovo di Mantova e
Patriarca di Venezia, infine fu eletto Papa. Esercitò
il ministero per instaurare tutto in Cristo e lo portò a compimento con
semplicità di animo, povertà e
fortezza,spingendo i fedeli a vivere la vita cristiana attraverso la
partecipazione all’Eucarestia, la dignitosa celebrazione della sacra Liturgia e
l’integrità della dottrina.
In
Tracia, ricordo dei Santi Agatonico,
Zotico e altri compagni, martiri, che si narra aver subito il martirio a
Selymbria ed in diverse altre località.
A Roma, S.
Ciriaca.
Lasciò il nome al cimitero sulla via
Tiburtina, che aveva donato alla Chiesa.
A Utica in Africa, ricordo di S.
Quadrato, vescovo e martire, che,
assieme a tutto il suo popolo, chierici e laici, testimoniò Cristo, e da buon
pastore seguì dopo quattro giorni nel martirio il gregge che aveva pascolato.
A Verona, S.
Euprepio,
primo vescovo della città.
A Fordingiano in Sardegna, ricordo di
S. Lussurio, martire
Memoria dei Santi martiri Bassa e i
suoi tre figli Teognio, Agapio e Pisto, che si narra abbiano subito il
martirio: Bassa sull'isola di Alona, gli altri invece a Edessa in Siria. .
Presso Gabalos in Francia, ricordo di
S. Privato, vescovo e martire,
che, durante l'invasione dei Vandali, catturato nella cripta, dove si era
ritirato a pregare e a digiunare, venne frustato fino alla morte per essersi
rifiutato di sacrificare agli idoli e di consegnare il suo gregge.
Ad Auvergne in Francia S.
Sidonio
Appolinare, da prefetto
della città di Roma fu fatto
vescovo di Clermont-Ferrand, istruito tanto nelle cose divine che umane,
manifestando un vigore
cristiano, da vero padre cattolico e insigne dottore si oppose alla
ferocia dei barbari.
Ad Alzira presso Valencia, in Spagna, ricordo dei
Santi martiri Bernardo (già Ahmed),
monaco dell'Ordine Cistercense, e le sue sorelle
Maria (Zaida) e Grazia (Zoraida),
che egli stesso aveva condotto dalla religione maomettana alla fede di Cristo.
Ad Hung Yen nel Tonchino, ricordo di S.
Giuseppe Dang Dình (Nien) Vien,
presbitero e martire sotto l'imperatore Minh Mang.
Nel Madagascar, la Beata
Vittoria Rasoamanarivo.
Dopo il matrimonio con un uomo
violento, rimasta vedova, essendo stati espulsi i missionari dall’isola, con
sollecitudine aiutò i cristiani e difese la Chiesa presso i pubblici Magistrati.
B. Salvatore Estrugo Solves
Ad Alberic presso Valencia, in Spagna, ricordo del B.
Salvatore Estrugo Solves, presbitero e
martire, che, al tempo della persecuzione, sopportò per amore di Cristo ogni
avversità fino alla palma del martirio.
B. Raimondo Peirò Victori
Ad El Morrot presso Barcellona, in Spagna, ricordo del B.
Raimondo Peirò Victori, presbitero
dell'Ordine dei Frati Minori e martire, che, nel corso della medesima
persecuzione, accolse fedelmente le parole di Cristo, entrando attraverso la
morte nella vita gloriosa.
B. Brunone Zembol
Presso Monaco di Baviera, in Germania, ricordo del B.
Brunone Zembol, martire, che, deportato
a causa della fede dalla nativa Polonia, oppressa da un regime tirannico nemico
di Dio, morì gloriosamente nel campo di prigionia di Dachau, segnato da mille
sofferenze
22 Agosto
Memoria
della Beata Vergine Maria Regina, che generò il Figlio di Dio, principe della
pace, il cui regno non avrà mai fine,e dal popolo cristiano è salutata Regina
del cielo e Madre di misericordia.
Ad Autun in Francia, ricordo di S.
Sinforiano, martire: mentre era
condotto al luogo del supplizio, la madre gli disse, dalle mura della città:
"Figlio, figlio, Sinforiano: ricordati del Dio vivo.
Oggi non perdi la vita, ma ne ottieni
una migliore".
A Roma, nell'omonimo cimitero sulla Via Ostiense, ricordo di
S. Timoteo,
martire.
A Todi in Umbria, S.
Filippo
Benizi,sacerdote fiorentino,
uomo di grande umiltà diffuse l’Ordine dei Servi di Maria, reputava Cristo
crocefisso l’unico suo libro.
A
Bevagna in Umbria il Beato Giacomo
Bianconi, sacerdote dell’Ordine dei Predicatori, il quale fondo ivi un
convento e contrastò gli errori dei Nicolaiti.
A Ocra presso l’Aquila il Beato Timoteo
da Monticchio, sacerdote dell’Ordine dei Minori, di grande austerità di
vita e di fervente orazione.
A York in Inghilterra, ricordo del B.
Tommaso Percy, martire, che,
conte di Northumbria, per aver conservato la sua fedeltà alla Chiesa Romana
conseguì la palma del martirio, venendo decapitato sotto Elisabetta I.
Nello stesso luogo, sotto la medesima regina, ricordo dei
Beati Guglielmo Lacey e Riccardo
Kirkman, presbiteri e martiri, che, condannati a morte per essere entrati
da sacerdoti in Inghilterra, furono condotti al supplizio del patibolo.
A Worcester in Inghilterra, ricordo di
S. Giovanni Wall, presbitero
dell'Ordine dei Frati Minori e martiri, che, dopo avere adempiuto segretamente
per più di vent'anni ai suoi doveri pastorali, fu infine impiccato e sventrato
sotto re Carlo II, perché sacerdote cattolico.
Ad Hereford in Inghilterra, ricordo di
S. Giovanni Kemble, presbitero e
martire, che esercitò per oltre un cinquantennio in tempo di persecuzione il suo
ministero, prima di completare il suo martirio, oramai ottuagenario, venendo
impiccato perché sacerdote.
A Offida nelle Marche il B.
Bernardo
Peroni,religioso dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini.
Brillò per
umiltà, semplicità, innocenza di vita e per la carità verso i poveri.
Su
una nave-prigione ancorata al largo di Rochefort, in Francia, ricordo del
B. Elia
Leymarie de Laroche,
presbitero e martire, che, gettato in una sordida galera, e qui picchiato
selvaggiamente, vi morì colpito da malattia
A Starunya, nei pressi di Stanislaopolis in Ucraina, ricordo del
B. Simeone
Lukac, vescovo e martire, che, durante il regime tirannico nemico della
fede, provvedendo clandestinamente al ministero pastorale del gregge dei
cattolici di Rito bizantino, proclamò infine con la sua morte fedele la gloria e
l'onore di Cristo Signore e Dio
23 Agosto
S. Rosa, vergine, che già fanciulla
faceva vita di penitenza. A Lima in Perù
indossò l’abito delle Suore del Terzo Ordine
regolare dei Predicatori. Si
dedicava alla preghiera e alla penitenza e ardeva di zelo per i peccatori e per
la salvezza degli indiani, per i quali desiderava dare la vita.
Spontaneamente si imponeva dei
sacrifici, affinché Cristo li salvasse. La
sua morte avvenne il giorno seguente
La commemorazione di S.
Zaccheo,
che come si narra fu il quarto vescovo dopo l'apostolo Giacomo,fratello
del Signore, che resse la chiesa di Gerusalemme.
A Roma nel Cimitero di S. Lorenzo sulla
Via Tiburtina, ricordo dei Santi
Abbondio e Ireneo, martiri.
A Roma, presso l'Isola Tiberina, ricordo dei
Santi Ciriaco e Archelao,
martiri.
A Novi (Cezava) in Mesia Inferiore, ricordo di S.
Lupo, martire, che si narra aver
raggiunto la libertà di Cristo patendo il martirio di spada.
Ad Aegea in Cilicia, ricordo dei Santi
martiri Claudio, Asterio e Neone, fratelli, che, accusati di essere
cristiani dalla matrigna, furono decapitati sotto l'imperatore Diocleziano e il
governatore Lisia.
Ad Autun, in Francia S.
Flaviano
vescovo, il quale fiorì al tempo del re Clodoveo.
In Irlanda, S.
Eugenio, primo vescovo di
Ardstraw
Su una nave-prigione ancorata al largo di Rochefort, in Francia, ricordo del
B. Giovanni
(Protasio) Bourdon,
presbitero dell'Ordine dei Frati Minori Cappuccini e martire, che, durante la
Rivoluzione Francese, arrestato con numerosi altri sacerdoti, assistette e
confortò i compagni di prigionia, prima di cadere vittima di un morbo mortale.
A Tavernes de Valldigna, presso Valencia in Spagna, ricordo dei
Beati martiri Costantino Carbonell
Sempere, presbitero,
Pietro Gelabert Amer e Raimondo
Grimaltos Monllor, religiosi, della Società di Gesù, che patirono il
martirio durante la persecuzione contro la fede cristiana.
A Vallbona presso Valencia, in Spagna, ricordo dei
Beati martiri
Florentino Perez Romero, presbitero, e Urbano Gil Saez, religioso,
del Terz'Ordine di S. Francesco dei
Capitolari della Beata Vergine Addolorata, che, al tempo della medesima
persecuzione, portarono a termine gloriosamente la battaglia per la fede.
A Silla, sempre nelle vicinanze di Valencia, in Spagna, ricordo del
B. Giovanni
Maria della Croce (Mariano)
Garcia Mendez, presbitero della Congregazione dei Sacerdoti del Sacro
Cuore di Gesù e martire, che durante la persecuzione mantenne la sua fede in
Cristo fino alla morte.
. A Puzol, presso Valencia in Spagna,
ricordo delle Beate Rosaria (Piera
Maria Vittoria) Quintana Argos e
Serafina (Emanuela Giusta) Fernandez Ibero, vergini del Terz'Ordine delle
Cappuccine della Sacra Famiglia e martiri, che, durante la medesima
persecuzione, ottennero la grazia del martirio.
. Nel campo di prigionia di Dachau,
presso Monaco di Baviera in Germania, ricordo del
B. Francesco
Dachtera, presbitero e martire,
che, di origine polacca, in tempo di guerra, morì per Cristo venendo
orribilmente torturato da medici del tutto privi di qualsiasi rispetto per la
dignità umana.
24 Agosto
Festa di S. Bartolomeo, Apostolo, che,
identificato dai più con Natanaele, nato a Cana di Galilea, fu condotto da
Filippo presso il fiume Giordano a incontrare Gesù Cristo; il Signore lo chiamò
e lo invitò a seguirlo, e si aggregò ai Dodici; dopo l'Ascensione del Signore,
come si narra, predicò il Vangelo in India, dove venne infine coronato dal
martirio.
A
Claudiopoli in Asia Minore, ricordo di
S. Taziano, martire.
A Rouen in Francia
S.
Audoèno,
vescovo di Rouen. Da cancelliere del re
Dagoberto divenne vescovo. Resse felicemente per 43 anni la
sua chiesa, costruendo molti templi e favorendo la nascita di monasteri.
Sul Monte Olimpo in Bitinia, ricordo di
S. Giorgio Limniota, monaco, che,
per aver rimproverato l'empio imperatore Leone III, che aveva infranto e dato
alle fiamme le sacre Immagini e le reliquie dei santi, ebbe per questo motivo,
su ordine dell'imperatore stesso, il naso tagliato ed il capo dato alle fiamme:
raggiunse da martire il Signore.
A Lima in Perù la memoria di S.
Rosa, la cui celebrazione è stata
celebrata ieri.
Ad Angers, in Francia, ricordo del B.
Andrea Fardeau, presbitero e
martire, che fu decapitato in odio al sacerdozio cristiano durante la
Rivoluzione Francese.
A Napoli, S.
Giovanna
Antìda Thouret, vergine. Proseguì
nelle vita religiosa, interrotta
durante la rivoluzione francese. Fondò
le Suore della Carità, che dovevano occuparsi dell’educazione cristiana e civile
della gioventù, dei bambini abbandonati e degli ammalati Terminò la sua vita
piena di tribolazioni.
A Marsiglia in Francia S.
Emilia
de Vialar, vergine. Si preoccupò
di diffondere il vangelo in regioni lontane. Fondò
e diffuse la Congregazione delle Suore di S. Giuseppe
dell'Apparizione.
A Valenza, in Spagna, S.
Maria
Michela del Santissimo Sacramento Desmaisieres, vergine, fondatrice delle
Ancelle del Santissimo Sacramento e della Carità.
Desiderosa di portare le anime a Dio
dedicò la sua vita nel redimere le ragazze deviate e le prostitute
In Columbia la
Beata Maria dell’incarnazione Rosal,
vergine, che fondò le Suore di Betlemme per rivendicare la dignità delle donne e
per educare cristianamente le ragazze.
Nel campo di prigionia di Dachau, presso Monaco di Baviera in Germania, ricordo
del B.
Massimiano Binkiewicz,
presbitero e martire, che, strappato durante la guerra dalla nativa Polonia dai
soldati invasori a motivo della sua fede in Cristo, perì vittima dei numerosi
tormenti patiti nel campo.
A Dresda in Germania, ricordo dei Beati
Ceslao Jozwiak, Edoardo Kazmierski, Francesco Kesy,
Edoardo Klinik e Iarogniev
Wojciechiwski, martiri, che, nativi della Polonia, furono incarcerati
durante la medesima persecuzione, portando quindi a compimento il loro martirio
sereni e abbracciandosi l'un l'altro.
25 Agosto
S. Ludovico IX re di Francia.
Uomo di grande fede, sia in famiglia sia
nelle guerre intrapprese per la difesa dei cristiani, giusto nel governare,
amante dei poveri e forte nelle avversità. Sposatosi
ebbe undici figli, che educò ottimamente. Per
onorare la croce, la corona e il sepolcro del Signore dedicò tutto se stesso,
fino a che colpito dalla peste morì presso Tunisi in Africa settentrionale.
A Roma, S. Giuseppe Calasanzio,
sacerdote, il quale per istruire
i ragazzi e gli adolescenti nell’amore e nella sapienza del Vangelo
istituì le scuole popolari e fondò
a Roma i Chierici Regolari Poveri della Madre di Dio delle Scuole Pie.
Ad
Arles in Provenza, ricordo di S.
Genesio, martire, che, ancora
catecumeno, lavorando in tribunale come cancelliere, ed essendosi rifiutato di
trascrivere un editto contro i cristiani, tentò di salvarsi con la fuga, ma fu
arrestato dai soldati e battezzato col suo stesso sangue.
A Italica in Spagna S.
Geronzio, vescovo, che si dice
sia morto in carcere.
Ad Agde in Francia S.
Severo, abate del monastero da
lui fondato in questa città.
A Costantinopoli, San Menna,
vescovo, il quale ordinato da S. Agapito
papa, riconciliatosi con il papa Vigilio dopo aver con lui interrotto la
comunione, dedicò alla divina Sapienza una grande chiesa costruita
dall’imperatore Giustiniano.
A Limoges in Francia S.
Predio, abate.
Per il cenobio che lui aveva fondato scrisse una sapiente regola, che
aveva tratto da precetti di diverse
istituzioni di vita monastica.
A Utrecht, S.
Gregorio,
abate. Ancora adolescente seguì San
Bonifacio nella evangelizzazione dell’Assia e della Turingia, poi per suo
mandato resse il monastero di S. Martino
e governò la Chiesa di Utrecht.
A Montefiascone, in Toscana, S.
Tommaso
Cantalupo vescovo della chiesa di Hereford in Inghilterra.
Uomo di grande cultura, severo verso se
stesso e largamente generoso verso i poveri
A Scimabara in Giappone, ricordo dei
Beati martiri Michele Carvalho, della Società di Gesù, Pietro
Vasquez, dell'Ordine dei Frati
Predicatori, Ludovico Sotelo e Ludovico
Sasanda, presbiteri, e Ludovico
Baba, religioso dell'Ordine dei Frati Minori, che furono bruciati vivi
per la loro fede in Cristo.
Su una nave-prigione ancorata al largo di Rochefort, in Francia, ricordo del
B. Paolo
Giovanni Charles,
presbitero e martire, che, priore cistercense, infuriando la Rivoluzione
Francese, rapito dal monastero delle Sette Fonti dai persecutori e rinchiuso in
una galera, morì consumato dagli stenti e dalla fame.
A Valencia in Spagna, ricordo del B.
Luigi Urbano Lanaspa, presbitero
dell'Ordine dei Frati Predicatori e martire, che condusse per Cristo l'egregia
battaglia
26 Agosto
Commemorazione di S.
Mechisedech, re di Salem e
sacerdote del Dio altissimo, il quale benedicendo salutò Abramo che ritornava
vittorioso dalla guerra. Offrì
a Dio un santo sacrificio, una vittima immacolata.
Viene visto come figura di Cristo re di
giustizia, di pace e eterno sacerdote, senza genealogia.
A Roma, nel cimitero di Basilla sulla Via Salaria Antica, ricordo di
S. Massimiliano,
martire.
A Salona in Dalmazia, ricordo di S.
Anastasio, lavandaio, martire.
A Cesarea in Mauritania, ricordo di S.
Vittore, martire, che, condannato
a morte per la sua fede, fu crocifisso di sabato.
A Bergamo in Lombardia, ricordo di S.
Alessandro, martire.
In Francia S.
Eleuterio, vescovo.
Su una nave-prigione ancorata al largo di Rochefort, in Francia, ricordo del
B. Giacomo
Retouret, presbitero dell'Ordine dei Carmelitani e martire, che, mentre
incalzava la persecuzione durante la Rivoluzione Francese, fu rapito dal
convento di Limoges e gettato in una squallida galera, dove morì una notte
assiderato per gli scarsi abiti lasciatigli dai persecutori.
A Poitiers in Francia, S.
Giovanna
Elisabetta
Bichier
des
Ages, vergine, che durante la
rivoluzione francese aiutò S. Andrea
Huberto Fournet,che di nascosto esercitava il suo ministero.
Restituita la pace alla chiesa, fondò la
Congregazione delle Figlie della Croce per l’assistenza ai poveri
e il sollievo degli ammalati.
A Betlemme in Terra Santa, la Beata
Maria di Gesù Crocifisso Baouardy.
vergine dell’Ordine delle Carmelitane
Scalze. Ricca di eventi
soprannaturali condusse una vita altamente contemplativa unita a una grande
carità
A
Liria, in Spagna, S.
Teresa
di Gesù Jornét Ibars,
vergine, fondatrice
dell’Istituto delle Piccole Suore degli Anziani Abbandonati.
A Valencia in Spagna, ricordo del B.
Ambrogio (Luigi) Valls Matamales,
presbitero dell'Ordine dei Frati Minori Cappuccini e martire, che, in tempo di
persecuzione, sparse il suo sangue per Cristo, meritando di accedere al
banchetto eterno.
A Denia presso Alicante, in Spagna, ricordo del
B. Pietro
(Max) Ginestar, presbitero dell'Ordine dei Frati Minori Cappuccini e
martire, che fu coronato dal martirio durante la medesima persecuzione.
Ad Esplugues, nei pressi di Barcellona, in Spagna, ricordo del
B. Felice
Vivet Trabal, religioso della Società Salesiana e martire, che, al tempo
della medesima persecuzione, meritò di accedere al banchetto eterno.
Nella fortezza di Kharsk, presso Tomsk, nella provincia russa della Siberia,
ricordo della B.
Lorenza
(Leucadia) Harasymiv, vergine
della Congregazione delle Sorelle di S. Giuseppe,
che, durante il dominio dei persecutori della fede, fu rinchiusa nel campo di
prigionia, dove col suo glorioso martirio aggiunse la fermezza della fede alla
purezza della vita.
27 Agosto
Memoria di S. Monica, sposò ancora
adolescente Patrizio e ebbe dei
figli fra i quali Agostino, per la cui conversione dovette piangere lacrime
amare e rivolgere preghiere a Dio ; ritornando verso l’Africa presso Ostia,
desiderosa delle cose del cielo, lasciò questa vita per raggiungere quella
eterna.
A Capua in Campania, ricordo di S.
Rufo, martire.
A Tomi (Costanza) in Mesia (Romania), ricordo dei
Santi martiri Marcellino,
tribuno, Mannea, sua moglie, e
Giovanni, loro figlio,
Serapione, sacerdote, e
Pietro, soldato.
A Bergamo, S. Narno,
primo vescovo di quella città.
Nella Tebaide in Egitto S.
Pèmene,
abate,famoso fra gli anacoreti e
del quale si tramandano detti sapienziali.
A Couserans in Francia,, S.
Licerio
vescovo, di origine spagnola e discepolo del vescovo di Riez S.
Fausto, salvò la città con la preghiera
dall’invasione dei Visigoti.
Ad Arles in Francia S.
Cesario, vescovo, il quale dopo
aver vissuto la vita monastica nell’isola di Lerins, divenne, contro la sua
volontà, vescovo. Preparò e raccolse
sermoni in occasione delle le festività per catechizzare il popolo e scrisse
regole sia per gli uomini che per le vergini per condurre una vera
vita monastica.
A Pavia S.
Giovanni, vescovo
Nel monastero di Petershausen, che aveva fondato, in Svezia,
S. Gebardo,
vescovo di Costanza.
Nel monastero di Aulps in Sabaudia, il transito di
S. Guarino,
vescovo di Sion. Fu monaco di Molesme al
tempo di S. Roberto.
Costruì questo cenobio che resse
santamente e che affiliò all’Ordine Cistercense.
A Losanna in Svizzera S.
Amadeo, vescovo, monaco di
Chiaravalle, fu abate del cenobio di Alta Comba (Lago di Bourget), divenne poi
vescovo e formò un clero pio e puro ; nella predicazione onorò la B.
Vergine Maria.
A Foligno in Umbria, il Beato Angelo
Conti, sacerdote dell’Ordine degli Eremiti di S.
Agostino, di grande penitenza, umiltà e
pazienza.
A Leonminster in Inghilterra, ricordo del
B. Ruggero
Cadwallador, presbitero e martire, che, ordinato sacerdote a Valladolid
in Spagna e studioso di fama, esercitò apertamente in patria il suo ministero
per sedici anni; condannato quindi a morte sotto Giacomo I per il suo
sacerdozio, patì il martirio sul patibolo dopo aspre sofferenze.
A Nagasaki in Giappone, ricordo dei
Beati Francesco di S. Maria,
presbitero dell'Ordine dei Frati Minori, e quattordici compagni, martiri, che,
per ordine del governatore della città Kawachi Dono, patirono il martirio in
odio alla loro fede cristiana.
Nel Galles, ricordo di S.
Davide Lewis, presbitero della
Società di Gesù e martire, che, ordinato sacerdote a Roma, celebrò i sacramenti
clandestinamente in patria per oltre trent'anni e aiutò i poveri, fino
all'impiccagione subita sotto Carlo II per il suo sacerdozio.
Su una nave-prigione ancorata al largo di Rochefort, in Francia, ricordo dei
Beati Giovanni Battista de
Souzy, presbitero, e
Ulderico (Giovan Battista) Guillaume,
frate delle Scuole Cristiane, martiri, che, infuriando la persecuzione contro la
Chiesa, furono incarcerati in condizioni disumane e perirono per Cristo colpiti
dalla fame e da gravi malattie.
In Inghilterra il B.
Domenico della Madre di Dio Barberi,,sacerdote
della Congregazione della Passione. Lavorò
per l’unità dei cristiani e molti
li accolse nella Chiesa Cattolica.
A Picasent presso Valencia, in Spagna, ricordo del
B. Ferdinando
Gonzalez Añon, presbitero e martire, che, in tempo di persecuzione,
meritò di conseguire la beatitudine eterna.
Sulla strada tra le Godella e Betera, presso Valencia in Spagna, ricordo del
B. Raimondo
Martì Soriano, presbitero
e martire, che, mentre infuriava la medesima persecuzione contro la fede, sparse
il suo sangue per Cristo.
28 Agosto
Memoria di S.
Agostino vescovo e dottore della Chiesa,
dopo una adolescenza inquieta sia
nella dottrina che nei costumi, si convertì alla fede cattolica, fu battezzato
da S. Ambrogio di Milano e ritornato in
patria condusse una vita monastica con alcuni amici, incentrata su Dio e lo
studio della Scrittura. Fatto poi
vescovo di Ippona in Africa, per 34 anni governò io suo gregge e lo istruì con
sermoni e scritti copiosi, alcuni dei quali furono diretti contro gli errori del
suo tempo e altri illustrarono la retta fede.
A
Roma nel cimitero di Basilla sulla Via Salaria Antica, ricordo di
S. Ermete,
martire, che, come riporta papa S. Damaso,
venuto dalla Grecia, divenne cittadino romano quando patì per il Santo nome di
Cristo.
A Costanza in Svevia (Germania), memoria di
S. Pelagio,
martire.
A Brioude nell'Alvernia, in Aquitania, ricordo di
S. Giuliano,
martire, che, in tempo di persecuzione, essendo giunto in questa zona su
esortazione di S. Ferreolo, vi conseguì
la palma del martirio.
A Costantinopoli, S.
Alessandro
vescovo, per il potere delle sue preghiere, come scrive S.
Gregorio Nazianzeno,sconfisse il capo
dell’eresia ariana.
A Cartagine
S. Restituto,
vescovo, nella cui festa S. Agostino
tenne un sermone su di lui
A Sarsina in Romagna S.
Vicino, primo vescovo della
città.
A Saintes, in Francia, S.
Viviano,
vescovo.
In Egitto S.
Mosè
Etiope, che da famoso ladrone
divenuto anacoreta, convertì molti ladroni e li condusse al monastero.
In Spagna Santa Fiorentina,
vergine, esperta nelle discipline ecclesiastiche, per lei i fratelli Isidoro e
Lenandro scrissero un trattato di eccellente dottrina.
A Londra in Inghilterra, ricordo dei
Beati martiri Guglielmo Dean e sette compagni, che portarono a compimento
il loro martirio per il regno di Dio sotto Elisabetta I, venendo impiccati il
medesimo giorno ma in luoghi diversi, in città o nelle sue immediate vicinanze.
A Lancaster in Inghilterra, ricordo di
S. Edmondo Arrowsmith, presbitero
della Società di Gesù e martire, nativo dell'omonimo ducato, che, dopo aver
trascorso molti anni in patria ad esercitare il suo ministero, fu impiccato
sotto re Carlo I, contro i desideri degli stessi protestanti del luogo, perché
sacerdote cattolico e per aver convertito molte persone al cattolicesimo.
A Monterei in California il B. Junìpero
( Ginepro) Serra, sacerdote dell’Ordine dei Frati Minori.
In quelle regioni ancora pagane, gravato
da tante difficoltà, predicò il Vangelo di Cristo nel linguaggio del popolo e
difese i diritti dei poveri e degli umiliati.
Su una nave-prigione ancorata al largo di Rochefort, in Francia, ricordo del
B. Carlo
Arnaldo Hanus, presbitero e martire, che, al tempo della Rivoluzione
Francese, fu rinchiuso perché sacerdote in una sordida galera, dove consumò il
suo martirio sfinito dalla mancanza di forze e dalla malattia.
A
Barcellonain Spagna S.
Gioacchina
De Vedruña,madre di famiglia educò nove figli, e divenuta vedova fondò la
Congregazione delle Carmelitane della Carità. Sopportò
con animo sereno ogni genere di
sofferenze, fino a che morì colpita dal colera.
A Valencia in Spagna, ricordo dei
Beati. Giovanni Battista Faubel Cano e
Arturo Ros Montalt, che, padri di famiglia, durante la persecuzione
contro la Chiesa, ricevettero dagli uomini la morte, ma da Dio la vita eterna.
A Vinalesam presso Valencia, in Spagna, ricordo del
B. Aurelio
(Giuseppe) Ample Alcaide, presbitero dell'Ordine dei Frati Minori
Cappuccini e martire, che durante la medesima persecuzione colse il frutto della
gloria eterna attraverso la prova della fede.
Nella cittadella di Nawojowa Gora in Polonia, ricordo del
B. Alfonso
Maria Mazurek, presbitero e martire, che, in tempo di guerra, fu ucciso
per la sua fede cristiana dagli invasori della sua patria.
29 Agosto
Memoria della passione di S. Giovanni
Battista, che re Erode Antipa teneva prigioniero nella fortezza di Macheronte e
che durante una festa, su richiesta della figlia di Erodiade, fece decapitare;
Precursore del Signore, come una lampada che arde e risplende rese testimonianza
alla verità sia in vita che in morte.
A Sismiche in Pannonia, S.
Basilla.
A Roma, la commemorazione si
Santa Sabina, il cui titolo
fondato sull’Aventino venera il suo
nome.
A Metz, in Francia, S.
Adèlfo,
vescovo.
Nella Britannia Minore S.
Vittore, solitario, il quale
visse recluso in un piccolo oratorio da lui costruito presso Campo Bono.
A Londra n Inghilterra, S.
Sebbo,
re dei Sassoni Orientali, il quale devotissimo a Dio, lasciato il regno
si ritirò in monastero, come da tanto desideravae ivi morì.
A Parigi
S. Mederico,
sacerdote e abate di Autun il quale visse da eremita in una cella presso la
città.
A Valencia in Spagna, ricordo dei Beati
Giovanni da Perugia, presbitero, e
Pietro da Sassoferrato,
religioso, dell'Ordine dei Frati Minori, che ricevettero la palma del martirio
durante la dominazione dei Mori, decapitati per ordine del re nella pubblica
piazza, per aver predicato la fede di Cristo.
A Cracovia in Polonia la Beata
Bronislava, vergine dell’Ordine dei Premostratensi. Condusse una vita
umile e nascosta, e distrutto il suo monastero dai Tartari visse sola con Dio in
un tugurio.
A Lancaster in Inghilterra, ricordo del
B. Riccardo Herst, martire, che,
padre di famigli e contadino, falsamente accusato di omicidio,, fu condannato
all'impiccagione per la sua fede in Cristo sotto re Giacomo I.
Su una nave-prigione ancorata al largo di Rochefort, in Francia, ricordo del
B. Ludovico
Vulfilacio Huppy,
presbitero e martire, che morì di malattia sulla galera dove era stato rinchiuso
in condizioni disumane durante la Rivoluzione Francese, a motivo del suo
sacerdozio.
A Waterfold in Irlanda il B.
Edmondo Ignazio Rice.
Si
dedicò con fervore e perseveranza a istruire intellettualmente e
religiosamente i ragazzi e i
giovani in condizioni difficili, e per aumentare quest’opera fondò la
Congregazione dei fratelli Cristiani
e dei Fratelli della Presentazione.
In Francia la
Beata Maria della Croce ( Giovanna)
Jugan,vergine. Per
mendicare il necessario per i poveri
per amor Dio, fondò la Congregazione
delle Piccole Sorelle dei Poveri, e ingiustamente cacciata come
superiora dall’istituto, passò il resto degli anni della vita
nell’orazione e nell’umiltà.
A Valencia in Spagna, ricordo del B.
Costantino Fernandez Alvarez,
presbitero dell'Ordine dei Frati Predicatori e martire, che portò a compimento
la prova per la fede durante la persecuzione contro i cristiani.
Ad Hijar presso Turuel, in Spagna, ricordo del
B. Francesco
Monzon Romeo, presbitero dell'Ordine dei Frati Predicatori e martire, che
confermò durante la medesima persecuzione la sua fedeltà al Signore con il suo
stesso sangue.
- Nel campo di prigionia di Dachau, presso Monaco di Baviera in Germania,
ricordo del B.
Domenico
Jedrzejewski, presbitero e
martire, che, deportato in tempo di guerra dalla nativa Polonia in un carcere
straniero, vi diede la vita per Cristo stremato dalle sofferenze.
. A Santa Giulia in Piemonte, ricordo
della B.
Teresa Bracco, vergine e martire,
che, lavorante nei campi, mentre infuriava la seconda guerra mondiale, morì per
aver difeso strenuamente la propria purezza, uccisa da alcuni soldati.
30 Agosto
A Roma nel cimitero di Commodilla sulla Via Ostiense, ricordo dei Santi martiri
Felice e Adautto, che insieme testimoniarono Cristo con fede impavida, ed
insieme fecero il loro ingresso in cielo vittoriosi.
Memoria dei Sessanta Santi Martiri
che, nella Colonia Suffetana in Africa, per aver distrutto una statua di Ermes,
furono uccisi dai pagani inferociti.
a Roma, S.
Pammàchio
senatore, uomo solerte nella fede e generoso verso i poveri. Per onorare
Dio Costruì un tempio che porta il suo titolo sul colle del Celio.
Nel monastero di Rebais presso Parigi
San Agilo, primo abate.
A Breuil in Francia, S.
Fiàcrio,
eremita,di origine irlandese, condusse una vita solitaria.
A Lucedio in Piemonte S.
Bononio,
abate. Condusse una vita eremitica prima
in Egitto poi sul monte Sinai.
A Trevi, in Lazio, S.
Pietro,
esperto in lettere, coltivò in solitudine la sapienza del Vangelo.
A Londra in Inghilterra, ricordo di S.
Margherita Ward, martire, che,
sposata, condannata a morte sotto Elisabetta I per avere aiutato un sacerdote,
sopportò il martirio con animo libero e forte, venendo impiccata a Tyburn;
laddove consumarono assieme a lei il loro martirio anche
i Beati martiri
Riccardo Leigh, presbitero, e i
laici Edoardo Shelley e Riccardo Martin,
inglesi, Giovanni Roche, irlandese, e
Riccardo Lloyd, gallese, il primo (condannato) perché sacerdote, gli
altri invece per avere ospitato dei sacerdoti.
A Fossano il Beato
Giovanni Giovenale Ancina,vescovo.
Fu medico e fu uno dei
primi ad entrare nell’Oratorio di S. Filippo
Neri.
A Saragozza in Spagan la Beata Maria
Rafols, vergine, che fondò la Congregazione delle Suore della Carità di
S. Anna presso l’ospedale della città e
lo governò con animo forte fra
molte difficoltà.
Ad Almeria in Spagna, ricordo dei Beati
Didaco Ventaja Milan, vescovo di Almeria, e Emanuele
Medina Olmos, vescovo di Guadix,
che, incarcerati in odio alla loro fede cristiana, sopportarono con pazienza le
angherie e gli insulti, finché nottetempo portarono a compimento il loro
martirio venendo fucilati
Sulla strada tra Puebla Tornesa e Villafames, in Spagna, ricordo del
B. Gioacchino
(Giuseppe) Ferre Adell,
presbitero dell'Ordine dei Frati Minori Cappuccini e martire, che, attraverso il
martirio, conseguì il premio promesso ai perseveranti nella fede.
A Castro-Urdiales in Spagna, ricordo del
B. Vincenzo
Cabanes Badenas, presbitero del Terz'Ordine di S.
Francesco dei Capitolari della Beata
Vergine Addolorata e martire, che al tempo della medesima persecuzione meritò di
essere ammesso al banchetto eterno.
A Venegono presso Varese il transito del
Beato Idelfonso
Schuster, che da abate di S. Paolo
a Roma divenne vescovo di Milano. Uomo
sapiente, di grande dottrina esercitò il suo ufficio di pastore per il bene del
suo popolo con grande zelo.
31 Agosto
A Gerusalemme la commemorazione dei
Santi Giuseppe d'Arimatea e
Nicodemo, che accolsero il corpo di Gesù deposto dalla croce, lo
avvolsero in una sindone e lo posero nel sepolcro.
Giuseppe nobile decurione, discepolo del
Signore aspettava il regno di Dio. Nicodemo,
fariseo e capo dei Giudei, era andato da Gesù di notte per chiedergli della sua
missione e lo difese davanti ai pontefici e ai farisei che volevano arrestarlo,
Ad Atene, S.
Aristide.
Uomo di grande fede e dottrina, presentò
all’imperatore Adriano le ragioni della nostra fede e dimostrò che solo Gesù
Cristo è Dio.
A Treviri in Germania, ricordo di S.
Paolino, vescovo e martire, che
al tempo dell'eresia ariana fu un vero annunciatore della verità ed al sinodo di
Arles, convocato dall'imperatore ariano Costanzo, non poté in alcun modo essere
indotto, né con minacce né con promesse, a condannare S.
Atanasio o ad allontanarsi dalla fede
ortodossa. Per questo venne esiliato in
Frigia, dove dopo cinque anni di esilio portò a compimento il suo martirio.
A Lindisfarne in Inghilterra San Aidano,
vescovo e abate. Guida retta, uomo di
grande mansuetudine e pietà; dal
monastero di Jona fu chiamato dal Santo re Osvaldo alla sede episcopale, ivi
costruì un monastero, onde poter
efficacemente evangelizzare quel regno.
A Cardona presso Barcellona in Spagna
San Raimondo Non nato. Fu fra i
primi compagni di San Pietro Nolasco nell’Ordine della Beata Maria della
Mercede. Si dice che dovette soffrire
molto per il nome di Cristo nel riscattare gli schiavi
Nell’eremo di Vallucola
in Toscana il Beato Andrea Dotti,
sacerdote dell’Ordine dei Servi di Maria. Si
dedicò alla contemplazione e ad una vita austera.
I Beati Edmigio (Isidoro) Primo
Rodriguez, Amalio (Giusto) Zariquiegui Mendoza e Valerio Bernardo (Marziano)
Herrero Martinez, martiri, che, Fratelli delle Scuole Cristiane,
infuriando la persecuzione, furono uccisi in odio alla fede.
1 Settembre
Commemorazione
di San
Giosuè, figlio Nun, servo di
Dio. Dopo che Mosè gli impose le mani fu
pieno dello spirito di sapienza e dopo la morte di Mosè, introdusse in modo
prodigioso il popolo di Israele, attraverso il giordano, nella terra promessa.
A Rems in Francia San Sisto,
primo vescovo di questa città
A Capua sulla Via Aquaria, in Campania, ricordo di
S. Prisco,
martire
A Todi in Umbria S.
Terenziano, vescovo
Ad
Aquae Augustae in Aquitania, ricordo di
S. Vincenzo, vescovo e martire.
A Zurigo presso il fiume Reno, Santa
Verena, vergine.
In Francia S.
Vittorio, vescovo di cui parla S.
Gregorio di Tours
Ad Aquino nel Lazio S.
Costanzo, vescovo, di cui S.
Gregorio Magno papa loda il dono della
profezia.
Nella provincia di Narbòna, S.
Egidio,
dal cui prende nome la città, che
in seguito costruì nella valle Flaviana, ivi eresse un monastero e si dice in
quel luogo abbia pure terminato il corso della sua vita.
A Sens in Francia,
S.
Lupo,
vescovo. Fu esiliato perché aveva apertamente affermato di fronte a un notabile
uomo del luogo che da sacerdote era
opportuno occuparsi del popolo e
obbedire a Dio più che ai principi.
A Venezia la Beata Giuliana di Collalto,
abbadessa dell’Ordine di S. Benedetto.
A Firenze
la Beata Giovanna Sederini,
vergine, del Terzo Ordine dei Servi di Maria. Eminente
per la preghiera e l’austerità.
Presso Madrid in Spagna, ricordo dei
Beati Cristino (Michele) Roca Huguet, presbitero, e undici compagni,
martiri, che, tutti dell'Ordine di S. Giovanni
di Dio, infuriando la guerra civile, furono uccisi in odio alla religione.
A Paterna presso Valencia, in Spagna, ricordo del
B. Alfonso
Sebastia Viñals, presbitero e martire, che, sovrintendente della scuola
pubblica di Valencia, ricevette la corona gloriosa del martirio durante la
persecuzione contro la fede.
A Barcellona in Spagna, ricordo dei
Beati martiri Pietro Rivera, presbitero dell'Ordine dei Frati Minori
Conventuali, Maria del Monte Carmelo
Moreno Benitez e Maria del Rifugio Carbonell
Muñoz, vergini dell'Istituto di
Maria Ausiliatrice, che, durante la medesima persecuzione, conformandosi alla
passione di Cristo loro sposo, ottennero il premio della vita eterna.
2 Settembre
A Nicomedia in Bitinia, ricordo di S.
Zenone, martire.
A Nicea in Bitinia, passione di S.
Teodota con i figli
Evodio, Ermogène e Callisto
Ad Edessa in Mesopotamia, ricordo di S.
Habib, diacono e martire, che,
sotto Licinio imperatore, portò a compimento un nobile martirio, venendo gettato
vivo nel fuoco per ordine del governatore Lisania.
Ad Apamea in Siria, ricordo di S.
Antonino, martire, che,
tagliapietre, per aver distrutto gli idoli dei pagani, fu ucciso a vent'anni di
età dai pagani, a motivo dell'ardore della sua fede.
A Tarragona in Spagna San Prospero,
vescovo.
A Lione in Francia San Giusto,
vescovo. Avendo rinunciato
all’episcopato dopo il concilio di Aquilea e andato in un eremo
Egitto con Viatore lettore, dove per alcuni anni visse insieme ai monaci
umilmente. Il suo corpo da S. Viatore fu
poi portato a Lione.
Sul monte Soratte vicino aRoma, S.
Nonnoso
abate.
A Autun in Francia San Siagrio,
vescovo, il quale eccelse per
scienza e zelo nei concilii ai quali partecipò.
Ad Avignone in Francia S.
Agricola vescovo, il quale dopo
aver vissuto in monastero nell’isola di Lerens, aiutò S.
Magno, padre suo, e a lui successe
nell’episcopato.
Nelle Marche, S.
Elpidio,
che diede il nome alla città dove è sepolto il suo corpo.
A Pontida i
Santi Alberto e Vito, monaci,
dei quali il primo alle armi e agli onori del mondo antepose il servizio a
Cristo e nella sua città costruì un monastero dove introdusse la regola di
Cluny, l’altro lo governò.
Sul Monte Carmelo in Palestina presso la fonte di Elia, il
Beato
Brocardo, priore degli
Eremiti, ai quali S. Alberto vescovo di
Gerusalemme diede una regola di vita: che giorno e notte meditassero la legge
del Signore e fossero vigilanti nella preghiera.
A Skanninge in Svezia
la Beata Ingrid.
Divenuta vedova offrì tutti
tutti i suoi averi a di Dio, e dopo un pellegrinaggio in Terra Santa
indossò l’abito delle monache dell’Ordine dei Predicatori
A Parigi in Francia, passione dei Beati
Martiri Giovanni Maria du Lau d'Allemans, Francesco
Giuseppe e Pietro Ludovico de la
Rochefoucauld, vescovi, e novantatré compagni, chierici e religiosi, che,
per aver rifiutato di prestare l'empio giuramento imposto ai religiosi durante
la Rivoluzione Francese, vennero rinchiusi nel convento dei Carmelitani e
assassinati in odio alla religione di Cristo
A Parigi in Francia, nel medesimo anno e giorno, ricordo dei
Beati Pietro Giacomo Maria Vitalis,
presbitero, e venti compagni, martiri, che furono uccisi nell'abbazia di Saint-
Germain-des-Prés in odio alla Chiesa, durante la medesima persecuzione.
3 Settembre
Memoria di S.
Gregorio Magno, Papa e Dottore della Chiesa.
Iniziata la vita monastica fu mandato
quale legato a Costantinopoli, e poi in questo giorno venne eletto alla sede
romana. Trattò le cose terrene
e curò le cose sacre come servo dei servi.
Fu un vero pastore nel governare la
Chiesa, nell’aiutare i poveri, nel promuovere la vita monastica e in particolare
nel confermare e propagare ovunque la fede.
Scrisse molto su argomenti di morale e pastorale.
Morì il 12 marzo.
Commemorazione di Santa Febe,
serva del Signore, fra i fedeli di Creta
A Nicomedia in Bitinia, ricordo di S.
Basilissa, vergine e martire.
A Cordoba in Spagna, ricordo di S.
Sandalio, martire
A Toul, in Francia, S.
Mansueto,
primo vescovo di questa città.
In Irlanda S.
Macanisio, vescovo.
A Milano, S.
Ausano
vescovo.
Nel monastero di Stavelot in Germania,
San Rimaclo, vescovo e abate, dopo Solignac fondò due monasteri di
Malmedy e di Stavelot nella solitudine della foresta delle Ardenne.
Sull'isola di Lérins, in Provenza, ricordo di
S. Aigulfo,
abate, e dei monaci suoi compagni, che si tramanda subirono il martirio durante
un'incursione dei Saraceni.
A Metz in Francia, ricordo di S.
Crodegango, vescovo e martire
In Lombardia nel monastero di San Sepolcro d’Astino vicino a Bergamo il
Beato Guala, vescovo di Brescia
dell’Ordine dei Predicatori. Al tempo
dell’imperatore Federico secondo fortemente e prudentemente operò per il bene
della Chiesa e della società civile e dovette pure subire l’esilio.
A Nagasaki in Giappone, ricordo dei
Beati Bartolomeo Gutierrez, presbitero dell'ordine degli Eremiti di S.
Agostino e cinque compagni, martiri,
che, in odio alla fede cristiana, furono dapprima immersi nell'acqua bollente e
quindi bruciati vivi.
A Piacenza in Emilia la Beata Birgitta
di Gesù Morello. Divenuta vedova
si consacrò al Signore con la penitenza e fece opere di carità.
Per educare cristianamente le fanciulle fondò la Congregazione delle
Suore Orsoline di Maria Immacolata.
A Parigi in Francia, passione dei Beati
Andrea Abel Alricy, presbitero, e settantuno compagni, martiri, tra cui
numerosi presbiteri, che, dopo la strage del giorno precedente, furono rinchiusi
nel Seminario di S. Firmino e
assassinati in odio alla Chiesa.
A Parigi in Francia, nel medesimo giorno del medesimo anno, ricordo dei
Beati martiri Giovanni
Battista Bottex, Michele Maria
Francesco de la Gardette e Francesco Giacinto le Livec
de Tresurin, che durante la
medesima persecuzione diedero la vita per Cristo nella prigione denominata "La
Force".
A Seul in Corea, passione dei Santi
Giovanni Pak Hu-jae e cinque compagni, martiri, che, infuriando la
persecuzione, condotti dinanzi al tribunale criminale in quanto cristiani,
sopportarono numerosi tormenti per la loro fede, prima di venire decapitati.
4 Settembre
Commemorazione di S.
Mosè, profeta, che Dio scelse per
liberare il popolo dall’Egitto e condurlo nella terra promessa.
A lui Dio si rivelò al monte Sinai
dicendo:”IO SONO COLUI CHE SONO. Gli
consegnò pure la legge che doveva governare il popolo eletto.
Quel servo di Dio carico di anni morì
sul Monte Nebo davanti alla terra promessa.
A Chalon-sur-Saône, in Francia, ricordo di
S. Marcello,
martire.
Sul monte Titano presso Rimini
San Marino, diacono e anacoreta.
Si tramanda che abbia condotto la gente
ancora pagana alla luce del Vangelo e alla libertà di Cristo.
A Roma nel cimitero di Massimo sulla via Salaria,
S.
Bonifacio
I, papa, il quale riusci e
risolvere molte controversie sulla disciplina ecclesiastica.
A
Chartres in Francia S.
Caletrico, vescovo.
Ad Herzfeld in Sassonia, Santa Ida,
vedova del comandante Ecberto, di grande carità verso i poveri e assidua.
nell’orazione.
A Mimatis in Aquitania, ricordo di S.
Fredaldo, vescovo e martire.
A Colonia in Germania Santa Irmengarda,
contessa di Suchteln, impiego i suoi aver per costruire chiese.
A Palermo in Sicilia S.
Rosalia, vergine, che si dice
abbia condotto vita solitaria sul monte Pellegrino.
A Carmagnola, la Beata Caterina Mattei,
vergine, suora della Penitenza di S. Domenico.
Sopportò con grande carità e virtù una
lunga malattia, le calunnie degli uomini e
tante tentazioni.
Su una nave-prigione ancorata al largo di Rochefort, in Francia, ricordo del
B. Scipione
Gerolamo Brigeat de
Lambert, presbitero e martire, che, canonico di Avranches, durante la
persecuzione scatenatasi con la Rivoluzione Francese, imprigionato sulla galera
perché sacerdote, morì consumato dalla fame e dagli stenti subiti.
Nella città di Sillery Quebec in Canada, la
Beata
Maria di S.
Cecilia Romana Bélanger, vergine
della Congregazione delle Religiose di Gesù e Maria, sopportò non per pochi anni
una grave malattia confidando solo in Dio.
A
Oropesa sulla costa della Spagna, ricordo del
B. Giuseppe
Pasquale Carda Saporta, presbitero della Confraternita dei preti operai
diocesani e martire, che, infuriando la persecuzione contro la fede, venne
condotto a un glorioso martirio, in odio alla religione cristiana che
professava.
Nel villaggio di Teulada, presso Alicante in Spagna, ricordo del
B. Francesco
Sendra Ivars, presbitero e martire, che, durante la medesima persecuzione
contro la fede, patì anch'egli il martirio.
B. Bernardo (Giuseppe) Bieda Grau,
religioso dell'Ordine dei Frati Minori Cappuccini e martire, che, durante la
medesima persecuzione, condusse egregiamente la buona battaglia per Cristo.
5 Settembre
A Porto Romano, ricordo dei Santi
Aconto, Nonno, Ercolano e Taurino, martiri
A Capua in Campania, ricordo di S.
Quinto, martire.
A Nicomedia in Bitinia, ricordo dei
Santi Urbano, Teodoro, Menedemo e compagni, sia chierici che laici, che,
per ordine dell'imperatore Valente, furono rinchiusi su un battello che fu poi
dato alle fiamme, a motivo della loro fede cattolica.
In Flandria, San Bertino,abate
di Sithin. Morì nel monastero che aveva
fondato con S. Mummolino e che venne
chiamato con il suo nome.
A Tortona
Sant’Alberto, si dice sia stato
il fondatore e il primo abate del
monastero di Budrio
In Dalmazia il Beato Giovanni Bono di
Siponto, abate che edificò il monastero di S.
Michele in riva al mare in Dalmazia,
davanti al Monte Gargano.
A in Inghilterra, ricordo del B.
Guglielmo Browne, martire, che,
sotto re Giacomo I, venne condannato a morte per aver convinto altre persone ad
aderire alla fede cattolica: per questo venne impiccato e poi sventrato.
Su una nave-prigione ancorata al largo di Rochefort, in Francia, ricordo del
B. Fiorenzo
Dumontet de Cardaillac,
presbitero e martire, che, condannato al tempo della Rivoluzione Francese perché
sacerdote, portò a termine il suo martirio colpito da malattia, mentre assisteva
con grande carità i suoi compagni di prigionia ammalati.
A Ninh Tai nel Tonchino, ricordo dei
Santi martiri Pietro Nguyen Van Tu, presbitero dell'Ordine dei Frati
Predicatori e Giuseppe Hoàng Luong Canh,
medico, che furono decapitati in odio al nome di Cristo.
6 Settembre
Commemorazione di San Zaccaria
Profeta, che predisse il ritorno nelle terra promessa del popolo in esilio e
annunciò l’arrivo di un re pacifico, che Cristo Signore mirabilmente ha compiuto
nel suo trionfale ingresso nella città Santa di Gerusalemme
La commemorazione di S.
Onesìforo,
che ad Efeso spesso diede sollievo
al B. Paolo Apostolo e non si vergognò
delle sue catene. Andato a Roma lo
cercò e sollecitamente lo trovò.
Memoria dei Santi Donaziano, Presidio,
Mansueto, Germano, Foscolo e Lieto, vescovi in Africa, che, durante la
persecuzione dei Vandali, per ordine del re ariano Hunnerico, poiché avevano
ribadito la verità cattolica, furono frustati selvaggiamente e quindi esiliati;
tra costoro Lieto, vescovo di
Nefta in Byzacena, uomo dottissimo e indomito, che morì bruciato dopo un lungo
periodo di dura prigionia.
A Spoleto S.
Eleuterio, abate, che S.
Gregorio Magno papa loda per la sua
semplicità e per il dolore dei
peccati
A Laon in Francia San Cagnoaldo,
vescovo, discepolo di San Colombano, che
nell’eremo presso Breghenz
fu l’unico suo superiore.
Presso il litorale di St. Bee’s Head in Inghilterra, paese chiamato con il suo
nome, Santa
Bega, monaca.
Nel monastero di Fussen in Baviera, San
Magno, abate.
Nel monastero Cistercense di Bouchet in Provenza, commemorazione del
Beato Bertrando di Garrigue,
sacerdote e uno dei primi discepoli
di S. Domenico, cercò sempre di imitare
l’esempio del maestro.
A S. Ginesio nelle Marche il
Beato Liberato di Lauro,
sacerdote dell’Ordine dei Minori, mirabile nell’austerità di vita e nella
assidua contemplazione delle cose divine.
A Gata de Gorgos, presso Alicante in Spagna, ricordo del
B. Didaco
Llorca Llopis, presbitero e martire, che, durante la persecuzione contro
la Chiesa, fu coronato dal martirio per aver testimoniato Cristo.
A Carcaixent presso Valencia, in Spagna, ricordo del
B. Pasquale
Torres Lloret, martire, che, padre di famiglia, portando la croce di
Cristo, meritò di pervenire al premio celeste.
7 Settembre
Ad Alise-Sainte-Reine in Borgogna, in Francia, ricordo di
S. Regina,
martire.
A
Pompeiopoli in Cilicia, ricordo di S.
Sozonte, martire.
A Benevento in Campania, ricordo dei
Santi martiri Festo, diacono, e Desiderio, lettore.
Ad Orléans in Francia
S.
Evorzio
vescovo.
Ad Aosta, S.
Grato, vescovo.
A Brolio presso Troyes, in Francia,
S.
Nemorio
e compagni, martiri, che si dice
siano stati uccisi da Attila, re degli Unni.
In Francia S.
Albino, vescovo che fu discepolo
di S. Lupo.
Nel territorio di Parigi, S.
Clodoàldo,
prete, di origine regia, dopo che furono uccisi il padre e i fratelli, fu
accolto dalla nonna S. Clotilda e poi
lasciato il regno terreno si fece chierico.
Ad Albia in Francia, Santa Carissima,
vergine reclusa.
A Mobeuge in Francia,Santa
Madelberta, abbadessa, che succedette
alla sorella Aldetrude.
Nelle Fiandre, la commemorazione di
S. Ilduardo,
vescovo.
A Toul in Francia San Gozzelino,
vescovo, che favorì la disciplina monastica.
A Gubbio in Umbria
San Giovanni
da Lodi, vescovo,che fu compagno di San Pier Damiani nelle sue
legazioni.
A Kosice in Slovacchia, sui Monti Carpazi, ricordo dei
Santi martiri Marco Crisino,
presbitero di Esztergom, Stefano
Pongracz e Melchiorre Grodziecki, presbiteri della Società di Gesù, i
quali né la fame, né la tortura della ruota o quella del fuoco poterono indurre
ad abiurare la fede cattolica.
A Nagasaki in Giappone, ricordo dei
Beati martiri Tommaso Tsuji, presbitero della Società di Gesù,
Ludovico Maki e suo figlio Giovanni,
che furono condannati ad essere bruciati in odio alla fede cristiana.
A Londra in Inghilterra, ricordo dei
Beati Rodolfo Corby, della Società di Gesù, e Giovanni Duckett,
presbiteri e martiri, che, condannati a morte sotto re Carlo I per essere
entrati in Inghilterra come sacerdoti cattolici, vennero impiccati a Tyburn,
conseguendo così la palma celeste.
Su una nave-prigione ancorata al largo di Rochefort, in Francia, ricordo del
Beati Claudio Barnaba
Laurent de Mascloux e Francesco
d'Oudinot de la Boissiere, presbiteri e martiri, che, al tempo della
Rivoluzione Francese, arrestati perché sacerdoti e rinchiusi in una galera,
morirono per Cristo stremati dalla fame e dalla malattia.
Sull'isola di Woodlark, in Oceania, ricordo del
B. Giovanni
Battista Mazzucconi, presbitero dell'Istituto Milanese per le Missioni
Estere e martire, che, dopo aver trascorso due anni annunciando il Vangelo,
oramai stremato dalle febbri e dalle ferite, fu ucciso con un colpo d'ascia in
odio alla fede.
8 Settembre
Festa della Natività della B. V.
Maria, nata dalla discendenza di Abramo,
della tribù di Giuda della stirpe del re Davide, dalla quale è nato il Figlio di
Dio e si è fatto uomo per poera dello Spirito Santo, per salvare gli uomini
schiavi dell’antico peccato.
A Roma, ricordo di S.
Adriano, martire, che patì il
martirio a Nicomedia in Bitinia, e in onore del quale papa Onorio I convertì in
chiesa la curia del Senato Romano.
Ad Alessandria d'Egitto, ricordo dei
Santi Fausto, Divo e Ammonio, presbiteri e martiri, che, durante la
persecuzione di Diocleziano, ricevettero la corona del martirio assieme a S.
Pietro Vescovo.
A Bagrevand in Armenia S.
Isacco,vescovo.
Per favorire la vita cristiana del
popolo tradusse la Sacra scrittura e la Liturgia nelle lingua armena, aderì alla
fede professata nel Concilio di Efeso, ma fu cacciato dalla sua sede e morì in
esilio.
A Roma presso S. Pietro
San Sergio I, papa, di origine
siriana, si dedico alla evangelizzazione dei Sassoni e dei Frisoni e riuscì a
comporre molte liti e controversie, scegliendo di morire piuttosto che approvare
gli errori.
A Frisinga in Germania,
San Corbiniano.
Ordinato vescovo fu mandato a predicare
il Vangelo in Baviera, raccogliendo abbondanti frutti.
A Pebrac nell’Alta Loira in Francia San
Pietro di Chavanon, sacerdote. Aspirando
a una vira più perfetta si ritirò in un luogo dove edificò un cenobio di
canonici Regolari, di cui fu il primo superiore.
A Pesaro la Beata Serafina Sforza,
che nella vita coniugale dovette affrontare molte avversità.
Divenuta vedova, trascorse il resto dei
suoi anni seguendo umilmente la regola di S. Chiara.
A Valenza in Spagna San Tommaso da
Villanova, vescovo. Da eremita
sotto la regola di S. Agostino, per
obbedienza fu fatto vescovo. Fra le
varie virtù praticate nell’episcopato eccelse per l’amore ai poveri fino al
punto di dare tutto per i bisognosi, non lasciando per lui neppure un
piccolo letto.
A Durham in Inghilterra, ricordo dei
Beati Tommaso Palaser, presbitero, Giovanni Norton e
Giovanni Talbot, che, condannati
a morte sotto Elisabetta I, il primo per essere entrato, da sacerdote, in
Inghilterra, gli altri per avergli offerto aiuto, patirono il tormento del
patibolo.
A
Cartagine Nova,, il natale di S.
Pietro Claver, sacerdote la cui
memoria si celebra domani
A
Nagasaki in Giappone, ricordo dei Beati
Antonio di S. Bonaventura, dell'Ordine
dei Frati Minori, Domenico
Castellet, dell'Ordine dei Frati Predicatori, presbiteri, e venti
compagni, martiri, tra i quali alcuni laici e numerosi bambini, che subirono
tutti il martirio per Cristo, chi per spada e chi con il fuoco.
A Marsiglia in Francia, il Beato
Federico Ozanam, uomo di cultura e pietà, difese e propagò con la sua
alta dottrina le verità della fede. Nella
Società da poco fondata da S. Vincenzo
De Paoli esercitò con continuità la carità con verso i poveri ed esemplare padre
di famiglia, fede della sua casa la chiesa domestica.
Ad Almeria sulla costa della Spagna, ricordo dei
Beati Giuseppe Cecilio (Bonifacio)
Rodriguez Gonzalez, Teodomiro
Gioacchino (Adriano) Sainz Sainz ed Evenzio Riccardo (Eusebio Alfonso)
Urjurra, martiri, che, Fratelli
delle Scuole Cristiane, colsero la palma del martirio durante la guerra civile,
a causa della persecuzione contro la religione.
Ad Alcoy presso Alicante, in Spagna, ricordo del
B. Marino
Blanes Giner, martire, che, padre di famiglia, al tempo della medesima
persecuzione, ottenne la morte dagli uomini, ma la vita eterna da Dio.
A Paterna presso Valencia, in Spagna, ricordo del
B. Ismaele
Escrihuela Esteve, martire, che, padre di famiglia, fu reso partecipe
della vittoria di Cristo attraverso il martirio.
A Villa Reale degli Infanti presso Valencia, in Spagna, ricordo del
B. Pasquale
Fortuño Almela, presbitero dell'Ordine dei Frati Minori e martire, che fu
coronato dal martirio per aver testimoniato Cristo.
A Buñol presso Valencia, in Spagna, ricordo delle
Beate Giuseppina di S.
Giovanni Ruano Garcia e
Maria Addolorata di S.
Eulalia Puig Bonany, vergini
della Congregazione delle Sorelle del Rifugio degli Abbandonati, martiri, che
ricevettero durante la stessa persecuzione contro la fede la corona gloriosa,
per aver sparso il loro sangue per Cristo.
Nel campo di prigionia di Dachau, presso Monaco di Baviera in Germania, ricordo
del B.
Adamo Bargielski,
presbitero e martire, che, in tempo di guerra, si consegnò spontaneamente ai
nemici della fede al posto del suo parroco, e migrò al cielo vittorioso dopo
aver sopportato un aspro martirio.
A Numidicum presso Gross-Rosen in Germania, ricordo del
B. Ladislao
Bladzinski, presbitero della Congregazione di S.
Michele e martire, che, durante la
medesima persecuzione, fu deportato dai nemici della fede nel campo di sterminio
dove fu assassinato.
9 Settembre
San Pietro Claver, sacerdote gesuita. Visse
per più di 40 anni
A Cartagine Nova in Columbia esprimendo tutta la sua carità
e abnegazione nel servizio ai negri schiavi, più di trecento di loro li
rigenerò in Cristo con il battesimo amministrato di sua mano.
A Roma, nel cimitero detto "ai due allori", sulla Via Labicana, ricordo di
S. Gorgonio,
martire.
Nelle terre dei Sabini, al trentesimo miglio dalla città di Roma, ricordo di
S. Giacinto,
martire.
Nel monastero di Clogher, in Irlanda,
S. Querano,
prete e abate, fondatore del monastero.
In Spagna Santa Turibia,
chiamata Maria del Capo, moglie di S. Isidoro
agricoltore, visse umilmente e
laboriosamente.
A York in Inghilterra, ricordo del B.
Giorgio Douglas, presbitero e
martire, che, nato in Scozia, divenuto sacerdote a Parigi, migrò al cielo
vittorioso attraverso la prova del patibolo, condannato sotto Elisabetta I per
avere persuaso altri ad abbracciare la fede cattolica.
A
Porto Ludovico nelle isole Mauritius nell’Oceano Indiano il
Beato
Giacomo Desiderato Laval,
sacerdote. Trascorsi alcuni anni
nell’esercizio dell’arte medica, si fece missionario nella Congregazione di
Santo Spirito. Condusse molti schiavi negri liberati alla libertà dei
figli di Dio.
Presso
il castello di Loyola, il Beato
Francesco
Garate Aranguren, religioso
della Compagnia di Gesù, esercitò l’ufficio di portiere per 42 due anni con
cristiana umiltà
10 Settembre
Ad Alessandria d'Egitto, ricordo di S.
Nemesio, martire, che, dapprima
denunciato calunniosamente al magistrato come ladro e assolto da quel crimine,
fu poi accusato, durante la persecuzione dell'imperatore Decio, come cristiano
davanti al giudice Emiliano, fu da quest'ultimo condannato ad essere torturato e
quindi bruciato in compagnia di ladri, analogamente al Salvatore, che fu appeso
alla croce assieme ai due ladroni.
Commemorazione dei Santi
Nemesianoe compagni,
Felice,
Lucio, un altro
Felice,
Littéo, Poliano, Vittore, Giadéro,
Dativo, vescovi, sacerdoti e
diaconi, i quali, in Africa, sotto Valeriano e Gallieno imperatori, infuriando
la persecuzione, prima furono per Cristo bastonati poi messi nei ceppi e
condannati a cavar metalli. Con lettere
furono esortati da San Cipriano a sostenere con forza le catene e a conservare i
comandi del Signore.
In
Francia S.
Emiliano, vescovo.
A Costantinopoli, Santa Pulcheria,
la quale difese e promosse la retta fede.
A Novara, S.
Agapio
vescovo.
Ad Albi, in Francia, S.
Salvio,
vescovo. Da monaco venne eletto vescovo
in questa sede non per suo volere. Durante
una pestilenza, quale buon pastore,
mai volle abbandonare la città
A Speyer in Renania, passione di S.
Teodardo, vescovo di Tongres e
martire, che fu ucciso mentre si recava dal re di Austrasia Childerico.
Ad Avranches, in Francia, San Autberto,
vescovo, per sua iniziativa si sviluppò il culto di S.
Michele Arcangelo sul monte Tumba
Presso Vercelli nel monastero di Lucedio
il Beato Oglerio, abate
dell’ordine dei Cistercensi.
A Tolentino, nel Piceno, S.
Nicola,
sacerdote dell’Ordine degli
Eremiti di S. Agostino, uomo di grande
preghiera e penitenza, severo con se stesso ma clemente verso le altre persone,
spesso faceva lui la penitenza per gli altri.
A Nagasaki in Giappone, ricordo dei Beati Sebastiano Kimura, della Società di
Gesù, Francesco Morales, dell'Ordine dei Frati Predicatori, presbiteri, e
cinquanta compagni, martiri, che, presbiteri, religiosi, coniugi, giovani,
catechisti, vedove ed infanti, morirono per Cristo in cima ad una collina
dinanzi ad una grande folla, tra terribili sofferenze.
A Londra in Inghilterra, ricordo di S. Ambrogio
Edoardo Barlow, presbitero dell'Ordine di S.
Benedetto e martire, che per
ventiquattro anni confermò nella fede e nella pietà i cattolici nella terra di
Lancaster, e, arrestato mentre predicava nel giorno di Pasqua, fu condannato a
morte sotto re Carlo I perché sacerdote cattolico, venendo impiccato a Tyburn.
Su una nave-prigione ancorata al largo di Rochefort, in Francia, ricordo del
B. Giacomo
Gagnot, presbitero dell'Ordine Carmelitano e martire, che, al tempo della
Rivoluzione Francese, fu rinchiuso perché sacerdote in una sordida galera, dove
perì a sua volta consunto dalla malattia, mentre confortava i compagni di
prigionia ammalati.
11 Settembre
A Roma nel cimitero di Basilla sulla Via Salaria Antica, deposizione dei
Santi martiri Proto e
Giacinto, a cui papa S.
Damaso, in occasione della loro
tumulazione, dedicò un epitaffio. In
questo luogo, dopo più di quindici secoli, si ritrovarono il sepolcro intatto di
S. Giacinto ed il suo corpo bruciato.
-
A Zurigo in Svizzera, ricordo dei
Santi.
martiri Felice e Regola
. Commemorazione di San
Pafnuzio vescovo in Egitto.
Fu uno di quei confessori della fede che
sotto Galerio Massimino imperatore, gli fu cavato l'occhio destro e tagliati i
nervi sotto il ginocchio sinistro, e
condannati alle miniere. Partecipò
al concilio di Nicea e combatte strenuamente contro gli ariani per la fede
cattolica
A Lione, in Francia, S.
Paziente
vescovo, spinto dalla carità distribuì
gratuitamente alle città presso il Rodano il frumento
per aiutare il popolo oppresso dalla fame e inoltre curò la conversione
degli eretici e si interesso dei poveri.
A Parigi in Francia San Sacerdote,
vescovo di Lione. Visse nell’amore e nel
timore di Dio e morì mentre si trovava in questa città per il concilio.
Nell’isola di Bardsey nel Gallese
San Daniele, vescovo e abate di
Bangor
A Vercelli in Piemonte San Emiliano
vescovo
Nel monastero di Luxeuil in Francia, S.
Adelfio abate del monastero di
Remiremont, il quale per un piccolo contrasto pianse per lungo tempo molte
lacrime.
A Toul in Francia
San Leudino o Bodone,
vescovo. Prima si sposò, poi abbracciò
la vita monastica come fece ugualmente la moglie Odila.
Nel Monastero di Aulinas in Calabria
San Elia detto Speleota, grande cultore della vita eremitica e
cenobitica.
A Nagasaki in Giappone, ricordo dei
Beati Gaspare Koteda, catechista,
Francesco Takeya e Pietro
Shichiemon, fanciulli, martiri,
che, avendo subito il giorno precedente il martirio i loro genitori, patirono
essi stessi per Cristo il supplizio della decapitazione, il medesimo giorno e
con la medesima forza d'animo.
A Roma il B.
Bonaventura da Barcellona Gran,
fratello dell’Ordine dei Frati Minori, religioso di grande osservanza, nel
territorio di Roma fondò molti
luoghi per ritiri, manifestando sempre e ovunque la sua austerità di vita
e la carità verso i poveri.
Su una nave-prigione ancorata al largo di Rochefort, in Francia, ricordo del
B. Francesco
Mayaudon, presbitero e martire,
che, durante la Rivoluzione Francese, fu rinchiuso perché sacerdote in una
sordida galera, dove infine perì stremato da malattia.
Ad Uciam nello Hubei cinese, ricordo di
S. Giovanni Gabriele Perboyre,
presbitero della Congregazione per le Missioni e martire, che aveva annunciato
il Vangelo con rispetto e attenzione alle consuetudini locali, ma che infine,
scatenatasi la persecuzione, fu incarcerato a lungo, torturato, crocifisso e
quindi strangolato
A
Barcellona in Spagna, ricordo del B.
Pietro de Alcantara (Lorenzo) Villanueva
Larrayoz, religioso dell'Ordine di S. Giovanni
di Dio e martire, che, infuriando la persecuzione contro la fede, patì il
martirio perché religioso.
A Genoves presso Valencia, in Spagna, ricordo del
B. Giuseppe
Maria Segura Penades, presbitero e martire, che sparse il suo sangue per
Cristo durante la medesima persecuzione.
12 Settembre
Santissimo Nome della B. V. Maria. In
questo giorno viene rievocato l’ineffabile amore della Madre di Dio verso il
Figlio santissimo e viene posta avanti gli occhi dei fedeli la figura della
Madre del Redentore per essere piamente invocata.
In
Bitinia, ricordo di S.
Autonomo, vescovo e martire.
Ad Alessandria d'Egitto, ricordo dei
Santi Cronide, Leonzio e Serapione, martiri, che, come si narra, furono
annegati in mare per essersi confessati cristiani sotto l'imperatore Massimino.
A Emly in Irlanda S.
Ailbeo, vescovo, che predidò il
Vangelo in molti luoghi.
Ad Anderlecht in Brabante
San
Guido, che abitò
nella Chiesa di S. Maria
a Laeken, Fu molto generoso verso i poveri e peregrinò ai luoghi saanti
per sette anni e infine morì dopo essere ritornato nelle sua terra.
Ad Omura in Giappone, ricordo dei Beati
Apollinare Franco, dell'Ordine dei Frati Minori, e Tommaso Zumarraga,
dell'Ordine dei Frati Predicatori, presbiteri, e quattro compagni, martiri, che,
in odio alla fede cristiana, furono dapprima incarcerati e quindi bruciati vivi.
Su una nave-prigione ancorata al largo di Rochefort, in Francia, ricordo del
B. Pietro
Sulpizio Cristoforo Faverge,
frate delle Scuole Cristiane e martire, che, incarcerato in quanto religioso
durante la Rivoluzione Francese, si prodigò a curare i compagni di prigionia,
prima di cadere vittima anch'egli del morbo letale, morendo devotamente.
A Seul in Corea, ricordo di S.
Francesco Ch'oe Kyong-hwan,
martire, che, catechista, condotto di fronte al governatore non volle abiurare
la fede cristiana: incarcerato, senza mai astenersi dalla preghiera e dall'opera
di catechesi, compì quindi il suo martirio tra mille tormenti.
13 Settembre
Memoria di S. Giovanni Crisostomo,
vescovo di Costantinopolo e dottore della Chiesa, nato ad Antiochia e iniziato
al sacerdozio per la sua eloquenza d’oro fu soprannominato Crisostomo.
Eletto alla sede
costantinopolitana, fu ottimo pastore e grande maestro di fede.
Mandato in esilio dai suoi nemici,
essendo stato richiamato per decreto del papaInnocenzo primo, nel viaggio di
ritorno, molto maltrattato dai soldati che lo custodivano, morì il 14 settembre
presso Comana nel Ponto
Ad Ancira in Galazia, ricordo di S.
Giuliano, presbitero e martire
sotto l'imperatore Licinio.
A Gerusalemme la dedicazione delle basiliche, che Costantino volle edificare
sopra il monte calvario e il sepolcro del Signore
A Tour in Francia San Litorio,
vescovo. che costruì per primo una
chiesa entro le mura della città, dove già prima erano presenti i cristiani.
A Cartagine, ricordo di S.
Marcellino, martire, che,
tribuno, intimo di S. Agostino e di S.
Gerolamo, per aver difeso la fede
cattolica fu ucciso innocente dagli eretici donatisti.
Ad Angers, in Francia, S.
Maurilio
vescovo, nato a Milano si recò da S. Martino
di Tour, dal quale venne ordinato sacerdote e venne messo a capo della chiesa
del borgo della Colonna, in seguito venne eletto vescovo e cercò di debellare le
superstizioni dei pagani della campagna.
A Sens in Francia, S.
Amato,sacerdote
e abate, celebre per l’amore
all’austerità, al digiuno e alla solitudine. Resse
con saggezza il monastero di Habendum che aveva fondato con San Romarico.
Nell'isola Palmaria, S.
Venerio
eremita.
A Breuil In Francia
S. Amato,
vescovo di Sens. Per ordine del re
Teodorico terzo, fu mandato in esilio e ivi morì.
A Toledo, la Beata
Maria di Gesù Lopez de Rivas,vergine
carmelitana. Comunicò sia
nell’animo che nel corpo con i dolori della passione di Gesù, sempre umile
e sopportando tutto.
Su una nave-prigione ancorata al largo di Rochefort, in Francia, ricordo del
B. Claudio
Dumonet, presbitero e martire, che, maestro delle arti, fu rinchiuso
durante la persecuzione contro la religione in una squallida galera, dove morì
per Cristo, sfinito dalla febbre e dalle condizioni disumane di prigionia.
Ad Almeria in Spagna, ricordo del B.
Aurelio Maria (Benvenuto) Villalon
Acebron, fratello delle Scuole Cristiane e martire, ucciso in odio alla
Chiesa.
14 Settembre
Festa dell'Esaltazione della S. Croce,
che, il giorno dopo la dedicazione
della basilica della Resurrezione, eretta sopra il sepolcro di Cristo, viene
esaltata e onorata come trofeo della sua vittoria pasquale e come segno che
apparirà in cielo per annunciare il
suo secondo avvento universale.
A Roma sulla Via Appia, nella cripta di Lucina nel cimitero di S.
Callisto, deposizione di
S.
Cornelio,
papa e martire, che si oppose coraggiosamente allo scisma di Novaziano,
riaccogliendo con grande carità numerosi lapsi nella comunione della Chiesa;
esiliato dall'imperatore Gallo a Centocelle, patì - come disse S.
Cipriano - tutto ciò che poteva patire.
La sua memoria si celebra il giorno
seguente.
A Cartagine, passione di S.
Cipriano, vescovo, illustre per
santità e dottrina, che resse con maestria la Chiesa in tempi funestissimi,
incoraggiò i confessori della fede nelle tribolazioni, e, dopo un duro esilio,
regnanti Valeriano e Gallieno, consumò il suo martirio di fronte a moltissime
persone, ucciso con la spada per volontà del proconsole.
La sua memoria si celebra il giorno
seguente.
A Treviri in Germania, S.
Materno
vescovo. Portò la fede ai Tungresi, ai
Coloniesi e ai Treviresi.
A Comana nel Ponto il natale di
San Giovanni Crisostomo, vescovo
la cui memoria si è celebrata ieri.
Nel monastero di Bonnevaux il transito di
San Pietro, vescovo, che da
abate cistercense venne eletto alla
sede vescovile di Tarantasia, che
resse con grande zelo promovendo la concordia fra i popoli.
Ad Akko in Palestina, ricordo di S.
Alberto, vescovo, che, trasferito
da Vercelli alla Chiesa di Gerusalemme, redasse la regola per gli eremiti del
Monte Carmelo; fu ucciso con la spada mentre celebrava la festa della Santa
Croce, da un uomo empio che aveva redarguito.
Nel villaggio di Eben nel Tirolo, Santa Notburga, vergine, dedita alle faccende
domestiche, servi Cristo nei poveri, lasciando ai contadini un esempio di
santità.
Su una nave-prigione ancorata al largo di Rochefort, in Francia, ricordo del
B. Claudio
Laplace, presbitero e martire, che, gettato in galera durante la
Rivoluzione Francese per il suo sacerdozio, condusse a compimento il martirio
stremato da grave malattia.
A Tchen-tu, nel Sichuan in Cina, ricordo di
S. Gabriele
Taurino Dufresse, vescovo e martire, che portò a perfezione, col martirio
per decapitazione, l'operoso ministero cui si era dedicato per quarant'anni.
15 Settembre
Memoria della B. V. Maria Addolorata.
Stando in piedi sotto la croce di Gesù,
fu associata intimamente e fedelmente alla salvifica passione del Figlio e si
presentò come la novella Eva. Come la
prima donna con la disobbedienza ci condusse alla morte così la mirabile
obbedienza della Vergine ci donò la vita.
A Roma, ricordo di S.
Nicomede, martire, il cui corpo,
custodito nel cimitero sulla Via Nomentana, fu onorato da papa Bonifacio V con
una basilica sepolcrale.
A Tours in Francia, ricordo di S. Valeriano,
martire.
A Costanza in Romania, ricordo dei
Santi Stratone, Valerio, Macrobio e Gordiano, martiri, che patirono, come
si tramanda, sotto l'imperatore Licinio.
Sulle rive del Danubio, ricordo di S.
Niceta il Goto, martire, che il
re ariano Atanarico ordinò di bruciare vivo per la sua fede cattolica.
A Lione in Francia, S.
Albino,
vescovo, che succedette a San Giusto.
A Toul in Francia, S. Apro
vescovo.
Nel Monastero di Jumieges in
Neustria S.
Aicardo abate, discepolo di San
Filiberto che lo mise a capo del monastero.
A Cordoba in Spagna, ricordo dei Santi
martiri Emila, diacono, e Geremia,
che, durante la persecuzione dei Mori, dopo una lunga e tormentata prigionia,
portarono a compimento il martirio venendo decapitati entrambi per Cristo.
A Busseto in Emilia il Beato Rolando de
Mecicis, anacoreta, che visse in luoghi asperi e solitari delle Alpi
praticando l’astinenza e parlando solo con Dio.
A Genova Santa Caterina Fieschi,
disprezzato il mondo si dedicò ai digiuni e fu insigne per l’amore di Dio e
la benevolenza verso i poveri e gli ammalati.
A Vienna in Austria il Beato Antonio
Maria Schwartz, sacerdote. Per la
cura pastorale dei giovani soldati, degli operai e per difendere i loro diritti
istituì la Congregazione per gli operai cristiani di S.
Giuseppe Calazanzio.
Ad Hirado in Giappone, ricordo del B.
Camillo Costanzo, presbitero
della Società di Gesù e martire, che non cessò di annunciare Cristo neppure
dalle fiamme del rogo, cui era stato condannato dal comandante supremo Hidetada.
A Llosa de Ranes presso Valencia in Spagna, ricordo del
B. Pasquale
Penades Jornet, presbitero e martire, che, al tempo della persecuzione
contro la fede, pervenne attraverso la battaglia terrena alla pienezza della
salvezza eterna.
Nel campo di prigionia di Dachau, presso Monaco di Baviera in Germania, ricordo
del B.
Ladislao Miegon,
presbitero e martire, che, deportato dalla Polonia oppressa dal regime nemico di
Dio e degli uomini nel lager a motivo della sua fede, pervenne alla corona
gloriosa attraverso numerosi tormenti.
16 Settembre
Memoria dei Santi Cornelio, papa e
Cipriano, vescovo, martiri. In
Questo giorno ricordano del primo la deposizione e del secondo la passione
avvenute il 14 settembre; oggi
tutto il mondo cristiano loda unanimemente i testimoni dell’unica verità
che in tempo di persecuzione hanno
difeso di fronte al mondo.
A Calcedonia in Bitinia, ricordo di S.
Eufemia, martire, che si tramanda
essere stata data in pasto alle belve dopo aver patito diverse torture, sotto
l'imperatore Diocleziano e il proconsole Prisco.
Sul Monte Soratte, presso la Via Flaminia nel Lazio, ricordo dei
Santi Abbondio e compagni,
martiri.
A Roma sulla Via Nomentana, nel cimitero maggiore, ricordo dei
Santi Vittore, Felice, Alessandro
e Papia, martiri.
A Nocera Inferiore, in Campania, ricordo di
S. Prisco,
vescovo e martire, che fu lodato poeticamente da S.
Paolino di Nola.
A Whithorn in Scozia
San
Ninian, vescovo, di origine
britannica, condusse alla fede il popolo dei Pitti e in quel luogo istituì la
sede episcopale.
A Cordoba in Spagna, ricordo dei Santi
martiri Rogello, monaco anziano, e
Servodidio ('Abdallh), giovane,
che, nativi delle terre d'Oriente, annunciarono audacemente Cristo al popolo
saraceno; condannati a morte per questo motivo, per nulla colpiti da tristezza,
terminarono la loro corsa venendo decapitati, dopo aver subito l'amputazione
delle mani e delle orecchie.
A Praga in Boemia, ricordo di S.
Ludmilla, martire, che, duchessa
di Boemia, si dedicò all'educazione di suo nipote S.
Venceslao, sforzandosi di far nascere
nel suo animo l'amore per Cristo; fu strangolata in seguito a un complotto della
nuora Dragomira e dei nobili pagani.
In Inghilterra, S.
Edith
vergine, figlia di Edgar, re degli Inglesi, consacrata a Dio in un monastero fin
da fanciulla. Ignorò
questo mondo piuttosto che abbandonarlo.
A Momtecassino il transito del Beato
Vittore Terzo, papa, che guidò sapientemente questo
celebre monastero per circa 30 anni e magnificamente
lo abbellì, infine accettò di reggere la Chiesa di Roma.
A Savigny in Francia, San Vitale, abate, abbandonati gli onori mondani si ritirò
in luoghi deserti e accolse molti seguaci nel cenobio da lui fondato.
In Spagna San Martino chiamato
Sacerdote, da abate cistercense fu ordinato vescovo di Sagunto, mise
tutto il suo impegno nel riformare il clero, infine mori nel
suo monastero.
In Francia,il transito del Beato
Ludovico Aleman, vescovo di Arles. Visse nella pietà e nella pazienza.
A Nagasaki in Giappone, ricordo dei
Beati martiri Domenico Shobioye, Michele Timonoya e suo figlio Paolo, che
furono decapitati per Cristo.
A Lima in Perù S.
Giovanni
Macías, religioso dellOrdine dei
Predicatori, per lungo tempo fece lavori umili, curò i poveri e gli ammalati e
continuamente recitava il rosario per l e anime dei defunti.
A Sai-Nam-Nte in Corea, passione di S.
Andrea Kim Taegon, presbitero e
martire, che, dopo due anni dedicati allo zelante esercizio del ministero
sacerdotale, conseguì un glorioso martirio, venendo decapitato.
Ad Odena presso Barcellona in Spagna, ricordo del
B. Ignazio
Casanovas, presbitero dell'Ordine dei Chierici Regolari delle Scuole Pie
e martire, che fu ucciso per Cristo in tempo di persecuzione.
A Turis presso Valencia in Spagna, ricordo dei
Beati martiri Laureano (Salvatore)
Ferrer Cardet, presbitero, Benedetto (Emanuele) Ferrer Jordà e Bernardino
(Paolo) Martinez Robles, religiosi, del Terz'Ordine Francescano dei
Capitolari della B. Vergine Addolorata,
che, durante la medesima persecuzione, furono uccisi dagli uomini, ma esaltati
in cielo da Dio.
17 Settembre
S. Roberto Bellarmino, vescovo e dottore
della Chiesa, della Compagnai di Gesù. Disputò
su particolari controversie teologiche del suo tempo con sottigliezza e
competenza. Rinunciato al cardinalato,
si dedicò al ministero pastorale nella Chiesa di Capua e pur tuttavia non mancò
di impegnarsi a Roma per la difesa
della fede e della Sede Apostolica.
A
Milano, S.
Satiro,
che il fratello S. Ambrogio loda per i
suoi meriti. Non essendo ancora
iniziato ai misteri di Cristo ed essendo capitato in un naufragio, non ebbe
paura della morte, ma non volendo morire senza aver ricevuto i sacramenti della
fede, salvato dalle onde si rivolse alla Chiesa di Dio ; un intimo e mutuo amore
lo unì al fratello Ambrogio, dal quale fu sepolto accanto al martire Vittore.
A Liegi in Belgio, passione di S.
Lamberto, vescovo di Tongres e
martire, che, mandato in esilio, si ritirò nel monastero di Stavelot; ritornato
in seguito alla sua sede, vi esercitò egregiamente il suo ministero di pastore,
prima di essere ucciso innocente da uomini empi ed invidiosi.
Nella
foresta di Argonne presso il fiume Mosa in Germania
San Rodingo abate,che fondò il
monastero di Beaulieu e lo resse piamente.
A Cordoba in Spagna, ricordo di
SantaColomba, vergine e martire, che, durante la persecuzione dei Mori,
testimoniò spontaneamente la sua fede cristiana di fronte al giudice, venendo
immediatamente decapitata appena fuori dalle porte del palazzo.
A Melinais presso Angers in Francia
San Reginaldo eremita, che si
ritirò nelle selva di Craon
per poter osservare meglio i comandamenti del Signore.
Nel Monastero del Monte di S. Ruperto
presso Bingen
Santa Ildegarde vergine. Esperta
nelle scienze naturali, in medicina e nell’arte musicale non meno che nella
mistica contemplazione di cui scrisse piamente in alcuni libri.
Presso Torino il Beato Cherubino Testa,
sacerdote dell’Ordine degli eremiti di S. Agostino,
devotissimo della Passione del Signore.
A Saragozza in Spagna, ricordo di S.
Pietro de Arbués, presbitero e
martire, che, canonico regolare dell'Ordine di S.
Agostino, combatté nel regno di Aragona
le superstizioni e le eresie, venendo ucciso da alcuni inquisiti dinanzi
all'altare della chiesa cattedrale.
Ad Huei in Viet-Nam, ricordo di S.
Emanuele Nguyen Van Trieu,
presbitero e martire, sotto il regno di Cahn Thinh.
A Genova San Francesco Maria di
Camporosso, religioso dell’Ordine dei Frati Minori dei Cappuccini,insigne
per la carità verso i poveri. Durante
una pestilenza, contratto il morbo si offri vittima per la salute del prossimo.
A Castillo de Villamalefa in Spagna, ricordo del
B. Giovanni
Ventura Solsona, presbitero e martire, che, infuriando la persecuzione,
migrò alla gloria celeste vittorioso grazie alla costanza della sua fede
A Madrid in Spagna, ricordo del B.
Timoteo Valero Perez, presbitero
del Terz'Ordine Francescano dei Capitolari della B.
Vergine Addolorata, martire, che durante
la medesima persecuzione condusse a termine egregiamente per Cristo la sua
battaglia.
Nel
bosco di Palmiry presso Varsavia, in Polonia, ricordo del
B. Sigismondo
Sajna, presbitero e martire, che, in tempo di guerra, venne fucilato
dagli sgherri del regime nemico di Dio, per non aver voluto abiurare a nessun
costo la fede cristiana.
18 Settembre
A
Nicomedia in Bitinia, ricordo di S.
Oceano, martire
A Prymnesso in Frigia, ricordo di S.
Arianna, martire.
A Vienne, in Francia, ricordo di S.
Ferreolo, martire, che, come si
narra, essendo tribuno, si rifiutò, in tempo di persecuzione, di arrestare i
cristiani; per questo motivo fu arrestato su ordine del governatore,
orribilmente torturato e rinchiuso in carcere; evaso ma di nuovo catturato,
venne decapitato, ricevendo infine la palma del martirio.
A Milano S.
Eustorgio,vescovo, di cui S.
Atanasio loda la professione della vera
fede contro gli errori degli ariani.
In Britannia minore
San Senario, vescovo.
A Limoges in Francia San Ferreolo,
vescovo, che liberò Marco ,
portavoce del re Childeberto, che il popolo della città voleva uccidere.
A Gortina, nell’isola di Creta, S.
Eumenio,
vescovo.
Ad Andlau in Alsazia Santa Riccarda,
regina, che rinunciato al regno terreno, si ritirò a servire Dio nel monastero
da lei fondato.
A Osimo nelle marche S.
Giuseppe da Copertino, sacerdote
dell’Ordine dei Frati Minori Conventuali, visse tra molte difficoltà nella
povertà, nell’umiltà e nella carità verso i poveri davanti a Dio.
A Nam Dinh nel Tonchino, ricordo di S.
Domenico Trach, presbitero
dell'Ordine dei Frati Predicatori e martire, che, sotto l'imperatore Minh Mang,
preferì morire piuttosto che calpestare il crocefisso, e consumò il martirio per
decapitazione.
Presso Ciudad Real in Spagna, ricordo del
B. Carlo
Eraña Guruceta, religioso della Società di Maria e martire, che,
infuriando le violenze contro sacerdoti e religiosi, fu arrestato dai miliziani
e fucilato senza processo.
A Gandia presso Valencia in Spagna, ricordo dei
Beati Ferdinando Garcia Sendra e
Giuseppe Garcia Mas,
presbiteri e martiri, che, al tempo della medesima persecuzione, testimoniarono
col loro sangue la fedeltà al Signore.
A Montserrat in Spagna, ricordo dei
Beati martiri Ambrogio (Salvatore) Chulia Ferrandis e
Valentino (Vincenzo) Jaunzaras,
presbiteri, e Francesco (Giusto) Lerma
Martinez, Riccardo (Giuseppe)
Lopez Mora e Modesto (Vincenzo) Gay Zarzo, religiosi, del Terz'Ordine
Francescano dei Capitolari della B. Vergine
Addolorata, che furono coronati dal martirio durante la medesima persecuzione,
per aver testimoniato Cristo.
Nel campo di prigionia di
Dachau, presso Monaco di Baviera in Germania, ricordo del
B.
Giuseppe
Kut, presbitero e martire, che, nativo della Polonia, fu gettato in un
terribile carcere durante la guerra, a motivo della sua fede cristiana, e migrò
al Signore tra mille tormenti e sofferenze.
19 Settembre
Festa
di S. Gennaro,
vescovo di Benevento e martire, che, al tempo delle persecuzioni contro la fede,
patì il martirio per Cristo a Pozzuoli presso Napoli, in Campania.
A Synnada in Frigia, ricordo di S.
Trofimo, martire.
In Palestina, ricordo dei Snti martiri
Peleo e Nilo, vescovi in Egitto, Elia, presbitero, e Patermuzio, che,
durante la persecuzione di Diocleziano, furono bruciati vivi con numerosi altri
sacerdoti per Cristo.
A Tours in Francia,, S.
Eustochio
vescovo. Senatore, uomo santo e
religioso successe a S. Brizzio
Nel monastero di Segestre nel territorio di Langres in Francia,
S.
Sequano,
prete e abate.
In Aquitania nel territorio di
Berry in Francia San Mariano,
eremita, che si nutriva di mele e miele selvatico.
A Metz in Francia
San Goerico o Abbone, vescovo,
successe a S. Arnolfo
il cui corpo trasferì in questa città.
A Canterbury in Inghilterra, S.
Teodoro,
vescovo. Fu fatto vescovo e mandato in
Inghilterra da Papa Vitalino quasi settantenne.
Governò con animo forte la Chiesa a lui affidata.
A
Cordoba in Spagna, ricordo di S.
Pomposa, vergine e martire, che,
durante la persecuzione dei Mori, avendo udito del martirio di Santa Colomba,
fuggì dal monastero di Pinna Mellaria per Recarsi a Cordoba, dove testimoniò
impavida di fronte al giudice la sua fede in Cristo: conseguì immediatamente la
palma gloriosa, venendo decapitata alle porte del palazzo.
A Frisinga in Baviera
S.
Lamberto, vescovo.
A Gap in Francia S.
Arnolfo, vescovo.
Molto dovette lottare per riformare la vita della Chiesa.
A Barcellona, la Beata
Maria
di
Cervellon, vergine, dell'Ordine
della beata Maria della Mercede per la redenzione degli schiavi.
Per la sua opera venne chiamata da
coloro che la invocavano Maria dell’Aiuto.
A Madrid in Spagna, il Beato
Alfonso de Orozco, sacerdote
dell’Ordine degli Erremiti di S. Agostino.
Predicatore alla corte del re, si
comportò con austerità e umiltà.
A Seul in Corea passione di S.
Carlo Hyon Song-mun, martire,
che, catechista, faceva da guida attraverso lunghi e ardui percorsi ai
missionari cattolici nel suo paese; incarcerato con altri cristiani, senza
smettere mai di esortare i suoi compagni di prigionia, abbracciò il martirio per
Cristo venendo decapitato.
In Francia, S.
Maria
Guglielma Emilia de Rodat. Fondò
le suore della Sacra Famiglia, per l'istruzione delle fanciulle e il sollievo
dei bisognosi.
A Ciempozuelos presso Madrid in Spagna, ricordo del
B. Giacinto
Hoynelos Gonzalez, religioso dell'Ordine di S.
Giovanni di Dio e martire, che,
infuriando la persecuzione contro la Chiesa, portò a termine un glorioso
martirio testimoniando Cristo.
A Benifayò in Spagna, ricordo della B.
Francesca Cuallado Baixauli,
vergine e martire, che durante la medesima persecuzione contro la fede sparse il
suo sangue per Cristo.
A Madrid in Spagna le
Beate
Maria di Gesù della Chiesa y de Varo, Maria Addolorata e Consolata
Agiar-Mella y Diaz, vergini, dell’Istituto delle Figlia di Maria
delle Scuole Pie e martiri. Morirono
per testimoniare Cristo
20 Settembre
Memoria
dei Santi Andrea Kim Tae-gon, presbitero, Paolo Chong Ha-sang e compagni,
martiri in Corea. In questo giorno si
celebra la memoria dei centotré martiri che testimoniarono in Corea la fede
cristiana, introdottavi dapprima da alcuni laici devoti, e quindi nutrita e
irrobustita dalla predicazione dei missionari e dalla celebrazione dei
sacramenti. Tutti questi atleti di
Cristo, tra i quali tre vescovi, otto presbiteri, e i rimanenti laici, sposati e
non sposati, giovani e fanciulli, colpiti dal supplizio, consacrarono col loro
prezioso sangue le radici della Chiesa in terra coreana.
A Synnada in Frigia, ricordo di S.
Dorimedonte, martire
A Roma, ricordo di S.
Eustachio, martire, il cui nome
si celebra nell'antica diaconia di Roma.
A Costantinopoli, ricordo dei Santi
martiri Ipazio e Asiano, vescovi, e Andrea, presbitero, che, per aver
praticato la devozione per le sacre Icone, sotto l'imperatore Leone Isaurico,
furono gettati in pasto ai cani dopo aver subito diverse e spaventose torture.
A Trento, il Beato
Adelpreto, vescovo.
Strenuo difensore dei poveri e dei
bambini e difensore della libertà della Chiesa.
Tratto in inganno da dai
suoi nemici, crudelmente percosso
venne infine trucidato.
A
Londra in Inghilterra, ricordo del B.
Tommaso Johnson, presbitero della
Certosa di questa città e martire, che, sotto Enrico VIII, perì colpito da
malattia nel carcere di Newport, dove era stato rinchiuso per essersi mantenuto
fedele alla Chiesa.
A Cordova in Spagna il B.
Francesco
de Posadas, sacerdote dell'Ordine dei Domenicani, uomo di penitenza,
umiltà e carità. Evangelizzo Cristo in
quella regione per circa40 anni.
Nella fortezza di Son-Tay nel Tonchino, ricordo di
S. Giovanni
Carlo Cornay, presbitero della Società Parigina per le Missioni Straniere
e martire, che, per la sua fede cristiana, venne fatto a pezzi e quindi
decapitato, dopo aver subito numerose torture, su ordine dell'imperatore Minh
Mang.
A Seul in Corea, ricordo dei Santi
Lorenzo Han I-hyong, catechista, e sei compagni, martiri, che subirono il
martirio per Cristo, strangolati in diverse prigioni.
La loro memoria si celebra oggi assieme
a quella degli altri martiri di questa terra.
In Messico, il Beato
Giuseppe Maria De Yermo y Parrei,
sacerdote. Fondò le Serve del S.
Cuore di Gesù e dei Poveri per venire
incontro alle necessità dei bisognosi e degli abbandonati nell’anima e nel
corpo.
21 Settembre
S. Matteo apostolo ed evangelista, detto
anche Levi, chiamato da Gesù a seguirlo. Lasciò
l’ufficio di esattore delle tasse e divenne Apostolo, scrisse il vangelo dove
Gesù viene proclama figlio di Davide, figlio di Abramo e come Colui che adempie
l’Antico Testamento.
Commemorazione di S.
Giona
profeta, figlio di Amato, con il suo nome viene chiamato un libro del Vecchio
Testamento, e la famosa uscita dal ventre del pesce viene vista nel Vangelo come
segno della resurrezione del Signore.
In Grecia San Quadrato,
discepolo degli Apostoli, il quale, come viene riferito, nella persecuzione di
Adriano imperatore, raccolse con la sua fede e il suo modo di fare la Chiesa
dispersa per il terrore, e offrì allo imperatore un libro in difesa della
religione cristiana.
A Roma, sulla Via Salaria Antica, ricordo di
S. Panfilo,
martire.
A Baccano sulla Via Claudia, al ventesimo miglio da Roma, ricordo di
S. Alessandro,
martire.
A Gaza in Palestina, ricordo dei SS. Eusebio,
Nestabo e Zenone, martiri, che, fratelli, al tempo dell'imperatore Giuliano
l'Apostata, furono aggrediti e uccisi da una turba inferocita di pagani.
Con loro patì anche S.
Nestore, che consumò poco dopo il suo
martirio, a motivo delle ferite ricevute nell'aggressione.
Ad Apt in Francia, san Castore,
vescovo. Desideroso di esporre il modo
di vivere dei monaci ai fratelli nel nuovo monastero, chiese a San Giovanni
Cassiano di scrivere delle conferenze sugli asceti dell’Egitto.
Nel monastero di Llancarfan in Cambria,
San Cadoc,abate sotto il nome del quale furono fondati diversi monasteri
sia in Cornovaglia sia in Britannia.
Nel monastero di Ettenheim in Germania,
San Landelino, monaco, di origine irlandese.
A Tournai, nelle Fiandre, ricordo di S.
Gerulfo, adolescente e martire.
A Toyes in Francia Santa Maura,
vergine, assidua nelle opere di pietà e di carità.
A Pesaro nelle Marche il
Beato Marco Scalabrini di Mutina,
sacerdote dell’Ordine dei predicatori. Riportò
molti erranti sulla retta via.
Presso la fortezza di Quang-Tri in Viet-Nam, ricordo dei
Santi Francesco Jaccard,
presbitero della Società Parigina per le Missioni Straniere, e
Tommaso Tran Van Thien, martiri,
che, sotto l'imperatore Minh Mang, patirono per Cristo il carcere, la tortura ed
infine la morte per strangolamento
Presso Sai-Nam-The in Corea, passione dei
Santi martiri Lorenzo Imbert,
vescovo, Pietro Maubant e Giacomo
Chastan, presbiteri della Società Parigina per le Missioni Straniere, che
si consegnarono per salvare la vita dei cristiani che erano loro affidati, e
furono uccisi con la spada.
A Benisoda in Spagna, ricordo dei Beati
martiri Vincenzo Galbis Girones, padre di famiglia, ed
Emanuele Torrò Garcia, che
imitarono Cristo, in cui riponevano la loro speranza, nel trionfo del loro
martirio, conformandosi alla Sua passione.
BB. Vincenzo Galbis Girones ed Emanuele
Torrò Garcia
22 Settembre
A
Roma nel cimitero di Commodilla, sulla Via Ostiense, ricordo di
S. Emerita,
martire.
A Saint-Maurice-en-Valais in Svizzera, ricordo dei
Santi martiri Maurizio, Essuperio,
Candido, soldati, che, come narra S. Eucherio
di Lione, con i loro compagni della Legione Tebana e il veterano Vittore,
nobilitarono la storia della Chiesa con la loro gloriosa passione, venendo
uccisi per Cristo sotto l'imperatore Massimiano.
A Roma sulla Via Salaria Antica, deposizione di
S. Basilla,
martire sotto gli imperatori Diocleziano e Massimiano.
A Levroux, nella zona di Bourges in Francia,
S. Silvano
eremita.
Sul monte Glonne, vicino alla Loira in Francia,
S. Fiorenzo
prete.
Nel territorio di Costanza, in Francia,
S. Lautone vescovo.
A Laòn, in Francia, S.
Salaberga
abbadessa; ceca venne guarita da S. Colmano
che la indirizzò al servizio di Dio
A Ratisbona in Baviera, in Germania, ricordo di
S. Emmeranno,
vescovo, che fu martirizzato per la fede in Cristo.
Nel monastero di Morimond in Francia il transito del
Beato Ottone, vescovo di
Frisinga. Morì indossando l’abito
monacale, che mai aveva deposto durante l’episcopato.
A Torino, il Beato
Ignazio da Santhià, sacerdote
dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini, assiduo nell’ascoltare le confessioni
e nell’aiutare gli infermi.
Su una nave-prigione ancorata al largo di Rochefort, in Francia, ricordo del
B. Giuseppe
Marchandon, presbitero e
martire, che, durante la Rivoluzione Francese, gettato perché sacerdote in una
sordida galera, migrò al Padre stremato dagli stenti e dalle malattie.
A Seul in Corea, passione dei Santi
Paolo Chong Ha-sang e Agostino Yu Chin-gil, martiri, dei quali l'uno
guidò per vent'anni la prima comunità cristiana in tempo di persecuzione,
l'altro mandò lettere a papa Gregorio XVI perché inviasse sacerdoti in Corea;
entrambi catechisti, furono decapitati insieme per la fede in Cristo, dopo molte
torture.
A Montserrat in Spagna, ricordo del B.
Carlo Navarro, presbitero
dell'Ordine dei Chierici Regolari delle Scuole Pie e martire, che, infuriando la
persecuzione contro i religiosi, fu coronato da un nobile martirio.
Nello stesso luogo, ricordo del B.
Germano Gozalvo Andreu,
presbitero e martire, che patì durante la medesima persecuzione per aver
testimoniato Cristo.
Ad Alzira presso Valencia in Spagna, ricordo dei
Beati martiri Vincenzo Pelufo Corts,
presbitero, e Giuseppina Moscardo Montalvà, vergine, che, al tempo della
medesima persecuzione contro la fede, meritarono di portare la palma della
vittoria davanti a dio Onnipotente.
A Bolbaite presso Valencia, in Spagna, ricordo del B.
Vincenzo Sicluna Hernandez, presbitero e
martire, che fu ucciso durante la stessa persecuzione.
A Corbera presso Valencia in Spagna, ricordo della B.
Maria della Purificazione Vidal Pastor,
vergine e martire, che meritò di accedere alle nozze eterne col suo Sposo
Cristo.
23 Settembre
A San Giovanni Rotondo in Puglia, San Pio da Petralcina, sacerdote dell’Ordine
dei Frati Minori Cappuccini. Per lungo
tempo esercitò il servizio pastorale nello stesso convento ed edificò un
grandioso ospedale per assistere gli ammalati.
Commemorazione dei
Santi Zaccaria ed Elisabetta, genitori di S.
Giovanni Battista, Precursore del
Signore. Elisabetta, ricevendo in casa
sua la parente Maria, iena di Spirito Santo salutò la Madre del Signore
benedetta fra tutte le donne. Zaccaria,
sacerdote, pieno di spirito profetico, alla nascita del figlio, lodò il Signore
redentore e annunciò il prossimo avvento del Cristo, sole che sorge dall’alto.
A Roma, S.
Lino,
Papa, al quale, come riferisce S. Ireneo,
i beati Apostoli affidarono come vescovo la Chiesa fondata nell’Urbe e S.
Paolo Apostolo lo ricorda come suo
compagno
A Miseno in Campania, ricordo di S.
Sossio, diacono e martire, che,
come narra S. Simmaco papa, desideroso
di servire il suo vescovo anche nella prova estrema, andò incontro con lui alla
morte e conseguì la medesima gloria pagando lo stesso prezzo.
Ad Ancona
San Costanzo, mansionario della
chiesa, che si mise in evidenza più nell’umiltà che per il dono dei miracoli.
A Iona in Scozia San Adammano,
sacerdote e abate, molto profondo nella conoscenza della Srittura operatore
instancabile di unità e di pace. Cercò
tanto in Scozia quanto in Irlanda di
introdurre la consuetudine della Chiesa di Roma nella celebrazione della
Pasqua.
In Africa, ricordo dei Santi Andrea,
Giovanni, Pietro e Antonio, martiri, che, presi prigionieri a Siracusa,
furono deportati dai Mori e messi a morte.
A Venezia il
Beato Pietro Acotanto, monaco.
Non accettò di essere abate per la sua
umiltà, ma preferì vivere da recluso.
A Bologna la Beata Elena Duglioni.
Dopo un
matrimonio vissuto in grande armonia con il marito, divenuta vedova,
visse il resto della vita in modo esemplare.
A Tlaxcala in Messico, ricordo dei
Beati Cristoforo, Antonio e Giovanni, martiri, che, al tempo della prima
evangelizzazione dell'America, aderirono lieti alla fede cristiana: furono messi
a morte per questo dai loro concittadini.
A Kingston presso il Tamigi, in Inghilterra, ricordo del
B. Guglielmo
Way, presbitero e martire, che, condannato a morte sotto Elisabetta I per
essere entrato in terra inglese da sacerdote cattolico, venne per questo
impiccato.
A Benisa presso Valencia in Spagna, ricordo del
B. Vincenzo
Ballester Far, presbitero e martire, che, in tempo di persecuzione,
condusse a termine egregiamente la battaglia per Cristo.
A Benicalap in Spagna, ricordo delle
Beate Sofia Ximenez Ximenez, madre di famiglia,
Maria della Purificazione di S.
Giuseppe Ximenez e Maria Giuseppina del
Rio Messa, vergine dell'Ordine delle Carmelitane della Carità, martiri,
che pervennero alla gloria infinita attraverso la prova del martirio.
A Gandia in Spagna, ricordo della Beata Ascensione di S.
Giuseppe Calasanz Lloret Marco, vergine
dell'Istituto delle Sorelle delle Scuole Cristiane e martire, che conseguì il
martirio durante la medesima persecuzione contro la fede.
A Cracovia in Polonia la Beata
Bernardina Jablonska, vergine , che, sempre sollecita nell’aiutare i
poveri e gli ammalati, fondò la
Congregazione delle Suore per il Servizio dei Poveri.
A Varsavia in Polonia, ricordo del B.
Giuseppe Stanek, presbitero della
Società dell'Apostolato Cattolico e martire, che, in tempo di guerra, portò a
compimento il suo martirio venendo impiccato dai persecutori della fede.
24 Settembre
A Milano S.
Anatolio, che viene considerato
il primo vescovo della città.
Ad Autun in Francia, ricordo dei Santi
Andochio, Tirso e Felice, martiri
Ad Auvergne, in Francia, la deposizione di
S. Rustico,
vescovo. Essendo già sacerdote nella
medesima città ne divenne poi
vescovo con grande gioia del popolo.
A Lione in Francia S.
Lupo, vescovo,che prima era
anacoreta
A Marsiglia in Francia, San Isarno,
abate, austero nella sua vita ma benevolo e pacifico verso gli altri.
Visse la sua vita regolare nel monastero
di S. Vittore.
In Ungheria, ricordo di S.
Gerardo Sagredo, vescovo di
Csanàd e martire, che, maestro del giovane principe S.
Emerico, figlio del re S.
Stefano, morì lapidato dai pagani sulle
rive del Danubio.
In Spagna il Beato Dalmazio Moner,
sacerdote dell’Ordine dei Predicatori, amante della solitudine e del silenzio.
A York in Inghilterra, ricordo dei
Beati martiri Guglielmo Spenser, presbitero, e
Roberto
Hardesty, che, sotto Elisabetta
I, furono condannati a morte per impiccagione, il primo perché sacerdote,
l'altro per avergli fornito ospitalità.
A Nagasaki in Giappone, ricordo di S.
Antonio Gonzalez, presbitero
dell'Ordine dei Frati Predicatori e martire, che, mandato in Giappone con altri
cinque compagni e quasi subito incarcerato, fu ripetutamente torturato finché,
colpito dalla febbre, precedette gli altri nel martirio, sotto il comandante
supremo Tokugawa Yemitsu.
A Sanseverino, nel Piceno, la deposizione di
S.
Pacifico,
sacerdote dell'Ordine dei Frati Minori. Fu
uomo di grande penitenza, amante della solitudine e pregava costantemente
davanti al Santissimo Sacramento.
In Slovenia il Beato Antonio Martini
Slomsek, vescovo. Curò la vita
cristiana delle famiglie, le
istituzioni ecclesiastiche e spese tutte le sue forze per l’unità della Chiesa.
A Roma la
Beata Colomba Gabriel,
abbadessa, diresse il monastero di Leopoli, ma ingiustamente calunniata venne a
Roma, dove vivendo poveramente e nella letizia fondò la Congregazione delle
Suore Benedettine della Carità e inoltre un’opera sociale chiamata Casa Famiglia
per le ragazze operaie povere lontane dalla famiglia.
Ad Abalat de la Ribera, presso Valencia, in Spagna, ricordo del
B. Giuseppe
Raimondo Pasquale Ferrer Botella,
presbitero e martire, che patì il martirio durante la persecuzione contro la
fede.
A Rotglà y Corbera, in Spagna, ricordo del
B. Giuseppe
Maria Ferrandiz Hernandez, presbitero e martire, che, al tempo della
medesima persecuzione, portò a compimento la battaglia per la fede.
Ad Ollerìa presso Valencia, in Spagna, ricordo della
B. Incarnazione
Gil Valls, vergine e martire, che, portando una lucerna splendente, prese
vittoriosa la strada verso Cristo suo Sposo.
Ad Alzira presso Valencia, in Spagna, ricordo del
B. Giuseppe
Raimondo Ferragud Girbes, martire, che, padre di famiglia, cadde vittima
per Cristo dei persecutori della fede.
25 Settembre
La commemorazione di
San Cleopa, discepolo del
Signore, al quale ardeva il cuore, mentre era in viaggio con un altro discepolo
la sera di Pasqua e il Signore che gli apparve lungo la spiegava loro le
Scritture. Riconobbe il Salvatore nella
frazione del pane nel villaggio di Emmaus.
Ad Amiens in Francia, ricordo di S.
Firmino, vescovo e martire.
A Damasco in Siria, i Santi martiri
Paolo e
Tatta, coniugi,
Sabiniano,
Massimo,
Rufo ed
Eugenio loro figli.
Accusati di essere cristiani,
tormentati a morte con battiture e altre torture, resero l’anima a Dio
A Chartres, in Francia, S.
Solennio,
vescovo.
A Soissons in Francia, S. Principio
vescovo, fratello di San Remigio.
A Chorc in Irlanda, San Finbarro,
vescovo
Ad Auxerre in Francia, S.
Anacàrio,
vescovo, che completò il Martirologio
detto Gerominiano
A Damasco in Siria, ricordo dei Santi
martiri Paolo, sua moglie Tatta, e i loro figli Sabiniano,
Massimo, Rufo ed Eugenio, che,
accusati di essere cristiani, resero l'anima a Dio dopo essere stati torturati
duramente.
Sui monti dell'Alpujarra presso Granada, in Spagna, ricordo del
B. Marco
Criado, presbitero dell'Ordine della Santissima Trinità per la Redenzione
dei Peccatori e martire, che fu ucciso dai Mori.
A Carriòn de Calatrava presso Ciudad Real, in Spagna, ricordo dei
Beati martiri Giovanni
Pietro (Giuseppe) Bengoa Aranguren,
presbitero, e Paolo Maria (Pietro) Leoz
y Portillo, religioso della
Congregazione della Passione, e Gesù
Hita Miranda, religioso della Società di Maria, che, infuriando la
persecuzione, furono fucilati dai miliziani in odio alla Chiesa.
26 Settembre
Festa
dei Santi Cosma e Damiano, martiri, che esercitavano la medicina senza chiedere
alcun compenso in Siria, nella città di Cirro, dove molti furono guariti dalle
loro cure gratuite.
La
commemorazione di S.
Gedeone,
della tribù do Manasse,
giudice di Israele, che come ebbe ricevuto il segno della rugiada sul vello dal
Signore, con la forza di Dio distrusse l’altare di Baal e liberò il popolo di
Iasraelle dai nemici.
Ad Albano nel Lazio S. Senatore,
martire.
A Bologna, S.
Eusebio,
vescovo. Lottò per la fede cattolica
contro gli ariani insieme a S. Ambrogio
e promosse la verginità fra le ragazze.
A Frascati presso Roma, S.
Nilo
il giovane abate. Di origine
greca, ricercò la meditazione, l’astinenza, l’umiltà
e e il pellegrinare. Uomo di
grande sapienza e dottrina, fondò l'abbazia di Grottaferrata
secondo le norme dei Padri orientali e li morì quasi novantenne.
A Salerno in Campania Santa Lucia da
Caltagirone, vergine del Terzo Ordine regola di San Francesco.
A Seul in Corea, passione dei Santi
Sebastiano Nam I-gwan e nove compagni, martiri, che furono decapitati per
la loro fede cristiana dopo tremendi supplizi; si commemorano inoltre le
Sante martiri Lucia Kim, Caterina Yi,
vedova, e sua figlia Maddalena Cho,
vergine, che, incarcerate per Cristo, morirono per le torture patite in un
giorno imprecisato di questo mese.
A Lione in Francia
Santa Teresa Coudere, vergine
che con non poche tribolazioni ma
con animo sereno fondò la Società di Nostra Signora del Cenacolo,
nel villaggio di La Louvesc presso la tomba di San Giovanni Francesco
Regis.
Presso Monaco di Baviera in Germania il
Beato Gaspare Stangassinger, sacerdote della Congregazione del Santissimo
Redentore, addetto all’istruzione dei giovani, offrì loro un esempio di gioiosa
carità e di continua orazione.
A Valencia in Spagna, ricordo delle
Beate Maria del Rifugio (Teresa) Rosat Balasch e Maria del Calvario (Giuseppina)
Romero Clariana, vergini della Congregazione della Dottrina Cristiana e
martiri, che, infuriando la persecuzione, furono incarcerate e poi uccise per
essersi mantenute fedeli al loro Sposo Cristo.
A Valencia in Spagna, ricordo del B.
Raffaele Pardo Molina, religioso
dell'Ordine dei Frati Predicatori e martire, che perse la vita durante la
persecuzione contro la fede. Con lui si
commemora anche il B.
martire Giuseppe Maria Vidal Segù,
presbitero del medesimo Ordine, che, a Barcellona, trovò il suo premio glorioso
in Cristo per aver testimoniato senza sosta la fede.
A Puerto de Canals in Spagna, ricordo della
B. Crescenza
Valls Espi, vergine e martire, che patì il martirio durante la
persecuzione contro la fede.
A Benifairò de Valldigna in Spagna, ricordo della
B. Maria
Noguera Albelda, vergine e martire, che portò a compimento il suo
martirio per la fede durante la medesima persecuzione.
A Gilet presso Valencia, in Spagna, ricordo del
B. Bonaventura
(Giulio) Esteve Flors, presbitero dell'Ordine dei Frati Minori Cappuccini
e martire, che migrò al Signore durante la medesima persecuzione per mano dei
nemici della fede.
A Benifallim presso Alicante, in Spagna, ricordo della
B. Maria
Jorda Botella, vergine e martire, che condusse a compimento la buona
battaglia per Cristo.
A Madrid in Spagna, ricordo del B.
Leone (Emanuele) Legua Martì,
presbitero del Terz'Ordine di S. Francesco
dei Capitolari della B. Vergine
Addolorata e martire, che ottenne la corona gloriosa del martirio nel corso
della medesima persecuzione.
27 Settembre
Memoria
di S. Vincenzo de’Paoli, sacerdote. Pieno
di spirito sacerdotale, si dedicò a Parigi alla cura dei poveri ; vedeva nel
volto dei sofferenti il volto del suo Signore. Per
riportare nella chiesa uno stile di vita evangelico, per formare santi sacerdoti
e aiutare i poveri fondò la Congregazione della Missione e aiutato da Santa
Ludovica di Marillac,anche la Congregazione delle Figlie della Carità.
A
Milano, S.
Caio
vescovo.
A Sion-en-Valais, in Francia, S. Fiorentino
martire. Insieme con S.
Ilario,si
dice, che sia stato ucciso dai Vandali con la spada.
Ad Hainaut presso l’abbazia di Liesses in Francia,
Santa
Iltrude vergine.
Visse piamente presso il fratello
Gundrad, abate.
A Cordoba in Spagna, ricordo dei Santi
martiri Adolfo e Giovanni, fratelli, che, durante la persecuzione dei
Mori, al tempo del re 'Abd ar-Rahman II, furono coronati dal martirio per
Cristo.
Presso Cingoli nelle Marche San
Bonfiglio, vescovo di Foligno. Dopo
10 anni trascorsi in Terra Santa, ritornò in Italia, per vivere da monaco nel
monastero di Storaco, dove era stato prima abate.
Morì in solitudine.
A Parigi S.
Elzeario
de Sabran, conte di Ariano. Conservò
la verginità con la moglie Beata Delfina. Morì
ancora abbastanza giovane.
A Pistoia in Toscana, il
Beato Lorenzo di Ripafratta,
sacerdote dell’Ordine dei Predicatori. Per
60 anni visse fedelmente la vita
religiosa, sempre disponibile ad ascoltare i peccatori.
Su una nave-prigione ancorata al largo di Rochefort, in Francia, ricordo del
B. Giovanni
Battista Laborier du Vivier,
diacono e martire, che, al tempo della persecuzione contro la Chiesa, fu
condannato ad una dura carcerazione a causa del proprio status di chierico,
perendo stremato da grave malattia.
A Sagunto in Spagna, ricordo dei Beati
martiri Giuseppe Fenollosa Alcayna, presbitero, e
Fedele
(Mariano) Climent Sanches,
religioso dell'Ordine dei Frati Minori Cappuccini, che, infuriando la
persecuzione contro la fede, sparsero il loro sangue per Cristo.
A Gilet presso Valencia, in Spagna, ricordo delle
Beati martiri Francesca Saveria (Maria)
Fenollosa Alcayna,
religiosa del Terz'Ordine delle Cappuccine della Sacra Famiglia, ed
Erminia Martinez Amigo, madre di
famiglia, che, nel corso della medesima persecuzione, testimoniarono col loro
sangue la fedeltà al Signore.
28 Settembre
Memoria
di S. Venceslao, martire, che, principe
dei Boemi, istruito nella sapienza divina ed umana dalla nonna Ludmilla, severo
con se stesso, ma pacifico nell'amministrare il regno e caritatevole nei
confronti dei poveri, riscattò gli schiavi pagani in vendita a Praga affinché
fossero battezzati; dopo aver superato molte difficoltà nel governare i sudditi
e nel diffondere la fede, tradito dal fratello Boleslao, fu ucciso da sicari
mentre si trovava in chiesa, a Starà Boleslav in Boemia.
Memoria dei Ssanti Lorenzo Ruiz di Manila e quindici compagni, martiri, che,
alcuni religiosi, altri presbiteri, altri laici, dopo avere portato il seme
della fede cristiana attraverso le isole Filippine, di Formosa e del Giappone,
per ordine del comandante supremo Tokugawa Yemitsu consumarono il loro martirio
per amore di Cristo a Nagasaki in Giappone, in giorni separati; sono commemorati
tutti insieme.
A Calidone in Pisidia, ricordo dei
Santi Alfeo, Alessandro e Zosimo, martiri.
In Una Antica Laura presso Betlemme in Palestina
San Caritone, abate,
assiduo nella preghiera e nel digiuno, fondò molti luoghi di preghiera nel
deserto.
A Bologna in Emilia, San Zama,
che viene considerato il primo vescovo di questa città.
A Tolosa in Aquitania, S.
Esuperio,
vescovo che consacrò la chiesa di San Saturnino e,nella invasione dei barbari,
difese la sua città. S.
Girolama riferisce che quanto era più
era rigoroso con se stesso tanto più era largo con gli altri.
A Betlemme, Santa
Eustochia, vergine.
Con S. Paola,
sua madre, partì da Roma per la Palestina e visse vicino al Presepio del
Signore, seguendo i consigli di S. Girolamo.
Morì carica di meriti.
A Ginevra in Svizzera, San Salonio,vescovo,
che per primo iniziò la vita monastica nell’isola di Lerins, in seguito divenuto
vescovo sostenne la dottrina di S. Leone
Magno Papa e spieò misticamente la Sacra Srittura.
A Riez in Francia
San Fausto, vescovo, prima abate
di Lerins. Scrisse contro gli ariani
sulla incarnazionedel Verbo di Dio e dello Spirito Santo consostanziale con il
Padre e il Figlio. Fu mandato in esilio dal re Eurico.
A Lione in Francia, ricordo di S.
Annemondo, vescovo e martire.
A
Salisburgo in Germania i
Santi Cunialdo e Gisilario,
sacerdoti; aiutarono S. Ruperto ad
evangelizzare.
In Germania
Santa Lioba, vergine, che venne
chiamata da S. Bonifacio, suo parente,a
lasciare l’Inghilterra e a venire in Germania. Venne
nominata abbadessa del monastero di Tauberbischofsheim, dove diresse le serve
del Signore, con l’esempio e la parola, ad una vita di perfezione.
A Pavia il
Beato Bernardino da Feltre,
sacerdote dell’Ordine dei Minori, fu un grande e forte predicatore, combatte con
coraggio l’usura e per questo fondò i cosiddetti Monti di Pietà.
Uomo di pace fu chiamato dal Papa Sisto
Quarto per comporre le discordie civili.
A Madrid in Spagna San Simone de Rjas,
sacerdote dell’Ordine della SS. Trinità
per la redenzione degli schiavi. Addetto
alla corte della Regina di Spagna, non volle ne cocchio ne compenso, ma visse
fra gli splendori della corte umile povero e misericordioso verso i miseri, e
amò sempre ardentemente il Signore.
A Nagasaki in Giappone, ricordo dei
Beati Giovanni Shozaburo, catechista,
Mancio Ichizayemon,
Michele Taiemon Kinoshi, Lorenzo
Hachizo, Pietro Terai Kuhioye e Tommaso
Terai Kahioye, martiri, che
furono decapitati per Cristo.
A San Felice de Codinas in Catalogna, in Spagna, ricordo del
B. Francesco
Saverio Ponsa Casallarch,
religioso dell'Ordine di S. Giovanni di
Dio e martire, che, infuriando la persecuzione, pervenne alla palma gloriosa per
Cristo e la Chiesa.
A Benillup presso Alicante, in Spagna, ricordo della
B. Amalia
Abad Casasempere, martire, che, madre di famiglia, fu coronata dal
martirio per aver testimoniato Cristo in tempo di persecuzione.
A Valencia in Spagna, ricordo del B.
Giuseppe Tarrats Comaposada,
religioso della Società di Gesù e martire, che durante la medesima persecuzione
raggiunse Cristo nella gloria.
A Karadzar presso Karagandà, in Kazakistan, ricordo del
B. Niceta
Budka, vescovo, che, primo ad esercitare in Canada il ministero pastorale
tra i cristiani cattolici di Rito bizantino, al tempo del regime nemico di Dio,
fu deportato in un gulag, dove sopportò per amore di Cristo ogni avversità,
perseverando nella fede con animo forte fino alla morte.
29 Settembre
Festa dei Santi Michele, Gabriele e Raffaele Arcangeli,Nel giorno della
dedicazione della basilica sotto il titolo di San Michele sulla via Salaria al
sesto miglio della città di Roma edificata anticamente, si celebrano insieme i
tre Arcangeli, dei quali la Santa Scrittura ne rivela la missione.
Essi giorno e notte servono Dio e
contemplano il suo volto e incessantemente lo glorificano.
A Perinthus (o Eraclea) in Tracia, ricordo di
S. Eutichio,
vescovo e martire.
A Valeroctista in Armenia, ricordo delle
Sante Ripsime, Gaiana e
compagne, martiri
Ad Auxerre in Francia, S.
Fraterno,
vescovo.
In Palestina San Quriaco,
anacoreta, che condusse una vita durissima per quasi 90 anni in una spelonca,
grande esempio per gli anacoreti, e difensore della fede contro gli errori degli
Origenisti.
A Mettlack in Renania San Ludwino,
vescovo di Treviri, fondatore del monastero del luogo.
Morì a Reims.
Nell’isola di Ufnau nel lago di Zurigo in Svizzera
San Alarico, sacerdote ed
eremita.
In Btiannia Minore, San Maurizio,
abate prima nel monastero di e poi
del monastero di dell’Ordine
Cistercense da lui fondati, dove mori in santità.
Nel monastero dei Cistercensi di Longpoint in Francia il
Beato Giovanni di Montmirail,
che da illustre cavaliere si fece monaco.
In Britannia Minore presso
Dariorigo in Francia il
Beato Carlo de Blois, uomo pio e
umile, duca di Britannia, benchè desiderasse rimanere fra i Frati Minori, fu
costretto a difendere il principato dal suo nemico.
Costante nelle sofferenze subì un lungo
carcere e morì nella battaglia di Auray.
A Roma il Beato Nicola di Forca Palena,
sacerdote dell’Ordine degli Eremiti di San Girolamo, il quale sul Granicolo
fondò il monastero di S. Onofrio, dove
morì quasi centenario.
A Leopoli in Polonia San Giovanni Dukla,
sacerdote dell’Ordine dei Minori. Condusse
una vita nascosta e ascetica secondo la consuetudine degli Osservanti.
Si impegnò moltissimo nell’Opera
Pastorale e favorì l’unità dei cristiani.
A Nagasaki in Giappone, passione dei
Santi. Michele di Aozaraza, Guglielmo
Courtet, Vincenzo Shiwozuka,
presbiteri dell'Ordine dei Frati Predicatori,
Lazzaro di Kyoto e Lorenzo Ruiz di
Manila, padri di famiglia, martiri, che, incarcerati per più di un anno,
perché cristiani, subirono il supplizio della crocifissione, quindi furono
decapitati. La loro memoria si celebra
il giorno precedente, insieme con gli altri loro compagni.
Ad Ossernon in Canada, passione di S.
Renato Goupil, martire, che,
medico e collaboratore di S. Isacco
Jogues, fu ucciso da un indigeno con un colpo d'ascia.
A Gilet presso Valencia, in Spagna, ricordo del
B. Giacomo
Mestre Iborra, presbitero dell'Ordine dei Frati Minori Cappuccini e
martire, che, infuriando la persecuzione contro la fede, sparse il suo sangue
per Cristo.
A Valencia in Spagna, ricordo dei Beati
martiri Paolo Bori Puig, presbitero, e
Vincenzo Sales
Genoves, religioso, della
Società di Gesù, che condussero a termine la loro bella battaglia per Cristo.
A Picadero de Paterna presso Valencia, in Spagna, ricordo del
B. Dario
Hernandez Morato, presbitero della Società di Gesù e martire, che durante
la medesima persecuzione rese l'anima a Dio.
Ad Illerda in Spagna, ricordo del B.
Francesco de Paula Castello y Aleu,
martire, che, condannato alla pena capitale durante la medesima persecuzione,
con animo giusto e somma fermezza non dubitò di offrire la sua morte per Cristo.
30 Settembre
Memoria di S. Girolamo, sacerdote e
dottore della Chiesa. Nato in
Dalmazia, venne a Roma dove si formò una vastissima cultura letteraria e ivi fu
battezzato. Dedicatosi alla
contemplazione e alla vita ascetica andò in Oriente e fu ordinato sacerdote,
ritornato a Roma fu segretario del Papa Damaso.
Andò poi Beltlemme dove
guidò cenacoli di vita ascetica e monastica. Si
dedicò alla traduzione della Bibbia dai testi originali e alla revisione
dell'antica versione latina. Fu
partecipe in modo mirabile delle varie necessità della Chiesa.
Infine essendo giunto a una età avanzata
morì in pace.
A Piacenza in Emilia, ricordo di S.
Antonino, martire.
A Solétta in Svizzera, ricordo dei
Santi Urso e Vittore, martiri, che si dice abbiano fatto parte della
Legione Tebea.
In Armenia, San Gregorio,detto
l’illuminatore, vescovo, il quale dopo aver compiuto grandi opere si ritirò in
una spelonca presso il luogo dove confluiscono i due rami del fiume Eufrate e
ivi morì. E’considerato Apostolo
degli Armeni.
A Marsiglia in Francia Santa Eusebia,
che dalla gioventù alla vecchiaia servì sempre il Signore.
In Inghilterra, San Onorio,
vescovo. Monaco romano, fu mandato
dal Papa S. Gregorio Magno, insieme a S.
Agostino, ad evangelizzare l’Inghilterra
e poi successe a lui nella sede episcopale.
A Roma, San Simone, monaco,
conte di Crépy in Francia. Rinunciò al
matrimonio e a tutti i suoi averi e si decise per la vita monastica, poi per
quella eremitica sui monti del Giura. Spesso
gli fu richiesto di far da paciere tra i principi.
Morì a Roma e fu sepolto presso San
Pietro.
A
Nusco in Irpinia
San Amato, vescovo.
A Die in Francia San Ismidone,
vescovo, il quale avendo un grande amore per i luoghi santi peregrinò due volte
a Gerusalemme.
A Pesaro nelle Marche la Beata Felicia
Meda, abbadessa dell’Ordine delle Clarisse.
A Roma San Francesco Borgia,
sacerdote, il quale, morta la moglie dalla quale aveva avuto otto figli, entrò
nella compagnia di Gesù. Rinunciò ai
beni del secolo e alle dignità ecclesiastiche, fu eletto Preposito generale.
Visse una vita severa e di orazione.
Su una nave-prigione ancorata al largo di Rochefort, in Francia, ricordo del
B. Giovanni
Nicola Cordier,
presbitero e martire, che, della soppressa Società di Gesù, esercitò il
ministero sacerdotale a Verdun, prima di essere arrestato, durante la
Rivoluzione Francese, perché sacerdote, e quindi rinchiuso nella galera dove
perì di stenti e di malattia.
A Lisieux in Francia Santa Teresa del
Banbin Gesù, la cui memoria si celebra domani.
A Lanzo presso Torino il Beato Federico
Albert, sacerdote e parroco il quale per sollevare i miseri fondò la
Congregazione delle Suore
Vincenziane di Maria Immacolata.
1 Ottobre
Memoria di S. Teresa di Gesù Bambino,
vergine e dottore della Chiesa. Entrò
ancora ragazza nel monastero delle carmelitane, a Lisieux, in Francia.
Fu maestra di santità in Cristo, con una
vita innocente e semplice. Insegnò la
via dell’infanzia spirituale per giungere alla perfezione cristiana.
Diede tutta sé stessa per la salvezza
delle anime e la crescita della Chiesa, concludendo la sua vita a 25 anni.
Morì il 30 Settembre.
A Seclin, in Francia, ricordo di S. Piatone,
evangelizzatore degli abitanti di Tournai e martire.
A Lisbona, in Portogallo, ricordo dei santi Verissimo, Massima e Giulia,
martiri.
A Treviri, in Renania, san Nicezio, vescovo, il quale, secondo quello che dice
san Gregorio di Tour, fu forte nel predicare, terribile nelle argomentazioni,
costante nell’insegnamento e sotto il re dei Franchi, Clotario, fu mandato in
esilio.
A Costantinopoli, san Romano, diacono. Fu
chiamato Melodico per la sua sublime arte nel comporre inni ecclesiastici in
onore del Signore e dei Santi.
Presso Gand, in Belgio, san Bavone, monaco. Fu
discepolo di S. Amando e abbandonato il
mondo distribuì i suoi beni ai poveri e si ritirò in monastero.
A Condè-sur-l’Escaut, in Belgio, san Vasnulfo, monaco, di origine irlandese.
A Canterbury, in Inghilterra, ricordo di san Geraldo Edwards, presbitero e
martire, che, ordinato sacerdote in Francia e ritornato in patria mentre
infuriava la persecuzione di Elisabetta I, portò a compimento il suo martirio
sul patibolo dopo lunga prigionia. Insieme
con lui patirono i beati Roberto Wilcox e Cristoforo Buxton, presbiteri
anch’essi, perché sacerdoti cattolici e Roberto Widmerpool, per aver aiutato un
sacerdote.
A Chichester, in Inghilterra, ricordo dei beati Rodolfo Crockett ed Edoardo
James, presbiteri e martiri, che, ritornati in patria dal seminario inglese di
Reims, vennero condotti al supplizio del patibolo per il solo fatto di essere
sacerdoti cattolici.
A Ipswich, in Inghilterra, ricordo del beato Giovanni Robinson, presbitero e
martire, che, padre di famiglia, dopo la morte della moglie, fu coronato dal
martirio a motivo del ministero sacerdotale ricevuto in età avanzatissima.
A Nagasaki, in Giappone, ricordo dei beati Gaspare Hikojiro ed Andrea Yoshida,
martiri, che, catechisti, vennero decapitati per aver accolto in casa dei
sacerdoti cattolici.
Nel villaggio di Rotglà y Corbera, in Spagna, ricordo della B.
Fiorenza Caerols Martinez, vergine e
martire, che al tempo della persecuzione contro la fede, meritò di conseguire la
gloria della vita eterna attraverso il martirio.
A Villana, presso Valencia, in Spagna, ricordo del B.
Alvaro Sanjuan Canet, presbitero della
Società Salesiana e martire, che nel corso della medesima persecuzione venne
condotto alla palma della vittoria attraverso la battaglia per la fede.
Presso Monaco di Baviera, in Germania, ricordo del beato Antonio Rewera,
presbitero e martire, che, deportato dalla Polonia nel campo di concentramento
di Dachau, per aver testimoniato Cristo, giunse, attraverso i tormenti, alla
corona del martirio.
2 Ottobre
Memoria dei Santi Angeli Custodi. Chiamati
in primo luogo a contemplare il volto di Dio, dal Signore furono pure posti
vicino agli uomini, perché con la loro invisibile ma sollecita presenza,
potessero seguirli e consigliarli.
A Nicomedia, in Bitinia, ricordo di sant’Eleuterio, martire.
A Numanzia, in Spagna, san Saturio, eremita.
Nei pressi di Arras, nell’Artois, in Francia, passione di san Leodegario,
vescovo di Autun, che Ebroino, maestro di palazzo di re Teodorico, uccise
ingiustamente dopo avergli inflitto molte ferite e mutilazioni.
Con lui si venera la memoria di suo
fratello, san Gerino, martire, che due anni prima era stato lapidato a morte per
ordine della stesso Ebroino.
A Saint-Hubert, nella Ardenne, san Beregiso, abate, che fondò e ivi guidò un
monastero.
A Costantinopoli, san Teofilo, monaco. Per
la difesa delle sante immagini fu flagellato ed esiliato da Leone Isaurico.
In Rezia, sant’Ursicino, vescovo di Coira e primo abate del monastero di
Dissentis, in Svizzera, fondato da lui stesso.
A Nagasaki, in Giappone, ricordo dei beati Ludovico e Lucia Yakichi, coniugi e i
loro figli Andrea e Francesco, martiri, patirono la morte per Cristo; i
fanciulli decapitati assieme alla madre, dinanzi al padre e questi, infine,
bruciato vivo.
Su una nave-prigione ancorata al largo di Rochefort, in Francia, ricordo del
beato Giorgio Edmondo Renè, presbitero e martire, che, canonico di Vèzelay, al
tempo della Rivoluzione Francese, condannato alla galera per aver esercitato il
ministero sacerdotale, vi perì presto consunto da grave malattia.
A Lione, il beato Antonio Chevrier, sacerdote, fondatore dell’Opera della
Provvidenza del Prado, dove i sacerdoti si preparano ad insegnare ai giovani
poveri la fede cristiana.
In Spagna, i beati Francesco Carceller, dell’Ordine dei Sacerdoti Regolari delle
Pie Scuole ed Isidoro Bover Oliver, della Fraternità dei Sacerdoti Operai
Diocesani, presbiteri e martiri, che, infuriando la persecuzione, consumarono il
loro martirio venendo fucilati in odio al sacerdozio, di fronte al muro del
cimitero.
Nel villaggio di Sax, in Spagna, ricordo dei beati Elia e Giovanni Battista
Carbonell Mollà, presbiteri e martiri, che, fratelli, vennero fucilati nel corso
della medesima persecuzione.
A Silla, presso Valencia, in Spagna, ricordo della B.
Maria Guadalupe ( Maria Francesca )
Ricart Olmos, religiosa dell’Ordine dei Servi di Maria e martire, che venne
coronata del martirio nel corso della stessa persecuzione, per aver testimoniato
Cristo.
A Stanislawow, in Polonia, ricordo della B: Maria Antonina Kratochwil, vergine
della Congregazione delle Sorelle Discepole di Nostra Signora e martire, che, in
tempo di guerra, fu per la sua fede gettata in prigione, dove andò incontro alla
morte per Cristo Suo Sposo, minata dalle numerose ferite.
3 Ottobre
La commemorazione di san Dionigi, l’Aeropagita: fu convertito nell’areopago di
Atene da san Paolo e divenne il primo vescovo degli Ateniesi.
A Roma, nel cimitero di Ponziano, sulla via Portuense, santa Candida, martire.
Ad Alessandria d’Egitto, il ricordo dei santi Fausto, Caio, Pietro, Paolo,
Cheremone, Lucio e di altri due, confessori della fede, i quali, prima sotto
l’imperatore Decio, poi sotto Valeriano, per ordine del governatore Emiliano,
insieme con il vescovo san Dionigi, dovettero subire infinite torture e in più
Fausto meritò la corona del martirio sotto l’imperatore Diocleziano.
A Maiuma, in Palestina, il ricordo di sant’Esichio, monaco, discepolo di sant’Ilarione
e suo compagno nei viaggi.
Il ricordo di san Massimiano, vescovo di Bagai, nella Numidia: gravemente ferito
dagli eretici, venne poi fatto precipitare da una torre e fu creduto morto; ma,
soccorso da alcuni passanti e curato, continuò con coraggio a difendere la fede
cattolica.
A Tolone, in Francia, san Cipriano, vescovo; discepolo di san Cesario di Arles,
difese in molti sinodi la retta fede cattolica sulla grazia divina.
Nella Sassonia, due santi martiri di nome Evaldo, l’uno detto Nero, l’altro
Bianco, i quali, sacerdoti di nazionalità inglese, sull’esempio di san
Villibrado e dei suoi compagni, si recarono nella regione dei Sassoni a
predicare il Vangelo. Catturati dai
pagani, furono uccisi.
Nel monastero di Metten, in Baviera, il beato Utto, fondatore e primo abate di
questo monastero.
A Namur, in Belgio, san Gerardo, fondatore e primo abate del monastero di Brogne;
si adoperò ad introdurre la vita monastica nel Belgio e nelle Fiandre e riportò
molti monasteri alla primitiva osservanza della regola.
A Coira, in Svizzera, il beato Adalgotto, vescovo; discepolo di san Bernardo nel
monastero di Claivaux, fu di esempio nella vita monastica.
In Brasile, i beati Ambrogio Francesco Ferro, sacerdote e compagni, martiri,
uccisi durante la persecuzione contro la fede cattolica.
A Madrid, in Spagna, il beato Crescenzio Garcìa Pobo, sacerdote del Terz’Ordine
di san Francesco della Beata Vergine Addolorata e martire; sparse il suo sangue
per Cristo durante la persecuzione contro la Chiesa.
4 Ottobre
La memoria di san Francesco, il quale, dopo una gioventù gaudente, ritornato
sulla retta via ad Assisi, in Umbria, scelse la vita evangelica.
Avendo scorto il volto di Cristo nei
poveri e soprattutto nei derelitti, lui stesso fattosi povero a servizio degli
ultimi, radunò in comunità intorno a sé i Frati Minori; predicò l’amore di Dio
per tutti raggiungendo perfino la Terra Santa. Cercò
la perfetta sequela di Cristo nell’insegnamento e nella vita pratica e volle
morire sulla nuda terra.
A Bologna, in Emilia, san Petronio, vescovo; rinunciando al potere terreno si
fece sacerdote e nell’esercizio del servizio episcopale rifulse per dottrina e
per santità di vita.
A Tours, in Francia, san Quintino, martire.
A Parigi, ancora in Francia, santa Aurea, badessa, che sant’Eligio pose a capo
del monastero da lui fondato dentro le mura della città sotto la regola di san
Colombano, dove aveva radunato trecento vergini.
A New Orleans, negli Stati Uniti d’America, il beato Francesco Saverio Seelos,
sacerdote redentorista, tedesco di nascita, impegnato nell’assistenza dei
fanciulli, dei giovani e dei migranti.
Nel Villaggio di Xaraco, in Spagna, il beato Enrico Morant Pellicer, sacerdote e
martire; in tempo di persecuzione, portò a termine la battaglia per la fede.
Vicino alla città di Gandia, sempre in Spagna, il beato Giuseppe Canet Ginet,
sacerdote e martire; per la fedeltà a Cristo, meritò di essere associato al
sacrificio del Salvatore.
Nella città di Bellrreguat, ancora in Spagna, il beato Alfredo Pellicer Munoz,
religioso dell’Ordine dei Frati Minori e martire; nella stessa persecuzione
testimoniò la fede in Cristo fino al raggiungimento della palma del martirio.
5 Ottobre
A Treviri, in Germania, il ricordo dei santi martiri, si crede, abbiano
conseguito la palma del martirio al tempo della persecuzione dell’imperatore
Diocleziano.
A Coryeus, in Cilicia, santa Caritina, martire.
Il ricordo di santa Mamlaca, vergine e martire: partita dalla Germania per
raggiungere la Persia, fu fatta uccidere dal re Sapore II.
A Valence, in Francia, sant’Apollinare, vescovo; fratello di sant’Avito, vescovo
di Vienne e uomo giusto e onesto, restituì l’autorità e il decoro antico alla
sede vescovile di Valence per lungo tempo rimasta vacante.
Il ricordo dei santi Mauro e Placido, monaci, i quali fin dalla fanciullezza
furono i discepoli prediletti di san Benedetto.
In Belgio, san Girolamo, vescovo; la sua chiesa fu arricchita dalla sua
munificenza e dalla sua sollecitudine pastorale.
Vicino a Paderbon, in Germania, il ricordo di san Meinulfo, diacono; fondò e
abbellì il monastero di Bodeken, dove costituì una comunità di sante vergini.
A Leon, in Spagna, il ricordo di san Froilano, vescovo; da eremita eletto
vescovo, evangelizzò le popolazioni liberate dalla schiavitù dei Mori, fu grande
riformatore e propagatore della vita monastica e anche munifico verso i
bisognosi.
A Zamora, ancora in Spagna, il ricordo di sant’Attilano, vescovo; prima monaco,
fu di grande aiuto a san Froilano nel ricondurre a Cristo le popolazioni
liberate dalla schiavitù dei Mori.
A Firenze, in Toscana, il beato Pietro da Imola; cavaliere dell’Ordine di san
Giovanni di Gerusalemme, dedicò la sua vita alla cura degli infermi.
A Beaulieu, in Francia, il ricordo di santa Flora, vergine dell’Ordine di san
Giovanni di Gerusalemme; curò gli ammalati poveri negli ospedali e comunicò alla
passione di Cristo con il cuore e con il corpo.
A Cora, nel Lazio, il beato Santo, sacerdote dell’Ordine degli Eremiti di
sant’Agostino; con la predicazione riportò molti sulla retta via.
A Norimberga, in Germania, il beato Raimondo delle Vigne, sacerdote domenicano;
fu la prudente guida di santa Caterina da Siena e scrisse un libro sulla vita
della santa.
In Lombardia, il beato Matteo ( Giovanni Francesco ) Carceri, sacerdote
domenicano; fu uno dei più grandi predicatori del suo tempo.
A Lontra, i beati martiri Guglielmo Hartley e Giovanni Helvett, sacerdoti e
Roberto Sutton; per la fedeltà alla
Chiesa Cattolica furono impiccati, ognuno in vari posti della città, sotto la
regina Elisabetta I.
In località Mindelstetten, in Germania, la beata Anna Schaffer, vergine; a 19
anni, mentre espletava le funzioni di domestica, si ustionò con acqua bollente e
non risanandosi le ferite, passò il resto della sua vita in povertà e in
preghiera, offrendo le sue sofferenze per la salvezza delle anime.
A Pompei, in Italia, il beato Bartolo Longo, avvocato; appassionato del culto
mariano e della formazione cristiana dei contadini e dei giovani, fondò il
Santuario del Rosario a Pompei e la Comgregazione delle Suore del Santo Rosario,
con l’aiuto generoso della sua pia consorte.
In località Tepatitlan, in Messico, san Tranquillino Ubiarco, sacerdote e
martire; durante la persecuzione contro la Chiesa, continuò senza interruzione
ad esercitare il ministero pastorale. Per
questo, appeso ad un albero, portò a termine un glorioso martirio.
A Cracovia, in Polonia, santa Maria Faustina ( Elena ) Kowalska, vergine della
Congregazione delle Suore della Beata Maria Vergine della Misericordia; si
impegnò a far conoscere e a svelare i misteri della Divina Misericordia.
Nella città di Plonkowo, ancora in Polonia, il beato Mariano Skrzypczak,
sacerdote e martire; durante l’occupazione della Polonia da parte di un regime
avverso alla legge di Dio, per la sua fede incrollabile, fu fucilato davanti
alla chiesa.
6 Ottobre
San Bruno, sacerdote; nato a Colonia, in Germania, dopo aver insegnato teologia
in Francia, desiderando condurre vita solitaria, con pochi compagni fondò
l’Ordine dei Certosini a Chartreuse, cercando di conciliare la vita eremitica
con una certa forma di vita cenobitica. Chiamato
a Roma dal beato papa Urbano II perché gli fosse di aiuto nel governo della
Chiesa, tuttavia volle trascorrere gli ultimi anni della sua vita in una
certosa, vicino al monastero La Torre, in Calabria.
A Laodicea, in Frigia, san Sagaris, vescovo e martire al tempo di Paolo Servilio,
proconsole dell’Asia.
Ad Angen, in Francia, santa Fede, martire.
Ad Auxerre, sempre in Francia, san Romano, vescovo.
A Venezia, il ricordo di san Magno, vescovo; si racconta che a causa
dell’invasione dei Longobardi, sia fuggito dalla città di Oderzo con la maggior
parte della popolazione e abbia fondato una nuova città di nome Eraclea e a
Venezia abbia fatto costruire otto chiese.
In Francia, sant’Ivo, diacono e monaco; discepolo di Cutberto, vescovo di
Lindisfarne, attraversò il mare e si stabilì in questa regione, assiduo nelle
veglie e nei digiuni.
A Guèret, in Francia, san Pardolfo, abate; famoso per santità di vita, si
racconta che abbia scacciato dal suo monastero i Saraceni sconfitti dal re Carlo
Martello.
A Lambach, in Austria, il beato Adalberone, vescovo di Wurzburg; dopo aver molto
sofferto per la sede apostolica ed essere stato più volte scacciato dalla sua
sede, passò gli ultimi anni della sua vita nel monastero di Lambach, da lui
fondato.
Nella certosa di Arvieres, in Francia, sant’Artoldo, vescovo di Belley, monaco;
quasi novantenne, fu eletto vescovo contro la sua volontà, ma dopo due anni
ritornò alla vita monastica e visse fino a 106 anni.
A Napoli, in Campania, santa Maria Francesca delle Piaghe di Nostro Signore Gesù
Cristo ( Anna Maria ) Gallo, vergine del Terz’Ordine Regolare di san Francesco,
ammirevole per la pazienza tra le sofferenze e le avversità, per la penitenza e
per l’amore di Dio e delle anime.
A Rochefort, in Francia, il beato Francesco Hunot, sacerdote e martire, il
quale, infuriando la persecuzione contro la Chiesa, rinchiuso in una
nave-prigione perché sacerdote, vi trovò la morte sfinito dalla febbre.
A Longueuill, in Canada, la beata Maria Rosa ( Eulalia ) Durocher, vergine,
fondatrice della Congregazione delle Suore dei Santi Nomi di Gesù e Maria, per
la formazione umana e cristiana della gioventù femminile.
Nella città di An-Hoa, in Vietnam, san Francesco Tran Van Trung, martire, il
quale, soldato, essendogli stato ordinato di abiurare la fede cristiana, rifiutò
decisamente; per questo venne decapitato per ordine dell’imperatore Tu Duc.
In Belgio, il beato Isidoro di san Giuseppe de Loor, religioso passionista;
espletò santamente le le mansioni affidategli e gravemente ammalato, fu di
esempio ai confratelli nel sopportare le atroci sofferenze.
7 Ottobre
La memoria della Beata Maria Vergine del Rosario, nel giorno in cui con la
recita del rosario o corona mariana, si invoca l’aiuto della Santa madre di Dio
mentre siamo intenti alla meditazione dei misteri di Cristo sotto la guida di
Maria, la quale fu associata in modo tutto speciale all’incarnazione, alla
passione e alla gloria della risurrezione del Figlio di Dio.
A Capua, in Campania, san Marcello, martire.
A Padova, nel Veneto, santa Giustina, vergine e martire.
In Siria, i santi martiri Sergio e Bacco.
A Soma, san Marco, papa; fondò il titolo “in Pallacinis” e la basilica nel
cimitero di Balbina, sulla via Ardeatina, dove è sepolto.
A Bourges, in Francia, sant’Augusto, sacerdote e abate, il quale, avendo le mani
e i piedi così rattrappiti da non potersi sostenere se non con le ginocchia e
con i gomiti, guarito per intercessione di san Martino, costituì comunità di
monaci e si dedicò ininterrottamente alla preghiera.
A Saintes, ancora in Francia, san Palladio, vescovo; costruì una basilica sulla
tomba di sant’Eutropio e propagò nella sua città il culto dei santi.
Nel monastero di Valparaiso, in Spagna, il beato Martino, soprannominato “il Cid”,
abate; fondò questo cenobio e lo aggregò all’Ordine cistercense.
A Rochefort, in Francia, il beato Giovanni Hunot, sacerdote e martire; durante
la Rivoluzione Francese, gettato in una nave-prigione perché sacerdote, portò a
termine il tempo della sua incarcerazione nella totale fedeltà a Dio.
In località Benaguacil, in Spagna, il beato Giuseppe Llosà Balaguer, religioso
del Terz’Ordine di san Francesco dei Capitolari della Beata Vergine Addolorata e
martire, il quale patì il martirio nella persecuzione contro la fede.
8 Ottobre
Ad Antiochia, in Siria, santa Pelagia, vergine e martire, che san Giovanni
Crisostomo esalta con grandi lodi.
Il ricordo di santa Reparata; in molte località è venerata come vergine e
martire.
A Como, san Felice, vescovo; ordinato da sant’Ambrogio di Milano, fu il primo a
guidare la Chiesa in questa città.
A Rouen, in Francia, sant’Evodio, vescovo.
In Belgio, santa Ragenfreda; fu badessa di un monastero che lei stessa fece
costruire con le sue ricchezze.
A Genova, sant’Ugo, religioso; dopo aver prestato servizio militare per lungo
tempo in Terra Santa, rifulse per bontà e carità verso i bisognosi come maestro
della Commenda dell’Ordine di san Giovanni di Gerusalemme.
A Londra, i beati Giovanni Adams, Roberto Dibdale e Giovanni Lowe, sacerdoti e
martiri: al tempo della regina Elisabetta I, sebbene avessero amministrato
separatamente i sacramenti ai fedeli cattolici, tuttavia, dopo atroci
sofferenze, tutti insieme furono condannati a morte a Tyburn.
9 Ottobre
I santi Dionigi, vescovo e compagni, martiri; secondo la tradizione Dionigi fu
mandato in Francia dal Papa e divenuto il primo vescovo di Parigi, morì martire
nelle vicinanze di questa città insieme con il sacerdote Rustico e con il
diacono Eleuterio.
San Giovanni Leonardi, sacerdote; a Lucca, in Toscana, imparò l’arte di
farmacista che poi abbandonò per diventare sacerdote.
Si dedicò alla predicazione, soprattutto
insegnando ai fanciulli la dottrina cristiana. Fondò
l’Ordine dei Chierici Regolari, poi denominato della Madre di Dio, per il quale
ebbe a sopportare molte tribolazioni. A
Roma istituì il Collegio per la propagazione della fede, “de Propaganda Fide”,
dove santamente morì spezzato dal peso dei tanti impegni.
Il ricordo di sant’Abramo, patriarca e padre di tutti i credenti, il quale,
chiamato da Dio, uscì dalla città di Ur dei Caldei, sua patria ed errò lui e la
sua discendenza per la terra che Dio gli aveva promesso.
Infine manifestò tutta la sua fede in
Dio quando, sperando contro ogni speranza, non si rifiutò di offrire in
sacrificio il suo unico figlio Isacco, donato dal Signore a lui già vecchio e in
più da una consorte sterile.
A Laodicea, in Siria, la passione dei santi Diodoro, Diomede e Didimo.
Nel territorio di Parma, sulla via Claudia, san Donnino, martire.
Ad Antiochia, in Siria, il ricordo di santa Publia, la quale, rimasta vedova ed
in seguito entrata in monastero, mentre l’imperatore Giuliano l’Apostata per
caso passava da quelle parti, sentendo cantare delle sante vergini i versetti di
un salmo di David che recitava “gli idoli delle genti sono argento e oro” e “sia
come loro chi li fabbrica” e interpretando questi versetti come un affronto a
lui diretto, comandò che fosse crudelmente percossa e quindi uccisa.
Alle pendici dei Pirenei, san Sabino, eremita; propagò la vita monastica in
Francia.
A Terni, in Umbria, san Donnino, eremita.
A Mons, in Belgio, san Gisleno; visse da monaco in una cella da lui stesso
costruita.
Vicino a Cassino, san Deusdedit, abate; messo in carcere dal tiranno Sicèrdo,
rese lo spirito a Dio stremato dalla fame e dalla privazioni.
In Boemia, la sepoltura di san Guntero, eremita; abbandonate le ricchezze
terrene, prima si ritirò nel segreto del monastero, poi nella completa
solitudine tra le foreste della Baviera e della Boemia, dove visse e morì tanto
unito a Dio quanto lontano dagli uomini.
In Francia, san Bernardo, abate dei Canonici regolari.
A Valenza, in Spagna, san Ludovico Betran, sacerdote domenicano; evangelizzò le
popolazioni indigene dell’America Meridionale e le difese dagli oppressori.
In località Turon, in Spagna, i santi martiri Innocenzo dell’Immacolata (
Emanuele ) Canora Arnau, sacerdote passionista e otto compagni, religiosi dei
fratelli delle Scuole Cristiane; furono uccisi senza processo in odio alla fede.
10 Ottobre
Il ricordo di san Pinito, vescovo di Crosso, nell’isola di Creta; visse al tempo
degli imperatori Marco Antonino Vero e Lucio Aurelio Comodo e con i suoi scritti
fu di molto aiuto alla crescita spirituale del gregge a lui affidato.
A Nicomedia, in Bitinia, i santi Eulampio e sua sorella Eulampia, martiri
durante la persecuzione dell’imperatore Diocleziano.
A Colonia, in Germania, i santi Gereone e compagni, martiri; con grande coraggio
esposero i loro colli alla spada per la vera fede.
Ancora vicino a Colonia, in Germania, i santi Vittore e Malloso, martiri.
A Bonn, ancora in Germania, i santi martiri Cassio e Fiorenzo.
A Nantes, in Francia, san Chiaro; fu il primo vescovo di questa città.
A Piombino, in Toscana, san Cerbonio, vescovo; come racconta san Gregorio Magno,
durante l’invasione dei Longobardi si rifugiò nell’isola d’Elba, dimostrandosi
uomo di grandi virtù.
A Rochester, in Inghilterra, san Paolino, vescovo di York, il quale, monaco e
discepolo di san Gregorio Magno, mandato con altri ad evangelizzare le
popolazioni inglesi, convertì alla fede di Cristo Edwin, re della Northumbia e
battezzò moltissima gente.
In Belgio, santa Telchilde, badessa; nobile di nascita, illustre per meriti, di
costumi irreprensibili, insegnò alle vergini consacrate di andare incontro a
Cristo con le lampade accese.
Vicino a Troyes, in Francia, santa Tanca, vergine e martire; secondo la
leggenda, fu uccisa per la difesa della sua verginità.
In Marocco, la passione di 7 santi martiri dell’Ordine dei Minori e cioè
Daniele, Samuele, Angelo, Leone, Nicola e Ugolino, sacerdoti e Domno; mandati ad
evangelizzare i Mori da frate Elia, sottoposti a insulti, carcere e torture,
furono in ultimo decapitati, ricevendo la palma del martirio.
A Bridlington, in Inghilterra, san Giovanni, sacerdote; priore del monastero dei
Canonici Regolari di sant’Agostino, rifulse per austerità e mansuetudine.
A Khartoum, in Sudan, il beato Daniele Comboni, vescovo; fondò l’Istituto delle
Missioni della Nigrizia e eletto vescovo in Africa, si prodigò con tutte le sue
energie a predicare il Vangelo e a far rispettare i diritti dovuti alla persona
umana.
A Cracovia, in Polonia, la beata Angela Maria ( Sofia Camilla ) Truszkowska,
vergine; fondò la Congregazione Francescana delle Suore di san Felice da
Cantalice in aiuto dei fanciulli abbandonati, dei poveri e dei separati.
A Dzialdowo, ancora in Polonia, il beato Leone Wetmanski, vescovo ausiliare di
Plock; durante la II Guerra Mondiale conseguì la palma del martirio con una
morte coraggiosa in un campo di concentramento.
A Linz, in Austria, il beato Edoardo Detkens, martire; polacco di nascita,
sempre durante la II Guerra Mondiale, fu ucciso per avvelenamento.
11 Ottobre
La commemorazione di san Filippo, uno dei sette diaconi scelti dagli Apostoli,
che convertì la Samaria alla fede di Cristo, battezzò l’eunuco etiope della
regina Candace ed evangelizzò le popolazioni dove era di passaggio, finchè
raggiunse la Cesarea, dove, secondo la tradizione, terminò i suoi giorni.
In Cilicia, i santi martiri Taraco, Probo e Andronico; offrirono la loro vita
per testimoniare Cristo durante la persecuzione dell’imperatore Diocleziano.
In Francia, la commemorazione dei santi martiri Nicasio, Quirino, Scubicolo e
Pienza.
A Verdum, ancora in Francia, il santo vescovo Santino; si tramanda che sia stato
il primo a predicare il Vangelo in questa regione.
Il ricordo di san Sàrmata, abate nella regione della Tebaide e discepolo di
sant’Antonio; fu ucciso dai Saraceni.
A Uzes, in Francia, san Firmino, vescovo; discepolo di san Cesareo di Arles, fu
un ottimo pastore per il suo gregge.
In Irlanda, san Canico, abate, famoso per aver fondato molti monasteri.
Sui monti del Caucaso, il natale di sant’Anastasio, sacerdote, apocrisario della
Chiesa di Roma; compagno di san Massimo il Confessore nell’esilio e nella lotta
contro le eresie, rese l’anima a Dio mentre proferiva “le cose sante ai santi”
durante la santa sinassi.
In Belgio, san Gemmario; soldato consacrato a Dio, con le sue ricchezze costruì
un oratorio dove è sepolto.
A Colonia, in Germania, san Bruno, vescovo; fratello dell’imperatore Ottone I,
con
l’episcopato assunse anche il potere temporale.
Esercitò l’uno con la premura del pastore e l’altro con la magnanimità
del principe.
A Gniezno, in Polonia, san Gaudenzio, vescovo; fratello di sangue e di intenti e
fedele compagno di sant’Adalberto, vescovo di Praga, assistette alla sua
uccisione, per poi essere messo lui stesso in carcere.
A Riga, nel Mar Baltico, il ricordo di san Meinardo, vescovo; già monaco in
Germania, in età avanzata volle portarsi in Lettonia per evangelizzare quel
popolo, costruì una chiesa a Yxkill e ordinato vescovo, pose le fondamenta della
religione cristiana in quella regione.
A Bologna, in Emilia, il beato Giacomo Griesinger di Ulm, religioso domenicano;
sebbene illetterato, fu un famosissimo pittore su vetro e per 40 anni fu un
esempio di lavoro e di preghiera.
In Lombardia, il transito di sant’Alessandro Sauli, vescovo prima della diocesi
di Aleria e poi di Pavia; quale superiore della Congregazione dei Chierici
Regolari, fu veramente generoso verso i poveri.
Ad Hanoi, in Vietnam, san Pietro Le Tuy, sacerdote e martire; fu decapitato per
Cristo sotto l’imperatore Minh Mang.
A Madrid, in Spagna, santa Maria Desolata ( Emanuela ) Torres Acosta, vergine;
fin dalla giovane età mostrò grande amore per i poveri, per i quali, non potendo
soccorrerli da sola, fondò la Congregazione delle Ancelle di Maria per la cura
dei malati.
A Barcellona, in Spagna, il beato Angelo Ramos Velazquez, religioso salesiano e
martire; portò a termine la battaglia per la fede durante la persecuzione contro
la Chiesa.
12 Ottobre
A Roma, sulla via Lairentina, sant’Edisto, martire.
In Cilicia, santa Donnina, martire; secondo la tradizione, dovette molto
soffrire sotto
l’imperatore Diocleziano e il preside Licia e morì in seguito in carcere.
La commemorazione di 4966 santi martiri e confessori della fede; durante la
persecuzione vandalica in Africa, alcuni vescovi, sacerdoti e diaconi della
Chiesa Cattolica, insieme con una immensa massa di fedeli, per ordine del re
ariano Unnerico, furono confinati nell’orribile deserto del Sahara e per ultimo,
in vario modo sottoposti a torture, ottennero la palma del martirio.
Tra loro in particolare si ricordano i
vescovi Cipriano e Felice.
A Piacenza, in Emilia, sant’Opilone, diacono.
A Roma, il papa san Felice IV; trasformò due templi del Foro Romano in chiese in
onore dei santi Cosma e Damiano e si prodigò con grande zelo per la propagazione
della fede cattolica.
San Massimiliano; si dice sia stato vescovo di Lorch.
A Pavia, in Lombardia, san Rotobaldo, vescovo, uomo di grande astinenza, dedito
al culto divino e alla ricerca delle reliquie dei santi.
Ad Ascoli Piceno, nelle Marche, san Serafino di Monte Granaro ( Felice ) de
Nicola, religioso dell’Ordine dei frati Minori Cappuccini; fu un vero povero,
splendente di umiltà e di pietà.
A Londra, il beato Tommaso Bullaker, sacerdote dei frati Minori e martire;
arrestato mentre celebrava la Santa Messa al tempo del re Carlo I, perché
sacerdote fu impiccato a Tyburn e sviscerato ancora vivo.
Nel villaggio di Ribarroja de Turìa, in Spagna, il beato Giuseppe Gonzales
Huguet, sacerdote e martire; mentre infuriava la persecuzione contro la Chiesa,
portò a termine un’egregia battaglia per Cristo.
In contrada Massamagrel, ancora in Spagna, il beato Pacifico ( Pietro ) Salcedo
Puchades, religioso cappuccino; nella stessa persecuzione si conformò alla
passione di Cristo.
Nel campo di sterminio di Auschwitz, vicino a Cracovia, in Polonia, il beato
Romano Sitko, sacerdote e martire; durante l’occupazione della Polonia nella II
Guerra Mondiale, brutalmente torturato dai persecutori degli uomini e della
dignità della religione, passò alla visione della beatitudine eterna.
13 Ottobre
Il ricordo di san Teofilo, vescovo di Antiochia, uomo di grande erudizione; fu
il sesto vescovo di questa città dopo l’apostolo Pietro e compose un trattato
contro Marcione per la difesa della fede ortodossa.
A Cordova, in Spagna, i santi martiri Fausto, Gennaro e Marziale, i quali ornano
la città come tre corone.
A Tessalonica, in Macedonia, san Fiorenzo, martire; secondo la leggenda, sembra
sia stato bruciato dopo innumerevoli torture.
A Matuziano, in Liguria, la sepoltura di san Romolo, vescovo di Genova; pieno di
ardore apostolico, morì durante le visite pastorali alle popolazioni rurali.
In Belgio, san Lubenzio, sacerdote.
A Tours, in Francia, san Venanzio, abate; essendosi sposato in giovane età ed
essendosi recato in visita alla basilica di san Martino ed essendo attratto
dalla vita dei monaci, con il consenso della consorte, decise di entrare in
monastero.
A Limoges, sempre in Francia, san Leobono, solitario.
In Scozia, la sepoltura di san Comgano, abate; con la sorella santa Chentigerna
e alcuni missionari, dall’Irlanda raggiunse questa regione.
In Germania, san Sinberto, vescovo e abate.
In Francia, san Geraldo; conte di Aurillac, per la salvaguardia dei suoi
territori condusse segretamente vita monastica in abiti secolari, lasciando un
luminoso esempio per i potenti.
Nella Lucania, san Luca, abate dei monaci di rito orientale; prima condusse vita
monastica in Sicilia, sua patria, poi in altri luoghi a causa dell’invasione
saracena. In ultimo, terminò i suoi
giorni in un monastero da lui fondato.
A Gerusalemme, il beato Gerardo; costruì un ospizio, attiguo alla chiesa di san
Giovanni, per accogliere i pellegrini e curare gli infermi.
Fu fondatore e primo superiore
dell’Ordine di san Giovanni di Gerusalemme.
Vicino a Subiaco, nel Lazio, santa Celidonia, vergine; si dice che abbia
condotto vita solitaria e durissima al solo servizio di Dio per 42 anni.
Nel Monferrato, la beata Maddalena Panatieri, vergine, suora di penitenza di san
Domenico.
14 Ottobre
San Callisto I, papa e martire, che, diacono dopo un lungo esilio in Sardegna,
si prese cura delle catacombe sulla via Appia che prenderanno il suo nome, dove
espose le spoglie dei martiri alla venerazione dei posteri; eletto papa,
promosse la retta dottrina e riconciliò con benevolenza gli apostati, terminando
il suo operoso episcopato con un glorioso martirio.
In questo giorno si celebra la deposizione del suo corpo a Roma sulla via
Aurelia, nel cimitero di Calepodio.
A Capua, in Campania, ricordo di san Lupulo, martire.
A Rimini, san Gaudenzio, che al tempo della persecuzione si crede sia stato il
primo vescovo di questa città.
A Bruges, in Belgio, san Donaziano, vescovo di Reims, le cui reliquie sono
conservate in questa città.
A Todi, san Fortunato, vescovo, che, come riferisce san Gregorio Magno papa, si
prodigò in tutte le maniere per assistere gli ammalati.
In Francia, santa Menechilde, vergine.
In Liguria, san Venanzio, vescovo, che ebbe principalmente cura del clero e dei
monaci e fu amico del papa san Gregorio Magno e tenuto da quest’ultimo in grande
considerazione.
A Beauvais, in Francia, santa Andagrisma, badessa del cenobio fondato da
sant’Ebrulfo e chiamato Oratorio, per poter avere dei luoghi dove il Signore
venisse onorato senza interruzione.
A San Severino, nelle Marche, san Domenico, che per la cintura ferrea che
portava intorno ai fianchi era chiamato Cintura, sacerdote dell’Ordine dei
Camaldolesi; ordinato somoniacamente, si fece monaco eremita, discepolo di san
Pier Damiani. Condusse una vita austera
e di penitenza.
Ad Angers, in Francia, ricordo del beato Giacomo Laigneau de Langellerie,
presbitero e martire, che, infuriando la Rivoluzione Francese, venne
ghigliottinato perché sacerdote.
A Picadero di Paterna, presso Valencia, in Spagna, ricordo della beata Anna
Maria Aranda Riera, vergine e martire, che, mentre infuriava la persecuzione
contro la fede, sparse il proprio sangue per Cristo.
Nel campo di prigionia di Dachau, presso Monaco, in Germania, ricordo dei beati
Stanislao Mysakowski e Francesco Roslaniec, presbiteri e martiri, che nella
Polonia occupata in tempo di guerra dai nemici di Dio e dell’umanità,
consumarono il loro martirio avvelenati dai vapori maligni.
A Leopoli, in Ucraina, ricordo del beato Romano Lysko, presbitero e martire, che
al tempo della persecuzione contro la fede, seguendo docilmente la tracce di
Cristo, pervenne con l’aiuto della Sua grazia al regno dei cieli.
15 Ottobre
Memoria di santa Teresa di Gesù, vergine e dottore della Chiesa.
Entrata ad Avila, in Spagna, nell’Ordine
Carmelitano, divenne madre e maestra di una osservanza più rigida, considerando
nel suo cuore il cammino spirituale come una salita per gradi dell’anima verso
Dio. Per la riforma del suo Ordine
dovette sopportare molte difficoltà, che superò con grande forza d’animo.
Scrisse dei libri di altissima dottrina
che manifestano la sua profonda esperienza mistica.
A Edessa, in Siria, san Barsen, vescovo. Fu
relegato in regioni lontane, per le fede cattolica,
dall’imperatore ariano Valente e sfinito per aver cambiato tre volte il
luogo dell’esilio, morì in un giorno sconosciuto di Marzo.
A Treviri, san Severo, vescovo; discepolo di san Lupo, aiutò san Germano a
sradicare nella Britannia Maggiore gli errori di Pelagio.
Predicò il Vangelo di Cristo presso i
Germani.
A Kitzingen, in Germania, santa Tecla, badessa.
Mandata dall’Inghilterra in aiuto a san Bonifacio, prima diresse il
monastero di Ochsenfurt e poi quello di Kitzingen.
Nel monastero di Trebnitz, in Polonia, santa Edvige, religiosa, la cui memoria
ricorre domani.
In Portogallo, il beato Gonsalvo de Lagos, sacerdote dell’Ordine degli Eremiti
di
sant’Agostino, che si dedicò all’istruzione dei fanciulli nella dottrina
cristiana.
A Nagasaki, in Giappone, ricordo di santa Maddalena, vergine e martire, che
sotto l’imperatore Yemitsu, fu forte d’animo tanto nella difesa della fede che
nella paziente sopportazione, per tredici giorni, del supplizio della forca.
A Valencia, in Spagna, ricordo del beato Narciso Bastè, presbitero e martire,
che, seguendo fedelmente l’esempio di Cristo, in tempi di persecuzione contro la
fede, passò gloriosamente alla vita eterna attraverso la morte.
16 Ottobre
Santa Edvige, religiosa, nata in Baviera e duchessa di Polonia.
Si dedicò ad aiutare i poveri per i
quali fondò ospizi e dopo la morte del marito Enrico passò gli ultimi anni della
sua vita nel monastero delle monache cistercensi, che lei aveva fatto costruire
e di cui era badessa la figlia Gertrude; morì a Trzebnica, in Polonia il 15
Ottobre.
Santa Margherita Maria Alacoque, vergine; entrata fra le monache dell’Ordine
della Visitazione della B. V. Maria, percorse velocemente la via della
perfezione e arricchita di doni mistici, diffuse la devozione al Sacro Cuore di
Gesù nella Chiesa. Morì a
Paraj-le-Monial il 14 Ottobre.
A Gerusalemme, san Longino, che aprì con la lancia il costato, dalla parte
destra, di Gesù appeso sulla croce.
A Toul, in Francia, ricordo di sant’Elisio, che avrebbe ricevuto la corona del
martirio.
Memoria dei santi Martiniano e Saturiano, martiri in Africa assieme ai loro due
fratelli, che al tempo della persecuzione vandalica, sotto il re ariano
Genserico, essendo servitori di un ariano e convertiti alla fede in Cristo dalla
vergine santa Massima, anch’essa serva del loro stesso padrone, poiché
mantennero ferma la loro fede cattolica, vennero per questo dapprima fustigati
duramente e dilaniati sino all’osso, poi mandati in esilio nelle terre dei Mori,
laddove vennero condannati a morte per aver convertito alcuni alla fede di
Cristo; Massima invece, liberata dopo aver superato molte prove, morì in pace in
un monastero, madre di molte altre vergini.
Nel territorio di Limoges, in Aquitania, sant’Amando e il suo discepolo Iuniano,
eremiti.
Ad Arbona, in Germania, san Gallo, sacerdote e monaco; ancora fanciullo fu
accolto da san Colombano nel monastero di Bangor, in Irlanda.
In seguito diffuse il Vangelo in questa
regione e trasmise ai frati la disciplina monastica finchè morì quasi
centenario.
A Noyon, in Francia, san Mommolino, vescovo; dapprima come monaco aiutò
sant’Audomaro ad evangelizzare, poi successe a sant’Eligio nella sede
episcopale.
Nel monastero di Hersfeld, in Germania, san Lull, vescovo di Magonza; fu
compagno e aiutante nella predicazione di san Bonifacio, da lui stesso ordinato
vescovo. Fu maestro per i sacerdoti,
ispiratore della regola per i monaci, fedele predicatore e pastore per il popolo
cristiano.
A Nantes, in Francia, san Vitale, eremita.
Sempre in Francia, presso i Pirenei, san Gauderico, agricoltore, devoto della
Madre di Dio.
A Brioude, presso Alvier, in Francia, santa Bonita, vergine.
Presso i Pirenei, in Francia, sant’Anastasio, monaco; veneto di nascita, prima
condusse una vita eremitica presso l’isola di Tumalena, presso
Mont-Saint-Michel, poi monastica a Cluny. Infine
visse gli ultimi anni in solitudine.
A Comminges, in Francia, san Bertrando, vescovo.
Consigliato dal papa san Gregorio VII, si dedicò alla riforma della
Chiesa; ricostruì la sua città distrutta parecchi secoli prima e la sua
cattedrale, dove insediò i Canonici Regolari di sant’Agostino.
In Francia, il beato Gerardo di Chiaravalle, abate; visitando un monastero fu
ucciso da un iniquo monaco.
In Lucania, san Gerardo Maiella, religioso della Congregazione del Santissimo
Redentore; rapito dall’amore di Dio, abbracciò uno stile di vita rigorosissimo e
consumato dall’amore di Dio e delle anime, morì ancora giovane.
Nel campo di sterminio di Auschwitz, presso Cracovia, in Polonia, il ricordo dei
beati Aniceto Koplinski, dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini e Giuseppe
Jankowski, della Società dell’Apostolato Cattolico, presbiteri e martiri che,
deportati dalla patria invasa dai seguaci di una ideologia nemica dell’umanità
e ostile a Dio, uno avvelenato nella camera a gas, l’altro invece
trucidato dagli aguzzini del campo, testimoniarono la fede in Cristo fino alla
morte.
17 Ottobre
Memoria di sant’Ignazio, vescovo e martire, che discepolo di san Giovanni
Apostolo, secondo dopo san Pietro, resse la Chiesa di Antiochia e dato in pasto
alle belve sotto l’imperatore Traiano, venne inviato a Roma, dove fu coronato di
un glorioso martirio.
Lungo il viaggio, mentre i guardiani aizzavano la ferocia dei leopardi, scrisse
sette lettere a diverse chiese, con le quali esortava i fratelli a servire Dio
in unità con i vescovi e a consentirgli di immolarsi come vittima per Cristo.
Commemorazione di sant’Osea, profeta, il quale, non tanto per le parole ma anche
con la vita, indicò al popolo infedele d’Israele il Signore, sposo sempre fedele
e di infinita misericordia.
Memoria dei santi Rufo e Zosimo, martiri, che il beato Policarpo associò nel
ricordo del martirio, scrivendo ai Filippesi: “Vollero essere resi partecipi
della passione del Signore, né amarono la gloria di questo mondo, ma solo Colui
che per loro e per tutti è morto e risorto”.
Nell’Africa proconsolare, ricordo dei santi martiri Volitani, che furono
celebrati da
sant’Agostino in un suo discorso.
A Licopodi, in Egitto, san Giovanni, eremita. Fu
insigne per il suo spirito profetico, oltre a possedere tante altre virtù.
In Aquitania, san Dulcido, vescovo, che difese la fede cattolica contro
l’empietà ariana.
Ad Orange, in Francia, san Fiorenzo, vescovo.
A Tolosa, in Francia, il natale del beato Gilberto, abate cistercense, di
origine inglese; uomo di scienza sublime, difese l’esule Tommaso Becket.
A Rinasco, in Lombardia, il beato Baldassarre Ravaschieri di Chiavari, sacerdote
dell’Ordine dei Minori.
A Wrexham, nel Galles, ricordo di san Riccardo Gwyn, martire, padre di famiglia
e maestro di scuola, il quale abbracciò la fede cattolica e arrestato per aver
convinto altri a compiere il medesimo passaggio, sempre saldo nella fede anche
dopo numerose torture, venne impiccato e poi sventrato mentre ancora respirava.
A Roma, il beato Pietro della Natività della B. V. Maria Casani, sacerdote; mise
a servizio dei piccoli le sue doti naturali e di grazia, lieto di servire Dio
nei fanciulli.
A Paray-le-Monial, il transito di santa Maria Margherita Alacoque, vergine, la
cui memoria si è celebrata ieri.
A Beauvais, in Francia, ricordo del beato Giacomo Burin, presbitero e martire,
che al tempo della Rivoluzione Francese, mentre era intento con ogni cura ad
espletare il suo ministero di pastore, all’improvviso, fuggendo di casa in casa
dalla masnada di assalitori, venne infine trafitto a morte, tenendo il calice
fra le mani.
A Valence, in Francia, ricordo delle beate Maria Natalia di san Ludovico ( Maria
Ludovica Giuseppa ) Vanot e quattro compagne, vergini dell’Ordine delle Orsoline
e martiri, che, infuriando la Rivoluzione Francese, condannate a morte in odio
alla fede cattolica, salirono al patibolo intonando il “Miserere”.
Ad Huei, nell’Annam, ricordo di sant’Isidoro Gagelin, presbitero della Società
Parigina per le Missioni Straniere e martire, che venne strangolato per Cristo
sotto l’imperatore Minh Mang.
A Suna, Novara, presso il lago di Verbania, il beato Contardo Ferrini.
Dedicò la sua vita di cristiano mettendo
a disposizione la sua scienza per educare i giovani.
Presso Ciudad Real, in Spagna, ricordo del beato Fedele Fuidio Rodriguez,
religioso della Società di Maria e martire, che, infuriando la persecuzione
contro la fede, venne fucilato e migrò così al Signore.
A La Nucia, presso Alicante, in Spagna, il ricordo del beato Raimondo Stefano
Bou Pascual, presbitero e martire, che, al tempo della medesima persecuzione,
meritò di essere redento, quale fedele discepolo, col sangue di Cristo.
Ad Algemesì, presso Valencia, in Spagna, ricordo della beata Tarsilla Cordoba
Belda, martire, madre di famiglia, che nel corso della stessa persecuzione trovò
la pace nella gloria di Cristo.
18 Ottobre
San Luca Evangelista, che come è riferito, nacque ad Antiochia e faceva il
medico. Convertito a Cristo e divenuto
compagno carissimo di san Paolo Apostolo, ordinò diligentemente nel Vangelo ciò
che Gesù fece e insegnò ed è chiamato lo scrittore della mansuetudine di Cristo.
Negli Atti degli Apostoli narrò i primi
anni della vita della Chiesa fino alla venuta a Roma di Paolo.
Ad Antiochia, sant’Asclepìade, vescovo. Fu
uno del famoso numero dei confessori della fede al tempo della persecuzione.
A Pozzuoli, in Campania, i santi martiri Procolo, diacono, Eutichio e Acuzio.
A Riom, in Aquitania, sant’Amabile, sacerdote.
A Nassogne, in Austrasia, san Monone, martire, che si dice sia stato eremita
nella selva delle Ardenne.
Ad Alcantara Estremadura, in Spagna, san Pietro di Alcantara, sacerdote
dell’Ordine dei Frati Minori; di vita austera e penitente, riformò la disciplina
regolare nei conventi del suo Ordine in Spagna.
Fu consigliere di santa Teresa di Gesù nella riforma dell’Ordine
Carmelitano.
Ad Ossernenon, in Canada, la passione di sant’Isacco Jogues, presbitero della
Società di Gesù e martire, che venne dapprima ridotto in schiavitù dagli
indigeni, poi mutilato delle dita; infine ebbe il cranio spaccato da un colpo di
scure. La sua memoria e quella dei suoi
compagni si celebrano domani.
A Roma, san Paolo della Croce, la cui memoria si celebra domani.
19 Ottobre
Memoria dei santi martiri Giovanni de Brèbeuf, Isacco Jogues, presbiteri e
compagni della Società di Gesù, nello stesso giorno nel quale san Giovanni de La
Lande, religioso, venne assassinato dai pagani nel luogo chiamato Ossernenon,
allora in territorio canadese, laddove in verità, pochi anni prima, anche san
Renato Goupil aveva conseguito la palma del martirio.
In questo giorno si venera anche la
memoria dei loro confratelli, i santi Gabriele Lalemant, Antonio Daniel, Carlo
Garnier e Natale Chabanel, che nella diocesi del Canada, in giorni diversi, dopo
aver speso molta fatica nella missione evangelizzatrice presso gli Uroni,
morirono martiri per annunciare Cristo al popolo di quelle terre.
San Paolo della Croce, sacerdote. Famoso
fin da giovane per la penitenza, lo zelo e l’amore a Cristo Crocifisso nel volto
dei poveri e degli ammalati. Fondò la
Congregazione dei Chierici Regolari della Croce e della Passione di Nostro
Signore Gesù Cristo. La sua morte
avvenne a Roma nel giorno precedente.
Commemorazione di san Gliele, profeta, che annunciò il grande giorno del Signore
e il mistero dell’effusione del suo Spirito su ogni uomo, che nel giorno di
Pentecoste la Divina Maestà perfezionò in Cristo.
A Roma, ricordo dei santi Tolomeo, Lucio e altri compagni, che, come narra san
Giustino, dimostrarono pubblicamente di essere cristiani, per il rifiuto della
scostumatezza e
dell’ingiustizia nelle sentenze; vennero condannati a morte dal prefetto
dell’Urbe Lollo, sotto Antonino, il Pio.
Ad Ostia, nel Lazio, ricordo di sant’Asterio, martire.
A Sens, in Francia, ricordo dei santi Sabiniano e Potenziano, che furono i primi
pastori di questa città e portarono a termine la loro confessione di fede con il
martirio.
In Egitto, ricordo di san Varo, soldato, che sotto l’imperatore Massimiano,
visitando e confortando i sei santi eremiti tenuti in carcere, ed essendo morto
il settimo, ne volle prendere il posto in prigione; orribilmente torturato,
meritò con i suoi compagni di conseguire la palma del martirio.
Ad Oleron, presso i Pirenei, in Francia, san Grato, vescovo, il quale, al tempo
di Alarico, re ariano dei Goti, fu presente al Concilio di Agde per instaurare
la Chiesa in questa regione della Francia.
In Britannia Minore, sant’Etbino, monaco, che condusse una vita solitaria.
Nel territorio di Orlèans, in Francia, san Verano, vescovo, dotato di grandi
virtù soprattutto nella cura degli ammalati.
Ad Evreux, in Francia, sant’Aquilino, vescovo, il quale, come si racconta,
essendo soldato, si dedicò alle opere buone e inoltre con il consenso della
moglie, fece voto di continenza e fu eletto a questa sede.
Ad Oxford, in Inghilterra, santa Fridesvida, vergine.
Di stirpe regale e fatta badessa, resse
due cenobi; uno di monaci, l’altro di monache.
A Biville, in Normandia, il beato Tommaso Helye, sacerdote, che trascorreva il
giorno nel sacro ministero, la notte invece nella preghiera e nella penitenza.
A Londra, in Inghilterra, ricordo di san Filippo Howard, martire, conte di
Arundel e padre di famiglia. Caduto in
disgrazia durante il regno della regina Elisabetta, dopo aver abbracciato la
fede cattolica, venne gettato in carcere e lì, dedito alla penitenza e alla
preghiera, meritò di ricevere la corona del martirio, consunto dalle privazioni
e dalle vessazioni.
A Nagasaki, in Giappone, ricordo dei santi Luca Alonso Gorda, presbitero e
Matteo Kohioye, religioso, entrambi dell’Ordine dei Frati Predicatori.
Il Primo fu un intrepido nunzio del
Vangelo, dapprima nelle Filippine, poi per un decennio in Giappone; l’altro,
ventiduenne, fu suo compagno nella diffusione e nella testimonianza della fede.
A Langeac, in Francia, la beata Agnese di Gesù Galand, vergine dell’Ordine dei
Predicatori.
Priora del cenobio, nutrì un ardente amore per Gesù Cristo, offrendogli continue
preghiere.
20 Ottobre
Commemorazione di san Cornelio, centurione, che fu battezzato da san Pietro
Apostolo a Cesarea in Palestina, primizia della Chiesa proveniente dai pagani.
Ad Agen, in Francia, san Capraio, martire.
Nella zona di Reims, san Sindolfo, eremita. Condusse
una vita solitaria, noto solo a Dio.
A Salisburgo, in Baviera, san Vitale, vescovo; originario dell’Irlanda,
discepolo di san Ruperto, suo compagno di viaggio e suo imitatore nel lavoro e
nelle veglie, da lui stesso eletto suo successore, convertì alla fede di Cristo
il popolo di Pinzgau ( una valle presso Salisburgo ).
A Costantinopoli il ricordo di sant’Andrea, detto “in Krisis” o “il Calibita”,
monaco e martire, che, nato sull’isola di Creta, sotto l’imperatore Costantino
Copronimo, venne sovente fustigato e infine condannato all’estremo supplizio,
per aver difeso il culto delle Sacre Immagini; venne fatto precipitare fra le
immondizie dalle mura della città.
In Francia, a Troyes, sant’Aderaldo, arcidiacono.
Illustrò la regola canonica con gli
ammonimenti e i suoi esempi, anche quando in Terra Santa era tenuto prigioniero
dai Saraceni.
A Savigny, in Normandia, santa Adelina, prima badessa del monastero di Mortain,
che costruì con l’aiuto di san Vitale, suo fratello.
A Leopoli, in Russia, san Giacomo Strepa, vescovo di Halicz, dell’Ordine dei
Minori, illustre per la sua sollecitudine pastorale e per le sue virtù
apostoliche.
A Tarvisio, in Italia, santa Maria Bertilla Boscardin, vergine della
Congregazione delle Suore di santa Dorotea dei Sacri Cuori.
In ospedale fu sollecita della salute
corporale e spirituale degli ammalati.
A Vienna, in Austria, il beato Giacobbe Kern, sacerdote dell’Ordine dei
Premostratensi; ancora seminarista, fu coinvolto nella I Guerra Mondiale e fu
ferito gravemente. In seguito si dedicò
totalmente al ministero pastorale, che esercitò brevemente; infatti fu colpito
da un male lungo e terribile che sopportò con fortezza d’animo, affidandosi
pacatamente alla volontà di Dio.
In Portogallo, santa Irene, vergine e martire.
21 Ottobre
A Nicomedia, in Bitinia, ricordo dei santi martiri Dasio, Zotico e Caio, che,
servitori di Diocleziano, falsamente accusati dell’incendio del palazzo, vennero
condannati a morte e fatti precipitare in mare con pesanti macine legate al
collo.
A Colonia, in Germania, ricordo delle sante vergini che portarono a termine la
vita col martirio per Cristo, avvenuto laddove in seguito verrà edificata la
basilica dedicata alla fanciulla Orsola, vergine innocente, sorta di modello del
loro virtuoso comportamento.
Nell’isola di Cipro, sant’Ilarione, abate, il quale, seguendo gli esempi di
sant’Antonio, condusse prima una vita solitaria presso Gaza, poi in questa
regione fu fondatore ed esempio di vita eremitica.
La commemorazione di san Malco, monaco. San
Girolamo espose la sua illustre vita ascetica a Maronia, presso Antiochia.
A Bordeaux, in Francia, san Severino, vescovo, il quale ricevette con onore il
vescovo sant’Amaldo, venuto dall’oriente e lo volle come suo successore.
Presso Laon, in Francia, santa Cilìnia, madre dei santi vescovi Principio di
Soissons e Remigio di Reims.
A Lione, in Francia, san Viatore, lettore, discepolo e ministro di san Giusto,
vescovo di Lione; egli lo seguì in Egitto nella solitudine e nella morte.
Presso Treviri, in Austrasia, san Vendelino, eremita.
A Marsiglia, in Francia, san Mauronto, vescovo, che fu pure abate della chiesa
di san Vittore.
A Cortona, in Toscana, il beato Pietro Cappucci, sacerdote dell’Ordine dei
Predicatori, il quale guidò se stesso alle cose celesti meditando sulla morte e
con una fervente predicazione ammonì i fedeli perché non cadessero nella morte
eterna.
A Seoul, in Corea, ricordo di san Pietro Yu Tae-ch’ol, martire, che, tredicenne,
esortò in carcere i compagni di prigionia a sopportare i supplizi; portò a
compimento il martirio per strangolamento, dopo aver patito numerose sofferenze.
22 Ottobre
Commemorazione di san Marco, vescovo di Gerusalemme, che fu il primo vescovo non
giudeo a reggere la Chiesa della città santa, che lui riuscì a riunire in un
momento in cui era dispersa per paura.
A Gerapoli, in Frigia, sant’Abèrcio, vescovo, discepolo di Cristo Buon Pastore;
si dice che abbia propagato la fede per diverse regioni e che sia nutrito di un
cibo mistico.
Ad Adrianopoli, in Tracia, ricordo dei santi martiri Filippo, vescovo di Eraclea
ed Ermete, diacono, dei quali il primo, iniziando la persecuzione di
Diocleziano, ed essendogli stato ordinato di chiudere la chiesa
e di consegnare tutti i vasi e i libri e avendo risposto al governatore
Basso che glieli richiedeva che non era lecito né a lui darli via, né a lui
riceverli nelle sue mani, venne bruciato col suo diacono, dopo la prigionia e la
fustigazione.
A Rouen, in Francia, san Mallone, vescovo, il quale, si dice, che in questa
città abbia annunciato la fede e costituito la sede episcopale.
In Germania, san Valerio, diacono della chiesa di Langres, ucciso dai pagani.
A Javols, in Francia, san Lupenzio, abate della basilica di san Privato;
accusato da Innocenzo, conta della città, dovette sostenere molte ingiurie.
In seguito fu decapitato.
Ad Auch, in Aquitania, san Leotadio, vescovo.
A Berceto, in Lombardia, san Moderano, abate e un tempo vescovo di Rennes, in
Francia.
E’famoso per l’amore alla solitudine e per l’amore verso i luoghi dei santi.
Nel territorio della Britannia Minore, san Benedetto, che condusse vita
eremitica.
A Huesca, in Spagna, ricordo delle sante Nunilone e Alodia, vergini e martiri,
che, nate da un infedele ma istruite dalla madre nella dottrina cristiana,
poiché si rifiutarono di abbandonare la fede in Cristo, dopo aver patito una
lunga detenzione, per ordine del re Abd Ar-Rahman II, vennero uccise con la
spada.
In Toscana, a Fiesole, san Donato Scoto, vescovo.
Famoso per la scienza e la pietà,
pellegrino dall’Irlanda a Roma, per volere divino fu dato come pastore al popolo
di questa città.
23 Ottobre
San Giovanni da Capestrano, sacerdote dell’Ordine dei Minori; rinvigorì la
disciplina regolare e si adoperò per quasi tutta l’Europa per confermare la fede
e i costumi cattolici.
Incoraggiò il popolo dei fedeli con il fervore delle sue esortazioni e preghiere
e si impegnò a difendere la libertà dei cristiani.
Morì presso Ujlak, sulle rive del
Danubio, in Ungheria.
A Cadice, in Spagna, ricordo dei santi Servando e Germano, martiri durante la
persecuzione di Diocleziano.
Ad Antiochia, in Siria, ricordo di san Teodoreto, presbitero e martire che, come
si narra, arrestato dall’empio Giuliano, duce d’Oriente, poiché resistette nel
confessare Cristo, venne condotto al martirio.
A Colonia, in Germania, san Severino, vescovo, lodevole per tante virtù.
A Pavia, in Lombardia, ricordo di san Severino Beozio, martire che, illustre per
la dottrina e gli scritti, rinchiuso in carcere, scrisse il trattato Sulla
consolazione della filosofia, rimanendo fedele a Dio sino alla morte,
inflittagli dal re Teodorico.
A Siracusa, in Sicilia, san Giovanni, vescovo, di cui san gregorio Magno loda i
costumi, la giustizia, la sapienza, il pregevole consiglio e la cura delle cose
della Chiesa.
A Rouen, in Francia, san Romano, vescovo. Distrusse
i templi pagani, che ancora erano molto frequentati in città, cercando di
promuovere il bene e di riprovare il male.
A Poitiers, in Francia, san Benedetto, sacerdote.
A Costantinopoli, sant’Ignazio, vescovo. Fu
mandato in esilio e dovette subire molte ingiurie da Barda Cesare per avergli
rimproverato il ripudio della moglie, ma il papa san Nicola lo rimise nella sua
sede. Morì in pace.
A Runsey, in Inghilterra, santa Efleda. Nel
monastero fondato dal Padre Etelvoldo, si consacrò a Dio fin dall’infanzia.
Divenuta badessa, resse ottimamente il
monastero fino alla vecchiaia.
A Campuliano, in Toscana, sant’Allucio, pacificatore dei poveri, difensore dei
pellegrini e liberatore degli schiavi.
A Mantova, in Lombardia, il beato Giovanni Buono, eremita; da giovane, lasciata
la madre, esercitava l’arte del lancio del giavellotto e dell’attore, girando
per varie parti d’Italia. A circa 40
anni, ammalatosi gravemente, si votò al Signore, lasciando il mondo e si diede
tutto a Cristo e alla Chiesa, con la penitenza e l’amore.
Fondò una Congregazione sotto la regola
di sant’Agostino.
A Milano, il beato Angelo Porro, sacerdote dell’Ordine dei Servi di Maria.
Priore del convento, tutti i giorni di
festa stava sulla porta della chiesa o girava per i vicoli e raccoglieva i
ragazzi per insegnare loro la dottrina cristiana.
A York, in Inghilterra, ricordo del beato Tommaso Thwing, presbitero e martire,
che, falsamente incriminato, venne impiccato e poi sventrato atrocemente per
ordine del re Carlo II, conseguendo così la palma del martirio.
A Valence, in Francia, ricordo delle Beate Maria Clotilde Angela di san
Francesco Borgia ( Clotilde Giuseppa ) Paillot e cinque compagne, vergini e
martiri che, consacrate a Dio, al tempo della Rivoluzione Francese, vennero
condannate a morte in odio alla fede; davanti al popolo che le guardava,
salirono devotamente al patibolo.
A Tho-Duc, in Annam, ricordo di san Paolo Tong Viet Buong, martire, che,
soldato, morì per Cristo, sotto l’imperatore Minh Mang.
A Reims, in Francia, il beato Ernoldo Reche, fratello delle Scuole Cristiane.
Sempre docile in tutto alla Spirito
Santo, formò con impegni i giovani, sempre esercitando il suo ufficio di
insegnante e pregando assiduamente.
A Ciudad Real, in Spagna, ricordo dei beati martiri Ildefonso Garcia e Giustino
Cuesta, presbiteri ed Eufrasio de Celis, Onorino Carracedo, Tommaso Cuartero e
Giuseppe Maria Cuartero, religiosi della Congregazione della Passione, che,
infuriando la persecuzione contro la religione, vennero fucilati per Cristo e la
Chiesa.
Ad El Saler, in Spagna, ricordo del beato Leonardo Olivera Buera, presbitero e
martire, che al tempo della medesima persecuzione religiosa, emulando la
passione di Cristo, meritò di conseguire il premio eterno.
Nella cittadella di Benimaclet, in Spagna, ricordo dei beati Ambrogio Leone (
Pietro ) Lorente Vicente, Fiorenzo Martino ( Alvaro ) Ibanez Lazaro ed Onorato (
Andrea ) Zorraquino Herrero, religiosi dei fratelli delle Scuole Cristiane e
martiri, che sparsero il loro sangue per Cristo durante la stessa persecuzione.
24 Ottobre
Sant’Antonio Maria Claret, vescovo; ordinato sacerdote, si dedicò per molti anni
alla predicazione tra il popolo della Catalogna, regione della Spagna.
Fondò la Società dei Missionari Figli
del Cuore Immacolato della Beata Vergine Maria ( detti Claretiani ) e eletto
vescovo di Santiago de Cuba, fu un ottimo presule, attento alle necessità del
gregge. Ritornato in Spagna, dovette
sopportare ancora molte sofferenze per la Chiesa e morì confinato in un
monastero cistercense vicino a Narbonne, in Francia.
A Ierapoli, in Frigia, i santi martiri Ciriaco e Claudiano.
A Costantinopoli, san Proco, vescovo. Proclamò
con fermezza la Beata Maria come vera Madre di Dio e riportò in città
dall’esilio, con una processione trionfale, il corpo di san Giovanni Crisostomo;
per questo si meritò il titolo di “Grande” nel Concilio Ecumenico di Calcedonia.
A Nagran, in Arabia, la passione di sant’Areta, prefetto della città e 340 soci,
uccisi al tempo dell’imperatore Giustino, sotto la reggenza di Dhu Nuwas, re
degli Omeriti.
Vicino a Tours, in Francia, san Senoco, sacerdote; costruì un monastero su
antichi ruderi.
Fu assiduo nelle veglie, nella preghiera e rispettoso verso il personale di
servizio.
Nel monastero di Vertou, in Francia, san Martino, diacono e abate; san Felice,
vescovo di Nantes, lo inviò a convertire i pagani della regione.
In Germania, sant’Evergislo, vescovo di Colonia e martire; in viaggio verso
Poitiers per svolgere il servizio episcopale, fu catturato dai ladroni e morì a
seguito di crudeli torture.
Nel Galles, san Maglorio, discepolo di sant’Iltuto; secondo la leggenda,
successe a san Sansone, vescovo di Dol e terminò i suoi giorni nell’isola della
Manica.
A Coutances, in Francia, san Fromundo, vescovo; fondò un monastero per monache
ed esercitò il servizio pastorale secondo il cuore del Signore.
Ad Hanoi, in Vietnam, san Giuseppe Le Dang Thi, martire e capitano
dell’esercito; messo in carcere perché cristiano, tra le torture testimoniò la
fede, dalla quale non si allontanò mai. Alla
fine fu soffocato con la garrota, sotto l’imperatore Tu Duc.
A Como, il beato Luigi Guanella, sacerdote;
fondò la Congregazione dei Servi della Carità e delle Figlie di Santa
Maria della Provvidenza, per provvedere sia alle necessità dei poveri e degli
afflitti, che alla cura della loro salute.
A Ronchi dei Legionari, in Italia, san Giuseppe Babbo, sacerdote; impegnato
nella cura pastorale, fondò la Congregazione delle Piccole Figlie di san
Giuseppe, per l’assistenza ai vecchi e agli ammalati e per la formazione dei
bambini e dei giovani.
25 Ottobre
A Roma, nel cimitero di Trasone, sulla via Salaria Nuova, i santi martiri
Crisanto e Daria, che san Damaso papa ricorda lodandoli.
A Soisson, in Francia, i santi martiri Crispino e Crispiniano.
A Firenze, in Toscana, san Miniato, martire.
A Pèrigueuz, in Francia, san Frontone; si dice che sia stato il primo
evangelizzatore di questa città.
A Costantinopoli, i santi martiri Martirio, suddiacono e Marciano, musico;
furono uccisi dagli ariani sotto l’imperatore Costanzo.
A Brescia, san Gaudenzio, vescovo; ordinato da sant’Ambrogio, primo tra i
presuli del suo tempo per dottrina e virtù, ammaestrò il suo popolo con la
parola e con gli scritti e fece costruire una basilica, che volle chiamare
“Assemblea dei Santi”.
A Mende, in Francia, sant’Ilario, vescovo.
A Segovia, in Spagna, i santi frutto, Valentino ed Engrazia, i quali, fratelli,
condussero vita eremitica su una rupe scoscesa.
Valentino ed Engrazia furono poi uccisi dai Mori.
A Pecs, in Ungheria, san Mauro, vescovo; per quasi tutta la vita fu maestro di
retorica, poi si fece monaco e divenne abate del monastero di san Martino.
A Vich, in Spagna, san Bernardo Calbò, vescovo; abbandonato l’ufficio di
giudice, prima fu eletto abate dei monaci cistercensi, poi elevato alla sede
vescovile di Vich, promosse con vigore la retta dottrina.
Ad Ivrea, in Piemonte, il transito del beato Taddeo Machar, vescovo di Cork e di
Clone, in Irlanda; essendogli negato l’accesso nella diocesi e desiderando
perorare la sua causa, si recò a Roma, ma morì durante il viaggio di ritorno.
A Nules, in Spagna, il beato Recaredo Centelles Abad, sacerdote
dell’Associazione dei Sacerdoti Operai Diocesani e martire; durante l’infuriare
della persecuzione contro la Chiesa, fu ucciso davanti al cimitero perché
sacerdote.
Vicino a Valenza, sempre in Spagna, le beate Maria Teresa Ferragud Roig e le sue
figlie Maria di Gesù ( Vincenza ), Maria Veronica ( Gioacchina ), Maria Felicita
Masià Ferragud, vergini dell’Ordine delle Clarisse Cappuccine e Giuseppa della
Purificazione ( Raimonda ) Masià Ferragud, vergine dell’Ordine delle Agostiniane
Scalze, martiri, le quali, durante la stessa persecuzione, ricevettero la corona
del martirio per l’impavida testimonianza di Cristo.
26 Ottobre
A Nicomedia, in Bitinia, i santi martiri Luciano e Marciano; si dice che siano
stati bruciati vivi al tempo dell’imperatore Decio per ordine del proconsole
Sabino.
A Cartagine, il ricordo di san Ragaziano, sacerdote; al tempo della persecuzione
dell’imperatore Decio, san Cipriano gli affidò la guida della Chiesa di
Cartagine e insieme con san Felicissimo dovette sopportare sofferenze e carcere
per il nome di Cristo.
A Strasburgo, in Francia, sant’Amando; si dice sia stato il primo vescovo di
questa città.
A Narbonne, in Francia, san Rustico, vescovo; desideroso di rinunciare
all’episcopato e di ritirarsi in solitudine, incoraggiato da san Gregorio Magno
a mantenere gli impegni assunti, rimase al suo posto e portò a termine con
frutto la sua mansione.
In Germania, sant’Attonio, vescovo.
A Lastingham, nel Northumberland, san Cedda; fratello di san Ceadda, da san
Finano fu ordinato vescovo dei Sassoni Orientali e in mezzo a loro si adoperò
per gettare le fondamenta della Chiesa.
Nel Northumberland, sant’Eata, vescovo; uomo dolcissimo e semplicissimo, guidò
molti monasteri e chiese, finchè da abate e vescovo si ritirò in solitudine per
morire sotto l’obbedienza monastica.
A Metz, in Francia, san Sigebaldo, vescovo, fondatore di molti monasteri.
In Germania, la sepoltura di sant’Albino, primo vescovo di Buraburg; inglese di
nascita, fu scelto insieme con altri da san Bonifacio e mandato nell’Assia per
spargere in questa regione i semi della Parola di Dio.
In Scozia, san Beano, vescovo di Mortlach.
A Pavia, san Fulco, vescovo, scozzese, uomo pacifico, premuroso e caritatevole.
A Reggio Emilia, il beato Damiano Furcheri, sacerdote domenicano, famoso
predicatore.
A Ravello, in Campania, il beato Bonaventura da Potenza, sacerdote dell’Ordine
dei Frati Minori Conventuali, eminente per obbedienza e carità.
27 Ottobre
A Roma, il papa sant’Evaristo; quarto successore di san Pietro, guidò la Chiesa
Romana al tempo dell’imperatore Traiano.
Vicino a Smirne, in Asia, san Trasea, vescovo di Eugenia, in Siria, martire.
A Clermont, in Francia, san Namazio, vescovo; fece costruire la chiesa
cattedrale.
A Napoli, in Campania, la sepoltura di san Gaudioso, vescovo; secondo la
tradizione, per la persecuzione di Vandali fuggì dalla sua sede episcopale di
Abitina in Africa, per rifugiarsi in Campania, dove terminò i suoi giorni in
monastero.
In Scozia, sant’Otturano, monaco; fu uno dei primi discepoli di san Colomba.
A Vicenza, nel Veneto, il ricordo del beato Bartolomeo di Breganze, vescovo
domenicano; in questa città fondò una sorta di ordine militare per la difesa
della fede cattolica e per la libertà della chiesa.
A Paterna, in Spagna, il beato Salvatore Mollar Ventura, religioso dei Frati
Minori e martire; durante la persecuzione contro i cristiani, come discepolo
fedele meritò di essere redento nel sangue di Cristo.
28 Ottobre
La festa dei santi apostoli Simone e Giuda, dei quali il primo era
soprannominato “il Cananeo” o “lo Zelota”, l’altro chiamato anche Taddeo, figlio
di Giacomo; nell’ultima cena chiese spiegazioni al Signore sulla sua
manifestazione, il quale gli rispose: “ Se uno mi ama osserverà la mia parola e
il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui”.
A Magonza, in Germania, san Ferruccio, martire; si congedò dall’esercito per
meglio servire Cristo e si dice sia stato ucciso per la fede.
Vicino a Como, in Lombardia, san Fedele, martire.
Ad Avila, in Spagna, i santi Martiri Vincenzo, Sabina e Cristeta; si rifugiarono
in questa città, dove trovarono ugualmente una morte crudele.
In Francia, san Genesio; viene ricordato perché andò incontro al martirio
vestito di bianco.
Ancora in Francia, san Salvio, vescovo, impegnato fin dalla gioventù nello
studio della teologia e uomo di integrità di costumi.
A Meaux, in Francia, san Farone, vescovo; prima domestico del re, spinto da sua
sorella santa Fara a seguire più da vicino il Signore, riuscì a persuadere sua
moglie a prendere il velo monacale, per poter così anche lui diventare sacerdote
e, eletto vescovo, donò le sue ricchezze alla Chiesa.
Eresse parrocchie e fondò monasteri.
Ad Annecy, ancora in Francia, san Germano, abate.
A Fujian, in Cina, i santi martiri Francesco Serrano, vescovo e Gioacchino Royo,
Giovanni
Alcober e Francesco Diaz del Rincon, sacerdoti domenicani; tutti furono uccisi
per la stessa causa.
A Cha-Ra, in Vietnam, san Giovanni Dat, sacerdote e martire, decapitato per
Cristo.
A Ejutla, in Messico, san Rodrico
Aguilar, sacerdote e martire; durante la persecuzione, appeso ad un albero dai
soldati, portò a termine il martirio che tanto aveva desiderato.
Vicino a Valenza, in Spagna, il beato Salvatore Damiano Enguix Garès, padre di
famiglia; fu ucciso per la fede durante la persecuzione.
A Gilet, ancora in Spagna, il beato Giuseppe Ruiz Bruitola, sacerdote e martire;
durante la stessa persecuzione testimoniò con la morte la sua fede.
29 Ottobre
A Cartagine, san Feliciano, martire.
Il ricordo di san Narciso, vescovo di Gerusalemme, ammirevole per santità,
pazienza e fede.
In perfetta sintonia con il papa san Vittore sul giorno della celebrazione della
Pasqua cristiana, asserì che il mistero della Risurrezione del Signore non
poteva che essere celebrato nel giorno di domenica e all’età di 116 anni morì
nella pace del Signore.
A Vercelli, sant’Onorato, vescovo. Discepolo
di sant’Eusebio in monastero e compagno in prigionia, successe al maestro su
questa sede episcopale, che guidò con saggezza, ed ebbe il grande privilegio di
amministrare il viatico a sant’Ambrogio, vescovo di Milano.
A Sidone, nella Fenicia, san Zenobio, sacerdote; durante la persecuzione
dell’imperatore Diocleziano, mentre esortava gli altri cristiani alla
perseveranza, lui stesso conquistò la corona del martirio.
A Edessa, in Mesopotamia, sant’Abramo, anacoreta; il diacono sant’Efrem raccontò
le sue gesta.
Ancora in Mesopotamia, san Giacomo, vescovo; nei suoi sermoni e nelle sue omelie
rimase sempre fedele alla retta fede e insieme con sant’Efrem è considerato
dottore e colonna della chiesa di Siria.
A Vienne, in Francia, san Teodario, abate; discepolo di san Cesario di Arles,
costruì le celle per i monaci e fu costituito dal suo vescovo “oratur ad Deum” e
penitenziere maggiore per tutta la diocesi.
A Duac, in Irlanda, san Colmano, vescovo.
Vicino a Cambrai, in Francia, san Dodone, abate.
30 Ottobre
A Siracusa, in Sicilia, san Marciano; secondo la tradizione, fu il primo vescovo
di questa città.
Il ricordo di san Serapione, vescovo di Antiochia; illustre per l’insegnamento e
la dottrina, ancor più per la fama della sua santità.
Ad Alessandria d’Egitto, santa Eutropia, martire; fu uccisa barbaramente per non
aver voluto rinnegare Cristo.
A Tangeri, in Marocco, san Marcello, centurione.
Durante la festa per il genetliaco dell’imperatore, mentre tutti
sacrificavano agli dei, gettò via le armi, le insegne e i gradi e professandosi
cristiano, dichiarò conseguentemente di non poter più rispettare il giuramento
militare, ma di obbedire soltanto a Cristo Signore; per questo portò a termine
il martirio con la decapitazione.
A Leon, in Spagna, i santi martiri Claudio, Luperco e Vittorio; subirono il
martirio per il nome di Cristo sotto l’imperatore Diocleziano.
A Cuma, in Campania, san Massimo, martire.
A Capua, ancora in Campania, san Germano, vescovo; di lui parla san Gregorio
Magno.
A Potenza, in Lucania, san Gerardo, vescovo.
A Cividale del Friuli, la beata Benvenuta Boiani, vergine, suora di penitenza di
san Domenico; trascorse tutta la sua vita in preghiera e astinenza.
A Winchester, in Inghilterra, il beato Giovanni Slade, martire; fu impiccato e
poi fatto a pezzi per non aver voluto riconoscere la supremazia del re sugli
affari religiosi.
A Limerick, in Irlanda, il beato Terenzio Alberto O’Brien, vescovo e martire;
sacerdote domenicano, eletto vescovo, si impegnò con grande coraggio e zelo
nella cura degli appestati, ma catturato perché sacerdote, in odio alla fede
cattolica, fu condotto al patibolo dai soldati al tempo del re Oliver Cromwell.
Ad Acri, in Calabria, il beato Angelo da Acri, sacerdote cappuccino; percorse il
lungo e in largo il territorio del Regno di Napoli, predicando la parola di Dio
in modo semplice e appropriato agli illetterati.
Ad Angers, in Francia, il beato Giovanni Michele Langevin, sacerdote e martire;
ucciso con la decapitazione a causa del sacerdozio, primo tra una schiera di
quasi cento uomini e donne durante la Rivoluzione Francese, tutti insieme
confessarono il nome di Cristo con coraggio e fino alle estreme conseguenze.
Vicino a Vienna, in Austria, la beata Maria Restituta ( Elena ) Kafka, vergine
della Congregazione delle Suore Francescane della Carità Cristiana e martire;
boema di nascita e infermiera, durante la II Guerra Mondiale fu fatta
prigioniera dai nemici della fede e decapitata.
Nel Kazakistan, il beato Alessio Zaryckyj, sacerdote e martire; durante un
regime ostile alla legge di Dio, deportato in un campo di concentramento,
raggiunse la vita eterna per aver combattuto per le fede.
31 Ottobre
Ad Alessandria d’Egitto, sant’Epimachio Pelusiota, martire, il quale, secondo la
leggenda, al tempo della persecuzione dell’imperatore Decio, constatando che il
prefetto costringeva i cristiani a sacrificare agli dei, tentò di distruggere
l’ara sacrificale; per questo fu catturato, torturato e in ultimo decapitato.
A Vermand, in Francia, san Quintino, martire; cittadino romano dell’ordine
senatorio, subì il martirio sotto l’imperatore Massimiano.
A Fosses, in Belgio, san Follano, sacerdote e abate; irlandese di nascita,
fratello e compagno di san Furseo, fedele alle consuetudini monastiche della sua
terra, fondò a Celles e a Nivelles monasteri divisi in due, per uomini e donne.
Fu ucciso da briganti mentre li andava a
visitare.
A Milano, sant’Antonino, vescovo; si impegnò soprattutto per estirpare l’eresia
ariana tra i Longobardi.
A Ratisbona, in Germania, san Volfango, vescovo; dopo aver insegnato teologia e
indossato l’abito monastico, eletto vescovo, riformò la disciplina ecclesiastica
e morì durante una missione evangelizzatrice in Ungheria.
A Cahors, in Francia, il beato Cristoforo di Romagna, sacerdote dell’Ordine dei
Minori; mandato da san Francesco, morì centenario dopo aver bene operato per la
salvezza delle anime.
A Rieti, nella Sabina, il beato Tommaso Bellaci da Firenze, religioso
dell’Ordine dei Minori; partito per annunciare il Vangelo in Terra Santa e in
Etiopia, dovette sopportare il carcere e le torture da parte degli infedeli e
ritornato in patria, terminò i suoi giorni quasi centenario.
In Irlanda, il beato Domenico Collins, religioso gesuita e martire; per lungo
tempo tenuto in carcere, con insistenza sottoposto a interrogatorio e
crudelmente torturato, testimoniò ugualmente con fermezza la sua fede e per
questo fu condannato all’impiccagione.
A Palma di Maiorca, sant’Alfonso Rodriguez; perduti la moglie, i figli e i beni,
accolto come religioso tra i gesuiti, svolse per molti anni la mansione di
portinaio, ergendosi ad esempio di obbedienza e di umiltà.
A Piotrkòw Kujawski, in Polonia, il beato Leone Nowakowski, sacerdote e martire;
durante l’occupazione militare della Polonia, fu fucilato per aver difeso
strenuamente la fede davanti a un regime nemico di Dio.
1 Novembre
Solennità di tutti i santi che sono con Cristo nella gloria.
Della loro comunione il cielo esulta, la
santa Chiesa ancora pellegrina sulla terra venera con gioia la memoria in un
solo giorno, perché sia stimolata dal loro esempio, gioisca della loro
protezione e finalmente raggiunga trionfante il trono della divina maestà.
A Terracina, sul litorale laziale, san Cesario, martire.
A Digione, in Francia, san Benigno; è venerato come sacerdote e martire.
Nell’Alvernia, sant’Austremonio. Secondo
la tradizione fu l’evangelizzatore di questa regione.
In Persia, il ricordo dei santi martiri Giovanni, vescovo e Giacomo, sacerdote,
i quali furono incarcerati al tempo del re Sàpore II e dopo un anno consumarono
il loro martirio con la spada.
A Parigi, san Marcello, vescovo.
A Bourges, in Francia, san Romolo, sacerdote e abate.
A Tivoli, nel Lazio, san Severino, monaco.
A Milano, in Lombardia, san Magno, vescovo.
A Bayeux, in Francia, san Vigor, vescovo, discepolo di san Vedasto.
Ad Angers, in Francia, san Licinio, vescovo, al quale san Gregorio Magno
raccomandò alcuni monaci diretti in Inghilterra.
A Larchant, nella regione di Sens, san Maturino, sacerdote.
A Thèrouanne, in Belgio, sant’Audomàro, già discepolo di sant’Eustasio, abate di
Luxeuil; eletto vescovo di questa città, si adoperò per far rifiorire la fede
cristiana.
A Sansepolcro, san Raniero d’Arezzo, religioso francescano, illustre per umiltà,
povertà e pazienza.
A Lisbona, in Portogallo, il beato Nuno Alvarez de Pereira, il quale, prima
comandante generale delle forze armate del regno, poi divenuto fratello laico
carmelitano, condusse una vita povera e nascosta in Cristo.
A Shimabara, in Giappone, i beati martiri Pietro Paolo Navarro, sacerdote,
Dionigi Fujishima e Pietro Onizucha Sandayn, religiosi gesuiti e Clemente
Kyuemon. Furono bruciati vivi in odio
alla fede cristiana.
Nella città di Hai Duong, in Vietnam, i santi martiri Girolamo Hermosilla e
Valentino Bercio Ochoa, vescovi e Pietro Almato Ribeira, sacerdote, domenicani.
Furono uccisi con la decapitazione per
ordine dell’imperatore Tu Duc.
A Monaco di Baviera, il beato Ruperto Mayer, sacerdote gesuita, il quale,
zelantissima guida del popolo di Dio; grande sostenitore dei diritti dei poveri
ed eccellente predicatore, dovette subire le persecuzioni del regime nazista,
prima rinchiuso in un campo di concentramento, poi internato in un monastero,
privato di ogni contatto con il mondo circostante.
Nella città di Mukacevo, il beato vescovo e martire Teodoro Giorgio Romza.
Al tempo della persecuzione contro i
cristiani, meritò la palma del martirio per essere rimasto fedele alla Chiesa.
2 Novembre
La commemorazione di tutti i fedeli defunti, per mezzo della quale, la pia Madre
Chiesa, dopo essersi adoperata a celebrare con degne lodi tutti i suoi figli che
già esultano in cielo, si prende cura di intercedere presso Dio per le anime di
tutti coloro che ci hanno preceduto nel segno della fede e si sono addormentati
della speranza della risurrezione, nonché per tutti coloro vissuti dall’inizio
del mondo, la cui fede è conosciuta soltanto agli occhi di Dio, perché,
purificati dalla macchia del peccato ed entrati a far parte della compagnia dei
cittadini celesti, possano finalmente godere della visione del volto di Dio.
Il ricordo di san Vittorino, vescovo di Pettau, in Slovenia.
Famoso esegeta, scrisse molti libri per
spiegare le Sacre Scritture e morì martire durante la persecuzione
dell’imperatore Diocleziano.
A Trieste, san Giusto, martire.
A Sebaste, in Armenia, i santi martiri Carterio, Stirìaco, Tobia, Eudosio,
Agàpio e compagni, i quali, essendo soldati ed essendo rimasti saldi nella fede
di Cristo, si dice che siano stati bruciati vivi, al tempo dell’imperatore
Licinio.
In Persia, i santi martiri Acìndino, Pegasio, Aftònio, Elpidèro e Anempodisto e
molti altri compagni. Secondo la
tradizione, furono uccisi per la loro fede sotto il re Sàpore II.
Il ricordo di san Marciano, eremita, il quale, nativo di Cyrrhus, in Siria, si
ritirò in un eremo vicino a Calci, dove si costruì una piccola dimora,
nutrendosi con un tozzo di pane e con acqua soltanto la sera, anteponendo
tuttavia l’amore fraterno al digiuno.
Il ricordo di sant’Ambrogio, abate del monastero di Agauno, in Svizzera, il
quale, prima superiore di Santa Barbara, vicino a Lione, si trasferì poi nel
luogo dove istituì l’usanza della “lode perenne”, “laus perennis”.
Presso un pozzo in località Holywell, nel Galles, santa Winefrida, vergine.
E’venerata come una santa monaca.
A Vienne, in Francia, san Giorgio, vescovo.
Nel monastero di Chiaravalle, in Francia, la sepoltura di san Malachia, vescovo
di Down e Connor, in Irlanda. Fece
rifiorire la vita della chiesa locale e mentre era in viaggio per Roma, rese il
suo spirito a Dio a Chiaravalle, alla presenza di san Bernardo.
Ad Argentan, in Francia, la beata Margherita di Lorena, prima duchessa di
Alençon, la quale, rimasta vedova, si fece monaca clarissa nel monastero fatto
costruire da lei stessa.
Ad Andover, in Inghilterra, il beato Giovanni Bodey, insegnante.
Per aver rifiutato di riconoscere la
supremazia della regina Elisabetta I sugli affari religiosi, fu impiccato e poi
squarciato.
A Casale, in Italia, il beato Luigi Campielli, religioso passionista.
Ancora giovane, colpito da tubercolosi,
si abbandonò totalmente alla volontà di Dio.
3 Novembre
San Martino de Porres, religioso domenicano. Figlio
di un cavaliere spagnolo e di madre indigena, fin da giovane, sebbene ostacolato
dalle difficoltà provenienti dalla sua condizione di figlio illegittimo e
meticcio, imparò l’arte medica, che in seguito, divenuto religioso, esercitò
largamente a vantaggio dei poveri a Lima, in Perù.
Dedito al digiuno, alla penitenza e alla
preghiera, condusse una vita umile e povera, illuminata dall’amore per Dio e per
il prossimo.
A Cesarea, nella Cappadocia, i santi martiri Germano, Teofilo e Cirillo.
Ad Agrigento, in Sicilia, san Libertino, vescovo e martire.
A Lauragais, in Francia, san Papulo, venerato come martire.
A Viterbo, nel Lazio, i santi martiri Valentino, sacerdote e Ilario, diacono.
Nella Bretagna, san Guenaele, ritenuto abate di Landevennec.
A Roma, il ricordo di santa Silvia, madre di san Gregorio Magno.
Lo stesso pontefice nei suoi scritti
testimonia che la serva di Dio raggiunse il vertice della preghiera e della
penitenza e che fu per il prossimo esempio eccelse virtù.
A Vienne, in Francia, san Donnino, vescovo, il quale si dedicò con particolare
zelo a riscattare i prigionieri.
Nel monastero di Hornbach, in Germania, la sepoltura di san Pirmino, vescovo e
abate. Evangelizzò le popolazioni
germaniche, fondò molti monasteri sotto la regola di san Benedetto e scrisse per
i discepoli un manuale di istruzioni per il popolo.
In un monastero della Bitinia, il ricordo di san Giovanniccio, monaco, il quale,
lasciata la carriera militare dopo più di 20 anni di servizio, condusse vita
eremitica sul monte Olimpo, solito a concludere la preghiera con queste parole:
“La mia speranza Dio, il mio rifugio Cristo, il mio protettore lo Spirito
Santo”.
In Belgio, la commemorazione di santa Odrade, vergine.
A Urgell, in Spagna, sant’Ermengaudio, vescovo, considerato uno dei più illustri
presuli per essere riuscito a rifondare la Chiesa dopo la dominazione dei Mori.
Morì con la testa fratturata cadendo da
un’altura, mentre stava costruendo con le sue mani un ponte.
A Teramo, in Abruzzo, san Berardo, vescovo. Si
distinse per la lotta contro la simonia, per la restaurazione della disciplina
ecclesiastica e per l’aiuto e la protezione dei più poveri.
A Cudot, piccolo villaggio della Francia, la beata Alpaide, vergine, la quale,
crudelmente maltrattata da bambina e abbandonata dai suoi genitori, terminò i
suoi giorni rinchiusa in una angusta cella.
Nel monastero di Fischingen, in Svizzera, santa Ida, reclusa.
A Rimini, il beato Simone Balacchi, religioso domenicano.
Spese tutta la sua vita al servizio dei
fratelli, dedito alla penitenza e alla preghiera.
A Milano nasce oggi san Carlo Borromeo, la cui memoria liturgica si celebra
domani.
Nella fortezza di Xa Doai, in Vietnam, il santo martire Pietro Francesco Nèron,
sacerdote delle Missioni Estere di Parigi, il quale, sotto l’imperatore Tu Duc,
visse per tre mesi rinchiuso in una gabbia; crudelmente torturato, dopo tre
settimane di digiuno assoluto, fu decapitato.
4 Novembre
La memoria di san Carlo Borromeo, vescovo. Dallo
zio Pio IV fu fatto cardinale ed eletto vescovo di Milano.
In questa sede si dimostrò autentico
pastore del gregge, preoccupandosi delle necessità della Chiesa del suo tempo.
Indisse sinodi e istituì seminari per la
formazione del clero; visitò più volte la sua diocesi per promuovere un livello
alto di vita cristiana e svolse la più intensa attività in ogni settore, per la
salvezza delle anime. Raggiunse la
patria celeste il 3 di Novembre.
A Bologna, i santi martiri Vitale e Agricola, dei quali, come narra
sant’Ambrogio, il primo era già stato servo del secondo, quindi fratello nella
fede e compagno nel martirio. Contro lo
stesso Vitale poi i persecutori esercitarono ogni genere di tormenti, così che
nel suo corpo non vi era alcun luogo senza piaga; Agricola poi, affatto
spaventato dal supplizio riservato ai servi, imitò la sorte del compagno con la
crocifissione.
A Mira, nella Licia, i santi martiri Nicandro, vescovo ed Ermete, sacerdote.
Il ricordo di san Pierio, sacerdote alessandrino, il quale, famoso per la
conoscenza delle dottrine filosofiche, ma più illustre per la purezza di vita e
per la volontaria povertà, governando Teòna la Chiesa alessandrina, insegnò con
grande perizia le divine Scritture al popolo e terminata la persecuzione, si
riposò in pace a Roma.
Presso Rodez, in Francia, sant’Amanzio, vescovo, del quale si dice che sia stato
il primo pastore di questa città.
A Maastricht, in Olanda, san Perpetuo, vescovo.
A Treviri, in Germania, santa Modesta, badessa.
Consacrata a Dio fin dalla giovinezza, fu la prima superiora delle
monache del cenobio di Ohren e fu in grande amicizia con santa Gertrude di
Nivelles.
A Szèkesfehèrvàr, in Ungheria, sant’Enrico, figlio di santo Stefano, re degli
Ungheresi, morto prematuramente.
A Padova, la beata Elena Enselmini, vergine clarissa.
Sopportò con grande pazienza infinite
sofferenze, tra cui la perdita della parola.
Vicino a Meaux, in Francia, san Felice di Valois, il quale, dopo aver condotto
vita solitaria, si dice che abbia fondato l’Ordine della Santissima Trinità per
la redenzione degli schiavi insieme con san Giovanni de Matha.
Nel convento di Coutes, vicino a Nantes, la beata Francesca de Amboise, duchessa
di Bretagna. Fu la prima ad introdurre
in Francia l’Ordine carmelitano del ramo femminile, nel quale poi, rimasta
vedova, entrò come infermiera.
5 Novembre
A Cesarea, in Palestina, san Donnino, martire, il quale, giovane medico, agli
inizi della persecuzione dell’imperatore Diocleziano, fu condannato ai lavori
forzati nelle miniere, dove fu sottoposto a terribili pene e per essere rimasto
fedele alla sua fede e per averla impavido testimoniata, nel quinto anno di
persecuzione, fu fatto bruciare vivo dal prefetto Urbano.
Ancora a Cesarea, i santi martiri Teòtimo, Filòteo e Timoteo.
Erano giovani destinati ai giochi
circensi per il divertimento della plebe e insieme con il vecchio sant’Aussenzio
furono dati in pasto alle fiere.
Santa Bertilla, prima badessa del monastero di Chelles, presso Meaux.
A Treviri, in Germania, san Fibicio, vescovo.
Nella Bretagna, san Guetnoco, che è venerato come fratello dei santi Vinvaleo e
Giacuto.
A Bèziers, in Francia, san Geraldo, vescovo, uomo di grande onestà e semplicità;
malvolentieri accettò la nomina a vescovo, preferendo rimanere canonico
regolare.
A Costantinopoli, il beato Gomidas Keumurgian, sacerdote e martire, padre di
famiglia. Nato e ordinato sacerdote
nella Chiesa armena, per aver professato e strenuamente difeso la fede
proclamata dal Sinodo di Calcedonia, dovette molto soffrire, finchè fu
decapitato mentre recitava il Credo.
Presso il fiume Hung Yen, nel Vietnam, san Domenico Mau, sacerdote domenicano e
martire. Durante la persecuzione
dell’imperatore Tu Duc, perché mostrava pubblicamente la corona del Rosario ed
esortava i cristiani alla professione di fede, venne condotto sul luogo della
decapitazione, mentre pregava con le mani giunte come se fosse davanti
all’altare.
A Parma, il beato Guido Maria Conforti, vescovo.
Da buon pastore vigilò sempre nella difesa della fede della Chiesa e del
popolo e spinto dal grande amore per le missioni, fondò la Pia Società di san
Francesco Saverio.
A Madrid, in Spagna, il beato Giovanni Antonio Burrò Mas, religioso dell’Ordine
di san Giovanni di Dio ( Fatebenefratelli ) e martire, ucciso durante la
persecuzione contro la Chiesa per aver testimoniato il Vangelo.
In località El Saber, presso Valencia, in Spagna, la beata Maria del Monte
Carmelo Viel Ferrando, vergine e martire, che nella stessa persecuzione contro
la Chiesa portò a termine un’egregia battaglia per Cristo.
Presso Monaco di Baviera, in Germania, il beato Narciso Putz, sacerdote e
martire. Durante l’invasione germanica
della Polonia, per il suo attaccamento alla Chiesa, fu rinchiuso nel campo di
concentramento di Dachau, dove morì stroncato dalle innumerevoli sofferenze.
Presso la città di Hof, in Germania, il beato Bernardo Lichtenberg, sacerdote e
martire. Poiché venivano offesi Dio e la
dignità degli uomini, si era fatto pubblico difensore dei Giudei maltrattati e
incarcerati; proprio per questo fu catturato e rinchiuso nel campo di
concentramento di Dachau; durante la deportazione, barbaramente picchiato,
impavido rese l’anima a Dio.
Nel campo di concentramento di Abez, nella Russia siberiana, il beato Gregorio
Lakota, vescovo di Przemysl e martire. Durante
la persecuzione contro la fede, affrontò vittorioso per Cristo le sofferenze
corporee con una morte impavida.
6 Novembre
A Tunisi, in Africa, san Felice, martire. Sant’Agostino
parlando al popolo disse di lui: “Veramente felice, per il nome e per la corona.
Ha confessato Cristo ed è stato
destinato ai tormenti; il suo corpo fu trovato esamine nel carcere il giorno
prima di quello fissato per l’esecuzione”.
Il ricordo di san Paolo, vescovo di Costantinopoli e martire.
Più volte esiliato dagli ariani a motivo
della fede proclamata nel Concilio di Nicea e più volte restituito alla sua
sede. Dall’imperatore Costantino fu
relegato a Cucuso, piccolo borgo dell’Armenia, dove si dice sia stato
barbaramente strangolato dagli ariani.
A Rennes, in Francia, san Melanio, vescovo. Costruì
con le sue mani presso un fiume una chiesa e vi radunò molti monaci per la lode
divina, dove piamente morì.
Nel monastero di Llanilltud Fawr, nel Galles, intitolato al suo nome,
sant’Iltuto, abate.
In questo luogo fondò un cenobio, dove per la fama della sua santità e della
sublime scienza, radunò molti discepoli.
A Noblac, in Francia, san Leonardo, eremita.
A Gerusalemme, i santi martiri Callinìco, Imerio, Teodoro, Stefano, Pietro,
Paolo, un altro Teodoro, Giovanni, un altro Giovanni e qualcun altro dal nome
sconosciuto, soldati, i quali, quando i Saraceni occuparono la città di Gaza,
furono fatti prigionieri dai nemici, ma, incoraggiati dal santo vescovo
Sofronio, confessarono impavidi Cristo; per questo subirono il martirio con la
decapitazione.
A Barcellona, in Spagna, san Severo, vescovo. Si
dice che sia morto martire.
In Svizzera, san Protasio; si celebra come vescovo di Losanna.
Nel Galles, san Vinnoco, abate, il quale, nativo della Bretagna, fu accolto da
san Bertino tra i monaci di Sithin; fondò il monastero di Wormhout, di cui
divenne superiore, profondendo in questa impresa tutte le sue forze.
Ad Apt, nella Francia Meridionale, santo Stefano, vescovo, noto per la sua
mansuetudine.
Fu pellegrino per due volte a Gerusalemme e ricostruì la Cattedrale della città.
In Germania, san Teobaldo, sacerdote, canonico regolare con il compito di
ostiario della Cattedrale. Non uscì mai
fuori delle mura dell’episcopato, se non per assistere gli infermi e sovvenire
alle loro necessità.
A Koln, sempre in Germania, la beata Cristina di Stommeln, vergine.
In stretta comunione con la passione di
Cristo, riuscì a superare tutte le attrattive del mondo.
7 Novembre
A Pavia, nel Veneto, san Prasdòcimo, che si dice sia stato il primo vescovo di
questa città.
A Neocesarea, nel Ponto, sant’Atenodòro, vescovo, fratello di san Gregorio il
Taumaturgo, il quale progredì così tanto nella conoscenza delle Sacre Scritture
da essere stimato degno, sebbene ancora giovane, di occupare la sede vescovile.
Ad Albi, in Francia, il ricordo di sant’Amaranto, martire.
A Melitene, in Armenia, i santi martiri Ierone e molti altri compagni.
A Perugina, in umbria, sant’Ercolano, vescovo e martire.
Fu decapitato per ordine di Totila, re
dei Goti.
A Tours, in Francia, san Baldo, vescovo. Distribuì
in elemosina ai poveri tutto l’oro che aveva lasciato il suo predecessore.
A Congresbury, in Inghilterra, san Cùngaro, abate, di nascita bretone.
Molti villaggi e chiese portano il suo
nome.
A Strasburgo, in Francia, il ricordo di san Fiorenzo, vescovo, successore di
sant’Arbogasto.
A Echternacht, in Lussemburgo, la sepoltura di san Villibrordo.
Inglese di nascita, ordinato vescovo di
Utrecht dal santo papa Sergio I, evangelizzò le popolazioni dell’Olanda e della
Danimarca, finchè, debilitato per il gran lavoro e per l’età, si ritirò nel
monastero da lui fondato, dove santamente morì.
Vicino ad Efeso, san Lazzaro, stilita. Visse
per molti anni e in varie località su una colonna, portando addosso anche pezzi
di ferro e catene, mangiando solo pane e bevendo solo acqua.
La sua vita oltremodo austera, attirò
moltissimi discepoli.
A Colonia, in Germania, sant’Engelberto, vescovo.
Morì mentre era in viaggio sotto i colpi
di alcuni sicari per aver difeso la giustizia e la libertà della Chiesa.
Nel villaggio di Pofi, nel Lazio, il beato Antonio Baldinucci, sacerdote
gesuita. Promosse con grande fervore le
missioni tra il popolo.
Nella città di Ket Cho, in Vietnam, i santi Giacinto Costaneda e Vincenzo Le
Quang Liem, sacerdoti domenicani e martiri. Portarono
a compimento la diffusione del Vangelo con lo spargimento del loro sangue.
In località Zunyi, in Cina, san Pietro Wu Guosheng, catechista e martire.
Fu strangolato per Cristo.
Vicino a Cremona, il beato Vincenzo Grossi, sacerdote.
Mentre era parroco fondò l’Istituto
delle Figlie dell’Oratorio.
8 Novembre
Memoria dei santi Semproniano, Claudio, Nicòstrato, Castorio e Simplicio,
martiri. Secondo la tradizione, furono
scalpellini a Sirmio, in Pannonia e poiché si rifiutarono, in nome di Gesù
Cristo, di intagliare la statua del dio Esculapio, vennero per questo gettati
nel fiume per ordine dell’imperatore Diocleziano e Dio li coronò così della
grazia del martirio. Per costoro sorse
venerazione a Roma, sin dai tempi più remoti, nella Basilica Celimontana
intitolata ai Quattro Coronati.
A Tours, in Francia, san Chiaro, sacerdote, discepolo di san Martino.
Si fece una abitazione presso il
monastero del vescovo, dove radunò molti fratelli.
A Roma, presso san Pietro, sant’Adeodato I, papa.
Amò il clero e il suo popolo e fu pieno
di semplicità e sapienza.
A Brema, in Germania, san Villeàdo, vescovo. Nato
a Northumbria e amico di Alcuino, propagò il Vangelo, dopo san Bonifacio, in
Frigia e in Sassonia e ordinato vescovo stabilì la sede a Brema, che
sapientemente governò.
A Soissons, in Francia, san Gottifrèdo, vescovo di Amiens.
Dovette molto soffrire nel ristabilire
la vita monastica, nel comporre i dissidi tra i signori e il popolo della città
e nella riforma dei costumi del clero e del popolo.
Nel monastero di san Vittore a Marsiglia, in Francia, il beato Ugo de Glazinis,
monaco. Si dedicò all’edificazione della
chiesa e del cenobio.
A Colonia, in Germania, il beato Giovanni Duns Scoto, sacerdote dell’Ordine dei
Minori.
Originario della Scozia, insegnò filosofia e teologia a Cambridge, a Oxford, a
Parigi e infine a Colonia; fu maestro famoso per il sottile ingegno e il
mirabile fervore.
A Monte Novo, nelle Marche, la beata Maria Crocifissa Satellico, badessa
dell’Ordine delle Clarisse. Fu
arricchita di doni mistici nella contemplazione del mistero della croce.
A Nam Dinh, in Vietnam, il ricordo dei santi Giuseppe Nguyen Dinh Nghi, Paolo
Nguyen Ngan, Martino Ta Duc Thin, presbiteri, Martino Tho e Giovanni Battista
Con, contadini. Vennero tutti decapitati
per la loro fede cristiana sotto l’imperatore Thieu Tri.
9 Novembre
Festa della Dedicazione della Basilica Lateranense, costruita da Costantino in
onore del Cristo Salvatore per la residenza dei vescovi di Roma, la cui
celebrazione annuale nella Chiesa latina è segno di amore e di umiltà con il
papa romano.
Presso Bourges, in Francia, sant’Orsino, primo vescovo, che annunciò Cristo
Signore al popolo e costruì la chiesa per i credenti, che provenivano in gran
parte dai poveri, dalla casa di Leocaldo, senatore delle Gallie ancora pagane.
A Napoli, sant’Agrippino, vescovo. Fu
tra i primi ad avere il titolo di difensore della città, come attestano gli
antichi monumenti.
A Verdun, in Francia, san Vitone, vescovo.
A Costantinopoli, le sante Eustòlia e Sòpatra, vergini e monache.
A Lodève, in Francia, san Giorgio, vescovo.
A Signa, in Toscana, la beata Giovanna, vergine.
Visse in solitudine per amore di Cristo.
Ad Ancona, nelle Marche, il beato Gabriele Ferretti, sacerdote dell’Ordine dei
Minori, illustre per la cura dei piccoli e dei malati e per l’obbedienza e
l’osservanza della regola.
A Bologna, il beato Ludovico Morbioli, il quale, da una vita di vizi si convertì
a Dio, scelse un modo di vivere durissimo di penitenza e richiamò con l’esempio
e la parola i cittadini alla pietà.
A Murano, nel Veneto, il beato Graziano di Càttaro, religioso dell’Ordine di
sant’Agostino, il quale, mentre pescava su una barca per procurarsi il cibo,
colpito dai discorsi del beato Simone da Camerino, chiese di indossare l’abito
religioso e condusse una vita piissima.
Ad Oxford, in Inghilterra, il beato Giorgio Napper, sacerdote e martire.
Operò con grande oculatezza e sapienza,
sia esercitando clandestinamente il ministero, sia in prigione, per guadagnare
anime alla Chiesa di Cristo. Meritò di
ricevere la corona del martirio sotto re Giacomo I, a motivo del suo sacerdozio.
A Digione, in Francia, la beata Elisabetta della SS. ma Trinità Catez, vergine
dell’Ordine delle Carmelitane Scalze. Fin
da fanciulla si sforzò di approfondire e contemplare il Mistero della SS. ma
Trinità e ancora giovane, afflitta da molte sofferenze, pervenne, come
desiderava, “all’amore, alla luce, alla vita”.
Nella cittadella di Borysòw, in Polonia, il ricordo del beato Enrico Hlebowicz,
sacerdote e martire. Venne fucilato in
odio alla fede durante alla guerra.
10 Novembre
Memoria di san Leone I, papa e dottore della Chiesa, il quale, nato in Toscana,
prima fu un diligente diacono della città di Roma, poi eletto alla cattedra di
Pietro meritò di essere chiamato Magno ( il Grande ), sia per aver nutrito il
suo popolo con sermoni raffinati e prudenti, sia per aver riaffermato la retta
dottrina sull’Incarnazione di Dio, per mezzo dei suoi legati al Concilio
Ecumenico di Calcedonia. Morì a Roma,
presso S. Pietro, dove in questo giorno
fu sepolto.
In Persia, san Demetrio, vescovo di Antiochia. Fu
deportato in esilio dal re Sàpore I.
A Tyana, in Cappadocia, sant’Oreste, martire.
A Ravenna, san Probo, vescovo, al cui nome san Massimiano vescovo dedicò la
celebre basilica di Classe.
In Persia, i santi martiri Narsete, vescovo, venerabile vecchio e Giuseppe, suo
giovane discepolo. Furono decapitati per
ordine del re Sàpore II, per essersi rifiutati di adorare il sole.
A Canterbury, in Inghilterra, san Giusto, vescovo.
Insieme ad altri monaci fu mandato da
san Gregorio Magno ad aiutare sant’Agostino per evangelizzare l’Inghilterra e
poi accettò di essere eletto vescovo di questa sede.
A Foro, nei pressi di Alessandria, san Baudolino, eremita.
A Napoli, sant’Andrea Avellino, sacerdote della Congregazione dei Chierici
Regolari, celebre per la santità e per aver procurato la salvezza del prossimo.
Fece voto di progredire ogni giorno
nelle virtù e ricco di meriti, morì santamente ai piedi dell’altare.
A Barcellona, in Spagna, il beato Acisclo Pina Piazuelo, religioso dell’Ordine
di san Giovanni di Dio e martire. Venne
ucciso in odio alla religione mentre infuriava la persecuzione.
11 Novembre
Memoria di san Martino, vescovo, nel giorno della sua deposizione.
Nato in Ungheria da genitori pagani e
chiamato in Francia al servizio militare, ancora catecumeno, coprì Cristo in un
povero con la sua veste; ricevuto il battesimo, lasciò le armi e presso Ligugè
condusse vita monastica nel cenobio da lui stesso costruito, guidato da
sant’Ilario di Poitiers. In seguito,
divenuto sacerdote e vescovo di Tours, si presentò come il buon pastore, fondò
monasteri e parrocchie nei villaggi, istruì e rappacificò il clero, evangelizzò
i contadini, fino a che andò al Signore a Candes.
Oltre il lago di Mareotis, in Egitto, il ricordo di san Menna, martire.
Ad Avence, in Francia, san Verano, vescovo. Figlio
di sant’Eucherio, vescovo di Lione, educato nel monastero di Lèrins, scrisse una
lettera al papa san Leone Magno, ringraziandolo per le sue lettere a Flaviano
sulla fede nel Verbo Incarnato.
In Abruzzo, san Menna, solitario, delle cui virtù parla san Gregorio Magno,
papa.
Nell’isola di Cipro, il transito di san Giovanni l’Elemosiniere, vescovo di
Alessandria, celebre per la generosità verso i poveri.
Pieno di amore verso tutti, curò la
costruzione di chiese, ospedali e orfanotrofi. Fu
sollecito nel combattere la miseria della città e per questo egli stesso
distribuì i beni della Chiesa ed esortò i ricchi a fare beneficenza.
Nel monastero di Madonne, in Belgio, san Bertuino, venerato come vescovo e
abate.
A Costantinopoli, san Teodoro Studita, abate, che fece del suo monastero una
scuola per sapienti, di santi e di martiri che caddero vittime delle
persecuzioni compiute dagli iconoclasti. Tre
volte fu mandato in esilio, ebbe in grande onore le tradizioni dei padri della
Chiesa e per spiegare la fede cattolica scrisse trattati sulla dottrina
cristiana.
Nel monastero di Grottaferrata, presso Roma, san Bartolomeo, abate.
Nato in Calabria, seguì san Nilo in
esilio di cui scrisse la vita ed essendo lui ormai moribondo, costruì il cenobio
che pose sotto la disciplina ascetica degli orientali e che divenne poi sotto la
sua guida, scuola di scienza e di arte.
A Nagasaki, in Giappone, santa Marina de Omura, vergine e martire.
Gettata in catene, venne dapprima
pubblicamente oltraggiata e violata nel pudore, quindi bruciata viva.
Nella cittadina di Laski Piasnica, presso Wejherowo, in Polonia, la beata Alicia
Kotowska, vergine della Congregazione delle Sorelle della Risurrezione del
Signore e martire. Venne fucilata
durante la guerra, per aver voluto conservare intatta la propria fede.
A Sofia, in Bulgaria, il beato Vincenzo Eugenio Bossilkov, vescovo di Nicopoli e
martire, della Congregazione della Passione di Gesù, che sotto un regime
liberticida, essendosi rifiutato di venir meno alla comunione con Roma, fu
incarcerato e crudelmente torturato; quindi condannato a morte per “alto
tradimento”, venne fucilato.
12 Novembre
Memoria della passione di san Giosafat ( Giovanni ) Kuncewicz, vescovo di
Polotsk, dei Ruteni e martire. Si dedicò
con zelo indefesso a ricondurre il suo gregge all’unità cattolica, coltivò con
amorevole devozione il rito bizantino-slavo e a Vitebsk, in Bielorussia, allora
sotto la giurisdizione della Polonia, morì per l’unità della Chiesa e la difesa
della verità cattolica, massacrato senza pietà da una folla inferocita a lui
avversa.
Ad Ancira, in Galazia, san Nilo, abate, discepolo di san Giovanni Crisostomo.
Per lungo tempo guidò il cenobio
propagando con scritti la dottrina ascetica.
Nell’isola di Mull, in Scozia, san Macario, vescovo, originario dell’Irlanda,
discepolo di san Colomba; si reputa il fondatore di questa chiesa.
A Vienne, in Francia, sant’Esichio, vescovo. Da
senatore fu elevato alla dignità episcopale e i suoi figli, che aveva avuto in
precedenza, furono sant’Appolonare, vescovo della Chiesa di Valance e Avito, che
gli successe nella sede di Vienne.
Sui monti della Gogolla, in Spagna, sant’Emiliano, sacerdote.
Dopo la vita eremitica e clericale,
professò quella monastica. Fu famoso per
la bontà verso i poveri e per lo spirito di profezia.
A Colonia, in Germania, san Cuniberto, vescovo.
Dopo le invasioni barbariche nella città e in tutto il territorio, fece
rifiorire la vita ecclesistica e la pietà dei fedeli.
A Deventer, in Frigia, san Lebuino, sacerdote e monaco, anglosassone di nascita.
Annunciò agli abitanti della regione la
pace e la salvezza di Cristo.
Nei pressi di Kazimierz, in Polonia, i santi Benedetto, Giovanni, Matteo e
Isacco, martiri. Inviati in Polonia ad
annunciare la fede cristiana, vennero sgozzati di notte da alcuni predatori.
Con loro si commemora anche Cristiano,
il loro servitore, che venne impiccato in terra consacrata.
A Pisa, il beato Giovanni Cini, detto “della Pace”.
Passò dal servizio militare a quello
conventuale nel Terz’Ordine di san Francesco.
Ad Alcalà de Henares, in Spagna, san Dìdaco, religioso dell’Ordine dei Minori.
Sia nelle isole Canarie, sia a Roma in
Santa Maria in Aracoeli, brillò per l’umiltà e l’amore verso gli infermi.
A Tulimàn, in Messico, san Margarito Flores, presbitero e martire.
Durante la grande persecuzione contro la
Chiesa, venne arrestato e fucilato perché sacerdote, coronando così la sua vita
con un nobile martirio.
Nel villaggio di Alcudia de Carnet, presso Valencia, in Spagna, il beato
Giuseppe Medes Ferrìs, martire, a cui il Signore, in tempo di persecuzione
contro la fede, concesse il premio eterno, a motivo della sua impavida fedeltà.
13 Novembre
A Cesarea, in Palestina, il martirio dei santi Antonino, Nicèforo, Zebìna,
Germano e Mànatha, vergine. Costei,
sotto l’imperatore Galerio Massimino, venne crudelmente fustigata e quindi data
alle fiamme; gli altri invece, per aver accusato senza paura e pubblicamente di
empietà il governatore Firmiliano che sacrificava agli dei falsi e bugiardi dei
pagani, vennero decapitati.
Ad Aix, in Francia, san Mitrio, il quale, benché schiavo, visse da uomo libero.
A Tours, in Francia, san Brizio, vescovo, discepolo di san Martino.
In seguito successe al maestro e per 47
anni più volte dovette affrontare molte avversità.
In Africa, i santi martiri spagnoli Arcadio, Pascasio, Probo ed Eutichiano, che,
rifiutandosi senza esitazione di aderire all’eresia ariana, vennero proscritti
dal re dei Vandali Genserico, quindi mandati in esilio e sottoposti ai più
feroci tormenti: morirono successivamente secondo diverse modalità di martirio.
Allora anche il giovanetto Paolillo,
fratello di Pascasio e di Eutichiano, si mantenne saldo: poiché non riuscirono a
fargli abbandonare la fede, venne bastonato a lungo e condannato alla schiavitù
più infima.
A Vienne, in Francia, san Leonino, abate. Preso
prigioniero dai barbari e condotto dalla Pannonia in Francia, prima ad Autun poi
a Vienne, per molti anni guidò santamente monaci e monache.
In Francia, san Quinziano, vescovo. Prima
occupò la sede di Rodez, poi cacciato in esilio dai Goti, fu fatto vescovo degli
Arverni.
A Terni, in Umbria, la commemorazione di san Fiorenzo, vescovo.
Di lui parla san Gregorio Magno papa,
come pastore di retta dottrina e di santa vita.
Inoltre si commemora sant’Amanzio, suo presbitero, uomo ricco di tutte
le virtù e pieno di carità verso gli ammalati.
A Rodez, in Francia, san Dalmazio, vescovo, lodato da san Gregorio di Tours per
la sua generosità nel fare le elemosine ai poveri.
Nella Valle di Suze, in Svizzera, sant’Imerio, eremita.
Predicò il Vangelo in quella regione.
A Toledo, in Spagna, sant’Eugenio, vescovo. Si
dedicò alla riforma liturgica.
A Cambrai, in Francia, Santa Maxellendis, vergine e martire, che, come si narra,
scegliendo Cristo come Sposo e rifiutando di seguire l’uomo a cui era stata
promessa dai genitori, venne da costui uccisa con la spada.
A Roma, presso San Pietro, san Nicola I, papa, che con gran vigore volle
riaffermare l’autorità del Romano Pontefice su tutta la Chiesa di Dio.
Nel monastero di Reole, in Guascogna, il transito di sant’Abbone, abate, molto
dotto nelle Sacre Scritture e nelle lettere. Difese
la disciplina monastica, favorì la pace e morì colpito da una lancia.
Ad Ivrea, in Piemonte, il beato Varmondo, vescovo.
Uomo di viva fede e di grande umiltà,
difese la libertà della Chiesa dalle insidie dei potenti, costruì la Chiesa
Cattedrale, favorì l’ordine monastico e promosse la scuola vescovile.
A Cremona, sant’Omobono. Si distinse per
la carità verso i poveri, nel raccogliere ed educare i fanciulli abbandonati e
nel rappacificare le famiglie.
A Roma, santa Agostina ( Livia ) Pietrantoni, vergine della Congregazione delle
Suore della Carità. Servì nell’ospedale
di Santo Spirito assistendo con dedizione eroica i malati, fino a che, da un
ammalato preso da furore omicida, fu uccisa con un coltello.
Nel villaggio di Simat de Villdigna, presso Valenza, il beato Giovanni Gonga
Martinez, martire, che, infuriando la persecuzione contro la fede, sparse il
proprio sangue per Cristo.
In località Portichol de Tevernes, vicino a Carcaixent, in Spagna, la beata
Maria de Patrocinio di san Giovanni Giner Gomis, vergine dell’Istituto delle
Suore Missionarie Claretiane di Maria Immacolata e martire.
Conseguì la vita eterna attraverso la
battaglia per la fede durante la medesima persecuzione.
14 Novembre
Ad Eraclea, in Tracia, san Teodoto, martire.
A Ganga, in Paflagonia, sant’Ipazio, vescovo. Morì
martire per Cristo, lapidato sulla via dagli eretici novaziani.
Ad Avignone, in Francia, san Rufo, che viene considerato il primo capo della
comunità cristiana di questa regione.
Nell’isola di Bardsey, nel Galles Settentrionale, san Dubricio, vescovo e abate.
A Trau, in Dalmazia, san Giovanni, vescovo, che, da eremita nel monastero
camaldolese di Osorino, ordinato vescovo, difese con successo la città dalle
minacce del re Colomanno.
Ad Eu, in Francia, san Lorenzo O’Toole, vescovo di Dublino, che pur nella sua
giovane età, promosse la disciplina ecclesiastica la concordia tra i principi e
infine mentre si recava da Enrico, re d’Inghilterra, passò alla gioia della pace
eterna.
A Marienngaarde, in Olanda, san Siardo, abate, dell’Ordine dei Premostratensi.
Rifulse per l’osservanza della regola e
la generosità verso i poveri.
In Algeria, nell’Africa del Nord, il beato Serpaio.
Fu il primo membro dell’Ordine della
Beata Maria della Mercede per il riscatto dei fedeli prigionieri e per la
predicazione della fede cristiana, a meritare di ottenere la palma del martirio.
A Gerusalemme, i santi Nicola Tavelic, Deodato Aribert, Stefano da Cuneo e
Pietro da Narbona, presbiteri dell’Ordine dei Frati Minori e martiri.
Avendo predicato apertamente nella
pubblica piazza dinanzi ai Saraceni la religione cristiana e testimoniato con
coraggio Cristo Figlio di Dio, vennero bruciati vivi.
A Cacciamo, in Sicilia, il beato Giovanni Liccio, sacerdote dell’Ordine dei
Predicatori, si distinse per l’amore verso il prossimo, propagò la preghiera del
rosario e l’osservanza della disciplina regolare; morì a 111 anni.
A Binh Dinh, nel Vietnam, santo Stefano Teodoro Cuenot, vescovo della Società
delle Missioni Estere di Parigi e martire. Dopo
25 anni di attività apostolica, durante la persecuzione dell’imperatore Tu-Duc,
gettato nella gabbia di un elefante, vi perì sfiancato dalle ferite.
15 Novembre
Sant’Alberto Magno, vescovo e dottore della Chiesa.
Entrato a Parigi nell’Ordine Domenicano,
insegnò filosofia e teologia con la parola e con gli scritti.
Fu maestro di san Tommaso d’Aquino e
seppe ben amalgamare la sapienza dei santi con la scienza umana e naturale.
Fu fatto vescovo di Ratisboma contro la
sua volontà; cercò di pacificare i popoli, ma dopo un anno preferì agli onori la
povertà dell’Ordine. Morì a Colonia, in
Germania.
Ad Ippona, in Numidia, 20 santi martiri di cui sant’Agostino celebrò la fede e
il trionfo; tra loro si ha memoria solo del vescovo Fidenziano, di Valeriana e
di Vittoria.
A Edessa, in Siria, i santi martiri Guria, asceta e Samona, i quali, sotto
l’imperatore Diocleziano, condannati a morte dopo aver subito numerose e crudeli
torture dal prefetto Misiano, vennero decapitati.
A Nola, in Campania, san Felice. Questa
città lo onora per la sua dedizione pastorale e per il culto.
In Francia, san Macùto, vescovo di Aleth, anglosassone di nascita.
Si dice sia morto presso Saintes.
A Cahors, in Francia, san Desiderio, vescovo. Costruì
molte chiese e monasteri e anche edifici pubblici, ma non trascurò di guidare
allo Sposo le anime, tempio di Cristo.
Nel villaggio di Irschenberg, in Baviera, i santi martiri Marino, vescovo e
Aniano.
Presso Rouen, in Francia, san Sidonio, abate. Originario
dell’Irlanda, condusse vita monastica prima e Jumieges, poi nell’isola di Erio,
sotto la guida di san Filiberto; infine nel monastero da lui stesso fondato.
A Rheinau, in Svizzera, san Fintano. Originario
dell’Irlanda, visse per lungo tempo in un monastero e ancor più a lungo in una
cella vicino alla chiesa, recluso per amore di Dio.
Nel cenobio di Klosterneuberg, in Austria, la sepoltura di san Leopoldo,
margravio d’Austria, il quale venne chiamato “Pio” ancora vivente.
Fu fautore di pace e amico dei poveri e
del clero.
A Reading, in Inghilterra, i beati martiri Ugo Faringdon ( Cook ), abate
dell’Ordine di san Benedetto, Giovanni Eynon e Giovanni Rugg, presbiteri, i
quali si opposero con tenacia alle rivendicazioni di dominio del re Enrico VIII
in ambito spirituale e per questo vennero accusati falsamente di cospirazione.
Finirono impiccati di fronte al
monastero e quindi orribilmente sventrati.
A Glastonbury, ancora in Inghilterra, i beati martiri Riccardo Whiting, abate,
Roger James e Giovanni Thorne, sacerdoti dell’Ordine di san Benedetto.
Accusati falsamente di tradimento e di
sacrilegio, vennero condotti al medesimo supplizio, sempre sotto Enrico VIII.
A Ferrara, la beata Lucia Broccatelli, religiosa.
Sia nel matrimonio che nel monastero del
Terz’Ordine di san Domenico, pazientemente sopportò sofferenze e umiliazioni.
A Nagasaki, in Giappone, il beato martire Caio Coreano, catechista.
Venne gettato tra le fiamme per aver
testimoniato Cristo.
In località Caarò, in Paraguay, i santi Rocco Gonzàlez e Alfonso Rodrìguez,
sacerdoti della Società di Gesù e martiri. Guadagnarono
a Cristo le derelitte popolazioni indigene fondando i villaggi denominati
“reducciones”, dove le arti e la vita sociale coniugavano con l’esperienza
cristiana; per questo vennero assassinati con l’inganno da un sicario dello
stregone locale.
A Roma, san Giuseppe Pignatelli, sacerdote, restauratore della Compagnia di
Gesù. Insigne per carità, umiltà e
integrità dei costumi, operò sempre per la maggior gloria di Dio.
A Mengo, in Uganda, san Giuseppe Mkasa Balikuddembè, martire.
Prefetto del palazzo reale, dopo aver
ricevuto il battesimo, portò molti giovani a Cristo e protesse i fanciulli di
corte dai vizi del re Mwenga; per questo motivo, a soli 25 anni, venne
decapitato per ordine del re infuriato. Fu
la prima vittima della persecuzione scatenata da questo tiranno contro i
cristiani.
Presso Wadowice, in Polonia, san Raffaele Kalinowski di san Giuseppe, sacerdote.
Mentre combatteva a fianco del suo popolo contro la potenza occupante, fu preso
dai nemici e deportato in Siberia, dove dovette sopportare molte sofferenze e
infine ritornato in libertà, entrò nell’Ordine dei Carmelitani Scalzi, che
contribuì molto a far rifiorire.
16 Novembre
Santa Margherita, la quale, nata in Ungheria e sposata con il re di Scozia
Malcom III, diede alla luce otto figli, si spese per il bene del regno e della
Chiesa e attese all’orazione e ai digiuni insieme con la generosità verso i
bisognosi, dando così l’esempio do ottima moglie, madre e regina.
Santa Gertrude, detta “la Grande”, la quale, fin dall’infanzia amante della
solitudine, dello studio, delle lettere e soprattutto delle cose di Dio, entrò
nel monastero cistercense di Helfta, in Germania, dove mirabilmente percorse la
via della perfezione, attendendo all’orazione e alla contemplazione del Cristo
Crocifisso. La sua morte avvenne il
giorno seguente.
A Capua, in Campania, i santi martiri Agostino e Felicita.
Secondo la tradizione, patirono sotto
l’imperatore Decio.
Presso Bourges, in Francia, i santi Leocadio e Lusore, dei quali il primo,
senatore ancora pagano, ricevette il primo annuncio della fede cristiana a
Bourges e in quel villaggio della sua casa fece una chiesa; l’altro, suo figlio,
si dice che sia morto “in albis”, cioè con l’alito dei catecumeni.
A Lione, in Francia, sant’Eucherio, senatore. Inizialmente
si trasferì con la sua famiglia in un’isola vicino a Lèrins, per condurre vita
ascetica, in seguito poi fu eletto vescovo di Lione.
Scrisse molti racconti sulla passione
dei santi martiri.
In Svizzera, sant’Otmàro, abate. Nel
luogo dove san Gallo aveva fatto costruire una cella fondò un piccolo ospedale
per i lebbrosi e un monastero sotto la regola di san Benedetto.
Per averne difeso i diritti dai soprusi
dei potenti circostanti, fu deportato in un’isoletta del Reno, dove morì esule.
In Aquitania, sant’Emiliano, eremita, il quale, dal Veneto andato in Galizia,
scavò in un rupe una cella e un oratorio e terminò i suoi giorni da recluso.
Nel monastero di Cava, in Campania, il beato Simeone, abate.
Nelle vicinanze di Sens, in Francia, sant’Edmondo Rich, vescovo di Canterbury,
mandato in esilio per aver difeso i diritti della Chiesa, prese l’abito
cistercense a Pontigny, dove morì, dopo una santa vita.
Ad Assisi, in Umbria, nelle vicinanze di san Damiano, sant’Agnese, vergine, la
quale, seguendo nel fiore della giovinezza le orme di sua sorella santa Chiara,
abbracciò con grande amore la povertà sotto la guida di san Francesco.
A York, in Inghilterra, il beato Edoardo Osbaldeston, sacerdote della Chiesa di
Lancaster e martire. Allievo del
seminario inglese di Reims, sotto la regina Elisabetta I, fu condannato a morte
per impiccagione per essere entrato in Inghilterra come sacerdote cattolico.
17 Novembre
Memoria di santa Elisabetta d’Ungheria. Ancora
fanciulla fu promessa in sposa a Ludovico, langravio della Turingia, al quale
dette tre figli. Rimasta vedova, dopo
molte traversie superate con grande coraggio e già da tempo amante della
meditazione delle cose celesti, si ritirò a Marburg, in Germania, in un
nosocomio, che lei stessa aveva fatto costruire, abbracciando la povertà e
dedicandosi totalmente alla cura degli infermi e alle necessità dei poveri fino
all’ultimo giorno della sua vita, terminata a soli 25 anni.
A Nuova Cesarea, nel Ponto, san Gregorio, vescovo.
Fin dalla giovinezza abbracciò la fede
cristiana e fu eletto vescovo; rimasto famoso per la dottrina, per le virtù e
per le fatiche apostoliche e per i molti miracoli compiuti si meritò il titolo
di “taumaturgo”.
A Cesarea, in Palestina, i santi martiri Alfeo e Zaccheo.
Nel primo anno della persecuzione
dell’imperatore Diocleziano, per aver confessato con coraggio l’unicità di Dio e
la regalità di Cristo, dopo atroci sofferenze, furono condannati alla pena
capitale.
A Cordova, in Spagna, sant’Acisclo, martire.
Ad Orlèans, in Francia, sant’Aniano, vescovo. Confidò
solo in Dio, con il cui aiuto, domandato sempre con preghiere e lacrime, liberò
la sua città assediata dagli Unni.
A Vienne, in Francia, san Namazio, vescovo. Si
comportò rettamente sia quando ricoprì mansioni civili, sia quando resse la sede
vescovile, che rese splendente con le sue virtù.
A Tours, in Francia, san Gregorio, vescovo. Successe
in questa sede a sant’Eufronio e scrisse con stile efficace e semplice la Storia
dei Franchi.
A Whitly, in Northumbria, santa Ilda, badessa. Accolse
la fede e i sacramenti di Cristo e preposta alla guida del monastero, si adoperò
totalmente alla riorganizzazione della vita regolare dei monaci e delle monache,
nel difendere la pace e la concordia, nel promuovere il lavoro e la lettura
delle Sacre Scritture, da ritenere che avesse compiuto in terra opere celesti.
In Austria, san Fiorino, sacerdote e parroco.
A Costantinopoli, san Lazzaro, monaco. Armeno
di nascita, insigne pittore di sacre immagini, essendosi rifiutato di
distruggere le sue opere, per ordine di Teofilo, imperatore iconoclasta, fu
sottoposto a crudeli torture. Quando poi
fu composta la disputa sul culto delle sacre icone, dall’imperatore Michele III
fu inviato a Roma come ambasciatore, per sottoscrivere la pace e l’unità di
tutta la Chiesa.
In Sicilia, sant’Ugo, abate. Mandato da
san Bernardo di Chiaravalle, diede inizio all’Ordine cistercense nell’isola e in
Calabria.
A Lincoln, in Inghilterra, sant’Ugo, vescovo. Da
monaco cistercense, chiamato a reggere la chiesa di questa città, si comportò
egregiamente sia nel difendere la libertà della Chiesa, sia nello strappare i
Giudei dalle mani dei nemici.
Vicino a Cracovia, in Polonia, la beata Salòme, regina d’Ungheria.
Morto Colomanno, suo marito, professò la
Regola delle Clarisse e poi resse santamente il monastero da lei stessa fondato.
A Helfta, in Germania, la nascita di santa Gertrude, vergine, la cui memoria si
celebra il 16 Novembre.
Ad Asunciòn, in Paraguay, san Giovanni del Castello, sacerdote gesuita e
martire, il quale, in un villaggio denominato “reducciòn”, proprio in quell’anno
fondato da san Rocco Gonzàlez e affidato alle sue cure, per ordine di uno
stregone fu sottoposto a indicibili supplizi e poi, per amore di Cristo,
lapidato.
A Nagasaki, in Giappone, i santi martiri Giordano ( Giacinto ) Ansatone, Tommaso
Hioji Kokuzayemon Nishi, sacerdoti domenicani, dei quali il primo fu mandato a
predicare il Vangelo dapprima nelle Isole Filippine, poi in Giappone; l’altro
invece solerte propagatore della fede prima nell’isola di Formosa e poi nella
sua patria, nei dintorni di Nagasaki, fin quando tutti e due trovarono il
martirio sotto lo shogun Tokugawa Yemitsu, morendo dopo sette giorni di torture
appesi alla forca e rinchiusi in una fossa.
Su una nave-prigione ancorata al largo di Rochefort, in Francia, il beato Lupo
Sebastiano Hunot, sacerdote di Sens e martire. Al
tempo della Rivoluzione Francese, preso e rinchiuso in una fetida nave per la
sola colpa di essere sacerdote, portò a termine il suo martirio consumato dalla
febbre, dopo aver sopportato ogni genere di sofferenze.
Nella città di Capaivca, in Ucraina, il beato Giosafat Kocylivskyj, vescovo di
Przemysl e martire. Rese la sua anima
come fedele discepolo di Cristo, quando la sua patria era oppressa da un regime
ostile alla legge di Dio.
18 Novembre
Dedicazione delle basiliche dei santi Apostoli Pietro e Paolo, delle quali la
prima, costruita sul colle Vaticano dall’imperatore Costantino sopra il sepolcro
di san Pietro, divenuta fatiscente per la vetustà, fu ricostruita in forme più
ampie e maestose e proprio in questo giorno di nuovo consacrata; la seconda,
costruita dagli imperatori Teodosio e Valentiniano, distrutta da un terribile
incendio e riedificata dalle fondamenta, venne dedicata il 10 Dicembre.
Con la odierna celebrazione delle due
basiliche, viene in qualche modo significata la fraternità degli Apostoli e
l’unità della Chiesa.
Ad Antiochia, in Siria, il santo martire Romano, diacono della Chiesa di
Cesarea. Al tempo della persecuzione
dell’imperatore Diocleziano, avendo constatato che i cristiani obbedivano alle
leggi imperiali e adoravano le statue degli idoli e avendoli esortati
pubblicamente a rimanere saldi nella fede, dopo atroci tormenti e il taglio
della lingua, strangolato in carcere con un laccio, portò a termine il suo
illustre martirio.
A Colombières, in Francia, san Patroclo, sacerdote, eremita e missionario.
In Bretagna, san Maudeto, abate. Condusse
vita monastica in un’isola deserta e maestro di spiritualità, annoverò molti
santi tra i suoi discepoli.
A Costanza, in Germania, san Romacario, vescovo.
In Francia, san Teofredo, abate e martire.
A Tours, in Francia, sant’Oddone, abate di Cluny.
Ristabilì l’osservanza monastica secondo
la regola di san Benedetto e la disciplina di san Benedetto di Aniane.
A Nagasaki, in Giappone, i beati martiri Leonardo Rimura, religioso gesuita,
Andrea Murayama Tokuan, Cosma Takeya, Giovanni Yoshida Shoun e Domenico Jorge;
furono arsi vivi perché cristiani.
A Saint-Charles, nel Missouri, Stati Uniti d’America, santa Filippina Duchesse,
vergine delle Suore del Sacro Cuore di Gesù. Nata
in Francia, durante la Rivoluzione Francese radunò alcune sorelle e partì per
l’America, dove fondò molte scuole.
Presso Frosinone, in Italia, il beato Grimoaldo della Purificazione ( Ferdinando
) Santamaria, religioso passionista. Mentre
con animo gioioso si preparava al sacerdozio, morì santamente, stroncato da
malattia.
Nel villaggio di Wal-Ruda, in Polonia, la beata Carolina Kozka, vergine e
martire. Durante la guerra, accoltellata
per aver voluto difendere la sua castità dall’aggressione di un soldato, morì
ancora adolescente per Cristo.
Vicino a Madrid, in Spagna, le beate martiri Maria del Rifugio ( Maria Gabriela
) Hinojosa y Naveros e cinque compagne, vergini dell’Ordine della Visitazione di
Santa Maria.
Durante la persecuzione, rifugiatesi nel monastero, ma con inganno catturate dai
miliziani, raggiunsero Cristo, lo Sposo, uccise a fucilate.
19 Novembre
Il ricordo di sant’Abdìa, profeta, il quale, dopo l’esilio del popolo d’Israele,
annunziò l’ira del Signore contro le popolazioni nemiche.
A Cesarea di Cappadocia, san Massimo, corepiscopo e martire.
Nel villaggio di Brenne, in Francia, i santi martiri Severino, Essuperio e
Feliciano.
Ad Antiochia, in Siria, san Barlaam, martire, il quale, contadino e illetterato,
ma fornito della sapienza di Cristo, costretto a gettare nel fuoco una manciata
d’incenso, non ritirò la mano finchè la carne non si bruciò e per la sua
invincibile costanza il tiranno le fece uccidere.
Ad Eraclea, nella Tracia, il ricordo delle 40 sante donne, vergini, vedove e
martiri.
Nel villaggio di Velay, in Francia, sant’Eudone, abate.
Nel monastero di Helfta, in Germania, santa Mechitilde, vergine.
Donna di sublime dottrina e umiltà, le
fu concesso il grande dono della contemplazione mistica.
A Mantova, il beato Giacomo Benfatti, vescovo domenicano.
Riportata la pace in città, si adoperò
per liberare il popolo dalla peste e dalla fame.
In località Garraf, in Spagna, i beati martiri Eliseo Garcìa, religioso
salesiano ed Alessandro Planas Saurì. Durante
la persecuzione contro la fede, meritarono di essere associati al sacrificio
redentore di Cristo.
20 Novembre
Ad Antiochia, in Siria, san Basilio, martire.
Nella città di Ecija, in Spagna, san Crispino, vescovo e martire.
Nella Mesia, san Dasio, martire.
A Torino, i santi martiri Ottavio, Solutore e Avventore.
A Vercelli, san Teonesto, martire. in
suo onore il vescovo sant’Eusebio edificò una basilica.
A Benevento, in Campania, san Doro, vescovo.
In Francia, san Silvestro, vescovo. Nel
42esimo anno del suo sacerdozio, passò al Signore pieno di virtù.
In Inghilterra, sant’Edmondo, re dell’Anglia orientale e martire.
Catturato in guerra durante l’invasione
normanna, fu ucciso con il nome di Cristo sulle labbra.
A Costantinopoli, san Gregorio Decapolitano, monaco.
Condusse prima vita monastica, poi
anacoretica; fattosi pellegrino, si fermò per lungo tempo a Tessalonica e poi a
Costantinopoli, dove combattendo con grande zelo l’iconoclastia, rese l’anima a
Dio.
A Hildesheim, in Germania, san Bernvardo, vescovo.
Difese il suo gregge dagli invasori,
riportò la disciplina nel clero con diversi sinodi e favorì la vita monastica.
In Calabria, san Cipriano, abate. Preservò
e custodì con grande forza le istituzioni e le usanze della Chiesa d’Oriente,
austero verso se stesso, generoso con i bisognosi e buon consigliere per tutti.
Ad Hanoi, in Vietnam, il santo martire Francesco Saverio Can, catechista.
Fu strangolato e poi decapitato per la
fede al tempo dell’imperatore Minh Mang.
A Veroli, nel Lazio, la beata Maria Fortunata ( Anna Felice ) Viti, benedettina.
Per quasi tutta la sua vita si occupò
del guardaroba, sempre scrupolosa nell’osservanza delle prescrizioni della
Regola.
Vicino a Valenza, in Spagna, le sante vergini e martiri Angela di san Giuseppe (
Francesca ) Lloret Martì e 14 compagne, delle quali la prima Superiora generale,
le altre, religiose della Congregazione della dottrina cristiana; furono uccise
per la loro fede in Cristo nella persecuzione contro la Chiesa durante la guerra
civile.
In località Picadero de Paterna, villaggio vicino a Valenza, sempre in Spagna,
la beata martire Maria dei Miracoli Ortelles Gimeno, vergine dell’Ordine delle
Clarisse Cappuccine; per la testimonianza di Cristo uccisa durante la stessa
guerra civile.
21 Novembre
Memoria della Presentazione della Beata Vergine Maria.
Il giorno dopo la dedicazione della
basilica di Santa Maria Nuova, presso il muro del tempio di Gerusalemme, si
celebra quella “dedicazione” che la futura Madre di Dio fece a Dio di se stessa
fin dall’infanzia, mossa dallo Spirito Santo, della cui grazia era stata ricolma
nella sua Immacolata Concezione.
San Rufo, che l’apostolo Paolo scrivendo ai Romani chiama “l’eletto da Dio”.
A Porec, in Istria, san Mauro, vescovo e martire.
A Cesarea di Palestina, sant’Agapio, martire. Più
volte torturato, ma sempre scampato alla prova più impegnativa, fu condotto
nell’anfiteatro davanti allo stesso Massimino per essere sbranato da un orso e
poiché ancora agonizzava, il giorno dopo fu gettato in mare appesantito con
grossi massi.
A Roma, presso San Pietro, san Gelasio I, papa, uomo famoso per erudizione e per
santità, il quale, perché il potere imperiale non nuocesse all’unità della
Chiesa, fu il primo a sostenere l’indipendenza, nella propria sfera, del potere
spirituale e del potere temporale. Mosso
da un grande amore e dalla generosità verso i bisognosi, morì poverissimo.
A Cesena, in Emilia, san Mauro, vescovo.
A Roma, la beata Maria di Gesù Buon Pastore ( Francesca ) Siedliska, vergine.
Emigrata dalla Polonia a causa della
grande povertà della nazione, fondò l’Istituto delle Suore della Sacra Famiglia
di Nazareth, per la cura dei profughi della sua patria.
22 Novembre
Memoria di santa Cecilia, vergine e martire. Secondo
la tradizione, guadagnò una duplice palma, quella conseguita a Roma nel cimitero
di Callisto, sulla via Appia e quella della dedicazione al suo nome della
Basilica di Trastevere.
A Colossi, nella Frigia, san Filèmone. L’apostolo
Paolo si compiace del suo amore e della sua fede nel Signore Gesù.
Insieme con lui si venera santa Appia,
sua moglie.
Ad Arbela, in Persia, il santo martire Anania. Durante
la persecuzione del re Sàpore II, per ordine del capo degli stregoni Ardisag, fu
catturato e per tre volte così ferocemente flagellato tanto che i carnefici,
credendolo morto, lo abbandonarono sulla piazza.
Ma la notte successiva, alcuni cristiani lo portarono nella sua dimora,
dove rese l’anima a Dio.
A Milano, san Benigno, vescovo. Durante
l’invasione dei Barbari governò la chiesa a lui affidata con grande coraggio e
discrezione.
Ad Autun, in Francia, san Prammazio, vescovo.
Sulle rive del fiume Zihun, in Cilicia, i beati martiri Salvatore Lilli,
sacerdote dell’Ordine dei frati Minori, Giovanni, figlio di Balzo e altri sei
compagni, di nazionalità armena. Richiesti
da soldati ottomani di rinnegare Cristo e avendo constatato che non intendevano
tradire la propria fede, vennero trafitti a morte e così passarono al regno
eterno.
Nel villaggio di Troria, in Italia, il beato Tommaso Reggio, arcivescovo di
Genova. Associando l’affabilità dei modi
con l’austerità della vita, ristabilì la concordia civile e aiutò gli indigenti,
facendosi soprattutto carico delle difficoltà di ogni essere umano.
Nella città di Teocaltitlàn, in Messico, san Pietro Esqueda Ramìrez, sacerdote e
martire. Durante la persecuzione
messicana fu incarcerato a causa del suo sacerdozio e poi fucilato.
Nella città di Paterna, in Spagna, i beati martiri Elia ( Giuliano ) Torrido
Sànchez e Bertrando ( Francesco ) Lahoz Moliner, religiosi dell’Istituto delle
Scuole Cristiane. Fortificati
dall’esempio di Cristo, nella persecuzione contro la religione, meritarono di
raggiungere il premio eterno promesso per coloro che hanno perseverato nella
fede.
23 Novembre
Memoria del papa san Clemente I, martire. Terzo
successore del beato apostolo Pietro, resse la Chiesa di Roma e scrisse una
memorabile lettera agli abitanti di Corinto per rinsaldare la pace e la
concordia tra di loro. Oggi si ricorda
la sepoltura del suo corpo a Roma.
Memoria di san Colombano, abate. Nato in
Irlanda, fattosi pellegrino per amore di Cristo per evangelizzare le popolazioni
della Gallia, fondò tra molti altri il monastero di Luxeuie, che lui stesso
resse con severa disciplina. Costretto
all’esilio, attraversò le Alpi e fondò l’abbazia di Bobbio in Liguria, celebre
per disciplina e scienza, dove morì avendo ben meritato per la Chiesa e proprio
in questo giorno ci fu la sepoltura del suo corpo.
A Roma, nel cimitero di Massimo, sulla via Salaria Nuova, santa Felicita,
martire.
A Chusi, in Toscana, santa Mustìola, martire.
A Cìzico, in Grecia, san Sisinnio, vescovo e martire.
Si dice che sia stato ucciso con la
spada dopo aver subito terribili torture nella persecuzione dell’imperatore
Diocleziano.
A Metz, in Francia, san Clemente. Viene
considerato il primo vescovo di questa città.
A Mèrida, in Spagna, santa Lucrezia, martire.
A Iconio, nella Cappadocia, sant’Anfilochio, vescovo.
Compagno nell’eremo e collega
nell’episcopato dei santi Basilio e Gregorio Nazianzeno, illustre per santità e
dottrina, sostenne molte battaglie per la fede cattolica.
A Parigi, in Francia, san Severino. Rinchiuso
in una cella attese alla contemplazione delle cose divine.
Ad Agrigento, in Sicilia, san Gregorio, vescovo.
Sembra che abbia scritto molti trattati per far conoscere i segreti di
Dio ai profani.
In Belgio, san Trudone, sacerdote. Sulla
sua proprietà costruì a Metz una chiesa con attiguo monastero e vi radunò molti
discepoli.
Ad Alba, in Piemonte, la beata Margherita di Savoia.
Rimasta vedova, rese l’anima a Dio nel
monastero delle Suore domenicane, che lei stessa aveva fondato.
A Seoul, in Corea, santa Cecilia Yu So-sa, martire.
Rimasta vedova, privata di tutti i suoi
beni e incarcerata a causa della fede, per 12 volte portata in giudizio e
altrettante sottoposta alla fustigazione, morì in carcere quasi ottuagenaria.
A Guadalupe, in Messico, il beato Michele Agostino Pro, sacerdote gesuita e
martire. Durante la persecuzione contro
la Chiesa, ritenuto ispiratore di un attentato, fu condannato senza prove alla
pena capitale e conseguì la palma del martirio, che tanto aveva desiderato.
A Madrid, in Spagna, la beata Maria Cecilia (Maria Felicita) Cendoya y
Araquistain, vergine dell’Ordine della Visitazione di Santa Maria e martire.
Durante la grande persecuzione spagnola,
essendo state arrestate le sue consorelle, spontaneamente in quella stessa notte
si consegnò ai miliziani e insieme con le sue compagne confermò la testimonianza
di fede con il supremo sacrificio.
24 Novembre
Memoria dei santi martiri Andrea Dung Lac, sacerdote e compagni.
In una comune celebrazione vengono
infatti venerati 117 martiri uccisi nel Tonchino, nell’Annam e nella Cocinchina,
oggi Vietnam, regioni dell’Asia. Tra di
loro si annoverano otto vescovi, moltissimi sacerdoti e un’innumerevole
moltitudine di fedele laici, uomini e donne, di ogni condizione ed età.
Tutti preferirono l’esilio, il carcere,
le torture e ogni altro genere di patimenti, piuttosto che calpestare la croce e
abiurare la propria fede.
Ad Aquileia, nel Veneto, san Crisogono, martire.
Viene ricordato a Roma nel giorno dell’anniversario della dedicazione
della chiesa intitolata al suo nome.
Ad Amelia, in Umbria, santa Firmina, martire.
A Milano, san Protasio, vescovo. Abbracciò
la causa di sant’Atanasio contro l’imperatore Costante e partecipò al Concilio
di Sàrdica.
A Blaye, in Francia, san Romano, sacerdote.
A Cork, in Irlanda, san Colman, vescovo di Clone.
Nella Savoia, san Ponziano, abate. Servo
fin dalla giovinezza, cercò rifugio e libertà presso il monastero, dove,
divenuto monaco e poi abate, morì in età avanzata, stroncato dai digiuni.
A Cordova, in Spagna, le sante vergini e martiri Flora e Maria.
Durante la persecuzione dei Mori, furono
messe in carcere insieme con sant’Eulogio e poi decapitate.
A Reims, in Francia, sant’Alberto di Lovanio, vescovo di Liegi e martire.
Per aver difeso i diritti della Chiesa,
mandato in esilio, nello stesso anno fu consacrato vescovo e ucciso.
Nel monastero di Cava, in Campania, il beato Balsamo, abate.
Tra le turbolenze e le contese del suo
tempo adempì le sue mansioni con sapienza e prudenza.
Nella città di Dong Hoi, nell’Annam, i santi martiri Pietro Dumoulin-Borie,
vescovo della Società delle Missioni Estere di Parigi, Pietro Vo Dang Khoa e
Vincenzo Nguyen The Diem, sacerdoti. Il
primo fu decapitato, gli altri strangolati per ordine dell’imperatore Minh Mang.
A Milano, la beata Maria Anna Sala, vergine della Congregazione delle Suore di
Santa Marcellina. Dedicò tutta la sua
esistenza all’educazione delle giovani, supportata dalla fede e dal profondo
senso del dovere.
Nel villaggio di Picadero de Paterna, in Spagna, le beate martiri Niceta della
Santa Prudenza Plaja Xifra e compagne, vergini dell’Istituto delle Suore
Cristiane, le quali, con le lampade accese, meritarono di entrare nelle nozze
eterne con Cristo Sposo.
25 Novembre
Santa Caterina, della quale si narra che sia stata una vergine di Alessandria e
martirizzata, donna dotata di acuta intelligenza, di erudizione e di fortezza
d’animo.
Il suo corpo si venera nel celebre monastero sul monte Sinai.
A Cesarea di Cappadocia, san Mercurio, martire.
A Roma, san Mosè, sacerdote e martire. Essendo
stato ucciso il papa san Fabiano, al tempo dell’imperatore Decio, insieme con il
collegio dei presbiteri, si prese cura dei fedeli cristiani, considerò giusto
riammettere nella Chiesa le persone malate e in fin di vita cadute
nell’apostasia. Durante la lunga
incarcerazione incoraggiò i fratelli attraverso le lettere di san Cipriano di
Cartagine e infine coronò la sua vita con un glorioso martirio.
Ad Alessandria d’Egitto, san Pietro, vescovo e martire, uomo dotato di tutte le
virtù. Inaspettatamente condannato a
morte per ordine dell’imperatore Massimiano, fu l’ultima vittima e il sigillo di
una spaventosa persecuzione contro la Chiesa. Insieme
con lui si ricordano tre santi vescovi egiziani, Esichio, Pacomio e Teodoro e
molti altri, che ancora ad Alessandria e nella stessa persecuzione furono
assassinati e portati in cielo da una spada crudele.
In Numidia, san Màrcolo, vescovo. Si
racconta che al tempo dell’imperatore Costante, gettato in una rupe da un certo
Macario, sia morto martire.
Ad Angen, in Germania, san Maurino, martire, il quale, recatosi ad evangelizzare
la gente di quei luoghi, si dice sia stato trucidato dai pagani.
In Francia, la beata Beatrice di Ornacieux, vergine certosina.
Insigne per l’amore della croce, visse e
morì nella più grande povertà nel monastero da lei stessa fondato.
A Reute, in Germania, la beata Elisabetta, conosciuta come “la buona piccola
Betty”, vergine. Visse come reclusa in
un convento del Terz’Ordine di san Francesco, coltivando l’umiltà, la povertà e
la macerazione del corpo.
A Seoul, in Corea, san Pietro Yi Ho-yong, catechista e martire.
Insieme con sua sorella Agata Yi So-sa,
fu catturato dai soldati ed essendo rimasto saldo nella professione della fede,
gli vennero spezzate le ossa per tre volte e fu tenuto in carcere per quattro
anni, dove poi morì. Fu il primo della
gloriosa schiera di martiri di questa nazione.
Nel villaggio di Puebla de Hijar, in Spagna, il beato Giacinto Serrano Lopez,
sacerdote domenicano e martire, fucilato durante la persecuzione contro la
Chiesa. Insieme con lui si ricorda il
beato martire Giacomo Meseguer Burillo, anche lui sacerdote domenicano, che
combattè un’egregia battaglia a Barcellona in un giorno imprecisato.
26 Novembre
A Roma, nel cimitero di Priscilla, sulla via Appia Nuova, san Silicio, papa.
Sant’Ambrogio lo loda come guida che,
mentre porta il peso di tutti i vescovi, nello stesso tempo li ammaestra con gli
scritti dei santi Padri e li conferma con la sua autorità apostolica.
Ad Adrianopoli, nella Paflagonia, sant’Alipio, diacono e stilita.
A Costanza, in Germania, san Corrado, vescovo. Fu
un ottimo pastore del suo gregge e distribuì con larghezza i suoi beni a favore
della Chiesa e dei poveri.
Nel Peloponneso, san Nicòne, monaco, il quale, dopo aver condotto vita
cenobitica ed eremitica in Asia, si adoperò per riportare sulla retta via gli
abitanti dell’isola di Creta, appena liberata dal giogo dei Saraceni; passò poi
in Grecia a predicare la penitenza e infine nel monastero di Sparta, da lui
costruito, dove morì.
A Fratta, nel territorio di Rovigo, san Bellino, vescovo di Padova e martire, il
quale, esimio difensore dei diritti della Chiesa, venne aggredito da alcuni
spietati sicari, morendo poi per le numerose ferite riportate.
Nel monastero dei Cononici Regolari di Sixt, in Sabaudia, il beato Ponzio di
Faucigny, il quale, un tempo abate di Abondance, volle morire da semplice
religioso dopo aver rinunciato alla carica.
Presso Fabriano, nelle Marche, san Silvestro Gozzolini, abate.
Avendo compreso la vanità delle cose
davanti alla tomba di un amico appena morto, decise di ritirarsi in un eremo e
dopo vari cambiamenti di sede, per sfuggire alla curiosità della gente,
finalmente si fermò in un luogo isolato sul monte Fano, dove pose le fondamenta
della Congregazione dei Monaci Silvestrini, sotto la regola di san Benedetto.
Ad Apt, in Francia, la beata Delfina, moglie di sant’Elzeario de Sabran, con il
quale fece voto di castità e dopo la sua morte vissein povertà e in preghiera.
A York, in Inghilterra, i beati martiri Ugo Taylor, sacerdote e Marmaduke Bowes.
Il primo, ancora giovane, per essere
entrato in Inghilterra come sacerdote e il secondo, più attempato, per averlo in
qualche modo aiutato, furono condannati all’impiccagione, sotto la regina
Elisabetta I.
A Bisignano, in Calabria, il beato Umile (Luca Antonio) Pirozzo, religioso
dell’Ordine dei Frati Minori, illustre per spirito di profezia e per estasi.
A Roma, nel convento di san Bonaventura, sul Palatino, san Leonardo da Porto
Maurizio, sacerdote dell’Ordine dei Frati Minori.
Pieno di zelo per la salute delle anime,
spese tutta la sua vita nella predicazione, nella stampa di libri di devozione e
nelle 300 e più sacre missioni a Roma, in Corsica e nell’Italia Settentrionale.
Nella città di Nam Dinh, in Vietnam, i santi martiri Tommaso Dinh Viet Du e
Domenico Nguyen Van (Doan) Xuyen, sacerdoti domenicani, decapitati per decreto
dell’imperatore Minh Mang.
27 Novembre
Presso il fiume Cea, in Spagna, i santi martiri Facondo e Primitivo.
A Grumento, in Lucania, san Laverio, martire.
Ad Aquileia, nel Veneto, san Valeriano, vescovo.
Difese la fede ortodossa contro gli ariani nell’Illirico e consigliò la
vita comune ai chierici.
In Persia, san Giacomo l’Interciso, martire. Al
tempo dell’imperatore Teodosio, avendo rinnegato Cristo per conservarsi il
favore del re Yazdigerd, fortemente rimproverato dalla madre e dalla moglie, si
pentì e con grande coraggio professò la sua fede davanti a Varham, figlio e
successore di Yazdigerd; per questo il re, adirato, lo condannò a morte con una
sentenza che comportava il taglio delle membra.
“Interciso” appunto significa “tagliato a pezzi”.
A Riez, in Francia, san Massimo, prima abate del monastero di Lèrins e poi
vescovo di Riez.
In Francia, sant’Eusicio. Si costruì una
cella ai margini di un fiume.
A Carprentas, in Francia, san Siffrido, vescovo.
A Noyon, sempre in Francia, sant’Acario, vescovo, che, da monaco di Lexeuil,
eletto pastore della Chiesa di Noyon e di Tournay, si prodigò
nell’evangelizzazione delle popolazioni di queste regioni.
A Magonza, in Germania, santa Bililde, vergine.
Costruì un monastero, dove santamente morì.
In Scozia, san Fergus, vescovo. Si dice
che sia stato il pastore di queste popolazioni.
A Salisburgo, in Austria, san Virgilio, vescovo.
Uomo di grande cultura, irlandese di nascita, con il favore del re
Pipino, fu consacrato vescovo della Chiesa di Salisburgo, dove costruì la
Basilica Cattedrale in onore di san Ruperto e si prodigò per evangelizzare gli
abitanti della Carinzia.
Nella Bretagna, san Gulstano, monaco. Sfuggito
da giovane dalle mani dei pirati e accolto da san Felice, allora eremita, nel
monastero di san Gildas a Rhuys, rimase famoso per il fatto che, sebbene
illetterato, recitasse a memoria tutto il salterio e ammaestrasse la gente del
mare.
A L’Aquila, in Abruzzo, il beato Bernardino da Fossa, sacerdote dell’Ordine dei
Frati Minori. Propagò la fede cattolica
in più regioni d’Italia.
A Nagasaki, in Giappone, i beati martiri Tommaso Koteda Kiuni e dieci compagni.
Vennero decapitati in odio alla fede per
ordine del governatore Gonzuku.
Nel campo di prigionia di Dachau, vicino a Monaco di Baviera, in Germania, il
beato Bronislao Kostowski, martire, il quale, deportato in tempo di guerra dalla
Polonia militarmente occupata, segnato durante la detenzione da terribili
sofferenze, conseguì la palma del martirio.
28 Novembre
A Sebaste, in Armenia, il santo martire Irenarco.
Addetto alle torture, si convertì a
Cristo per la forza d’animo delle donne cristiane e per questo venne decapitato
sotto l’imperatore Diocleziano e il governatore Massimo.
In Africa, la memoria dei santi martiri Papiniano Vitense e Mansueto Urusitano,
vescovi, i quali, al tempo della persecuzione vandalica, per aver difeso la fede
cattolica contro il re ariano Genserico, crudelmente martoriati in tutto il
corpo con lame incandescenti, portarono a termine la loro gloriosa battaglia.
In quel tempo, anche altri santi
vescovi, come Urbano Girbitano, Crescenzo Bizaciense, Habetdeus Teudalense,
Eustrazio Sufetano, Cresconio
Oeense, Vico Sabratense, Felice Adrumetano e in seguito, sotto Unnerico, figlio
di Genserico, Ortolano Bennefense e Fiorenzano Midilense, vennero mandati in
esilio e coronarono la loro vita come confessori della fede.
A Costantinopoli, santo Stefano il Giovane, monaco e martire.
Sotto l’imperatore Costantino Coprònimo,
sottoposto a svariate torture per aver difeso il culto delle sacre immagini,
confermò con lo spargimento del proprio sangue la verità cattolica.
A Napoli, in Campania, la sepoltura di san Giacomo del Piceno, sacerdote
dell’Ordine dei Frati Minori, illustre per la predicazione e per l’austerità di
vita.
A York, in Inghilterra, il beato Giacomo Thomson, sacerdote e martire.
Condannato a morte sotto la regina
Elisabetta I per aver riconciliato molti con la Chiesa Cattolica, venne
consegnato al patibolo.
Nel villaggio di Kham Duong, nell’Annam, sant’Andrea Tran Van Trong, martire.
venne decapitato, dopo aver patito il
carcere e atroci torture, sotto l’imperatore Minh Mang, per essersi rifiutato di
calpestare la croce.
A Paracuellos del Jarama, presso Madrid, in Spagna, i beati martiri Giovanni
Gesù (Mariano) Adradas Gonzalo, sacerdote e 14 compagni, religiosi dell’Ordine
di san Giovanni di Dio. In tempo di
persecuzione, terminarono il loro corso con una gloriosa passione.
Nel villaggio di Picadero de Paterna, vicino a Valenza, in Spagna, il beato
Luigi Campos Gòrriz e 14 compagni, martiri. Durante
la medesima persecuzione contro la fede, coronarono con una morte gloriosa, una
vita dedicata con zelo e passione all’apostolato e alle opere di carità.
29 Novembre
A Roma, nel cimitero di Traso, sulla via Salaria Nuova, san Saturnino di
Cartagine, martire. come testimonia il
papa san Damaso, in patria venne sottoposto a tortura per Cristo, sotto
l’imperatore Decio e quindi mandato in esilio a Roma, dove, superati altri
atroci tormenti, convertì alla fede il tiranno Graziano e conseguì la corona del
martirio per decapitazione.
A Tolosa, in Francia, san Saturnino, vescovo e martire.
come si narra, al tempo dell’imperatore
Decio, venne condotto al Campidoglio di questa città dai pagani e scaraventato
giù dalla sommità della rocca; così, con la testa sfracellata e il resto del
corpo dilaniato, rese l’anima a Cristo.
Ad Ancira, in Galazia, san Filomeno, martire. Durante
la persecuzione dell’imperatore Aureliano, sotto il governatore Felice, legato e
dato alle fiamme, poi trafitto alle mani, ai piedi e alla testa, portò a
compimento il suo martirio.
A Todi, in Umbria, santa Illuminata, vergine.
A Deventer, in Olanda, la traslazione delle spoglie di san Radbodo, vescovo di
Utrecht, pastore dotto e prudente. Morì
durante una visita ai contadini.
A York, in Inghilterra, il beato Edoardo Burden, sacerdote e martire.
terminati gli studi nel seminario
inglese di Reims e divenuto sacerdote, fece ritorno in patria al tempo della
regina Elisabetta I: per questo portò a compimento il suo martirio sul patibolo
davanti ad una folla inferocita.
Sempre a York, otto anni dopo, i beati Giorgio Errington, Guglielmo Gibson e
Guglielmo Knight, martiri. Essendo stati
proscritti per il solo fatto di essere sacerdoti cattolici, vennero consegnati
per questo al martirio, attraverso svariati e atroci tormenti.
Nell’isola di Aceh, a Sumatra, i beati martiri Dionigi della Natività (Pietro)
Berthelot, sacerdote e Redento della Croce (Tommaso) Rodriguez, religioso
dell’Ordine dei Carmelitani Scalzi, i quali, dapprima furono ridotti in
schiavitù e in seguito uccisi sulla riva del mare a colpi di freccia e di spada.
A Lucera, nelle Puglie, san Francesco Antonio Fasani, sacerdote dell’Ordine dei
Frati Minori Conventuali. Uomo di
raffinata dottrina, supportato da un amore profondo per la predicazione e la
penitenza, prese talmente a cuore i poveri e i bisognosi, da non indugiare a
spogliarsi per vestire un mendicante e a venire in aiuto a tutti quelli che si
trovavano nel bisogno.
In località El Saler, in Spagna, il beato Alfredo Simòn Colomina, sacerdote
gesuita e martire. Nel corso della
persecuzione contro la Chiesa, confermò col suo stesso sangue la propria fedeltà
al Signore.
30 Novembre
Festa di sant’Andrea, apostolo. Nato a
Betsaida, fratello di Simon Pietro e come lui pescatore, fu il primo fra i
discepoli di Giovanni il Battista ad essere chiamato dal Signore Gesù; lo seguì
e condusse da Lui anche il fratello. Dopo
la Pentecoste, come si narra, predicò il Vangelo in Grecia e venne crocifisso a
Patrasso, in Acaia. E’venerato dalla
Chiesa di Costantinopoli come proprio illustrissimo patrono.
A Milano, in Lombardia, san Miroclète, vescovo, del quale fa menzione
sant’Ambrogio, come uno dei suoi più fidati predecessori.
Nella Bretagna, san Tugdual, detto Pabu, abate e vescovo.
Fondò un monastero a Trèguier.
In Francia, il beato Giovanni da Vercelli, sacerdote.
Maestro generale dell’Ordine dei
Predicatori, divulgò la devozione al santo nome di Gesù.
A Ratisbona, in Germania, il beato Federico, religioso dell’Ordine degli Eremiti
di
Sant’Agostino, il quale, solerte falegname, eccelse per l’amore alla preghiera,
all’obbedienza e alla carità.
A Launceston, in Inghilterra, san Cutberto Mayne, sacerdote e martire.
Abbracciata la fede cattolica e ordinato
sacerdote, esercitò il suo ministero in Cornovaglia, finchè, condannato a morte
sotto la regina Elisabetta I per non aver sottoscritto l’“Atto di supremazia”,
venne consegnato al supplizio del patibolo. Fu
il primo martire del Collegio Inglese di Donai.
A York, ancora in Inghilterra, il beato Alessandro Crow, sacerdote e martire.
Da umile sarto divenuto sacerdote, fu
condannato al patibolo perché sacerdote cattolico, al tempo della regina
Elisabetta I. Così confezionò
gloriosamente la veste del suo martirio.
A Quxian, nella provincia cinese del Sichuan, san Taddeo Liu Ruiting, sacerdote
e martire. Venne strangolato in odio
alla fede.
Nei pressi di Huem, nell’Annam, san Giuseppe Marchand, sacerdote della Società
delle Missioni Estere di Parigi e martire. Venne
condannato al supplizio delle “100 piaghe” sotto l’imperatore Minh Mang.
A Paracuellos del Jarama, presso Madrid, in Spagna, i beati martiri Michele
Ruedas Mejìas e sei compagni, religiosi dell’Ordine di san Giovanni di Dio,
conosciuti per la loro esemplare testimonianza cristiana.
Durante la persecuzione migrarono al
Signore per mano dei nemici della fede.
A Valenza, sempre in Spagna, il beato martire Giuseppe Otìn Aquilè, sacerdote
salesiano, il quale pervenne vittorioso, per la costanza della sua fede, al
regno dei cieli, nel corso della medesima persecuzione.
Nel campo di prigionia di Dachau, presso Monaco di Baviera, in Germania, il
beato martire Ludovico Rocco Gientyngier, sacerdote.
Al tempo dell’occupazione militare della
Polonia, trovò la morte a motivo delle numerosi ferite riportate per i colpi
infertigli dagli aguzzini, seguaci del regime nemico di Dio.
1 Dicembre
La commemorazione di san Nahum, profeta; predicò il Dio che guida il corso della
storia e giudica con giustizia i
popoli.
A Milano, san Castriziano, vescovo.
A Poitiers, in Francia, santa Fiorenza, vergine; convertita al vero Dio da
sant’Ilario in esilio in Africa, lo ha seguito nel ritorno in patria.
Vicino a Frèjus, in Francia, san Leonzio, vescovo; in antecedenza era stato
abate del monastero di san Lorenzo di Parigi; era famoso per i tanti miracoli
compiuti.
A Verdun, in Francia, sant’Agerico, vescovo; costruì chiese e battisteri e
perché aveva reso la sua chiesa asilo per i fuggiaschi, fu duramente
perseguitato dal re Teodorico.
A Nojon, in Belgio, sant’Eligio, vescovo, il quale, orefice e consigliere del re
Dagoberto, prima di diventare vescovo di Nojon e di Tournai, aveva fabbricato
molti monasteri a aveva costruito monumenti in onore di santi con esimia arte e
grande bellezza.
A Cotignola, in Emilia, il beato Antonio Bofandini, sacerdote dell’Ordine dei
Minori, il quale, predicando la parola di Dio, percorse più volte molte regioni
d’Italia e i luoghi della Terra Santa.
A Clochester, in Inghilterra, il beato Giovanni Beche, sacerdote benedettino e
martire, il quale, abate del monastero di san Giovanni, sotto il re Enrico VIII,
fu condannato alla pena capitale e condotto al patibolo per presunto tradimento,
ma in realtà per la fedeltà al Romano Pontefice.
A Londra, i santi Edmondo Campion, Rodolfo Sherwin e Alessandro Briant,
presbiteri e martiri sotto la regina Elisabetta I, uomini esimi per impegno e
fortezza. Sant’Edmondo, che aveva
professato la fede cattolica fin da giocane, entrato nella Società di Gesù a
Roma e ordinato sacerdote a Praga, ritornò in patria, dove con la predicazione e
con gli scritti confermò nella fede molta gente; per questo, dopo molte
sofferenze, fu ucciso a Tyburn. Con lui
subirono la stessa sorte i santi Rodolfo e Alessandro.
A York, in Inghilterra, il beato Riccardo Langley, martire; fu condannato a
morte e impiccato sotto la regina Elisabetta I per aver ospitato sacerdoti
Nel campo di sterminio di Auschwitz, in Polonia, il beato Casimiro Sykulski,
sacerdote e martire; fu ucciso a fucilate per aver mantenuto salda la fede
davanti ai persecutori della Chiesa di Dio.
In località Isiro, in Congo, la beata Clementina Nengapeta Anuarite, vergine
della Congregazione delle Suore della Sacra Famiglia, la quale, mentre infuriava
la persecuzione durante la guerra civile, catturata con altre religiose, le
esortò perché vigilassero e pregassero e rifiutando con forza il desiderio
carnale del comandante dei soldati, per mano dello stesso, fu uccisa per lo
Sposo Cristo.
2 Dicembre
La memoria di sant’Abacuc, profeta; di fronte alla malvagità e alla violenza
degli uomini, annunziò il giudizio del Signore, ma allo stesso tempo la sua
misericordia, proclamando “ Il giusto vivrà per la sua fede”.
A Roma, santa Bibiana, martire; il papa san Simplicio dedicò la basilica
sull’Esquilino al suo nome.
Ancora a Roma, nel cimitero di Ponziano, sulla via Portuense, san Pimenio,
sacerdote e martire.
Ad Aquileia, nel Veneto, san Cromazio, vescovo; vero artefice di pace, in Italia
ricostruì chiostri distrutti da Alarico e ascoltò il lamento della gente e quale
eruditissimo commentatore dei misteri della parola di Dio, condusse molti alla
santità.
Nell’isola Palmaria, il transito di san Silverio, papa e martire: non avendo
voluto restituire alla sede di Costantinopoli il vescovo eretico Antimo, deposto
dal suo predecessore sant’Agapito, per ordine dell’imperatrice Teodora fu
privato della sua sede e mandato in esilio, dove fu lasciato morire di stenti.
A Groenendal, nel Belgio, il beato Giovanni Ruysbroeck, sacerdote e canonico
regolare; compose numerose opere sui vari gradi della vita spirituale.
A Murcia, in Spagna, la beata Maria Angela Astorch, badessa dell’Ordine delle
Clarisse; donna umilissima e dedita alla vita austera, dava buoni consigli sia
alle monache che alle secolari.
In località Logiewniki, in Polonia, il beato Raffaele (Melchiorre) Chylinski,
sacerdote dell’Ordine dei Frati Minori Conventuali; a Cracovia, durante la
pestilenza, faceva visita agli ammalati, per dare loro assistenza e prepararli
ad una santa morte.
In Ucraina, il beato Ivan Slezyuk, vescovo e martire: sotto un regime contrario
alla religione, continuò ad esercitare il suo ministero in clandestinità presso
i fedeli di rito bizantino e si dimostrò impavido di fronte ai persecutori; per
questo meritò dal Signore la vita eterna.
3 Dicembre
La memoria di san Francesco Saverio, sacerdote gesuita, evangelizzatore delle
Indie, il quale, nato in Navarra e uno dei primi compagni di sant’Ignazio,
spinto da un gran desiderio di proclamare la buona novella, annunziò il vangelo
ai popoli dell’India, delle Isole Molucche e di altre isole; infine andò in
Giappone ad annunciare Cristo e convertì molti alla fede.
Morì nel 1552 nell’isola cinese di
Sancian, consumato dalla malattia e dalle fatiche.
La commemorazione di san Sofonia, profeta; al tempo di Giosia, re di Giuda,
annunziò la rovina degli empi nel giorno dell’ira del Signore e prospettò ai
poveri e ai bisognosi il tempo della loro redenzione.
A Tangeri, nella Mauritania, san Cassiano, martire.
A Dorchester, in Inghilterra, san Birino; fu mandato in Britannia dal papa
sant’Onorio. Fu il primo vescovo di
questa città e convertì i popoli della Sassonia Occidentale, per questo è
conosciuto come “l’Apostolo del Wessex”.
A Chur, in Svizzera, san Lucio, eremita.
In Toscana, san Galgano Guidotti, eremita: ritornato a Dio dopo una gioventù
dissipata, passò il resto della sua vita tra penitenze e rinunce.
A Londra, il beato Edoardo Coleman, martire; accusato ingiustamente di aver
cospirato contro il re Carlo II per restaurare la Chiesa cattolica, fu impiccato
a Tyburn e ancora vivo, finito con un colpo di lancia.
A Trento, il beato Giovanni De Tschiderer, vescovo: resse la Chiesa a lui
affidata con ardore evangelico e grande moderazione; in tempo di sventura dette
testimonianza del suo grande cuore di padre verso il suo gregge.
4 Dicembre
San Giovanni Damasceno, sacerdote e dottore della Chiesa, celebre per santità e
dottrina: combattè valorosamente con sermoni e con scritti contro l’imperatore
Leone Isaurico, a favore del culto delle Sacre Immagini e fattosi monaco a
Gerusalemme, compose numerosi inni liturgici ed ivi morì.
Oggi si ricorda il giorno della sua
sepoltura.
La commemorazione di santa Barbara: sembra che fosse una vergine martirizzata a
Nicomedia.
Ad Alessandria d’Egitto, sant’Eracla, vescovo: discepolo di Origène, compagno e
poi successore a capo della scuola catechetica, acquistò una grandissima fama e
nel 231 fu eletto vescovo di questa sede.
A Sebaste, nel Ponto, san Melezio, vescovo: sebbene già famosissimo per la sua
erudizione, divenne ancora più famoso per le sue virtù e per la sua integrità di
vita.
A Bologna, san Felice: fu diacono della Chiesa di Milano sotto sant’Ambrogio e
poi vescovo di questa città.
A Vienne, in Francia, sant’Apro, sacerdote: lasciò la patria, si costruì una
cella e condusse vita solitaria e penitente.
Vicino a Bourges, in Francia, san Sigiranno, monaco, pellegrino e abate di
Lonrey.
A Le Mans, in Francia, santa Adreilde, badessa del monastero di Santa Maria.
Nel monastero di Eichstatt, in Germania, san Sola, sacerdote ed eremita.
A Polybotos, in Frigia, san Giovanni, detto il taumaturgo, vescovo: fu uno dei
più strenui difensori della venerazione delle sacre immagini, contro
l’imperatore iconoclasta Leone l’Armeno.
Nel monastero di Siegburg, in Germania, sant’Annone, vescovo di Colonia: fu un
uomo di grande ingegno al tempo dell’imperatore Enrico IV, ebbe un ruolo di
primo piano, sia nella Chiesa che negli eventi politici; pose mano alla
costruzione di molte chiese e monasteri per la diffusione della fede e della
pietà cristiana.
A Salisbury, in Inghilterra, sant’Osmondo, vescovo: dalla Normandia andò in
Inghilterra con il re Guglielmo il Conquistatore e nominato subito vescovo di
questa città, portò a termine la costruzione della cattedrale e provvide
all’amministrazione della Diocesi e al decoro del culto divino.
A Parma, in Emilia, san Bernardo, vescovo: fu monaco per la santità della vita,
cardinale per il bene della Chiesa e vescovo per la salvezza delle anime.
A Siena, in Toscana, il beato Pietro Pettinari, religioso del Terz’Ordine di san
Francesco, illustre per il suo grande amore verso i poveri e gli ammalati e per
la vita nascosta e silenziosa.
In località Edo, in Giappone, i beati martiri Francesco Galvèz, sacerdote
dell’Ordine dei Frati Minori, Girolamo de Angelis, sacerdote e Simone Yempo,
religioso, tutti gesuiti; furono bruciati in odio alla fede.
A Colonia, in Germania, il beato Adolfo Kolping, sacerdote: particolarmente
sensibile ai problemi degli operai e della giustizia sociale, fondò l’Unione dei
Giovani Lavoratori e cercò di diffonderla in molti paesi.
A Verona, san Giovanni Calabria, sacerdote: fondò la Congregazione dei Poveri
Servi e delle Povere Serve della Divina Provvidenza.
5 Dicembre
A Tebaste, in Numidia, santa Crispina di Tagoras, madre di famiglia: al tempo di
Diocleziano e di Massimiano, non volendo sacrificare agli idoli, per ordine del
proconsole Anolino, fu decapitata.
Vicino a Gerusalemme, san Saba, abate: oriundo della Cappadocia, fuggì nel
deserto di Giuda, dove istituì un nuovo genere di vita eremitica, fondando sette
monasteri chiamati “lauree”, riunendoli sotto un solo superiore; passò molti
anni della sua vita nella “grande laura”, denominata appunto Mar Saba dal suo
nome, essendo esempio di luminosa santità e lottando strenuamente per la difesa
della fede nel Concilio di Calcedonia, contro l’eresia di Eutiche.
Nel cenobio di san Pietro di Acquara, in Lucania, san Lucido, monaco.
A Braga, in Portogallo, la commemorazione di san Geraldo, vescovo, insigne per
il rinnovamento del culto divino, per il restauro di chiese e per la promozione
della disciplina ecclesiastica. Morì in
una località chiamata Bornos, mentre stava compiendo visite pastorali.
A Mantova, il beato Bartolomeo Fanti, sacerdote carmelitano: con la parola e con
l’esempio ravvivò nel cuore dei fedeli il santo amore per Dio e la filiale
devozione verso la Madre di Dio.
A Londra, in Inghilterra, san Giovanni Almond, sacerdote e martire: curò le
anime di nascosto per più di dieci anni, finchè fu preso e condannato al
capestro perché sacerdote a Tybrurn, sotto il re Giacomo I, continuando a
elargire elemosine dalla stesso patibolo.
In Germania, il transito del beato Nicola Stensen, vescovo: oriundo della
Danimarca, fu uno dei più grandi scienziati del suo tempo.
Abbracciata la fede cattolica,
desiderando di mettersi al servizio di Dio a tutela della verità, si fece
sacerdote e ordinato vescovo, si impegnò con tutte le sue forze
all’evangelizzazione dell’Europa Settentrionale.
A Torino, il beato Filippo Rinaldi, sacerdote salesiano; si adoperò alla
diffusione della fede cattolica in terra di missione.
6 Dicembre
San Nicola, vescovo di Mira, in Licia, illustre per santità e per grazie
ottenute.
A Roma, il ricordo di sant’Asella, vergine, la quale, come racconta san
Girolamo, passò la sua vita in digiuni e preghiere fino alla vecchiaia.
In Africa, il ricordo dei santi martiri, i quali furono crudelmente torturati
per la difesa della fede cattolica da Unnerico, re ariano dei Vandali; tra
questi sono annoverati Dionisia e suo figlio Maiolico, il quale, ancora giovane
e spaventato per le sevizie, rinfrancato dagli sguardi e dalle parole della
madre, fattosi coraggio anche per l’esempio di altri, rese con gioia l’anima a
Dio, sebbene torturato.
A Brescia, sant’Obizio, cavaliere: si convertì al Signore e si diede a una vita
di austera penitenza, donando le sue ricchezze al servizio dei poveri.
A Granada, in Spagna, il beato martire Pietro Pascual, vescovo di Jaen,
dell’Ordine della Mercede: mentre faceva visita ai fedeli della sua diocesi per
esortarli a difendere la fede, fu catturato dai Mori e morì in prigione.
Ad Hai-Duong, nel Vietnam, san Giuseppe Nguyen Duy Khang, martire: catechista e
compagno nei viaggi apostolici del santo vescovo Girolamo Hermosilla, fu preso
insieme con lui, flagellato e messo in prigione durante la persecuzione
dell’imperatore Tu Duc; in ultimo, fu condannato alla decapitazione.
Nel villaggio di Picadero de Paterna, in Spagna, la beata Luisa Maria Frias
Canizares, vergine e martire: al tempo di persecuzione contro i cristiani,
ottenne il premio eterno per aver valorosamente combattuto per la fede.
7 Dicembre
La memoria di sant’Ambrogio vescovo di Milano e dottore della Chiesa.
Si addormentò nel Signore nella notte
Santa di Pasqua del 4 Aprile del 397, ma viene festeggiato proprio nel giorno in
cui, ancora catecumeno, fu preposto alla guida di questa famosa sede episcopale,
quando era governatore di Milano. Vero
pastore e guida sicura del popolo di Dio, esercitò la carità verso tutti, difese
con fermezza la fede cattolica contro gli ariani e catechizzò i fedeli con la
dolcezza della sua eloquenza, con commentari e con inni sacri.
A Spoleto, in Umbria, san Savino, vescovo e martire.
In Siria, sant’Atenodoro, martire: si tramanda che, provato col fuoco e messo
alla prova con altre torture, infine condannato alla pena capitale, essendo
caduto al suolo il carnefice e non avendo
alcun altro osato colpirlo con la spada, pregando si addormentò nel
Signore.
A Teano, in Campania, sant’Urbano, vescovo.
In Palestina, san Giovanni il Silenziario o Esicasta: dopo aver rinunciato
all’episcopato di Colonia in Armenia, condusse vita monastica nella laura di san
Saba, sia nell’umile servizio dei fratelli che nella solitudine e nel silenzio.
A Saintes, in Francia, san Martino, sacerdote e abate di Saujon.
A Brie, nel territorio di Meaux, in Francia, santa Fara, badessa: dopo aver
governato per molti anni il monastero, anche lei si fece monaca.
Nella regione canadese dell’Ontario, la passione di san Carlo Garnier, sacerdote
gesuita e martire: gravemente ferito da alcuni pagani mentre battezzava dei
catecumeni, fu ucciso con la decapitazione. La
sua memoria e quella di altri compagni si festeggia il 19 Ottobre.
A Savona, in Italia, santa Maria Giuseppa (Benedetta) Rossello, vergine: fondò
l’Istituto delle Figlie di Nostra Signora della Misericordia e si dedicò
totalmente alla salvezza della anime, confidando solo in Dio.
8 Dicembre
Solennità dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria, la quale,
veramente piena di grazia e benedetta fra le donne, in previsione della nascita
e della morte salvifica del Figlio di Dio, per il singolare privilegio di Dio,
fu preservata da ogni macchia del peccato originale, dal primo istante del suo
concepimento. Seguendo la dottrina
tramandata nei secoli, il papa. Il beato
Pio IX, proclamò solennemente il dogma dell’Immacoltata Concezione proprio in
questo giorno, l’8 Dicembre del 1854.
Ad Alessandria d’Egitto, la commemorazione di san Macario, martire: al tempo
dell’imperatore Decio, essendo esortato dal giudice con tutti i mezzi a
rinnegare Cristo, ma, con maggior costanza avendo professato la sua fede, in
ultimo fu gettato tra le fiamme ancora vivo.
A Roma, nel cimitero di Callisto, sulla via Appia, la sepoltura del papa
sant’Eutichiano.
A Treviri, in Germania, sant’Eucario; sambra che sia stato il primo vescovo di
questa città.
La commemorazione di san Patàpio, chiamato il Solitario: oriundo della Tebaide,
si trasferì nei dintorni di Costantinopoli e fu sepolto nel monastero degli
Egizi.
In Francia, san Romarico, abate: maggiorente alla corte del re Teodoberto, si
ritirò nel monastero di Luxeuil, poi costruì un monastero nelle sue terre, di
cui divenne superiore.
Nella campagna parigina, san Teobaldo, abate dell’Ordine Cistercense: sebbene
superiore, amava compiere le mansioni più umili in favore dei suoi confratelli.
Nella regione canadese dell’Ontario, la passione di san Natale Chabanel,
sacerdote gesuita e martire: avendo promesso a Dio di restare fino alla morte
nell’amata missione in mezzo agli Uroni, mentre viaggiava in un bosco insieme
con un apostato, fu ucciso dallo stesso in odio alla fede.
La sua memoria si festeggia il 19
Ottobre insieme con altri compagni.
A Lima, in Perù, la beata Narcissa di Gesù Martillo Moràn, vergine: rimasta
orfana e bisognosa di tutto, dopo molte tribolazioni fu accolta in un ospizio,
dove trascorse la vita in continua preghiera e aspra penitenza.
Nel villaggio Picadero de Paterna, in Spagna, il beato Giuseppe Maria Zabal
Blasco, padre di famiglia e martire: durante la persecuzione contro la Chiesa,
riuscì a sopportare le sofferenze e le torture guardando alla croce di Cristo.
Nel campo di concentramento di Dachau, vicino a Monaco di Baviera, in Germania,
il beato Luigi Ligula, sacerdote della Società del Verbo Divino e martire: fu
trucidato dalle guardie carcerarie, confessando il nome di Dio fino all’ultimo
respiro.
9 Dicembre
A Toledo, in Spagna, santa Leocadia, vergine e martire, insigne per la
testimonianza di Cristo.
A Pavia, san Siro, primo vescovo della città.
A Nazianzo, in Cappadocia, santa Gorgonia, madre di famiglia: era figlia di
santa Nonna e sorella dei santi Gregorio il Teologo e Cesario; lo stesso
Gregorio esaltò le sue virtù.
Vicino a Pèriqueux, in Francia, san Cipriano, abate, famoso per l’assistenza
agli ammalati.
Sul colle Tepeyac, vicino a Città del Messico, il beato Giovanni Didaco, indio,
uomo di fede purissima, di profonda umiltà e anche di grande ardimento: ottenne
che si edificasse un santuario in onore della Beata Vergine Maria di Guadalupe,
nel luogo dove gli era apparsa la Madre di Dio.
Vicino al fiume Meno, in Germania, il beato Liborio Wagner, sacerdote e martire:
eroe di carità, coronò con l’effusione del sangue la cura pastorale sia dei
cattolici che dei dissidenti.
A Gray, nella Borgogna, dove era stato accolto come esule, san Pietro Fourier,
sacerdote: scelse la parrocchia più trascurata e più povera di Mattaincourt, in
Lorena e la diresse con grande saggezza, riformò i Canonici Regolari del Nostro
Salvatore e fondò l’Istituto delle Canonichesse Regolari di Nostra Signora per
la formazione gratuita delle fanciulle.
A Moricone, nel Lazio, il beato Bernardo Maria di Gesù (Cesare) Silvestrelli,
sacerdote passionista: eletto superiore generale, contribuì allo sviluppo e alla
diffusione della Congregazione.
Nella città di Algemesì, in Spagna, il beato Giuseppe Ferrer Esteve, sacerdote
dei Chierici Regolari delle Scuole Pie: fu fucilato perché sacerdote.
In località Picadero de Paterna, ancora in Spagna, i beati Riccardo de Los Rìos
Fabregat, Giuliano Rodrìguez Sànchez e Giuseppe Gimènez Lòpez, sacerdoti
salesiani e martiri: durante la persecuzione contro la Chiesa, condussero una
vittoriosa battaglia per Cristo.
10 Dicembre
A Mèrida, in Spagna, santa Eulalia, vergine e martire: secondo la leggenda,
offrì in tenera età la sua vita per la testimonianza di Cristo.
A Roma, nel cimitero di Trasòne, sulla via Salaria Nuova, san Mauro, martire: il
papa san Damaso lo celebra come fanciullo innocente, che anche le torture non
riuscirono ad allontanare dalla fede in Cristo.
Ad Ancira, nella Galizia, san Gemello, martire.
A Roma, presso san Pietro, il papa san Gregorio III: si prese cura di annunziare
il Vangelo alle popolazioni germaniche e adornò le chiese dell’Urbe con immagini
sacre contro gli iconoclasti.
A Londra, in Inghilterra, i santi martiri Edmondo Gennings, sacerdote e Swithun
Wells: durante la persecuzione della regina Elisabetta I, entrambi condannati a
morte, il primo perché sacerdote, il secondo perché lo aveva
ospitato, furono impiccati davanti alla porta della loro abitazione e
torturati fino alla morte.
Ancora a Londra, i santi Polidoro Plasden ed Eustazio White, sacerdoti e i beati
Bryan Lacy, Giovanni Mason e Sydney Hodgson, martiri: nello stesso anno e con
gli stessi metodi furono uccisi a Tyburn, i primi perché come sacerdoti erano
entrati in Inghilterra, gli altri perché li avevano aiutati.
Sempre a Londra e a Tyburn, dopo diciannove anni, san Giovanni Roberts,
benedettino e il beato Tommaso Somers, sacerdoti e martiri: furono condannati a
morte perché sacerdoti sotto il re Giacomo I e impiccati allo stesso patibolo
con altri sedici ladroni.
In contrada Vallès, in Spagna, il beato Gundisalvo Vines Masip, sacerdote e
martire: in tempo di persecuzione sostenne una gloriosa battaglia per Cristo.
In contrada Picadero de Paterna, in Spagna, i beati martiri Antonio Martìn
Hernàndez, sacerdote e Agostino Garcia Calvo, religioso, salesiani: durante la
persecuzione ricevettero la stola della gloria per la fede di Cristo.
11 Dicembre
San Damaso I, papa: guidò la Chiesa in tempi procellosi, convocò molti sinodi
contro gli scismi e le eresie a difesa della fede nicena, incaricò san Gerolamo
di tradurre in latino i libri sacri, restaurò le tombe dei martiri e le abbellì
con versi.
Ad Amiens, in Francia, i santi Vittòrico e Fusciano, martiri.
A Piacenza, san Savino, vescovo: convertì innumerevoli alla fede cristiana,
costruì monasteri per le vergini e difese strenuamente la fede nicena.
A Costantinopoli, san Daniele, detto Stilita, sacerdote: dopo la vita passata in
monastero e dopo tante sofferenze sopportate, secondo l’usanza e l’esempio di
san Simeone, decise di vivere sopra una colonna e vi rimase per trentatre anni e
tre mesi, fino alla morte, senza farsi spaventare dal freddo, dal caldo e dai
venti.
Nel monastero di Himmerod, in Germania, il beato Davide, monaco: sempre
malaticcio, venne accolto da san Bernardo a Chiaravalle, che poi lo mandò con
alcuni fratelli in Germania, per la costruzione di un nuovo monastero, dove
giorno e notte attese alla preghiera e alle opere di bene.
A Siena, il beato Franco Lippi, eremita carmelitano, uomo di grande austerità di
vita.
A Camerino, il beato Ugolino Magalotti, eremita del Terz’Ordine di san
Francesco.
A Sant’Angelo in Vado, il beato Girolamo Ranuzzi, sacerdote dell’Ordine dei
Servi di Maria: nella solitudine e nel silenzio raggiunse le vette della
santità.
A Nagasaki, in Giappone, i beati Martino Lumbreras Peralta e Melchiorre Sànchez
Pèrez, sacerdoti agostiniani e martiri: catturati appena entrati in questa città
e rinchiusi in una buia cella, in ultimo furono bruciati.
A Londra, il beato Arturo Bell, sacerdote dell’Ordine dei Frati Minori e
martire: sotto il re Carlo I, fu condannato a morte soltanto perché sacerdote e
impiccato a Tyburn.
In località El Saler, in Spagna, la beata Maria della Colonna Villalonga
Villalba, vergine e martire: durante la persecuzione contro la religione, con il
suo martirio seguì le vestigia di Cristo.
A La Aldehuela, in Spagna, la beata Maria delle Meraviglie di Gesù Pidal y Chico
de Guzmàn, vergine dell’Ordine dei Carmelitani Scalzi: fondò molti monasteri in
Spagna e in India, riuscendo a coniugare la vita contemplativa con una carità
operosa.
12 Dicembre
La commemorazione dei santi martiri alessandrini Epìmaco e Alessandro, i quali,
sotto l’imperatore Decio, essendo stati per lungo tempo in prigione e poi
torturati in tutte le maniere, avendo perseverato nella fede, furono alla fine
consumati con il fuoco. Con loro,
subirono il martirio anche le sante Ammonàrion, vergine, Mercuria, Dionisia e
un’altra: vergognandosi il giudice di essere sopraffatto da delle donne e
temendo che, anche se avesse usato contro di loro ogni sorta di torture, non
sarebbe riuscito a vincere la loro resistenza, ordinò immediatamente che fossero
decapitate.
Nell’isola di Cipro, san Spiridione, vescovo: le sue straordinarie gesta erano
sulla bocca di tutti.
A Clonard, in Irlanda, san Finnian, abate: fondò innumerevoli monasteri, fu
padre e maestro di un ingente schiera di monaci.
A Quimper, in Bretagna, san Cretino: si tramanda che sia stato il primo vescovo
di questa città.
Vicino a Limoges, in Francia, sant’Israele, sacerdote e canonico regolare: fu di
grande aiuto al vescovo nella predicazione della parola di Dio.
A Holstein, in Germania, il natale di san Vicelino, vescovo di Oldenburg: lavorò
con notevole successo all’evangelizzazione dei popoli slavi.
Vicino alla località Celloli, in Toscana, il beato Bartolo Buonpedoni,
sacerdote: colpito dalla lebbra all’età di sessanta anni, rinunziò alla guida
della parrocchia e indossando il saio francescano, assistette con grande
pazienza gli ammalati dell’ospizio dove lui stesso era stato rinchiuso.
A Bastia, vicino Assisi, il beato Corrado da Affida, sacerdote dell’Ordine dei
Minori: amò molto e cercò la vita nascosta e la primitiva povertà dell’Ordine.
A Napoli, la memoria del beato Giacomo Capocci, vescovo: anteriormente eremita
dell’Ordine di sant’Agostino, resse la Chiesa di Benevento e di Napoli, che
illuminò con la sapienza, la dottrina e la prudenza.
Nel Vietnam, san Simone Phan Dac Hoa, martire: medico, padre di famiglia, uomo
straordinario per l’amore verso i poveri, catturato al tempo dell’imperatore
Minh Mang per aver dato rifugio ai missionari, fu decapitato dopo anni di
carcere e crudelissime torture.
Vicino a Cracovia, in Polonia, il beato Pio Bartosik, sacerdote dell’Ordine dei
Frati Minori Conventuali e martire: durante l’invasione della Polonia da parte
di un regime contrario alla legge di Dio, distrutto dalle torture, consumò il
martirio nel campo di sterminio di Auschwitz.
13 Dicembre
La memoria di santa Lucia, vergine e martire: durante la vita tenne accesa la
lampada in attesa dello sposo e a Siracusa, condotta al patibolo per amore di
Cristo, meritò di entrare con lui alle nozze e di possedere la luce
indefettibile.
Nel Lazio, sant’Aristòne, martire.
Nell’isola di Sulcis, in Sardegna, sant’Antioco, martire.
Nell’Armenia, i santi martiri Eustrazio, Assenzio, Eugenio, Mardario e Oreste.
In Francia, san Giudòco, sacerdote e martire: figlio di Giutaele, re della
Bretagna e fratello di san Giudicaèle, per non essere costretto a succedere al
padre sul trono, abbandonò la patria e si ritirò a vita eremitica.
A Cambrai, in Francia, sant’Autberto, vescovo.
A Strasburgo, in Francia, sant’Ottilia, vergine e prima badessa del monastero di
Hohenburg, fondato da suo padre, il comandante Adabrico.
A Napoli, il beato Giovanni ( Francesco ) Marinoni, sacerdote dell’Ordine dei
Chierici Regolari, detti Teatini: insieme con san Gaetano si impegnò per il
rinnovamento del clero e la salvezza delle anime e dette impulso al Monte di
Pietà per venire in aiuto dei poveri.
Nel monastero della Visitazione, a Moulin, in Francia, il natale di santa
Giovanna Francesca Frèmiot de Chantal: la sua memoria si festeggia il 12 Agosto.
A Fermo, nelle Marche, il beato Antonio Grassi, sacerdote della Congregazione
dell’Oratorio
Uomo umile e pacifico; con il suo esempio spronò sempre i suoi confratelli
all’osservanza della regola.
Nel villaggio di Tijen-Tijou, in Corea, i santi martiri Pietro Cho Hwa-so, padre
di famiglia e cinque compagni: tentati dal mandarino con promesse allettanti o
con torture perché abbandonassero la religione cristiana, resistettero fino alla
decapitazione.
14 Dicembre
Memoria di san Giovanni della Croce, sacerdote carmelitano e dottore della
Chiesa. Dietro consiglio di santa Teresa
di Gesù, fu il primo “frate” ad aggregarsi alla santa nella riforma dell’Ordine
e per questo dovette sopportare grandi umiliazioni, incomprensioni e anche
sofferenze fisiche. Cercando dentro di
sé la vita nascosta in Cristo e consumato dal fuoco dell’amore divino,
attraverso la notte oscura dell’anima, ascese al monte di Dio.
Trovò riposo nel Signore a Ubeda, in Spagna.
Ad Alessandria d’Egitto, la commemorazione dei santi martiri Eròne, Atèo e
Isidoro, insieme con Diòscoro, ragazzo di dodici anni.
Di questi, i primi tre, quantunque
sottoposti a durissime prove e maltrattamenti, rimasti fermi nella loro
professione di fede, dal giudice furono fatti gettare tra le fiamme, durante la
persecuzione dell’imperatore Decio; il ragazzo Diòscoro invece fu brutalmente
fustigato e poi liberato.
Ad Apollonia, in Bitinia, i santi martiri Tirso, Lèucio, Callinìco e compagni;
probabilmente furono uccisi al tempo dell’imperatore Decio.
Ad Antiochia di Siria, santa Dròside, martire: san Giovanni Crisostomo sostiene
che sia stata bruciata.
Ad Ascalona, in Palestina, i santi martiri Aresio, Promo ed Elia, i quali,
volendo dall’Egitto raggiungere la Cilicia per far visita e portare aiuto ai
confessori di Cristo, durante la persecuzione dell’imperatore Massimino furono
catturati a Cesarea e dopo averli atrocemente accecati e aver tagliato loro le
gambe, furono portati ad ascalona, per ordine del preside Firmiliano.
Portarono a termine il loro martirio
Aresio con il fuoco e gli altri con la decapitazione.
A Pavia, san Pompeo, vescovo: fu, per pochi anni, successore di san Siro.
A Reims, in Francia, la passione di san Nicasio, vescovo: fu ucciso dai pagani
insieme con la sorella Eutropia, vergine consacrata a Cristo e con i diaconi
Fiorenzo e Giocondo, davanti alla porta della basilica da lui stesso costruita.
A Napoli, sant’Agnello, abate del monastero di san Gaudioso.
A Poitiers, in Francia, san Venanzio Fortunato, vescovo: narrò le gesta di molti
santi e celebrò la Santa Croce con inni di magistrale abilità tecnica.
In Francia, san Folcuino, vescovo.
A Civitavecchia, nel Lazio, il beato Bonaventura Bonaccorsi, sacerdote
dell’Ordine dei Servi di Maria: attratto dalla predicazione di san Filippo
Benizi, gli fu di grande aiuto nel sedare
le liti tra le fazioni nell’Italia di allora.
In località Klifane, in Libano, il beato Nimatullah Al-Hardini ( Giuseppe Kassab
), sacerdote dell’Ordine Libanese Maronita: eminente uomo di penitenza e spirito
di razione, si dedicò all’insegnamento della teologia, all’educazione della
gioventù e alla cura pastorale.
Ad Aachen, in Germania, la beata Francesca Schervier, vergine: nella città fu
per lungo tempo a servizio dei poveri, degli ammalati e degli afflitti e in
seguito fondò la Congregazione delle Suore Povere di san Francesco, in aiuto dei
poveri.
A Barcellona, in Spagna, il beato Protasio ( Antonio ) Cubello Minguell,
religioso dell’Ordine di san Giovanni di Dio ( Fatebenefratelli ) e martire: al
tempo della persecuzione contro la Chiesa fu ucciso in odio alla fede.
15 Dicembre
La commemorazione di san Valeriano, vescovo di Avensa, in Africa: nella
persecuzione dei Vandali, il re ariano Generico, chiese al santo vescovo, che
allora aveva ottant’anni, di consegnargli gli arredi sacri e avendo sempre
rifiutato, fu cacciato tutto solo fuori della città.
Avendo il re comandato che nessuno
dovesse dargli ospitalità, visse per lungo tempo a cielo aperto nella pubblica
strada e così, confessore della verità ortodossa, compì il corso della sua santa
vita.
Ad Orleans, in Francia, san Massimino, sacerdote: si dice che sia stato il primo
abate del monastero di Micy.
Nel monastero di Cava, in Campania, il beato Martino, abate, ammirevole per la
fedeltà al Romano Pontefice.
A Genova, in Liguria, la beata Maria Vittoria Fornari: rimasta vedova, fondò
l’Ordine delle Annunziatine Celesti.
Ancora a Genova, la beata Virginia Centurione, vedova: essendosi dedicata al
servizio di Dio, soccorse con tutti i mezzi i poveri e servì le chiese di
campagna; fondò e guidò le Matrone Ausiliarie della Misericordia.
A Brescia, in Lombardia, santa Maria Crocifissa De Rosa, vergine: impegnò tutta
se stessa e i suoi averi per la salvezza dell’anima e del corpo del prossimo e
fondò l’Istituto delle Ancelle della Carità.
A Verona, nel Veneto, il beato Carlo Steeb, sacerdote: oriundo di Tubinga,
professò la fede cattolica a Verona e divenuto sacerdote, fondò l’Istituto delle
Suore della Misericordia, a favore dei poveri e degli ammalati.
16 Dicembre
La commemorazione di sant’Aggeo, profeta: al tempo di Zorobabel, re di Giuda,
ammonì il popolo perché riedificasse la casa del Signore, dove poi sarebbe stata
posta l’Arca della Santa Alleanza.
In Africa, la morte di molte sante vergini: durante la persecuzione vandalica,
sotto il re ariano Genserico, sopportati coraggiosamente i pesi e le lamine
infuocate, compirono felicemente il combattimento del martirio.
In Irlanda, san Beano, eremita.
In Francia, sant’Everardo: conte di Frejus, fondò in questa città il monastero
dei Canonici Regolari, dove fu sepolto alcuni anni dopo la morte.
A Vienne, in Francia, sant’Adone, vescovo: da monaco, eletto vescovo, desiderò
venerare degnamente la memoria dei santi, componendo un martirologio.
Presso Strasburgo, in Francia, santa Adelaide, imperatrice: usò squisita
amabilità con i domestici, grande rigore con gli estranei, infaticabile amore
per i poveri, fattiva generosità per il decoro delle chiese di Dio.
A Genova, in Liguria, la commemorazione del beato Sebastiano Maggi, sacerdote
domenicano: predicò il Vangelo alle popolazioni della regione e si adoperò per
riportare la disciplina regolare nei conventi.
A Torino, la beata Maria degli Angeli (Marianna) Fontanella, vergine
carmelitana: rifulse per le penitenze volontarie e per le virtù di obbedienza.
A Rivalba, in Italia, il beato Clemente Marchisio, sacerdote: mentre era parroco
in questa città, fondò l’Istituto delle Figlie di san Giuseppe.
A Nowe Misto, in Polonia, il beato Onorato di Biala Podlaska (Fiorenzo)
Kazminsky, sacerdote dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini: spese la sua vita
nel confessionale, nella predicazione della parola di Dio e nell’assistenza ai
carcerati.
A Mukdahan, in Thailandia, il beato Filippo Siphong Onphitak, martire e padre di
famiglia: scacciato il sacerdote dalla parrocchia di Song-Khon, fu eletto guida
della comunità cristiana e durante la persecuzione contro i cristiani, condotto
sulle rive del fiume Tum Nok fu fucilato.
17 Dicembre
A Gerusalemme, san Modesto, vescovo: dopo l’invasione e la devastazione da parte
dei Persiani della Città Santa, ristrutturò monasteri, li popolò di monaci e
ricostruì con grandi sacrifici i luoghi santi distrutti dal fuoco.
Ad Eleuteròpoli, in Palestina, il martirio di cinquanta soldati: furono uccisi
dai Saraceni che assediavano Gaza.
In Bretagna, san Giudicaèle, riportò la pace tra i Bretoni e i Franchi e dopo
aver abdicato al regno, si dice che abbia passato gli ultimi anni della sua vita
nel monastero di Saint-Mèon.
Nelle Ardenne, in Belgio, santa Begga, vedova: dopo la morte del marito, fondò
il monastero della Beata Vergine Maria, sotto le regole di san Colombano e di
san Benedetto.
Nel monastero di Fulda, in Germania, san Sturmio, abate: discepolo di san
Bonifacio, evangelizzò la Sassonia e per ordine del suo maestro curò la
costruzione di questo famoso monastero e ne divenne il primo abate.
Vicino a Bruxelles, in Belgio, santa Vivina, prima badessa del monastero di
Santa Maria di Bigard.
A Roma, sul monte Celio, san Giovanni de Matha, sacerdote: francese di nascita,
fondò
l’Ordine della Santissima Trinità per il riscatto dei prigionieri.
A Barcellona, in Spagna, il beato Giuseppe Manyanet y Vives, sacerdote:
sull’esempio della famiglia di Nazareth, Gesù, Maria e Giuseppe, fondò le
Congregazioni dei Figli e delle Figlie della Sacra Famiglia, per la
santificazione di tutti i focolari.
A Roma, presso Santa Sabina, sull’Aventino, il beato Giacinto (Enrico) Cormier,
sacerdote: da maestro generale resse con prudenza l’Ordine dei Frati Predicatori
e promosse gli studi teologici e spirituali.
18 Dicembre
La commemorazione del santo profeta Malachia: dopo l’esilio di Babilonia,
annunziò il grande giorno del Signore e la sua venuta nel tempio, dove deve
essere venerato con l’offerta di un sacrificio unico e perfetto.
In Africa, i santi martiri Namfamòne, Miggine, Saname e Lucita: secondo la
testimonianza di Massimo di Madauro in una lettera scritta a sant’Agostino, si
dice che godessero di grande venerazione presso il popolo.
A Tours, in Francia, san Gaziano: si racconta che sia stato mandato da Roma come
primo vescovo di questa città e ivi sepolto nel cimitero dei cristiani.
A Killaloe, in Irlanda, san Flannan, vescovo.
Nel monastero di Heidenheim, in Germania, san Vinebaldo, abate: inglese di
nascita, insieme con il fratello Villibaldo, seguì san Bonifacio e lo aiutò
all’evangelizzazione delle genti germaniche.
Sul colle Go-Voi, in Vietnam, i santi martiri Paolo Nguyen Van My, Pietro Truong
Van Duong e Pietro Vu Van Truat, catechisti: furono strangolati durante la
dominazione dell’imperatore Minh Mang, perché non vollero abiurare la propria
fede.
19 Dicembre
A Roma, nel cimitero di Ponziano, sulla via Portuense, la sepoltura del papa
sant’Anastasio I: uomo di ricchissima povertà e di apostolica sollecitudine, si
oppose con fermezza alle dottrine eretiche.
Ad Auxerre, in Francia, san Gregorio, vescovo.
Nella Certosa di Casotto, in Italia, il beato Guglielmo di Fenoglio, religioso,
prima eremita.
Ad Avignone, in Francia, il beato Urbano V, papa: da monaco, elevato alla
cattedra di Pietro, cercò in tutte le maniere di riportare la sede apostolica a
Roma e ristabilire l’unità della Chiesa.
In località Bac-Ninh, in Vietnam, i santi martiri Francesco Saverio Ha Trong
Mau, Domenico Bui Van Uy, catechisti; Tommaso Nguyen Van De, sarchiatore;
Agostino Nguyen Van Moi e Stefano Nguyen Van Vinh, agricoltori, il primo neofita
e l’altro ancora catecumeno: per non aver voluto calpestare la croce, furono
tutti incarcerati e torturati. Alla
fine, per comando dell’imperatore Minh Mang, strangolati.
Nel villaggio di Slonim, in Polonia, le beate Maria Eva della Provvidenza
Noiszewska e Maria Marta di Gesù Wolowsk, vergini della Congregazione delle
Suore dell’Immacolata Concezione, martiri: durante l’occupazione della Polonia,
in tempo di guerra, furono fucilate per la fedeltà a Cristo.
20 Dicembre
A Roma, nel cimitero di Callisto, sulla via Appia, la sepoltura del papa san
Zefirino: governò la Chiesa di Roma per diciotto anni e ordinò a san Callisto,
suo diacono, di costruire un cimitero per la Chiesa di Roma sulla via Appia.
Ancora a Roma, sulla via Salaria Vecchia, nel cimitero delle Sette Colombe, san
Liberale, martire: si tramanda che abbia ricoperto incarichi consolari.
Ad Antiochia di Siria, san Filigonio, vescovo: da avvocato, fu chiamato per
volere divino a governare questa chiesa; insieme con il vescovo sant’Alessandro
e altri compagni iniziò la prima battaglia per la fede cattolica contro Ario e
illustre per meriti si riposò nel Signore. Fu
celebrato da san Giovanni Crisostomo con uno splendido elogio.
In Svizzera, sant’Ursicino: discepolo di san Colombano, prima condusse vita
eremitica, ma poi, scoperto, attirò molti a questo genere di vita.
Nel monastero di Silos, in Spagna, san Domenico, abate: prima eremita, ricostruì
questo cenobio quasi completamente distrutto, vi riportò la disciplina e favorì
la lode divina di giorno e di notte.
A Torre del Greco, in Campania, il beato Vincenzo Romano, sacerdote: da parroco
si dedicò con impegno permanente all’educazione della gioventù e alle necessità
degli operai e dei pescatori.
Nel campo di concentramento di Sachsenhaus, in Germania, il beato Michele
Piaszczynski, sacerdote e martire: polacco di nascita, portato in un carcere
straniero, passò alla gloria celeste attraverso indicibili sofferenze.
21 Dicembre
San Pietro Canisio, sacerdote gesuita e dottore della Chiesa: mandato in
Germania, difese con inesauribile energia per molti anni la fede cattolica e la
propagò con la predicazione e con gli scritti, tra i quali è celebre “Il
Catechismo”. Dopo tante lotte e fatiche,
si riposò nel Signore a Friburgo, in Svizzera.
La memoria del santo profeta Michea: al tempo di Gionatam, Acaz ed Ezechia, re
di Giuda, con la sua predicazione difese gli oppressi, condannò gli idoli e le
ingiustizie sociali e annunziò che dal popolo eletto sarebbe nato in Betlemme di
Giuda un dominatore, promesso fin dai più remoti giorni dell’antichità, che
avrebbe pascolato Israele con la forza del Signore.
In Licia, il santo Martire Temìstocle: al tempo dell’imperatore Decio, si narra
che si sia offerto in luogo di san Diòscoro; condannato a morte e sottoposto a
tortura su un cavalletto, trascinato e percosso con randelli, conquistò la
corona del martirio.
In Romagna, il beato Domenico Spadafora, sacerdote domenicano: lavorò nel
ministero della predicazione con zelo sconfinato ed inesauribile energia.
Ad Hanoi, in Vietnam, la passione dei santi Andrea Dung Lac e Pietro Truong Van
Thi, sacerdoti e martiri: avendo respinto l’ordine di calpestare la croce,
portarono a termine la battaglia con il martirio.
La loro memoria si celebra il 24
Novembre.
In Germania, il beato Pietro Friedhofen, religioso: prima fece il mestiere dello
spazzacamino, in seguito fondò la Congregazione dei Fratelli della Misericordia
della Beata Vergine Maria, per la quale sopportò con tranquillità e serenità,
irrisioni e molestie.
22 Dicembre
In Egitto, la commemorazione dei santi Cherèmone, vescovo di Nilopoli e di molti
altri martiri. Alcuni di questi, nella
crudele persecuzione dell’imperatore Decio, costretti a fuggire nel deserto,
furono divorati dalle bestie feroci ; altri perirono di fame, di freddo e di
spossatezza; altri ancora vennero uccisi dai barbari e dai ladroni e così tutti,
con diverso genere di morte, furono coronati con la medesima gloria del
martirio.
Ancora in Egitto, la commemorazione di sant’Ischirione, martire: sempre al tempo
dell’imperatore Decio, essendosi rifiutato di sacrificare agli dei, fu ucciso
trafitto da una lancia acuminata, in mezzo alle viscere.
A Roma, i santi trenta martiri, uccisi nello stesso giorno.
In Egitto, i santi quarantatre monaci, martirizzati dai Blemmi, per la religione
cristiana.
A Utrecht, in Olanda, sant’Ungèro, vescovo.
A Londra, in Inghilterra, il beato Tommaso Holland, sacerdote gesuita e martire:
mentre esercitava il ministero clandestinamente, fu condannato a morte sotto il
re Carlo I e impiccato a Tyburn.
A Chicago, negli Stati Uniti, santa Francesca Saverio Calvini, vergine: fondò
l’Istituto delle Suore Missionarie del Sacro Cuore e con grande dedizione spese
tutte le sue energie per alleviare le sofferenze degli emigranti.
23 Dicembre
San Giovanni da Kety, sacerdote: ordinato sacerdote, insegnò per molti anni
nell’Università di Cracovia, poi ebbe la cura di una parrocchia, dove propagò la
retta fede con la testimonianza della vita; fu di esempio per i suoi
collaboratori e discepoli con la pietà e l’amore verso il prossimo.
Salì al cielo a Cracovia, in Polonia.
A Corfù, nell’isola di Creta, i santi dieci martiri Teòdolo, Saturnino, Euporo,
Gelasio, Euniciano, Zotico, Ponzio, Agatòpo, Basìlide ed Evaristo: durante la
persecuzione dell’imperatore Decio, essendosi rifiutati di sacrificare agli dei
nel giorno della dedicazione del tempio alla dea Fortuna, dopo essere stati
torturati, subirono la decapitazione.
A Roma, la commemorazione di san Sérvolo: paralitico fin dalla fanciullezza,
chiedeva l’elemosina davanti alla porta della chiesa di san Clemente; con tutto
ciò ringraziava sempre il Signore, come scrive san Gregorio Magno e quello che
riceveva lo divideva con gli altri mendicanti.
A Chartres, in Francia, sant’Ivo, vescovo: riformò l’Ordine dei Canonici, fece e
scrisse molto per la concordia del clero, dell’impero e per l’utilità della
Chiesa.
A Bressanone, nel trentino, il beato Arimanno, vescovo: prima canonico regolare,
resse questa Chiesa con prudenza e fedeltà.
In Islanda, san Torlaco, vescovo di Skalhot: si impegnò a riformare i costumi
del clero e del popolo.
A Canterbury, in Inghilterra, la commemorazione di san Giovanni Stone, sacerdote
dell’Ordine dei Frati di sant’Agostino e martire: fu ucciso per aver negato la
supremazia religiosa del re.
A Valenza, in Spagna, il beato Nicola, detto Demiurgo, sacerdote dell’Ordine dei
Frati Minori: arso dall’amore per Dio, fu rapito in estasi.
In Canada, la beata Maria Margherita d’Youville, religiosa: madre di famiglia,
rimasta vedova, condusse due figli sulla via del sacerdozio e spese tutte le sue
forze per assistere gli infermi, i vecchi e i poveri, in favore dei quali fondò
la Congregazione delle Figlie della Carità.
A San Paolo, in Brasile, il beato Antonio di Sant’Anna Galvao de Franca,
sacerdote
dell’Ordine dei Frati Minori: si dedicò con profitto alla predicazione e al
ministero della penitenza e fondò “Il Rifugio della Luce”, dove con grande
moderazione guidò una comunità di suore.
Nel villaggio di Tiyen-Tiyon, in Corea, san Giuseppe Cho Yun-ho, martire:
desiderando seguire l’esempio di suo padre, san Pietro Cho Hwa-So, fu ucciso a
bastonate per il nome cristiano.
In un villaggio vicino a Valenza, in Spagna, il beato Paolo Melèndez Gonzalo,
padre di famiglia e martire:durante la persecuzione, seguendo le vestigia di
Cristo, per sua grazia, raggiunse la gloria eterna.
24 Dicembre
La commemorazione di tutti i santi antenati di Gesù Cristo, figlio di David,
figlio di Abramo, figlio di Adamo, cioè dei padri che piacquero a Dio, i quali
furono trovati giusti e morirono secondo la fede, dai quali è nato Cristo,
secondo la carne, che è Dio benedetto per sempre.
A Bordeaux, in Francia, san Delfino, vescovo: fu in intima familiarità con san
Paolino di Nola ed operò con strenuo coraggio nel respingere gli errori di
Priscilliano.
A Roma, la commemorazione di santa Tarsilla, vergine: san Gregorio Magno, suo
nipote, ne loda la continua preghiera, il rigore di vita e la singolare
frugalità.
Vicino a Treviri, in Gremania, sant’Irmina, badessa del monastero di Ohren, la
quale, matrona consacrata a Dio, donò a san Villibrordo un piccolo monastero da
lei fatto costruire nella sua città e ne fu anche generosa benefattrice.
A Cracovia, in Polonia, il natale di san Giovanni da Kety: la sua memoria si
celebra il 23 Dicembre.
A Bologna, il beato Bartolomeo Dal Monte, sacerdote: in molte regioni d’Italia
predicò la Parola di Dio al popolo cristiano e al clero e fondò per questo fine
la Pia Opera delle Missioni.
Vicino a Bergamo, la beata Paola Elisabetta (Costanza) Cerioli: rimasta vedova,
fondò a Bergamo l’Istituto della Sacra Famiglia per l’educazione dei figli dei
contadini e degli orfani.
In Libano, il natale di san Sarbelio (Giuseppe) Makhluf: la sua memoria si
festeggia il 24 Luglio.
25 Dicembre
La nascita di Gesù Cristo---Trascorsi moltissimi secoli dalla creazione del
mondo, quando in principio Dio creò il cielo e la terra e formò l’uomo a sua
immagine; passato molto tempo dal diluvio universale, quando l’Altissimo aveva
posto sulle nubi l’arco di luce, segno di alleanza e di pace; dopo venti secoli
dalla emigrazione di Abramo, nostro padre nella fede, da Ur dei Caldei, dopo
tredici dall’uscita dall’Egitto del popolo di Israele, guidato da Mosè; dopo
circa mille anni dall’unzione
regale di Davide ; nella sessantacinquesima settimana secondo la profezia di
Daniele; nella centonovantaquattresima Olimpiade; nell’anno
settecentocinquantadue dalla fondazione di Roma; nell’anno quarantaduesimo
dell’impero di Cesare Ottaviano Augusto; mentre tutto il mondo era in pace,
GESU’CRISTO, ETERNO DIO E FIGLIO DELL’ETERNO PADRE, VOLENDO CONSACRARE CON LA
SUA VENUTA TUTTO IL MONDO, CONCEPITO PER OPERA DELLE SPIRITO SANTO, DOPO NOVE
MESI DALLA SUA CONCEZIONE, NAQUE A BETLEMME DI GIUDA DALLA VERGINE MARIA
E SI FECE UOMO: NATIVITA’DI GESU’CRISTO SECONDO LA CARNE.
A Roma, la commemorazione di sant’Anastasia, martire di Sirmio, in Dalmazia.
Ancora a Roma, nel cimitero di Aproniano, sulla via Latina, santa Eugenia,
martire.
Ancora a Roma, sulla via Latina, i santi martiri Giovino e Basileo.
Nel monastero di Cluny, in Francia, il beato Pietro il Venerabile: resse
l’Ordine monastico secondo le regole dell’antica osservanza e scrisse molti
trattati.
A San Severino, nelle Marche, il beato Bentivoglio de Bonis, sacerdote
dell’Ordine dei Minimi, famoso predicatore.
A Barcellona, in Spagna, san Pietro Nolasco, sacerdote: insieme con san Raimondo
de Penyafort e il re Giacomo I d’Aragona, si dice abbia fondato l’Ordine della
Beata Vergine Maria della Mercede per il riscatto dei prigionieri, impegnando
ingegno e fatiche, al tempo dell’occupazione dei Mori, per ricomporre la pace e
riportare in libertà i cristiani.
Nella città di Unzen, in Giappone, il beato Michele Nakashima, religioso gesuita
e martire, il quale, ancora catechista, fu gettato nell’acqua bollente e così
conseguì la corona del martirio.
A Roma, la beata Maria degli Apostoli (Maria Teresa) von Wullenweber, vergine:
tedesca di nascita, infiammata di ardore missionario, fondò a Tivoli, nel Lazio,
l’Istituto delle Suore del Divin Salvatore.
A Cracovia, in Polonia, sant’Alberto (Adamo) Chmielowski, sacerdote: famoso
pittore, si prodigò per i poveri, cercando di essere sempre disponibile e fondò
le Congregazioni dei Frati e delle Suore del Terz’Ordine di san Francesco, a
servizio dei bisognosi.
26 Dicembre
La festa di santo Stefano, protomartire, uomo pieno di fede e di Spirito Santo,
primo dei sette diaconi che gli Apostoli scelsero come cooperatori nel
ministero; fu anche il primo dei discepoli del Signore a spargere il proprio
sangue a Gerusalemme, rendendo testimonianza a Cristo Gesù ed asserì di vederlo
seduto nella gloria alla destra del Padre. Fu
ucciso con la lapidazione mentre pregava per i persecutori.
A Roma, nel cimitero di Callisto, sulla via Appia, san Dionisio, papa: uomo di
grande coraggio, dopo la persecuzione di Diocleziano, consolò gli afflitti con
la parola e la presenza, riscattò gli schiavi e insegnò i fondamenti della fede
a coloro che li ignoravano.
La commemorazione di san Zenone, vescovo di Gaza, in Palestina, cugino dei santi
martiri Eusebio, Nestabio e Zenone: costruì la chiesa e
fino al termine della sua vita esercitò l’arte della tessitura, per
procurarsi il vitto e per aiutare i poveri.
A Roma, sulla via Tiburtina, vicino al sepolcro del beato Lorenzo, la sepoltura
di san Zosimo, papa.
A Sardi, in Lidia, sant’Eutimio, vescovo e martire: mandato in esilio a causa
delle sacre immagini dall’imperatore iconoclasta Michele e al tempo
dell’imperatore Teofilo brutalmente fustigato, consumò il martirio.
A Madrid, in Spagna, santa Vincenza Maria Lopez Vicina, vergine: fondò e diffuse
l’Istituto delle Figlie di Maria Immacolata, per aiutare i figli di genitori
separati e delle domestiche.
Nel villaggio di Song-Khon, in Thailandia, le beate martiri Agnese Phila e Lucia
Khambang, vergini dell’Istituto delle Suore della Croce e Agata Putta, Cecilia
Butsi, Bibiana Hampai e Maria Phon: furono fucilate nel cimitero del paese per
non aver voluto rinnegare la propria fede cristiana.
In località Dragali, in Montenegro, il beato Secondo Pollio, sacerdote di
Vercelli: cappellano militare durante la II Guerra Mondiale, mentre assisteva un
soldato morente, fu colpito da un proiettile negli arti inferiori e per la
copiosa perdita di sangue rese lo spirito a Dio.
27 Dicembre
La festa di san Giovanni, apostolo ed evangelista: figlio di Zebedeo, insieme
con il fratello Giacomo e Pietro fu testimone della Trasfigurazione e della
Passione del Signore e da lui ricevette Maria come madre.
Nel Vangelo e in altri scritti si
comportò da teologoe ritenuto degno di contemplare la gloria del Verbo
Incarnato, rese testimonianza di quello che vide con i propri occhi.
La commemorazione di santa Fabiola, vedove romana: secondo la testimonianza di
san Girolamo, fece pubblica penitenza e pose a disposizione dei poveri le sue
grandi ricchezze.
Ad Apamea, nella Bitinia, la passione di san Teodoro, monaco della laura di san
Saba, in Palestina, sacerdote e martire: a Costantinopoli, insieme con il
fratello san Teòane, subì torture, carcere, esilio, per la difesa del culto
delle sacre immagini; in più gli furono incisi sul volto dei versi, perciò fu
soprannominato il Grafo, cioè “scritto” e terminò la sua vita in carcere.
A San Andrès, in Spagna, il beato Alfredo Parte, sacerdote dell’Ordine dei
Chierici Regolari delle Scuole Pie e martire: fu ucciso in tempo di
persecuzione, perché sacerdote.
Ancora a San Andrès, il beato Giuseppe Maria Corbìn Ferrer, martire: per amore
di Cristo combattè una gloriosa battaglia.
28 Dicembre
La festa dei Santi Innocenti, martiri, i bambini che a Betlemme di Giuda furono
uccisi
dall’empio re Erode, perché insieme con loro perisse il bambino Gesù, che i Magi
avevano adorato;fin dai primi secoli della Chiesa furono venerati come martiri,
prime vittime di tutti coloro che avrebbero versato il proprio sangue per Dio e
per l’Agnello.
Ad Alessandria d’Egitto, san Teone, vescovo: fu maestro e predecessore di san
Pietro martire.
La commemorazione di sant’Antonio, monaco: nato nella Pannonia Inferiore,
condusse vita solitaria e da vecchio entrò nel monastero di Lèrins, in Francia,
dove morì piamente, illustre per amabilità e dottrina.
A Matelica, nelle Marche, la beata Mattia de Nazareis, badessa clarissa.
A Lione, in Francia, il natale di san Francesco di Sales, vescovo di Ginevra: la
sua memoria si festeggia il 24 Gennaio, giorno della sua sepoltura ad Annecy.
A Roma, san Gaspare del Bufalo, sacerdote: combattè strenuamente per la libertà
della Chiesa e mentre era incarcerato continuò la sua missione di convertire i
peccatori, soprattutto attraverso la devozione al Preziosissimo Sangue di
Cristo, in onore del quale fondò Congregazioni di missionari e di suore.
A Napoli, la beata Caterina Volpicelli, vergine: sollecitata nell’assistenza ai
poveri e agli ammalati, fondò l’Istituto delle Ancelle del Sacro Cuore, cercando
di fare in modo che la carità cristiana venga esercitata secondo le necessità
dei tempi che mutano.
A Kiev, in Ucraina, il beato Gregorio Khomysyn, vescovo e martire: in tempo di
persecuzione contro il cristianesimo, meritò di sedere alla mensa dell’Agnello.
29 Dicembre
San Tommaso Becket, vescovo e martire: per la difesa della giustizia e della
Chiesa, fu costretto a vivere lontano dalla sua sede episcopale e dallo stesso
regno d’Inghilterra; ritornato in patria dopo sei anni, dovette ancora soffrire
molto, finchè venne ucciso dai sicari del re Enrico II, nella chiesa cattedrale.
La commemorazione di san David, re e profeta: figlio di Iesse il Betlemmita,
trovò grazia presso Dio e fu unto con olio santo dal profeta Samuele, affinché
guidasse il popolo d’Israele; portò a Gerusalemme l’Arca dell’alleanza del
Signore e il Signore stesso gli promise che la sua discendenza sarebbe durata
per sempre, perché da quella sarebbe nato, secondo la carne, Gesù Cristo.
Ad Arles, in Francia, san Trofimo, che si ritiene sia stato il primo vescovo di
questa città.
A Cartagine, san Limoso, vescovo e martire: nel Concilio di Cartagine, sulla
questione del battesimo degli eretici, dichiaro: “Nel Vangelo Cristo disse: Io
sono la Verità e non Io sono la consuetudine”.
A Milano, san Martiniano, vescovo.
A Costantinipoli, san Marcello, abate del monastero degli Achimeti, ( cioè di
coloro che non dormono ), vicino al Bosforo, in cui giorno e notte,
ininterrottamente si cantavano i salmi.
In Belgio, sant’Ebrulfo, abate del monastero di Ouche, al tempo del re
Childiberto.
A Palermo, il beato Gerardo Cagnoli, religioso dell’Ordine dei Minori; condusse
per molto tempo vita eremitica.
A Londra, il beato Guglielmo Howard, martire: visconte di Stafford, professò la
fede cattolica e fu decapitato per Cristo, perché falsamente accusato di
complotto contro il re Carlo II.
A Seoul, in Corea, i santi martiri Benedetta Hyon Hyon-nyon, vedova e catechista
e sei compagni: dopo innumerevoli torture, per Cristo, furono decapitati.
A Paterna, in Spagna, il beato Giuseppe Aparicio Sanz, sacerdote e martire: morì
per Cristo durante la persecuzione contro i cristiani.
Ancora in Spagna, i beato martiri Enrico Giovanni Requena, sacerdote e Giuseppe
Perpina Nàcher: portarono a compimento una gloriosa battaglia per Cristo.
In località Picadreo de Paterna, ancora in Spagna, il beato Giovanni Battista
Ferreres Boluda, sacerdote e martire: sempre nella persecuzione contro i
cristiani, emulando Cristo, meritò di conseguire una corona gloriosa.
30 Dicembre
A Roma, nel cimitero di Callisto, sulla via Appia, la sepoltura del papa san
Felice I: resse la Chiesa Romana sotto l’imperatore Aureliano.
A Bologna, nella Mesia, sant’Ermete, esorcista e martire.
La commemorazione di sant’Anisio, vescovo di Tessalonica: personaggio famoso ai
tempi dell’imperatore Teodosio, fu vicario dei Pontefici Romani in Illiria e
grandemente lodato da sant’Ambrogio.
A Tours, in Francia, san Perpetuo, vescovo: deificò la basilica di san Martino e
molte altre in onore dei santi e riportò in auge l’usanza dei digiuni e delle
veglie nella sua chiesa.
Ad Aosta, san Giocondo, vescovo.
A Beauvais, in Francia, san Geremaro, abate del monastero da lui costruito.
In Inghilterra, sant’Egvino, vescovo: fondò il monastero di Evesham.
In Abruzzo, san Raniero, vescovo de L’Aquila: di lui il papa Alessandro II lodò
la capacità della saggio amministrazione dei beni.
Nella Puglia, san Rogerio, vescovo.
In Sicilia, san Lorenzo, monaco di rito orientale, insigne per l’asprezza di
vita e per la coraggiosa predicazione.
A Palestrina, nel Lazio, la beata Margherita Colonna, vergine: per amore di
Cristo preferì la povertà alle ricchezze e alle attrattive mondane, che servì
professando la Regola di Santa Chiara.
Nel villaggio di Pancalieri, vicino a Torino, il beato Giovanni Maria Boccardo,
sacerdote: tra i tanti gravosi impegni per l’assistenza agli anziani e agli
infermi e per la formazione cristiana della gioventù, ebbe anche il tempo di
fondare la Congregazione delle Suore Povere Figlie di San Gaetano.
31 Dicembre
San Silvestro I, papa: resse per molti anni con saggezza la Chiesa, nel periodo
in cui Costantino Augusto costruì meravigliose basiliche e il Concilio di Nicea
acclamò Cristo come Figlio di Dio. In
questo giorno si ricorda la sepoltura del suo corpo a Roma, nel cimitero di
Priscilla.
Ancora a Roma, nel cimitero dei Giordani, sulla via Salaria Nuova, le sante
martiri Donata, Paolina, Rogata, Dominanda, Serotina, Saturnina e Ilaria.
A Lione, in Francia, santa Colomba, vergine e martire.
A Costantinopoli, san Zotico, sacerdote, il quale si prese cura di sfamare gli
orfani.
A Gerusalemme, santa Melania la Giovane: con suo marito, san Piniano, lasciò la
città di Roma e si recò nella Città Santa, dove, lei tra le donne consacrate a
Dio e suo marito tra i monaci, condussero vita religiosa, che ambedue
terminarono santamente.
A Ravenna, sulla via Flaminia, san Barbaziano, sacerdote.
A Losanna, in Svizzera, san Mario, vescovo: da questa sede si trasferì ad
Avenches, edificò molte chiese e divenne il difensore dei poveri.
Nel villaggio di La Louvesc, in Francia, san Giovanni Francesco Règis, sacerdote
gesuita: spese senza sosta tutte le sue energie predicando il Vangelo ai
contadini illetterati, amministrando il sacramento della penitenza e
rinvigorendo la fede cattolica.
A Mercuès, in Francia, il beato Alano de Solminihac, vescovo di Cahors: cercò in
tutti i modi di cambiare i costumi del popolo con le visite pastorali e con
ammirevole costanza si sforzò di rinnovare la Chiesa a lui affidata.
A Parigi, in Francia, santa Caterina Labourè, vergine delle Figlie della Carità:
venerò particolarmente l’Immacolata Madre di Dio e rifulse per semplicità,
carità e penitenza.